Visualizza la versione completa : Emergenza allestimento 1° acquario per betta splendens + problema avannotti.
VeilTail70
22-09-2010, 00:24
Ciao. Chiedo la pazienza e l'attenzione di qualche esperto per una emergenza.
Ho un maschio di betta splendens e due femmine, oltre ad una novantina di avannotti, tutti veiltail. Li tengo separati in quattro vasche di plastica, tre per gli adulti ed una per i piccoli. Dovrò assentarmi da casa per una ventina di giorni a causa di una partenza inaspettata e non so a chi affidarli. Posso avere l'aiuto dei miei genitori e di una zia, ma solo per operazioni di ordinaria amministrazione.
Prima che mi accusiate di "essermela cercata", vorrei spiegare che tutto è nato dal fatto che mentre mi trovavo in sicilia dai miei genitori ho deciso che presto avrei acquistato un acquario da 100/120 litri per la mia casa di Roma. Considerato che era l'inizio di luglio, che la temperatura sarebbe stata alta per un paio di mesi e che presto sarei rientrato a Roma, ho pensato di prendere subito un betta maschio veiltail rosso da tenere in una vasca di plastica. Subito dopo ferragosto uno dei miei nipoti ha pensato di regalarmi a sorpresa una femmina, una multicolor corpo blu (con un pò di riflessi turchese) e pinne rosse verso la fine, per la quale ho dovuto prendere un'altra vaschetta. Inizialmente non mi sono preoccupato più di tanto, ma successivamente la possibilità di acquistare l'acquario è saltata, perchè devo prolungare la mia permanenza in sicilia fino a data imprecisata (ipotizzo 4/5 mesi con visite temporanee a Roma e immediati rientri in sicilia). In una tale situazione non mi sento proprio di allestire qui un acquario completo che poi dovrò portarmi a Roma quando rientrerò definitivamente.
A tutto ciò si è aggiunto che, prima che sapessi del prolungamento forzato in sicilia e senza nemmeno immaginare che un tentativo di accoppiamento dei miei betta potesse andare in porto al primo colpo, il 6 settembre io e mio nipote abbiamo provato a mettere maschio e femmina in una stessa vasca. Dopo qualche ora mia zia è stata testimone dell'accoppiamento e l'indomani le uova si sono schiuse... Risultato: 90 avannotti! Terza vasca di plastica...
Pensavo, sbagliandomi, che i piccoli non riuscissero a passare il secondo giorno, invece eccomi ancora qua a gestire due contenitori per la schiusa a giorni alterni di uova di artemia e fornire alimento ai nuovi nati che, con mia enorme sorpresa, crescono regolarmente.
Un paio di giorni fa ricevo comunicazione che devo recarmi urgentemente a Roma per una ventina di giorni, dal 29 settembre al 18 ottobre. Panico! Come faccio adesso con tutti sti pesciolini?
Siccome i guai non vengono da soli, ieri mi si presenta mio nipote, ignaro di cosa voglia dire allevare dei pesciolini, con un ennesimo regalino: un'altra betta femmina! Bianca/rosata tipo color carne (non so che colore sia di preciso) con occhi neri e le pinne con un pò di riflessi blu e rossi.
Oggi ho provato a chiedere ad un grossista della zona se poteva prendersi in regalo o accudire a pagamento almeno gli avannotti, ma mi ha risposto che non è attrezzato per avannotti di poche settimane e comunque non avrebbe tempo di curarsene con tutto il lavoro che ha.
Dai miei genitori e da mia zia (anni 75, 84 e 72) non posso pretendere che si occupino di tutti i pesci e fare schiudere le artemie, considerato anche che la temperatura si è abbassata a 25 gradi e tra pochissimi giorni le semplici vasche di plastica non potranno più andare bene. E' impossibile pensare di obbligare i miei genitori e mia zia a fare attenzione a temperatura dell'acqua, riscaldatori e schiusa delle uova di artemia, anche se si dichiarano disposti a farlo...
Nella più totale disperazione, sto pensando di provare a semplificare un pò le cose e una soluzione potrebbe essere quella di acquistare un acquario piccolo da 40, massimo 50 litri per provare a mettere li tutti e tre i betta adulti. So che la dimensione non è esattamente l'ideale, ma si tratterebbe, se possibile farlo, di una situazione temporanea di emergenza. In questo modo almeno la loro gestione durante la mia assenza sarebbe più semplice per i miei genitori. A mia zia, quella più disponibile ed entusiasta della nascita dei piccoli, lascerei gli avannotti e sperare che riesca a portarli avanti in una vasca con riscaldatore e alimentandoli con naupli di artemia.
So bene che un'altra soluzione può essere quella di regalare tutto ad un negoziante (immagino che gli avannotti saranno utilizzati come cibo vivo...), ma vorrei provare a tenerli tutti, adulti compresi. A parte il fatto che non riesco a resistere al fascino della possibilità di riuscire a portare a termine lo "svezzamento" degli avannotti al mio rientro, non mi piace che finiscano mangiati.
Che ne pensate della mia idea dell'acquario temporaneo da 40 litri? (non di meno, perchè immagino ci starebbero malissimo, ma non di più, per non mettere in casa dei miei un acquario che cominci ad essere più importante).
Dite che è possibile avviarlo in una settimana?
In caso affermativo, vi prego di darmi consigli su allestimento (ovviamente tenuto al minimo necessario per l'emergenza) e avviamento (se possibile farlo in 7 giorni...).
Aiutatemi a non cedere i miei betta al negoziante.
Grazie.
P.S. Se qualcuno nelle vicinanze di Siracusa fosse disponibile ad accudire tutti o parte dei miei pesci gliene sarei immensamente grato. Non chiedo che lo faccia gratuitamente.
bettina s.
22-09-2010, 10:01
Ciao e benvenuto, la prima cosa da fare è liberarti della femmina in eccesso, sempre che di femmina si tratti, da come l'hai descritta potrebbe essere un lui (te lo dico perché è capitato anche a me) e questo complicherebbe davvero le cose.
Purtroppo non è possible avviare una vasca in 7 giorni e per una coppia di betta 40 litri non bastano perché la femmina sarebbe sempre vessata dal maschio.
Il mio consiglio è quello di chiedere aiuto a qualcuno della tua zona, magari prova nel mercatino, ma soprattutto se ti assenterai è fondamentale affidare le cure dei tuoi pesci ad una sola persona; se tua zia è disposta a farlo usa questa settimana per istruirla facendole fare le operazioni necessarie, come la gestione degli schiuditoi, a lei.
Allevare betta, benché appassionante, richiede impegno e presenza costante e la possibilità di allestire molte vasche, tutte filtrate e riscaldate.
VeilTail70
22-09-2010, 17:47
Ciao. Grazie per la tua risposta.
Dopo aver lasciato il mio messaggio, ieri sera ho avuto un pò di tempo per spulciare il forum ed ero già giunto alla triste conclusione che è impossibile avviare un acquario in 7 giorni e mettere in un 40 litri un maschio e due femmine di betta.
Premesso che una possibilità è quella di mollare tutto al mio negoziante e che, molto probabilmente, utilizzerebbe gli avannotti come cibo per altri pesci, non riesco ad accettare l'idea di dover mollare.
Di certo è che non voglio assolutamente cedere il mio maschio VeilTail rosso, che è l'unico che ho scelto personalmente e che ho voluto togliere dal bicchierino di plastica trasparente nel quale era tenuto in un negozio. E' cresciuto bene, ci sa fare come paparino e mi ci sono affezionato.
La femmina che si è accoppiata la cederei, ma mi trattiene il fatto che era piccolissima, l'ho fatta crescere bene, ha dei colori intensi e mi ha regalato una bella esperienza, perchè non ho detto che la mia maldestra zia è miracolosamente riuscita a girare qualche minuto di video dell'accoppiamento mentre non c'ero, malgrado fosse la prima volta che usava la sua nuova fotocamera per fare un filmato...
L'ultima arrivata, quella rosa con le pinne tendenti al rosso, più la guardo e più mi chiedo come verrebbero dei bettini da un accoppiamento con il maschietto tutto rosso. Questo interrogativo mi rende difficile cederla con la consapevolezza che sarebbe difficile trovarne nuovamente una simile in futuro.
Oggi ho provato a mettere insieme le due femmine e per evitare che la nuova arrivata fosse considerata un'intrusa in casa dell'anziana ho provato a metterle in un ambiente nuovo per entrambe con una pianta dietro cui nascondersi. La bacinella bianca non era tanto grande per tutte e due. Provare nella vasca da bagno mi sembrava eccessivo -37
Al momento penso di provare a chiedere al mio negoziante asilo per i tre adulti e, come hai consigliato anche tu, di istruire mia zia per quanto riguarda i piccoli. Visto che non ho alternative, tanto vale provarci.
Appena possibile posterò qualche immagine e forse anche il filmato.
Per il futuro intendo organizzarmi a dovere e coltivare questa mia passione.
Paolo Piccinelli
23-09-2010, 09:46
sposto in anabantidi, penso sia la sezione più adatta al tuo problema ;-)
Ciao
Quanto tempo hanno i piccoli? Se non ho capito male, li tieni in un'unica vasca? Per le femmine, dai retta a bettina.s, dai via quella appena arrivata perchè a parte il fatto che puo' essere un lui, proprio ora non ci voleva. Per il picco dei nitriti non è così un grossissimo problema (ora mi sparano :-D), ma la vasca è piccina e se non li hai sott'occhio, è meglio lasciar perdere la tua iniziativa. Potresti trovare al tuo ritorno un macello.
------------------------------------------------------------------------
P.S. - i futuri piccoli tra il tuo maschietto e la nuova femminuccia, verranno tali uguali a questi che hai ora: tricolor :-).
bettina s.
23-09-2010, 11:15
non dai Axa Io, non verrai fucilata,:-)) è vero che i betta sopportano un livello di nitriti più alto, anche se non può essere una scorciatoia, non è questo il problema più impellenta di VailTail70 e come dicevo prima, una vasca da 40 lt. non risolve la situazione.
Vero bettina_s (complimenti per la nomina ;-) ) .
Aspetto che mi dica quanto tempo hanno i piccoli...
VeilTail70
23-09-2010, 16:41
Ciao.
Ecco le risposte alle vostre domande:
Accoppiamento il 6 settembre, schiusa il 7 settembre. Oggi i piccoli hanno 16 giorni.
Ho provato a contarli e sono sicuramente poco più di 100. Tra tutti ne ho notati meno di una decina rimasti molto piccoli e altri 10 circa di dimensione media. In entrambi i casi sembrano mangiare, anche se poco. Finora ho contato un solo morto circa sei giorni fa, ma considerato che l'ho individuato solo per caso, tanto era minuto, non escludo che alcuni morti mi siano sfuggiti alla vista.
Li ho collocati nella vaschetta di plastica più grande che avevo, ma tengo il livello dell'acqua a 18 cm, meno della metà della vasca e ipotizzo che a quell'altezza siano poco meno di 9 litri ma è una stima che potrei sbagliare. Proprio ieri la temperatura che ho rilevato finora durante il giorno si è abbassata da 26 a 25 gradi e questo comincia a preoccuparmi. Mi sono già procurato un riscaldatore da 25 watt e se non l'ho ancora inserito è perchè sto cercando di evitare di intervenire prematuramente e provocare qualche squilibrio. Ovviamente, appena noterò che passa a 24 gradi metterò il riscaldatore.
Adesso mi fucilerete voi, ma ad un certo punto, considerato che inizialmente l'acqua era al massimo livello della vaschetta, era la stessa che stava in vasca dal giorno della deposizione delle uova ed in più c'era un evidente strato di sedimento sul fondo, ho pensato che fosse necessario un cambio di acqua. Siccome il cambio è sconsigliato ed al limite bisogna procedere parzialmente, ho voluto fare preventivamente un test dei nitriti (quello a gocce) e appena ho visto che risultava altamente tossica (rosso intenso e scuro) ho capito che il cambio era obbligatorio e doveva anche essere consistente. In quel momento consideravo gli avannotti morti in poche ore, quindi ho fatto quello che non si deve fare. Ho svuotato la vasca fino ad un livello di 4 cm di acqua. Constatato che il fondo era schifoso e le particelle che vi si trovavano tendevano a raggrupparsi in un velo gelatinoso rendendo impossibile la pulizia in presenza dei piccoli, ho:
1) versato tutto e tutti in una bacinella bianca
2) smosso lentamente l'acqua contenente gli avannotti in senso rotatorio per creare un leggero vortice e concentrare animali e sporcizia al centro di esso
3) con una cannuccia rigida unita a mezzo metro di tubo per aeratore ho allontanato delicatamente gli avannotti e risucchiato la schifezza per riversarla in un bicchierone. Praticamente la lunghezza di tubo e cannuccia rigida insieme mi ha permesso di prelevare usando la lingua per bloccare l'aspirazione prima che mi bevessi quella roba e poi soffiare per svuotare tutto nel bicchierone. Che precisione da chirurgo! Con un pò di aspirazioni ho eliminato molta della sospensione visibile.
4) lavato e strofinato la vasca di plastica solo con acqua di rubinetto e un panno morbido, ma leggermente abrasivo, fornito da mia zia e solo dopo essermi accertato che non conteneva residui di detersivo.
5) riversato acqua ed avannotti nella vaschetta di plastica lavata.
6) aggiunto acqua (di rubinetto, ma precedentemente lasciata a decantare per più 24 ore) riportando il livello nella vaschetta da meno di 4 cm a 18 cm.
7) Rifatto il test dei nitriti che mi ha dato esito minimo (giallo chiarissimo)
NOVITA'.
Non mi sento proprio di imporre a mia zia un incarico tanto gravoso, considerato anche che prestissimo si dovrà gestire la temperatura dell'acqua e che alla quarta settimana (se gli avannotti sopravvivono) si dovrebbe provare ad iniziare l'alimentazione con mangime procedendo per tentativi ed osservazione.
Ho deciso che il 28 settembre, un giorno prima della partenza, riproverò un cambio massiccio dell'acqua, sperando che vada bene anche questa volta. Giorno 3 ottobre tornerò da Roma in automobile per prendere i miei animaletti e poi risalire il 5 ottobre. in pratica lascerei a mia zia solo il problema temporaneo dell'alimentazione con naupli di artemia dal 29 settembre al 3 ottobre.
DOMANDE.
a) quando ho comprato il riscaldatore da 25 watt ho dato per scontato che con tutti i riscaldatori per acquario non si rischia di cuocere gli avannotti se questi dovessero avvicinarsi troppo o addirittura entrare in contatto con il tubo in vetro. E' corretto?
b) la seconda bettina (Chiaretta) non dovrebbe essere maschio, visto che l'anziana femmina (Filippa) la disturba ed allontana. Scioccamente non ho mai controllato la presenza almeno dell'ovopositore. Posto che so bene che, sia dall'anziana sia dalla nuova arrivata, non possono essere generati altro che dei multicolor (anche il maschio è da individuare esattamente se monocolore o multicolor), è logico che con una femmina fondamentalmente blu e con una femmina fondamentalmente rosa si hanno risultati diversi. Mica sono tanto sicuro di dover dare via l'ultima arrivata... Potrei fare il contrario. Di certo il maschio (Ambrogio) resta con me.
c) graditissimi suggerimenti per il trasporto in automobile, sia dei piccoli che dei grandi. Il viaggio solitamente dura 12 ore... Leggo di persone che vendono pesci e li spediscono via posta e mi sono sempre chiesto come diavolo fanno.
d) su ebay ho visto di uno che vende e spedisce piante e uova di artemia decorticate per la schiusa. Considerato il costo, le uova le prenderò sicuramente per provare se son buone. Per le piante, che mi dite se uso come filtrino biologico prendessi 5 piantine di cladofora? Immagino che il tipo vende dei pallini minuscoli, ma se la pianta "...esplica anche una efficace funzione di filtraggio sia perchè assorbe i nitrati, sia perchè funge da substrato per le colonie batteriche indispensabili per mantenere pari a zero il tenore di ammoniaca e nitriti prodotti dai rifiuti dei pesci e dai resti di cibo..." perchè non provarla?
e) non è che esiste un modo per portarmi via gli avannotti in aereo e non dover ritornare in macchina?
f) per il futuro, mi è stato proposto un 120 litri lordi, nuovo, con mobiletto, a 180 Euro. E' un acquario "commerciale" e vorrei sapere se è possibile nominare marca e modello o postare il link al prodotto per avere i vostri consigli. Non trovo il sito ufficiale del produttore. Penso che immaginate già di quale acquario si tratta.
g) devo chiedere anche se un certo mangime per avannotti sotto 1 cm può andar bene per quando dovrò provare ad alimentarli con cibo in polvere. Posso citare marca e prodotto?
Grazie.
VeilTail70 la temperatura che hai va bene. Lasciala e mantienila sui 25° C. I piccoli puoi iniziare a nutrirli con il cibo secco. Prova! Artemia decapsulata. Dal primo mese di vita, anche con il granulare per sub adulti. Fatto il mese di vita, i piccoli sviluppano il labirinto. Ti consiglierei un bel cambio d'acqua.
VeilTail70
23-09-2010, 23:21
Ciao, vorrei mettere il riscaldatore ed impostarlo a 25° per prevenire abbassamenti di temperatura, che sono prossimi.
Che mi dite riguardo alla domanda (a)?
Di star tranquillo. Anche io l'avevo nella vaschetta :-).
bettina s.
23-09-2010, 23:26
I pesciotti non verranno danneggiati dal riscaldatore, ma senza filtro l'acqua ristagna e resterà più calda in zona riscaldatore e più fredda lontano da esso.
Ti volevo chiedere: le vasche sono provviste di coperchio?
Un periodo molto delicato per gli avannotti di betta è intorno alla 4/5 settimana quando si attivail particolare organo detto" labirinto", è molto importante che non ci siano sbalzi di temperatura tra l'acqua e l'aria sovrastante.
Se alzi la temperatura in vasca e l'aria intorno si fa più fresca, senza coperchio la cosa si fa problematica.
VeilTail70
24-09-2010, 13:25
Grazie.
Per le coperture ci sto pensando.
Sto cercando molto in rete per vedere se è possibile portare gli avannotti con me in aereo senza dover tornare in automobile apposta per riprenderli, ma sembra di no.
Ho anche cercato informazioni su eventuale spedizione, ma vedo che non è possibile e via posta/corriere addirittura illegale. Tra l'altro, anche se la spedizione fosse fattibile, non penso che possa farsi per avannotti cosi piccoli. Un pochino il fatto di fare Roma/Siracusa e Siracusa/Roma in automobile solo per i pesciolini mi sembra una cosa esagerata, considerabile follia pura.
Intanto oggi ho provato comunque a soministrare cibo secco (vedi domando (g) in un mio post precedente. So che è prematuro, ma mi è sembrato che un avannotto ha messo qualcosa in bocca e non l'ha risputato. Magari è buon segno...
...
Intanto oggi ho provato comunque a soministrare cibo secco ... So che è prematuro, ma mi è sembrato che un avannotto ha messo qualcosa in bocca e non l'ha risputato. Magari è buon segno...
Chi l'ha detto che è prematuro? Io ho cresciuto i miei alternando secco + vivo e poi solo secco e t'assicuro che prima dei due mesi ho dovuto separare i maschi uno per uno -28d#. Vai di cibo secco apposta per avannotti perchè va benissimo. Cura piuttosto che non s'inquini l'acqua e procurati un filtro ad aria se non c'è l'hai. Ciao ;-).
VeilTail70
24-09-2010, 15:21
Sembra che continuano a crescere bene.
Da varie fonti avevo appreso di partire con l'alimentazione secca dalla quarta settimana. Leggere la stessa informazione da più parti mi aveva fatto pensare che farlo prima fosse impresa impossibile.
Filtro ad aria... Occorre ricerca informazioni... Tempo fa ne presi uno a spugna per vaschette, credo ci fosse anche carbone attivo, ma mi sembra di capire da subito che non va bene. Mi informerò.
P.S. Ho un aeratore con flusso d'aria regolabile mai provato. Serve? Pensavo che se non provoca uno tsunami in vasca magari è utile per smuovere una eventuale patina sulla superficie dell'acqua, visto che ai piccoli deve formarsi il labirinto.
Eccolo qui: filtro ad aria (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Filtro_avannotti.asp)
VeilTail70
28-09-2010, 00:06
Sto impazzendo nella ricerca del materiale che serve per la costruzione del filtro. Ho finito di trovare quello che mi serve giusto stasera ed ho dovuto cambiare il progetto originale che è presente in area "faidate".
Lo posso assemblare domani.
Parto dopodomani.
Ah, non ne vogliono sapere di cibo in polvere (TetraMin Baby), che ho preso tempo fa perchè era indicato per avannotti "fino" ad 1 cm... Non sono riuscito a trovare uova di artemia decapsulata disponibili subito. Le ho ordinate per il futuro, perchèpenso di tentare una nuova riproduzionedopo aver smaltito i pescetti attuali (se ce la farò a portarli avanti fino a poterli dare via). Oggi ho evitato di dare naupli di artemia per vedere se gli avannotti cedono e accettano il mangime.
Urgono consigli da chi ha già avuto esperienza con l'accrescimento dei pescetti sulle vasche per il futuro.
Mi spiego:
Non ho registrato decessi e gli avannotti sono più di 100.
Il mio obiettivo è portarli alla taglia minima che rende possibile cederli a terze persone, amici, negozianti, e chiunque volesse adottarne qualcuno.
Vorrei acquistare una o due vasche (di più non mi è possibile) per attrezzarle a dovere ed adibirle all'accrescimento fino a quando potrò cedere i singoli pescetti.
Preferirei una...
Vi sottopongo delle possibilità e vi chiedo informazioni su quando i pescetti dovrebbero mostrare sesso ed aggressività e se è possibile già da quel momento cominciare a cederli, perchè proprio non potrei gestirli troppo a lungo.
Vasca 34 litri - l. 50, p. 25, h. 36 (45 Euro) - Askoll - Ma non dovrebbero essere 45 litri???
Vasca 37 litri - l. 50, p. 25, h. 30 (31 Euro) - Scalaire
Vasca 40 litri - l. 52, p. 27, h. 30,5 (40 Euro) - Ferplast
Vasca 45 litri - l. 48, p. 26, h. 36 (36 Euro) - Crystal box - Ma non è troppo alto?
Se ritenete che le prime siano esageratamente piccole e sia IMPOSSIBILE accrescere li gli avannotti:
Vasca 58 litri - l. 60, p. 30, h. 41 (55 Euro) - Askoll - Ma non dovrebbero essere 73 litri???
Vasca 62 litri - l. 60, p. 30, h. 35 (50 Euro) - Scalaire
Vasca 75 litri - l. 62, p. 34, h. 38 (55 Euro) - Ferplast
Ovviamente, preferirei le prime possibilità, volendo prendere due vasche (che poi mi tocca anche attrezzare.
Non capisco i litraggi della askoll. Semrano inferiori a quanto dovrebbero essere. Avviso che queste ultime sono vasche vendute come ricambi per i loro acquari di serie.
Le Crystal box non sono troppe alte rispetto agli standard?
Sinceramente, io vorrei prendere due 37 litri Scalaire per spendere solo 62 Euro.
Magari è meglio una sola grande? Economica, come la Scalaire da 62 litri o meglio, la Ferplast da 75... Ma non starò esagerando per i bettini?
Artemia decapsulata è la migliore :-).
VeilTail70
28-09-2010, 00:15
Adesso non la trovo.
L'ho ordinata e mi arriva a Roma, quindi la potrò somministrare tra una settimana (al rientro in Sicilia).
P.S. Consigli sulle vasche?
Sino a due mesi, ti serve una vasca che abbia almeno 80 l di capacità. Poi, quando arriverà il momento di dividere i maschietti...sarà dura #13.
VeilTail70
28-09-2010, 00:41
Allora penso che la 75 litri che ho specificato possa andare più che bene. Come spesa è accettabile e la marca dovrebbe essere una garanzia.
Ultima domanda.
In base alla tua esperienza, quando comincia ad essere necessario dividere i maschietti pensi che siano già di dimensioni accettabili per poterli cedere?
No VeilTail, purtroppo no. O meglio: i miei non lo erano e a un mese e mezzo ho dovuto dividerli perchè si sbranavano :-( . Nessuno li vuole così piccoli. Pero' ho letto e mi sono informata, ci sono anche maschietti meno pestiferi dei miei e si "sopportano" un po' di piu' :-).
La 75 l. va piu' che bene, si!
VeilTail70
09-10-2010, 05:34
Aggiornamento.
Sono andato a Roma ed ho lasciato i piccoli alle cure di mia zia con dosi preconfezionate giornaliere di uova di artemia da far schiudere e sale, nelle quantità per mezzo litro di acqua.
Peccato che mia zia è una fissata che ai pesci bisogna dar da mangiare a iosa. Il giorno prima di partire mi stava ammazzando i betta-genitori a forza di cibo in scaglie. Il maschio aveva una panza enorme, evidentemente costipato e nuotava di fianco. Quando le ho spiegato che era colpa dell'eccessiva alimentazione ha continuato a parlare per i fatti suoi, fino a quando mi ha sparato la seguente frase: "Mamma mia che pena che mi fa... Tutto moscio moscio... E se gli dessimo da mangiare?". A quel punto ho preso tutti i betta adulti e li ho portati dai miei genitori perchè li accudissero loro...
Sono partito e online ho ordinato un filtro ad aria della sera (non mi andava di farmelo in casa) ed un acquario da 60 litri che sarà la futura casa della mia coppia di betta splendens. Nel frattempo ho ricevuto uova di artemia da far schiudere (da usare in futuro) e decorticate (per alimentare gli avannotti esistenti).
Ah dimenticavo di dire che non terrò nè la coppia che si è riprodotta nè la femmina che mi ha regalato mio nipote. Sono in attesa di due halfmoon bianchi presi su aquabid e non posso dedicarmi a tutti e cinque. Quindi tra un pò avrò tanti pescetti da regalare. I tre adulti più i cento avannotti.
Il 7 sono ritornato in sicilia in automobile (pazzo) e l'indomani sono andato a procurarmi la vasca per l'accrescimento. Ho dovuto optare per una 62 litri.
Gli avannotti li ho trovati bene. Mia zia ha registrato due morti e al mio arrivo ne ho trovati altri due. E' venuto fuori che la zietta ha fatto un cambio d'acqua selvaggio e per recuperare alcuni avannotti che sono finiti in una bacinella ha utilizzato il mio siringone da 60 ml, senza considerare che gli avannotti non ci passano più... Vabbè, mi aspettavo di peggio.
Adesso sono due giorni che gli avannotti mangiano uova di artemia decorticate e ne vanno pazzi. Basta con le vaschette per le schiuse.
Il prossimo passo è attendere l'arrivo dell'acquario via corriere (che utilizzerò in seguito) e tornare a Roma il 13 portandomi dietro gli avannotti. A roma li terrò in una vasca geo maxy della ferplast. Il 16 mi arriveranno gli halfmoon (dove li metto? Boh). Il 29 tornerò in sicilia con gli avannotti e i nuovi arrivati.
A quel punto avvierò l'acquario per gli halfmoon, cederò i 3 betta veiltail e inserirò gli avannotti nella vasca da 62 litri.
Stasera ho provato a fare le foto, ma con la luce artificiale venivano gialle. Proverò domattina con la luce del giorno.
Mi chiedo, ma come farò a smaltire i 100 piccoli veiltail? Mica è facile.
....
Mi chiedo, ma come farò a smaltire i 100 piccoli veiltail? Mica è facile.
Già #13! Io sono stata fortunata, ne ho ancora una ventina di maschietti (perchè in realtà sono loro il "problemone"). Per le femmine non mi preoccupo. Sono belle e credo di tenermele tutte quelle che ho. Convivono bene insieme #36#!
Inizia a chiedere agli amici, in qualche negozio, ecc. ecc. e anche alla zia ed hai tuoi genitori #17.
Per l'artemia decapsulata ero convinta. I miei sono venuti su con quella e poi il granulato per sub adulti -11.
VeilTail70
09-10-2010, 15:36
Finalmente un pò di foto.
Sono penose, ma è da troppo che rimando, quindi le inserisco ugualmente.
AMBROGIO (il papà):
http://i51.tinypic.com/14ukkcm.jpg
http://i52.tinypic.com/w7beyo.jpg
http://i54.tinypic.com/2502tcw.jpg
http://i54.tinypic.com/b67i43.jpg
FILIPPA (la mamma):
http://i51.tinypic.com/2rrqrec.jpg
http://i52.tinypic.com/2e3akut.jpg
CHIARETTA (la plakat terza incomoda):
http://i51.tinypic.com/a5j2ox.jpg
http://i55.tinypic.com/syavif.jpg
http://i54.tinypic.com/1zxl4et.jpg
http://i55.tinypic.com/bhdssx.jpg
cucciolo85
09-10-2010, 15:52
Ecco le tanto attese fotografie dei tuoi esemplari...mamma mia il maschio è molto bello, soprattutto nella foto dei particolari della coda si evidenzia la sua bella colorazione...complimenti.
E quindi chiaretta sarebbe la bettina che somiglia al mio :-))...che tu hai definito "terza incomoda" ma insomma!!!! Non si parla così ahahahahahahahah
Comunque non so se è una questione di scatti però non riesco a trovare una grossa somiglianza...a volte il flash esalta dei colori a danno di altri...anche nelle mie foto sembra che il betta non è sempre lo stesso...
VeilTail70
14-10-2010, 16:29
Sono tornato a Roma per l'ennesima volta.
Prima della partenza ho regalato i miei tre betta adulti ad una negoziante. Poi ho comprato un secchio capiente con coperchio. Quindi ho pulito l'acqua della piccola vaschetta coi 100 e passa avannotti, ho trasferito tutto nel secchio e sono partito in auto portando tutto con me.
A roma sono andato in un brico ed ho acquistato due contenitori in plastica da 25 e da 40 litri più un foglio di polionda azzurro da 1 x 0,50 metri (prezzo 1,50 Euro, credevo molto di più).
A casa ho attrezzato il contenitore/vasca da 40 litri con riscaldatore da 25W più filtro ad aria ed ho trasferito li dentro i piccoli. Per un pò terrò il livello dell'acqua a metà altezza. Rispetto a prima ora stanno in una reggia...
In queste ore sto attendendo a casa l'arrivo dei due halfmoon bianchi che ho acquistato da un tailandese. La vasca da 25 litri ed il polionda (che userò come divisore) sono per loro. Quando tornerò in sicilia avvierò l'acquario da 60 litri che ho preso qualche giorno fa e li sistemerò bene.
Per l'acquario sto già considerando di prendere un filtro esterno anzichè usare quello in dotazione, così da recuperare spazio utile nella vasca (60 litri sono pochini lo so). Se avete esperienza diretta, che filtro esterno mi consigliate? Un negoziante ha bocciato categoricamente l'eden 501.
Dopo le foto, adesso includo un filmato. E' l'accoppiamento dei betta che ho ceduto molto a malincuore.
Quel giorno non ero a casa e mia zia è riuscita a filmare qualche minuto con la fotocamera.
Le riprese sono penose, ma era la prima volta che faceva un filmato e la fotocamera l'aveva acquistata due giorni prima, quindi è un miracolo che sia riuscita a fare il video, regalandomi l'emozione di vedere almeno qualche minuto dell'accoppiamento.
Si vedono pochissime uova, perchè sono gli ultimi rituali. La zia ha detto che si sono accoppiati per tre ore e che si è decisa a filmare solo all'ultimo momento.
Un minuto:
http://www.youtube.com/watch?v=O1XdcXu5ago
Sette minuti:
http://www.youtube.com/watch?v=xA-faTu3AR4
VeilTail70
15-10-2010, 18:32
Un amico mi ha consegnato gli halfmoon bianchi.
Il colore non è intenso, ma la forma delle pinne è meravigliosa.
Non credevo potessero essere tanto belli. Immagino quanto possano essere fantastici dei butterfly visti dal vivo. Credo che in generale le foto non rendono merito alla bellezza di tutti i pesci. Solo quando te li vedi davanti ti rendi conto di quanto sono belli.
Cookie989
15-10-2010, 18:36
Un amico mi ha consegnato gli halfmoon bianchi.
Il colore non è intenso, ma la forma delle pinne è meravigliosa.
Non credevo potessero essere tanto belli. Immagino quanto possano essere fantastici dei butterfly visti dal vivo. Credo che in generale le foto non rendono merito alla bellezza di tutti i pesci. Solo quando te li vedi davanti ti rendi conto di quanto sono belli.
Foto foto foto! :-))
------------------------------------------------------------------------
E complimenti per tutti e tre i tuoi bettini, soprattutto Ambrogio secondo me i betta rossi hanno un fascino incredibile.
Esatto :-). Le foto non rendono giustizia e gli esemplari che abbiamo sono fantastici ;-).
