Visualizza la versione completa : Schiumatorio Tunze Nano che fà le bizze! Cosa faccio?!?
ale.agos
20-09-2010, 22:25
Ciao a tutti,
ho avviato da una settimana il mio primo acquario marino e sono alle prese con lo schiumatoio Tunze Nano 9002...
Poichè non ho mai avuto uno schiumatoio l'ho avviato e regolato come da istruzioni ovvero aprendo la regolazione aria sino quando la schiuma saliva al livello del fondo del bicchiere.
Fatta quella regolazione dopo un pò di tempo la schiuma si è alzata di un 2 cm e piano piano ha cominciato a schiumare arrivando al livello massimo del tubo di risalita (si è formata una patina verdastra dove si stringe a cono) lasciando poi della schiuma, poi diventata una specie di acqua giallognola, nel bicchiere.
Sembrava tutto ok poi un giorno vedo che la schiuma era scesa sotto il livello del bicchiere quindi mi dico: si sarà assestato e apro un pò la regolazione sino a riportare la schiuma al livello fondo del bicchiere.
Passa un pò di tempo e all'improvviso mi trovo il bicchiere quasi pieno di acqua molto chiara...
Lo svuoto e, pensando alla regolazione sbagliata, mi documento su vari forum e leggo di gente che consiglia di mettere la regolazione da 0 (chiuso) a 2,5 giri di apertura... Lo faccio e per poco non mi si allaga la casa in 5 minuti!
Ritorno quindi con la regolazione standard ovvero schiuma appena sopra la base del bicchiere e l'altro giorno, tornato a casa, mi trovo tutto il bicchiere pieno di acqua e il muro dietro l'acquario lavato perchè l'acqua "sotto pressione" per il coperchio ci finiva contro.
Dopo le bestemmie di rito (dovrò ri-pitturare il muro visto che la schifezza non si è levata tra sale e altro) rimetto ancora la regolazione standard e oggi, dopo tutto un giorno normale, esco di casa il mattino e già il pomeriggio (cioè dopo 8 ore) mi trovo il bicchiere di nuovo all'orlo anche se questa volta l'acqua non era uscita...
Insomma non ci capisco più nulla... Ma è normale che succedano queste cose? Capisco che la schiumazione non è costante ma può variare in funzione di quello che c'e' in vasca ma perchè cavolo me lo trovo pieno di acqua e con velocità inspiegabili?
Cioè ora come ora ci sono solo le roccie vive che peraltro erano già super avviate (son state fuori dall'acqua solo i 20 minuti necessari a portarle a casa) e una lumaca e vari vermi che le abitano...
Se avete idee al proposito ascolto tutti!!
Grazie
Alessandro
P.S. ora non son a casa ed ho il terrore di tornare domani...
DeathGio
21-09-2010, 09:34
Nella tua descrizione non viene menzionato un sistema di rabbocco automatico della vasca.
Tieni presente che al variare del livello dell'acqua in vasca cambia la schiumazione, come cambia al variare delle ore del giorno, ho visto ad esempio che schiuma più di notte che di giorno (non so se è la norma ma il mio tunza lo fa) e la schiumazione varia anche in funzione della sporcizia che si deposita nel collo del bicchiere, più è sporco e meno schiuma sbroccherà nel bicchiere.
Il mio consiglio è di regolarlo come avevi fatto la prima volta e di non toccarlo più cercando di mantenergli il livello dell'acqua in vasca in maniera costante.
Se nell'allestimento dosi batteri o cose similari, tieni presente che danno picchi di schiumazione.
ale.agos
21-09-2010, 09:44
Nella tua descrizione non viene menzionato un sistema di rabbocco automatico della vasca.
Tieni presente che al variare del livello dell'acqua in vasca cambia la schiumazione, come cambia al variare delle ore del giorno, ho visto ad esempio che schiuma più di notte che di giorno (non so se è la norma ma il mio tunza lo fa) e la schiumazione varia anche in funzione della sporcizia che si deposita nel collo del bicchiere, più è sporco e meno schiuma sbroccherà nel bicchiere.
Il mio consiglio è di regolarlo come avevi fatto la prima volta e di non toccarlo più cercando di mantenergli il livello dell'acqua in vasca in maniera costante.
Se nell'allestimento dosi batteri o cose similari, tieni presente che danno picchi di schiumazione.
Ciao,
grazie delle informazioni.
Si nella vasca è presente anche il sistema automatico di rabbocco dell'acqua, sempre della Tunze...
Ho avuto il sospetto che potesse dipendere anche da quello però non saprei in che modo. Ho sistemato lo schiumatoio in modo che il livello acqua regolato dal sensore dell'osmolator coincida con il livello acqua segnato sullo schiumatoio.
Quando l'acqua evapora, poichè il rabbocco si attiva dopo che il livello in vasca scende alcuni millimetri, quindi lo schiumatoio rimane con un pò meno di acqua rispetto il livello segnato.
Ma non penso sia quello... A meno che con l'improvviso aumento dell'acqua dovuta al rabbocco lui vada in tilt buttando acqua nel bicchiere.
Uhmm ma mi sembra una cosa così strana... Cioè è il bicchiere pieno di acqua che non capisco!!
Oggi torno a casa, spero non mi serva il canotto per entrare!
DeathGio
21-09-2010, 09:58
Con un sistema di rabboco preciso come il tunze teoricamente non dovresti avere sballi sul livello da incidere sul funzionamento dello skimmer.
Il mio va su una vasca in maturazione e sì che schiuma liquido ma lo pulisco ogni 3/4 giorni ed è ancora a metà del bicchiere.
Abbassa la regolazione.
Il mio è immerso fino a poco meno di 2 cm. dal bordo superiore del corpo dello schimmer. Aprendo l'aria mi sono fermato alle bolle che giungevano al collo del bicchiere. Poi mano a mano che l'aria porta su schifezza la schiuma si fa più densa e la porta fin dentro al bicchiere ma appena pulito lascio il livello di partenza basso.
Non so come spiegarmi meglio, spero di averti aiutato.
ale.agos
21-09-2010, 10:34
Con un sistema di rabboco preciso come il tunze teoricamente non dovresti avere sballi sul livello da incidere sul funzionamento dello skimmer.
Il mio va su una vasca in maturazione e sì che schiuma liquido ma lo pulisco ogni 3/4 giorni ed è ancora a metà del bicchiere.
Abbassa la regolazione.
Il mio è immerso fino a poco meno di 2 cm. dal bordo superiore del corpo dello schimmer. Aprendo l'aria mi sono fermato alle bolle che giungevano al collo del bicchiere. Poi mano a mano che l'aria porta su schifezza la schiuma si fa più densa e la porta fin dentro al bicchiere ma appena pulito lascio il livello di partenza basso.
Non so come spiegarmi meglio, spero di averti aiutato.
Ieri prima di andarmene avevo chiuso un pò l'aria lasciando la schiuma a livello leggermente più basso del fondo bicchiere.
Speriamo vada bene così. Per il livello acqua, se anche tu hai il Tunze, io ho lo schiumatoio immerso sino al segno di livello sul lato più stretto.
Se ancora oggi trovo casini proverò ad immergerlo leggermente di più, ho letto di un tipo che lo teneva 1 cm più immerso rispetto il segno di livello...
Incrocio le dita!
DeathGio
21-09-2010, 10:41
Guarda, sulla faccenda segno vorrei essere più preciso ma il mio è ricoperto di coralline e proprio non so più dove sia. Il coperchio del blocco nero sporge dal pelo dell'acqua di poco meno di 2 cm. non so se coincida al segno, sia più basso o più alto, come detto non si vede più. :-(
tommaso83
21-09-2010, 14:47
Con un sistema di rabboco preciso come il tunze teoricamente non dovresti avere sballi sul livello da incidere sul funzionamento dello skimmer.
Il mio va su una vasca in maturazione e sì che schiuma liquido ma lo pulisco ogni 3/4 giorni ed è ancora a metà del bicchiere.
Abbassa la regolazione.
Il mio è immerso fino a poco meno di 2 cm. dal bordo superiore del corpo dello schimmer. Aprendo l'aria mi sono fermato alle bolle che giungevano al collo del bicchiere. Poi mano a mano che l'aria porta su schifezza la schiuma si fa più densa e la porta fin dentro al bicchiere ma appena pulito lascio il livello di partenza basso.
Non so come spiegarmi meglio, spero di averti aiutato.
Ieri prima di andarmene avevo chiuso un pò l'aria lasciando la schiuma a livello leggermente più basso del fondo bicchiere.
Speriamo vada bene così. Per il livello acqua, se anche tu hai il Tunze, io ho lo schiumatoio immerso sino al segno di livello sul lato più stretto.
Se ancora oggi trovo casini proverò ad immergerlo leggermente di più, ho letto di un tipo che lo teneva 1 cm più immerso rispetto il segno di livello...
Incrocio le dita!
Ho il tuo stesso schiumatoio, e quando ho provato a immergerlo di più schiumava pochissimo, e mi ha fatto alzare tutti i valori (scemo io che non me ne sono accorto). Il modo in cui hai regolato lo schiumatoio va bene. Se ti capita di regolarlo di nuovo sappi che è molto sensibile, spostalo di pochi millimetri e considera che passerà molto tempo prima di vedere gli effetti.. Comunque tienilo immerso fino al segno, non di più.. ;-)
ale.agos
21-09-2010, 15:28
Ho il tuo stesso schiumatoio, e quando ho provato a immergerlo di più schiumava pochissimo, e mi ha fatto alzare tutti i valori (scemo io che non me ne sono accorto). Il modo in cui hai regolato lo schiumatoio va bene. Se ti capita di regolarlo di nuovo sappi che è molto sensibile, spostalo di pochi millimetri e considera che passerà molto tempo prima di vedere gli effetti.. Comunque tienilo immerso fino al segno, non di più.. ;-)
Grazie dei suggerimenti! Sante parole le tue infatti oggi ritornato a casa mi son trovato una bella schiumatura "gonfia" che dall'alto del tubo centrale iniziava a scendere...
Diciamo che paragonado il tubo centrale del bicchiere al piede di un fungo la schiumatura era tipo cappella di porcino... insomma un bel accumulo di schiuma.
Oltre a ciò ho notato che il tubo centrale inizia ad essere tutto bello pieno di patina verdastra mentre prima lo era solo in altro, nella parte conica...
Chissà forse ho trovato la giusta regolazione... Uhm speriamo.
Poichè mi han consigliato una schiumazione più liquida in questa fase di avvio ho aperto leggermente la regolazione aria, diciamo un 3° di giro...
Vedremo cosa succede nei prossimi giorni.
Penso proprio che effettivamente prima esageravo con le regolazioni. Mi sa che l'aggeggio deve essere proprio regolato per movimenti di pochi gradi per volta.
Certo che sulle istruzioni dovrebbero ben precisare le cose e non genericamente dire che bisogna fare piccole regolazioni... il piccole è molto soggettivo con una "vite" di regolazione che può fare almeno 5/6 giri tra tutto chiuso ed aperto!
Spero che ciò abbia anche effetti positivi sui miei nitrati perchè ora mi sembran un pò altini (però forse è il test ke ho che è tarocco infatti mi da una colorazione simile anche se analizzo l'acqua di osmosi... oggi vedrò di comprare un test di altro produttore così comparo i risultati, per ora ho usato i JBL ma forse son vecchi e i reagenti son ko)
Grazie per l'aiuto!
tommaso83
21-09-2010, 16:34
La schiumatura che descrivi in fase di maturazione va benissimo. Quanti litri è l'acquario? Non preoccuparti per i nitrati in fase di avvio, piano piano andranno a zero... Come dicevano in Star Wars.... Pazienza.... ! Stai a guardare #e39 e vedrai che la natura farà il suo corso
DeathGio
21-09-2010, 17:35
Mui Bièn!
ale.agos
21-09-2010, 20:22
La schiumatura che descrivi in fase di maturazione va benissimo. Quanti litri è l'acquario? Non preoccuparti per i nitrati in fase di avvio, piano piano andranno a zero... Come dicevano in Star Wars.... Pazienza.... ! Stai a guardare #e39 e vedrai che la natura farà il suo corso
Wow bene allora speriamo continui tutto per il meglio!
L'acquario ha circa 65 litri netti di acqua e 14 kg di roccie vive che già erano ben spurgate.
Avviato con le roccie da 7 giorni circa.
Per i nitrati ora come ora non so cosa dire... Ho controllato i test e ho visto sulla scatola che c'era una sorta di data di scadenza... anno 2007...
Non so se sia da considerare attendibile comunque per sicurezza ho comprato oggi i reagenti di ricambio (il test è della JBL) e domattina rifaccio il test e vediamo che valori mi da.
Ho notato che sulle roccie sempra vi sia una leggera patina verde (alghe immagino) o perlomeno mi sembra di cogliere una sfumatura di colore verde...
C'erano anche delle "incrostazioni" di colore viola chiaro che mi sembra si stiano riducendo lasciando intravvedere la roccia che era sotto.
Non ho mai usato la plafoniera (manco è monta sopra) ma forse la ricchezza di nitrati (e anche di fosfati?!) fornisce cibo per le alghe.
Fortuna che assieme alle roccie è arrivata in vasca anche una lumaca e vari vermetti, alcuni a forma di stella, altri tipo millepiedi piatti... chissà che si mangino tutto loro!
A presto per le news.
tommaso83
21-09-2010, 20:45
Lascia andare tutto per altre 3 settimane.. Puoi decidere se mettere la luce oppure no.. La "legge canonica" dice di far partire al buio, altri dicono di partire subito con la luce... Secondo me cambia poco, con la luce ti si formano le alghe ma appena l'acquario matura e spariscono i nutrienti, spariscono anche le alghe. Di sicuro, con o senza luce non fare test per un mese, non serve. Ti dico questo io ho lo stesso schiumatoio e la stessa quantità di rocce nel doppio dell'acqua e ottengo risultati a mio modo di vedere soddisfacenti, quindi dovresti essere a posto..;-)
DeathGio
21-09-2010, 21:27
Con una vasca così giovane che li fai fare i test? Stai sereno, fatti la maturazione e/o fotoperiodo con tranquillità e solo poi valuta se ha valori sballati. ;-)
ale.agos
21-09-2010, 22:28
Grazie di tutti i consigli...
Bhè i test li avevo quindi ho pensato che sarebbe stato meglio inziare a vedere come stavo le cose anche perchè in questo modo inziavo a prendere confidenza con la materia!
Domani se riesco faccio una foto dello schiumatoio cosi mi dite come vi sembra il suo "prodotto finale" :)
ale.agos
22-09-2010, 15:52
Oggi schiuma così :-))
http://s2.postimage.org/rVGar.jpg (http://postimage.org/image/1kol80678/)
tommaso83
22-09-2010, 16:36
Beh, almeno non ti rifà il colore della parete dietro! :-D Adesso aspetta che passi il tempo di maturazione e poi comincia a popolare. Unico consiglio che mi sento di darti, non metterci le mani per adesso, la vasca cerca un suo equilibrio, se la tocchi, ogni cambiamento rallenta la maturazione.-28
DeathGio
22-09-2010, 18:09
beh, almeno non ti rifà il colore della parete dietro! :-d adesso aspetta che passi il tempo di maturazione e poi comincia a popolare. Unico consiglio che mi sento di darti, non metterci le mani per adesso, la vasca cerca un suo equilibrio, se la tocchi, ogni cambiamento rallenta la maturazione.-28
-35-35-35-35-35-35-35
ale.agos
23-09-2010, 15:54
Unico consiglio che mi sento di darti, non metterci le mani per adesso, la vasca cerca un suo equilibrio, se la tocchi, ogni cambiamento rallenta la maturazione.-28
Ciao e mille grazie ancora per l'aiuto.
Che intendi per non toccarla? Cioè non aggiungere o togliere nulla tipo roccie e simili?
Per i nitrati alti ho capito il problema... è l'acqua di osmosi che ne è piena! Oggi ho rifatto i test NO3 su acqua bidistillata, acqua di osmosi del mio impianto e acqua della vasca.
Risultato è stato che il test JBL è affidabile, acqua bidistillata da farmacia 0 nitrati, acqua del mio impianto di osmosi valore 40, acqua vasca valore 80!
I tipi che vendono l'impianto mi han detto che è l'acqua potabile che uso che fà schifo (io pensavo fosse la membrana osmotica ko) e che dovrei aggiungere un terzo filtro con resine a scambio ionico per azzerare i nitrati prima di usare l'acqua in acquario.
Penso farò così... Intanto che dite, appena ho il filtro nitrati, inizio a fare qualche cambio d'acqua anche se sono in maturazione?
Lo schiumatoio produce poca schiuma però non lo sto toccando, l'ho solo leggermente aperto ancora. Penso che sia perchè in vasca non c'e' nulla che lui possa togliere.
:-))
tommaso83
23-09-2010, 16:15
Fai il test dei nitrati sull'acqua potabile senza farla passare dall'osmosi. Secondo me quei valori sono comunque falsati, sono troppo alti. Per non toccare la vasca, intendo non toccare niente, niente cambi e niente di niente, ci pensano i denitrificanti in vasca. L'impianto di osmosi quanto tempo ha? Dove abiti esattamente? Mi sembra strano che l'acqua di milano abbia 40 mg/L di nitrati.. #24
ale.agos
23-09-2010, 21:01
Fai il test dei nitrati sull'acqua potabile senza farla passare dall'osmosi. Secondo me quei valori sono comunque falsati, sono troppo alti. Per non toccare la vasca, intendo non toccare niente, niente cambi e niente di niente, ci pensano i denitrificanti in vasca. L'impianto di osmosi quanto tempo ha? Dove abiti esattamente? Mi sembra strano che l'acqua di milano abbia 40 mg/L di nitrati.. #24
Ciao, farò i test ma vedendo qui:
http://www.metropolitanamilanese.it/h2o/files/docs/AnalisiAcqua.pdf
non credo di essermi sbagliato più di tanto!
Io son in zona Bovisa quindi Mi nord est o ovest, non so come MM ha considerato la mia zona...
Fatto sta che l'acqua di Milano in origine ha una bella carica di nitrati!!
Mi sa proprio che prenderò il filtro aggiuntivo per l'impianto di osmosi :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |