PDA

Visualizza la versione completa : Aggressione pesci rossi


sottaceto
11-10-2010, 18:18
Salve a tutti!

Ho fatto l'errore di mettere un ciclade con i pesci rossi in attesa che il secondo acquario fosse pronto (24 ore)

l ciclade ha squamato a mozzichi i pesci rossi e gli ha danneggiato le pinne....

Si rimetteranno a posto? le squame ricrescono?

crilù
11-10-2010, 18:33
Sì le squame ricrescono, con moooolta calma però. Spero tu li abbia messi da qualche altra parte . Tieni sotto controllo queste ferite nel caso si infettassero, ciao

sottaceto
11-10-2010, 19:45
Si. Ho separato l'acquario con un setto.

Grazie!

bettina s.
12-10-2010, 09:49
Per curiosità: di che ciclide stiamo parlando? Di quanti litri è la vasca che dividono? E come fa una vasca ad essere pronta in 24 ore?

.... scusa la curiosità è donna....:-))

crilù
12-10-2010, 10:51
Per curiosità: di che ciclide stiamo parlando? Di quanti litri è la vasca che dividono? E come fa una vasca ad essere pronta in 24 ore?

.... scusa la curiosità è donna....:-))

Bettina...non mi far venire il mal di pancia...io l'ho interpretata come se gli mancasse praticamente un giorno alla fine della maturazione -28d#
Dici che ho capito non male ma malissimo? i miei poveri carassietti....#07

bettina s.
12-10-2010, 11:31
il povero ciclidino (?) cannibale... Spero di aver capito male.;-)

sottaceto
12-10-2010, 11:47
ahah la curiosità è lecita. Vi racconto la storia intera per completezza:

Tutto è nato da un acquario (60l) con 2 bellissimi pesci rossi.. vivevano felici e contenti finchè un giorno mio zio mi porta una decina di guppies.... al che i pesci rossi iniziano a sgranocchiare i guppies e mi trovo costretto a separare l'acquario. Ma lo spazio per i rossi mi sembrava risicato allora compro un acquario da 120l con l'intento di metterci i guppies. lo trovo ad un ottimo prezzo, usato, già avviato e con filtro esterno jbl. Quando vado a ritirarlo ci trovo dentro una decina di ciclidi. Li prendo sperando che sarebbero andati d'accordo con i rossi. ma così non è stato... ironia della sorte gli "sgranocchiatori" sono diventati gli "sgranocchiati".

Morale della favola. Mi ritrovo al punto di partenza. Un 60l con i guppies (che fra l'altro mi hanno partorito ieri per la prima volta...sono papaaaa!!!) e un 120l con ciclidi, setto e pesci rossi.

PS:Ne approfitto per chiedere: Qualcuno vorrebbe un paio di pesci rossi? Io ci sono affezionato e toglierei volentieri gli altri al posto loro ma in casa sono l'unico a pensarla così..

PS2: non so che ciclidi siano. Ora mi informo nell'altra sezione.

bettina s.
12-10-2010, 11:58
prova a fare una breve descrizione di questi ciclidi, quello che ti ha dato la vasca saprà cosa sono...

sottaceto
12-10-2010, 12:18
Ho fatto delle foto. Sono un po sfocate..

ecco i link
Foto1 (http://yfrog.com/b9img0195nj)

Foto 2 (http://yfrog.com/j1img0199vzj)

crilù
12-10-2010, 14:57
Guarda...che i rossi sgranocchiassero i guppy non ci credo nemmeno se li vedo, non hanno manco i denti :-)) Carassi normali od ornamentali?

sottaceto
12-10-2010, 16:14
Guarda...che i rossi sgranocchiassero i guppy non ci credo nemmeno se li vedo, non hanno manco i denti :-)) Carassi normali od ornamentali?

Non ne ho idea di che carassi siano...

Con "sgranocchiare" sono stato impreciso. In realtà ho trovato un guppie morto e ho immaginato che fossero stati loro. Poi sono molto più grandi dei guppie e credo che i più piccini possano ingoiarli per intero..

Cmq mi stai mettendo una pulce nell'orecchio... dici che è stata una coincidenza? quasi quasi riprovo a farli convivere...

Un'altra soluzione potrebbe essere quella di metterli nella vasca con le tartarughe (ovviamente sempre separati!) ma qui l'inverno è rigido e l'acqua scenderebbe sicuro sotto i 10°...

che mi consigliate?

crilù
12-10-2010, 18:40
Prima cerchiamo di capire che tipo di carassi sono, guarda delle foto nella sezione articoli.
Ciao

sottaceto
12-10-2010, 19:24
Sono indeciso fra pesce rosso comune o la varietà canarino... non capisco perchè il colore è intermedio fra il giallo e il rosso...

AleKK
12-10-2010, 20:55
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di metterli nella vasca con le tartarughe (ovviamente sempre separati!) ma qui l'inverno è rigido e l'acqua scenderebbe sicuro sotto i 10°...


ma le tartarughe non dovrebbero avere una temperatura più alta di 10 gradi di norma? :|

silvia c
12-10-2010, 21:11
Colore a parte se hai dei carassi omeomorfi cioè con la codina piatta a v in teoria sono adatti ai laghetti esterni ma, bisogna rispettare determinate condizioni.
Intanto se sono in acquario in casa la temperatura sarà sicuramente più alta che in esterno e l'escurzione termica notturna può essergli fatale, fermo restando che l'abbassamento della temperatura deve avvenire abbassando al massimo di due gradi al giorno. L'ideale sarebbe metterli fuori in estate.
Le tartarughe sono in un laghetto esterno? Non ne so molto ma io ho sempre letto che per permettere ai carassi di svernare alle basse temperature la profondità deve essere di minimo un metro, parlando di laghetti.

sottaceto
12-10-2010, 22:55
Colore a parte se hai dei carassi omeomorfi cioè con la codina piatta a v in teoria sono adatti ai laghetti esterni ma, bisogna rispettare determinate condizioni.
Intanto se sono in acquario in casa la temperatura sarà sicuramente più alta che in esterno e l'escurzione termica notturna può essergli fatale, fermo restando che l'abbassamento della temperatura deve avvenire abbassando al massimo di due gradi al giorno. L'ideale sarebbe metterli fuori in estate.
Le tartarughe sono in un laghetto esterno? Non ne so molto ma io ho sempre letto che per permettere ai carassi di svernare alle basse temperature la profondità deve essere di minimo un metro, parlando di laghetti.

No non sono in un laghetto. l'anno scorso gli ho costruito una vasca da circa 450l e le lascio fuori.

per la profondità minima di un metro credo che sia necessaria per evitare che in seguito ad abbassamenti della temperatura sotto lo 0° si ghiacci tutta l'acqua.. ma da me ghiaccia solo per pochi giorni l'anno e l'acqua non ha il tempo di ghiacciarsi.

Ps: Le tartarughe vanno in letargo fra i 4 e i 10° circa.. quindi devono rimanere sopra i 10° solo se non si vogliono mandare in letargo.

silvia c
13-10-2010, 10:23
I tuoi carassi sarebbero sicuramente più felici in quel litraggio. Rimane il problema di adattamento che deve per forza essere graduale sia per la temperatura che per i valori dell'acqua, anche loro come le tartarughe rallentano di molto l'attività, puoi chiedere consiglio anche nella sezione laghetto, magari qualcuno ha avuto il tuo stesso problema.

antonio s.
24-10-2010, 17:04
non vorrei dire una stupidaggine ma a me sembra che quei ciclidi che hai fotografato siano del lago tanganika oppure del malawi , in ogni caso sono pesci mooooolto territoriali , ecco perchè ti hanno ridotto ai minimi termini i carassi
ho detto giusto ??