Entra

Visualizza la versione completa : Supporto fai-da-te in ferro.


gsr600
20-09-2010, 16:39
Ragazzi, scusate, mi sto facendo fare in amicizia, un supporto per acquario, con ferro scatolato 30x30 mm dimensioni, larghezza 120 cm, altezza 80 cm, profondità 40 cm con 6 piedi, sempre in scatolare di ferro 30x30millimetri.
L'amico lavora in un'azienda che usa questi materiali (me li salda lui) e mi ha assicurato che una struttura del genere, regge forse una macchina, quindi anche mettendoci sopra un acquario 120x40x50 (240 litri) dovrebbe essere iper-sicuro.
Io in realtà adesso come adesso ci metterei su un 112 litri 80x35x50 + un caridinaio 40x25x28.
Però mi piacerebbe avere il parere di un ingegnere o comunque di qualcuno preparato, ho trovato online anche delle tabelle che indicano gli indici di rottura di questo materiale ma non so interpretarle.

L'amico non vorrei disturbarlo oltre chiedendogli di chiedere ad un ingegnere della sua azienda, anche perchè gliel'ho già chiesto e mi ha risposto che sono io che mi faccio le paranoie, perchè regge eccome se regge...:-))
Però non si sa mai...

mucchina
20-09-2010, 17:19
Ciao.....io ho fatto fare un supporto in ferro 100x30x60..con 4 gambe curve (tipo l'arco dell'arcobaleno)non dritte con tubolari credo della tua stessa misura con il piano sopra ad incastro in legno...tiene benissimo....

gsr600
20-09-2010, 19:29
Precisazione, oggi ho riparlato con l'amico, ferro scatolare 40x40 mm spessore ferro 2 mm

Mkel77
20-09-2010, 20:17
IL tuo amico ha ragione.............ti stai facendo troppe paranoie.......con quella struttura tieni su tranquillamente una vasca pesante il doppio. La cosa fondamentale è che la base della vasca coincida con il bordo del telaio, se invece è più piccola e la fai poggiare su un piano in legno rischi con il tempo che possa sfondare e cadere dentro.

Ale87tv
20-09-2010, 20:22
usa il cerca in questa sezione ti salterà fuori il mio progetto... comunque come dimensioni ci siamo!

Twinkle
20-09-2010, 20:43
in azienda su un banco con rotelle in tubolare 40*40 di ferro di 2mm carichiamo spesso più di una tonnellata, le ruote se ne hanno un po' a male, il telaio no!

gsr600
20-09-2010, 21:55
usa il cerca in questa sezione ti salterà fuori il mio progetto... comunque come dimensioni ci siamo!

Grazie, lo cerco subito.

in azienda su un banco con rotelle in tubolare 40*40 di ferro di 2mm carichiamo spesso più di una tonnellata, le ruote se ne hanno un po' a male, il telaio no!

Grazie anche a te dell'info rassicurante.


La cosa fondamentale è che la base della vasca coincida con il bordo del telaio, se invece è più piccola e la fai poggiare su un piano in legno rischi con il tempo che possa sfondare e cadere dentro.

Bè io adesso non ho una vasca 120x40 ma come ho scritto sopra, ho un 80x35 ed un 40x25 (misure della base), però metterò sopra il piano, un 2,5 cm di legno, e conto che non essendo 120 cm di luce ma scarsi 60, il piano non dovrebbe avere problemi.
Volendo potrei anche irrigidire ancora, il piano di appoggio del legno, perchè non ho problemi ne di ferro, ne di saldature, ma credi che serva...?
Ho visto l'articolo su acquaportal, quel mobile per acquario, che finito ha l'acquario sopra che non occupa tutto il piano, è un mobile è in scatolare 30x30, color wenghè, molto bello, mi sono un pò ispirato a quello.

gsr600
20-09-2010, 22:19
usa il cerca in questa sezione ti salterà fuori il mio progetto... comunque come dimensioni ci siamo!

L'ho visto, eccolo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243751 non hai messo nulla di regolabile sotto per farlo stare in bolla? Ti sei fidato di te stesso e del pavimento?

SleazyCriss
21-09-2010, 14:24
Metti dei piedini classici da mobile avvitabili così può metterlo in bolla come niente!

benve1992
22-09-2010, 20:51
attenzione a mettere i piedini avvitabili....una parte che cede facilmente è il filetto della vite che si spanna se non tiene abbastanza...anche se con 6 appoggi nell ipotesi di carico più gravosa avresti 240Kg(acqua) piu vetro fondo e allestimento...arrotondiamo a 320 Kg...320/6...circa 55 kg su appoggio...io personalmente metterei degli spessori di legno piuttosto!

Smileface
08-10-2010, 15:50
...mi intrometto...

Mi vorrei far fare anche io una struttura in ferro dal fabbro per metterci sopra un acquario 110x50x50, ancora devo andarci, però avevo in mente un paio di cosette:
1. non farlo con i piedini ma con una specie di cornice in ferro anche nella parte bassa in modo da dividere il carico più equamente che solo su 4 o 6 punti d'appoggio
2. volevo fargli mettere 6 tubi verticali ovvero 4 agli angoli e 2 al centro con un'altro supporto orizzontale al centro del piano superiore, non saprei come altro spiegarmi, dite che esagero?

Per metterlo a bolla avevo pensato a due accorgimenti, il primo consiste nel ricoprire tutto il bordo inferiori di feltrini, il secondo quello di mettere tra il piano in legno e la vasca uno strato da 1 cm di neoprene (?), quello praticamente dei tappetini che si mettono per fare ginnastica.
Il pavimento è nuovo, è stato rifatto 2 anni fa e l'acquario che ho ora, senza nessun metodo di livellaggio, è quasi perfettamente in piano.

Dite che può andar bene come progetto?

Grazie

Massimo

gsr600
08-10-2010, 16:14
Secondo me si, il mio ancora non è finito ma appena lo finirò posterò le foto, (presumibilmente dicembre), anch'io sto riflettendo se incorniciare anche sotto o fare 6 appoggi e su questo punto bisogna rinunciare a qualcosa:
Se fai 6 appoggi, ti puo lasciare uno spazio per pulire sotto, metti che ti si spreca un minimo d'acqua dal filtro esterno o altro.
Se fai la cornice, hai maggior superficie al suolo, un'estetica migliore ma pulire/asciugare dentro/dietro, diventa scomodo.

Smileface
09-10-2010, 14:45
In pratica questo è quello che vorrei farmi fare con le relative dimensioni, lunedì vado dal fabbro e sento che ne pensa, anche per il discorso resistenza:

http://s2.postimage.org/3amui.jpg (http://postimage.org/image/6fbbisis/)

Ho pensato di fare la struttura e quindi il mobile, 1 cm più largo e più lungo, non si sa mai che le misure della vasca poi non siano di qualche mm di più e poi ci rimango fregato ;)

Che ne pensate?

Grazie

Smileface
10-10-2010, 15:44
Aggiungo anche due dubbi:

...e se la facessi in alluminio? Avrebbe la stessa resistenza al peso?

...tra una cosa e l'altra, ad acquario e mobile finito ed allestito, non penso di stare sotto i 400kg (almeno con il mobile di ferro), avete mai pensato alla resistenza di un simile carico sul solaio? E' vero che io lo appoggio al muro portante, però qualche dubbio mi viene, ecco pure perchè per un certo punto di vista sarebbe meglio farlo in alluminio che pesa di meno....

Mkel77
10-10-2010, 20:33
se vuoi farlo in alluminio prova a cercare su internet i moduli PORSA, sono in scatolato di alluminio........

vendita
11-10-2010, 16:15
Ciao a tutti,
posto la mia esperienza.
Ho un nuovo Rio300 (121x51 h66) quindi abbastanza "capiente"... l'ho dovuto mettere sopra il mobile della sala che avevo appena comprato. Il mobile è leggermente più grande (130x60) e me lo sono fatto consegnare smontato per costruirci la struttura in ferro dentro.
Siccome ho il parquet galleggiante (evitate battute!) ho dovuto creare una struttura regolabile.
Alla fine (dopo aver fatto fare da alcuni amici i calcoli sui carichi max di rottura) ho usato uno scatolato di ferro 25x25mm.
Ho costruito prima le 2 cornici (sopra e sotto) comprese di "fazzoletto" nel mezzo e poi ho saldato le 6 gambe.
Ho saldato anche delle saette contro l'imbarcamento (normale tondino di ferro).
Come piedini ho usato delle barre filettate da 8mm tagliate della lunghezza desiderata (circa 8 cm) con dado e rondella saldati a mo di piedino.
Ne ho messi in totale 8 per sicurezza. Ho forato la cornice inferiore facendo passare i bulloni da una parte all'altra creando così dei piedini regolabili.
Ovviamente tra il piedino e il parquet ho messo un pezzo di plastica spesso 5mm per distribuire il peso e non segnare il parquet.
Una bella verniciata et voilà!
Il lavoro più lungo e' stato il mettere in bolla il tutto...
Ho montato il mobile di legno sopra la struttura (il quale ovviamente rimane leggermente sollevato da terra per non caricale le pareti del mobile stesso), ho messo un paio di persone sopra per fare da carico :-) e ho regolato il tutto.
Dicevo che e' stato un lavoraccio in quanto il parquet galleggiante flette leggermente se caricato pesantemente e quindi una volta messo l'acquario e riempito ho notato che il tutto non era in bolla... allora togli l'acqua.. leva l'acquario rimetti in bolla ecc ecc.. #09
A conti fatti dovrebbero essere circa 40 Kg di mobile, 70 di acquario e 340 di acqua... 450 Kg senza contare il filtro esterno e la sabbia...
Il lavoro per ora tiene #30
L'alluminio non l'ho preso in considerazione per i costi ma ho visto un acquario marino lungo 2 metri sopra a una struttura "porsa" e fa paura.. in tutti i sensi! -05
Domani se riesco posto qualche foto!

Smileface
11-10-2010, 16:36
Giusto per farmi un'idea, dove vivi e come hai piazzato il mobile con la vasca all'interno della casa? Nel senso, se l'hai messo vicino un muro portante o meno, se abiti nei piani rialzati oppure al primo piano, etc etc...

Anche se non ci sono problemi io ho sempre paura per il peso che deve sopportare il solaio ;)

gsr600
11-10-2010, 17:36
Alla fine (dopo aver fatto fare da alcuni amici i calcoli sui carichi max di rottura) ho usato uno scatolato di ferro 25x25mm.


Però se non ci dici lo spessore non sei molto utile.

Aspettiamo qualche foto per capire meglio.

L'alluminio porsa è stupendo e ci sono anche altre marche però costicchiano e hanno della raccorderia per evitare le saldature che sull'alluminio non dovrebbero essere molto agevoli e nemmeno molto semplici da realizzare.

Il ferro diciamo che è una soluzione "ignorante" ma efficace, comunque il risparmio di peso sulla sola struttura credo sia abbastanza insignificante.

vendita
11-10-2010, 19:50
@gsr600: scusate la dimenticanza! lo spessore max che ho trovato è 2mm e quindi ho usato quello. Sulla rete si trovano tabelle con il momento di inerzia (se qualcuno vuole fare i calcoli).
Per la differenza del peso della struttura sono d'accordo con te che si piu' non prendere in considerazione come concordo sul fatto che la saldatura dell'alluminio la alscio a chi è capace e ha i mezzi per farlo.

@smileface: abito al primo piano (2° contando i garage) e la palazzina è del '40 con muri portanti e non pilastri... anche io ero mooolto in dubbio sul peso e sulla resistenza del solaio ma un mio vicino di casa ha fatto un "buco" nel soffitto per unire il suo appartamento a quello sovrastante e mi ha detto che le travi erano ogni 60 cm scarsi e resistenti (a dire dei muratori).
Cmq sia il mio acquario è posizionato vicino al muro confinante con il terrazzo e quindi sfrutto i travetti dello stesso che vengono annegati verso l'interno per qualche decina di cm. (chissa' se si e' capito!).
Mi ero informato e avevo fatto anche qualche ricerca anche su un noto sito di ciclidi malawi (che ringrazio per la disponibiltà)... loro sì che usano vasche grandi!
Le norme attuali (se non sbaglio) danno i carichi max per 200 kg/mq per gli interni e 250 per i terrazzi. Sono da prendere con le pinze anchè perchè devi calcolare anche il "dove" posizioni fisicamente la vasca - non certo al certo sala anche se avrebbe il suo fascino :-) la superficie di appoggio e altre cose di cui sicuramente non sono a conoscenza.
Conta anche che un acquario è un peso "statico" come è per esempio la vasca da bagno che riempi per lavarti e ci stai a mollo anche per un'ora... il peso sulla soletta c'e giorno dopo giorno...
Per vasche da 300 litri o simili per quello che so io basta un po' di criterio..
ora mi fermo altrimenti vado OT ;-)
Allego 2 foto del piedino fai da te e di un particolare laterale della struttura dove si notano le saette.
http://img209.imageshack.us/img209/8455/p1010545z.jpg
http://img259.imageshack.us/img259/4466/p1010546.jpg

Domani se riesco aggiungo uno schema della struttura.

Errata corrige: mentre fotografavo i piedini mi sono ricordato che ho usato dei bulloni e non le barre filettate. I bulloni in questione hanno il diametro di 10mm e sulla testa ho saldato la rondella. La regolazione e' data da un dado saldato alla struttura... la foto spiega meglio di mille parole.

gsr600
11-10-2010, 21:28
Ora è molto più chiaro...:-D

Spero non te la sarai presa, la descrizione del solaio l'ho capita, quella della vasca ad un certo punto me l'ero persa...#19

vendita
11-10-2010, 22:35
In effetti mi ci ero perso anche io!! #19#19#19
Meglio un paio di foto che tanti giri di parole! #17#17#17

edit: inserisco loschema della struttura... spero si capisca!
http://s1.postimage.org/hY3vJ.jpg (http://postimage.org/image/10gd83tdw/)

Smileface
08-11-2010, 12:15
Ritiro su una vecchia discussione: per curiosità quanto ti è costata la struttura in ferro?
Mi sono fatto fare un paio di preventivi, il primo mi ha chiesto 150€ ed il secondo addirittura 300€!!!!! Il punto è che non mi hanno detto nessuno dei due che ferro avrebbero usato..... ...la cosa mi puzza anche perchè ho trovato dei listini online con il prezzo al metro per lo scatolato e sono mooooolto distanti dai preventivi (il secondo preventivo più alto è di un amico di un amico che a detta sua mi fa pagare solo ferro O.O)

Oggi sento un terzo ma stavolta gli dico io che ferro usare!

gsr600
09-11-2010, 00:32
A me il ferro lo hanno regalato, ma il saldatore ancora non me lo salda.
Certo a gratis, non posso spingere più di tanto e comunque non ho urgenza.

Ma i prezzi che hai scritto, sono inclusi di saldatura? Se si, 150 euro potrebbe essere un prezzo, decente, 300 euro mi sembrano davvero troppi, però dipende anche dalle misure della struttura e dal materiale che non ti hanno detto.

Smileface
09-11-2010, 11:11
A me il ferro lo hanno regalato, ma il saldatore ancora non me lo salda.
Certo a gratis, non posso spingere più di tanto e comunque non ho urgenza.

Ma i prezzi che hai scritto, sono inclusi di saldatura? Se si, 150 euro potrebbe essere un prezzo, decente, 300 euro mi sembrano davvero troppi, però dipende anche dalle misure della struttura e dal materiale che non ti hanno detto.

dal primo 150 tutto compreso, ho chiesto che ferro usava, ma la proprietaria non lo sapeva, lasciava la scelta a chi faceva effettivamente il lavoro,
dal secondo 300 solo il materiale, nel senso che non mi faceva pagare la saldatura perchè è un amico di un mio amico, ma sinceramente mi sembra esagerato....
ieri sera ho portato le misure ad un terzo, sento che mi dice poi decido, ormai la vasca è in dirittura d'arrivo :)

per info, le misure sono 110x50x70h

Alexander MacNaughton
09-11-2010, 12:35
dal primo 150 tutto compreso, ho chiesto che ferro usava, ma la proprietaria non lo sapeva, lasciava la scelta a chi faceva effettivamente il lavoro,
dal secondo 300 solo il materiale, nel senso che non mi faceva pagare la saldatura perchè è un amico di un mio amico, ma sinceramente mi sembra esagerato....
ieri sera ho portato le misure ad un terzo, sento che mi dice poi decido, ormai la vasca è in dirittura d'arrivo :)

per info, le misure sono 110x50x70h

se eri a Torino te lo facevo io a 100€-28d#

Digli all'amico dell'amico di andare da qualche venditore serio di ferro! Ragazzi il ferro si vende a peso dai rivenditori seri. Se vai nei negozi fai da te ti spennano, loro vendono a metro lineare.#28g

Per spendere 300€ non usa scatolato usa barre da 40x40mm di C40 pieno!

Smileface
09-11-2010, 15:09
[QUOTE=Smileface;3263358]
Per spendere 300€ non usa scatolato usa barre da 40x40mm di C40 pieno!

In effetti mi era venuta in mente anche a me questa cosa, poi solo la struttura mi pesa 500kg, avoja a reggerne 300!!!! :P

lol

Alexander MacNaughton
09-11-2010, 15:44
Digli che è un pazzo se vuole fare veramente così ti crolla la soletta-b09

Smileface
24-11-2010, 17:27
Giusto per la cronaca, alla fine ho trovato un'altro fabbro che mi ha fatto la struttura in scatolato 30x30 x 2mm di spessore a 130 euro... dalle mie parti a meno non si trovava proprio niente :(

Ora mi sto divertendo a rivestirlo con i pannelli di legno, quando è finito magari vi posto una foto.

ciao

vendita
24-11-2010, 21:07
Bene! Buon lavoro allora!
Appena puoi posta una foto :-)

gsr600
19-12-2010, 16:40
Finalmente la struttura in ferro finita e con il fondo, pronta per essere verniciata.

L'avevo premesso che sarei stato lento...:-))


http://s1.postimage.org/11ukxhb5w/18122010299_m.jpg (http://postimage.org/image/11ukxhb5w/)

Mkel77
19-12-2010, 18:08
splendida realizzazione............se non hai ancora scelto il colore, posso consigliarti il ferro-micaceo

vendita
19-12-2010, 19:03
Molto bene!
Ma senza saette? quelle che hai messo laterali non fanno lo stesso lavoro..
Certo non sono indispensabili ma danno un pelo di sicurezza contro gli imbarcamenti.. a meno che non fissi il mobile alla struttura ;-)

Mkel77
19-12-2010, 21:51
Strutturalmente va bene anche così, ci sono vasche marine di dimensioni ben più importanti che sono poggiate su mobili la cui struttura interna è identica a quella..............:-))

vendita
20-12-2010, 09:11
Sì sì.. ho scritto che non sono indispensabili.. Io le ho messe per sicurezza ma ogni caso è a sè ;-)
Come scrivevo tempo fa su questo topic, ho visto vasche da 600l messe su delle strutture di porsa che se toccavi l'acquarioa ballava tutto per qualche secondo.. eppure reggono benissimo. Dipende da quanto margine di sicurezza vuoi e anche dai fattori esterni (se hai bimbi che girano per casa per esempio...)
Comunque ripeto: ottimo lavoro!

gsr600
20-12-2010, 18:30
In effetti ero partito con l'idea di stabilizzare il tutto con i diagonali (o saette), però nel frattempo ho visto un acquario di un amico da 500 litri, poggiato su 4 piedi in alluminio 20x20x2 ed anche mio suocero (colui che ha fatto le saldature) mi ha detto che stavo esagerando, quindi non le ho saldate le saette, (anche se le ho), anche perchè il supporto è in ferro 40x40x2 e l'acquario potrebbe essere al massimo un 200 litri (ma sarà inferiore).
Per il colore, il legno sarà sicuramente wengè mentre il ferro potrebbe essere benissimo il ferro-micaceo, o simile.
Sto pensando di non rivestirlo tutto ma parzialmente, cioè, laterali e sportelli vorrei farli arrivare all'altezza del primo ripiano, e lasciare uno spazio aperto tra l'acquario e gli sportelli, come si vede in molti acquari commeriali, cosa ne pensate?

Grazie per i complimenti, vi terrò aggiornati.

gsr600
16-03-2011, 22:59
Finito. Vi Piace? Sembra facile ma è stato un lavoraccio!


http://s3.postimage.org/2yh0qk2dg/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/2yh0qk2dg/)


Ora viene il bello, siliconare i vetri della vasca.

Una domanda che ci entra marginalmente, visto che appena finita la vasca, dovrò costruire il coperchio, posso prendere dei comuni riflettori di ricambio delle plafoniere ATI, o simili, oppure devo stare attento a qualcosa in particolare? I riflettori, si bagneranno con il vapore della vasca, perchè tra neon e acqua, non ci sarà vetro.

PS. tra legno e vetro compro il tappetino apposta (sto per acquistare il JBL) o c'è di meglio?

shaolinx
16-03-2011, 23:21
molto molto bello! complimenti!

vendita
16-03-2011, 23:45
Bella struttura!
Quanto peso tengono quei piedi regolabili per curiosita?
Come tappetino puoi usare del comune neoprene.. lo vendono di vari spessori e costa poco ;-)

gsr600
17-03-2011, 00:19
Grazie, i piedini sono ricavati dal pieno, cioè, preso un quadrato di ferro e tornito fino a dargli la forma di un piedino, con tanto di filettatura superiore, che va ad avvitare su un altro cubo ricavato dal pieno (4x4x4cm scarsi), forato e filettato che si trova all'interno dello scatolare (e fa anche da tappo preciso, altrimenti si vedrebbe l'interno dello scatolare) un regalo completamente artigianale di mio suocero, non so darti una risposta ma credo che quei piedini reggerebbero tranquillamente un'utilitaria... :-D

Purtroppo nella foga di fotografarli ho dimenticato di togliere lo scotch carta, sono nichelati, davvero belli e "unici".

Ho girato un paio di briko della mia zona ma non ho trovato neoprene, ho trovato i tappetini da palestra, il polistirolo, oppure del materiale che si mette dietro ai termosifoni (quello con uno dei due lati in foglio di alluminio), però non mi piace perchè è troppo sottile, sarà circa un millimetro, e il mobile, qualche minima imperfezione ce l'ha.

Dei riflettori, nessuno sa dirmi nulla?

vendita
17-03-2011, 18:32
Non hai in zona qualche negozio che tratta roba di gomma?

Per i riflettori tipo ATI non saprei dirti non li conosco... #12