Entra

Visualizza la versione completa : Quale compro?


TheBoSS
29-12-2005, 23:03
Parto subito con il chiedere scusa se ho sbagliato sezione ma non sapevo dove postare... #12 (chiedo ai mod di spostarmi nella sezione giusta! io non l'ho trovata)

cmq io vorrei acquistare un impianto CO2 con bombola ricaricabile per un acquario di 110#120 l,vorrei un consiglio da voi su quale orientarmi tra quelli dei vari siti di vendita online. (ovviamente se è possibile mettere anche il link degli impianti suggeriti ;-) )

Grazie e Ciao... :-)

Fabio 69
30-12-2005, 01:25
Scegli uno con bombola non ricaricabile (ruwal,aquili, askoll),compri l'adattatore per bombola ricaricabile e poi ti procuri la bombola in negozio o adatti un vecchio estintore.
Io ho l'impianto della Aquili (quello da 76,24 e va benone) + l'adattatore (4,61€) ed ho messo un vecchio estintore da 2 Kg che ho preso da quelli dell'antincendio( carico) a 10€. ;-)
http://www.acquaingros.it/shop/index.php?cPath=1139&osCsid=c711cc1007b2a8818c4176733206be75

TheBoSS
30-12-2005, 12:40
Scusa ma la bombola ricaricabile poi come faccio a sapere che va bene per il mio adattatore? o sono tutte uguali?

e poi quali bombole possono essere ricaricate con CO2? tutte?

io avevo visto l'impianto ruwal su abissi.com :
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gbgcldje&idc=gfgebj
secondo voi com'è? quale potrebbe essere meglio per il mio 110 l?

e poi la bombola ricaricabile dove la prendo? ho visto che costano circa 100 €! #13

Cleo2003
30-12-2005, 13:38
L'attacco è uguale per tutte le bombole ricaricabili ;-) che siano da un kg o da 10.. spesso dove vendono bombole per saldature ecc vendono anche bombole co2 oppure qualcuno prende una bombola estintore e la fa modificare.. ma bisogna vedere se poi te la caricano, serve una revisione a quel che ne so.
Se hai un amico o qualcuno che ha un bar puoi anche nolleggiarla ecc.. basta far qualche domanda in giro.. se la compri in un negozio per acquariofilia è facile che costi quei prezzi..
L'impianto che hai messo nn è male ma mi sembra che qualcuno abbia avuto problemi col diffusore e l'abbia cambiato, meglio quindi forse aquili o askoll

TheBoSS
30-12-2005, 13:47
ok quindi mi rifornisco di bombola per CO2 presso un negozio che vende anche bombole per saldature, ma poi la ricarico in un negozio di acquariofilia? e il prezzo più o meno quant'è? (lo chiedo xkè prima di acquistare vorrei vedere quanto vado a spendere alla fine del tutto ;-) )

Cleo2003
30-12-2005, 13:56
No no.. ti fai un giro in giro (officine saldature, ditte che vendono bibite, negozi di bombole varie..) e vedi i prezzi migliori.. di solito lì te la ricaricano pure quindi chiedi anche quel prezzo ;-)
I negozi di acquariofilia nn ricaricano bombole di solito.. le portano in questi posti e quindi paghi di più..
Ti compri l'adattatore in un negozio di ferramenta o nel sito che hai citato (costa forse un pò di più).
Io tengo la bombola usa e getta come scorta.. quando finisce la bombola ricaricabile spesso devi lasciargliela e aspettare qualche giorno che te la ricarichino e quindi hai l'altra intanto ;-)

Fabio 69
30-12-2005, 15:34
No no.. ti fai un giro in giro (officine saldature, ditte che vendono bibite, negozi di bombole varie..) e vedi i prezzi migliori.. di solito lì te la ricaricano pure quindi chiedi anche quel prezzo ;-)
Ditte che trattano estintori.
oppure qualcuno prende una bombola estintore e la fa modificare.. ma bisogna vedere se poi te la caricano, serve una revisione a quel che ne so.
Penso che la revisione serva solo per le bombole sopra i 5 kg.Io ho trovato un estintore usato da 2 kg con già montato solo il rubinetto e non ho dovuto fare nessuna modifica.Male che va hanno ancora montata la maniglia d'apertura e puoi tenerla sempre aperta con una semplice fascetta da elettricista.

Cleo2003
30-12-2005, 15:46
#24 credo dipenda anche da chi ti fa la ricarica.. se vengon mandate via devono aver una sicurezza credo.. ma in effetti nn so se va a kg.. #24 basta chiedere

TheBoSS
31-12-2005, 00:46
Ragazzi ma come bombola per co2 vanno bene anche quelle per estintori? l'attacco è lo stesso? e può essere riempito con co2?

xkè se è cosi a fianco al negozio di acquari c'è un negozio di estintori!!!!!... #19

risin
31-12-2005, 02:00
Gli estintori molto spesso sono riempiti con CO2 per uso alimentare e quindi molto pura, per cui vanno benissimo in acquario.
Inoltre, hanno lo stesso attacco delle bombole ricaricabili normali.
La differenza delle bombole per estintore è che il pescaggio del gas avviene sul fondo della bombola in modo da avere la massima pressione possibile.

Di solito questo non costituisce un problema perché il riduttore di pressione comunque mantiene la pressione di uscita ai livelli che consentono una buona regolazione.

In ogni caso trovi i rivenditori di bombole e apparecchi per CO2 alla voce "gas tecnici" sulle pagine gialle.

Il più grande produttore italiano di CO2 è www.siad.it.

Puoi telefonare e farti dare l'indirizzo della rivendita più vicina a casa tua.

Una bombola in alluminio da 1 Kg con maniglia in plastica e che sta in piedi da sola + un riduttore di pressione con i due manometri di alta e bassa pressione costano circa 80 Euro. Un impianto di questo tipo lo trovi rimarcato da ditte di acquaristica a più del doppio.

La ricarica costa circa 4 Euro e viene effettuata dalle stesse rivendite di gas tecnici.

Fabio 69
31-12-2005, 15:55
Gli estintori molto spesso sono riempiti con CO2 per uso alimentare e quindi molto pura, per cui vanno benissimo in acquario.
Inoltre, hanno lo stesso attacco delle bombole ricaricabili normali.
La differenza delle bombole per estintore è che il pescaggio del gas avviene sul fondo della bombola in modo da avere la massima pressione possibile.

Di solito questo non costituisce un problema perché il riduttore di pressione comunque mantiene la pressione di uscita ai livelli che consentono una buona regolazione.
Quoto! :-)) Per esperienza personale :-))

TheBoSS
02-01-2006, 20:42
ok, credo di aver capito...però è meglio ricapitolare, per evitare spese inutili... ;-)

1. Compro l'impianto della ruwal
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gbgcldje&idc=gfgebj

2. Compro l'adattatore per bombole ricaricabili
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gbgclbdf&idc=gg

3. Compro un estintore, ne ricavo la bombola e la faccio ricaricare con CO2 dagli "addetti ai lavori" ;-)

Giusto? o mi manca qualche pezzo?

Quello che ho indicato sopra è un esempio di impianto per vedere i componenti che servono, poi vediamo se è meglio ruwal, askoll, ecc... :-))

Cmq grazie a tutti per l'attenzione rivoltami... #36#

Cleo2003
02-01-2006, 20:45
Mi sembra che nn manchi nulla ;-)

TheBoSS
03-01-2006, 00:30
l'ho scritto perchè non ho ben capito il fatto che diceva risin del manometro di alta e bassa pressione (non ci capisco molto a riguardo)...

Fabio 69
03-01-2006, 00:44
Il manometro di alta pressione indica la pressione che c'è nella bombola e quindi, orientativamente,la quantità di Co2 rimanente.Quello di bassa pressione la pressione in uscita dalla bombola che può aiutare nella regolazione delle bolle.Sono due accessori del riduttore di pressione utili ma non indispensabili (nell'impianto da te indicato non sono presenti ma puoi acquistarli separatamente ed aggiungerli al riduttore,basta avvitarli negli appositi fori predisposti).

TheBoSS
03-01-2006, 00:49
ok ho capito...quindi per ora posso anche evitare di metterli ed aggiungerli in seguito, giusto?

p.s. come estintore va bene uno del tipo riportato al link
http://cgi.ebay.it/ESTINTORE-A-POLVERE-Kg-1con-manometro_W0QQitemZ7986338173QQcategoryZ14767QQssP ageNameZWD1VQQrdZ1QQcmdZViewItem ?

lo chiedo per non acquistare qualche cosa che non va bene...
e poi il prezzo secondo voi è buono? (per orientarmi) ;-)

Fabio 69
03-01-2006, 01:07
ok ho capito...quindi per ora posso anche evitare di metterli ed aggiungerli in seguito, giusto?

#36#
p.s. come estintore va bene uno del tipo riportato al link
No, non va bene.Gli estintori sono a polvere ed a Co2.Quello indicato da te è a polvere e chiaramente a te non serve.Ti consiglio di andare a chiedere a quelli che trattano estintori ma difficilmente lo troverai da 1 kg, di solito sono minimo da 2 kg (io usato da 2 kg,carico,l'ho pagato 10€).
Potresti anche provare dai rivenditori all'ingrosso di bibite o di gas tecnici (pagine gialle)ma difficilmente trovi bombole così piccole.

TheBoSS
03-01-2006, 04:01
l'hai pagato 10€? -05 ma hai sbagliato a scrivere? #13

Dove l'hai trovato usato? e poi la revisione come, dove e ogni quanto si fa?

Fabio 69
03-01-2006, 12:05
No,no proprio 10€.L'ho presa da quelli dell'antincendio,certo la bombola era vecchia e l'ho dovuta riverniciare.Per la revisione non conosco bene la normativa ma penso che comunque valga solo per gli estintori in quanto tali e non per le bombole.A me hanno detto che non serve e che la controllano loro quando vado a ricaricarla.
Di più nin so :-D :-D
Chiedi comunque a loro.

niki82
03-01-2006, 13:54
Mi collego a questo 3d per chiedere se una soluzione del genere possa andar bene anche per il mio 200l...

Grazie!!!

risin
03-01-2006, 14:13
Personalmente ritengo i manometri non indispensabili.

Sul riduttore di pressione sono presenti due attacchi a vite a cui possono essere collegati due manometri.
I due attacchi permettono di collegare ciascun manometro a monte e a valle del meccanismo di riduzione della pressione, perciò quello a monte misura la pressione nella bombola (alta), mentre quello a valle misura la pressione nel tubo di uscita (bassa).

Aprendo la bombola, il manometro di alta indica immediatamente la pressione presente nella bombola. Questa rimmarrà costante finché il gas caricato è in condizioni di liquido. Appena il gas sarà in via di esaurimento questa pressione inizierà a diminuire fornendo un preavviso sul fatto che la bombola sta scaricandosi.

La pressione in uscita, misurata dal manometro di bassa, dipende invece da cosa è attaccato al tubo di uscita.
Se l'uscita del tubo è libera il gas uscirà senza ostacolo e tale pressione sarà zero.
Se viene attaccatto un micronizzatore questo si riempirà di gas fino alla pressione che consentirà alle bolle di uscire attraverso il disco di ceramica e il manometro di bassa segnerà una certa pressione. Regolando la manopola del riduttore si aumenta o diminuisce tale pressione determinando un maggiore o minore flusso di CO2.

Prima di acquistare un impianto in un negozio di acquaristica io verificherei la possibilità di acquistare lo stesso impianto in un negozio di gas tecnici dove si ottiene un risparmio abbastanza considerevole.

risin
03-01-2006, 14:22
Mi collego a questo 3d per chiedere se una soluzione del genere possa andar bene anche per il mio 200l...


L'impianto con estintore è di fatto un impianto a bombola ricaricabile.
Per un 200 litri è idoneo.

In vasche grandi il problema risiede nella capacità di disciogliere la maggior parte della CO2 erogata senza sprechi.
Per questo è indispensabile un buon micronizzatore, che faccia bolle molto molto piccole, da collocare al di sotto del flusso di uscita del filtro in modo che le bollicine vadano in giro per la vasca il più a lungo possibile, sciogliendosi in acqua prima di finire nell'atmosfera.

Una buona scelta potrebbe essere quella di utilizzare al posto del micronizzatore un reattore di CO2, che è molto più efficiente nello sciogliere in acqua l'anidride carbonica.

(Un reattore è un dispositivo, solitamente dotato di una pompa, che si collega al tubo di uscita della bombola al posto del micronizzatore e mescola assieme acqua e CO2 prima di immetterla in vasca. C'è un ottimo progetto artigianale sulla sezione fai da te di AP.)

niki82
03-01-2006, 15:27
Ed una soluzione come questa puo' essere adottata? Presente qualche controindicazione? http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/CO2_bombola2/default.asp

marcocs
03-01-2006, 16:07
CIAO RAGAZZI SONO NUOVISSIMO E VORREI SUBITO CHIEDERVI UN PO'...DI CONSIGLI.ALLORA DOVREI COLLEGARE UN IMPIANTO DI CO2 AD UN REATTORE DI CALCIO PER UNA VASCA DI CIRCA 400 LITRI CHE MI CONSIGLIATE?????????????? #19 #19

Cleo2003
03-01-2006, 16:16
Un reattore di calcio in un acquario dolce ? -05 -05 ;-)
Ti suggerisco di aprire un topic tuo nella giusta sezione (marino ?) e di nn scrivere in maiuscolo che equivale a gridare..
Ah... nn inserire lo stesso post in varii topic.. :-)

risin
04-01-2006, 00:09
Ed una soluzione come questa puo' essere adottata? Presente qualche controindicazione? http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/CO2_bombola2/default.asp

E' appunto la bombola ricaricabile da estintore di cui si è parlato nel topic.
A parte il fatto di dover bloccare la maniglia con una fascetta è in tutto e per tutto un normale impianto.

AhJah
04-01-2006, 01:33
io l'anno scorso ho comprato una bombola da 4 kg nuova (fabbricazione 11/2004) a 75 euri.
contemporaneamente ho comprato il resto dei pezzi per assemblare l'impianto, alla fine ho speso qualcosa intorno ai 130 euri ritrovandomi comunque della roba di qualità.

concordo sul fatto che il manometro non sia indispensabile, anzi a dire il vero non serve proprio a niente, visto che tutte le regolazioni si fanno a bolle.
se mi fossi limitato al regolatore di pressione avrei risparmiato almeno 30 euri. :-(

risin
04-01-2006, 14:25
se mi fossi limitato al regolatore di pressione avrei risparmiato almeno 30 euri.

In compenso i manometri fanno un bell'effetto High Tech quando fai vedere l'acquario agli amici :-D

tagi
04-01-2006, 17:24
Vi passo se consentite la mia esperienza personale.
Ho acquistato l'impianto Askoll con bombola ricaricabile su Acquaingross a circa 75euro + l'adattatore per bombole ricaricabili. Presso un rivenditore di gas tecnici ho troato un bombola da 3Kg (usata e revisionata) di CO2 carica a 20 euro.
Concordo sul fatto che i manometri non siano necessari in quanto quello di bassa pressione viene sostituito dal contabolle e quello di alta pressione dà un preavviso di esaurimento della bombola non progressivo. Da quanto mi risulta (non sono però espertissimo) il gas nella bombola rimane liquido se esiste una certa pressione.Quando la bombola si esaurisce il residuo di CO2 passa repentinamente dallo stato liquido a quello gassoso e anche la pressione cala molto in fretta. Se non si controlla la bombola di frequente può succedere che non ci si accorge dell'esaurimento. A qesto punto credo sia meglio avere una bombola usa e getta di riserva all'occorrenza che un manometro.
Sono pronto anche ad essere smentito.

Ciao.

risin
05-01-2006, 01:37
Quando la bombola si esaurisce il residuo di CO2 passa repentinamente dallo stato liquido a quello gassoso e anche la pressione cala molto in fretta. Se non si controlla la bombola di frequente può succedere che non ci si accorge dell'esaurimento.


Confermo per esperienza diretta.

Fabio 69
05-01-2006, 02:48
Ho acquistato l'impianto Askoll con bombola ricaricabile su Acquaingross a circa 75euro
Sicuramente volevi dire bombola non ricaricabile :-D ;-)
Comunque ti quoto in pieno.

Cleo2003
05-01-2006, 10:38
Quando la bombola si esaurisce il residuo di CO2 passa repentinamente dallo stato liquido a quello gassoso e anche la pressione cala molto in fretta. Se non si controlla la bombola di frequente può succedere che non ci si accorge dell'esaurimento.


Confermo per esperienza diretta.

Pure io... per questo dicevo che appunto nn è che alla fine servano molto.. (però fan effetto si :-D )

tagi
05-01-2006, 11:09
Citazione:
Ho acquistato l'impianto Askoll con bombola ricaricabile su Acquaingross a circa 75euro

Sicuramente volevi dire bombola non ricaricabile
Comunque ti quoto in pieno.




Hai ragione Fabio 69 è rimasto il non nella tastiera.
Comunque se la bombola fosse stata ricaricabile non ne arei comprata un'altra.
Ciao

Arkansis
09-01-2006, 15:45
Scusate...ma ho visto che c'è l'impianto della ruwal in offerta da abissi a 60 euro...
visto che vorrei fare un buon acquisto, vi chiedo se è meglio optare per un aquili od un askoll anche se costano una 20na di euro in più...

Inoltre l'elettrovalvola è indispensabile oppure si può inserire anche in un secondo tempo?

risin
09-01-2006, 16:49
Sono più o meno impianti di qualità equivalente.
Il micronizzatore della Ruwal è piuttosto brutto ma funziona efficacemente pur essendo uno dei più economici in commercio.
Il riduttore di pressione è di buona qualità.

Arkansis
09-01-2006, 20:27
thanks...

Cleo2003
10-01-2006, 13:28
Sono più o meno impianti di qualità equivalente.
Il micronizzatore della Ruwal è piuttosto brutto ma funziona efficacemente pur essendo uno dei più economici in commercio.
Il riduttore di pressione è di buona qualità.

Io nel sito di acquaingros ho letto invece di un pò di difetti.. mah..