Visualizza la versione completa : Anthias....
Ciao a tutti , mi sarebbe piaciuto aprire un sondaggio per verificare come sono stati alimentati gli Anthias dai vari possessori nel forum, ma mi sembrava un pò poco esauriente .....così ho deciso invece di aprire questo topic per raccogliere in vari post le esperienze di tutti gli utenti (speriamo) e non solo riguardo all'alimentazione ma anche all'ambiente in cui vengono allevati la convivenza con altre specie insomma un pò su tutto.......scrivete scrivete scrivete......
per esempio leggendo su reefcentral ho trovato una cosa che non avevo mai sentito prima , ossia secondo l'autore la perdita di colore (brillantezza) delgi anthias più che dovuta all'alimentazione sembra sia dovuta alla luce troppo potente delle nostre vasche reef ......il che mi fa pensare che forse sono pesci più adatti ad una vasca di soli lps o coralli non simbionti......
Ne ho 5, 4 nella vasca principale e 1 nella vaschetta.
Sono stronzi perchè di punto in bianco hanno massacrato il più piccolo o l'ho dovuto mettere in una vaschetta a parte.
Li alimenta mio padre 6-7 volte al giorno in piccole dosi, hanno un metabolismo veloce ed è meglio alimentarli con una certa frequenza.
Dopo 7 mesi i colori sono ancora belli intensi.
cicala quella della perdita di colore l' avevo letto anche io sulla rivissta "il mio acquario" qualche anno fa, però dice solo quelli pescati a profondità maggiori del solito, mentre se pescati in zone + superficiali non ci dovrebbero essere problemi oltre l' alimentazione
RobyVerona
17-09-2010, 18:01
Bisogna fare molti distinguo tra Anthias ed Anthias... Ce ne sono di tutti i colori e di tutte le bocche. Sono pesci che adoro e mi piacciono molto e che di conseguenza allevo con costanza.
Partendo dagli squamipinnis che sono anche i più comuni ti posso dire che sono pesci tra i più voraci che abbia mai visto in vita mia. Non ho trovato una cosa che non mangiano, spirulina compresa. Ecco forse le foglie di alghe nori non se le filano... Sono abbastanza pacifici e non ho mai avuto problemi di convivenza. Inseriti sempre almeno in coppia girano sempre per la vasca e vederli è un piacere. L'unica cosa, se si mettono più esemplari è metterli sempre assieme e sempre un solo maschio -ciuf ciuf-
Non ho mai visto significative perdite di colore tra questa specie, se non dopo svariati anni.
Passando ai tuka invece la cosa si fa ben più impegnativa, sono pesci molto difficili da alimentare e molto selettivi. I risultati migliori li ho avuto facendo piccole palline di cyclop eeze impastandole con una goccia di vitamine e lavorandole con le dita (un lavoraccio!!!). Queste le mangiavano di buon gusto, qualche pilucchiata la davano anche al mysis surgelato ma non mi parevano molto convinti. Ne avevo preso un branchetto da 4 esemplari aprendo un mutuo in banca... Uno è morto praticamente subito (credo dopo nemmeno 24 ore) gli altri 3 mi sono durati un'annetto. La perdita di colore era stata significastiva ma non erano inguardabili... Anche i tuka possono essere allevati tranquillamente in gruppetto. Convivevano pacificamente con i ventralis. Li avevo inseriti per ultimi in vasca.
Anche i ventralis specie assai difficile da allevare ma a mio avviso meno dei tuka. Mangiavano un pò di tutto, ma nella prima fase si limitavano alle palline di cycloop e al surgelato. Poi piano piano hanno preso coraggio e accettavano anche il secco. Magnifici appena portati a casa hanno perso in fretta più che il colore proprio la brillantezza... Inseriti prima dei tuka, mai avuto comportamenti aggressivi verso questi.
I pleurotaenia sono a mio asovvraponibili come esigenze ai più comuni squamipinnis solo che sono molto più difficili da trovare sul mercato. Avevo preso una coppia da un'utente che dismetteva la vasca, quindi già acclimatati e abituati al secco alla grande. Li ho avuti in vasca per un paio di anni sicuro dopo di che li ho ceduti anch'io visto il periodo buio che mi si apriva davanti :-(
Bravissimi .............Robyverona come sempre molto scientifico..........
sarebbe bello inserire ognuno una foto dei propri anthis ....
Aland che specie avevi in vasca????
RobyVerona
17-09-2010, 18:50
Bravissimi .............Robyverona come sempre molto scientifico..........
sarebbe bello inserire ognuno una foto dei propri anthis ....
Aland che specie avevi in vasca????
Vedo se ho qualche foto a casa... Se cè l'ho la metto volentieri. Grazie dei complimenti :-)
Amstaff69
17-09-2010, 21:28
Io ho 7 squamipinnis.
Mangiano di tutto, anche se fondamentalmente doso vari tipi di granulato e fiocchi.
Il tutto due volte al giorno. Zero perdite di colore al momento. Invece uno mi è finito sul pavimento...
E in effetti talora ho notato che se la possono prendere con uno di loro, che viene "isolato".
Problemi di convivenza con altri pesci ne ho avuti pochini; qualche scaramuccia con il chromis, ma da quando sono un bel numero...si fanno rispettare, facendo appunto branco...
bene da uqanto risulta finora sembrerebbe quasi che gli squamipinnis siano quasi facili da mantenere ..........sicuramente in rapporto alle altre specie........
bene da uqanto risulta finora sembrerebbe quasi che gli squamipinnis siano quasi facili da mantenere ..........sicuramente in rapporto alle altre specie........
sono + facili dei pesci rossi fidati :-)):-)) e sono i meno esigenti in fatto di numeri di pasti giornalieri ;-)
Aland che specie avevi in vasca????
Cazzarola avevi :-D mi sto toccando gli zebedei visto che ce li ho ancora se trapassano è colpa tua :-D
Ho gli anthias squamipinnis, quello che hanno menato dopo 7 mesi di convivenza è diverso dagli altri oltre ad essere rimasto piccolo è giallo con riflessi azzurri.
#12#12hoops .....
I'm sorry......dai metti qualche foto....;-)
oceanooo
18-09-2010, 19:07
per mè nonc'è storia.. dispar a vita ne ho 8 mangiano che fanno paura e sono molto ma molto più belli dei classici squamipinnis... per mè ovviamente :-))
un video
http://www.youtube.com/watch?v=NrhrHuJc98Y
Questo è il maschio, ho dovuto scurire un po la foto che non si vedeva na bega.
http://img215.imageshack.us/img215/1327/anthiasmaschio.jpg (http://img215.imageshack.us/i/anthiasmaschio.jpg/)
io ha da tempo i squammipinnis,ho fatto fatica ad abituarli al secco sicchè magiano congelato mysis e anche krill pacifica.
il colore direi è rimasto buono anche se mi sembra che era migliore alimentando solo con il krill che sono gamerini arancioni, molto bene anche con elos svc che adorano.
i maschi mi sono sempre morti,uno x lavori in vasca l'altro è stato soppiantato da una femmina che ha cambiato sesso e l'ha messo all'angolo(come succede tra gli umani) e poi ha smesso di magiare.la femina ha cambiato colore e forma ma è diversa dall'originale maschio(piu bellino)
oggi ne ho presi altre due femmine piccoline,xchè ho notato che quelli grandine si trasformano in maschi (hanno gia la pinna caudale sviluppata),tra l'altro pagati 19 uri l'uno e mangiano pure il secco ,visto davanti a me divoravano palline di mangine x acqua dolce e marina di marca sconosciuta.
molto belli tutti .........oceanooo speriamo che col nuovo skimmer stiano ancora meglio......ma non ho capito quale è il maschio nei dispar è meno evidente ??'
RobyVerona
18-09-2010, 23:05
I dispar mi sono sempre piaciuti ma non li ho mai trovati dai pescivendoli.... Dove li avevi presi???
riccardo.b
18-09-2010, 23:15
sono in cerca anche io di anthias e le voglio scegliere bene!
oceano, spettacolari, quante volte al giorno dai da mangiare? come comportamento sono tranquilli?
invece dei borbonius che ne dite? qualcuno li ha o li ha avuti?
oceanooo
19-09-2010, 01:31
I dispar mi sono sempre piaciuti ma non li ho mai trovati dai pescivendoli.... Dove li avevi presi???
dal pescivendolo sotto casa
i pesci è l unica cosa che ogni tanto compro da lui
molto belli tutti .........oceanooo speriamo che col nuovo skimmer stiano ancora meglio......ma non ho capito quale è il maschio nei dispar è meno evidente ???
si sta facendo rosa dall arancio
in questa foto sbiadita (corrono come i pazzi) forse si capisce meglio
http://s4.postimage.org/dqVui.jpg (http://postimage.org/image/r9ijddyc/)
oceanooo
19-09-2010, 01:51
il cibo per me non è mai stato un problema
mangiano come dannati.. vedete come saltano fuori dall acqua per prendere la pappa
http://www.youtube.com/watch?v=lFMDwiumQc0
riccardo.b
19-09-2010, 10:49
a mè interessa sapere se hanno bisogno di piccoli pasti ripetuti svariate volte al giorno, o possono bastare un paio di volte?
grazie :-)
a mè interessa sapere se hanno bisogno di piccoli pasti ripetuti svariate volte al giorno, o possono bastare un paio di volte?
grazie :-)
Mio padre gli da da mangiare 6-7 volte al giorno.
Poco e spesso è la cosa migliore per via del metabolismo veloce.
Cmq c'è chi li alimenta solo un paio di volte al giorno.
Tieni conto che ai coralli non doso nulla da mesi, ecco perchè do anche tanta pappa ai pesci.
oceanooo
20-09-2010, 10:25
i miei mangiano comE tutti gli altri 1 - 2 vole al giorno dipende da come mi gira :-))
Basta farli abituare in un certo modo, io gli do da mangiare abbondando, logico senza esagerare altrimenti sono maggiori i danni ai benefici.
Do precedenza ai pesci e me ne frego se gli sps non sono coloratissimi ;-)
Basta farli abituare in un certo modo, io gli do da mangiare abbondando, logico senza esagerare altrimenti sono maggiori i danni ai benefici.
Do precedenza ai pesci e me ne frego se gli sps non sono coloratissimi ;-)
sempre fatto così anche io .....e anche io ho sempre avuto sps poco colorati....:-D:-D:-D
riccardo.b
20-09-2010, 16:03
mi avete convinto! :-))
se trovo i dispar sono miei!!
in 350/400 litri 6 o 7 ce le posso mettere?? ( coppia dipagliacci + 3 piccini di teo, coppia di kau e flavescens )
RobyVerona
20-09-2010, 17:07
Si, io direi che 6 con la popolazione che hai in vasca li puoi anche mettere.
ovviamente un maschio e il resto femmine,che almeno x una valta ,i maschio fa il pashà,anch'io li nutro 1 2 volte al giorno,raramente niente ,stanno bene(toccandomi),se riesci a trovarlo il krill pacifica sminuzzato
mi avete convinto! :-))
se trovo i dispar sono miei!!
in 350/400 litri 6 o 7 ce le posso mettere?? ( coppia dipagliacci + 3 piccini di teo, coppia di kau e flavescens )
prendili, vedrai che spettacolo #19 mi raccomando, solo femmine e niente maschi ;-)
Matteo 93
20-09-2010, 20:55
io ho 2 (se ne trovo altri li prendo) pseudanthias pleurotaenia. sono bellissimi e mangiano di tutto, ma veramente tutto quello che capita in acqua. e mi pacciono davvero un sacco!
Matteo 93 hai una coppia o solo femmine??? perchè anche io li ho avuti, e il maschio è spettacolare #19
Matteo 93
20-09-2010, 21:09
la coppia, la femmina è sul giallo invece il maschio è sull'arancione con la macchia rosa. bellissimo!
la coppia, la femmina è sul giallo invece il maschio è sull'arancione con la macchia rosa. bellissimo!
Matteo (bel nome) metti qualche foto che il pleurotenia è uno dei più belli.........
riccardo.b
20-09-2010, 22:39
metteo!!!! vogliamo le foto!!
bellissimi i pleurotaenia, ma preferisco i dispar! :-)):-))
il maschio dovrebbe diventare così
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.oceanwideimages.com/images/936/large/24M1088-043-square-spot-basslet.jpg&imgrefurl=http://www.oceanwideimages.com/categories.asp%3FcID%3D268%26p%3D2&usg=__-V07c3MsajNlwSa6Vy-DyH8Od-I=&h=262&w=400&sz=40&hl=it&start=15&zoom=1&tbnid=xYqLkWaFzYzkEM:&tbnh=131&tbnw=174&prev=/images%3Fq%3Dpseudanthias%2Bpleurotaenia%26um%3D1% 26hl%3Dit%26sa%3DN%26rlz%3D1T4GGLL_itIT372IT372%26 biw%3D1259%26bih%3D577%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=281&ei=W-GXTIHKKsHi4Abk-c3iBA&oei=keCXTL6GD8L54AaCxJiJCg&esq=10&page=2&ndsp=18&ved=1t:429,r:15,s:15&tx=106&ty=66
ma a me è rimasto sempre così http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.kudalaut.eu/thumb/400/w/categorie-foto/35.jpg/Anthias-dal-quadrato-Pseudanthias-pleurotaenia-Colorazione-intermedia.jpg&imgrefurl=http://www.kudalaut.eu/it/dph/35/Vendita-Foto/Anthias-dal-quadrato&usg=__o1sIaxC7bJGY8VAL2yw0jbrm4Ss=&h=400&w=602&sz=55&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=BHRwz6WR2PYI3M:&tbnh=142&tbnw=220&prev=/images%3Fq%3Dpseudanthias%2Bpleurotaenia%26um%3D1% 26hl%3Dit%26sa%3DN%26rlz%3D1T4GGLL_itIT372IT372%26 biw%3D1259%26bih%3D577%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=rc&ei=T-CXTM-zFOGJ4Aam5bTVAw&oei=T-CXTM-zFOGJ4Aam5bTVAw&esq=1&page=1&ndsp=15&ved=1t:429,r:11,s:0&tx=118&ty=82
Matteo 93 il tuo maschio quale colorazione ha tra le 2 dei link???
comunue il peccato dei pleurotaenia è che si fanno belli grossi, e un gruppo nella mia vasca non lo posso avere :-(
aggiungo questo post di reefcentral che tratta dei Holanthias borbonius , specie che sembra abbastanza introvabile e tra le più difficili da mantere ..........ma direi anche tra le più belle....
www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1335953
Matteo 93
21-09-2010, 15:28
eccolo quì
http://s4.postimage.org/mifxS.jpg (http://postimage.org/image/199co1hwk/)
comunque penso sia ancora una coppia giovane.
Matteo 93 il tuo è come il maschio che avevo io, sono curioso se il tuo continua a cambiare colore, se lo fa devi mettere le foto #36#
Matteo 93
21-09-2010, 16:46
la coppia dovrebbe diventare così credo
http://s2.postimage.org/hK9wJ.jpg (http://postimage.org/image/1008f7wpw/)
poi se rimane com'è ora non fa niente è bello lo stesso:-)
riccardo.b
21-09-2010, 16:57
aggiungo questo post di reefcentral che tratta dei Holanthias borbonius , specie che sembra abbastanza introvabile e tra le più difficili da mantere ..........ma direi anche tra le più belle....
www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1335953
bellissime!
le aveva barriera corallina a lissone, qualche mese fà!
aggiungo questo post di reefcentral che tratta dei Holanthias borbonius , specie che sembra abbastanza introvabile e tra le più difficili da mantere ..........ma direi anche tra le più belle....
www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1335953
bellissime!
le aveva barriera corallina a lissone, qualche mese fà!
io lo sto leggendo con il traduttore di google(sono ancora alla prima pagina), e mi pare di capre che arrivano spesso con la vescica gonfia visto la profondità dove viene pescato, e per sgonfiarlo si deve fare un operzione complicata che dura 12 ore, chi può tradurre per caire meglio???
beh il problema della decompressione dovrebbe risolverlo chi li pesca ......senza decomprimerli non credo che soppravivano per molto tempo........il metodo che usano una volta a terra mi sembra che si parli di siringhe o qualcosa del genere ......ma indicavano con questo problema i Sakura più che il Barbonius......
Interessante invece che fanno notare che non ci sono differenze tra i sessi ......ma quasi due specie differenti una che si sviluppa con rosa più scuro e macchie marroni ed un altro con rosa più chiaro e macchie gialle........
beh il problema della decompressione dovrebbe risolverlo chi li pesca
si ma vengono pescati a profondità maggiori di 90 metri, per questo costano un casino, e magari molti per risparmiare non lo fanno, pensa che prima il mio negoziante si lamentava che molti anthias gli arrivavano con la vescica scoppiata e dopo o durante la quarantena morivano ed erano pescati a profondità solo leggermente maggiori del solito
quindi se se succedeva co gli alti anthias immagginati con quelli pescati a 100 metri........
voglio tenere in alto questo post per me è molto interessante .......tutti i possessori di Anthia ...fatevi avanti ......anche quelli che li hanno avuti in passato .....postate foto e scivete le vostre impressioni.....:-))
il mio aquamipinnis, adesso è in vacanza dal negoziante, lo riprenderò appena poso per metterlo nella nuova vasca :-))
http://img638.imageshack.us/img638/9771/dsc04048v.jpg
------------------------------------------------------------------------
avevo anche una coppia di tuka, ma lo pseudocheilinus me li ha massacrati -04 questa era la femmina
http://img522.imageshack.us/img522/7395/dsc03825a.jpg
stupendo il tuka ...........:-))
stupendo il tuka ...........:-))
grazie, però volevo precisare che non lo consiglio a nessuno, perchè è molto lento a mangiare, ad occhio mangia meno della metà degli altri pesci, e con il metabolismo molto veloce se non butti dosi super esagerate di mangiare rimane sempre magrissimo
quindi ok per vasche di soli pesci o molli ed LPS, ma in vasche con SPS è impossibile perchè i valori si alzerebbero troppo con tutto il mangiare che si deve buttare in vasca
per fare un confronto ha il metaboliso molto + veloce di uno squamipinnis
Matteo 93
24-09-2010, 18:09
non riesco più a trovare la femmina pleurotaenia -28d# temo per il peggio -20
oceanooo
24-09-2010, 18:45
non riesco più a trovare la femmina pleurotaenia -28d# temo per il peggio -20
guarda dietro la vasca...
Matteo 93
24-09-2010, 21:19
trovato, era rintanato dentro ad una roccia, è uscito e si è messo appoggiato sul fondo sotto una roccia vicino ad uno stenopus... bo
il mio aquamipinnis, adesso è in vacanza dal negoziante, lo riprenderò appena poso per metterlo nella nuova vasca :-))
http://img638.imageshack.us/img638/9771/dsc04048v.jpg
------------------------------------------------------------------------
avevo anche una coppia di tuka, ma lo pseudocheilinus me li ha massacrati -04 questa era la femmina
http://img522.imageshack.us/img522/7395/dsc03825a.jpg
bellissimi!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |