Entra

Visualizza la versione completa : che piante sono (FOTO)?


pintu91
25-09-2010, 19:03
Di che piante si tratta? ho messo molte foto perchè sono di bassa qualità-28d#

Ecco la prima:
http://s1.postimage.org/67TGr.jpg (http://postimage.org/image/cfqprjgk/)
http://s1.postimage.org/68599.jpg (http://postimage.org/image/cfyzg9xg/)
http://s1.postimage.org/68cDA.jpg (http://postimage.org/image/cg3y2bes/)
http://s1.postimage.org/68z4S.jpg (http://postimage.org/image/cgitwfus/)

La seconda:
http://s1.postimage.org/68BA0.jpg (http://postimage.org/image/cgkhfsck/)
http://s1.postimage.org/68J3r.jpg (http://postimage.org/image/cgpg1ttw/)
http://s1.postimage.org/68LyA.jpg
(http://postimage.org/image/cgr3l6bo/)
http://s3.postimage.org/5Xuji.jpg (http://postimage.org/image/c2if3vk4/)

La terza:

http://s3.postimage.org/5XOgr.jpg (http://postimage.org/image/c2vnenic/)
http://s3.postimage.org/5Y4Jr.jpg (http://postimage.org/image/c37862ys/)
http://s3.postimage.org/5Yhc9.jpg (http://postimage.org/image/c3fhutfo/)

L'ultima:
http://s3.postimage.org/5Ywa0.jpg
(http://postimage.org/image/c3pf2wec/)
http://s3.postimage.org/5YQ79.jpg (http://postimage.org/image/c42ndock/)

alek4u
25-09-2010, 19:58
le hai prese in qualche fiume, vero?

pintu91
25-09-2010, 20:34
Si, un fosso con acqua corrente, perchè? non si possono mettere in acquario?

davide.lupini
25-09-2010, 21:15
si si si possono mettere.
la prima sembra Ceratophyllum demersum
il muschio dovrebbe essere Fontinalis antipyretica
la seconda è un qualche varietà di Juncus

l'ultima di preciso dove l'hai trovata? riva o sommersa?

pintu91
26-09-2010, 11:53
La prima sono quasi certo che non è Ceratophyllum demersum, apparte per la colorazione rossa ma anche per la dislocazione delle "foglie" a filetti, infatti nella Ceratophyllum demersum sono ben distribuite attorno ad ogni anello, mentre su quella che trovato io sono raggruppate e formano una specie di "foglia"...

Guardando delle foto nel web della Fontinalis antipyretica mi sembra di aver visto che ha delle piccole foglie, è così?, quella che trovato io sembra quasi un muschio però era sott'acqua attaccata alle radici (che erano in una melma quasi) della seconda pianta che vi ho mostrato (nell'acqua era tutta raggruppata e formava quasi un cespuglio lungo anche 1 metro in direzione della corrente) che tu dici sia una juncus, però anche li ho qualche dubbio.

Erano tutte sommerse anche l'ultima.

davide.lupini
26-09-2010, 12:13
il ceratpphyllum se nelle condizioni di luce diventa rosso, non considerare le condizioni che trovi in natura con quelle che hai in acquario, la maggior parte delle piante che normalmente teniamo in acqua vengono coltivate in idroponica.
ecco un'esempio:
http://www.acquaportal.it/reportage/Anubias/default.asp
la fontinalis antipyretica come ti ho scritto prima è un muschio, per la forma vale lo stesso discorso fatto sopra, se non ne sei certo mettile in acquario e vedrai come si modificheranno...
l'ultima per me è dell'erba, la seconda dovrebbe essere un qualche juncus, ma come ti dicevo finchè non si adattano alla vita sommersa e alla differenti condizioni ambientali (luce acqua ecc...) non si può esserne certi.

pintu91
26-09-2010, 12:15
Guardate quì: http://www.vilaslandandwater.org/land_resources_pages/land_resources_native_plants/land_resources_native_plants_aquatic_plant_pics.ht m

1)Allora la prima secondo me è qualche varietà di myriophyllum

2)la seconda potrebbe essere schoenoplectus subterminalis

3)per la terza non c'è nessun riferimento

4)e per l'ultima sarei indeciso tra najas flexilis e potamogeton foliosus

Secondo voi possono essere queste?

pintu91
26-09-2010, 18:14
Essendo comunque delle piante acquatiche posso metterle?

Entropy
26-09-2010, 19:42
La prima sembra Myriophillum spicatum (o verticillatum, servirebbero i fiori per capirlo).
La terza dovrebbe essere Fontinalis antypiretica.
La seconda e la quarta foto non consentono un identificazione decente. Servirebbe fotografare per bene lo stelo, l'attacco delle foglie e la lamina fogliare frontalmente.
Potrebbe trattarsi di Zannichellia palustris, Juncus repens, Potamogeton compressus, P. pectinatus,......

se le hai trovate in un corso di acqua corrente, è complicato farle adattare alla vita d'acquario, per la grande differenza di condizioni ambientali.

pintu91
26-09-2010, 20:40
Allora, provo a raggiungere una conclusione:
1) Myriophillum
2) schoenoplectus subterminalis (sommersa)
3) Vescicularia dubyana o Fontinalis antypiretica
4) Zannichellia palustris o najas flexilis o potamogeton foliosus

Proverò a fare meglio le foto e ad adattarle all'acquario....

alek4u
27-09-2010, 09:53
ho avuto lo Juncus repens nella mia vasca, e mi sembra molto simile (se non uguale) alla tua ultima foto.

pintu91
27-09-2010, 11:17
ho avuto lo Juncus repens nella mia vasca, e mi sembra molto simile (se non uguale) alla tua ultima foto.

Boh, sinceramente non vedo molto differenza tea Zannichellia palustris, najas flexilis, potamogeton foliosus e juncus repens...

secondo te qual'è più probabile che sia considerando che l'ho presa in un fosso con acqua corrente?

Entropy
27-09-2010, 12:08
Se le hai prese in un fosso con acqua abbastanza corrente, escluderei sia Zannichellia palustris (che tra l'altro ama le acqua salmastre) che Potamogeton foliosus (che ama acque più lente). Tra l'altro P. foliosus è comune in Nord America, ma non certo da noi. Dalle tue parti (Pordenone?) è più facile ritrovare P. compressus o pectinatus.
Non sembra nemmeno Najas flexilis (foglie diverse e culmo più scuro rispetto alle tue foto), che tra l'altro dalle nostre parti è molto rara (si rinviene maggiormente in Europa del Nord e Nord America).

pintu91
27-09-2010, 13:15
Se le hai prese in un fosso con acqua abbastanza corrente....Dalle tue parti (Pordenone?) è più facile ritrovare P. compressus o pectinatus.
.
Allora non è Pordenone (ma quasi), Padova...si. era abbastanza corrente, ma era vicino alla sponda quindi poca corrente, ed era anche accerchiata dalle altre piante.