Dep305
22-09-2010, 20:41
Questo medoto di piantumazione è molto banale, ma è molto utile quando bisogna piantumare steli in posizioni precise o quando lo spazio è molto ristretto.
Quindi è utilissimo per esempio per piantumare piccoli acquari di 10 20 30 litri, oppure per piantumare tra gli arredi e in posti angusti.
Gli occorrenti sono solo degli steccone per spiedini e del filo di cotone per cucire
In pratica si prende uno stelo o + steli di una pianta e si legano allo steccone facendo 2 piccoli nodi uno in basso e uno in alto, in modo tale che lo stecchino faccia da " palo" allo stelo come in foto:
http://s1.postimage.org/MmtcJ.jpg (http://postimage.org/image/2q6tk4kjo/) http://s1.postimage.org/MmAH9.jpg (http://postimage.org/image/2q6yiqm10/) http://s1.postimage.org/MmKFJ.jpg (http://postimage.org/image/2q754w004/)
http://s1.postimage.org/Mnl4S.jpg (http://postimage.org/image/2q7txy7es/) http://s1.postimage.org/MnT_S.jpg (http://postimage.org/image/2q8h3h2bo/)
Poi si pianta lo steccone con lo stelo nel substrato ( naturalmente con la parte appuntita verso il basso). In questo modo interrando lo steccone, anche lo stelo della pianta verrà interrato.
Nei giorni seguenti, la pianta si sarà ben ancorata al fondo con le proprie radici e nel frattempo, il filo di cotone si sarà sfaldato. A questo punto si estrae lentamente lo steccone e la pianta rimarrà precisamente nel punto da noi desiderato, perchè saldamente ancorata con le proprie radici al substrato
Ecco una panoramica del mio 30 L utilizzando questo semplice metodo di piantumazione.
http://s1.postimage.org/MorVS.jpg (http://postimage.org/image/2q948zx8k/) http://s1.postimage.org/MoEoA.jpg (http://postimage.org/image/2q9cionpg/)
Quindi è utilissimo per esempio per piantumare piccoli acquari di 10 20 30 litri, oppure per piantumare tra gli arredi e in posti angusti.
Gli occorrenti sono solo degli steccone per spiedini e del filo di cotone per cucire
In pratica si prende uno stelo o + steli di una pianta e si legano allo steccone facendo 2 piccoli nodi uno in basso e uno in alto, in modo tale che lo stecchino faccia da " palo" allo stelo come in foto:
http://s1.postimage.org/MmtcJ.jpg (http://postimage.org/image/2q6tk4kjo/) http://s1.postimage.org/MmAH9.jpg (http://postimage.org/image/2q6yiqm10/) http://s1.postimage.org/MmKFJ.jpg (http://postimage.org/image/2q754w004/)
http://s1.postimage.org/Mnl4S.jpg (http://postimage.org/image/2q7txy7es/) http://s1.postimage.org/MnT_S.jpg (http://postimage.org/image/2q8h3h2bo/)
Poi si pianta lo steccone con lo stelo nel substrato ( naturalmente con la parte appuntita verso il basso). In questo modo interrando lo steccone, anche lo stelo della pianta verrà interrato.
Nei giorni seguenti, la pianta si sarà ben ancorata al fondo con le proprie radici e nel frattempo, il filo di cotone si sarà sfaldato. A questo punto si estrae lentamente lo steccone e la pianta rimarrà precisamente nel punto da noi desiderato, perchè saldamente ancorata con le proprie radici al substrato
Ecco una panoramica del mio 30 L utilizzando questo semplice metodo di piantumazione.
http://s1.postimage.org/MorVS.jpg (http://postimage.org/image/2q948zx8k/) http://s1.postimage.org/MoEoA.jpg (http://postimage.org/image/2q9cionpg/)