PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento primo acquario - idee e brainstorming


Brontoscorpio
17-09-2010, 00:26
Ciao a tutti,
sin da piccolo ho adorato gli acquari ma per vari motivi non ne abbiamo mai presi, abbiamo avuto qualche boccia con pesci rossi e nient’altro.
Ora, questa voglia è sempre rimasta in me, magari un pò assopita, ma sempre presente.
Ultimamente è risalita a galla (è proprio il caso di dirlo), e non so bene nemmeno io il perchè, devo aver letto qualcosa che ha innescato il trigger..
E’ qualche giorno ormai che leggo e spulcio siti internet e blog, documentandomi su ogni cosa e cercando di apprendere quanto più possibile (fino a una settimana fa se mi parlavano di tempo di maturazione pensavo ad alberi e frutti :D ), in quanto, visto soprattutto che ci sono esseri viventi in mezzo, ritengo sia giusto dedicarcisi in maniera consapevole e accurata.

Bene, fatto questo noiosissimo cappello passiamo alla situazione.
Non ho ancora una vasca e non so da quanto la prenderò. C’è una mia collega che vuole vendermi la sua vecchia 180l (juwel, a quanto pare) ma non so ancora ne le condizioni ne se ho lo spazio in casa. In caso dovessi acquistarne una nuova vorrei comunque rimanere sugli 80\100l almeno.

E qui probabilmente sarete tutti a dirmi “si ma allora non hai capito nulla, scegline una che poi ne parliamo!” e non avreste tutti i torti..
Vorrei intanto però farmi un’idea della possibile fauna (e flora) in modo da documentarmi con calma.
Quello che mi piacerebbe avere è un minimo di biodiversità, quindi oltre a pescetti vari, mi piacerebbe avere anche lumachine (2 neritine, 2 tubercolata, 2 apu bridgesii) e gamberetti (red cherry).
Non sono interessato a ricreare perfettamente un certo biotopo, ma mi basta che gli animali siano compatibili tra loro e con l’acqua (e devo informarmi al più presto sui valori dell’acqua che c’è qui).
E visto che tanto normale non sono, al momento l’unico punto fermo (o quasi) che ho è tutt’altro che un pesce protagonista. Ma da quando ho visto i pangio ho deciso che dovevo averli in vasca (se possibile, ovviamente), sono simpaticissimi :D
Da quel che ho trovato in giro valori per il Pangio sono GH fino ad 8 e pH da 6 a 6.5.
Restando più o meno su questi valori che altro potrei mettere (considerando qualche pesciolino di gruppo e un paio protagonisti)? il pH è bassino per le lumachine?

Per le piante invece non ci capisco nulla, sto leggendo parecchio ma non mi rimane in testa un singolo nome.. -d09

Vi chiederi consigli\suggerimenti\idee, anche per quanto riguarda fondo (terreno fertile?) e allestimento :)

Grazie :-)

Vansaren
17-09-2010, 01:56
Jack, mi sembri ancora in fase embrionale, in piena frenesia da: "penso a tutto quello che mi piace e lo schiaffo in pentola":D Purtroppo o forse perfortuna per la fauna del futuro acquario, arriverà qualcuno che demolirà i tuoi sogni, ed è per questo che hai postato qui, per sapere che il pesce A non andrà bene con il pesce B che non andrà bene con il pesce C e che quindi, dovrai staccare la corrente e rimetterti in default:D ci siamo passati tutti la prima volta suppongo:)


Io al tuo posto procederei così:

Entrerei nella sezione inerente le schede dei pesci su questo forum, mi guarderei una per una le foto annotando i nomi dei pesci che esteticamente mi piacciono, finito questo, partendo dal primo andrei a vedere la scheda annotando i valori dell'acqua che richiede e proseguirei così per gli altri, unendo in gruppi i pesci con valori d'acqua simili e scartando quelli che magari non ho inserito in nessun gruppo perchè con esigenze chimiche dell'acqua troppo diverse dagli altri.
Infine leggerei le esigenze dei pesci aggruppati per vedere che A non si mangi B o che B non si comporti in maniera aggressiva con C, alla fine dopo questa cernita avrai il risultato più logico fra i pesci che esteticamente ti piacciono.

Per le piante puoi fare la stessa cosa entrando nella sezione con le schede e poi, attendere che qualcuno posti il link con la tabella che evidenzia le necessità di luce per la maggior parte delle piante d'acquario dolce, io il link non lo ricordo:D

Per il fondale c'è di tutto e di più ed ognuno usa quello con cui si trova bene, io utilizzo ada, ho iniziato con quello è sto bene con quello, altri usano fondali diversi e si trovano ugualmente bene, ma non saprei dirti le marche, qualcuno ti risponderà.

I valori dell'acqua sono adattabili alle tue esigenze, molti utilizzano acqua d'osmosi e sali aggiunti per regolare i valori a seconda delle necessità.


Ovviamente tutto quello che ti ho detto è smentibile da terzi, sono neofita anchio e mi sono limitato a risponderti sulla base di quello che ho imparato qui, ciao Jack.

Paolo Piccinelli
17-09-2010, 09:07
com incia a leggere le guide ed i links della mia firma, poi parliamo.

Brontoscorpio
17-09-2010, 10:03
Jack, mi sembri ancora in fase embrionale, in piena frenesia da: "penso a tutto quello che mi piace e lo schiaffo in pentola":D Purtroppo o forse perfortuna per la fauna del futuro acquario, arriverà qualcuno che demolirà i tuoi sogni, ed è per questo che hai postato qui, per sapere che il pesce A non andrà bene con il pesce B che non andrà bene con il pesce C e che quindi, dovrai staccare la corrente e rimetterti in default:D ci siamo passati tutti la prima volta suppongo:)


guarda, è esattamente ciò che voglio evitare, ed il fatto che io stia postando qua ancora prima di avere alcunchè in mano ne è la prova.
chiaro che mi piacerebbe avere di tutto, e anche chiaro che magari qualche idea ce l'ho ancora confusa, ma sto appunto cercando di capire cosa posso avere e cosa no e farmi chiarezza in testa

Io al tuo posto procederei così:

Entrerei nella sezione inerente le schede dei pesci su questo forum, mi guarderei una per una le foto annotando i nomi dei pesci che esteticamente mi piacciono, finito questo, partendo dal primo andrei a vedere la scheda annotando i valori dell'acqua che richiede e proseguirei così per gli altri, unendo in gruppi i pesci con valori d'acqua simili e scartando quelli che magari non ho inserito in nessun gruppo perchè con esigenze chimiche dell'acqua troppo diverse dagli altri.
Infine leggerei le esigenze dei pesci aggruppati per vedere che A non si mangi B o che B non si comporti in maniera aggressiva con C, alla fine dopo questa cernita avrai il risultato più logico fra i pesci che esteticamente ti piacciono.

ed è esattamente ciò che sto (lentamente) facendo :D
però non mi dispiaceva avere un punto dove poter discutere in caso avessi qualche dubbio..

Per le piante puoi fare la stessa cosa entrando nella sezione con le schede e poi, attendere che qualcuno posti il link con la tabella che evidenzia le necessità di luce per la maggior parte delle piante d'acquario dolce, io il link non lo ricordo:D

Per il fondale c'è di tutto e di più ed ognuno usa quello con cui si trova bene, io utilizzo ada, ho iniziato con quello è sto bene con quello, altri usano fondali diversi e si trovano ugualmente bene, ma non saprei dirti le marche, qualcuno ti risponderà.

I valori dell'acqua sono adattabili alle tue esigenze, molti utilizzano acqua d'osmosi e sali aggiunti per regolare i valori a seconda delle necessità.

Ovviamente tutto quello che ti ho detto è smentibile da terzi, sono neofita anchio e mi sono limitato a risponderti sulla base di quello che ho imparato qui, ciao Jack.


ok grazie

com incia a leggere le guide ed i links della mia firma, poi parliamo.


le ho lette, insieme a molte altre :-)

Paolo Piccinelli
17-09-2010, 11:33
Ok, iniziamo dalla capacità della vasca o, se preferisci, dal pesce di cui non puoi fare assolutamente a meno.

..oppure ancora dal metodo di gestione che vuoi utilizzare.

Da lì iniziamo a mettere insieme i pezzi.

Brontoscorpio
17-09-2010, 12:51
Per la capacità purtroppo per ora non sono ancora sicuro, cmq le alternative sono due: o 180 o 80\100 litri.
Per i pesci come ho detto mi stanno simpatici i pangio, mi piacerebbe averne 2\3, e al tempo stesso mi piacerebbe avere un pò di biodiversità (lumachine, gamberetti)..
se queste due cose non sono compatibili tra loro vorrà dire che farò una scelta in favore di una piuttosto che dell'altra.

Pensavo a mettere un fondo sabbioso (che dalla scheda risulta essere quello corretto per i pangio) su cui appoggiare un tronco\radice e magari qualche pietra.
La mia idea era anche di avere tante piante e creare una vegetazione rigogliosa

SleazyCriss
17-09-2010, 20:51
Un consiglio per gli acquisti, io lo ho già ordinato per regalarlo e aspetto che arrivi, ma su zooplus.de trovi un juwel rekord 800 da 110litri a 109 € e se inserisci i codici per il zooplus tedesco puoi avere uno sconto del 10%.

Spero di non aver infranto nessuna regola consigliando una buona offerta su internet, soprattutto visto che la marca è buona e anche la componentistica lo sembra, se sbaglio correggetemi

Brontoscorpio
18-09-2010, 01:43
grazie del suggerimento.

leggendo e rileggendo mi starei orientando su animali di tipo asiatico
pensavo quindi ad alcuni pangio, gruppetto di rasbore (arlecchino?) e pochi colisa lalia (o trichogaster leeri)
opinioni? critiche? suggerimenti?

tenendo ph intorno a 7, una durezza fra 5 e 10, ed una temperatura intorno a 26° dovrebbero star bene tutti, o mi sbaglio?

in una soluzione del genere potrei inserire anche qualche gamberetto? le red cherry dovrebbero starci in teoria, c'è qualche incompatibilità con questi pesci?

grazie :-)

unadell1%
18-09-2010, 12:41
Si ci siamo, però considera che per i tricho ci vogliono 40 litri netti di acqua ad esemplare, quindi se opti per il 100 lt ( io non scenderi sotto questo litraggio) ci sta una coppia, con le rasbore di contorno e i pangio per il fondo.
Se prendi i pangio e bene che stai attento alla ghiaia, meglio sabbia. E molte piante in cui troveranno riparo i tricho.
Per decorare una manciata di ciottoli di fiume, e a scelta fra della radici o del bambù (per rimanere in tema). Un pò di terricico fertilizzato lo metterei sempre giù ;-)

roby91
18-09-2010, 13:02
mi sembra che le idee ce le hai abbastanza chiare...e già questo è una buon aspetto..inoltre vedo che anche le esigenze dei pesci le sai..e questo è ancora meglio...;-)

cmq prima di fare acquisti ti vorrei dare due consigli...
-per la vasca da un'occhiata al mercatino di AP...magari trovi qualcosa che fa al caso tuo...
-per l'allestimento leggiti questo link...http://www.natureaquarium.it/

Brontoscorpio
18-09-2010, 15:02
mi sembra che le idee ce le hai abbastanza chiare...e già questo è una buon aspetto..inoltre vedo che anche le esigenze dei pesci le sai..e questo è ancora meglio...;-)

cmq prima di fare acquisti ti vorrei dare due consigli...
-per la vasca da un'occhiata al mercatino di AP...magari trovi qualcosa che fa al caso tuo...
-per l'allestimento leggiti questo link...http://www.natureaquarium.it/

grazie per il link, ora me lo spulcio per bene
scusa l'ignoranza, AP sarebbe? #12

unadell1%
18-09-2010, 16:16
Acqua Portal

Brontoscorpio
18-09-2010, 16:24
ah giusto, che pirla :D

roby91
18-09-2010, 21:24
:-D

Brontoscorpio
19-09-2010, 19:12
scusate, vi risultano problemi di aggressività dei tricho leeri maschi (soprattutto in periodo di costruzione nido)?

unadell1%
20-09-2010, 01:17
tra di loro ovviamente, infatti nn si può ospitare più di un maschio, magari un maschio e 2 femmine, cosi vengono stressate meno, ma due maschi NO!

Brontoscorpio
20-09-2010, 09:51
1 maschio e 2 femmine potrebbe essere una buona idea.. considerando un acquario con una fitta vegetazione immagino che lo stress subito dalle femmine sia ulteriormente ridotto, in quanto ci sono più nascondigli o cmq si vedono meno, è corretto?