Visualizza la versione completa : Discus mangiano ma non crescono
Un saluto a tutti.
mi sono appena iscritto.
i miei 4 discus mangiano normalmente ma da quando li ho comprati, 1 è cresciuto 2 cm altri 2 poco piu di 1 cm, l'ultimo arrivato è uguale a quando l'ho comprato 6 mesi fà.
ho 4 discus, 2 ram, 1 botia, 8 cardinali, 3 caridine, 1 ancistrus, acquario da 240 lt lordi,
ph 6,5
no2 0
no3 10
po4 0,1
GH 4
KH 3
temperatura 28°,con impianto a co2, molto piantumato,
cambio l'acqua ogni 3 settimane 30 lt osmotizzata 30 lt dal rubinetto.
gli do da mangiare 3/4 volte al giorno un mix di 3 granulari e liofilizato, di raro congelato.
dovè che sbaglio????? #23
I cambi vanno fatti settimanalmente, ad ogni modo che la crescita non sia omogenea è abbastanza normale, ci sono dominanti e sottomessi, quest'ultimi mangiano meno.
Carmine85
07-10-2010, 05:31
inoltre 3 volte al giorno è molto poco, ci credo che non crescono, il discus ha bisogno di esssere alimentato poco ma spesso nella misura di 5-6-7 volte al giorno, il cibo che dai va bene, evita il congelato che a lungo andare può creare poblemi intestinali....
i cambi vanno bene quelli consigliati da michele, va fatto settimanalmente nella misura del 20% del volume totale della vasca....
Grazie Michele per avermi risposto, provvedero a farli settimanalmente.
ma se i valori sono ok perchè farli cosi frequenti?
inoltre 3 volte al giorno è molto poco, ci credo che non crescono, il discus ha bisogno di esssere alimentato poco ma spesso nella misura di 5-6-7 volte al giorno, il cibo che dai va bene, evita il congelato che a lungo andare può creare poblemi intestinali....
i cambi vanno bene quelli consigliati da michele, va fatto settimanalmente nella misura del 20% del volume totale della vasca....
Ti ringrazio del consiglio
3 volte va in automatico con mangimatore poi do sempre un'aggiunta in piu.
pensavo come ho letto in diversi forum che 3-4 volte era abbastanza, forse si riferisce all'alimentazione degli adulti!!!
farò come mi consigli.
Se tutti i valori sono buoni i cambi li puoi fare anche più diradati ma molto difficilmente ho visto acquari mantenere valori perfetti facendo cambi così esigui, nel 90% dei casi sono necessari cambi del 30% circa settimanali, in modo regolare. Per l'alimentazione non sono assolutamente d'accordo nell'eliminazione del surgelato, io lo somministro regolarmente da sempre e non ho mai avuto problemi, quel che conta è non eccedere e usare solo alimenti di buona qualità.
Carmine85
07-10-2010, 12:52
Se tutti i valori sono buoni i cambi li puoi fare anche più diradati ma molto difficilmente ho visto acquari mantenere valori perfetti facendo cambi così esigui, nel 90% dei casi sono necessari cambi del 30% circa settimanali, in modo regolare. Per l'alimentazione non sono assolutamente d'accordo nell'eliminazione del surgelato, io lo somministro regolarmente da sempre e non ho mai avuto problemi, quel che conta è non eccedere e usare solo alimenti di buona qualità.
è stato dimostrato in laboratorio ( America, Malesia, Italia) che a lungo andare la somministrazione di surgelato prova danni a lungo termine all'intestino e al fegato dei pesci, perchè i surgelati durante il processo, non viene mantenuta una corretta catena del freddo, di conseguenza si formano agglomerati che non sono metabolizzabili dal pesce, enon vengono assorbito dal fegato, provocano danni non visibili, ma latenti...
il discorso è un altro se per esempio il pastone è fatto da noi, poi surgelato...
Se tutti i valori sono buoni i cambi li puoi fare anche più diradati ma molto difficilmente ho visto acquari mantenere valori perfetti facendo cambi così esigui, nel 90% dei casi sono necessari cambi del 30% circa settimanali, in modo regolare. Per l'alimentazione non sono assolutamente d'accordo nell'eliminazione del surgelato, io lo somministro regolarmente da sempre e non ho mai avuto problemi, quel che conta è non eccedere e usare solo alimenti di buona qualità.
cosa ne pensi delle resine per no3 e po4, se tengo i valori controllati con queste, posso fare cambi meno freqenti?
