Visualizza la versione completa : chi è causa del suo mal... seaclone 100 per un med
come da titolo, ho deciso di farmi del male. ho trovato un seaclone usato a 20 euri, e l'ho preso per il mio med da 100 litri con una 30ina di kg di rocce belle vive, un attinia overfed (che pappa un pesciolino ogni due giorni, nella speranza di vederla ingigantire...), due stelle marine, qualche paguro e quasi nulla più, per ora. la vasca è in rodaggio.
I nitriti sono a 0.1 (askoll), nitrati a 5 (sera), PO4 non rilevabili causa resine antifosfati della askoll. altri parametri non misurati (ragazzi, è un med!! make it easy!!!)
l'ho avviato oggi, e dopo circa 5 ore comincia a fare un pò di liquido nel bicchiere, di color birra. ho letto che per regolarlo al meglio dovrei ridurre la portata del venturi man mano che la schiuma sale, è giusto???
Leggendo in giro ho sentito peste e corna su sto benedetto skimmer, ma ho letto anche che esistono modifiche per farlo funzionare un pò. trattandosi di un acquario med credo di poter dire che un seaclone dovrebbe bastare.
cosa mi consigliate? c'è qualche scheda di modifica in giro?
seconda cosa: sto usando una pompa sicce multi 1300, ma non uso il collo a griglia del seaclone perchè faceva un rumore dell a madonna. ho fatto un normale venturi tagliando il beccuccio a V e inserendolo in un buchino nel raccordo subito prima della girante (a 4 pale). questo sistema riduce la già misera funzionalità di questo aggeggio o magari ho fatto buona cosa??
Disgraziati del seaclone, datemi una mano!!! :-))
ciauz.
Le modifiche al seaclone se fai una ricerca su google ne trovi a bizzeffe...
e per un mediterraneo, considerando anche l'elevata densità dell'acqua, direi che per 100 litri ce la dovrebbe fare se non hai dentro un sarago... ;-)
beh, non è che abbia trovato tantissimo, a dire il vero. tu, rama, conosci qualche link??
per ora nessun pesce, la vasca deve girare ancora per un bel pezzo.
il mediterraneo non ha la stessa efficacia nell'abbattere gli inquinanti da parte dei batteri e degli organismi filtratori di un tropicale e quindi dare un pesciolino ogni due giorni in vasca a prescindere dallo schiumatoio che hai ti porta ad avere valori insanabili.
il seaclone per 100 litri può anche andare bene piuttosto attento a non esagerare col cibo. :-)
uhm, ok, allora limiterò l'alimentazione. in ogni caso, valori così me li sogno anche nella vasca tanga. nitriti a zero, praticamente, e nitrati bassissimi.
lo scarto dello skimmer come dovrebbe essere? per ora è color birra, un pò verdognola, ma piuttosto liquida. come potrei regolarlo? anzi, non c'è una guida o un manuale di istruzioni???
ah, pieme, complimenti per il vascone. da urlo.
AndreaMao
31-12-2005, 18:19
Il seaclone, io ho un 150, va benissimo per una vasca di pochi litri (100-150)...
Lo sto usando su una da 135 litri lordi e non mi sta creando alcun problema salvo l'immissione di bolle in acqua; a questo problema ho rimediato inserendo una spugna sintetica sotto lo scarico dell'acqua in uscita.
Il colore e densità della schiuma dipende dal grado di inquinanti in vasca e, visto i tuoi valori, ritengo che sia normale (il mio è simile e il tipo di schiuma è uguale alla tua).
La regolazione dello skimmer è un pochino "empirica" dipende da molti fattori compreso la profondità di imersione della pompa... Comunque di norma occorrerebbe chiudere totalmente la valvolina dell'aria per poi aprirla gradualmente sino a ottenere una colonna di contatto acqua/aria abbondante ed un buon ritorno d'acqua in vasca... Il libretto di istruzioni in tal senso non è molto illuminante...
Ebbene si anche io sono un dannato del seaclone...
ho fatto la modifica accorciando il tubo più piccolo. putroppo mentre tentavo di sfilarlo si è spaccato, ed ho rimediato usando un pezzetto di tubo per alimenti trasparente a mò di giunto. il tubo è stato accorciato per i due terzi.
altre modifiche? leggendo in giro mi sta passando l'idea di mettere una seconda pompa solo per l'acqua, in parallelo rispetto alla prima. potrebbe servire???
dovresti fare in modo che la pompa di schiumazione a quel punto giri solo in ricircolo... quindi avresti una pompa solo per l'immissione, ed una solo per la schiumazione... ma in un seaclone, proprio per le caratterstiche particolari di costruzione, la vedo un pò dura...
Meglio che eventualmente tieni d'occhio il mercatino per un altro skimmer preso d'occasione, che immattire con quello... ;-)
ehm... io non ho chiesto consiglio sulla possibilità di venderlo, rama. poi, possibile che se uno non compra Lg o deltec deve buttare lo skimmer??? io sto chiedendo proprio indicazioni su come potermici divertire modificandolo. considera che, vista la popolazione che ho in vasca, quasi non mi servirebbe. posso cambiare l'acqua prendendola dal mare a 500 merti di distanza.
se hai qualche dritta è ben accetta, in caso contrario... ;-)
(OT x i mods: io avevo messo il post su tecnica marino, non su med. non credo ci fosse bisogno di spostarlo, no?)
Byantonello
03-01-2006, 11:02
Un pesciolino per un attinia è troppo, tagliane un pezzo grosso come un fagiolo a settimana. Avevo letto che si può aumentare la resa del seaclone immettendo una porosa fine all'interno.
Credo che rama intendesse "acquistarne" uno di seconda mano più che vendere il tuo. Ma con 100 L. senza troppi pesci, il tuo seaclone dovrebbe andare bene se non ti spazientisci nelle regolazioni.
bye Antonello
cia anto, oggi siamo stati al PCanale, una tonnellata di concrezioni calcaree viola e arancio... su aiam, prossimamente, le foto. di cerianti nemmeno l'ombra #19 hihihihhi..
in relazione al seaclone, il mio è stato un lapsus freudiano. chiaramente prima d comprarne un altro venderei quello che ho.... in ogni caso ho fatto la modifica al tubo più piccolo accorciandolo, staremo a vedere... il fatto è che proprio mi ci voglio divertire, con questo aggeggio. dopo tutti gli improperi che ho letto voglio proprio capire perchè una marca così blasonata fa uno skimmer che non funziona...
per l'attinia, già, stavo tentando di capire quel fosse l'alimentazione adeguata. quando ha risputato il pesciozzo ho capito di aver esagerato... :-))
Byantonello
04-01-2006, 10:25
>oggi siamo stati al PCanale
deve essere come stare in un acquario gigante :-)) :-)) .
>dopo tutti gli improperi che ho letto voglio proprio capire perchè una marca così blasonata fa uno skimmer che non funziona...
oddio, se non sbaglio il sea clone è dell'Aquarium Systems, non è che sia una marca così blasonata, io ho diverse cose e non mi posso lamentare, ma è roba a basso costo, ma se vuoi andare sulla qualità .........
>il fatto è che proprio mi ci voglio divertire, con questo aggeggio.
Penso anche io che si possa migliorare, anzi quasi tutto ciò che è industriale può essere migliorato, è solo una questione di tempo e passione.
>per l'attinia, già, stavo tentando di capire quel fosse l'alimentazione adeguata. quando ha risputato il pesciozzo ho capito di aver esagerato...
esatto quando risputa hai esagerato, immagina però gli inquinanti che hai immesso in vasca. Meglio scarso che troppo.
stefanop.
22-01-2006, 10:32
Ciao,
mi intrometto nella discussione, perchè sono stanco di sentire bagianate sul sea clone 100 e 150.
Allora io sono il fortunato marito di una moglie acquariofila ed in casa abbiamo tre vasche, 60l dolce - 70l litri marina tropicale - 170l med. i litraggi sono tutti netti.
Per il marino tropicale uso un 100 vecchio modello, quello col tubo centrale lungo modificato da un mese, per il med uso il 150 nuovo, che esce da di fabrica col il tubo di mandata corto.
Per la modifica mi ha aiutato il mio amico negoziante in quanto se monti una pompa troppo potente il levello dell'acqua nella colonna cresce troppo, io avevo provato con una una 1300 sicce e il venturi originale ma la schiuma saliva troppo velocemente, risultato schiuma liquida e chiara.
Rimontando la multi 1000 originale ho notato che il levello dell'acqua scende e che la schiuma che sale va a formare un liquido molto più denso e scuro, per intenderci mi produce lo stesso liquido che fa al mio negoziante il suo skimmer il top della prizm.
Per quanto riguarda quello nuovo il 150 non ho avuto bisogno di effettuare nessuna modifica e mi schiuma allo stesso modo del 100.
Quindi se si acquista un sea clone, lo si fa principalmente per risparmiare, ma non è vero che i prodotti nuovi sono così scadenti anzi se paragoniamo il mio 150, pagato nuovo 150€, contro il prizm del negoziante, che costa oltre 400, l'unica cosa in più che ha il prizm è il bicchiere di raccolta più grosso.
Quindi a volte su internet nei siti e anche in qualche forum si trovano scritte una serie di c.....te mastodontiche e basate su vecchi prodotti della stessa casa.
Continua con le tue modifiche e le tue prove e vedrai che avrai degli ottimi risultati.
Per concludere vi do i valori del mio med attivo da quasi 5 mesi:
no2-no3-po4-nh4 =0
Ph 8,2 - 8,5
kh mai misurato
In vasca ho un sarago maggiore,un tordo, due donzelle maschio e femmina, 2 ghiozzi,un granchio comune, un granchio ragno dell'anemone, 4 anemoni comuni, 5 pomodori.
Distribuisco per i pesci o 5 gamberetti o 10 vongole o due capsele di misys o di artemia, per gli invertebrati distribuisco circa 3ml di pappone per ogni invertebrato una volta ogni due giorni.
Spero di averti fatto capire che a volte quello che trovi scritto è solo publicità a determinate case produttrici rispetto ad altre.
Ciao stefano
beh Stefano mi sembra che tutto sommato confermi che non sono delle bestie di skimmer, ma che come detto possono andare solo se si ha parimonia e pollice blu. ;-)
il seaclone 100 nel med l'ho avuto pure io e schiumava anche discretamente. :-)
mi chiedo invece cosa usi per fare i test.
perchè dire di avere fosfati a 0 in un med con quello che dai di cibo mi fa sorgere qualche dubbio.
io ti posso dire che ho 0,09 di fosfati misurati col fotometro e che nonostante uno skimmer molto più potente ed una gestione del cibo più cauta basta poco per farli alzare.
con i test colorimetrici comuni si possono avere fosfati alti e non saperlo.
stefanop.
22-01-2006, 15:06
ciao
per fare i test prima utilizzavo i test jbl poi sono passato alla misurazione elettronica con un apparato industriale della EH per impianti di filtrazione chimica acquistato ad un asta fallimentare di rilevamento per no2 - -no3 - nh4 po4 per il ph continuo ad utilizzare il jbl.
Ciao Stefano
beh, buon per te se li hai a 0
Byantonello
23-01-2006, 10:16
Ciao Stefanop , ben ritrovato anche qui.
Grossomodo concordo su quanto dici, anche se mi sembra un po presto per trarre conclusioni su una modifica fatta solo da un mese, potrai trarre migliori certezze non prima di un annetto; gli skimmer danno i problemi più rognosi alla lunga, strarature stagionali dovute alle T, intasamento del venturi, perdite... ed altre cosette. Anche se il fatto stesso che tu abbia sentito la necessità di modificarlo, implica in parte che non andava poi così bene, anche se sono daccordo con te che da un prodotto bisogna sempre ricercare il massimo che può dare, e le modifiche sarebbero doverose. Ritengo che tu abbia ragione da vendere su quello che si legge ( o si sente) su internet e altrove, spesso sono cose "riportate" (male pure) spesso sono di interesse commerciale, e altrettanto sono correnti che seguono le mode. Certo informarsi è doveroso, ma purtroppo non ci si può basare solo su quello.
Solo una cosa, ma magari sbaglio perchè non conosco la tecnica della tua vasca, ma se somministri quelle quantità giornalmente ho paura che ben presto ti sprerari nitrati e fosfati alle stelle. Saraghi e donzelle mangiano molto e inquinano altrettanto, certo molto dipende dalle dimensioni, ma a prescindere da tutto, 5 gamberi in 24 ore vanno smaltiti se poi ci aggiungi 3 ml di pappone agli invertebrati ogni 48 ore..... a meno di non avere una vasca da 600 litri , la vedo dura. Certo i valori che hai misurato solo eccellenti (pensa che in alcune zone di costa non sono così buoni), tanto da essere guardati con sospetto. Non ti fidare ciecamente delle misurazioni, probabilmente la strumentazione che usi (come tutte le strumentazioni elettroniche di precisione), necessita di taratura, dovresti anche controllare il range di precisione di questo apparecchio, no3 e po4 a zero è praticamente impossibile, delle tracce ci sono sempre, anche in mare, se poi ammettiamo pure di essere in un sistema chiuso come una vasca allora le cose si complicano.
bye Antonello
oggi ho misurato l'acqua di mare ed aveva i fosfati a 0,03
magari il fotometro non è preciso al 100% però comunque la presenza dei fosfati anche se in minima parte c'era di sicuro, anche perchè mi da lo stesso valore misurando l'acqua del minireef.
stefanop.
23-01-2006, 15:32
oggi ho misurato l'acqua di mare ed aveva i fosfati a 0,03
magari il fotometro non è preciso al 100% però comunque la presenza dei fosfati anche se in minima parte c'era di sicuro, anche perchè mi da lo stesso valore misurando l'acqua del minireef.
Allora non conosco i valori dell'acqua dove la prendo io ma essendo una punta in mare aperto sia abbastanza pulita anche perchè la citta,porto,casa più vicina si trova a circa 2km.
Lo strumento è tarato con acqua osmotica di produzione personale, cambio i filtri a sedimenti ogni 4000l di acqua di scarto prodotta e la cartuccia osmotica ogni 15000 l di acqua di scarto prodotta.
Per quanto riguarda la precisione dello strumento misura con precisione di 0,1 tutti i valori, al di sotto credo sia inutile misurarli o no??.
La modifica l'ho fatta solo perchè avendo acquistato il nuovo ho visto che è costruito con il tubo centrale lungo un terzo rispetto al vecchio e quindi ho fatto la modificato ed effettivamente funziona molto meglio, ma la tecnologia migliora anche per questo.
Ciao a tutti
per quanto riguarda la qualità dell'acqua non credo ci siano molti posti migliori dello stretto di messina dove l'ho presa io,
per la rilevazione dei fosfati è molto importante la misurazione sotto lo 0,1,
avere fosfati a 0,1 è già un valore al limite soprattutto per animali particolarmente esigenti.
Byantonello
24-01-2006, 09:25
per quanto riguarda la qualità dell'acqua non credo ci siano molti posti migliori dello stretto di messina dove l'ho presa io,
SI !!! il golfo dell'Asinara !!! :-D :-D :-D :-D :-D
scherzo ovviamente #22
beh qualcuno c'è ...
-28d#
ma non molti :-D :-D :-D
triglauco
25-01-2006, 15:21
concordo sul discorso delle caxxate scritte sui forum anche se bisogna stare attenti a fare selezione
non mi convincono invece neanche a me i tuoi valori stefano
che test usi??
io invece, dopo un mese di seaclone, vorrei dire come vedo io questo aggeggio:
funziona, a costo di fare qualche modifica (ho ridotto il diametro del collo del bicchiere, ho accorciato il tubo di diametro inferiore, ho messo una pompa da 1300, e ho fatto un nuovo venturi. beh, malgrado tutto, se metto una roccia nuova in vasca, lo skimmer smette di funzionare per un giorno, proprio nel momento in cui dovrebbe funzionare di più, se alimento gli invertebrati (uso persico frullato, e lo somministro una volta a settimana), lo skimmer smette di funzionare per mezz'ora. se metto le mani in vasca, spara bollicine per una settimana. per queste ho risolto usando una vaschetta parto per guppy e un pezzo di spugna.
alla fine dico... che palle!!!
okkei, ho capito il perchè della nomea del "seaclown"..
Ne avevo uno anche io e girando per internet ho trovato delle modifiche che mi sembrano funzionare .
la prima è tagliare per orizzontale e sagomare le alette della pompa per creare piu turbolenza nella pompa, la seconda è tagliare il tubo centrale quello piu piccolo esportando via 7 cm, facendo così le boliicine rimarranno piu a contatto conl'acqua schiumando di piu ma non ti aspettare miracoli
Gennariello
24-03-2006, 20:27
Io ho fatto parte delle modifiche suggerite in rete: accorciare il tubo interno; accorciare il tubo che entra nel bicchiere; inoltre, siccome il mio è montato interno, ho pure eliminato il tubo ad s, ed sparato la pompa direttamente dentro la base del seaclone. Ok, non è un fulmine ed oggi schiuma domani forse, però per i miei 100lt fa il suo porco lavoro.Certo, io ho una bavosa di 7 cm, 5 anemoni, pomodori, paguri e poco altro. Niente di sofisticato e particolare, ed il tutto con un carico organico controllato....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |