Entra

Visualizza la versione completa : Bubble magus 120 (Reattore): problema


Brig
16-09-2010, 22:06
in neanche un anno di utilizzo, mi ha già fatto fuori due maxyjett 1000...

probabilmente, a causa delle vibrazioni, si stacca l'aletta più piccola che tiene la bocca di entrata/uscita... e quindi compromette la tenuta del reattore, che rischia da un momento all'altro di svuotarsi tutto...

essendo la seconda pompa che subisce questo danno (probabilmente è la pompa che è strutturata male, dato che si stacca l'aletta piccolina....) vorrei porre fine a questo problema...

come si può risolvere? ci vuole una maxyjett con delle alette migliori, oppure una pompa similare con alette robuste...

altri hanno riscontrato questo problema? che soluzioni proponete?

al momento l'unica che mi viene in mente è incollare direttamente la pompa con il suo in/out (scusate ma non so come si chiama), però non è molto praticabile perchè impedirebbe la pulizia della pompa...
non posso riattaccare l'aletta perchè non la trovo più (e in ogni caso temo avrebbe retto per non molto tempo)

quindi che famo?

Wurdy
19-09-2010, 15:41
Brig #23... come mai capitano sempre tutte a te??

Io ho il BM120 in funzione da 1 anno e mezzo con la maxijet1000... mai avuto il benchè minimo problema, funziona come un orologio (svizzero ;-) )

SJoplin
19-09-2010, 19:22
ma il 110 mica è un reattore #23 #23

Mazzoli Andrea
19-09-2010, 19:49
ciao Brig,anch'io con il tuo stesso reattore ho avuto un problema con la pompa ma nel mio caso(ti ricordi wurdy che te ne parlai al pranzo da abra?)si"sbambolò"la sede interna dove gira il magnete,facendo cosi dapprima aumentare la rumorosità in maniera paurosa per poi bloccarsi completamente dopo poco...
fortunatamente il venditore me la cambiò in garanzia(aveva 3 mesi)ma sono convinto che sarebbe meglio puntare su un'altra pompa...
...anche perchè anche questa che monto adesso inizia a rumoreggiare....
suggerimenti?
------------------------------------------------------------------------
no!!!ma il mio è il 120...scusate...

SJoplin
19-09-2010, 20:00
Andrea, ne hai parlato pure con me, e se ricordo bene t'avevo detto che se rimane dell'aria dentro, dai e dai la pompa ciocca. io ho avuto il 70 per un anno senza nessun genere di problema. idem per il 100 che se non ha un anno, poco ci manca. per quel che mi riguarda le maxyjet son dei muli ;-)

Brig
19-09-2010, 22:57
bah...

ma solo le mie (due) maxijet hanno un aletta più piccola????
ecco... quello è il punto debole...

esistesse una pompa simile, oppure si potesse "rinforzare" la chiusura lo farei volentieri...

poi ovviamente capitano tutte a me XD

SJoplin
19-09-2010, 23:01
puoi metterci su la 1200, sempre della maxyjet. però... boh? #24

Brig
20-09-2010, 00:36
ma ha le stesse "alette"??

perchè a me, vuoi per le vibrazioni, vuoi per che so io, si rompe l'aletta piccola e diciamo che non mi fa dormire tranquillo... (infatti ora come ora è staccato...)

SJoplin
20-09-2010, 12:34
non lo so. il corpo della pompa esternamente è uguale, e si monta senza modificare nulla

Brig
20-09-2010, 14:21
... e quindi rimarrebbe il problema dell'aletta fragile....

non esiste un modo per rinforzarla/aumentarla/o che so io?

SJoplin
20-09-2010, 23:14
ma io non son molto convinto sul discorso dell'aletta fragile. sicuro che il reattore funziona come si deve? mi riferisco al fatto che sia spurgato a modo e non faccia rumore (deve essere muto). io ho il tuo stesso reattore (suppongo il 100) e non ho problemi. inizia a dirmi come l'hai regolato, possibilmente senza far 30 pagine di topic -ROTFL-

Brig
21-09-2010, 10:45
-.-

beh... se dici che deve essere silezioso allora qualcosa ho sbagliato....
si sente sempre il rumore della pompa che rompe la co2....

in sostanza, da quando si è rotta l'elettrovalvola, è regolato con... ora sparo la stronzata
50/60 bolle al minuto
1/1,5 litri in uscita all'ora...

onestamente ora le bolle mi sembrano tantine... cosa sbaglio?

Abra
21-09-2010, 11:05
:-D e ti lamenti che senti il rumore ? porta le bolle a 120 così ti si gonfia pure il reattore :-D

Brig
21-09-2010, 11:17
infatti... mi sembrava di aver detto la cassata....

io conto 6 bolle ogni 10 secondi, quindi 6*6 = 36...
non so per quale assurdo motivo ho fatto 6*10 -.-

le bolle al minuto sono 36 (circa)

qbacce
21-09-2010, 11:21
io nella mia vasca l'ho regolato a 1,8l/h e 13 bolle/min.. La pompa è un aquabee 2000 ed è muta. secondo me dai troppa CO2..
------------------------------------------------------------------------
e conta che io ho 450l netti con tanti sps, son talee ma son tante e crescono tanto.

SJoplin
21-09-2010, 12:59
Brig ' scolta me :-))

chiudi la CO2 senza spegnere il reattore. apri il portasonda e fai uscire da lì un po' d'acqua (spurgo). chiudi il tappo e lascialo girare con il flusso in uscita tutto aperto (apri completamente il morsetto). la pompa non deve fare nessun rumore strano. nel mentre mi testi salinità,kh,ca,mg. dopodichè passiamo alla fase successiva ;-)

Brig
21-09-2010, 15:09
attualmente è spento a causa della pompa rotta... non vorrei che cedesse del tutto...
appena arriva quella nuova vedo di seguire le tue istruzioni

per i test li posso fare in serata se ti interessa

Brig
29-09-2010, 12:21
sjooo ho montato la pompa ieri sera... ma ovviamente continua a far casino... per non correre rischi ho spento tutto...

allora... dopo faccio i test, poi ti dico i valori, te nel mentre dimmi passo passo quello che devo fare XD

qbacce
29-09-2010, 13:44
accendilo col flusso al massimo e con la cO2 spenta: nom può far casino..

Brig
29-09-2010, 15:40
si quello lo sapevo XD

ma volevo risolvere nel caso di "lavoro attivo"

qbacce
29-09-2010, 18:32
se a quel punto non fa rumore e la triade in vasca è ok prova pian piano ad aprire la CO2, parti da 7/8 bolle al minuto e guarda che succede..

Brig
29-09-2010, 23:23
con la triade intendi mg, kh e ca?

domani si prova...

qbacce
30-09-2010, 08:49
Si ca mg e kh ;-)

Brig
30-09-2010, 23:26
ho provato ad aprire l'acqua, co2 spenta e accendere la pompa...
ovviamente si era seccato un tubo in alto che si è rotto e via acqua per terra... sto reattore mi ha fatto più danni che altro... peccato che non ho soldi per cambiarlo, sennò altro che volo fuori dalla finestra...

p.s. ovviamente lasciando aperta l'acqua con la pompa accesa e senza co2, dopo un po, continuava a fare rumore di "aria frullata"

qbacce
30-09-2010, 23:35
allora vuol dire che perde...

Wurdy
01-10-2010, 09:50
Brig non ti viene il dubbio che sei tu a crearti questi problemi? Se rompi un tubo perchè l'innesti male e ti va l'acqua in terra è colpa del reattore? #24

Ribadisco, ce l'ho da 1 anno e mezzo e conosco altri che ce l'hanno, e di problemi 0=zero=nada=nhil ;-)

Auran
01-10-2010, 12:40
Brig ma come hai fatto a rompere un tubo....? :-D:-D

Brig
01-10-2010, 13:12
wurdi... te lo saprai usare, io no, non lo metto in dubbio...

però le pompe non le ho rotte io... sto tubicino, sembra quello dell'aereatore, che si è seccato e quindi spaccato... io non lo avevo neanche toccato...
quindi il tubo si è rotto da solo...

non so che dirvi... se volete venire voi a vedere se e cosa sbaglio vi inviterei volentieri...

Brig
04-10-2010, 22:37
niente... è un ora e passa che gira la pompa, con acqua in ingresso al massimo e continua a far rumore...

perdite non ne ho viste... non so che fare...

qbacce
04-10-2010, 22:48
Riesci a metterlo in una tinozza d'acqua, vuoto naturalmente, e soffia nel tubo di ingresso tappando uscita e co2 e vedi se perde..

cicala
04-10-2010, 22:49
non centrerà na mazza ma la maxijet 1000 è l'unica pompa che mi si è rotta in 3 anni..........magari è anche la pompa che non è proprio resistentissima.......

Brig
05-10-2010, 00:47
non so se ho qualcosa di così grosso a disposizione...
------------------------------------------------------------------------
cmq acqua non ne esce...

qbacce
05-10-2010, 09:04
Altrimenti prova a far pescare la pompa da un secchio e a farla ributtare sempre nel secchio e vedi se fa rumore dopo un po..

Brig
05-10-2010, 13:14
anche questo lo vedo complicato... non ho tubi...

posso provare a metterla tutta in vasca... ma non credo sia il problema della pompa

SJoplin
05-10-2010, 13:26
Brig a me sta venendo il ragionevole dubbio che tu abbia cappellato qualcosa nei collegamenti...
Riesci a fare una serie di foto fatte come si deve dove si vedano tutte le connessioni?
Però devono essere chiare e dettagliate, altrimenti non ne veniamo fuori.

qbacce
05-10-2010, 14:05
Brig a me sta venendo il ragionevole dubbio che tu abbia cappellato qualcosa nei collegamenti...
Riesci a fare una serie di foto fatte come si deve dove si vedano tutte le connessioni?
Però devono essere chiare e dettagliate, altrimenti non ne veniamo fuori.
Comincio a pensarlo anch'io..

ZON
05-10-2010, 14:41
anche io ho il 120..e anche a me si e' rotto un tubo in Poliuretano.

ovviamente quello della CO2,si e' seccato/corroso e mi pisciava acqua sulla ciabatta facendo saltare il salvavita (per fortuna ero a casa.

per il resto mai mezzo problema.e' un orologio.

Brig
05-10-2010, 21:16
bah... è collegato così da principio... e mi sembra che avevo postato anche delle foto...

ora le rifaccio e le posto (se riesco oggi, sennò domani)

Brig
05-10-2010, 22:48
http://img840.imageshack.us/img840/6513/immagine037c.th.jpg (http://img840.imageshack.us/i/immagine037c.jpg/)

http://img9.imageshack.us/img9/6272/immagine038qi.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/immagine038qi.jpg/)

allora... "sopra"

primo in (filo sottile) è per la sonda di ph, il secondo (quello nero) è l'uscita che va in vasca, mentre il terzo (quello trasparente che si è rotto, ora sostituito con un tubo da aereatore) va nella pompa

"dal davanti"
il filo rosso è quello di in della co2, che poi passa in quello blu che va nella pompa, mentre quello nero è l'in dell'acqua (collegato alla risalita)

ora il dubbio che mi viene è che non vada strozzato l'in dell'acqua nel reattore, ma l'out dal reattore alla vasca (nero sopra)... possibile?
per il resto i collegamenti sono giusti...

qbacce
05-10-2010, 23:21
Possibilissimo. La regolazione del flusso si fa sull'uscita. Ovvio che se la hai in ingresso alla pompa è come se mancasse acqua e ti fa rumore....

SJoplin
06-10-2010, 00:57
Brig, strozza il flusso in uscita (te l'avevo pure detto #23) e già che ci sei togli pure quelle spugne ;-)

Brig
06-10-2010, 13:00
del flusso in uscita allora me lo sono perso...

ma a regola... quello che esce non corrisponde a quello che entra?

cmq spostando lo "strozzo" risolvo tutto?

SJoplin
06-10-2010, 13:02
certo che corrisponde, ma strozzando in uscita fai lavorare il reattore in pressione.
se risolvi ce lo puoi dire solo te ;-)

qbacce
06-10-2010, 13:34
Brig facci sapere

Brig
09-10-2010, 10:16
allora...
ho messo lo "strozzatore" (quello trasparente con una vite sopra) all'uscita, e almeno il rumore di aria tritata è finito... ora si sente un ronzio, probabilmente derivante dalla pompa, perchè basta toccarla per farlo smettere... (come se non fossero in asse i tubi)...

ora è un problema questo ronzio? e nel caso come si risolve?

poi... con quanta co2 inizio? io avevo 36 bolle al minuto prima...

SJoplin
09-10-2010, 10:25
Brig il ronzio lo puoi risolvere solo te che sei li, mi sembra ovvio :-))
come regolarlo te l'abbiamo spiegato sia in questo topic che negli altri da "n" pagine dei mesi scorsi, per cui, io passo ;-)

qbacce
09-10-2010, 10:43
io darei molte meno bolle, circa 10 15 e flusso in uscita 1,5/2l/h..

Brig
10-10-2010, 14:27
Brig il ronzio lo puoi risolvere solo te che sei li, mi sembra ovvio :-))

ma se non so da dove proviene... -#23

cmq il flusso era quello, e ad occhio è rimasto... parto con le bolle e riregolo il flusso... speriamo bene...

Brig
17-10-2010, 23:16
sembrava essersi sistemato anche il rumore...

ovviamente c'è una perdita dal basso... non riesco a capire bene da dove venga...

SJoplin
18-10-2010, 09:24
brig, tiralo fuori e fallo lavorare in una catinella (vuota), così vedi dove sta la perdita ;-)

m.amari
14-11-2010, 19:30
Ciao,
mi aggancio a questo post visto che sto per comprare proprio questo reattore, volevo sapere se era meglio comprare il modello superiore per una vasca da 320 litri lordi o non c'era bisogno e che altro devo comprare (bombola di co2) per farlo funzionare.

MI potete consigliare dei prodotti commerciali in modo da trovarli facilmente ?

Grazie
Marco

Ciccio66
21-11-2010, 16:10
Dunque lo consigliate sto reattore?
Chiedo perché ne volevo prendere uno per il mio acquario.....
Grazie.....

Wurdy
21-11-2010, 16:26
Io ho il BM120 in funzione da 1 anno e mezzo con la maxijet1000... mai avuto il benchè minimo problema, funziona come un orologio (svizzero ;-) )

La mia è circa 400 lt ;-)

Ciccio66
25-11-2010, 13:10
Dunque lo consigliate sto reattore?
Chiedo perché ne volevo prendere uno per il mio acquario.....
Grazie.....

#24#24#24#24#24
Come funziona, bene o così così?

Datemi info a tal riguardo per favore.....

Grazie 1000

m.amari
26-11-2010, 09:04
Dunque lo consigliate sto reattore?
Chiedo perché ne volevo prendere uno per il mio acquario.....
Grazie.....

#24#24#24#24#24
Come funziona, bene o così così?

Datemi info a tal riguardo per favore.....

Grazie 1000


Anche io sono molto interessato !

Brig
26-11-2010, 13:44
credo che sarebbe stato meglio aprire un'altro post...

cmq a me ha seccato due pompe e per conseguenze varie è partita la sonda ph e si sono rotti dei tubicini...
attualmente è spento...

poi sarà che non ho mai avuto altri reattori, ma ho faticato un pochino a tararlo...

onestamente mi aspettavo di più

Ciccio66
26-11-2010, 14:39
#24@zz.....o dunque una ciofeca.....

Ma aspetto altri utenti e le loro opinioni....sempre se ne hanno voja......

Bye bye

Wurdy
26-11-2010, 17:29
#07

Ciccio66
26-11-2010, 18:07
Quella faccina può voler dire molte cose....

Una non và bene sto reattore....

Due non ne vuoi parlare.....

Tre meglio tacere per non sbagliare....

@zz.................dai su dateci notizie....il Natale si avvicina eh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Wurdy
26-11-2010, 18:22
Ciccio66 io il mio parere l'ho già esperesso, per me è un ottimo prodotto che in un anno e mezzo non mi ha dato il benchè minimo problema, e come me ce ne sono tanti altri. Se poi qualcuno fa lavorare male la pompa (maxijet) o attacca un tubo per la co2 non idoneo... poi non si deve lamentare del reattore.

Per me ad oggi è quello che ha il migliore rapporto prezzo/prestazioni.

vittorio di giorgio
26-11-2010, 23:09
reattore fantastico!!rapporto qualita prezzo imbattibile.unico problema rottura di un tubicino 1 euro e mai piu nulla,vai tranquillo!!

Brig
10-12-2010, 17:13
Se poi qualcuno fa lavorare male la pompa (maxijet) o attacca un tubo per la co2 non idoneo... poi non si deve lamentare del reattore.

il tubo che si è rotto non è quello della co2 era cmq un filo che fornivano nella confezione, per intenderci quello trasparente che si è seccato e poi spaccato... probabilmente è dovuto ad un periodo di inattività del reattore, che ha portato al seccarsi del sale e quindi alla rottura....

se fosse veramente così i materiali forniti nella confezione non sono idonei...

per quanto riguarda le pompe... come si usano? esiste un modo rispetto ad un'altro di utilizzarle visto che io le utilizzo nel modo sbagliato?
io le ho semplicemente messe dove dicono le istruzioni...

e il fatto che se ne siano rotte 2 (di cui 1 2 volte) in più o meno un anno fa riflettere...

Paolo Piccinelli
10-12-2010, 17:19
io ho appena montato il 150 e va benone... prima di attivare la pompa, ho lasciato il tappo della sonda aperto e ho pompato acqua dall'ingresso per 48 ore.

In quel modo tutta l'aria è uscita.

Avere l'aria nella pompa è garanzia... di guai.

Brig
10-12-2010, 17:20
unico problema rottura di un tubicino 1 euro e mai piu nulla,vai tranquillo!!

è successo pure a te?

poi dipende da quando si rompe... se si rompe di notte o quando non c'è nessuno so cazzi....

Wurdy
10-12-2010, 17:25
per quanto riguarda le pompe... come si usano? esiste un modo rispetto ad un'altro di utilizzarle visto che io le utilizzo nel modo sbagliato?
io le ho semplicemente messe dove dicono le istruzioni...

e il fatto che se ne siano rotte 2 (di cui 1 2 volte) in più o meno un anno fa riflettere...

E' proprio questo che mi lascia perplesso: le maxijet sono delle buone pompette per queste applicazioni, una difettosa può capitare, ma 2 di seguito mi sembra strano.
Come se ci fosse qualcosa che la fa rompere ma mi sento di escludere, fino a prova contraria, che sia il reattore per come è progettato , ma mi fa pensare piuttosto ad un errato utilizzo....anche se non ho ancora capito cosa.
Questo non per addossare a te la responsabilità di queste rotture, ma quanto per farti riflettere se hai eseguito per bene tutte le fasi d'assemblaggio, riempimento e taratura.

Brig
10-12-2010, 21:16
per quanto riguarda le pompe... come si usano? esiste un modo rispetto ad un'altro di utilizzarle visto che io le utilizzo nel modo sbagliato?
io le ho semplicemente messe dove dicono le istruzioni...

e il fatto che se ne siano rotte 2 (di cui 1 2 volte) in più o meno un anno fa riflettere...

E' proprio questo che mi lascia perplesso: le maxijet sono delle buone pompette per queste applicazioni, una difettosa può capitare, ma 2 di seguito mi sembra strano.
Come se ci fosse qualcosa che la fa rompere ma mi sento di escludere, fino a prova contraria, che sia il reattore per come è progettato , ma mi fa pensare piuttosto ad un errato utilizzo....anche se non ho ancora capito cosa.
Questo non per addossare a te la responsabilità di queste rotture, ma quanto per farti riflettere se hai eseguito per bene tutte le fasi d'assemblaggio, riempimento e taratura.

allora... premettendo che non so cosa possano incastrarci riempimento e taratura... però l'unica cosa che avevo "sbagliato" è aver messo una valvola all'entrata anzi che all'uscita...

la pompa non ha grosse magie per essere messa... quindi...

io ipotizzo le vibrazioni e il gancio che regge il beccuccio della pompa non ha retto...

Brig
11-02-2011, 20:28
vorrei rilanciare questo topic...

ho rimesso in funzione il reattore... morale? dopo uno/due giorni di funzionamento ha iniziato a fare un rumore molto forte... il bello è che non ho toccato niente durante il suo funzionamento...

non è per caso che la pompa va spenta ogni tanto? se la toccavo il rumore cambiava, e questo mi fa pensare che il rumore era dovuto alla pompa...

per ora ho spento sia co2 che la pompa....

non so ditemi voi cosa/dove sbaglio...

p.s. faccio circa 5 bolle di co2 in entrata ogni 10 secondi e 100 ml in uscita ogni 6 minuti

Wurdy
11-02-2011, 20:53
p.s. faccio circa 5 bolle di co2 in entrata ogni 10 secondi e 100 ml in uscita ogni 6 minuti

La pompa non va mai spenta, e il tuo flusso è basso, portalo a 160/180 ml ogni 6 minuti (ma che ca**o di unità di misura #23) che corrisponde a 1,6/1,8 lt/h ;-)

Brig
11-02-2011, 21:51
azzo... così tanto? e riesce a sciogliersi la corallina?

Brig
11-02-2011, 23:30
aggiungo che la pompa fa un rumore veramente singolare... come se fosse rotta all'interno... possibile?
chessò... magari si è rotto il tubo di ceramica su cui gira la calamita...

Mazzoli Andrea
13-02-2011, 10:23
a me mi si ruppe la sede della pompa perchè dopo un paio di mesi la girante girava come eccentrica...
ma me la sostituirono in garanzia(oltretutto la mia era modificata con l'albero in ceramica)e tutto inizio perchè era un pò rumorosa,come dice picci aria all'interno è sinonimo di guai in vista
con la seconda pompa non ho più avuto problemi per 8 mesi,dopodichè lo venduto

Brig
13-02-2011, 19:16
infatti anche con co2 spenta si sente un rumore come di pompa rotta... ma che du palle...

ora vorrei sapere se io sbaglio qualcosa e nel qual caso cosa, oppure se ho beccato l'unico reattore sfigato...

Ciccio66
13-02-2011, 21:24
E fare un video e metterlo in rete?

Bye bye

Mazzoli Andrea
13-02-2011, 21:24
ma che granulometria utilizzi?a me successe quando utilizzavo un prodotto di tipo sassolini,forse qualche granello troppo grosso andava in circolo e rovinava la sede del rotante...forse anche tu hai lo stesso problema?io oltretutto non utilizzavo le spugne,cmq 30/35 bolle al minuto di co2 e 1.8 2 lt d'acqua all'ora di uscita