Entra

Visualizza la versione completa : CO2 artigianale.. Dubbi sul funzionamento..


Mel
27-12-2005, 22:53
Ho utilizzato il sistema che prevede la separazione fra zucchero e lievito, quello così detto "premium":
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/images/nuovo-7.jpg (http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/default.asp)

Utilizzo una pietra porosa verde e quadrata (me la han venduta come pietra per areatore - 0,49€), che sembra fare bene il suo lavoro perchè nonostante le bolle passino per il contabolle, non le vedo salire in vasca. O meglio, con 10 bolle/minuto (sul contabolle) in vasca non sono visibili, mentre se apro di più la rotellina del contabolle la pietra non riesce a dissolverle nell'acqua e le si vede salire.

Ora la mia domanda è: se stringo la rotella del contabolle parte della pressione viene sfogata sulla bottiglia dello zucchero (si vedono le bolle risalirla); non c'è rischio che in questo modo scenda troppo zucchero?
(credo di no perchè tanto ci dovrebbe essere più pressione anche nella bottiglia del lievito, o al massimo uguale).

Inoltre le bottiglie, che un po' immancabilmente erano state accartocciate nella lavorazione, ora scoppiettano allegramente nel ritornare alla loro forma originale.. A nessuno sono mai esplose?
Sono 2 Guizza da 2 litri (per acqua naturale però..).
In quella dello zucchero ci sono 1,5 litri d'acqua (forse qualcosina meno) e 200 grammi di zucchero, nell'altra c'è 1 panetto di lievito (25g) con 3 dita d'acqua (meno di 0,5 litri) e un cucchiaino di zucchero (a mò d'innesco).

Vi farò sapere quanto dura.

koda91
28-12-2005, 10:12
e ci credo!
devi utilizzare quelle per l'acqua minerale o per la coca e altre bibite gasate

RamPrealpino
28-12-2005, 12:22
Credo ke il sistema tenda a bilanciarsi.. quindi quando la bottiglia con lo zukkero sarà in pressione non dovrebbe più risalire il gas.....
per la seconda domanda la risposta è (pèurtroppo) SI.. mi è scoppiata la bottiglia, o meglio, è saltato il tappo :-81
è successo a causa di un urto accidentale ke ha fatto cadere sul fianco la bottiglia... tanto gas tappo che si disallinea e BOOOOOOM #23
non sto a raccontarti del macello causato dal getto di acqua lievito e zukkero :-(

Mel
28-12-2005, 13:22
Beh le mie bottiglie sono in posti tranquilli: una appesa al muro con un bel fisher del 6, un gancio e 50cm di catena, l'altra è a terra ma imboscata dietro al mobile dell'acquario.
Così dovrebbero evitare di cadere.

Comunque per chi non avesse mai visto le bottiglie di Guizza, sono di quelle a sezione quadrata che al centro hanno lo spazio per essere impugnate che è più stretto e di sezione circolare.. Congelandole (per vacanze/campeggi) ho notato che la bottiglia sotto pressione si allarga in quel punto e diventa di nuovo cilindrica, senza però esplodere.
Direi quindi che finchè non le vedo fare così non dovrei aver problemi..

Inoltre la separazione dello zucchero dal lievito riduce la pressione massima che può scatenarsi, no?

ElBarto
29-12-2005, 22:15
secondo meinvece hai kualke perdita da kualke parte...

non credo ke sia normale ke tu veda le bolle dal contabole
e ke poi non vedi nulla uscire dalla porosa.

aumentando la pressione poi vedi uscire le bolle dalla porosa ma sicuramente ti aumentano le perdite da kualke altra parte.

ricontrolla meglio il tutto.




io uso una porosa di tiglio ke micronizza le bollle paurosamente, ma cmq si vedono se stai un po attento.


vedi un po...

Jalapeno
29-12-2005, 22:28
e ci credo!
devi utilizzare quelle per l'acqua minerale o per la coca e altre bibite gasate
Ti assicuro che le bottiglie per acqua minerale naturale e gassata sono identiche.

Mel
29-12-2005, 22:29
No all'inizio non le vedevo dalla porosa, ma adesso sì.
Da stamattina si vedono. Probabilmente la pressione non era sufficiente a farle uscire.

Comunque la pietra porosa da 50cents è un po' una ciofeca.. Escono le bolle da vicino a dove il tubo entra nella pietra.

Cercherò una porosa in tiglio, anche se non ne ho mai viste nei negozi.. Quanto può costare? poco no?

Mel
29-12-2005, 22:31
Ti assicuro che le bottiglie per acqua minerale naturale e gassata sono identiche.
Infatti non sono ancora esplose, nè si sono gonfiate. Il sistema a bottiglie separate sembra efficientisimo.
Lo zucchero scende così lentamente da far credere possa durare anche 15 giorni!

lorenzo66
15-01-2006, 00:49
Scusate l'intromissione. Avendo intenzione di realizzare l'impianto sopra descritto vorrei sapere se il posizionamento di entrambe le bottiglie e' possibile all'interno del mobile sotto l'acquario (logicamente H2O e zucchero sopra, lievito sotto come schema)e poi portare il tubo della CO2 tramite un buchetto posteriore al mobile dentro l'acquario?

Oggi mi sono recato al negozio e ho chiesto una porosa, mi hanno dato un "kit" con tubo x aeratore, due regolatori a rubinetto, 1 pietra porosa,(tutto 5 euro) ma mi hanno detto che questa porosa e' per aeratori e non per CO2, c'e' differenza?
posso usare 1 regolatore a rubinetto come regolatore oppure il sistema necessita di 2 flebo?

Visto che e' il mio primo sistema CO2 e' forse meglio che faccia un eperimento con il sistema ad 1 bottiglia?
grazie

Mel
16-01-2006, 02:10
La differenza è che la CO2 non si scioglie benissimo in acqua. Posiziona la porosa sotto a un punto vorticoso, in modo che le bolle vi passino.

Puoi mettere le bottiglie dove vuoi, purchè quella dell zucchero resti sopra. Io la ho fissata al muro a fianco dell'acquario, e quella del lievito la ho nascosta dentro al mobile.
Puoi usare il regolatore come regolatore? Ehm, bella domanda, non so come sia fatto.. Se è come quelli per regolare i flussi dei liquidi no, perchè aprirebbe sempre troppo..

krathos
19-01-2006, 18:57
ho problemi di spazio io.....non posso mettere nè bombole nè bottiglie, come posso quindi sviluppare il sistema in orizzontale?

Mel
19-01-2006, 20:20
Ehm.. Non puoi.. Perchè se non hai una cosa abbastanza alta rischi di tirare dentro la schiuma..

krathos
19-01-2006, 21:26
inserire un tessuto che blocchi la schiuma e faccia passare solo le molecole di gas?

Mel
19-01-2006, 21:40
Improbabile.
Qual'è il tuo problema con le altezze? Puoi metterlo sia sopra che sotto l'acquario. Ti faccio vedere, ad esempio, la mia:
http://img293.imageshack.us/img293/6689/0601192034005ke.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=0601192034005ke.jpg)

Non si vede molto bene perchè è fatta col cellulare.
La bottiglia fissata al muro con la catena contiene zucchero e acqua.
Quella sotto, in basso, contiene il lievito.
Lo zucchero cade nel lievito e genera la co2 che viene immessa nell'acquario.
Questo impianto fatto così (bottiglie da 2 litri) dura un mese intero e poco più.