Carmine85
07-10-2010, 14:01
quello che è importante al fine di allevare bene i discus sono cambi frequenti e sifonature concomitanti ai cambi....puoi avere tutte le resine del mondo....ma secondo me meglio fare una gestione "naturale"....come dice michele, è perfetto fare deo cambi così...e infatti pur avendo resine ecc, seguo il procedimento che ti ha detto michele...
Ma esistono almeno un paio di link ufficiali di questi presunti "studi scientifici"? E poi lo ripeto, tutto va utilizzato in modo misurato variando la dieta il più possibile, per me il surgelato è un ottimo complemento alimentare per i discus, io non ho mai riscontrato problemi, al limite sono più propenso a credere che la surgelazione fatta in casa sia molto scadente e pertanto sconsiglio il pastone fatto in casa.
Carmine85
08-10-2010, 05:29
Ma esistono almeno un paio di link ufficiali di questi presunti "studi scientifici"? E poi lo ripeto, tutto va utilizzato in modo misurato variando la dieta il più possibile, per me il surgelato è un ottimo complemento alimentare per i discus, io non ho mai riscontrato problemi, al limite sono più propenso a credere che la surgelazione fatta in casa sia molto scadente e pertanto sconsiglio il pastone fatto in casa.
se sei venuto a napoliacquatica, e ti sei visto la conferenze di mr. heiko bleher sulle malattie causate dal congelato mi vengono i brividi al solo pensarci, chi è venuto me lo può confermare.....e poi se sezioni un discus ed esamini un fegato di un discus che ha assimilato congelato e di uno che non lo ha assimilato, vedrai che sono diversi in colore e dimensioni.....
che dici può bastare bleher come "studio scientifico"? ...l'osservazione del fegato darà i suoi risultati comunque....
Ma non c'è una documentazione scientifica scritta? Per il momento mi fido di più di quel che vedo da 20 anni a questa parte, ho avuto discus alimentati con tutto che a 10 anni si riproducevano ancora regolarmente.
Carmine85
08-10-2010, 14:30
Ma non c'è una documentazione scientifica scritta? Per il momento mi fido di più di quel che vedo da 20 anni a questa parte, ho avuto discus alimentati con tutto che a 10 anni si riproducevano ancora regolarmente.
di scritto troverai i trattati dei maggior esponenti acquariofili che ne parlano....
comunque anche io somministro congelato me nella misura di una somministrazione settimanale, come se fosse il dolce domenicale, così dò tutto il tempo di farlo metabolizzare...
Scusami ma non me ne vengono in mente, visto che ne parli come cosa assodata nello specifico di ciclidi tropicali, pensavo ne avessi letti alcuni di questi trattati e che potessi indicarmi i riferimenti precisi. In caso contrario, non importa, cercherò in rete se esiste qualcosa. Ma lo stesso Bleher fino a poche settimane fa ho letto che, sì, preferisce somministrare granulato ma ho anche letto che consigliava tranquillamente surgelato come integrazione per la dieta di alcuni pesci, ovviamente nelle giuste quantità, modalità e tempistiche. Ma questo è ovvio.
sono 2 gg che noto che i discus respirano in modo più veloce e sostano spesso in superficie a respirare, mangiano, ogni tanto si sfregano contro gli arredi. i 2 ram invece respirano freneticamente mangiano e sputano. mi sorge il dubbio che abbiano vermi branchiali.
vorrei fare un trattamento con camacell, cosa ne pensate?????
ho appena fatto un cambio di acqua di 80lt per vedere miglioramenti, ma niente.
Carmine85
10-10-2010, 14:50
escludendo i valori che sembrano buoni, manca il test dell ammoniaca, fai un rilevamento anche di quel valore, è facile che ne siano infastiditi se il livello di ammoniaca\ione ammonio in acqua non è tollerante...
in ogni caso se postassi un breve filmato della respirazione dei dischetti, con particolare zoom alle branchie, sarebbe l'ideale, quanti più elementi si hanno a disposizione meglio è...
escludendo i valori che sembrano buoni, manca il test dell ammoniaca, fai un rilevamento anche di quel valore, è facile che ne siano infastiditi se il livello di ammoniaca\ione ammonio in acqua non è tollerante...
in ogni caso se postassi un breve filmato della respirazione dei dischetti, con particolare zoom alle branchie, sarebbe l'ideale, quanti più elementi si hanno a disposizione meglio è...
ho il test askoll nh3/nh4 ma forse è scaduto (non ho mai capito se quello stampato sotto ai test askoll sia la scadenza o il confezionamento)
per il video come lo inserisco?
grazie veramente per l'aiuto
Carmine85
10-10-2010, 16:12
escludendo i valori che sembrano buoni, manca il test dell ammoniaca, fai un rilevamento anche di quel valore, è facile che ne siano infastiditi se il livello di ammoniaca\ione ammonio in acqua non è tollerante...
in ogni caso se postassi un breve filmato della respirazione dei dischetti, con particolare zoom alle branchie, sarebbe l'ideale, quanti più elementi si hanno a disposizione meglio è...
ho il test askoll nh3/nh4 ma forse è scaduto (non ho mai capito se quello stampato sotto ai test askoll sia la scadenza o il confezionamento)
per il video come lo inserisco?
grazie veramente per l'aiuto
dovresti caricarlo da youtube e postare il link....ti chiedo un video, perchè la foto essendo statica, non si noterebbe granchè...
il test dell ammoniaca - ammonio, serve per sapere se questo valore, superate determinate soglie, dà fastidio o è letale e inficia anche sulla respirazione dei pesci, che diventa affannosa...
se proprio non riusciamo a rilevare nulla da queste informazioni, vediamo se è il caso di fare un trattamento...
hai provato se inserendo un aeratore, le cose cambiano?
escludendo i valori che sembrano buoni, manca il test dell ammoniaca, fai un rilevamento anche di quel valore, è facile che ne siano infastiditi se il livello di ammoniaca\ione ammonio in acqua non è tollerante...
in ogni caso se postassi un breve filmato della respirazione dei dischetti, con particolare zoom alle branchie, sarebbe l'ideale, quanti più elementi si hanno a disposizione meglio è...
ho il test askoll nh3/nh4 ma forse è scaduto (non ho mai capito se quello stampato sotto ai test askoll sia la scadenza o il confezionamento)
per il video come lo inserisco?
grazie veramente per l'aiuto
dovresti caricarlo da youtube e postare il link....ti chiedo un video, perchè la foto essendo statica, non si noterebbe granchè...
il test dell ammoniaca - ammonio, serve per sapere se questo valore, superate determinate soglie, dà fastidio o è letale e inficia anche sulla respirazione dei pesci, che diventa affannosa...
se proprio non riusciamo a rilevare nulla da queste informazioni, vediamo se è il caso di fare un trattamento...
hai provato se inserendo un aeratore, le cose cambiano?
l'aeratore no ma ho alzato il livello dell'uscita dell'acqua in modo da ossiggenare di più.
ecco il video : link
http://yfrog.com/2osnc00260z
Carmine85
10-10-2010, 16:49
escludendo i valori che sembrano buoni, manca il test dell ammoniaca, fai un rilevamento anche di quel valore, è facile che ne siano infastiditi se il livello di ammoniaca\ione ammonio in acqua non è tollerante...
in ogni caso se postassi un breve filmato della respirazione dei dischetti, con particolare zoom alle branchie, sarebbe l'ideale, quanti più elementi si hanno a disposizione meglio è...
ho il test askoll nh3/nh4 ma forse è scaduto (non ho mai capito se quello stampato sotto ai test askoll sia la scadenza o il confezionamento)
per il video come lo inserisco?
grazie veramente per l'aiuto
dovresti caricarlo da youtube e postare il link....ti chiedo un video, perchè la foto essendo statica, non si noterebbe granchè...
il test dell ammoniaca - ammonio, serve per sapere se questo valore, superate determinate soglie, dà fastidio o è letale e inficia anche sulla respirazione dei pesci, che diventa affannosa...
se proprio non riusciamo a rilevare nulla da queste informazioni, vediamo se è il caso di fare un trattamento...
hai provato se inserendo un aeratore, le cose cambiano?
l'aeratore no ma ho alzato il livello dell'uscita dell'acqua in modo da ossiggenare di più.
ecco il video : link
http://yfrog.com/2osnc00260z
grazie del video, fortunatamente ha una buona risoluzione....
effettivamente la respirazione è accelerata, i pesci non hanno branchie incollate al corpo, nè respirano con una sola branchia, per adesso quindi non credo siano problemi legati a branchiali...
come ti ho detto rileva l ammoniaca in vasca, inizia a inserire un aeratore, secondo me il problema è quello...iniziamo ad escludere un pò di cose.....quindi prova prima come ti ho consigliato..test ammoniaca e aeratore...
Ciao, avendo il pH acido non hai concentrazioni alte di ammoniaca, il problema semplicemente è che hai poco movimento d'acqua e poco scambio gassoso, con un areatore secondo me risolvi il problema.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |