Entra

Visualizza la versione completa : il mio primo nanoreef


isis86
27-09-2010, 18:10
salve a tutti...
mi sono appena registrata su questo forum per avere una chiara delucidazione sul metodo di gestione di un piccolo nanoreef....

l'acquario in questione è un nano cube della dennerle da 60 lt da allestire...

già da 1 anno e 2 mesi stò facendo maturare le mie rocce...alcune mi sono state regalate da un mio amico(mi ha detto che sono delle fiji), per mio errore e per sfortuna il mio impianto ad osmosi non funzionava bene...sono stato costretto a un'intera notte con poca acqua e per di più dolce....dopo 2 settimante ho comprato delle rocce artificiali...dopo 1 anno mi sono permessa di comprare qualche invertebrato...
non mi ricordo bene i nomi:sinularia verde, clavularia verde e rosa, cladiella, discosoma, gorgonia viola scuro, montipora rosa, qualche specie di Zoantiniari...2 paguri:1 nero e blu l'altro uno rosso fuoco, il negoziante mi ha detto che viene soprannominato eremita....boh!!e vari nudibranchi...
mantenuti in acquario da 80lt lordi, che volevo adibire a sump...
l'illuminazione:HQI da 7o watt con lampadinada 20000k°..nessuna luce lunare(non sò cosa comprare)..
ho solo il filtro interno caricato di cannolicchi...più varie spugne...lo schiumatoio me l'hanno regalato....schiuma, ma sempre troppo bagnato...diciamo per quello che mi serve fà il suo dovere....

adesso stò usando un pò di prodotti dell'elos...tra cui pro-skimmer, svc, omega, alkali e elements...il sale, non mi uccidete è dell'ottavi ma prima o poi finirà..
la manutenzione la faccio una volta a settimana con aspirazione del fondo e cambio d'acqua del 10%...nessuna pulizia dei vetri non si sporca più da mesi!!!

da un mese però sono cominciati alcuni problemi da quando ho messo una roccia bella grande con sopra la clavularia rosa e non poche planarie, l'acqua è diventata meno limpida e tende verso un colore giallo, lo schiumatoio schiuma molto di più e una continua instabilità nella densità...adesso i miei zoanti insieme alla sinularia soffrono...c'è anche un vermaccio che non riesco ad eliminare...so solo che ha dei ciuffi bianchi sul corpo...ma prima o poi lo sbollento come ho fatto con le aiptasie!!!!
ho paura che i mie nudibranchi si cibano delle planarie inquinandomi l'acqua...ho notato un pomeriggio che spruzzavano(tutti insieme) una sostanza nell'acqua...ma è solo una deduzione..niente di più!!!questo è un problema....

il secondo problema è dovuto all'allestimento dell'acquario nel nano cube....avevo pensato a bucarlo per installare come sump l'acquario da 80 lt, per aumentare il litraggio permettendomi di mettere almeno 2 pesci e qualche specie di corallo duro...ma sempre in futuro...
non sò da dove partire....aiuto!!!!

scusate se sono stata troppo pesante...
ciao ciao

Wurdy
28-09-2010, 08:43
Sposto in Nanoreef

SJoplin
28-09-2010, 10:28
isis86 ti confesso che di questo topic ho capito ben poco :-)). comunque, tanto per provare a sbrogliare la matassa, lasciamo stare tutta la parte iniziale che è un macello.
di che nudibranchi stai parlando? perchè quelli ornamentali di solito muoiono per problemi di alimentazione, quindi è un problema che "si risolve da sè", quelli non ornamentali, se trovano il cibo di cui hanno bisogno (di solito coralli), campano. se hai dei nudibranchi che si cibano di planarie, tienine a conto perchè sono utili/rari e costosi.

per l'acqua giala puoi provare con del carbone, però c'è da capire il perchè abbia preso quella tonalità. potrebbe dipendere pure dal bulbo HQI (sconsigliatissimo un 70W a 20000K, stai sprecando luce) che si sta degradando.

riguardo allo skimmer è meglio se metti una foto, perchè se stai schiumando acquetta è altra energia sprecata. poi bisognerebbe sapere anche che e quanti pesci hai in vasca. una foto panoramica, anche in questo caso non guasterebbe.

per il secondo problema, io ti consiglierei di capire bene cosa stai facendo, prima di avventurarti in discorsi tipo sump/tracimazione e via dicendo. in questa sezione ci sono un paio di post in evidenza che ti saranno senza dubbio utili.

isis86
28-09-2010, 19:28
ciao SJoplin....
innanzitutto grazie per la risposta...
un nudibranco l'ho tolto in seguito alla morte della mia cladiella...si trattava del Tritonia hombergi...
al contrario le altre 2 specie che non ricordo il nome non hanno mai dato fastidio ai miei invertebrati...anzi si mangiano le alghe sui vetri...

il bulbo Hqi è da 20000K°...ha solo 3 mesi di vita...perchè me la sconsigli???
cmq prendendo un campione d'acqua si nota subito il colore giallo....
uso subito il carbone...
non metterò pesci finchè non istallerò tutto nel mio nano cube....
provvederò subito a fare delle foto....anche se devo capire come postarle....

ho letto qualche post ma non sò che fare!!!
avendo solo molta esperienza in campo dolce..il marino mi sembra fuori dagli schemi!!!!!

ciao ciao

Alex_Milano80
28-09-2010, 20:56
ho solo il filtro interno caricato di cannolicchi...più varie spugne...lo schiumatoio me l'hanno regalato....schiuma, ma sempre troppo bagnato...diciamo per quello che mi serve fà il suo dovere....


Ha il biologico nel marino, chiamate un'esorcista. -14-
Un'altro utente posseduto dalle idee di un negoziante senza scrupoli -:33

Scherzi a parte, cannolicchi e spugne sono sconsigliati, ti consiglio di leggere gli articoli per 'allestimento che trovi su acquaportal http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp

isis86
29-09-2010, 04:03
ahhahaahaahh...ricominciamo...ahahhahhaha
letti tutti gli articoli grazie Alex...

però mi dovete spiegare il MOTIVO del perchè il filtro biologico non serve....non è pur vero che il carbone in alcune circostanze fà da substrato a molti batteri denitrificanti????
forse perchè aumenta i nitrati in vasca???ma le alghe non dovrebbero aiutare proprio a eliminare tale inconveniente????

purtroppo ho dovuto chiedere a dei negozianti...avevo giurato di non farlo più....invece.....

cmq vorrei fare una cosa a regola d'arte...l'esperienza vien da sè!!!!!

ciao ciao

Giuansy
29-09-2010, 12:39
allora i filtri biologici, non riescono a chiudere il ciclo dell'azoto.....(in parole semplici e stringate, inquinanti(ammoniaca ecc.) trasformati in nitriti da questi in nitrati e infine in azoto sottofroma gassosa che è innocuo per tutte le forme di vita ) e come dici tu se propio gli no3 non li aumenta, non li fa certo diminuire....e nel marino(inteso come reef) è da evitare assolutamente......

tieni presente che i nitrati sono ben tollerati (al di sotto di una certa percentauale) dai pinnuti mentre sono mortali per i coralli...ed il reef è (anche se nano) appunto da intendersi un sistema che permette principalmente l'allevamento dei coralli.....

ora la filtrazione acqua in un reef è assicurata dalle rocce vive (che riescono a chiudere il ciclo dell'azoto) cosa che nessun filtro biologico riuscirà mai a fare......la natura he???

le alghe in un reef (se il sistema gira a dovere) non devono essere presenti....infatti se ci pensi bene le alghe per il loro sostentamento consumano gli NO3 e se questi sono assenti, le alghe non possono sopravvivere....ora quando si allestisce e si parte, una fase della maturazione è propio questa: alla partenza va da se che i nitrati sono presenti ma quando come dire? le rocce vive cominciano a lavorare i nitrati pian piano spariscono e allora si comincia col fotoperiodo, dando luce si avrà una crescita di alghe ma appunto perchè gli no3 sono assenti queste sono destinate nel giro di poco tempo a recredire/sparire.....


ciao

Alex_Milano80
29-09-2010, 12:46
IL carbone viene usato per estrarre alcune sostanze dalla vasca, in certi casi o in certi metodi di gestione. Ad esempio l'uso del carbone attivo pare renda parecchio infelici le Xenia.

Il filtro biologico a cannolicchi e spugne nel lungo periodo porta all'accumulo di nutrienti e l'esperienza degli esperti è di evitarlo fin da subito lasciando la filtrazione solo a rocce vive o alla sabbia a seconda del metodo di gestione che hai scelto.

Forse l'accumulo di nutrienti che genera un filtro biologico è il medesimo che si crea nel dolce, con la differenza che nel marino gli organismi sono estremamente sensibili e si prendono in considerazione concentrazioni di N o P che nel dolce sarebbero trascurabili.

Giuansy
29-09-2010, 15:56
be il carbone c'è chi lo usa costantemente e chi all'occorenza....

il carbone attivo (come dice Alex_milano80) ha un forte potere adsorbente, ma oltre a togliere sostanze dannose toglie anche elementi traccia (boro ecc) utilissimi per lil sistema, per lo piu lo si usa quando ti muore qualche animale in vasca, se l'acqua non è propio limpida e anche quando emana cattivo odore.....

da tenere presente cmq che chi lo usa lo cambia (e ne mette di nuovo) ogni 10/15 giorni perchè oltre questo periodo diventa un biologico;-)

isis86
29-09-2010, 17:21
grazie per le vostre risposte...

mi consigliate di toglierlo immediatamente o lo lascio stare???
contate il fatto che non ho pesci in vasca...ma solo paguri...uno si alimenta solo di alghe ma non disprezza lo zooplacton...mentre l'altro lo alimento con delle pastiche da fondo 1 volta a settimana(non so se posso dire il nome)almeno lo tengo a bada quando aggiungo SVC per alimentare la mia gorgonia...

SJoplin mi ha detto che una 70 watt da 20000K° è sconsigliata...perchè???e poi lo schiumatoio serve o non serve nel mio caso???

cmq torniamo a noi come dovrei procedere???
io avevo intenzione di installare una sump su un nano cube da 60 lt...per fare un lavoro più pulito...volevo creare una zona per il refugium(se così si chiama)più altre rocce per avere una filtrazione superiore....
la linea elos è buona per iniziare????
cosa mi consigliate???
comincio a comprare i test???

ciao ciao

isis86
29-09-2010, 17:55
http://s2.postimage.org/S5D49.jpg (http://postimage.org/image/31tvee544/)



http://s2.postimage.org/S5Zwr.jpg (http://postimage.org/image/31uaa89k4/)

questa è la mia vasca di mantenimento...con questa volevo fare la mia sump..
ciao ciao

isis86
30-09-2010, 19:00
ho letto alcuni articoli...
ho capito che il biologico non serve....anche se sono un pò scettica...perchè togliere uno strumento essenziale per la vita di batteri che potrebbero aiutare nello smaltimento di ammonio e nitriti...solo perchè formano nitrati???...secondo me non si va da nessuna parte togliendo un anello importante della catena...ossia i nitrati...facilmente assimilabili dalle alghe o altro...
la stabilità non è data dalla cernita di alcune sostanze ma allo sfruttamento....
sapete anche voi che questo è un "problema" strettamente riservato alla questione biologica...è inutile schiumare e aggiungere e toglie resine in continuazione solo per "eliminare"...
forse il marino è molto più complicato del dolce...non sono io a dubitare di questo...ma i miei cambi al dolce non li faccio quasi mai...utilizzo il ADA e so che i cambi parziali andrebbero fatti almeno 1 volta a settimana...ma con i miei filtri e le mie piante riesco ugualmente a non avere un'alga...parametri perfetti...
quindi perfavore non pensate che ogni volta una cosa sia stupida solo perchè non ancora dimostrata...non sarò io a riuscire in tale impresa ma mi auguro che questo avverrà il prima possibile grazie a qualcuno....

spero che questo sia solo uno spunto per riuscire a imparare insieme a voi se mi darete l'opportunità...(non è una provocazione)...
vi ringrazio di cuore...

devo mettere le resine antifosfati dopo che avrò tolto il biologico???
qualcuno può rispondermi gentilmente???
ciao ciao

isis86
30-09-2010, 22:17
qualcuno mi può aiutare please!!!
ciao ciao

Giuansy
01-10-2010, 12:25
Ciao pazienza che prima o poi qualcuno ti risponde......

intanto non puoi e devi paragonare o o accostare il olce al marino...che è tutto diverso....


devi sapere che la filtrazione acqua nei reef la fanno esclusivamente le rocce vive le quali riescono chiudere il ciclo dell'azoto...cosa che nessun biologico riuscirà mai a fare.....

in parole povere, inquinanti (ammoniaca ecc) traformati in nitriti (mortali per pinnuti)
da questi in nitrati (sotto una certa soglia ben tollerati dai pinnuti ma MORTALI per i coralli)
e questi ultimi in azoto sottoforma gassosa (innnocuo per tutte le forme di vita).....

ora nei reef (che siano nano o meno) bisogna evitare la nascita e la proliferazione algale
(e se ci sono nitrati) questo non è possibile ....tanto piu che i nitrati sono mortali per i coralli
infatti se ci pensi prima dell'avvento delle rocce vive, i marini giravano con filtri biologici ma era
impossibile allevare con sucesso coralli (si riusciva a far sopravvivere solo qualche mollo resistente) ma di LPS e SPS mano a parlerne.....non so se rendo.....

lo SKI serve molto se (oltre che si allevano pinnuti) anche per gli SPS che esigono
acqua pulittissima.....

se hai dubbi fai un fischio;-)

isis86
02-10-2010, 03:26
grazie Giuansy della risposta...scusa se sono stata inpazziente ma mi ero preoccupata molto...avevo paura che sarebbe morto tutto...
lunedì prenderò le resine anti-fosfati...che marca predo???
servono anche le zeoliti???
devo prendere anche i test chimici???
ho messo del carbone sembra che l'acqua migliori la colorazione dell'acqua...

lo schiumatoio che uso da 1 anno si chiama SK-05 della resun...è ok per adesso???
ti allego una foto per vedere se è inutile mantenerlo acceso...
http://s1.postimage.org/wvIeA.jpg (http://postimage.org/image/1tzydtav8/)

come dicevo in precedenza volevo fare la sump con il refugium...qualcuno mi ha consigliato di mettere del miracle mud...mi pare che si chiamasse così...

la linea elos che già ho in parte è ok???

scusami per le domande...
ciao ciao

SJoplin
02-10-2010, 08:53
spegnilo ;-)

die6
02-10-2010, 14:03
ciao mi inserisco in questo post solo x sapere il motivo per cui va spento lo schiumatoio. Cioè è un discorso specifico per il suo acquario oppure x via del tipo di schiumatoio? anche perchè io ho lo stesso modello e funziona a meraviglia

SJoplin
02-10-2010, 16:48
quello schiumatoio sta tirando su esclusivamente acqua, e se è quello col quale ho avuto a che fare io tempo fa, difficilmente farà qualcosa di più. tuttavia se il tuo funziona bene...,beh allora tienilo acceso ;-)

die6
02-10-2010, 18:58
ok....non avevo capito che era riferito al suo caso specifico.....comunque anche a me tirava su acqua poi basta regolarlo bene.
In ogni caso appena l'acquario mi inizierà a dare le prime belle soddisfazione lo cambio con qualcosa di migliore
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo....vi chiedo suca per il mio OT

isis86
03-10-2010, 03:51
grazie SJoplin per la risposta!!!
lo spegnerò subito!!

ciao ciao