Secondo me, devi dargli tempo e "giocare" con la fantasia: fondo scuro, ghiaietta scura...e vedrai che si ambientano, si abituano alla loro nuova casa e il bianco sarà intenso :-).
Cookie989
15-10-2010, 19:21
Immagino che non rendano in foto ma neanche una fotina? Caspita verrei in quel di Avola per vederli :-)
VeilTail70
15-10-2010, 22:52
Le foto per me sono state sempre un problema perchè mi si è rotta la fotocamera e devo acquistarne una nuova. Per adesso sto dando la precedenza agli acquisti per i pesciotti,perchè organizzarsi con vasche, vaschette, riscaldatori, ecc..., partendo da zero non è mica uno scherzo. Per fortuna che al momento dell'accoppiamento c'era mia zia con la sua fotocamera, che poi mi ha prestato per fare le foto che ho messo in questo topic.
Le foto dei nuovi arrivi le ho postate già prima di prenderli con me.
Sono questi:
http://i54.tinypic.com/52npzd.gif
http://i51.tinypic.com/23w6zxu.gif
Mi è dispiaciuto dare via gli adulti che avevo, soprattutto Ambrogio il rosso, però non potevo fare altrimenti, perchè i betta un pò ti costringono a fare certe scelte, a meno che non hai la possibilità e la volontà di riempirti casa di acquari e vasche di accrescimento.
Tra una settimana tornerò a Siracusa e aprirò un nuovo topic per chiedere consigli sull'avviamento dell'acquario da 60 litri, già acquistato, che sarà la casa degli halfmoon per un pò di mesi. Nei primi mesi dell'anno prossimo tornerò definitivamente a Roma e potrò finalmente prendere un acquario da 120 litri.
MarZissimo
15-10-2010, 23:20
Porca troTa quanto sono belli...vanno contro la filosofia (che supporto anche io) delle selezioni, però è innegabile che sono uno spettacolo. Sembrano dipinti. #25
VeilTail70
16-10-2010, 00:39
...vanno contro la filosofia (che supporto anche io) delle selezioni, ...
Non capisco cosa intendi dire.
MarZissimo
16-10-2010, 01:32
mamma mia che modo orribile di esprimere un concetto....
scusami, è finita la settimana e questa appena passata l'ho accusata parecchio.
Cerco di spiegarmi, intedevo dire: io sono contro la teoria delle selezioni, ma questi sono davvero bellissimi!
Il concetto era questo, ma in effetti quello che avevo scritto era molto diverso.
Il fatto è che selezionando parecchio, si perdono un sacco di caratteristiche del pesce originario...tipo le pinne a velo in natura non ci sono (almeno a quanto ne so, poi per carità...), sicuro non ci sono gli HM, i PK, e altre varietà pazzesche di altri animali tipo colore verdefosforescente-spadalaser-tifaanchelaspesa.
Questo a mio parere ci sta (anche se non lo condivido a pieno, come ho cercato di scrivere nel precedente messaggio) finchè l'animale risultato dalle selezioni mantiene uno stile di vita decente e se non sono stati inseriti coloranti artificiali, in questi ultimi due casi non solo non condivido, ma non approvo proprio (penso ai chanda ranga trasparenti a bordi VIOLA o a degli pseudo-pesci rossi che nuotano a malapena con 45 code a varietà "baloon").
Questo chiaramente In My Humble Opinion....ci mancherebbe.
In ogni caso mi riscuso, primo perchè ho scritto a culo il messaggio di prima e secondo perchè sono andato un pò tanto OT.
Rinnovo in ogni caso i complimenti per l'estetica degli animali! Veramente bellissimi! -05
Cookie989
16-10-2010, 09:36
Ma si tranquillo fai bene a dare la precendeza ai pinnuti. Però promettimi che prima o poi pubblichi le loro foto :-)) cavolo mi ero persa il passaggio di Ambrogio e gli altri, che peccato è splendido :-(
VeilTail70
16-10-2010, 16:43
...Cerco di spiegarmi, intedevo dire: io sono contro la teoria delle selezioni, ma questi sono davvero bellissimi!
Il concetto era questo, ma in effetti quello che avevo scritto era molto diverso.
Il fatto è che selezionando parecchio, si perdono un sacco di caratteristiche del pesce originario...
Capisco perfettamente ciò che intendi dire. Io stesso ho un pò di senso di colpa nell'avere optato per gli halfmoon ed avere ceduto Ambrogio, perchè sono ben cosciente del fatto che una scelta di questo tipo vuol dire mettere in secondo piano il pesce quale essere vivente e dare la precedenza a questioni di estetica, che tutto sono tranne che naturali. In ogni caso, riconosco il mio egoismo e tenterò di dare ai miei pescetti la qualità di vita migliore che posso.
Non mento quando dico che se avessi potuto li avrei tenuti tutti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |