Visualizza la versione completa : Test vecchia vasca
Brontoscorpio
21-09-2010, 17:43
Presto un collega mi darà la sua vecchia vasca inutilizzata da tempo per fare qualche prova, nel caso dovesse andare tutto bene provvederò ad acquistargliela e a partire con l'acquario.
La vasca dovrebbe essere una Juwel 180l vuota da almeno 8 anni.
Oltre a riempirla d'acqua per vedere che non abbia perdite, che altri test o prove posso fare per verificare che sia tutto ok?
dago1069
23-09-2010, 08:32
Potresti provare a verificare visivamente lo stato delle giunture in silicone (eventuali screpolature, indurimenti, etc..). Verifica anche che i vetri, in particolare quello anteriore, non abbia graffi profondi. La Rio 180 dovrebbe essere provvista di una cornice inefriore e superiore plastica. Quest'ultima funge anche nella zona centrale, da tirante. Se la vasca fosse senza tale cornice, visto lo spessore da 6mm dei vetri, non è consigliabile utilizzarla. Se monta ancora il filtro interno ti consiglio di smontarlo e utilizzarne uno esterno. Non che il filtro interno non funzioni bene, anzi (nel mio RIO 180 è tuttora interno), ma questa scelta ti perm etterebbe di sfruttare meglio il volume della vasca (vedi eventuali rifugi per ciclidi nani da posizionarsi nell'angolo interno-11) ed avresti più litri netti a disposizione per i pesci (cosa sana e giusta#36#).
Brontoscorpio
23-09-2010, 11:06
Potresti provare a verificare visivamente lo stato delle giunture in silicone (eventuali screpolature, indurimenti, etc..). Verifica anche che i vetri, in particolare quello anteriore, non abbia graffi profondi. La Rio 180 dovrebbe essere provvista di una cornice inefriore e superiore plastica. Quest'ultima funge anche nella zona centrale, da tirante. Se la vasca fosse senza tale cornice, visto lo spessore da 6mm dei vetri, non è consigliabile utilizzarla. Se monta ancora il filtro interno ti consiglio di smontarlo e utilizzarne uno esterno. Non che il filtro interno non funzioni bene, anzi (nel mio RIO 180 è tuttora interno), ma questa scelta ti perm etterebbe di sfruttare meglio il volume della vasca (vedi eventuali rifugi per ciclidi nani da posizionarsi nell'angolo interno-11) ed avresti più litri netti a disposizione per i pesci (cosa sana e giusta#36#).
grazie mille, farò come dici.
intanto queste sono le foto che mi ha inviato
http://s3.postimage.org/QOPzi.jpg (http://postimage.org/image/2z848pbno/)
http://s3.postimage.org/QOS3r.jpg (http://postimage.org/image/2z85w8o5g/)
http://s3.postimage.org/QOUyA.jpg (http://postimage.org/image/2z87js0n8/)
dago1069
23-09-2010, 21:28
Dalle foto sembra non essere l'ultimo modello del RIO 180. E' probabile che monti dei Neon T8 meno efficenti delle ultime generazioni di T5. Visto e considerato che dovrai sostituire i neon (dopo 6 mesi di funzionamento cominciano a degradare la propria efficenza) proverei a verificare in AP (utilizzando la funzione cerca) se qualcuno ha già trasformato la plafoniera con neon T8 adattandola e rendendola compatibile con i T5. Vedi tu...;-)
Brontoscorpio
24-09-2010, 09:46
Dalle foto sembra non essere l'ultimo modello del RIO 180. E' probabile che monti dei Neon T8 meno efficenti delle ultime generazioni di T5. Visto e considerato che dovrai sostituire i neon (dopo 6 mesi di funzionamento cominciano a degradare la propria efficenza) proverei a verificare in AP (utilizzando la funzione cerca) se qualcuno ha già trasformato la plafoniera con neon T8 adattandola e rendendola compatibile con i T5. Vedi tu...;-)
grazie :)
allora guardando un pò in giro questa cosa sembra essere un pò un problema, considerando anche che sono abbastanza negato con il fai da te :D
pare che alla fine la soluzione sia sostituire l'asta con quella nuova che supporta le T5 (dovrebbe essere questa: juwel high lite (http://www.juwel-aquarium.de/en/high_lite_light_units469.htm?cat=653)).
stavo anche pensando se evitare questa cosa e provare con le T8, ma il fatto è che io vorrei un acquario wild, molto piantumato, quindi presumo che le T5 mi siano quasi indispensabili, dico bene?
dago1069
24-09-2010, 15:37
Le caratteristiche danno le T5 come molto più efficenti delle T8. Io sono già partito con le T5 e quindi non posso darti dei dati precisi riguardo alla differenza di crescita nei due casi. Però, a questo punto, credo che tu possa o "cercare" specificamente nella sezione "Illuminazione" o se non trovi nulla aprire una discussione nuova sempre nella stessa sezione.
Brontoscorpio
26-09-2010, 18:50
ok per l'illuminazione magari aprirò un thread nel forum specifico :)
cmq lavata e riempita per testare la tenuta
http://s3.postimage.org/9Q0iA.jpg (http://postimage.org/image/jy8e79fo/)
(quei segni/aloni dietro sono esterni alla vasca, e non c'è modo di farli andar via)
ogni tanto andrò a monitorare sperando non ci siano problemi (perdite)
vi chiedo anche una cosa, il coperchio si appoggia semplicemente alla vasca, io non credo faccia da tirante o qualcosa del genere, penso che in teoria la vasca si potrebbe usare tranquillamente aperta, cosa ne pensate?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |