Visualizza la versione completa : Sarcophiton con macchie, aiuto !!!
Ciao a tutti.
è da un po' di tempo che il mio sarco si comporta in modo strano.
D'apprima si è chiuso per un bel po' di giorni facendo una muta e nello stesso tempo è diventato come verdognolo. (si vede di più se sotto alle attiniche, in foto con flash meno....)
Vedendo che non riapriva il tentacolini ho rivoluzionato lo spostamento d'acqua in vasca facendo si che arrivasse più flusso, sermpre in modo alternato, su di lui.
Solo un piccolo miglioramento, così una notte quando lui era bello chiuso, usando uno spazzolino da denti morbido mi son messo li a pulirlo tutto e sotto alla pellicola verde era rosa come sempre.
Ora si apre tutti i giorni, non come dovrebbe, ma almeno è migliorato.
Unico problema ora sono come dei buchi bianchi. Sembra venga corroso.
Mi potete dire cosa gli stà succedendo?
Premetto che ho avuto il problema dei fosfati.
Fatti tanti cambi d'acqua ( 100 lt su 800 ogni 3 giorni per 2 settimane ) e tolto tutto il fondo. Aggiunto RowaPhos nella sump.
Calati ma non del tutto.
Ora rimane uno strato di 1 cm al max ma anche su quello si è creata un tappetino verdino che smuovo tutti i giorni.
non capisco dove sia il problema.
Aiuto....!!!
Grazie
veliero73
31-12-2005, 14:17
mmmmmmh non lo vedo messo bene per nulla sai?
sicuramente hai qualche valore sballato tipo nitrati o fosfati misurali con test nuovi e di marca e poi posta i risultati, intanto ti consiglio di aggiungere un poco di iodio per aiutare l'animale a fare sia la muta sia per aumentare le difese immunitarie
Grazie Veliero 73, aggiungo subito un po' di iodio e faccio i test.
Più tardi inserisco i risultati e vediamo che ne esce..... :-(
Grazie
mbenassi
31-12-2005, 19:29
quanti fosfati e nitrati?..per aggredire un sarco devono essere tanti po4 tipo 1 e no3 60..spero per te di no..magari aumenta anche il movimento..ciao
igorbolo
31-12-2005, 19:44
per me è dovuto alla carenza di qualche elemento, comunque sebra bello compatto e di un colore ottimo per quando è chiuso
MBenassi hai la palla magica ?
Hai in mente quella che usano le zingare???
Ecco i miei :-( dati:
Temp. 27,3 gradi ( digitale )
PH. 9 (TETRA)
CU. 0 (JBL)
PO4 3 (tropic marine)
Mg. 780 (JBL)
Ca. 420 (JBL)
NO2 <0,3 (TETRA)
i test per Nitrati e Kh mi sono finiti a metà lavoro... -04
Dire un disastro dir poco. Però tutti gli altri abitanti dell'acquario mi sembrano in salute ( si saranno abbituati al veleno ??? )
Per il movimento giuro che ce n'è tanto, al limite che i polipipi degli ospiti possano rimanere aperti.
Non sò se può aiutare ma la settimana scorsa o forse 2 il mio schiumatoio non schiumava più così ho chiesto ad una persona di fiducia e mi disse che non avevo più nulla da schiumare. Su suo consiglio tritai dei gamberetti e li misi in vasca, subito divorati e la sera lo schiumatoio ha ricominciato alla grande, ora va di brutto come prima.
Non capisco perchè i fosfati siano sempre alti, anche dopo aver aggiunto le ROWAPHOS. Aumento la quantità nella calza posta nella sump ?
Grazie per tutto l'aiuto !
Chris
mbenassi
01-01-2006, 16:20
PO4 3
mamma mia !! #23
che non avevo più nulla da schiumare.
secondo me c'è sempre da schiumare..
Su suo consiglio tritai dei gamberetti e li misi in vasca
mettine poco cibo e assicurati che venga mangiato tutto
le ROWAPHOS
danno il meglio nel letto fluido..se non lo0 hai mio parere usa le kent..
per il resto è meglio se ti aiuta veliero o altri mod..la situazione è abbastanza complicata e non voglio darti consigli sbagliati
mbenassi
01-01-2006, 16:21
da quanto hai messo le resine ? ..le rowa sono un pò lente ad agire
veliero73
01-01-2006, 17:53
piffo, oltre ad inserire le resine devi fare dei cambi d'acqua e controllare bene il funzionamento dello skimmer... ;-)
Le resine le ho messe almeno 2 mesi fa. Inserite in una calza apposita e immerse nella sump. il tragitto é:
- l'acqua in ritorno dalla vasca cade sopra le bioball contenute in un vano della sump.
- la parete della sump finisce a circa 2 cm dal fondo, così che l'acqua dovrà passare di li per andare nel secondo vano della sump.
- pavanti al "passaggio" ho messo le ROWAPHOS.
- nello stesso vano c'è lo schiumatoio ed il reattore di calcio tutti e due della Schuran.
- l'acqua per travaso entra nell'ultimo scomparto dove ci sono le pompe per la risalita e il refrigeratore.
Dimenticavo che lo schiumatoio butta l'acqua pulita direttamente nel vano pompe.
la settimana scorsa su Ebay ho comperato anche un filtro a letto fluido, vuoto ovviamente. Una sorta di tubo trasparente di circa 15 cm di diametro che vedi nella foto con dei cestelli e non avendolo ancora ricevuto non capisco come venga assemblato ma soprattutto cosa mi consigli di mettere al suo interno, ancora ROWAPHOS.
Leggendo nel forum mi sembra di capire che ci devo mettere una pompa di circolazione ma lenta giusto?
Per il cibo ho già seguito il tuo consiglio, ho sospeso le mangiatoie automatiche e lo do io sul mezzogiorno e la sera verso le 18.30.
Non mi sono mai piaciute le mangiatoie poichè quando le riempi ci devi mettere dei fiocchi non troppo grossi sennò bloccano l'uscita ma nemmeno la polverina di fioccchi sennò crea subito uno strato a pelo d'acqua di mangime che non mangerà quasi nessuno dei pesci andando a finire su rocce e fondo.
-89 P.S. cominciato bene l'anno nuovo ??? #36#
veliero73
01-01-2006, 18:13
Allora da quello che leggo tu hai una sorta di percolatore in vasca o sbaglio??? Se usi le bioball e come se avessi un biologico in vasca e al novanta per cento la causa dei tuoi fosfati altri è proprio il filtro, rimuovi le biobal, metti in funzione il filtro a letto fluido caricato con rowaphos fai un paio di cambi d'acqua a distanza di quindici giorni l'uno dall'altro di circa il venti per cento della tua vasca e vedrai che nel giro di un paio di mesi i tuoi fosfati si avvicineranno allo zero ;-)
Inoltre sempre leggendo il tuo scritto vedo che usi mangime in scaglie, sarebbe meglio usarlo in granuli sporcano molto meno e sono più sostanzioni, quanto glielo somministri, la dose giusta è quella che i pesci riescono a mangiare completamente nel giro massimo di un minuto senza che nessun residuo tocchi fondo...
mbenassi
01-01-2006, 18:53
Se usi le bioball e come se avessi un biologico in vasca e al novanta per cento la causa dei tuoi fosfati altri è proprio il filtro
e anche dei nitrati..io le avevo no3 = 20 po4 quesi mai sotto i 0,3-0,5.. ora con rowaphos dentro il letto fluido e senza bioball.. no3 =5 in calo po4 =0..
che ci devo mettere una pompa di circolazione ma lenta giusto?
dipende da quanta resina ci metti dentro..considera che le palline si devono muovere solo poco come una pentola che borbotta..
scritto vedo che usi mangime in scaglie, sarebbe meglio usarlo in granuli sporcano molto meno e sono più sostanzioni
meglio in granuli..moooolto meglio e di buona qualità
non ci crederete:
una pagina intera appena scritta e allegate 2 foto... risultato ???
tutto bloccato... e la mia... divina commedia... perduta !!!
Uffi !!
Il sistema che uso sia proprio percolatore ( ed io credevo che fosse berlisese....) che testa....!!!
Nelle BIOBALL però ho almeno 50/60 stelle marine, di quelle scure con 2 zampette ultra sviluppate e più lunghe delle altre.
Tolte le bio le BIOstelle le butto in vasca? :-))
Lo scomparto che rimarrà così vuoto posso modificarlo ( ovviamente è un'idea....) come refugium? Leggo nel forum che c'è gente che ci mette la MiracleMud e la Caulerpa, lo illumina di notte e così si hanno sostanze nutrienti rilasciate in vasca. Potrebbe aiutare la mia vasca?
Il ritorno dalla vasca lo potrò far andare direttamente dentro la sump, poichè sino ad ora l'H2O veniva sparpagliata sopra le Bioball tramite un tubo di 5 cm diametro per 30 cm, intagliato a mo di pettine, che funge da emulsionatore tanto da caricare di aria l'acqua prima di cadere sopra le Bio, ma facendo un po' di rumore.
Ora inserisco il post e dopo le foto.... sennò mi frega di nuovo... -04
lo sapevo che mi fregava ancora...!!
Credo sia per la grandezza delle foto...
Ora riduca a meno di 100 kb e imposto !!
#18
veliero73
01-01-2006, 20:28
piffo, quando togli le bioball l'entrata dell'acqua la fai direttamente in sump per le stelline mettile in vasca, la vasca del percolatore la puoi anche usare come reintegro ;-)
mo mi sparo !!
Non riesco a diminuire i Kbyte delle foto.... AZZ !!
Per le stelline ho bisogno di consigli !!!
Ho appena riempito un secchio da 10 lt con le bioball.
Tutte le stelle sono rannicchiate nelle bio.
Come faccio a farle uscire?
Le ho messe in una teglia da forno, hai in mente?
Riempita con acqua della sump per metà, immersa dell'ovatta per imbottitura che la si può lavare, e sopra ho messo un po di Bio nella speranza che le stelline sentendo l'odore dell'acqua sotto di loro uscissero.
Conclusione:
stanno li, non escono, secondo me vogliono il suicidio..... -28d#
Conosci altri metodi ?
;-)
mbenassi
01-01-2006, 22:08
la vasca del percolatore la puoi anche usare come reintegro
ottima per l'acqua che evapora e dove inderire prodotti vari (che non necessitano di movimento)..ciao
p.s. aspettiamo foto sempre e solo più piccole di 100 kb
... come reintrego non posso usarla poichè la parete che crea la divisione nella sump non va sino in fondo, si ferma a 2 cm dal fondo cosi da lasciare un passaggio basso per l'acqua.
Ho già un'idea, giro la sump di 180 gradi. metto una parete a pochi cm da quella in questione facendo si che sia ermetica sotto e che l'acqua sarà obbligata a passarci sopra ( come fanno per gli scomparti filtro ) e dentro l'ex scomparto delle bioball ci metto la pompa di risalita e del refrigeratore.
Rimarranno così esenti dai residui soliti nelle sump e pomperanno solo acqua pulita in vasca.
Avrò anche un sacco di spazio poi per schiumatoio e reattore di calcio.
Per il reintegro ho già un fusto esterno da 100lt che uso anche nei momenti di cambio acqua, sempre in movimento, ossigenato e riscaldato a 25 gradi. Dimenticavo che ha un sensore automatico nella sump che attiva la pompa di riempimento.
Con le foto STO' A IMPAZZI'..... #19
mbenassi
01-01-2006, 22:58
dentro l'ex scomparto delle bioball ci metto la pompa di risalita e del refrigeratore
non mi sembra male.. #24
Per il reintegro ho già un fusto esterno da 100lt che uso anche nei momenti di cambio acqua, sempre in movimento, ossigenato e riscaldato a 25 gradi. Dimenticavo che ha un sensore automatico nella sump che attiva la pompa di riempimento.
hai un sacco di tecnica vedrai che appena ti sistemi andrai benissimo.. #36#
mbenassi
01-01-2006, 22:59
Con le foto STO' A IMPAZZI'.....
basta che usi microsoft photo editor.. e rimpiccilisci a 800x 600..ciao
Ce l'ho fatta !!!!!
Ecco le foto di circa 2 anni fa durante l'allestimento.
La vasca l'ho fatta costruire 180x65x65 mentre mobile, antine, impianto elettrico, ecc..... tutto da solo.... -d10
Sono partito con uno schiumatoio Tunze 240/3 se non sbaglio e ora ho messo lo Schuran.[/img]
mbenassi
01-01-2006, 23:37
bella vascona..anche se la parte tecnica forse un pò vecchia
grande è grande.....
Cosa mi consigli per migliorare?
Esiste un metodo che potrebbe aumentare le prestazioni e la sicurezza della vasca?
mbenassi
02-01-2006, 00:45
Cosa mi consigli per migliorare?
beh se togli il percolatore con le bio ball sei già a cavallo..con l'altro intervento per ottimizzare lo spazio ti completi..poi secondo me verifica ho fatti vericare da qualcuno dei mod la sump per vedere se è impostata giusta
Mille grazie per i tuoi consigli.
ho appena eliminato le bioball.
E da ore che cerco di far uscire le stelle dalle bio, sono arrivato anche a soffiare su ogni pallina per stimolare le stelle a cercar l'acqua.
Le più grosse hanno reagito subito ed ora sono in vasca.
Mi sono spaventato quando ne è uscita una che stava tutta sul palmo della mano, cazzarola si teneva stretta stretta e non voleva più mollarmi.
Mano in acqua e si è gettata nel vuoto !!! -e29
Provo a chiedere a qualche moderatore dei consigli sulla sump.
Beh... buona notte...
mbenassi
02-01-2006, 00:57
Mille grazie per i tuoi consigli
di niente !!
da ore che cerco di far uscire le stelle dalle bio, sono arrivato anche a soffiare su ogni pallina per stimolare le stelle a cercar l'acqua.
Le più grosse hanno reagito subito ed ora sono in vasca.
hai fatto bene ..grande sbattimento però ce l'hai fatta
cazzarola si teneva stretta stretta e non voleva più mollarmi.
ti voleva stare vicino vicino :-D
mbenassi
02-01-2006, 00:58
Provo a chiedere a qualche moderatore dei consigli sulla sump.
io li posso aiutarti poco senti dai mod..ciao
buona notte
-20 -20 -20 -20 -20 -20 -20
Volevo solo dirvi che sono in lutto.....
Ieri sera ho tolto le Bioball.
Dentro di esse i rispettivi inquilini, le stelle marine....
Ho provato di tutto per farle uscire.
Ho promesso loro una nuova dimora.
Distese di rocce da loro mai viste.
Campi coltivati di alghe e sabbia corallina finissima...
.... ma nulla....
Dopo circa 2 ore ho chiamato l'esercito. -04
Dopo un'ingiunzione di sfratto, con effetto immediato, sono passato alla rimozione forzata.
.... ma nulla.... o almeno a ben poco è servito.... -04
Solo una trentina se ne sono andate di loro spontanea volontà..
Poi un lampo di genio !!! #18
Messe in 2 secchi con all'interno una roccia dell'acquario e lasciate li tutta la notte.
Dovuto forse alla stanchezza non ho calcolato l'abbassamento della temperatura.
Questa mattina un buon 50% era già deceduto, ma credo sia stato il dispiacere dell'abbandono della loro dimora....
Le altre erano li, aggrappate alle BioCaseBall, sembrava stessero per buttarsi dalle finestre ( manco gli stessi bruciando casa.... #18 )
Salvate tutte, ma dico tutte le 143 STELLINE !!!!
Avete capito bene, 143 !!! Le ho contate tutte !!!
Le altre, ahimè, credo fossero altrettante visto che stavano in due pugni delle mani.
Neanche lo TSUNAMI ha fatto tanto.
Giuro che non accadrà più e avranno vita prospera ora in vasca !!!
Ciao :-))
mbenassi
02-01-2006, 17:27
Giuro che non accadrà più e avranno vita prospera ora in vasca !!!
sei grande ..molti altri le avrebbero buttate e se ne sarebbero fregati.. #25 #25
Fatti tanti cambi d'acqua ( 100 lt su 800 ogni 3 giorni per 2 settimane )
Direi che di acqua ne hai cambiata .... Hai testato i valori dell'acqua "nuova" prima di immetterla in vasca ? Magari hai l'impianto RO rotto ...
e poi: PH a 9 e tanti fosfati ... esperti di reattori di calcio: vi dice qualcosa ? (io non ho il reattore di CA)
veliero73
02-01-2006, 21:11
piffo, sei un folle... :-D non credo che ci siano in giro molte persone pronte a sbattersi per delle stelle ti meriti un grosso applauso #25 #25 #25
occhio ai valori adesso che hai tolto le bioball tienili sotto stretto controllo ;-)
mbenassi
02-01-2006, 23:24
occhio ai valori adesso che hai tolto le bioball tienili sotto stretto controllo
sicuramente miglioreranno ma occhio che non precipitino !
eccomi di nuovo.
Ricordate lo sbattimento con le stelle.... risultato... orticamento alle mani, sicuramente dovuto alla decina di vermi rosa urticanti... ...ZZAROLA !!
Beh, pra la vasca si presenta così:
Sump bella pulita con solo schiumatoio Schuran e pompa di risalita.
Modificato il ritorno in vasca costruendo un DURSO (con problemi vari per trovare la soluzione del famoso FORELLINO..... sul tappo.... -04 ).
Messo tubo immerso del ritorno nella sump che fa tanta emulsione !!
:-) contentissimo poichè ora tutto silenziosisssssimo !!!! :-)
Pulito tutti i "macchinari" prima di rimetterli in funzione. Il reattore di Calcio lavato e stralavato.
Ho visto che aveva trattenuto tutto lo sporco che avevo sul fondo della sump quando avevo le bioball.
Esiste un filtro da mettere prima o adesso la sump con Berlinese non si sporca più cosi tanto?
Lavando la sabbia del reattore diventa bianca tutta l'H2O, dovuto al calcio dissciolto giusto?
Magari sbaglio ma mi sembra di aver visto tempo fa che all'uscita del reattore ci mettevano del carbone attivo prima di andare in vasca.
Vi risulta?
Grazie per l'aiuto !!
P.S. oggi rifaccio i test ed imposto !!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |