PDA

Visualizza la versione completa : Parliamo di Schiumatoi Galleggianti??


ALGRANATI
22-09-2010, 19:10
Mi riferisco all'articolo in 'aggiornamento...........

http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/skim_gall.asp

a me sembra un'idea mica male e che potrebbe, potenzialmente, cambiare le regole del gioco.

cosa ne dite??
ne parliamo un pochino??

Benny
22-09-2010, 20:02
sembra un preistorico modello di schiumatoioo della Eheim..degli anni '70...

l'idea è geniale..ma per le vascone non credo siano adatti

Geppy
22-09-2010, 20:25
sembra un preistorico modello di schiumatoioo della Eheim..degli anni '70...

l'idea è geniale..ma per le vascone non credo siano adatti


Direi che Eheim c'entra poco e che di geniale, alla fine, non è che ci sia gran che!

Ciao, Benny!:-)

Il problema di un po' tutti gli schiumatoi è la trasmissione delle vibrazioni alle pareti esterne del contenitore in cui è inserito. Che sia una vasca, una sump, un contenitore da appendere.

Si è provato di tutto per isolare lo schiumatoio: piedini, neoprene, polistirolo, ecc.

In realtà il trucco era di isolare la pompa dal contenitore esterno ed il galleggiamento è l'uovo di colombo.

Nessuna "componente vibrante" trasmette le vibrazioni alle pareti esterne è l'isolamento è pressochè perfetto.

Nelle versioni da appendere e da interno vasca non è adatto ai vasconi ma nella versione da sump decisamente si.

Inoltre il galleggiamento garantisce alcune caratteristiche che non sono da poco: uno schiumatoio galleggiante da sump a singola pompa ha il livello pressochè perfetto, come lo ha concepito il progettista, in quanto lo schiumatoio "segue" il livello dell'acqua e questo non ne condiziona il funzionamento. Naturalmente la versione da sump deve nascere con la "sua" sump ma questo, credo, non sia un problema.

geppy

ALGRANATI
22-09-2010, 21:44
perchè deve nascere con la sua sump?
in che senso?

cicala
22-09-2010, 22:41
beh senza andare a parlare di vasconi ......era l'ora che arrivasse qualcosa di "funzionante" per chi non ha sump!!!!Lo avevo accennato a geppy a Livorno perchè effettivamente anche guardando il mercato la fascia degli schiumatoi appesi era molto limitata e soprattutto con una totale assenza di idee nuove......

Una cosa che non capisco invece per quelli diciamo da sump è cosa serve avere un livello costante sopratutto nel caso di geppy che , da quanto ne so, ha sempre costruito schiumatoi bipompa......

Geppy
23-09-2010, 09:00
Algranati: deve nascere con la sua sump perchè utilizza il sistema di quello da appendere e cioè un collo angolato con bicchiere separato. Questo perchè il peso dell'acqua che si accumula nel bicchiere (più è grosso lo schiumatoio più è evidente il problema) farebbe affondare sempre più lo schiumatoio con conseguente staratura.
Questo "inconveniente" viene invece sfruttato in quello da nano per interno vasca in quanto la quantità di acqua raccolta è relativamente bassa ed il leggero affondamento compensa il calo di prestazioni dovuto allo sporcarsi del collo.

Cicala: In realtà il livello può essere variabile in quanto è lo schiumatoio a seguirlo.
Per quanto riguarda i singola pompa: LGMAquari ne ha realizzati di due tipologie 1) a iniezione 2) classico con diffusore. Il primo non è stato messo in commercio perchè, pur stabilissimo e performante, funzionava con una pompa molto grossa in un momento in cui i costi enel salivano vertiginosamente; il secondo ha i difetti di tutti i singola pompa (ipersensibilità, difficoltà di taratura, ecc.) anche se in misura minore, ma non siamo riusciti ad eliminarli del tutto (foto del prototipo funzionante sono su facebook o su youtube, non ricordo).
Nel caso del galleggiante questi problemi vengono completamente annullati.

Tengo a precisare, però, che il brevetto è interessante perchè elimina la trasmissione del rumore e che i pregi di cui sopra sono solo una conseguenza dell'utilizzo del sistema.

geppy