Visualizza la versione completa : Rapporto filtro e CO2.
dago1069
22-09-2010, 12:26
Ciao a tutti. Premetto che questo topic non è stato aperto per problemi in vasca ma unicamente per dipanare un dubbio che mi gira dalla testa da qualche giorno. Il posizionamento dell'erogatore di CO2 (che sia un flipper o un reattore o una porosa) può influire sul regolare funzionamento del filtro (interno o esterno)? Mi spiego meglio. I batteri nel filtro utilizzano l'ossigeno per effettuare il loro lavoro di denitrificazione. Nel momento in cui dovessi posizionare l'erogatore di CO2 in vasca in prossimità o delle grate di aspirazione, nel caso di filtro inerno, oppure del tubo di aspirazione nel caso del filtro esterno, avrei una immissione di CO2 con concentrazione superiori al normale flusso. Cosa andrebbe a succedere?
dago1069
23-09-2010, 08:44
Visto l'entusiasmo che ha suscitato il topic -31 è il caso che dia una spiegazione del perchè ho aperto questa discussione. E' chiaro che, senza cognizione di causa, a fronte della domanda: "Posso immettere o la CO2 direttamente nel filtro? La risposta viene da sè: No#28g!. Quello che però mi ha spinto a porre il quesito è la possibilità di disciogliere meglio la CO2 in vasca facendogli fare un tragitto più lungo attraverso prorpio il filtro. Tutto quà.
Federico Sibona
23-09-2010, 09:53
Ai batteri il pH basso non è che faccia bene e, facendo attraversare il filtro dalla CO2, credo che il pH localmente scenderebbe anche considerando la limitata capacità del filtro stesso.
scriptors
23-09-2010, 10:01
CO2 e O2 sono due gasi diversi e non interdipendenti quando disciolti in acqua (ma anche in aria) ... veniamo a noi:
c'è che da anni inserisce la CO2 direttamente nel filtro senza problemi (io ho solo il dubbio che possano crearsi sacche di gas e mandare in cavitazione la pompa - gira a vuoto senza acqua)
La CO2 riduce il pH e, considerando che anche i batteri del filtro producono CO2 e lavorano male a pH bassi ecco che la cosa importante è mantenere un KH il più alto possibile per la tipologia di vasca, diciamo da 6 in su ;-)
In questo modo i batteri lavorano bene ed il pH nel filtro non scende mai a livelli critici.
Che poi ci sia CO2 nel filtro questo non significa che non ci sia O2, dipende solo da quanto ossigeno c'è nell'acqua della vasca e dalla velocità di transito all'interno del filtro che ha l'acqua. (medesimo discorso per l'acqua della vasca)
EDIT: un paio di dati per avere qualche idea, i batteri lavorano al TOP intorno pH 8 - 8,5 e con almeno 2 mg/l di ossigeno disciolto ... portando il pH sotto il 6,5 si riduce il tutto a volori di meno della metà (molto meno, ora non ricordo)
Un buon KH impedisce che, specie nell'interno del filtro, il pH cali verso il basso più di quanto sia in vasca
dago1069
23-09-2010, 11:53
Innanzitutto grazie per le risposte! Scriptors, tu dici che:
".. Che poi ci sia CO2 nel filtro questo non significa che non ci sia O2, dipende solo da quanto ossigeno c'è nell'acqua della vasca e dalla velocità di transito all'interno del filtro che ha l'acqua. (medesimo discorso per l'acqua della vasca)...."
.... Quindi, considerando che con il tempo, il filtro tende a "intasarsi" (dopo 1 anno, visto il ridotto movimento di acqua, sono stato costretto, cannolicchi a parte, a sciacquare le spugne nell'acqua dei cambi), questo potrebbe creare ancora più problemi con le possibili risacche di gas che menzionavi prima, con magari un ulteriore calo di Ph in quanto vi sarebbe una concentrazione ancora più alta di CO2 in quella zona?
Al di là di tutto, e considerato le vostre annotazioni, credo proprio che il gioco non valga la candela. Meglio non avere una grande efficenza nel discioglimento della CO2 piuttosto che rischiare di modificare un equilibrio raggiunto faticosamente e pazientemente.
scriptors
23-09-2010, 13:31
1. il filtro, almeno una volta ogni anno o due anni (dipende dal numero di pesci, dimensione della vasca e dimensione del filtro) è bene pulirlo dalla fanghiglia che si deposita ... usa il cerca ;-)
2. la regolazione del flusso dell'acqua nel filtro, in modo da consentire un corretto afflusso di acqua ed ossigeno, prescinde se ci sia impianto di CO2 o meno, si parla di regolazione del filtro, c'è un mio topic in approfondimenti dolce se ti interessa il discorso
3. riguardo le sacche di gas diciamo che, anche se si creano all'interno delle spugne o del filtro, il passaggio dell'acqua le consuma lentamente. Quello a cui mi riferivo era, in caso di interruzione di corrente, a risacche di gas (qualsiasi essi siano) sulla girante della pompa. Se si ferma la pompa per un qualche motivo ed io continuo ad inserire CO2 nel filtro, ovvio che si creerà una bolla di gas che probabilmente finirà dentro la pompa che, quando riparte perchè arriva la corrente ... andrà a vuoto #06 (a meno di non metter una elettrovalvola normalmente chiusa ecc. ecc. .... ma perchè spendere soldi inutili)
dago1069
23-09-2010, 14:24
Riguardo alla pulizia del filtro non è stata una sorpresa in quanto la funzione "cerca" (funzione che consiglio un poco in tutte le discussioni alle quali partecipo) è tra i gadget da me più utilizzati (grazie ad esso ho trovato e ho letto anche un tuo articolo che approfondiva proprio l'argomento "Filtro"). Pensavo semplicemente che potesse avvenire con una maggiore cadenza. Ne ho preso atto e ho "scadenzato" la pulizia tra più o meno un anno.
Se per regolazione del flusso intendi la portata della pompa, questa mi è impossibile. Non è regolabile.
Questa possibilità me la concederò quando finalmente doterò la vasca di un filtro esterno. Questo però avverrà solo alla fine della vita naturale di tutti gli ospiti della vasca -20 dopo la quale riallestirò il tutto a biotopo del sudamerica dedicato ai ciclidi nani-11.
scriptors
23-09-2010, 15:41
Chi ti ha detto che la pompa non è regolabile ?
é sempre regolabile ... basta adattare la vasca alla pompa (numero di pesci e piante dimensionato per il volume biologico del filtro = ottimizzazione della pompa :-)))
poi vale sempre il consiglio: meglio una pianta in più ed un pesce in meno #36# (scherzo, sono certo che sai già tutto a riguardo)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |