Visualizza la versione completa : riallestimento 100lt netti
freshfish
24-09-2010, 16:55
In previsione dell'inserimento di qualche nuovo pescetto (pensavo a una coppia di Ramirezi e un branchetto di 8-10 Petitella georgiae, almeno per adesso) un paio di settimane fà ho deciso di risistemare un po' il layout di una vasca che ho da qualche anno; in previsione anche l'inserimento di Glossostigma Elatinoides sul davanti, tempo fà aveva attecchito molto bene sull'akadama
Tipologia
Dolce
Metodo di gestione
Biologico
Vasca
Artigianale (80x40x40)
Copertura
Chiusa con vetro trasparente (era aperta ma mi creava molta umidità in casa...pure la muffa...ho dovuto coprirla a malincuore-20)
Litri
112 litri lordi
Filtro
Biologico esterno
Materiali filtranti
Spugna, Cannolicchi siporax
Illuminazione
hql 125w dalle 14 alle 23 (9 h)
Accessori
Impianto CO2 e atomizzatore a setto ceramico
Temperatura
27°C
pH
7
gH
12°dH
kH
9°dH
Nitriti
0,0 mg/l
Nitrati
1,0 mg/l
Flora
- Cryptocoryne Walkeri
- Cryptocoryne Wendtii
- Cryptocoryne Parva
- 5 Echinodorus Amazonicus
- Pogostemon Helferi
- Riccia Fluitans
- 1 Higrophila Polisperma
Pesci
- 1 femmina di Melanotenia Praecox (ormai vecchiotta, il maschio è morto un paio di anni fà)
- 1 Crossocheilus siamensis
- 3 Ancistrus Dolichopterus
Arredamento
-Pietre laviche
-piccoli rami di noce
Fondo
-Akadama
-fertilizzazione periodica con compresse Tetra Crypto sotto alle cryptocoryne
Manutenzione:
Giornalmente
-controllo CO2
-2 gocce di Duplaplant 24
Cambio bisettimanale con 10 litri composti da:
- 9 litri di acqua di osmosi
- 1lt di acqua di rubinetto
- Sera aqutan
- Sera Florena
Foto:
http://img831.imageshack.us/img831/6950/r0017123.jpg (http://img831.imageshack.us/i/r0017123.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
commenti e consigli sono più che graditi#36#
http://s3.postimage.org/1RAeJ.jpg (http://postimage.org/image/3r9gd6ro/)
luca1985
24-09-2010, 17:45
Molto bello quando le tue pogostemon cresceranno avrai un bel prato .
Mi sembra di aver visto un controllo continuo del co2 , a mio avviso puoi toglierlo è un pò una ca...ta!!!voto finale 8
Una curiosità come ti trovi con l'Akadama ti sporca l'acqua?Ti modifica i valori?
freshfish
24-09-2010, 18:23
no, l'akadama è in vasca da anni, quando l'ho messo (dopo una lavata non troppo accurata) l'acqua è stata torbida per quasi una settimana, ma la resa in termini di crescita delle piante (specialmente dellla glossostigma) ne valse la pena, tra l'altro il KH era molto basso; adesso, dopo aver tirato fuori le piante per il riallestimento ha sporcato un bel po', ma la vasca è tornata pulita dopo 2 giorni soltanto: dopo aver messo tutte le piante a dimora ho sifonato solo nei punti dove si era raccolto più sedimento per evitare di intasare il filtro)
p.s.: io col misuratore continuo non mi trovo malaccio, più che altro mi serve a valutare solo con un colpo d'occhio che non ci siano anomalie nella diffusione di CO2 (tipo bombola che è finita senza che me ne accorgessi)#36#
wow che bell'acquario....bello bello ...fra un po di giorni son sicuro che con l'infoltirsi della vegetazione si creerà un magnifico layout ....bello!!!
coccodrillo73
24-09-2010, 21:03
Caspita molto bello l'acquario.Spero di riuscire a realizzarne anch'io uno così.Complimenti.
freshfish
24-09-2010, 21:17
Beh, in fondo non ci sono nè piante difficili da coltivare nè valori dell'acqua esasperati e impegnativi da mantenere, non mi pare sia un risultato che non possa ottenersi anche con pochi sforzi; del resto quello che volevo ottenere era una disposizione sufficientemente armoniosa e naturale, non volevo nulla che risultasse artificiale.
Mi piacerebbe anche inserire dietro il legno che si vede sulla sinistra alcuni steli di cabomba o qualcosa di simile per "spezzare" il disegno delle piante, che sono piò o meno tutte a foglia allungata....consigli a riguardo?
limnophila sp. molto più facile della cabomba e fà un effetto simile
bello mi piace... come coppia di ciclidi però, con quei valori inserirei i bolivia ram, i M. altispinosus
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Mikrogeophagus&species=altispinosus&id=138
sono i cugini facili dei ram :-))
il crosso lo vedo strettino e più avanti potrebbe darti problemi di convivenza..
freshfish
25-09-2010, 13:54
Ale, grazie dei consigli, l'Altispinosus è un'ottima alternativa, anche se non credo lo troverò facilmente...idem per la limnophila, che in effetti è molto bella ma poco facile da trovare (almeno quì); un'altra opzione sarebbe il miriophillum
...il crossocheilus è in vasca da anni e davvero non ha mai dato fastidio a nessuno, per fortuna#36#
mucchina
25-09-2010, 15:39
bello.....bello complimenti.....#25#25#25
non vedo dove sia la difficoltà nell'allevare i ram...che secondo me sono i ciclidi nani più belli in assoluto..però è una mia idea...;-)
la vasca è molto bella...niente da dire...#25..solo due cose...3 ancistrus in 100l sono troppi...io ne lascerei uno o toglierei anche quelli per mettere un branco di 7-8 otocinclus...molto meno invasivi...
mi togli un altro dubbio...perchè il livello dell'acqua è così basso??..alzalo un po'...
anche i valori andrebbero modificati...sarebbe bene per i pesci che vuoi allevare avere un pH 6-6,5...kh 3-4...gh 4-5....
però nel complesso la vasca è molto bella!!..
freshfish
27-09-2010, 16:32
anche i valori andrebbero modificati...sarebbe bene per i pesci che vuoi allevare avere un pH 6-6,5...kh 3-4...gh 4-5....
era per questo che mi sono stati consigliati gli altispinosa;-)
però nel complesso la vasca è molto bella!!..
grazie
cmq io i valori li abbasserei...;-)
freshfish
27-09-2010, 18:11
sì, il fatto è che finchè in vasca c'era una melanotaenia un ph e un kh molto bassi sarebbero stati non ideali, ora la poveretta è passata a miglior vita e ci si può pensare;-)
freshfish
07-10-2010, 21:30
dopo 2 settimane è già evidente come gli echinodorus abbiano avuto un ottimo accrescimento, le crypto hanno già sviluppato nuove foglie (più evidente negli esemplari davanti alle rocce, si vedono già i primi getti laterali del pogostemon!:-)
http://img63.imageshack.us/img63/9180/0610201010.jpg (http://img63.imageshack.us/i/0610201010.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Melodiscus
07-10-2010, 23:14
Mi piace davvero molto, peccato che non puoi tenera aperta, sarebbe magnifica!!!
Complimenti per la vasca, è davvero molto bella e con uno splendido il layout. Però avrei una curiosità da chiederti... I legni che hai messo li hai comprati o li hai trovati in natura? Sono belli ma mi sembrano un po' sottili, non rischieranno di marcire rapidamente? Te lo chiedo perchè anche io sto allestendo un acquario con legni simili...
bell'acquario complimenti!!
Pasquale P.
18-10-2010, 09:52
i rami di noce e le pietre laviche... si vede che sei siciliano!!!! sono classici elementi d'arredo delle nostre parti!!! per la pianta che cerchi... il ceratophyllum demersum è meraviglioso e facile da reperire quì da noi. ciao!
Cookie989
18-10-2010, 10:54
Mi piace moltissimissimo! Se si infoltirà maggiormente il primo piano di pogostemon sarà fantastica!
freshfish
19-10-2010, 22:46
Complimenti per la vasca, è davvero molto bella e con uno splendido il layout. Però avrei una curiosità da chiederti... I legni che hai messo li hai comprati o li hai trovati in natura? Sono belli ma mi sembrano un po' sottili, non rischieranno di marcire rapidamente? Te lo chiedo perchè anche io sto allestendo un acquario con legni simili...
sono rami di noce, se dovessero marcire....ne ho un albero dietro casa#22
------------------------------------------------------------------------
Mi piace moltissimissimo! Se si infoltirà maggiormente il primo piano di pogostemon sarà fantastica!
in realtà per adesso, a parte due ciuffi che hanno prodotto un getto laterale, il pogostemon mi si sta sviluppando molto in altezza....e dire che la luce non mi pare poca (125w hql)....vediamo come evolve la situazione-35
sono rami di noce, se dovessero marcire....ne ho un albero dietro casa
...Mi pare giusto :-D
Per quanto riguarda la pogostemon, nel mio acquario avevo osservato che a parità di watt/litro di luce cresceva più rigogliosa e con getti laterali usando neon ad alta temperatura di colore (cioè, cresceva meglio con 2 neon da 25 watt a 12000 e 10000 K, piuttosto che con 2 neon da 25 watt a 6000 K). La "differenza" nella crescita di questa piantina era molto evidente, molto di più che nelle altre piante che avevo (Althernanthera reineckii, Echinodorus, ecc.). ...Purtroppo, come era prevedibile utilizzando questi neon ad alta temperatura di colore, dopo circa due mesi una esplosione di alghe mi ha costretto a rimontare i 2 neon da 6000 K e gradualmente ho perso la pogostemon in favore di altre piante. Ti dico questo perchè alcuni sostengono che sia una pianta non particolarmente esigente in fatto luce, ma io ho notato il contrario. Chissà se qualche altro utente del forum ha notato la stessa cosa.
Comunque complimenti per il bellissimo acquario.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |