Visualizza la versione completa : primo reef primi dubbi e problemi
Lionel Hutz
30-09-2010, 18:43
salve a tutti,
finalmete e partita l'avventura nel marino dopo anni di dolce.
inizio con il descrivervi la parte tecnica.
la vasca misura 60x35x45 non il massimo ma arrivando dal dolce...
skimmer deltec mce 300
2 koralia 1 1400 l/h
riscaldatore 100w
osmoregolatore tunze
impianto osmosi forwater a 4 stadi
filtro askoll vuoto per le resine ed il carbone (anche se ho messo un pò di lana che toglierò presto)
illuminazione 3 barre led oceanled (2x20W bianche e 1x20W blu) alle quali aggiungerò presto un'altra barra bianca da 20W.
oggi ho inserito 8/9 kg di rocce vive ed acceso lo skimmer le pompe e tutto il resto. a maturazione avvenuta inserirò altri 6/7 kg di rocce vive piene di coralli duri e molli che adesso sono parcheggiati a casa di un amico.
l'acqua è torbida ma credo sia dovuto al pulviscolo delle rocce. stasera aggiungo batteri prodibio
iniziamo adesso con i primi problemi e dubbi.
le pompe koralia mi sembrano scarsine. siamo a 20 volte la portata della vasca ma non mi sembra facciano tutto sto gran movimento. inoltre una delle due dopo 3-4 ore di accensione inizia a fare un rumore fastidioso. lo faceva anche l'altra ma adesso sembra aver smesso, ma se inserisco ad entrambe la grata in dotazione il rumore diventa davvero poco sopportabile.
quindi le domande sono due. sostituisco una o tutte e due le pompe con altre più potenti o ne inserisco 1/2 altre della stessa potenza?
la prima soluzione potrebbe essere la migliore esteticamente ma la seconda sarebbe più economica visto che già dispongo di altre pompe della stessa portata.
al massimo pensavo di mettere due pompe su di un lato e sull'altro lasciarne una visto che è aiutata nel movimento dall'uscita del filtro.
la seconda domanda riguarda il rumore. è normale? pensavo che potesse essere colpa di alcune bolle d'aria che non sono completamente uscite dalle pompe. ma cosa faccio con le griglie? io le vorrei mettere perchè ho paura che quando inserirò i primi animali qualcuno ci si infili dentro a pompa spenta e... addio.
altro problema. lo skimmer. per adesso non fa schiuma. credo sia normale. ma per regolarlo devo agire solo sul rubinetto del tubo dell'aria? oggi l'ho fatto ma se lo chiudo leggermente fa un pò di rumore.
grazie a tutti per le risposte... se ci saranno #28c presto inserirò qualche foto anche perchè non so dove mettere l'unica roccia piatta che ho preso che adesso si trova dove dovrò inserire le rocce con i coralli.
ciao, allora con 20 watt di luce non ci fai granchè, le rocce le devi inserire tutte all'inizio (almeno la maggior parte) ne potrai togliere o mettere sono in minimissima quantità dopo la maturazione altrimenti risballi i valori.
per gli sps c'è bisogno di tanta luce, non basta mai! davvero!
per lo skim ti ci vorrà un pò di tempo prima che cominci a schiumare, non conoscendo quello skim non so aiutarti a regolarlo.
per le pompe, magari non le hai montate bene e allora fanno un pò di casino, prima di rovianrle, togliele un attimo e prova a smontarle e rimontarle. ma che grata hanno le koralia? tutta la pompa è una grata, cioè 2 pezzi, sonta che magari sono montate male.
Lionel Hutz
01-10-2010, 09:40
grazie coco, cmq i watt sono 60 non 20. e diventeranno presto 80.
i coralli che inserirò come ti ho detto sono al momento in una vasca di un mio amico che li ha da due anni sotto barre oceanled in rapporto 1W litro scarso.
purtroppo le rocce le dovrò inserire dopo perchè i coralli sono li. diciamo che è una scelta forzata ma sono rocce mature visto che come dicevo prima sono li da due anni.
per lo skim speriamo che chi ha il deltec possa aiutarmi perchè per adesso non schiuma per niente nonostante i tentativi di regolare il rubinetto dell'aria. ho provato anche a muovere il bicchiere.
per le pompe ho aperto un topic anche nella sezione hydor dove ho visto che altre pompe della stessa ditta sono rumorose. speriamo mi sappiano aiutare.
le koralia 1 hanno una sorta di cestello che devi montare davanti alla pompa, non sono un pezzo unico.
ciao....per lo schiumatoio non preoccuparti se non schiuma....come ha detto coco c'è bisogno del tempo e soprattutto che l'acquario inizi a sporcarsi....se no cosa pulisce??? Comunque se il tuo è uno schiumatoio interno prova ad abbassarlo o alzarlo...io gestisco soi la schiuma (più è alto meno schiuma fa)
Per le pompe non saprei perchè io ho una nanokoralia della hydor e non fa tutto il rumore che dici te.
Lionel Hutz
01-10-2010, 12:07
nessuno ha consigli per la sostituzione/spostamento delle pompe?
a parte il rumore le trovo poco potenti. non so forse mi sbaglio ma non noto molto movimento
pensavo di inserirne una terza della stessa potenza su di un lato oppure di spostarle.
adesso sono una opposta all'altra sui lati corti della vasca nell'angolo in alto vicino al vetro posteriore.
pensavo di posizionarle tutte e due sul vetro posteriore una a destra e l'altra a sinistra e direzionandole verso il centro del vetro anteriore.
aspetto consigli ;-)
per quanto riguarda le pompe secondo me ti conviene fare vari tentativi (o almeno io ho fatto cosi) finchè non trovi la giusta soluzione....comunque ricordati di diezionarle un po verso l'alto in modo da smuovere anche il pelo dell'acqua
Ciao....allora per lo ski non preoccuparti che generalmente dall'acensione a quado iniziano a schiumare puo passare anche un giorno ....cmq controlla solo che nella camera di contatto ci siano bolle fini (piu fini sono meglkio è) insooma tu regola tamite il rubietto aria in modo
che si formino queste bolle piccolissime .....quando una volta schiuma, allora lo tari a dovere
tieni presente che più dai aria e piu le bolle sono grosse e quindi shiuma "baganto"
me dai aria piu le volle sono piccole e piu shiuma "secco" ....
Bagnato vuol dire che quasi non forma poca schiuma all'apice del bicchiere e il bicchiere si riempie presto di acqua non propio sporca
Secco si forma molta schiuma compatta che dente a seccarsi e quini nel bicchiere non si deposita granchè...devi trovare un buon compromesso....
per le K1 non mettere la griglietta di protezione nel senso che perdono un po di spinta
meglio senza....fai come dice Coco smontale e rimontale che non dovrebbero far molto rumore
cmq quando le smonti le lavi (soluz. acqua e aceto - 50 e 50) le lasci a mollo una decina di minuti poi le sciacqui e prima di montarle nell'aberino lubrificali on un po di vasellina e vedi che
sicuramente non fnno piu rumore....
ciao
Lionel Hutz
04-10-2010, 11:56
dopo 5 giorni il deltec non schiuma ancora. le bollicine sembrano fini ma non vorrei che la pompa essendo vecchia (lo preso usato) abbia perso potenza e non riesca a schiumare come si deve.
aspettero ancora qualche giorno non vorrei che fosse colpa di un'acqua poco "grassa"
unico dubbio il fatto che il tubo dell'aria collegato alla pompa e messo in modo tale da restare un pò schiacciato sul lato dello skimmer. l'aria ci passa regolarmente e non credo sia questo il problema.
ho provato a pulirlo e non mi sembra intasato.
sapete per caso dove potrei trovare delle pompe per cambiare quella dello skimmer semmai dovesse continuare a non schiumare?
un'altra cosa.
al momento ho un'acqua poco limpida. non ho ancora capito se si tratta di minuscole bolle d'aria o sia lo sporco causato dalle rocce vive appena inserite.
è normale o devo preoccuparmi?
Lionel Hutz
07-10-2010, 11:44
allora. per le pompe sto aspettando le nuove koralia evo. spero così di risolvere tutti i problemi.
lo skimmer sta schiumando anche se il bicchiere è ancora vuoto. proverò a farlo schiumare un pò più bagnato.
ho anche capito qual'è il problema delle bolle in vasca. è colpa del deltec. le bollicine prodotte dalla pompa non finiscono tutte nella colonna del bicchiere ma, passando dalla fessura posta alla base del cilindro finiscono in vasca.
non so come risolvere il problema.
al momento ho il tubo di uscita dell'aria inclinato parallelamente al fondo. forse dovrei metterlo rivolto verso l'alto ma avevo letto che per schiumare bene doveva stare parallelo.
ho anche notato che il tubo dal quale entra l'acqua nella pompa ha un foro piccolissimo in prossimità della giunzione tra tubo e pompa. non vorrei che quel foro avesse la funzione di aspirare le bollicine che sfuggono alla colonna del bicchiere per rispedirle proprio nella colonna. al momento un pezzo di teflon messo per limitare le vibrazioni e quindi il rumore ci si è infilato dentro e non vorrei che impedisse il passaggio delle bollicine facendole finire in vasca. non so se sia questo il problema visto che mi sembra strano ed alquanto difficile che quel piccolo foro riesca ad intercettare tutte quelle micro bollicine.
spero che qualcuno che abbia questo skimmer sappia aiutarmi.
Lionel Hutz
27-10-2010, 11:35
a oltre 3 settimane dall'avvio ho fatto i primi test.
salinità 33/34xmille
no3 5 mg/l
calcio 100 mg/l
kh 12,5
adesso ho preso i test per fosfati e magnesio. se i fosfati sono buoni faccio un cambio d'acqua e inizio a dare luce.
credo che mi toccherà reintegrare il calcio, per il resto credo stia andando tutto bene.
in vasca sono comparsi i primi organismi tra i quali anche un piccolo granchio che cercherò di catturare per capire se è buono o meno. avete qualche consiglio per l'esca?
purtroppo sono comparse anche qualche aiptasia. non so se cercare di eliminarle fin da subito o aspettare e vedere se un paio di wurdi riescono a papparsele piano piano.
solo una cosa. quando si parla di siringarle con l'aceto si intende il comune aceto di vino? ma quando uno le siringa non dovrebbero ritirarsi?
per il resto ho risolto i problemi con le pompe (sostituite in garanzia con 2 pompe koralia evo più piccole di dimensioni ma maggiore potenza e silenziosissime) e il deltec sembra andare bene anche le bollicine in acqua sono diminuite dopo qualche piccolo intervento.
a breve spero di postare le prime foto.
Lionel Hutz
02-11-2010, 10:57
allora dopo un mesetto ho fatto il primo cambio d'acqua, poco più del 10%.
ho rifatto i test effettuando per la prima volta quelli di fosfati e magnesio.
innanzitutto correggo i valori del calcio. credevo di avere 100 mg/l invece ho letto male. invece di guardare il valore corrispondente a 0,08 ho visto quello di 0,8 (test salifert)
quindi i valori ad oggi sono i seguenti:
pH 7,7 (anche se credo di avere leggermente sbagliato nel tarare il phmetro. il valore dovrebbe essere prossimo a 8)
kH 13,4
calcio 450 mg/l
mg 1380
salinità 33xmille
PO4 0,03-0,1 mg/l
NO3 1-5 mg/l
po4 e no3 avevano dei colori intermedi tra i due valori sulla scala dei test salifert.
adesso come faccio ad aumentare la salinità? c'è qualche formula per sapere quanto sale mi serve?
ho iniziato a dare luce ed aumento di 15 minuti al giorno.
ecco le prime foto con una panoramica della rocciata (nel centro inserirò altri 6kg di roccia viva che un amico tiene da parte fino già strapopolati di coralli duri e molli) e alcuni dettagli di organismi spontanei che non saprei dire se sono buoni o cattivi (a parte l'ultima che dovrebbe essere una aiptasia) magari qualcuno sa dirmi cosa sono.
dimenticavo ho anche visto per un paio di volte un granchio.
http://img801.imageshack.us/img801/4778/imgp2262for.jpg
http://img151.imageshack.us/img151/6621/aimgp2269for.jpg
http://img130.imageshack.us/img130/3049/imgp2277forum.jpg
http://img708.imageshack.us/img708/4930/imgp2279fo.jpg
nella seconda foto non mi sembrano affatto aiptasie, nell'ultima non si capisce bene dato che inquadta solo i tentacoli... mentre nella penultima foto si nota una piccola colonia di idrozoi (si riconoscono dallo stolone strisciante, quelle piccole cannucce da cui fuotiescono i polipi) che sono innoqui, anzi io li trovo carini hehe per quanto piccoli!
magari quando verrò da te osserviamo tutto attentamente :-)
i valori non sono niente male, ma non farci 'affidamento' perchè all'inizio (e per inizio intendo i primi 6 mesi!!) possono sballare molto facilmente.
ma tu non stare a smattirti, finchè non metti acropore ed lps delicati.... il resto non è poi così facile da uccidere come dicono hehe ;-)
P.S.: come ti dicevo in privato, il granchio potrebbe essere un predatore (poche specie sono solo prevalentemente erbivore/detritivore), quindi cerca di isolarlo, fai foto e chiedi consigli quì!
P.P.S.: ricordati che la cosa migliore che puoi fare, più che integrare prodotti su prodotti, e al di là dei buoni valori che vedi........... sono i regolari cambi d'acqua, così impedisci alle sostanze tossiche di accumularsi e tieni sotto controllo nitrati e fosfati!! ;-)
Lionel Hutz
04-11-2010, 13:30
se si guarda bene la seconda foto si notano dei tentacoli trasparenti fuoriuscire da quei cilindretti ancorati alla roccia.
l'ultima è una aiptasia. ormai ne sono certo.
quanto agli idorozoi spero non siano Myrionema amboinensis altrimenti sono uccelli per diabetici.
quanto al granchio non so che esca usare perchè è quasi impossibile tentare la cattura manuale.
per i valori l'unico dubbio è la salinità. vorrei portarla a 35xmille ma non so se farlo gradualmete ad ogni cambio o cercare di innalzarla il prima possibile.
Maurizio Senia (Mauri)
04-11-2010, 13:34
se si guarda bene la seconda foto si notano dei tentacoli trasparenti fuoriuscire da quei cilindretti ancorati alla roccia.
l'ultima è una aiptasia. ormai ne sono certo.
quanto agli idorozoi spero non siano Myrionema amboinensis altrimenti sono uccelli per diabetici.
quanto al granchio non so che esca usare perchè è quasi impossibile tentare la cattura manuale.
per i valori l'unico dubbio è la salinità. vorrei portarla a 35xmille ma non so se farlo gradualmete ad ogni cambio o cercare di innalzarla il prima possibile.
Le variazioni di salinità vanno fatte più lentamente possibile.......;-)
non è Myrionema tranquillo ;-) quelli hanno ciuffi marroni e più 'rigidi', e lo stolone è meno visibile.
quelli della terza foto sembrano avere scheletro calcareo simie agli lps.. ma parlo da ignorante.
la salinità cerca di regolarla gradualmente, e non è un problema..
a densità maggiore i carbonati disciolti sono più concentrati e di facile assimilazione per gli invertebrati, ma non è poi così sballata, stai tranquillo :-)!
Ciao (bella la rocciata) .....
per alzare la salinità, ti procuri una brocca la riempi d'acqua della vasca e ci metti un po di sale e lo fai sciogliere bene .....mescolando con cucchiaio di plastica (no metallo)....un volta che l'acqua è ritornata limpida versi lentamente in vasca....apsetti un un'oretta e vedi a quanto è salita la salinità.....
PS: le pompe di movimento dirigile (che il getto) spari vero il basso non verso l'alto...
Lionel Hutz
05-11-2010, 12:26
non è Myrionema tranquillo ;-) quelli hanno ciuffi marroni e più 'rigidi', e lo stolone è meno visibile.
quelli della terza foto sembrano avere scheletro calcareo simie agli lps.. ma parlo da ignorante.
guardando un pò di foto in giro non sembra myrionema, solo che in questi giorni ho notato una crescita di questi idrozoi e un cambio di colore che vira al rossiccio.
non vorrei che fossero sempre infestanti e che quelli della foto abbiano una forma dovuta all'assenza di luce mentre adesso che le lampade sono arrivate a 5 ore di fotoperiodo stiano mutando.
Ciao (bella la rocciata) .....
per alzare la salinità, ti procuri una brocca la riempi d'acqua della vasca e ci metti un po di sale e lo fai sciogliere bene .....mescolando con cucchiaio di plastica (no metallo)....un volta che l'acqua è ritornata limpida versi lentamente in vasca....apsetti un un'oretta e vedi a quanto è salita la salinità.....
PS: le pompe di movimento dirigile (che il getto) spari vero il basso non verso l'alto...
per il sale farò così. piano piano con i cambi dovrei risolvere.
per le pompe le scuole di pensiero so
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |