Visualizza la versione completa : carassius in pericolo
buongiorno a tutti, sono nuovissimo del forum; ho deciso di iscrivermi vedendo la situazione del mio acquarietto peggiorare di giorno in giorno, e non essenso un grande esperto di acquariofilia, ho deciso di chiedere agli esperti.
Racconto l'antefatto: ho un acqario di circa 20 litri con due pesci rossi di cui un carassius (che ho da un anno e mezzo..ma solo da qualche mese in acquario, prima nella famigerata boccia).
i pesci stavano apparentemenne bene..ho notato un peggioramento, soprattutto del carassius dopo che hanno preso le piantine e le hanno lavate con candeggina..non so se ci può essere una correlazione diretta..ora il piccolino da allora ha cominciato a nuotare in modo strano..l'ho preso e messo in una boccia con acqua pulita che ho cambiato ogni giorno. nel frattempo vedevo che lungo la coda a velo cominciavano a comparire delle vene sempre più rosse...come se ci fosse sangue, e lui ha cominciato a stare sempre sul fondo, fermo e muoversi solo quando gli davo il cibo.
ora la situazione è peggiorata notevolmente, ha la cosa completamente sfrangiata (mai vista priam così) e cosa peggiore tende a stare sospeso nell'acqua in posizione esattamente verticale...fermo immobile e ogni tanto boccheggia.
Da cosa può dipendere tutto questo? una micosi? un avvelenamento?Aiutatemi per favore, non mi piace vederlo così sifferente.
Grazie
ciao e benvenuto!
non mi è chiara una cosa:ma hai lavato le piante nella candeggina?!?perchè?(suppongo siano piante di plastica,perchè quelle vere,a meno di un bagno di pochi secondi,ne uscirebbero bruciate...)
per le pinne sfilacciate e corrose(forse batteriosi) ti consiglio bagni in acqua e sale per 15 min un paio di volte al di(un cucchiaino raso da caffè per litro),mentre al fatto che staziona verticale non so dare una spiegazione(forse come asserisci tu stesso può essere dovuto all'avvelenamento da candeggina,se le piante non sono state sciaquate molte volte sotto l'acqua corrente...
comunque aspetta l'aiuto degli esperti
ciao:-)
Potrebbe trattarsi di un problema legato all'infiammazione delle pinne. Di solito è dovuto a cattive condizioni dell'acqua. Cambia l'acqua, aggiungi areatore se non ce già e ti consiglio un trattamento antibatterico.
Inoltre se ti può interessare dai un'occhiata qua... E' utile e interessante!
http://www.goldfishmania.it/index.phpoption=com_content&view=article&id=60&Itemid=69#Costipazione
Ciao, puoi descriverci la vaschetta? hai il filtro biologico? i valori dell'acqua in particolar modo nitriti/nitrati? Puoi farteli misurare in un negozio di acquariofilia.
I tuoi pesci sono entrambi carassi, probabilmente hai un oranda visto che parli di coda a velo ma sempre carassio è :-)
La sfrangiatura e i capillari nella coda sono dovuti ad acqua non idonea (leggi sporca)
Per ora fai un cambio abbondante in vasca+biocondizionatore, aggiungi un aeratore. Quando sapremo i valori sarà più facile aiutarti, ciao
grazie framio per il tuo contributo...purtroppo non riesco a visualizzare il link...di cosa si trattava? potresti darmi indicazioni alternative su come arrivare al link? grazie.
------------------------------------------------------------------------
ciao e benvenuto!
non mi è chiara una cosa:ma hai lavato le piante nella candeggina?!?perchè?(suppongo siano piante di plastica,perchè quelle vere,a meno di un bagno di pochi secondi,ne uscirebbero bruciate...)
per le pinne sfilacciate e corrose(forse batteriosi) ti consiglio bagni in acqua e sale per 15 min un paio di volte al di(un cucchiaino raso da caffè per litro),mentre al fatto che staziona verticale non so dare una spiegazione(forse come asserisci tu stesso può essere dovuto all'avvelenamento da candeggina,se le piante non sono state sciaquate molte volte sotto l'acqua corrente...
comunque aspetta l'aiuto degli esperti
ciao:-)
dunque, intanto grazie per l'intervento. Chiarisco subito: le piante sono finte, e non sono stato io a condurre il lavaggio...ecco perchè ipotizzo un risciacquo non idoneo.
quanto al sale, già fatto...ma senza grossi risultati.
Ciao, puoi descriverci la vaschetta? hai il filtro biologico? i valori dell'acqua in particolar modo nitriti/nitrati? Puoi farteli misurare in un negozio di acquariofilia.
I tuoi pesci sono entrambi carassi, probabilmente hai un oranda visto che parli di coda a velo ma sempre carassio è :-)
La sfrangiatura e i capillari nella coda sono dovuti ad acqua non idonea (leggi sporca)
Per ora fai un cambio abbondante in vasca+biocondizionatore, aggiungi un aeratore. Quando sapremo i valori sarà più facile aiutarti, ciao
grazie anche a te crilù...dunque, per ora l'oranda è messo isolato in boccia perche in acquarietto ci sono altri pesci (temevo un eventuale contagio), per ora sto facendo in questo modo: cambio d'acqua ogni giorno, con aggiunta del biocondizionatore.
quanto all'acquarietto, il filtro è meccanico, non bilogico e invece dell'areatore c'è una piccola pompa..però sto provvedendo a prenderne uno biologico.
sarebbe utile l'utilizzo di un antibiotico?oggi ho visto che è molto deperito non vorrei che si trattasse di un problema interno.
grazie
Il disturbo è dovuto a valori sballati. I capillari in evidenza sono sintomo di nitrati alti e la coda ha un inizio di corrosione baterica.
Ora, stabilito che vanno misurati i valori, puoi fare una cura di Dessamor (nei negozi di acquariofilia) o se trovi un altro antibatterico va bene uguale. Ho capito bene o hai altri pesci oltre ai due carassi?
Riccardo Angeloni
11-10-2010, 19:05
Il sale è un trattamento molto lungo, è normale che non dia risultati evidenti immediatamente, puoi tagliare i cambi con dell'acqua d'osmosi e ti consiglio di pulire bene il fondo della vasca, essendo i carassi pesci che sporcano molto, soprattutto gli ornamentali. Mi auguro che tu possa risolvere il problema e ti consiglio, qualora tu ne abbia possibilità in futuro, di sistemarli in un acquario più grande, i pesci rossi a differenza di quanto si possa credere hanno bisogno di una grande quantità d'acqua!
polimarzio
11-10-2010, 19:51
Molto probabilmente quanto riferito sui carassi è riconducibile ai valori acquatici che vanno controllati e normalizzati. Tuttavia le lesioni necessitano di disinfezione con un biocondizionatore per acquariofilia.
Ottima l'idea di sistemare i carassi in una vasca più grande.
Ciao
eltiburon
13-10-2010, 02:47
Oltre a quanto ti hanno detto, io aggiungerei anche un normale biocondizionatore (quello che si usa per i cambi d'acqua). Neutralizza le tracce di cloro e protegge la mucosa dei pesci.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |