DeathGio
14-09-2010, 20:02
Ciao a tutti,
sto realizzando la seconda vasca marina, più per sfizio di averne una in studio che per altro.
Vorrei sapere se avete qualche consiglio e o correzione sul quanto ho fatto, premetto che la vaschetta ha l'obiettivo di essere il più economica possibile e destinata, spero, alla riproduzione di blackocellaris.
Vasca 80x30x41, un vecchio askol.
Ho tolto il coperchio che aveva un unico neon ed era pure scomodo.
Ho inserito il kit Nano Tunze doc skim con tracimatore di superficie.
Ho recuperato la vecchia lampada che avevo sul refugium, una Hasse da 50cm con 4 lampade a risparmi energetico. per ora monta una a 12.000° e una mista con attinico.
Avendo intenzione di allestire la vasca con DSB, meno colonna d'acqua, e vasca più libera, ho fatto maturare con un mese di buio e batteri i primi 5 cm di sabbia fine, ho aggiunto 2,5 cm di aragonite live e a breve integrerò con altri 3 cm di aragonite live.
Ho intenzione di inserire 4 rocce grandicelle da appoggiare direttamente sul fondo della vasca, quindi annegate nel DSB per aiutarne la colonizzazione batterica e che fungano anche da rocciata per molli e anemoni.
Movimento affidato momentaneamente ad una NewJet da 500 L/h, intenderei piazzare una una unica pompa, cosa mi consigliate?
Visto che gli animali soffrirebbero un moto troppo turbolento, una Korallia 1 basta? Meglio 2 Nano Korallia?
Ho intenzione di creare due isolotti.
Grazie. :-)
P.S. non parlatemi di sump che per scelta ho preferito non avere in una vaschetta del genere che rasenta il nanoreef.
sto realizzando la seconda vasca marina, più per sfizio di averne una in studio che per altro.
Vorrei sapere se avete qualche consiglio e o correzione sul quanto ho fatto, premetto che la vaschetta ha l'obiettivo di essere il più economica possibile e destinata, spero, alla riproduzione di blackocellaris.
Vasca 80x30x41, un vecchio askol.
Ho tolto il coperchio che aveva un unico neon ed era pure scomodo.
Ho inserito il kit Nano Tunze doc skim con tracimatore di superficie.
Ho recuperato la vecchia lampada che avevo sul refugium, una Hasse da 50cm con 4 lampade a risparmi energetico. per ora monta una a 12.000° e una mista con attinico.
Avendo intenzione di allestire la vasca con DSB, meno colonna d'acqua, e vasca più libera, ho fatto maturare con un mese di buio e batteri i primi 5 cm di sabbia fine, ho aggiunto 2,5 cm di aragonite live e a breve integrerò con altri 3 cm di aragonite live.
Ho intenzione di inserire 4 rocce grandicelle da appoggiare direttamente sul fondo della vasca, quindi annegate nel DSB per aiutarne la colonizzazione batterica e che fungano anche da rocciata per molli e anemoni.
Movimento affidato momentaneamente ad una NewJet da 500 L/h, intenderei piazzare una una unica pompa, cosa mi consigliate?
Visto che gli animali soffrirebbero un moto troppo turbolento, una Korallia 1 basta? Meglio 2 Nano Korallia?
Ho intenzione di creare due isolotti.
Grazie. :-)
P.S. non parlatemi di sump che per scelta ho preferito non avere in una vaschetta del genere che rasenta il nanoreef.