Visualizza la versione completa : Prima vasca marina - vediamo se faccio bene
Innanzi tutto mi presento: mi chiamo Gaetano e colgo l'occasione per salutare tutti e ringraziere tutti i partecipanti al forum (che seguo ormai da tempo - soprattutto nella sezione fai da te oltre che per l'acqua dolce) per la precisione con cui seguite e aiutate i partecipanti meno preparati a risolvere i loro problemi.
Io prima di parlare di problemi cerco di tutelarmi tediandovi con le fasi preparative.
Come da titolo ho deciso di allestire la mia prima vasca marina... provo a fare il salto! #36#
La vasca è una 100 lt netti. Leggendo tra tutti i vostri articoli ho deciso di autocostruirmi la sump, la plaffoniera (in cui integrerò 4 neon bianchi e 2 blu) e lo schiumatoio Tanto ho tempo...prima di liberare la vasca devo aspettare che 2 piccioncini di discus finiscano di allevare la loro prole #25
Al materiale elencato prima accosterò un filtro esterno della JBL con una pompa da 700l/h + una pompa di movimento (Hydor pico 500 II ).
Oltre a questo ho bisogno di altro?
Spero di non aver scritto delle castronerie e aspetto qualche vostro consiglio.
Ringraziandovi nuovamente per il tempo dedicato aspetto vostre utilissime risposte.
-28
Maurizio Senia (Mauri)
05-10-2010, 20:08
se metti 20kg di Rocce vive non hai bisogno del filtro esterno.....metti almeno 2 Pompe di movimento tipo Koralia 2.
ora...sinceramente non sono molto pratico dei pesi delle pietre (che comunque acquisterò non solo vive ma anche morte (direi travertino) cmq dicevo non sono pratico di pesi di pietre ma direi che 20kg li dovrei fare e superare abbondantemente...
ma la misura di 20 kg è data dal 1/5 del litraggio della vasca o è dato da qualche altro dato che non potrei mai capire?
scusate le domande stupide ma vorrei capire il più possibile (odio fare le cose senza capirle :-)) )
Grazie per la risposta intanto.
per prima cosa benvenuto :-) ... per le rocce lascierei perdere il travertino .... poco porose ..... il rapporto se vuoi fare il berlinese è quello che hai detto tu, ed in particolare è fondamentale per partire bene avere rocce di qualità ;-) .... se è una questione di costi cerca nel mercatino di AP magari trovi quello che ti serve ....
il fitro a zainetto può essere utile per le resine ma se metti una sump puoi non usarlo ... mettere in comunicazione sump e vasca ti hanno già consigliato le 2 opzioni....
Sandro S.
05-10-2010, 23:39
GROSTIK.... ma che mi vuoi rubare il lavoro ?????
questa sezione è la mia!!! :-D;-)
per prima cosa benvenuto :-) ... per le rocce lascierei perdere il travertino .... poco porose ..... il rapporto se vuoi fare il berlinese è quello che hai detto tu, ed in particolare è fondamentale per partire bene avere rocce di qualità ;-) .... se è una questione di costi cerca nel mercatino di AP magari trovi quello che ti serve ....
il fitro a zainetto può essere utile per le resine ma se metti una sump puoi non usarlo....
Seguendo il tuo consiglio sono andato a dare un'occhiata almercatino ed ho trovato un pio di annunci di rocce quindi vediamo se riusciamo a concludere.
Per l'allestimento sinceramente avevo pensato ad un simil-berlinese (soprattutto invertebrati di vario genere + 1 o 2 pesci al max )
mettere in comunicazione sump e vasca ti hanno già consigliato le 2 opzioni....
non ho ben capito se era domanda o un'affermazione... perchè non mi sembra mi sia stato detto come mettere in comunicazione sump e vasca ma non vedendo il punto interrogativo....scusa ma non ho capito la domanda!! :-D :-D
ciao e ben venuto.
le roccie come detto, prendile dal mercatino è il cuore del marino non ne puoi fare a meno.
per la storia collegare risalita a discesa in sump grostic diceva i due modi;
uno comprare un over flo (o costruirlo da solo) oppure bucare la vasca; cosa che ti consiglio visto che devi toglire tutto quando e quando é vuota lo fai, è piu sicoro e meno ingombrante :)
P.S. chiedi qualsiasi domanda, nessuna è stupida :)
ora...sinceramente non sono molto pratico dei pesi delle pietre (che comunque acquisterò non solo vive ma anche morte (direi travertino) cmq dicevo non sono pratico di pesi di pietre ma direi che 20kg li dovrei fare e superare abbondantemente...
ma la misura di 20 kg è data dal 1/5 del litraggio della vasca o è dato da qualche altro dato che non potrei mai capire?
scusate le domande stupide ma vorrei capire il più possibile (odio fare le cose senza capirle :-)) )
Grazie per la risposta intanto.
Se vuoi ho delle ex rocce vive molto belle, 3 euro al kilo
Il conto arriva da 1/5 del litraggio si:-)P
------------------------------------------------------------------------
Bemvenuto ora te lo do' anche io, ti consiglio di mettere rocce vice nonostante sia contro i miei interessi..se decidi per l'overflow ne ho uno da vendere se ti interessa ma non c'e sul mercatino..
Nom saprei cosa consigliarti in. Questo caso, bucar la vasca ha il vantaggio di fare un lavoro più pulito, pero' limiti anche lo spazio e decidessi che non ti piace il marino hai una vasca bucata, con l'overflow non occupi spazio per i pesci, esteticamente non e' un granché ma se ti stufi basta toglierlo e ri hai la vasca.. Se vuoi ti posto due foto così ti rendi conto.. Lo skimmer e' l'unica cosa che comprerei..invece di costrurmi. E' troppo importante e soprattutto dubito che si possa risparmiare chissà cosa autocostruendolo, cercalo usato (mi spiace non ce lo ho)
Guardando qua e la nel mercatino ho trovato questo:
schiumatoio ruwal doppia pompa rw130/350/s
dite che può andar bene o è tropo per la vasca che ho descritto?
Cosa mi consigliate al posto del travertino?
@buddha: grazie intanto per le offerte ma per il momento credo di andare su rocce ANCORA vive. Per quanto riguarda la sump sto facendo alcune valutazioni con un mio amico biologo e forse stiamoa rrivando a fare alcune modifiche ad un mio filtro per evitarla, usando quanto già abbiamo; quindi niente overflow e niente vasca sump.
Oggi mi è arrivata la vasca, nei prossimi giorni comincio a impostare il tutto e vi posto quello che comincio a progettare.
Grazie come al solito!!
Sono un biologo anche io e dire che ciò mi abbia aiutato a scegliere la sump e' una grossa bugia.. Se vuoi sfrigola queste variazioni che magari ti eviti qualche ripensamento futuro.. Fai bene a mettere rocce vive.. Il 150 dovrebbe essere 400, non sono una mraviglia soprattutto le pompe Rio che montano.. Cerca qualcosa di meglio..
ok...ascoltando il consiglio accantono l'idea del filtro esterno e torno all'idea principale... la SUMP.
ho gia una vecchia vaschetta da utilizzare...essendo abbastanza alta e dovendola comunque modificare con tutte le camere che servono stavo quasi pensando di aggiungerci anche un filtro percolatore nella parte superiore...secondo voi può essere utile?
lascia perdere il percolatore ;-) .... nel marino è obsoleto e poco utile ..... al max metti una calza / spugna sotto scarico come filtro meccanico ..... per la sump io ti consiglio libera senza paratoie .... al max 1 sola per tenere costante il livello dove metterai lo skimmer :-) .... e naturalmente 1 per fare la vasca di rabbocco se non usi una vasca separata
Per quel che riguarda l'illuminazione invece della plaffoniera coi 4 neon cosa ne pensate se sostituissi i neon con questo progetto?
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/plafoniera-hql.asp
La vasca è più lunga che larga quindi forse ne metterei 3 invece di 2.
l'HQL si usa nel dolce .... nel marino devi utilizzare HQI, T5 utilizzati da anni poi ci sono i LED ancora poco utilizzati ed il plasma .... quest'ultimo è appena uscito ......
ok (scusate la castroneria... io nei dolci uso i neon...) valutando una vasca di 100lt netti che potenza mi consigliate? (così se riesco lunedì la vado a prendere e mi preparo tutto...)
Grazie
dicci le misure della vasca e cosa vuoi allevare ;-)
La Vasca è 99*29*39h e come dicevo prima probabilmente sarà berlinese anche se non ho ancora deciso di preciso cosa metterci dentro...oltre a quello che già potrebbe esserci sulle rocce, un paio di pagliacci, qualche gamberetto, e forse un paguro (ma l'ultimo è ancora opzionato).
Leggendo qua e la sul web ho letto che il rapporto watt/litri dovrebbe essere superiore allo 0,7 meglio ancora se 1:1. E' giusto quanto ho letto?
Un'ultima domanda: facendo la valutazione di usare uno schiumatoio anche per le mie vasche d'acqua dolce stavo progettando un modo per poter reinserire il materiale di scarto e rimetterlo nel filtro come recupero; questo principio potrebbe essere utilizzato anche nella sump che sto progettando?
strettina come vasca ..... solo 30 cm .... sarà dura fare la rocciata ..... prima di partire con l'attrezzatura secondo me dovresti valutare di cambiare vasca .... se vuoi rimanere su quel litraggio sarebbe molto bello un cubo 50*50*50 .....;-)
strettina come vasca ..... solo 30 cm .... sarà dura fare la rocciata ..... prima di partire con l'attrezzatura secondo me dovresti valutare di cambiare vasca .... se vuoi rimanere su quel litraggio sarebbe molto bello un cubo 50*50*50 .....;-)
Lo so ed infatti l'unica cosa che mi frenava dal partire in questa avventura era proprio la vasca solo che gli spazi sono questi e non riesco a fare diversamente. Per quel che riguarda il cubo sarebbe bello ma quando riuscirò a convincere la mia compagna che starebbemolto meglio un cubo al posto del tavolino al centro della sala allora farò anche di meglio...ma fino ad allora devo accontentarmi altrimenti rischio di essere defenestrato.
Leggendo un pò in giro nella sezione illuminazione ho trovato interessante anche l'uso dei led che ritengo forse anhce più adattabile al mio bisogno...quale mi consigli?
costano tantissimo i led per adesso, o assembli tu il tutto o ti pelano...
come dice bubbha il costo impiantistico dei led è alto ... quindi se già hai in mente (compagna permettendo .... :-D) di fare una vasca migliore .... per quello che vuoi allevare puoi andare con i T5 da 39w 4 dovrebbero bastare per quello che vuoi allevare :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |