PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo Cubo, Nuova attrezzatura! :D


Wasp
24-09-2010, 21:42
Allora, salve a tutti. :)
Comincio col raccontare la storia di questo acquarietto... Avevo allestito questo Cubo Dennerle 20 litri all'inizio di Agosto.
Tutto andava a gonfie vele quando dopo un mese mi sono accorta che c'era qualcosa che non andava... Infatti avevo inserito poca ghiaia sopra il fertilizzante e non mi ero accorta che questo usciva e girava tranquillamente per l'acquario. (Ovviamente ancora non avevo pesci ecc.)
Quindi ho smantellato tutto e mi sono posta la domanda fatidica:

Ricomincio tutto?

La risposta è stata un energico SI!!!
E quindi sono andata a comprare un nuovo filtro.

Perchè nuovo filtro?

Perchè il filtro della Dennerle era scadente. Non aveva un comparto per i cannolicchi e quindi era solo meccanico e poi dopo non avrebbe retto il carico organico.4

Che filtro?

Ho comprato l'EDEN 501... A mio parere decisamente una bomba per un acquario del genere... Ma è ciò che volevo dato che come fauna sono ben decisa a inserire qualche microrasbora.

Allestimento:

Allora, adesso non ho messo (ovviamente) il fertilizzante per evitare altri casini inutili optando per una flora semplice come anubias microsorum ecc. (Non ho impianto CO2)
Il resto ho dato una pulita vigorosa a tronco, sassi, piante accessori ecc.
E sono ripartita.
Oggi è un giorno che l'ho allestito e si presenta così:

http://i56.tinypic.com/vnif6o.jpg

Ho notato che il tronco ha iniziato a fare nuovamente la MUFFA anche se potrebbero anche essere COLONIE BATTERICHE dato che ieri ho inserito l'attivatore che vedete nella foto quello con il tappo rosso...

Domandeee:

1) La superficie è completamente PIATTA perchè non ho idea di come mettere il filtro per farla muovere... Il beccuccio che vedete in superficie RISUCCHIA l'acqua mentre quel tubo lungo che va in fondo (cerchiato rosso) fino a toccare la ghiaia "sputa" l'acqua depurata del filtro... (non può non essere messo in fondo)

http://i56.tinypic.com/2cmkppg.jpg

Sapete aiutarmi?

2) L'attivatore batterico va messo ogni giorno? Quante gocce? (Ieri ne ho messe 3-4)

3) Flora possibile oltre Anubias, Cladofora e Microsorum?

4) Come evito che il tronco mi faccia la muffa? (causata dal cambiamento di ambiente da aria a acqua)

Aspetto vostre risposte e consigliii! :-)):-)):-)):-))

berto1886
24-09-2010, 22:00
ho solo un dubbio... ma il tubo di destra non dovrebbe essere l'aspirazione e quello di sinistra il ritorno?

Wasp
24-09-2010, 22:10
ho solo un dubbio... ma il tubo di destra non dovrebbe essere l'aspirazione e quello di sinistra il ritorno?

Anche io ci avevo pensato, ma così facendo il tubo di destra aspirerebbe tutti i sassolini...
E poi il filtro me l'ha montato il tizio del negozio... xD (non sono molto pratica..)

berto1886
24-09-2010, 22:41
il fatto è che mi sa che è montato al contrario... dove c'è la griglia è il tubo di aspirazione che di solito va messo a pochi centimetri dal fondo così com'è montato adesso non fa un bel lavoro quel filtro

Wasp
24-09-2010, 22:47
il fatto è che mi sa che è montato al contrario... dove c'è la griglia è il tubo di aspirazione che di solito va messo a pochi centimetri dal fondo così com'è montato adesso non fa un bel lavoro quel filtro

Hai ragione è montato al contrario, anche se non è che sia poi tanto diversa la cosa...

In pratica ho sbagliato a mettere i tubi... Quello che ho messo a destra andava a sinistra e viceversa...

Il problema è che non so come cambiare perchè se apro allago tutto... -05

berto1886
24-09-2010, 22:52
se i terminali sono ad incastro forse riesci a girarli senza smontare i tubi... non so se mi spiego

Wasp
25-09-2010, 13:14
http://i56.tinypic.com/vnif6o.jpg

si allora spengo il filtro e poi scambio i due terminali direttamente senza toccare il filtro giusto?

Wasp
25-09-2010, 16:02
Fatto, ora è tutto ok...

Qualcuno mi risponde alle domande gentilmente? :-(

babaferu
25-09-2010, 17:57
alla prima domanda ti sei risposta.

2) L'attivatore batterico va messo ogni giorno? Quante gocce? (Ieri ne ho messe 3-4)

....l'attivatore batterico si può tranquillamente non mettere, se decidi di metterlo segui le istruzioni.

3) Flora possibile oltre Anubias, Cladofora e Microsorum?

puoi mettere delle galleggianti, tipo ceratophillum demersum. senza fondo fertile non mi viene in mente nient'altro.

4) Come evito che il tronco mi faccia la muffa? (causata dal cambiamento di ambiente da aria a acqua)

non si può evitare, fa parte della normale maturazione della vasca.

sul filtro: il fatto che alcuni filtri non abbiano cannolicchi non siglifica che non facciano filtrazione biologica (i batteri si possono insediare anche su altri supporti).

ciao, ba

Wasp
25-09-2010, 18:40
alla prima domanda ti sei risposta.

2) L'attivatore batterico va messo ogni giorno? Quante gocce? (Ieri ne ho messe 3-4)

....l'attivatore batterico si può tranquillamente non mettere, se decidi di metterlo segui le istruzioni.

3) Flora possibile oltre Anubias, Cladofora e Microsorum?

puoi mettere delle galleggianti, tipo ceratophillum demersum. senza fondo fertile non mi viene in mente nient'altro.

4) Come evito che il tronco mi faccia la muffa? (causata dal cambiamento di ambiente da aria a acqua)

non si può evitare, fa parte della normale maturazione della vasca.

Grazie per le risposte! #18 #18
Purtroppo come fauna sto cercando le Anubias Petite che secondo me ci stanno bene con le dimensioni dell'acquario rispetto alle Nane o alle Anubias Classiche.
Poi magari un altro cespuglietto di Cladophora e una Microsorum e sono a posto. #36#

sul filtro: il fatto che alcuni filtri non abbiano cannolicchi non siglifica che non facciano filtrazione biologica (i batteri si possono insediare anche su altri supporti).

Sicuro! Si insediano tranquillamente su tronchi, piante e ghiaia...
Ma i cannolicchi aiutano sicuramente... #24

Ho un'altra domanda! #24

Ho visto oggi alcuni vermetti bianchi (praticamente minuscoli) che venivano trasportati dalla corrente... Non credo siano planarie perchè non stanno attaccate ai vetri ma girano per l'acquario...

Sono lunghi si e no 1 cm e sono finissimi e bianchi... Sapete cosa sono? #24

berto1886
25-09-2010, 19:01
beh intanto sei apposto per il discorso del filtro ed è gia qualcosa, per i vermetti non saprei, ho anch'io un paio di larve che girano nell'acqua boh..

babaferu
25-09-2010, 19:11
sul filtro: il fatto che alcuni filtri non abbiano cannolicchi non siglifica che non facciano filtrazione biologica (i batteri si possono insediare anche su altri supporti).

Sicuro! Si insediano tranquillamente su tronchi, piante e ghiaia...
Ma i cannolicchi aiutano sicuramente... #24



Non intendevo questo, intendevo che in alcuni filtri una spugna o altro materiale poroso può essere usato come supporto biologico. inoltre spesso i cannolicchi si possono semplicemente.... aggiungere!

vermetti bianchi? sono probabilmente planarie (a me non risulta che le planarie stiano attaccate al vetro....) ma anche non fossero planarie bensì qualche altra forma di vita, puoi star tranquilla.

Wasp
25-09-2010, 19:20
(a me non risulta che le planarie stiano attaccate al vetro....)

Io le ho avute nel nanoreef e stavano attaccate al vetro, poi saranno diverse queste del dolce.. #19

Ma secondo voi mi conviene inserire il riscaldatore? L'acquario è molto vicino alla finestra però forse ora è ancora presto... #24

Comunque a parte la storia dei vermetti è tutto ok, a breve andrò a prendere le altre piante dopodichè aspetterò la maturazione per inserire la fauna... (microrasbore) che spero mangeranno i vermetti (si mi preoccupano abbastanza sti vermetti.. #09 )

P.S. lo so come sono le planarie, e questi vermetti sono veramente sottilissimi per niente "cicciotti" com'è caratteristica delle planarie...

babaferu
25-09-2010, 19:50
guarda, può anche essere che non siano esattamente planarie, ma puoi stare tranquilla (in ogni caso, non potresti farci niente).
leggo in giro che ciò che le contraddistingue è la testa a triangolo -può anche essere che nel marino abbiano un'aspetto un po' diverso, non mi fisserei su quanto sono cicciotte.

riscaldatore: è tempo di cominciare a pensarci, purtroppo.... che t. hai in vasca?

ciao, ba

Wasp
25-09-2010, 19:59
guarda, può anche essere che non siano esattamente planarie, ma puoi stare tranquilla (in ogni caso, non potresti farci niente).
leggo in giro che ciò che le contraddistingue è la testa a triangolo -può anche essere che nel marino abbiano un'aspetto un po' diverso, non mi fisserei su quanto sono cicciotte.

riscaldatore: è tempo di cominciare a pensarci, purtroppo.... che t. hai in vasca?

ciao, ba

Di giorno sta sui 22 - 23 gradi...
La notte non so...

no, non sono planarie sicuramente... Perchè sono come dei fili... cioè non hanno testa, niente...
Sono come un filo da pesca di 1 cm solo che bianco...

davide.lupini
25-09-2010, 21:03
ciao, bell'acquarietto #25
per le piante visto che non hai fondo fertile hai fatto bene a scegliere le epifite come microsorum (ottime sono microsorum philippine, narrow, windelow e petit) i muschi (ci sono tante varietà) pellia, riccardia ecc...la bolbitis è grossa altrimenti è un'altra splendida pianta.
capitolo vermetti sicuramente è della classe delle turbellarie (vi fanno parte le planarie) il problema della testa è che dovresti avere il miscrosopio per poterla vedere ;-) però problemi non te li danno stai pur tranquilla.

Wasp
26-09-2010, 10:57
ciao, bell'acquarietto #25
per le piante visto che non hai fondo fertile hai fatto bene a scegliere le epifite come microsorum (ottime sono microsorum philippine, narrow, windelow e petit) i muschi (ci sono tante varietà) pellia, riccardia ecc...la bolbitis è grossa altrimenti è un'altra splendida pianta.
capitolo vermetti sicuramente è della classe delle turbellarie (vi fanno parte le planarie) il problema della testa è che dovresti avere il miscrosopio per poterla vedere ;-) però problemi non te li danno stai pur tranquilla.

Grazie mille per il complimento e per i consigli!!! #25

Oggi vado a prendere le piante e credo prenderò:

1 Microsorum Pteropus
2 Microsorum Windelow
2 anubias Petite

Tutte queste piante le fisserò sul tronco in modo da dare piu colore all'insieme ;-)
Appena messe in vasca vi posterò una fotina! #18

davide.lupini
26-09-2010, 11:37
occhio con la pteropus tra tutte le microsorum è quella che diverrà più grossa.

Wasp
26-09-2010, 19:54
occhio con la pteropus tra tutte le microsorum è quella che diverrà più grossa.

Sono andata al negozio e non ne avevano nessuna... -04
Solo una Microsorum Pteropus ma era troppo grossa...

Ho preso 2 anubias petite e basta... Uff #07

Girerò qualche altro negozio domani...

Ma i batteri quindi devo continuare a metterli? #24

berto1886
26-09-2010, 20:56
no basta aspetta il termine della maturazione e sei apposto

davide.lupini
26-09-2010, 21:05
beh dipende, da come hai scritto ne hai messe 4-5 gocce, leggi cosa dice il bugiardino del prodotto usato, in genere è 10ml ogni 10lt o qualcosa di simile mi sà che 4-5 gocce son pochine #24

davide.lupini
26-09-2010, 21:50
che nascono da soli non mi pare esattissimo, in genere si parte o con gli attivatori, con un pizzico di mangime oppure con acqua/cannolicchi ecc... di un'acquario già maturo

berto1886
26-09-2010, 23:04
si è vero, io ho messo un pizzico di mangime ogni 15gg

Wasp
27-09-2010, 14:07
Ora aggiungo altre 5 gocce e poi mi fermo...
Tra 15 giorni metto il mangime e poi dopo il mese comincio a pensare alla popolazione! :-))

4-5 Microrasbore?

Pulitori nada vero?
Ok che è un acquario piccolo ma ci sono i pesci che sono effettivamente di crescita ridotta... Ok per il nanismo e tutto però se mi crescono li trasferisco nella vasca grande...

berto1886
27-09-2010, 19:29
mah potresti optare per i corydoras pygmaeus che dovrebbero essere i + piccoli però vanno sempre tenuti in gruppetti di almeno 4-5 esemplari e devi leggerti la scheda per vedere se sono compatibili con la tua acqua...

Wasp
27-09-2010, 20:15
mah potresti optare per i corydoras pygmaeus che dovrebbero essere i + piccoli però vanno sempre tenuti in gruppetti di almeno 4-5 esemplari e devi leggerti la scheda per vedere se sono compatibili con la tua acqua...

Non credo di poterli inserire in 20 litri... #13
Ci vanno a stento le Microrasbore...

davide.lupini
27-09-2010, 20:48
20lt son pochetti, però non mi scoraggerei. ad esempio io ci vedrei bene una coppia di dario dario (2/3 cm al max) sono dei piccoli pesci predatori, hanno l'inconveniente che sono un pò schizzinosi in fatto di cibo, però se hai voglia di sbatterti con la schiusa delle artemie, delle dafnie vive e magari delle lumache physa sono dei pesci splendi e ti daranno soddisfazioni.
con loro puoi tenere anche le caridine (magari delle red cherry che costano meno) ti faranno da controllo demografico naturale, perchè vista la stazza predano solo le piccole.
io ho avuto per anni i cugini grandi i badis badis e li ho allevati e riprodotti con successo.

berto1886
27-09-2010, 21:19
la mia era solo un supposizione... per il fondo potresti optare per delle caridinie il lavoro sporco lo fanno anche loro :-D

Wasp
28-09-2010, 16:02
20lt son pochetti, però non mi scoraggerei. ad esempio io ci vedrei bene una coppia di dario dario (2/3 cm al max) sono dei piccoli pesci predatori, hanno l'inconveniente che sono un pò schizzinosi in fatto di cibo, però se hai voglia di sbatterti con la schiusa delle artemie, delle dafnie vive e magari delle lumache physa sono dei pesci splendi e ti daranno soddisfazioni.
con loro puoi tenere anche le caridine (magari delle red cherry che costano meno) ti faranno da controllo demografico naturale, perchè vista la stazza predano solo le piccole.
io ho avuto per anni i cugini grandi i badis badis e li ho allevati e riprodotti con successo.

Grazie per il consiglio!!! Molto belli :)
Ora ci penso un po'!!!

Ma non sono pesci "pulitori" vero?

Perchè rimane comunque il problema... Le caridine di sicuro sporcano molto...

davide.lupini
28-09-2010, 16:13
cosa intendi per pulitori? i pesci pulitori non è che mangiano la "cacca" altrui come erroneamente sostengono i negozianti, anzi hanno necessità di essere alimentati come tutti gli altri pesci altrimenti deperiscono e muoiono.
un'otocinclus sporca quanto e forse più di una 10na di caridine...

Wasp
28-09-2010, 17:38
cosa intendi per pulitori? i pesci pulitori non è che mangiano la "cacca" altrui come erroneamente sostengono i negozianti, anzi hanno necessità di essere alimentati come tutti gli altri pesci altrimenti deperiscono e muoiono.
un'otocinclus sporca quanto e forse più di una 10na di caridine...

Lo so benissimo...
Mi riferivo alle "pulizie" generali come alghette, muffa del tronco ecc.

Alla cacca ci pensa il filtro! :-))

davide.lupini
28-09-2010, 18:14
meglio lumache e caridine per quello scopo ;-)

berto1886
28-09-2010, 18:40
infatti... le caridinie ad esempio non avranno un grossissimo impatto a livello di inquinamento ;-)

Wasp
28-09-2010, 21:12
Le lumache mi fanno un po' senso devo dire... #06
Le caridine ok! Le red cherry sono carine e le crystal costano troppo (da me 15 euri l'una)

Poi direi un branchetto (4-5) di Microrasbore o come alternativa una coppietta dei Dario Dario...

Voi che mangime usate? Io utilizzavo per il mio Lysmata (nel marino) il mangime a palline e lo veniva a prendere dalle mie dita... Va bene anche per i pesci e le caridine?

davide.lupini
28-09-2010, 21:28
per il dolce non l'ho mai sentito, io uso tropical e shg, per le caridine ci sono prodotti specifici, dalle marche più comuni come sera e tetra a quelle più ricercate es. shirakura.
i dario dario temo che dovrai provare molti alimenti i badis badis mangiavano solo surgelato e liofilizzato (artemie e chironomus) e ovviamente il vivo (naupli d'artemia, dafnie e lumache physa)

Wasp
28-09-2010, 21:37
per il dolce non l'ho mai sentito, io uso tropical e shg, per le caridine ci sono prodotti specifici, dalle marche più comuni come sera e tetra a quelle più ricercate es. shirakura.
i dario dario temo che dovrai provare molti alimenti i badis badis mangiavano solo surgelato e liofilizzato (artemie e chironomus) e ovviamente il vivo (naupli d'artemia, dafnie e lumache physa)

Grazie mille per i consigli ;-)
Ora ci penso un po e poi aggiorno la situazione :-))

Wasp
20-10-2010, 11:46
AGGIORNAMENTO!!!
Inseriti finalmente i primi pesci al completamento del mese di maturazione.
Ho cambiato l'80% d'acqua a causa della muffa del tronco che girava per tutto l'acquario e che ho eliminato spazzolando il tronco.

I vermetti bianchi sono stati mangiati dai pesci (quelli che giravano trasportati dalla corrente)

http://i52.tinypic.com/14xyoag.jpg

La fauna attuale è:

4 Microrasbore
1 Ancistrus (3 cm)

L'Ancistrus l'ho preso per le dimensioni minuscole, successivamente lo passerò nella vasca grande della mia vicina.

Ho dovuto levare il getto a "pioggia" del filtro perchè da quanto ho visto dava fastidio al nuoto dei pesci...

Come flora sono ancora piuttosto insoddisfatta, penso che aggiungerò 2 microsorum sempre legate al tronco e qualche muschio.

dario1988
20-10-2010, 12:14
Ciao!

Vedrei molto bene del muschio di giava legato alle parti finali alte del legno..
L'effetto sarebbe veramente piacevole :)

Occhio a quella maledetta 'palletta' di muschio,
l'ho avuta 8 mesi in vasca e col tempo ha 'intaccato' anche piante attorno a lei creando un sacco di 'filamenti' bruttissimi da vedere e difficili da eliminare..
La palletta è rimasta comunque compatta..

Tienila d'occhio :)

Concordo su un gruppetto di Red Cherry e qualche lumachina per la 'manutenzione' della vasca..
Io in vasca ho le Planorbarius.. Sono abbastanza 'carine' e devo dire che si danno parecchio da fare :)

http://s3.postimage.org/NMNuJ.jpg (http://www.postimage.org/)

Ciao!

Wasp
20-10-2010, 12:21
Ciao!

Vedrei molto bene del muschio di giava legato alle parti finali alte del legno..
L'effetto sarebbe veramente piacevole :)

Occhio a quella maledetta 'palletta' di muschio,
l'ho avuta 8 mesi in vasca e col tempo ha 'intaccato' anche piante attorno a lei creando un sacco di 'filamenti' bruttissimi da vedere e difficili da eliminare..
La palletta è rimasta comunque compatta..

Tienila d'occhio :)

Concordo su un gruppetto di Red Cherry e qualche lumachina per la 'manutenzione' della vasca..
Io in vasca ho le Planorbarius.. Sono abbastanza 'carine' e devo dire che si danno parecchio da fare :)

http://s3.postimage.org/NMNuJ.jpg (http://www.postimage.org/)

Ciao!

Ciao, grazie per la risposta e per i consigli! :-))
Appena posso inserirò il muschio e le microsorum accompagnate da 3-4 red cherry...
Se le trovo metto anche le lumachine che hai tu, mi piace molto il colore!

La Cladophora (la palletta di alghe) è sempre rimasta lì buona buona fino ad ora, ma la terrò d'occhio! ;-)

alek4u
20-10-2010, 12:52
Per muschi e microsorum ti consiglio di passare sul mercatino :) :)

Puoi anche legare le microsorum (pianta che adoro per altro..) ad un piccolo sasso, e poi appoggirarla al fondo.. sembrerà quasi interrata! :) :)

ictalurus_melas
20-10-2010, 13:04
scusami potresti dirmi che tipo di microrasbore hai inserito in vasca??

berto1886
20-10-2010, 13:07
Ciao!

Vedrei molto bene del muschio di giava legato alle parti finali alte del legno..
L'effetto sarebbe veramente piacevole :)

Occhio a quella maledetta 'palletta' di muschio,
l'ho avuta 8 mesi in vasca e col tempo ha 'intaccato' anche piante attorno a lei creando un sacco di 'filamenti' bruttissimi da vedere e difficili da eliminare..
La palletta è rimasta comunque compatta..

Tienila d'occhio :)

Concordo su un gruppetto di Red Cherry e qualche lumachina per la 'manutenzione' della vasca..
Io in vasca ho le Planorbarius.. Sono abbastanza 'carine' e devo dire che si danno parecchio da fare :)

http://s3.postimage.org/NMNuJ.jpg (http://www.postimage.org/)

Ciao!

pure io ne ho in giro per l'acquario... si però se non si sta un pò attenti diventano invadenti!!

Wasp
20-10-2010, 13:17
Microrasbore Verdi ma il nome preciso non me lo ricordo...

ictalurus_melas
20-10-2010, 16:36
Microrasbore Verdi ma il nome preciso non me lo ricordo...

se ti riesce posta gentilmente una foto del tuo nuovo cubo possibilmente inquadrando anche il pesciolino in questione , ho avviato una piccola vasca anche io e sarei curioso di sapere di che pesce si tratta

grazie in anticipo ;)

dario1988
20-10-2010, 19:15
berto1886, è vero. ma se invadono la vasca è sintomo che qualcosa non và nella sua gestione..
Quindi io le vedo utilissime anche per questo motivo :)

ciao ciao

berto1886
20-10-2010, 19:17
si lo so che per errori di gestione infatti basta sistemare i problemi e sei apposto... :-)

Wasp
21-10-2010, 13:59
In realtà preferivo evitare di mettere lumache di quel tipo che infestano e pensare, invece, a quelle grosse... magari una coppia... però mi fanno senso.

Sono andata da Moby Dick e due porzioni di muschio 5x5 me le faceva pagare 12 euro... Bah, mi sembra troppo... A voi?

berto1886
21-10-2010, 21:09
sembra tanto si... io ne ho presi 4 mazzetti a 10€ e di sicuro era di una porzione 5x5

Wasp
24-10-2010, 11:33
http://www.aquaportail.com/aquabdd/photos/microrasbora-kubotai.jpg

Questa è la microrasbora kubotai quella che ho io...

http://static.howstuffworks.com/gif/harlequin_rasbora#25.jpg

Esistono microrasbore simili alle "rasbore" vere e proprie come queste?
Se si qual'è il genere?
A me piacciono troppo le rasbore...