Visualizza la versione completa : primo acquario - start-up con gelatina
Ciao ragazzi. Questo è il mio primo post e vi chiedo di essere pazienti. Ho cercato risposte alla mia domanda, ma ho trovato solo post che dicono quale fertilizzante è meglio e/o come disporlo sul fondo.
Probabilmente c'è qualche post che risponde alle mie domande in tal caso segnalatemeli, grazie.
Ho appena comprato un acquario, un Ferplast Cayman 60. Non ho intenzione di allestirlo con piante esigenti e complicate, visto che è la mia prima esperienza. Però mi sono fatto un po' di domande e non ho capito alcune cose:
1 - se le piante non assorbono gli elementi vitali dalle radici ma dalle foglie, perché usare un substrato fertilizzante? O meglio, è proprio necessario utilizzarlo o con piante semplici si può evitare?
2 - una volta che ho messo il substrato fertilizzante e lo vado a ricoprire con la ghiaia, quando pulisco il fondo con il sifone, non mescolo tutto: fondo e ghiaia?
3 - se non inserisco pesci che disturbano le piante, non mi può bastare usare dei fertilizzanti liquidi?
4 - se proprio necessario utilizzare il substrato, avendo un acquario da 75litri lordi e misurando il fondo 62 x 34 cm, quanto substrato dovrei usare? può bastare una confezione di FERPLAST GREEN ENERGY da 4,8kg?
Grazie a chi vorrà rispondermi attendo fiducioso ;-)
..Lu
1 - se le piante non assorbono gli elementi vitali dalle radici ma dalle foglie, perché usare un substrato fertilizzante? O meglio, è proprio necessario utilizzarlo o con piante semplici si può evitare?
certamente, le piante dovrai scegliere tra le galleggianti e quelle che assorbono dalle foglie (in base alla luce). ho visto acquari con piante semplici bellissimi e acquari con piante esigenti che facevano pena.
2 - una volta che ho messo il substrato fertilizzante e lo vado a ricoprire con la ghiaia, quando pulisco il fondo con il sifone, non mescolo tutto: fondo e ghiaia?
consiglio di non sifonare sia che tu metta o no il substrato fertilizzante
3 - se non inserisco pesci che disturbano le piante, non mi può bastare usare dei fertilizzanti liquidi?
se inserisci piante che non necessitano di fondo fertile, certamente si.
4 - se proprio necessario utilizzare il substrato, avendo un acquario da 75litri lordi e misurando il fondo 62 x 34 cm, quanto substrato dovrei usare? può bastare una confezione di FERPLAST GREEN ENERGY da 4,8kg?
questo non te lo so dire... ma hai visto che non è proprio necessario!
omeroped
23-09-2010, 21:21
per quanto ne so cerco di risponderti:
1-non tutte le piante assorbono le sostanze nutritive solo dalle foglie o dall'acqua in generale, anzi spesso alcune delle meno esigenti traggono la maggiorparte del loro nutrimento dal fondo(ad es cryptocoryne) , il fondo fertilizzato non è "necessario usarlo" anzi in alcuni casi (vedi ciclidi scavatori o caridine) è addirittura sconsigliato o dannoso
2-bè... si presuppone che se metti un fondo fertilizzato sia ricoperto da ghiaia sufficiente a non danneggiarlo con la sifonatura, oppure non sifonare così a fondo... io personalmente ho talmente tante piante che non sifono mai
3-a parte che non trovo il nesso tra pesci che disturbano le piante e fertilizzazione, il fondo fertilizzato ti da un lento rilascio di sostanze che essendo usato dall'apparato radicale delle piante non è in genere a disposizione delle alghe, i fertilizzanti liquidi se non dosati correttamente son addirittura più rischiosi in termini di pericolo alghe
4.come detto non è ne meglio ne necessario usare il substrato tutto dipende da cosa vuoi fare, la quantità necessaria è quella per ricoprire il fondo con 1,5/2cm di spessore.
PS: di substrati ce ne sono tanti e con caratteristiche diverse, ma come hai detto di questi post ne trovi molti
conta che però le piante acquatiche assorbono elementi necessari alla produzione di materiale organico sia dalle radici che dalle foglie (a differenza delle piante terrestri che lo assorbono solo dalle radici)...quindi un buon substrato ci vuole, almeno che tu non voglia allevare piante che crescono su rocce e tronchi..
per la sifonatura, ale non generalizziamo...;-)
conta che però le piante acquatiche assorbono elementi necessari alla produzione di materiale organico sia dalle radici che dalle foglie (a differenza delle piante terrestri che lo assorbono solo dalle radici)...quindi un buon substrato ci vuole, almeno che tu non voglia allevare piante che crescono su rocce e tronchi..
per la sifonatura, ale non generalizziamo...;-)
beh, in un acquario da neofita la sifonatura, intesa come tale e non una semplice aspirata dello sporco in un cambio d'acqua, crea più danni che altro...
un appunto, sull'assorbimento delle piante terrestri, anch'esse assorbono dalle foglie, in misura molto mionore rispetto alle radici, ma assorbono (concimi fogliari)
in una vasca con discus e scalari non si può pensare di non sifonare...
danny1111
24-09-2010, 14:31
La sifonatura non è una regola, c'è chi lo fa e chi no (come il sottoscritto), ma è meglio essere consci dei rischi sia della sifonatura che della "non" sifonatura a seconda delle vasche ma qui il discorso si estende troppo.
Chiusa questa parentesi, consiglio all'utente di fare un fondo fertile spesso 3-4cm e sopra ghiaia di 3-4cm. Questo perchè seppur è vero che molte piante differiscono da altre per la via attraverso la quale traggono nutrimento, è pur vero che una pianta che preferisce fertilizzazione fogliare comunque riceve benefici da un terreno fertile, cosi com'è vero anche il contrario e cioè con piante che prediligono fertilizzazione radicale.
Grazie mille ragazzi!
Anche se mi sto confondendo ancora di più le idee. Su vari articoli, anche su acquaportal, ho letto che la maggior parte (certo non tutte) delle piante usa le radici solo per l'ancoraggio e trae nutrimento dalle foglie, dalle vostre risposte mi sembra che le cose siano invertite. quindi ho capito io male?
Se non sifono il fondo, come lo pulisco? Tutti gli escrementi dei pesci si accumuleranno e prima o poi l'acqua sarà invivibile, anche cambiando il 10% ogni settimana, no!?
Perché in un acquario da neofita la sifonatura crea più danni che altro?
la sifonatura, intesa come tale e non una semplice aspirata dello sporco in un cambio d'acqua
Scusami, ma cosa intendi per sifonatura? Io intendo aspirare lo sporco con il sifone, andando anche sotto la superficie della ghiaia, visto che gli escrementi scendono anche sotto lo strato superficiale. Sbaglio? Dici che non c'ho capito 'na mazza!?
Alla fine non ho capito se il substrato è indispensabile oppure no. Io non voglio mettere pesci complicati da allevare. Principalmente pesci piccoli e di gruppo (neon e portaspada), ma non i Guppy, qualche coridoras e Gyrinocheilus aymonieri. Quindi posso mettere anche piante che non necessitano di un forte radicamento.
Grazie ancora
..Lu
si sotto la ghiaia è sbagliato, al massimo aspira i rifiuti dalla superfice della ghiaia. neon e portaspada necessitano di valori diversi, il gyrinocheilus aymoneri è un pò un rompiballe e lo vederi strettino...
perchè sbagliato....non devi fare un terremoto, ma un po' di ghiaia devi smuoverla, altrimenti tanto vale...leggermente eh, non fino ad arrivare al fondo fertile...
secondo me smuovendo la ghiaia, fai più danni che altro, poi vedi te...
Federico Sibona
25-09-2010, 11:15
Mah, mettere il fondo fertile e poi togliere il miglior fertilizzante naturale con la sifonatura mi pare un controsenso.
..Lu, guarda se potresti ritenerti soddisfatto da un acquario di questo tipo:
http://s1.postimage.org/4vCPr.jpg (http://postimage.org/image/952wm3wk/)
niente di che, ma niente fondo particolare e nessuna fertilizzazione di nessun tipo.
In altre vasche, sempre senza fondo fertile e fertilizzazioni, hanno prosperato benissimo anche le Cryptocoryne. A mio parere, proprio perchè hanno un imponente apparato radicale, sfruttano benissimo quanto si infiltra nel fondo (ad es. deiezioni dei pesci degradate dai batteri).
e quello che sto cercando di farli capire, Federico. Per gestire un'acquario, soprattutto se è il primo, meno problemi si hanno meglio è... e la maniera per avere meno problemi è lasciar fare alla natura...
ragazzi..io non ho mai detto il contrario...;-)
però in una vasca con "squali" del tipo discus, scalari...con poche piante e con cacche grandi come me, la vedo dura non sifonare...
ovviamente in una vasca dedicata a molte piante, la cosa cambia..però uno non può sperare un chissà che risultati mettendo un branchetto di scalari o discus...IMHO
danny1111
25-09-2010, 15:57
Tanto per dire l'equilibrio creato nella mia vasca.....non ho mai sifonato, abbondo col mangime, radici o foglioline che marciscono le lascio in acqua, cambio poca acqua a settimana col risultato che non ho mai nè nitrati nè fosfati in acqua e le piante volano. Che vi devo dire.....
Però in parte sono d'accordo in un allestimento fatto con discus e scalari e poche poche piante. Lì magari se il substrato lo permette una volta tanto una sifonatura non fa male. Poi dipende sempre da come reagisce la vasca....ogni vasca è diversa, non si possono fare troppi paragoni.
scriptors
25-09-2010, 16:42
Vi siete dimenticati di dire che, il fondo fertile, dopo circa 8 mesi diventa semplice terriccio polveroso.
Mah, mettere il fondo fertile e poi togliere il miglior fertilizzante naturale con la sifonatura mi pare un controsenso.
..Lu, guarda se potresti ritenerti soddisfatto da un acquario di questo tipo:
http://s1.postimage.org/4vCPr.jpg (http://postimage.org/image/952wm3wk/)
niente di che, ma niente fondo particolare e nessuna fertilizzazione di nessun tipo.
In altre vasche, sempre senza fondo fertile e fertilizzazioni, hanno prosperato benissimo anche le Cryptocoryne. A mio parere, proprio perchè hanno un imponente apparato radicale, sfruttano benissimo quanto si infiltra nel fondo (ad es. deiezioni dei pesci degradate dai batteri).
Non riesco a capire bene l'acqua com'è, dalla foto. Diciamo che quello che devo fare non è proprio il mio primo acquario. Ne ho avuto uno molto tempo fa, ma ero proprio piccolo piccolo e ricordo che l'acqua non era mai bella limpida limpida, ma non ricordo altro. Poi in ufficio, il mio capo, ha comprato un acquario da 150l e lo curo io. Ma visto che non mi danno molti soldi da spenderci ho pochissime piante e pesci, quindi trovo difficile gestire l'equilibrio e a parte le anubias, sono morte tutte le piante.
Con questa premessa vi faccio qualche domanda ancora:
1 - ma se non sifono mai il fondo, alla fine non si riempirà di escrementi?
2 - l'acqua, anche se ottima per le piante, non diventerà invivibile per i pesci (magari potete postarmi anche il link di qualche tread già aperto, immagino che siano cose dette già da qualche parte, ma valle a trovare -:33 )
3 - mi avete detto che i pesci che ho elencato non sono compatibili, mi aiutate nella scelta anche dei pesci? Vorrei mettere i tetra-neon (li preferisco ai cardinali, paradossalmente :D ), e qualche Danio rerio che sono facili facili. E poi? cosa potrei mettere secondo voi? I tetrazona mi piacerebbe moltissimo, sono compatibili? E come pesci da fondo?
grazie mille, sto leggendo tutte le vostre risposte prima di avviare l'acquario proprio per fare tutto al meglio.
..Lu
P.S. sto cercando anche di capire cosa sono i valori dell'acqua e come sono calcolati, ad esempio il Ph acido... da che valore in poi si considera acido? Quando per i pesci dicono leggermente acido, cosa vuol dire leggermente? Ma in tutti i tread che ho letto non dicono mai cosa vuol dire Gh, Kh, Ph, etc. Qualcuno mi sa suggerire link da leggere in proposito?
grazie ancora
..Lu
scriptors
27-09-2010, 13:40
Se ci fai caso, alcuni 'valori' sono sottolineati e, cliccandoci e/o passandoci sopra con il mouse, danno alcune indicazioni a riguardo (proprio quelle che chiedi) ... buona lettura ;-)
Se ci fai caso, alcuni 'valori' sono sottolineati e, cliccandoci e/o passandoci sopra con il mouse, danno alcune indicazioni a riguardo (proprio quelle che chiedi) ... buona lettura ;-)
Wow! Grazie, non me ne ero mai accorto. Procederò subito con la lettura.
E qualcuno che dissipa i miei dubbi riguardanti il fondo, le piante e i pesci??? #22
..Lu
prima sarebbe utile sapere che tipo di vasca vorresti allestire....biotopo??..plantacquario??...o altri?? (non dire acquario di comunità!!..;-) )
prima sarebbe utile sapere che tipo di vasca vorresti allestire....biotopo??..plantacquario??...o altri?? (non dire acquario di comunità!!..;-) )
Beccato! Di comunità! Avrei risposto così, ma non linciarmi please, considerami un profano con tanta voglia di imparare.
Allora, non so molto bene le differenze tra le cose che dici, ma non posso mica studiare prima tutto quello che c'è da sapere... se no mi annoio prima di cominciare -:33
Diciamo che voglio allestire un acquario che abbia un aspetto non per forza uguale a un ambiente naturale, ma assolutamente nulla con biglie colorate e/o cose del genere.
Vediamo un po, te lo descrivo così mi suggerisci. L'acquario è il cayman60 (62cm x 34cm, 45cm h, 75lt). Lo allestirò con un ghiaino nero, un tronco molto chiaro, e pietre bianche (non calcaree). Per le piante pensavo inizialmente a delle anubias nana, che oltre essere molto facili da tenere mi piacciono anche tantissimo e a Limnophila sessiliflora per lo sfondo. Per i pesci pensavo a dei piccoli pesci. Non so quali, l'unica cosa che so dirti è che non voglio i Guppy, i pesci rossi; dei labirintidi mi piace solo il betta splendens (ma so che se ci metto i tetrazona è meglio evitare); e poi so che voglio assolutamente i tetra neon e non mi dispiacerebbero i danio rerio.
Può servire quello che ti ho detto?
..Lu
bene...c'è un po' di casino!!...no problem...;-)
visto che ho capito che tu vuoi a tutti i costi un branchetto di tetra neon (paracheirodon innesi??), direi di partire da loro...nella tua vasca un branchetto da 10#12 individui ci sta...
visti i valori a cui vivono (acque acide e tenere) io gli affiancherei una coppia di ramirezi..oppure un'altra coppia di ciclidi nani come cacatuoides, agassizi e altri...cmq sempre una coppia di ciclidi nani...
visto la vasca che vuoi fare io ti direi di prendere un fondo sabbioso, magari, di colore "panna" o bianco...però se ti piace il nero, facciamo nero..secndo me sarebbero meglio gli altri due...in 60l netti metterei anche due tronchi ben ramificati e poche rocce...magari metterei qualche pianta in più del tipo vallisneria, echinodorus e anche l'anubias se vuoi...senza fare per forza un biotopo ma cmq andando incontro alle esigenze dei pesci...
il fondo fertile lo vorresti mettere??..
altri pesci, io ti consiglierei un branchetto di 4-5 corydoras e altrettanti otocinclus...e siamo apposto..
scriptors
27-09-2010, 15:52
... ma non posso mica studiare prima tutto quello che c'è da sapere... se no mi annoio prima di cominciare -:33
In questo modo l'unica cosa certa è che spenderai molti più soldi del necessario per adeguare poi la vasca alle sue reali necessità -28d# ... basta chiedere un po in giro quante cose inutili ci ritroviamo un po tutti per non aver 'studiato' prima #23 :-D
Per il ghiaino scegli del ghiaino di quarzo del colore che preferisci ... come dici quindi nero o marrone scuro
Poi guardati la scheda dei pesci di cui sei certo nella scelta ed adegua tutto il resto a loro ;-)
Per le piante che hai scelto basta solo un po di fertilizzante liquido da inserire in vasca
una coppia di ramirezi..oppure un'altra coppia di ciclidi nani come cacatuoides, agassizi e altri...cmq sempre una coppia di ciclidi nani...
I ciclidi preferisco di no.
Troppo territoriali e poi non è che mi piacciano molto.
visto la vasca che vuoi fare io ti direi di prendere un fondo sabbioso, magari, di colore "panna" o bianco...però se ti piace il nero, facciamo nero..secndo me sarebbero meglio gli altri due
Voevo mettere della sabbia bianca, ma ho letto spesso che la sabbia bianca stressa alcuni pesci, che la maggior parte dei pesci risalta su fondo nero.
Oltretutto se non sifono, su fondo bianco mi sa che succede un casino-:33
...in 60l netti metterei anche due tronchi ben ramificati e poche rocce...
Perché poche rocce? Un gruppettino per creare nascondigli e movimentare il layout pensi sia una brutta idea? Può dare fastidio ai pesci?
magari metterei qualche pianta in più del tipo vallisneria, echinodorus e anche l'anubias se vuoi...
Le vallisneria fanno troppo "stile poseidonia". Le echinodorus invece ci stanno di brutto!
il fondo fertile lo vorresti mettere??..
Dai post precedenti mi è sembrato di capire ché (soprattutto per chi incomincia) è più uno sbattimento che altro e i vantaggi non sono poi così consistenti
altri pesci, io ti consiglierei un branchetto di 4-5 corydoras e altrettanti otocinclus...e siamo apposto..
Ottimo!
Grazie, dopo quello che ho scritto qui hai altro da potermi dire?
..Lu
------------------------------------------------------------------------
In questo modo l'unica cosa certa è che spenderai molti più soldi del necessario per adeguare poi la vasca alle sue reali necessità -28d# ... basta chiedere un po in giro quante cose inutili ci ritroviamo un po tutti per non aver 'studiato' prima #23 :-D
Ma io non dico di non voler studiare nulla. Sto leggendo vari siti, forum (ad esempio questo), ho comprato 3 libri. Ma non posso diventare un acquariofilo esperto prima ancora di avviare un acquario e scontrarmi con i problemi. Così cerco consiglio tra di voi.
Ad esempio ho letto ovunque di mettere il fondo fertile sotto il ghiaietto e di sifonare almeno una volta alla settimana. Poi scrivo qui e tutti mi dicono che è meglio non sifonare e che si ottengono ottimi risultati anche senza il fondo fertile, anzi che crea (almeno per i principianti) più rogne che altro #30
..Lu
minchia..sei una rompi balle!!..:-D...scherzo...;-)
allora, l'arredamento che ti ho suggerito era in funzione dei ciclidi..ma ci mettiamo poco a cambiarlo...
il fatto che la sabbia bianca stressi i pesci è una menata...o meglio è vera per pesci come i discus, ma è anche vero che se alla sabbia bianca si associa una scarsa illuminazione il problema non sussiste (la sabbia bianca riflette la luce)...
ma vorresti mettere dei pesci "protagonisti" come potevano essere i ciclidi nani..oppure no??..perchè altrimenti ingrandiamo il branco di neon e siamo apposto...
per le rocce...io preferisco i legni, e cmq quello che ti avevo scritto era sempre in funzione dei ciclidi...però qualche roccia la si può mettere...;-)
il fatto che la sabbia bianca stressi i pesci è una menata...o meglio è vera per pesci come i discus, ma è anche vero che se alla sabbia bianca si associa una scarsa illuminazione il problema non sussiste (la sabbia bianca riflette la luce)...
ma vorresti mettere dei pesci "protagonisti" come potevano essere i ciclidi nani..oppure no??..perchè altrimenti ingrandiamo il branco di neon e siamo apposto...
preferisco il fondo nero :-))
no, non particolare necessità di pesci protagonisti.
preferisco mettere altri piccoli pesci di branco
Ma i neon hanno bisogno di valori dell'acqua così inusuali da non poter mettere altri piccoli pesci di branco?
Un negozio di acquari dove ho chiesto informazioni prima di decidermi a comprare l'acquario mi ha detto che i neon che si comprano attualmente sono tutti d'allevamento e non necessitano più di condizioni così restrittive. Ed effettivamente i pesci che ha in acquario godono tutti di ottima salute.
quindi, tirando le somme, aumento i neon e lascio così?
..Lu
io aumenterei il branco ad una quindicina di individui...però oltre ai pesci da fondo, non metti altro...
per la sabbia, la vasca è tua...;-)
scriptors
27-09-2010, 16:38
Inizia con il mettere il ghiaino e riempire d'acqua ( se non hai l'osmosi e non vuoi perdere, per il momento, la testa con i sali per reintegrare l'osmosi, va bene anche quella del rubinetto) avrai un mese per decidere il resto con calma ... a prescindere dalla scelta dei pesci il mese di tempo ci vuole comunque.
Se vuoi metteri i 'neon' l'osmosi ti servirà, quindi inizia a studiare anche questa ;-)
ps. c'è un link nella mia firma riguardo la CHIMICA (puoi trovarci anche info utili a prescindere dal calcolo dei sali)
ps. quello che dicono sui neon sono 'stupidate', leggiti la scheda ;-)
Inizia con il mettere il ghiaino e riempire d'acqua ( se non hai l'osmosi e non vuoi perdere, per il momento, la testa con i sali per reintegrare l'osmosi, va bene anche quella del rubinetto) avrai un mese per decidere il resto con calma ... a prescindere dalla scelta dei pesci il mese di tempo ci vuole comunque.
Se vuoi metteri i 'neon' l'osmosi ti servirà, quindi inizia a studiare anche questa ;-)
ps. c'è un link nella mia firma riguardo la CHIMICA (puoi trovarci anche info utili a prescindere dal calcolo dei sali)
ps. quello che dicono sui neon sono 'stupidate', leggiti la scheda ;-)
grazie, il tuo sito comunque l'ho già guardato e salvato tra i preferiti, ora piano piano approfondisco.
So che l'acquario deve maturare per poter mettere i pesci ;-) Ma una domanda, che mi viene da quello che affermi; i neon non sono pesci facili? Se no, allora magari comincerei con altre specie. Ricordatevi che sono un neofita.
..Lu
la difficoltà di un pesce non sta nel preparare il tipo di acqua in cui vive...o almeno solo in piccola parte...altrimenti i discus sarebbero pesci difficili per me che ho acqua di rubinetto molto dura e facili per uno che vive in montagna che ha acqua tenera...
cmq sì..i neon sono pesci facili da tenere...;-)
Riassumendo le mie perplessità relative all'oggetto del tread: per cominciare col primo acquario niente substrato, sifonaggio ridotto al minimo (meglio se zero), al massimo un po' di fertilizzante liquido.
Giusto? Procedo?
grazie a tutti
..Lu
per la vasca che vuoi allestire, sì...anche se una sifonatina leggera io la darei...saltuariamente, ma non troppo...;-)
Se ci fai caso, alcuni 'valori' sono sottolineati e, cliccandoci e/o passandoci sopra con il mouse, danno alcune indicazioni a riguardo (proprio quelle che chiedi) ... buona lettura ;-)
Wow! Grazie, non me ne ero mai accorto. Procederò subito con la lettura.
E qualcuno che dissipa i miei dubbi riguardanti il fondo, le piante e i pesci??? #22
..Lu
Vediamo un po': pH, KH, GH, NO2, NO3
..Lu
Domanda!!!
Ho fatto come mi avete detto voi, quindi non ho messo substrato e anche nell'acquario del mio ufficio non sto sifonando il fondo.
Ho però un piccolo problema/dubbio col nuovo acquario e ho bisogno di un consiglio/parere urgente.
Ho allestito l'acquario con del ghiaietto di quarzo nero ceramizzato diametro 2/3 mm. Solo dopo aver allestito l'acquario mi sono accorto che quello che avevo a disposizione non era abbastanza. Allora devo integrare con altro ghiaino. Ma il negoziante ha finito quello nero da 2/3mm e mi ha suggerito della sabbia, sempre nera, ma diametro 0,7/1,2mm dicendo che è anche più bella e naturale. Effettivamente è vero, è molto molto bella. Il mio dubbio è se posso metterla sopra un ghiaino di granulometria più grossa o se così facendo faccio un casino.
Mi suggerite voi? Grazie.
..Lu
Proprio nessuno mi da una mano?
ho la vasca con il ghiaino umido e fermo li perché ho i miei dubbi sul fatto di poter mettere una granulometria sottile come quella della sabbia 0,7/1,2mm su un ghiaietto 2/3mm -28d#
e mi fido più dei vostri consigli che di quelli dei negozianti (che non si offendano questi ultimi, non voglio fare di tutt'erba un fascio, ma la fiducia si deve formare con l'esperienza e io sono neofita).
please please help me!
..Lu
scriptors
08-10-2010, 22:22
Puoi metterla, il problema è che finirà sotto il ghiaino più grosso. Nel fondo dell'acquario succede così, le cose più grosse vengono a galla e quelle più sottili finiscono sotto.
Per come la vedo io non c'è bisogno di più di 5cm di fondo ... se quello che hai è proprio poco credo ti convenga aspettare che ne arrivi altro dal negoziante (evita di mischiare colori diversi che poi stanca la vista).
Poi una sifonata ogni tanto la puoi anche fare, certo dipende da quanto 'spurgano' i pescetti, se non sporcano molto allora lascia perdere la sifonatura (sempre superficiale mi raccomando ... magari quella più profonda una volta l'anno)
ps. se non hai infilato pasticche da fondo ed hai necessità urgente di piantumare alcune piante (magari hai proprio poco fondo e ti ritornano a galla le piante) puoi anche spostare con le mani il fondo facendo un mucchietto li dove ti serve (non dirlo a nessuno ma io con il mio fondo lo faccio spesso se occorre #13 .... vabbè, spesso si fa per dire, diciamo che l'ho fatto quando ho tolto il filtro interno e mi è rimasto il buco ... devo aggiungere l'altro fondo che ho già in casa ma non ho mai tempo per farlo #23)
Allora ragazzi, datemi una mano.
Ho allestito l'acquario sabato pomeriggio. Ho avuto un po' di problemi.
Il primo è stato il tronco che non affonda. L'ho fatto bollire per circa un'oretta, ma niente da fare. Così l'ho messo in ammollo nell'acquario con una pietra sopra. Speriamo che prima o poi decida di affondare.
L'altro problema, ben più grande è il seguente. Siccome, come dai vostri consigli, non ho messo substrato fertilizzante, il negoziante mi ha dato del fertilizzante in pastiglie della Tetra. Invece di metterlo sotto il ghiaino, io stupidamente, l'ho lasciato cadere e adagiarsi sul fondo. Nel giro di un'ora tutta l'acqua è diventata bianca, come se ci fosse la nebbia. Oggi tornato a casa la situazione era molto migliorata come potete vedere dalla foto, l'acqua non è limpida, ma si sta schiarendo:
http://s4.postimage.org/eKgKA.jpg (http://postimage.org/image/tx2ie4bo/)
Inoltre vorrei sapere cosa ne pensate, ho messo troppo ghiaino? Secondo voi ne devo togliere un po'? Può far male avere troppo ghiaino sul fondo?
Ho però un problema ben più grave. Come potete vedere dalle seguenti fotografie su tronco si è formata una specie di gelatina trasparente, sembra un po' la sostanza di cui sono fatte le meduse:
http://s4.postimage.org/eKqJ9.jpg (http://postimage.org/image/tx94jias/) http://s4.postimage.org/eKtdi.jpg (http://postimage.org/image/txas2usk/) http://s4.postimage.org/eKvIr.jpg (http://postimage.org/image/txcfm7ac/) http://s4.postimage.org/eKycA.jpg (http://postimage.org/image/txe35js4/) http://s4.postimage.org/eKDbS.jpg (http://postimage.org/image/txhe88ro/)
Se ci cliccate sopra potete vederle a 800 x 600 pixel e rendervi conto meglio del mio problema.
Cosa dite, devo svuotare l'acquario e rifare tutto?
Datemi una mano, sono molto preoccupato. :-(
grazie mille
..Lu
si è formata anche a me la stessa identica sostanza sulla radice di java, credo sia normale comunque aspettiamo pareri da gente più esperta
scriptors
12-10-2010, 08:31
Tutto normale, qualche pianta in più non guasterebbe, magari appena cresce un po la cabomba rinfoltisci il ciuffo senza buttare le potature ;-)
Riguardo la pasticca fai una serie di test e verifica i valori, male che vada fai un bel cambio e inizia nuovamente a contare #30 :-))
Oh, grazie ragazzi, mi avete tranquillizzato. Stasera faccio i test e li pubblico, così se sono valore che pensate non possano migliorare (maturare) potete darmi qualche consiglio.
Stamattina comunque l'acqua era ancora più limpida, mi sa che piano piano poi si normalizzerà.
scriptors ma quella non è la limnophila? Comunque ne ho presa solo una perché le altre che aveva non mi piacevano molto, quella li era quella nelle migliori condizioni. Essendo poi una pianta a rapida crescita c'era l'idea di farla "duplicare".
Per il fatto che il tronco non affonda potete darmi qualche consiglio oppure dovrò tenerci la pietra sopra a vita? Perché quella pietra li sopra è proprio bruttina :-S
grazie ancora
..Lu
scriptors
12-10-2010, 10:08
Pietra per un mesetto, fai la prova a sollevare la pietra ogni settimana ... ;-)
Probabile che abbia visto male, poi non sono una cima nel riconoscimento piante :-D
si è formata anche a me la stessa identica sostanza sulla radice di java, credo sia normale comunque aspettiamo pareri da gente più esperta
Ma tu come l'hai tolta alla fine? Si è assorbita da sola?
Nessuno mi sa dire che cos'è?
Ho controllato i valori dell'acqua e non sono affatto buoni. Li ho controllati anche domenica, ma non me li ricordo (stupidamente non li ho segnati). L'unica cosa che ricordo con sicurezza è che i nitriti erano a zero.
Ora i valori sono:
Nitrati: 20
Nitriti: 1 (erano a zero il giorno dopo allestita la vasca)
GH: 10
KH: 17
pH: 8,5
Che faccio? Aspetto di vedere come evolve o devo smontare tutto?
-20-20-20-20-20-20-20-20-20-20-20-20
..Lu
si è formata anche a me la stessa identica sostanza sulla radice di java, credo sia normale comunque aspettiamo pareri da gente più esperta
Ma tu come l'hai tolta alla fine? Si è assorbita da sola?
no la sto lasciando li, dovrebbe sparire dopo un po', comunque a me si è formata solo alle estremità dei rami (per ora)
Mi è stato suggerito, visto i valori sballatissimi dell'acqua di integrare con acqua di RO.
Ma la domanda, stupida quanto ovvia, sorge spontanea. Le taniche per portare l'acqua di RO dove si comprano? Quelle che si usano anche per la benzina (naturalmente nuove, mai usate) vanno bene? Quando la vado a comprare, a cosa devo stare attento? Qualcuno nei paraggi di Milano sa dirmi dove si può comprare?
Grazie
..Lu
scriptors
13-10-2010, 17:56
Taniche bianche per acqua potabile ... i classi bidoncini rettangolari bianchi con il tappo rosso, li trovi anche nei supermercati, dagli una sciacquata con acqua ossigenata giusto per sicurezza e non metterci mai nient'altro che acqua di osmosi dentro. (una bella etichetta scritta grande e messa sopra poi non guasta mai)
Taniche bianche per acqua potabile ... i classi bidoncini rettangolari bianchi con il tappo rosso, li trovi anche nei supermercati, dagli una sciacquata con acqua ossigenata giusto per sicurezza e non metterci mai nient'altro che acqua di osmosi dentro. (una bella etichetta scritta grande e messa sopra poi non guasta mai)
Cioè... scusa la mia ignoranza, la sciacquo con acqua ossigenata (di quella che si usa per disinfettare le ferite) e poi non la sciacquo neanche con un po' di acqua del rubinetto per togliere quella ossigenata?
..Lu
scriptors
13-10-2010, 21:39
No, al massimo (se l'impianto di osmosi inversa è nuovo c'è scritto anche nelle istruzioni) sciacqua con i primi 5 o 10 litri circa di acqua prodotta e poi butta tutto nel lavandino, poi continua a riempire normalmente. I primi litri prodotti da un impianto nuovo non vanno mai usati in quanto contengono tutta una serie di additivi per la conservazione della membrana ecc. ecc.
beh, credo che la RO la comprerò in un negozio di acquari, non la produco da me. Purtroppo non ho lo spazio in casa per un impianto di osmosi inversa. E al momento non ho neanche i soldi per comprarlo.
Comunque grazie mille.
Oggi per sicurezza ho rifatto per ben 2 volte i test. I valori sono positivi, almeno rispetto a quelli di ieri:
Nitrati: 10
Nitriti: 0,5
GH: 5
KH: 17
pH: 8,5
Ho comprato la tanica, venerdì andrò a prendere la RO. Il mio acquario è di 75L lordi, tra arredo e ghiaino (ne ho messo una valanga) non credo di avere in acquario più di 60L. La tanica è da 15L, pensavo di iniziare sostituendo 7L venerdì e poi altri 7L domenica e così via fin ché non ho dei valori accettabili.
Ora mi sento molto più sicuro, grazie a voi.
..Lu
Domanda! Ho comprato la RO. Oggi faccio il cambio.
Ma anche con il cambio con acqua da osmosi devo utilizzare dei condizionatori? Oppure uso l'acqua da osmosi così com'è e basta?
Il negoziante mi ha dato un condizionatore che contiene una sostanza che protegge le mucose e le possibili lacerazioni (dovute la pescaggio al momento dell'acquisto) superficiali dei pesci e mi ha consigliato comunque di aggiungerlo.
Ma in generale con l'acqua di RO vanno utilizzati attivatori o condizionatori?
..Lu
scriptors
16-10-2010, 21:10
No, si usa così come è. Al massimo è meglio dare delle vitamine ogni tanto
Sono abbastanza in crisi.
Ieri ho cambiato 15L di acqua con acqua di RO.
Oggi ho controllato i valori, e...
Nitrati: 10
Nitriti: 0,5
GH: 18
KH: 17
pH: 8,5
Come è possibile?
Aspetto un paio di giorni e poi cambio altri 15L?
..Lu
scriptors
17-10-2010, 21:43
Sei certo che sia acqua RO ... io minimo farei il test del GH e KH alla presunta RO
Beh, l'ho comprata in un negozio di acquari che credo sia abbastanza serio.
Ho invece i miei dubbi sui test. Ho usato quelli a striscia della ferplast, ma non mi danno molto affidamento.
Oggi ho comprato online i nuovi test a reagente della askoll, appena arrivano faccio i test. E la prossima volta magari faccio i test anche all'acqua di RO del negoziante.
Ma come dovrebbero essere i valori della RO?
Sulla limnophila si stanno anche creando delle alghette filamentose arancioni... una lampada UV potrebbe aiutarmi a debellarle?
Nel frattempo ho anche aggiunto un folto ciuffetto di Mayaca fluviatilis, sperando che con un bel po' di piante le alghe abbiano vita più difficile.
..Lu
scriptors
17-10-2010, 22:12
La RO deve avere GH e KH pari a zero. La lampada UV può essere utile quando l'acqua diventa verde e in altri rari casi ... risparmiati i soldi tranquillamente.
La lampada UV può essere utile quando l'acqua diventa verde e in altri rari casi ... risparmiati i soldi tranquillamente.
In realtà ne ho una che mi ha dato mio cugino, l'aveva usata per le alghe nel suo acquario prima che lo rompesse. Ma io non sono così sicuro che la lampada uv possa aiutare a diminuire la formazione di alghe. Ho letto un po' in giro e ho capito che serve a eliminare batteri. Quindi in teoria non serve assolutamente alle alghe, vero? Me lo confermi?
grazie per i consigli sul GH e KH della RO.
..Lu
scriptors
18-10-2010, 08:45
Cerca Volvox ;-)
Comunque per le classiche alghe non serve a nulla.
Sei certo che sia acqua RO ... io minimo farei il test del GH e KH alla presunta RO
Ho fatto il test (con le stesse strisce che ho usato fino ad adesso per l'acquario) alla RO che avevo comprato. Me ne era rimasta un pochino nella tanica, abbastanza da fare un test con le strisce.
I valori credo siano giusti, e cioé:
nitrati: 0
nitriti: 0
GH: 0
KH: 0
pH: 6,5
Ho invece fatto ancora il test al mio acquario e stasera era:
nitrati: 10
nitriti: 1
GH: 18
KH: 17
pH: 8,5
ma sarò ancora paziente e domani cerco di prendere altra RO per cambiare ancora gradualmente l'acqua. 7L martedì e 7L giovedì.
È giusto verò?
..Lu
scriptors
18-10-2010, 21:44
Hai qualcosa che alza la durezza dell'acqua in vasca, prova a testare con del viakal il ghiaino e tutti gli eventuali arredi o pietre ... se vedi friggere il viakal per parecchio allora sai cosa ti fa aumentare il KH ed il GH in vasca
Hai qualcosa che alza la durezza dell'acqua in vasca, prova a testare con del viakal il ghiaino e tutti gli eventuali arredi o pietre ... se vedi friggere il viakal per parecchio allora sai cosa ti fa aumentare il KH ed il GH in vasca
Fatto, neanche una bollicina :-S
Nell'acquario ho del ghiaino nero, una pietra bianca con venature rosse, delle piante e un legno tipo questo (stessa marca, cambia solo la forma):
http://s2.postimage.org/DtWXi.jpg (http://postimage.org/image/285lkgov8/)
Ho fatto la prova del viakal anche con la pietra. Ne ho staccato un pezzetto con un martello e l'ho immerso nel Viakal.
Il legno non credo che influisca.
non so che altro possa essere.
Ti faccio una foto dell'acquario?
Grazie mille per la tua disponibilità scriptors.
Io ormai non so che pesci prendere ahahahahahahha
..Lu
------------------------------------------------------------------------
Si, lo so, pessima battuta, spero non influisca sulla tua disponibilità. -05
..Lu
scriptors
19-10-2010, 08:39
Giorno 12
Nitrati: 20
Nitriti: 1 (erano a zero il giorno dopo allestita la vasca)
GH: 10
KH: 17
pH: 8,5
Giorno 13
Nitrati: 10
Nitriti: 0,5
GH: 5
KH: 17
pH: 8,5
Giorno 17
Nitrati: 10
Nitriti: 0,5
GH: 18
KH: 17
pH: 8,5
Giorno 18
nitrati: 10
nitriti: 1
GH: 18
KH: 17
pH: 8,5
Al di la del dubbio sul GH (errore di misura, del test o altro ... strano che da 10 passi a 5 e poi a 18 #24) direi che i valori sono nella norma, tra qualche giorno i Nitriti dovrebbero andare a zero, il fatto che i Nitrati non salgono è indice che le piante ne consumano.
Posta una foto della vasca recente ;-)
Al di la del dubbio sul GH (errore di misura, del test o altro ... strano che da 10 passi a 5 e poi a 18 #24)
E si, sicuramente errore di misura. Ho avuto un po' di problemi con i test a striscia, l'acqua sulla striscia andava da un quadratino all'altro e spesso si mischivano i colori. Adesso ho trovato un metodo più preciso, prelevo l'acqua con una siringa e faccio cadere una goccia su ogni quadratino del test. Comunque sto attendendo che mi arrivino i test a reagente della askoll che dovrebbero essere più precisi.
Stasera faccio un paio di foto e le posto, così puoi dirmi tu.
Le piante comunque stanno bene. Solo un ceppo della Limnophila è ricoperto di alghette filamentose marroncine, ma per il resto mi sembra tutto a posto.
Le spugne del filtro non devo pulirle vero?
..Lu
scriptors
19-10-2010, 09:33
Quelle che stanno sopra vanno pulite tutte le settimana quando fai i cambi acqua (per il momento lasciale stare).
si si, intendevo ora prima di mettere i pesci.
Ogni tanto controllo e non mi sembrano sporche.
..Lu
Posta una foto della vasca recente ;-)
Ecco qui scriptors queste foto le ho fatte 10 minuti fa, non ho ancora fatto il cambio parziale con acqua di RO.
Premetto che l'allestimento è messo a casaccio al momento, per un po' di motivi: 1 perché sul legno sono uscite quelle gelatine bianche e non volevo infilarle sotto la sabbia, quindi aspetterò magari che vadano via, siccome vorrei aggiungere altro ghiaino che è in arrivo le piante non le ho piantumate (quando possibile) per farlo in un secondo momento, e tanti altri motivi.
Oggi mi sono accorto che le alghette si stanno formando anche sulle anubias, il che non mi fa molto piacere. Ma spero che quando potrò inserire pesci alghivori mi aiuteranno a tenere il fenomeno sotto controllo.
http://s3.postimage.org/LzMU9.jpg (http://postimage.org/image/2ol62klxg/)http://s3.postimage.org/LzZmS.jpg (http://postimage.org/image/2olec9cec/)http://s3.postimage.org/LA5Ri.jpg (http://postimage.org/image/2oljavdvo/)http://s3.postimage.org/LA8lr.jpg (http://postimage.org/image/2olkyeqdg/)
http://s3.postimage.org/LAfPS.jpg (http://postimage.org/image/2olpx0rus/)http://s3.postimage.org/LAkP9.jpg (http://postimage.org/image/2olt83guc/)http://s3.postimage.org/LAnji.jpg (http://postimage.org/image/2oluvmtc4/)http://s3.postimage.org/LApOr.jpg (http://postimage.org/image/2olwj65tw/)
http://s3.postimage.org/LAsiA.jpg (http://postimage.org/image/2oly6pibo/)
allora, che faccio?
..Lu
ah... non so se può servire, il photoperiodo è di 8 ore, dalle 14 alle 22
..Lu
scriptors
20-10-2010, 08:52
Sposta le anubias da centro vasca o saranno perennemente piene di alghe ;-)
Il pietrone bianco secondo me è calcareo (ma è relativo)
Quella roba che sta nel vasetto di ceramica che roba è ? (spero non sia la classica spugna imbevuta di fertilizzante che danno insieme alle piante quando le vendono)
Sposta le anubias da centro vasca o saranno perennemente piene di alghe ;-)
Il pietrone bianco secondo me è calcareo (ma è relativo)
Quella roba che sta nel vasetto di ceramica che roba è ? (spero non sia la classica spugna imbevuta di fertilizzante che danno insieme alle piante quando le vendono)
:S si, è proprio quella spugnetta imbevuta di fertilizzante. L'ho messa li come me l'ha data il negoziante. Da problemi? Devo toglierla? Tra oggi e domani dovrebbe arrivare l'altro ghiaino e magari organizzo la disposizione definitiva dell'arredo, a quel punto tolgo anche quella lanetta.
Per le anubias... se le mettessi all'ombra del tronco? potrebbe andare?
Per quanto riguarda il pietrone bianco è una pietra appositamente per acquari. Ma ho comunque fatto un test anche su quella. Prima ci ho versato dell'aceto sopra: nessuna reazione. Allora non contento ne ho staccato un pezzo con un martello e l'ho immerso nel Viakal: anche qui nessuna reazione. Questo non mi garantisce che non sia calcarea?
Mi consigli di toglierla comunque?
Ciao e grazie.
..Lu
scriptors
20-10-2010, 12:12
Quella spugnetta non va assolutamente mai messa in vasca dato che è imbevuta di fertilizzanti in maniera concentrata, togli subito la spugnetta e rimetti il ciuffo nuovamente nel mega-cannolicchio ceramico per tenerlo sul fondo ;-)
Riguardo l'anubias credo sia meglio metterla sotto il tronco (la puoi anche 'interrare' basta che il rizoma, il tronchetto da cui escono le foglie, sia sopra il ghiaino e non sotto).
Per la pietra ... non saprei #24 (comunque visto il pH attuale non dovrebbe dare problemi più di tanto ... se comunque vedi GH e/o KH aumentare al 90% dipende da lei ... secondo me)
Stasera, la prima cosa che faccio tornando a casa è togliere la lanetta.
Scusa, ma ho ancora qualche domanda.
Di notte la Limnophila chiude le foglie. Il tronchetto coperto di alghe, però, invece non si richiude. Cosa mi consigli, lo taglio?
Ho modificato il photoperiodo inserendo due ore di buio in mezzo. Quindi 3 ore luce + 2 buio + 3 luce + buio. Ho letto sul libro della Dennerle che può aiutare a indebolire le alghe e ne le piante, ne i pesci ne risentono. Sto facendo una *******?
grazie
..Lu
scriptors
20-10-2010, 12:35
Probabilmente si ... uso il termine 'probabilmente' solo perchè ho paura degli avvocati della Dennerle (anche se, stando in italia, sarei abbastanza tranquillo visti i tempi medi della giustizia :-D)
Riguardo la chiusura delle foglie sono 'movimenti nastici' e, in particolare, Nictinastia (di notte), sono cose che stò cercando di studiare ultimamente (prendo appunti su questo topic: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261609).
Dipende dall'orologio biologico della pianta, nella limnophila ed in altre piante è più evidente, in altre no ;-)
Probabilmente si ... uso il termine 'probabilmente' solo perchè ho paura degli avvocati della Dennerle (anche se, stando in italia, sarei abbastanza tranquillo visti i tempi medi della giustizia :-D)
Riguardo la chiusura delle foglie sono 'movimenti nastici' e, in particolare, Nictinastia (di notte), sono cose che stò cercando di studiare ultimamente (prendo appunti su questo topic: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261609).
Dipende dall'orologio biologico della pianta, nella limnophila ed in altre piante è più evidente, in altre no ;-)
Riporterò il photoperiodo a 8 ore continuative!
Per quanto riguarda i movimenti nastici leggerò i tuoi appunti per prima cosa. Però credo ci sia stato un misunderstanding. Io lo so che è normale che le piante li facciano, il mio problema è che lo stelo ricoperto da alghe della Limnphila non ha Nictinastia. Cosa faccio? No può farle male? Non mi conviene tagliare lo stelo ricoperto (che tra l'altro con tutte quelle alghe su, mi sa che non riesce neanche a fare la fotosintesi)?
..Lu
scriptors
20-10-2010, 12:47
Si, le alghe che riesci a togliere manualmente toglile sempre.
Un buon sistema è prendere un siringone da 60ml (esistono anche da 100 ma non li ho mai trovati) di quelli senza ago, hanno il beccuccio conico, ed attaccarci una cannuccia ... è un piacere aspirare le schifezze che ci sono in vasca ;-)
Mi sono accorto che la discussione si è molto modificata dal suo inizio e inoltre la stavo quasi duplicando in un'altra sezione. Anche le mie necessità sono cambiate. Ho deciso così di aprire una nuova discussione dove affrontare i miei nuovi problemi.
Se quindi chi mi segue qui può seguirmi nella nuova discussione e magari qualche moderatore potesse chiudere questa mi fareste felici.
La nuova discussione è:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3233060#post3233060
Ringrazio subito scriptors che è stato paziente e gentilissimo. Anzi, scriptors, ti inviterei a seguirmi nella nuova discussione se non ti è troppo di peso.
Grazie a tutti per tutti i consigli preziosissimi e utilissimi che mi avete dato finora.
..Lu
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |