PDA

Visualizza la versione completa : Come abassare il Kh?


MaxK1980
29-09-2010, 23:58
Buonasera a tutti.
I valori dell'acqua del mio acquario sono questi PH 6,8 kh 6 no2 0 no3 10 mg/l fe 0,1 mg/l. i
Il kh è sempre alto (6), cambio l'acqua 1/2 osmosi 1/2 rubunetto.
Ci sono altri metodi per abasarlo oltre la torba o l'acqua d'osmosi?

digitalfrank
30-09-2010, 07:57
Perchè vuoi abbassarlo? Il valore va bene. Forse solo portarlo a 5, ma nel complesso va bene. Certo dipende che pesci hai in vasca. Se vuoi abbassarlo devi aumentare il rapporto tra osmosi e rubinetto mettendo piu osmosi.:-)

MaxK1980
30-09-2010, 10:56
Vorrei abbassarlo perchè le piante non mi crescono (Ludwigia higrophila)bene, ed ho letto che i valori ottimali sarebbero Kh4/5.
Ho anche il Gh a 14 (forse più) che mi sembra altissimo guardando le vasche descritte in questo sito, come potrei abbassarlo?

berto1886
30-09-2010, 11:44
per il GH è lo stesso discorso del KH, altissimo? E perché? Dipende dai pesci/piante che hai in vasca!

MaxK1980
30-09-2010, 16:33
In vasca ho : higrophila polisperma, 2 ludwigia repens,Limnophila,Rotala rotundifolia,Rotala wallichii,

Giudima
30-09-2010, 18:02
Più che le piante che si adattano a range di valori molto ampi, è necessario sapere quali pesci hai in vasca.

MaxK1980
30-09-2010, 21:32
ho 2 Brachydanio rerio 2 Corydoras 5 Hemigrammus bleheri 6 neon
Allora per quelle piante dite che i valori andrebbero bene?

berto1886
30-09-2010, 21:34
appunto, l'hygrophila io la tengo a GH15, KH 6 e pH 7.5 e cresce a manetta...

Giudima
01-10-2010, 14:24
ho 2 Brachydanio rerio 2 Corydoras 5 Hemigrammus bleheri 6 neon
Allora per quelle piante dite che i valori andrebbero bene?

Scusami, ma questa risposta la traduco in "Ditemi delle piante, che dei pesci non me ne frega niente", detto questo per far crescere bene le piante si ha bisogno anche di fondo fertile, di fertilizzare nella colonna e di somministrare co2, i valori dell'acqua sono importanti, ma a meno che non siano estremi non fondamentali.

MaxK1980
01-10-2010, 21:51
ho 2 Brachydanio rerio 2 Corydoras 5 Hemigrammus bleheri 6 neon
Allora per quelle piante dite che i valori andrebbero bene?

Scusami, ma questa risposta la traduco in "Ditemi delle piante, che dei pesci non me ne frega niente", detto questo per far crescere bene le piante si ha bisogno anche di fondo fertile, di fertilizzare nella colonna e di somministrare co2, i valori dell'acqua sono importanti, ma a meno che non siano estremi non fondamentali.

Magari mi sarò espresso male, dei pesci mi frega e come, gli Hemigrammus i Brachydanio rerio e 2pesci acetta (che ho dimenticato di citare) hanno + di 2 anni . Vario la loro dieta il più possibile e i valori che vorrei ottenere per le piante sono migliori anche per loro.
Purtroppo l'acqua del rubinetto qui dove vivo e molto dura e la miscela 1/2 osmosi 1/2 rubinetto non consente di ottenere valori adatti alle piante e pesci che voglio allevare.
Volevo sapere quali metodi si possono usare per abbassare il kh e sopratutto il gh che è altissimo.
So che escludendo la torba un altro metodo è usare + acqua d'osmosi ma dovrei usare solo acqua d'osmosi per riuscirci

Nannacara
01-10-2010, 22:04
In alternativa ad una maggior aggiunta di osmosi puoi ricorrere all'uso di resine a scambio ionico, riducono gh e kh e si rigenerano con acido citrico
le ho usate per molti anni fino all'acquisto dell'impianto di osmosi,son molto economiche e facili da utilizzare
Ciao

MaxK1980
01-10-2010, 23:56
In alternativa ad una maggior aggiunta di osmosi puoi ricorrere all'uso di resine a scambio ionico, riducono gh e kh e si rigenerano con acido citrico
le ho usate per molti anni fino all'acquisto dell'impianto di osmosi,son molto economiche e facili da utilizzare
Ciao

interessante, si trovano in internet?
mi sapresti dire qualche marca?

Giudima
02-10-2010, 07:41
.................Magari mi sarò espresso male, dei pesci mi frega e come, gli Hemigrammus i Brachydanio rerio e 2pesci acetta (che ho dimenticato di citare) hanno + di 2 anni . Vario la loro dieta il più possibile e i valori che vorrei ottenere per le piante sono migliori anche per loro.
Purtroppo l'acqua del rubinetto qui dove vivo e molto dura e la miscela 1/2 osmosi 1/2 rubinetto non consente di ottenere valori adatti alle piante e pesci che voglio allevare.
Volevo sapere quali metodi si possono usare per abbassare il kh e sopratutto il gh che è altissimo.
So che escludendo la torba un altro metodo è usare + acqua d'osmosi ma dovrei usare solo acqua d'osmosi per riuscirci

Forse mi sono perso qualche passaggio, ma per quale motivo non vuoi / puoi utilizzare acqua osmotica in percentuali maggiori #24 #24 #24??

MaxK1980
02-10-2010, 08:54
.................Magari mi sarò espresso male, dei pesci mi frega e come, gli Hemigrammus i Brachydanio rerio e 2pesci acetta (che ho dimenticato di citare) hanno + di 2 anni . Vario la loro dieta il più possibile e i valori che vorrei ottenere per le piante sono migliori anche per loro.
Purtroppo l'acqua del rubinetto qui dove vivo e molto dura e la miscela 1/2 osmosi 1/2 rubinetto non consente di ottenere valori adatti alle piante e pesci che voglio allevare.
Volevo sapere quali metodi si possono usare per abbassare il kh e sopratutto il gh che è altissimo.
So che escludendo la torba un altro metodo è usare + acqua d'osmosi ma dovrei usare solo acqua d'osmosi per riuscirci

Forse mi sono perso qualche passaggio, ma per quale motivo non vuoi / puoi utilizzare acqua osmotica in percentuali maggiori #24 #24 #24??


Perchè ho il kh 6 e il Gh a 14 (forse più), a quanto ne so un metoto per abbassare questi valori è usare maggiori percentuali d'acqua d'osmosi ai cambi d'acqua.

Giudima
02-10-2010, 09:14
.................Magari mi sarò espresso male, dei pesci mi frega e come, gli Hemigrammus i Brachydanio rerio e 2pesci acetta (che ho dimenticato di citare) hanno + di 2 anni . Vario la loro dieta il più possibile e i valori che vorrei ottenere per le piante sono migliori anche per loro.
Purtroppo l'acqua del rubinetto qui dove vivo e molto dura e la miscela 1/2 osmosi 1/2 rubinetto non consente di ottenere valori adatti alle piante e pesci che voglio allevare.
Volevo sapere quali metodi si possono usare per abbassare il kh e sopratutto il gh che è altissimo.
So che escludendo la torba un altro metodo è usare + acqua d'osmosi ma dovrei usare solo acqua d'osmosi per riuscirci

Forse mi sono perso qualche passaggio, ma per quale motivo non vuoi / puoi utilizzare acqua osmotica in percentuali maggiori #24 #24 #24??

Perchè ho il kh 6 e il Gh a 14 (forse più), a quanto ne so un metoto per abbassare questi valori è usare maggiori percentuali d'acqua d'osmosi ai cambi d'acqua.

Appunto basta utilizzare osmosi in proporzioni maggiori...............

MaxK1980
02-10-2010, 10:42
.................Magari mi sarò espresso male, dei pesci mi frega e come, gli Hemigrammus i Brachydanio rerio e 2pesci acetta (che ho dimenticato di citare) hanno + di 2 anni . Vario la loro dieta il più possibile e i valori che vorrei ottenere per le piante sono migliori anche per loro.
Purtroppo l'acqua del rubinetto qui dove vivo e molto dura e la miscela 1/2 osmosi 1/2 rubinetto non consente di ottenere valori adatti alle piante e pesci che voglio allevare.
Volevo sapere quali metodi si possono usare per abbassare il kh e sopratutto il gh che è altissimo.
So che escludendo la torba un altro metodo è usare + acqua d'osmosi ma dovrei usare solo acqua d'osmosi per riuscirci

Forse mi sono perso qualche passaggio, ma per quale motivo non vuoi / puoi utilizzare acqua osmotica in percentuali maggiori #24 #24 #24??

Perchè ho il kh 6 e il Gh a 14 (forse più), a quanto ne so un metoto per abbassare questi valori è usare maggiori percentuali d'acqua d'osmosi ai cambi d'acqua.

Appunto basta utilizzare osmosi in proporzioni maggiori...............


Lo so ma io cambio in media 20 lt di acqua la settimana, non ho un impianto mio per produrre l'acqua d'osmosi. Per riuscire ad avere l'acqua con valori kh e gh più bassi dovrei mettere tipo 80/90 % osmosi, significherebbe spendere 5 euro alla settimana d'acqua e mi sembra un po esagerato.
Interessante mi sembra invece il discorso delle resine, ma ne so ancora molto poco su come si usano come funzionano e se hanno effetti controindicati

Nannacara
02-10-2010, 12:14
Non ricordo la marca ma se fai una ricerca nei negozi online la troverai sicuramente
in pratica mettendo la resina in un contenitore con ingresso e uscita,facendo passare l'acqua otterrai un graduale abbassamento del gh e kh piu' o meno forte a secondo della velocita' con cui l'acqua passa nel contenitore
Nel tuo caso una volta raggiunti i valori ideali in vasca puoi utilizzare la stessa per prepararti delle taniche di scorta
io usavo la tipica bottiglia d'acqua a cui tagliavo il fondo ottenendo una spece di imbuto,facevo defluire l'acqua in questo e la raccoglievo in una tanica,la pratica ti suggerira' quanta acqua far passare per ottenere determinati valori
Quando la resina non sara' piu' in grado di ridurre i valori la potrai rigenerare con dell'acido citrico in polvere
tutto questo e' ben specificato nelle istruzioni d'uso
Ciao

Giudima
02-10-2010, 21:05
Premesso che non conosco il funzionamento ed il prezzo delle resine, posso però rapidamente calcolare che se compri un impiantino per l'osmosi lo ammortizzi in poche settimane.

Nannacara
02-10-2010, 21:38
La resina costa molto poco ,siamo intorno ai 20 euro, l'acido citrico una stupidata
Un impianto d'osmosi mediocre ti costa minimo 150 euro, ne esistono anche da 90 euro oppure da 400,a questo devi aggiungere i costi di manutenzione tipo ricambio filtri ed altro a secondo dell'impianto
tutto dipende dalla disponibilita' economica

Giudima
02-10-2010, 22:08
La resina costa molto poco ,siamo intorno ai 20 euro, l'acido citrico una stupidata
Un impianto d'osmosi mediocre ti costa minimo 150 euro, ne esistono anche da 90 euro oppure da 400,a questo devi aggiungere i costi di manutenzione tipo ricambio filtri ed altro a secondo dell'impianto
tutto dipende dalla disponibilita' economica

Vabbè non esageriamo, con poco più di 60 euro cominci a trovare degli impianti, non saranno il top, ma fanno il loro dovere.

Nannacara
02-10-2010, 23:03
Effettivamente hai ragione,ho visto le caratteristiche di questi mini impianti osmotici e se fanno quello che viene descritto potrebbero essere un ottima alternativa alle resine
in oltre l'unico pezzo di ricambio e' rappresentato dalla cartuccia di carbone vegetale dal costo molto contenuto

berto1886
02-10-2010, 23:19
non dimenticare la cartuccia dei sedimenti, quando cambi i carboni di solito si cambia pure quella!

digitalfrank
03-10-2010, 08:40
Con 14€ su Aquariumline.com compri sia la cartuccia sedimenti che quella a carbone attivo.

Nannacara
03-10-2010, 20:33
Io mi riferivo all'impianto da 69 euro,dove la cartuccia sedimenti non e' contemplata
Ciao

berto1886
03-10-2010, 20:42
sarebbe meglio averla per non intasare la membrana troppo precocemente

Nannacara
03-10-2010, 23:15
Sono pienamente d'accordo con te,questo e' il motivo per cui inizialmente prendevo in considerazione impianti piu' accessoriati e di conseguenza piu' costosi
Questi mini impianti d'osmosi non li ho mai utilizzati e non conosco la loro potenzialita'
Inizialmente suggerivo l'uso della resina per semplicita' e basso costo poiche' facendo un confronto con un impianto completo di osmosi la differenza diventa notevole

berto1886
03-10-2010, 23:23
cmq è più semplice la manutenzione dell'impianto ad osmosi ogni 6 mesi basta cambiare le cartucce di sedimenti e carboni ed è apposto

digitalfrank
04-10-2010, 07:53
Il cambio delle cartucce dipende anche da quanta acqua si produce. Per esempio io cambio i prefiltri ogni 10/12 mesi. Basta inserire un manometro per la pressione sul vessel che ti indica l'intasamento dei prefiltri.;-)

Nannacara
04-10-2010, 22:06
Con la resina non devi sostituire nulla,quando si e' scaricata immergi la calza in cui e' contenuta in una soluzione di acqua e acido citrico ( non ricordo la quantita'ma e' molto poca) attendi un certo tempo e il gioco e' fatto
per vasche contenute a mio parere resta un alternativa valida all'impianto d'osmosi,non ha la stessa capacita' purificante ma puo' avere altre applicazioni che l'osmosi ti impedisce,ad esempio puoi usarla senza l'ausilio della pressione di rete,se ben protetta puoi posizionarla nel prefiltro e trattare direttamente l'acqua della vasca ( l'importante e' non dimenticarsela)
Ciao

zio tonino
08-10-2010, 00:25
l'idea della resina mi piace molto...

per non parlare poi ..... dello spreco, ENORME, di acqua cmq potabile!!

se va bene per ogni litro di osmosi butti via 3 litri di acqua...

berto1886
08-10-2010, 13:17
3l? anche 4 dipende dal rapporto che c'è tra permeato e scarto

zio tonino
08-10-2010, 13:18
e quindi? una soluzione.... ?

berto1886
08-10-2010, 13:36
le resine non le conosco perchè non le ho mai usate quindi non saprei... l'impianto ad osmosi alla fine non è che viene a costare tantissimo ne come costo in se ne per l'acqua io ce l'ho da un anno circa a produco 20l a settimana e le bollette sono pressapoco uguali di quando non ce l'avevo!

zio tonino
08-10-2010, 13:41
berto, a me non preoccupa tanto la bolletta..

quanto che, per 20 lt di acqua, hai gettato 80 lt...

sicuramente il tuo consumo, medio è di, 1/2 m^3 di acqua al mese... non cambia la bolletta... ma mi rode dover gettare via 80 lt quando c'è gente che non può bere.. tutto qui :)

berto1886
08-10-2010, 13:44
ho capito... che ci vuoi fare... al limite puoi usarla per lo sciacquone o per lavare i pavimenti