PDA

Visualizza la versione completa : osmoregolatore con sonda elettrica


pogio
30-12-2005, 00:23
qualcuno di voi a provato a costruire un osmoregolatore invece che con i galleggianti, con uno schema elletrico che mediante sonde controlla il livello dell'acqua azionando una pompa?

lelef
30-12-2005, 01:24
sonde a elettrodi non vanno bene, ottiche a rifrazione si sporcano, radar senza contatto splendide precise costo minimo 700 €
vanno benissimo i galleggianti.

luciafer
30-12-2005, 11:50
Io ho trovato in un negozio di elettronica delle scatole di montaggio che svendevano (7 €) molto semplici da realizzare, una con due e una con tre bastoncini in acciaio. quella con due bastoncini si può far funzionare con il relè o in apertura o in chiusura, rilevando così o il livello minimo oppure il livello massimo, invece quella a tre sensori controlla sia il minimo che il massimo contemporaneamente. Tutte e due hanno anche la funzione allarme (sirena, cicalino, lampadina, ecc.).
Se sei pratico di elettronica posso farti lo schema elettrico e la foto del circuito stampato e con 4 componenti le puoi rifare.
fammi sapere, ciao.

lelef
30-12-2005, 11:56
che sarebbe ad elettrodi, l'acqua salata mangia qualsiasi metallo a parte il titanio, in questo caso oltre a immettere corrente in vasca generi un'elettrolisi che mangia anche il titanio.

luciafer
30-12-2005, 12:03
che sarebbe ad elettrodi, l'acqua salata mangia qualsiasi metallo a parte il titanio, in questo caso oltre a immettere corrente in vasca generi un'elettrolisi che mangia anche il titanio.


Li puoi fare anche in titanio gli elettrodi e la tensione applicata è di pochi millivolt, quindi non vedo il problema.
Io comunque li avevo presi sia per sperimentare e soprattutto per montarli nella vasca di rabbocco con l'acqua a osmosi e quindi anche dei bastoncini in ottone o acciaio possono andare, senza ricorrere al titanio.

lelef
30-12-2005, 12:27
l'esperimento l'ho già fatto anni fa e non vanno bene.
se il liquido conduce ci sono sali disciolti e la conduzione nei liquidi è un'elettrolisi anche con pochi millivolt o milliampere
con quello che rilasciano i metalli diverrebe inutile usare acqua di osmosi per poi avvelenarla.

luciafer
30-12-2005, 15:18
Io ancora non lo provo, però ho qualche dubbio, permettimi. Comunque la cosa potrebbe essere comunque risolvibile anche senza elettrodi metallici.
La prima cosa che mi viene in mente è per esempio i led a infrarosso dei cancelli automatici.
Se mi dai un po di tempo ti faccio uno schemino di quello che mi sono immaginato e poi da idea nasce idea. Sei daccordo?

luciafer
30-12-2005, 16:18
lelef che te ne sembra di questa idea?
Si potrebbe realissare in pvc trasparente. Le due piccole camere laterali che contengono i led si potrebbero riempire con silicone (senza ostruire i led), la camera centrale (forata) che mantiene il livello della vasca da tenere sotto controllo, dove scorre un galleggiante (anche un pezzo di polistirolo). Quando il galleggiante si frappone ai due led modifica la situazione di conduzione (normalmente chiuso, oppure aperto a seconda dei bisogni).
Che ne pensi?
E' solo una prima idea, ci si può lavorare. Ciao.

triglauco
31-12-2005, 13:00
beh a me non sembra male come idea
anzi quasi quasi ci faccio un pensierino
pensandoci si potrebbe utilizzare un rilevatore di movimento lo vendono su ebay bello e fatto a 12eur
certo bisognerebbe apportargli qualche modifica

luciafer
31-12-2005, 13:27
ciao, triglauco, considera che se eventualmente si realizza, le dimensioni non sono quelle del disegno.
Basterebbe fare le camere laterali (quelle con i led) al massimo un cm di lato, e quella centrale max 2cm. L'altezza per quello che serve.
Comunque penso che ci si possa lavorare sopra, non credi?
Tra l'altro il sistema dovrebbe essere esente da incrostazioni e l'unica parte in movimento, il "galleggiante", basterebbe dargli una buona tolleranza.

kurtius
31-12-2005, 15:17
Ma il vecchio caro interruttore a gallaggiante no eh? Hihihihi!!!

La figata del fai da te e' proprio che poi non ci dormi la notte a scovare nuove soluzioni!!!

Buona fortuna!

lacamula
01-01-2006, 16:10
l`idea e` buona ma bisogna mettere un led che emette la luce e un fotodiodo con relativo circuitino che la riceve con un amplificatore operazionale che comanda un piccolo rele` sia il diodo che il fotodiodo devono essere scaermati da luce estranea

Modder
01-01-2006, 19:34
raga....a me sembra il buon vecchio foto accoppiatore.......soltanto che è un casino!!!mettiamo che davandi al fototransistor o del diodo emettitore si formino delle alghe....per mè un sistema del genere è rischioso e richiede più manutenzione per via del fatto che ci sono altri due vetrini da pulire(difficili da pulire). senza discutere dell'effetto rifrazione.

luciafer
01-01-2006, 19:49
l`idea e` buona ma bisogna mettere un led che emette la luce e un fotodiodo con relativo circuitino che la riceve con un amplificatore operazionale che comanda un piccolo rele` sia il diodo che il fotodiodo devono essere scaermati da luce estranea

E' già in lavorazione, fra qualche giorno potrebbe esserci il primo prototipo.
Vi terrò informati. Buon anno.

luciafer
01-01-2006, 19:55
raga....a me sembra il buon vecchio foto accoppiatore.......soltanto che è un casino!!!mettiamo che davandi al fototransistor o del diodo emettitore si formino delle alghe....per mè un sistema del genere è rischioso e richiede più manutenzione per via del fatto che ci sono altri due vetrini da pulire(difficili da pulire). senza discutere dell'effetto rifrazione.

Non è poi così difficile da pulire, Modder, infatti la camera centrale dove scorre l'acqua, è aperta sia sotto che sopra. Basta un piccolo scovolino per pulirla. Per l' effetto rifrazione, dal momento che il prototipo lo realizzerò o in PVC o in plexiglass, vedremo, non ci metto la mano sul fuoco senza prima provare. Ciao, Buon anno.