PDA

Visualizza la versione completa : 100 litri dolce a marino


DeathGio
14-09-2010, 20:02
Ciao a tutti,
sto realizzando la seconda vasca marina, più per sfizio di averne una in studio che per altro.
Vorrei sapere se avete qualche consiglio e o correzione sul quanto ho fatto, premetto che la vaschetta ha l'obiettivo di essere il più economica possibile e destinata, spero, alla riproduzione di blackocellaris.
Vasca 80x30x41, un vecchio askol.
Ho tolto il coperchio che aveva un unico neon ed era pure scomodo.
Ho inserito il kit Nano Tunze doc skim con tracimatore di superficie.
Ho recuperato la vecchia lampada che avevo sul refugium, una Hasse da 50cm con 4 lampade a risparmi energetico. per ora monta una a 12.000° e una mista con attinico.
Avendo intenzione di allestire la vasca con DSB, meno colonna d'acqua, e vasca più libera, ho fatto maturare con un mese di buio e batteri i primi 5 cm di sabbia fine, ho aggiunto 2,5 cm di aragonite live e a breve integrerò con altri 3 cm di aragonite live.
Ho intenzione di inserire 4 rocce grandicelle da appoggiare direttamente sul fondo della vasca, quindi annegate nel DSB per aiutarne la colonizzazione batterica e che fungano anche da rocciata per molli e anemoni.
Movimento affidato momentaneamente ad una NewJet da 500 L/h, intenderei piazzare una una unica pompa, cosa mi consigliate?
Visto che gli animali soffrirebbero un moto troppo turbolento, una Korallia 1 basta? Meglio 2 Nano Korallia?
Ho intenzione di creare due isolotti.
Grazie. :-)

P.S. non parlatemi di sump che per scelta ho preferito non avere in una vaschetta del genere che rasenta il nanoreef.

DeathGio
15-09-2010, 21:30
Il fatto di non avere commenti chilometrici che mi diano del pir*a do per buono che sto facendo giusto. Continuo sereno.#36#

tommaso83
16-09-2010, 13:08
A me piace come progetto! ;-)
Se ricominciassi il mio acquario mi piacerebbe un piccolo dsb con solo una coppia di pagliacci, un anemone e una roccia nel mezzo..

L'unica cosa che non ho capito è la maturazione... #24

Perchè non hai sbattuto dentro tutto dall'inizio? Io avrei fatto 10 cm di carbonato di calcio, una roccia ben matura per l'eterogeneità batterica e avrei lasciato tutto in un angolo per qualche mese...
Perchè la sabbia a stadi e le rocce alla fine?

-28

DeathGio
16-09-2010, 15:02
A me piace come progetto! ;-)
Se ricominciassi il mio acquario mi piacerebbe un piccolo dsb con solo una coppia di pagliacci, un anemone e una roccia nel mezzo..

L'unica cosa che non ho capito è la maturazione... #24

Perchè non hai sbattuto dentro tutto dall'inizio? Io avrei fatto 10 cm di carbonato di calcio, una roccia ben matura per l'eterogeneità batterica e avrei lasciato tutto in un angolo per qualche mese...
Perchè la sabbia a stadi e le rocce alla fine?

-28

Grazie mille! :-))

Il perchè non ho sbattuto dentro tutto subito e la sabbia è a strati? Perchè ho allestito in base a ciò che recuperavo. Tieni presente che nella mia zona non c'è un negozio decente e mi devo spostare a Milano. Prendedno poi sabbie di granulometria fine ma differenti apporto una diversità batterica già di base.
Il mese scorso ho buttato dentro mezzo DSB di sabbia e ho iniziato a far girare l'acqua, non pretendo che così facendo ora sia tutto più popolato, ma almeno si è lavata e l'acqua ha maturato. L'ultimo strato ho fatto male i calcoli ed è venuto un po' bassino, ma aspetto di metterci dentro le rocce che sicuramente lo alzeranno un po' a livello di volume, eventualemnte do un'ultima spolverata alla fine.
Le rocce aspetto la disponibilità del mercatino.. come dicevo è la seconda vasca e devo contenerne i costi.
Poi dal mese prossimo si inizieranno a vedere i valori dell'acqua, tanto due ciuffi di xenia tolti dalla pulizia della vasca principale li ho dentro e mi fanno da test costante. :-D
------------------------------------------------------------------------
E per il movimento?
Meglio una Koralia 1 o 2 nano?