Visualizza la versione completa : partenza da... SOTTO ZERO!
superpozzy
13-09-2010, 01:14
ciao,
come avrete capito le mie conoscenze sono abbastanza limitate, perlomeno quelle relative all'esperienza..
ho letto di tutto un po', ma ho finito solo per far confusione rispetto a quello che mi serve..
innanzi tutto volevo recuperare il mio vecchio acquario 60x35x44 (askoll).
ma essendo che è l'unica cosa che posso recuperare dal dolce, pensavo di costruirmi io la vasca..
ho ottima manualità e diversi aiuti..
una tinozza 80x50x50 potrebbe andare? non vorrei averla troppo grossa, un po' per problemi di spazio ed un po' per i costi di gestione ed avviamento..
1) che spessore dei vetri?
2) kg. rocce vive?
3) niente di troppo complicato, vorrei farlo funzionare solo con schiumatoio, quindi niente invertebrati troppo esigenti, solo qualche molle, qualche lps semplice semplice, riccio, 2 o 3 gamberetti, paguro e pochi pesciolini (3/4 max).. mi date 2 dritte con cosa posso cominciare, chiaramente tra qualche mese.. ma devo capire come muovermi, qui da me la scelta è veramente ridotta..
4) in base alla 3, che illuminazione? vorrei fare una plafo a led, ma anche in altri sub-forum non riescono a darmi un'idea su come basare la quantità/potenza dei led. se mi butto sulle t5? ma non scartate subito i led.. plz!
5) che skimmer? ragazzi, non mandatemi su cose da 250..
vi dico che non posso spendere più di 500 € per il tutto -escludendo gli invertebrati/pesci- (con lampada NON LED)
so già che mi state ridendo dietro, ma le mie scelte di vita mi permettono solo questo..-78
Marco Andena
13-09-2010, 02:51
l'acquario che vuoi sembra essere la fotocopia del mio.
Per quello che vuoi allevare ( molli, 5 pesciolini , lps molto semplici), su ad una vasca 80x50x50 ti basta una plafoniera 4x39W, schiumatoio H&S 110, 20/25 Kg di rocce di buona qualità.
.......unica cosa...il prezzo...... con 500€ non ci stai dentro.
...prova a vedere sull'usato
superpozzy
13-09-2010, 07:15
ok! mi sai dire per lo spessore dei vetri? il minimo per essere tranquilli..
anche le rocce hanno un costo non da poco.. se ne comprassi 10kg ed il resto lo facessi io con cemento e corallina? sarebbe solo un po' più lenta la partenza, ma potrebbe andare?
500 € compreso il costo della vasca la vedo moooooolto dura. Ad ogni modo ti consiglio di non farla in vetro ma in acrilico. Ne ho vista una ed e' fantastica, inotre pesa molto meno del vetro.
Considera poi che s4e vuoi fare qualcosa di serio devi avere una sump per la parte tecnica. Quindi ti serve un'altra vasca che pur piccola che sia deve essere almeno 50x40x40. Fatto questo non ti basta lo schiumatoio e l'illuminazione. Devi prendere come minimo un paio di pompe di movimento, una pompa di risalita e un riscaldatore. Per le rocce vive a mio parere 20#25kg sono pochi, secondo me te ne almeno 35-40.
Anche l'illuminazione 4x39 è troppo poco, sicuramente insufficiente anche per i piu' semplici lps, se vuoi andare addirittura sui led dimenticati certe cifre.... pure col fai da te temo proprio che i 500 euro da te pianificati ti bastano a malapena per comprarti il materiale per costruirti la plafo.
Non voglio essere pessimista ma temo che anche cercando qualcosa di usato sul mercatino, non ci vorranno meno di 1000 euro
Tommyp89
13-09-2010, 09:58
secondo me riesci benissimo a non spendere una cifra enorme, ma devi comprare tutto nell'usato e avere un po di pazienza per aspettare i pezzi che servono a te....
se vuoi ti fo un piccolo preventivo....
secondo me 550 euro fore ti bastano se vai sull'usato!!!!
superpozzy
13-09-2010, 11:14
-e16 l'usato va benissimo.. speriamo di non prendere un'-63..
ho tralasciato qualche particolare.. sorry:
1) se faccio la vasca nuova, quella vecchia del dolce posso usarla come sump (60x35x40);
2) riscaldatore ho un askoll da 100w; magari ne aggiungo un'altro da 100w (+20€);
3) per la pompa di risalita posso usa il mio askoll pratiko 100?
4) pompe di movimento vanno bene due koralia 1 (+50€)?
5) per i led sono molto combattuto.. è vero che è una spesa "seria", ma poi tutti gli anni non devi spendere 70/80 € di lampade.. in 2 o 3 anni te la ripaghi, SE FUNZIONA.. mi sto informando bene..
quanto costa una vasca in acrilico di quelle dimensioni? non è che si opacizza col tempo? e se la facessi io, che spessore del vetro (dal minimo)
ma la cosa che mi manda più fuori sono le rocce vive... costano troooooooppooooo!!!
ok, ve lo dico. la mia scelta di spendere poco è che ho fatto scelta di povertà.. ho una casa-famiglia e io e tutti i bimbi vorremmo provare a creare una cosa carina assieme.. fino ad un certo punto mi sento di spendere, ma andare troppo oltre mi sento che sto "tradendo" la mia vocazione.. scusate l'OT..
quindi:
- vasca = €?
- risc. = +20€
- skimmer usato = +100€ ;-)
- pompe movimento = +50€
- plafo = €? (non led)
- rifrattometro = 35€
- sali = €?
- varie ed eventuali = €70 (nutrimenti, test..)
se vuoi ti fo un piccolo preventivo....
VAI!!!
Tommyp89
13-09-2010, 12:02
intanto devi sapere bene cosa vuoi mettere, se sai subito dal principio cosa mettere, puoi prendere delle pompe di movimento specifiche....
cmq due koralia 1 sono poche...
meglio due koralia 3 o una 2 e una 3....
le rocce se le trovi bene sul mercatino, spendi circa 5/6 euro al kg...
la vasca devi sentire tu il vetraio, portagli le misure e lui ti dira il tutto....
il riscaldatore a 15 euro lo trovi di 300watt...
skimmer io andrei o H&S o lg...
di usato sui 100 euri te la cavi, forse qualche decino in piu!!!!
io ho comprato un lgs600sp a 150 euro, ti assicuro che era nuovo, profumava ancora di plastica!!!!
sali, costano abbastanza....
70/80 euro 22/25 kg..
io prenderei s acquariumlime la red sea!!!!
plafo, io andrei su un hqi150watt, tanto se metti 4 neon da 39watt la spesa della corrente è uguale...
un 150 watt per solo molli e quanlche lps va benissimo, anzi, sotto il cono di luce potrai mettere anche dei bellissimi sps.....
superpozzy
13-09-2010, 12:38
mamma li sali!
comunque avrei pensato di prendere anche l'impianto d'osmosi.. 70€
dai, magari in 2/3 mesi riesco a recuperare un po' tutto... piano piano...
oh, siete troppo in gamba, grazie!
su che hqi devo orientarmi?
per le vasche in acrilico?
Tommyp89
13-09-2010, 15:46
gia, l'impianto osmosi è una cosa quasi obbligatoria, se non vuoi spendere 20 euro ogni 2 settimane dall'acquarista.....
quello prendelo perche i negozi di acquari fanno dei prezzi esagerati per l'osmosi al litro!!!
superpozzy
13-09-2010, 16:56
2 koralia 4 sono troppo potenti?
Tommyp89
13-09-2010, 17:02
personalemte si....
poi dipende sempre che allevi...
per i molli penso sia decisamente forte..
perche avevi trovato qlk offerta in giro????
superpozzy
13-09-2010, 19:04
ma si..
ma pensavo già che era eccessivo.. queste pompe si possono regolare?
Tommyp89
13-09-2010, 19:22
perswonalmente non si possonono regolare...
hanno la loro portata...
poi se sono regolabili le koralie è una cosa nuova anche per me...
ma mi sembra proprio di no!!!!
superpozzy
13-09-2010, 21:02
mi consigliate anche una plafo per un 80x50x50? io continuo ad informarmi x i led, però è meglio che mi suggeriate alternative..
la rocciata sarà abbastanza centrale con declivio verso il vetro anteriore.. traditional..
hanno un costo da paura anche ste plafo hqi.. non posso montare 2 faretti da muratore? #18
però non so di che dimensioni.. anche t5 x un 80 mi sembrano piuttosto rare.. -d09
Daniel89
13-09-2010, 21:28
superpozzy certo che li puoi mettere i faretti da muratore...basta cambiare la lampadina...con 25€ te la cavi se prendi le plusrite http://www.lightspectrumstore.com/servlet/the-Aquarium-Reef-Metal-Halide/Categories
per le pompe potresti optare per le tunze 6025 modificate così aumenti la portata spendendo meno...
superpozzy
13-09-2010, 21:45
mmm.. #24
mi tenti daniel89.. con qualche piccola modifica e una bella schermatura estetica.. e un paio di ventoline.. e qualche led royal blu..
E VAI DI FAI DA TE! almeno in questo me la cavo..
ma sono dimmerabili? per alba/tramonto/nuvole.. ho un cugino ingegnere elettronico.. me la fa lui la scheda.. SPERO!
come si modificano delle pompe? cambio il carburatore come negli scooter? #13
Marco Andena
13-09-2010, 23:36
[
QUOTE=savo69;3160192]. Per le rocce vive a mio parere 20#25kg sono pochi, secondo me te ne almeno 35-40.
Anche l'illuminazione 4x39 è troppo poco, sicuramente insufficiente anche per i piu' semplici lps, [/QUOTE]
con 20 Kg di rocce vive, un H&S110 e 5 pesci riesco a mantenere i fosfati a 0,01 ppm e nitrati a10 ppm, che per gestire dei molli ed una euphillia, non mi semprano dei valori che fanno schifo.
Lo spessore della vasca di 10 mm
superpozzy
14-09-2010, 21:42
sul mercatino ho trovato, per adesso:
- kg.12 di rocce vive;
- schiumatoio schuran 120;
- aquili impianto osmosi;
- 1 (o 2 se credete sia meglio) koralia 2 + 1 koralia 3.
quello che ho già io:
- sump 65x35x44 (il mio vecchio acquario);
- filtro pratiko 100 (mi può servire come pompa?);
oggi ho visto in un negozio qua a biella una plafo a led x nanoreef. ne ho parlato un po' con lui e ne è entusiasta. mi ha detto che anche a casa la utilizzerà.
costa cara, ma in 2/3 anni te la ripaghi risparmiando sui ricambi delle altre lampade.
non sono miracolose! alcuni coralli non crescevano con le hqi/t5 e non crescono nemmeno con i led. è tutto rimasto invariato, tranne i colori che sono spettacolari! pochi blu nel suo caso, ma era una lampada da esposizione già pre-montata..
devo riuscire a trovare i led giusti per auto-costruirmela..
altro grosso piacere.. mi aiutate a trovare una vasca usata, che possano spedire o che sia non lontana dalla provincia di biella? tipo fino a torino va benissimo.. le misure possano variare da 60 a 80 (x50x 50, + o -). accetto volentierissimo i vostri consigli! non dovrebbe superare i 120 eurini.. però valuto.
quanto può costare costruirsela?
Oh, non voglio delegare la ricerca, continuo anch'io, ma voi avete l'"occhio" più esperto.. ;-)
bella li!
ps: dimenticavo: che spessore minimo dei vetri?
superpozzy
15-09-2010, 00:50
ok, 10/12.
ho clamorosamente saltato la nota di marco a.
superpozzy
15-09-2010, 20:30
che pompe di movimento mi consigliate?
le koralia vanno bene? pensavo ad una 2 ed una 3. sul mercatino si trovano abbastanza e con un prezzo decente. queste si possono collegare ad una centralina che controlla tempi e velocità? anche non koralia.
lo schiumatoio dev'essere collegato ad una pompa di risalita? posso utilizzare il mio askoll pratico 100 che era il mio filtro del dolce?
vi inserisco un preventivo per una vasca di acrilico che mi è arrivato oggi.. ci sono rimasto un po' male.. leggete:
"Gentile Sig.Simone,
il costo dell'acquario in sp.mm.8 è di euro 460,00 + iva
e spese di spedizione.
Il salino del mare non gli fa bene, rischia di fessurarsi nel tempo
come succede con i parabrezza, che sembrano rigati ma in realtà sono microfessurazioni
interne".
che ne dite? mah..
superpozzy
17-09-2010, 11:23
se dovessi farmi fare una vasca da un vetraio (mi sto orientando su di un 90x50x50), devo far fare qualche foro per tubi ed accessori vari? che dimensioni ed in che punto della vasca?
l'unica cosa che so' è che ci sarà uno skimmer schuran 120 e se serve ci attaccherò il mio filtro (senza filtri) pratiko 100 come pompa di risalita (va bene?).
se la vasca da tè citata ha quelle misure il sea clone nn và bene è un giocattolino.......
le pompe di movimento neppure troppo piccole x quella vasca.......
quindi ti dò il mio consiglio schiumatoio h&s 110 o simili.
pompe di movimento da 5000 l/h.
x la vasca falla in vetro e risparmi qualcosa,su quanti lati vedrai la vasca???
ho guardato le caratteristiche del pratiko 100 e a mio parere la pompa è troppo debole e soprattutto con una prevaleza troppo bassa (solo 1,35mt), se metti la sump sotto la vasca come minimo hai 70cm per il supporto, piu' 50 cm per la vasca sei 1,20mt.....
Io andrei su una eheim 1250.
I fori dipendono dai tubi che andrai ad usare (e quindi anche dalla portata della pompa), pero' farei uno scarico tipo xaqua con i fori laterali
Daniel89
17-09-2010, 12:05
savo con la 1250 gli fai spendere una fortuna...e ricordo che il nostro amico deve fare una avsca low cost per una scelta di vita da ammirare...quindi oterei per una new jet dell'aquarium system....la 2300 dovrebbe bastare, mal che vada la 3000 costa poco in più....
superpozzy adesso ti cerco un po' di roba sul mercatino e vediamo che riusciamo a combinare
Daniel89
17-09-2010, 12:20
per la vasca potrebbe andarti bene questa...è ad aosta e con 100€ lo porti via....è un po' grandicello ma delle tue misure non se ne trovano....http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=258190
superpozzy
17-09-2010, 14:22
Daniel89 grazie.. l'avevo vista quella vasca e mi aveva interessato. l'unico dubbio che mi era venuto era per la profondità. solo 40cm. ma se mi dite che va bene, per me non ci sono problemi..
dany78 ma la seaclone è la stessa cosa della schuran 120? http://www.schuran.com/english/eiweisssea.html
http://s4.postimage.org/84qOA.jpg (http://www.postimage.org/)
dany78 il cyclone NON e' lo shuran 120..... guarda bene ed informati prima di confondere le idee alla gente!
------------------------------------------------------------------------
savo con la 1250 gli fai spendere una fortuna...e ricordo che il nostro amico deve fare una avsca low cost per una scelta di vita da ammirare...quindi oterei per una new jet dell'aquarium system....la 2300 dovrebbe bastare, mal che vada la 3000 costa poco in più....
SI, hai ragione..... io parlavo sempre di usato, una eheim 1250 nuova costa sui 70/80 euro, magari usata a 25/30 la trova, pero' tra newjet e 1250 non c'e' paragone
Daniel89
17-09-2010, 15:31
beh io uso la new jet 800 sulla mia vasca( sump parallela alla vasca ) e sulla vasca di un amico la 2300 per la risalita e la 1200 per lo skimmer e non hanno mai dato nessun problema...hanno anche una buona prevalenza rispetto alla 1250...la 1250 ha portata 1200 lt/h e prevalenza 2 mt...la nj 2300 ha 2300lt/h di portata e 2.40 mt di prevalenza....io opterei sicuramente per la nj
------------------------------------------------------------------------
40 è strettina...però se vuoi restare su quel budget non hai molte alternative...prova a sentire il preventivo per una 80*50*55... comunque 80 è una misura schifosa per illuminarla....perchè i t5 da 39 w sono più lunghi....
no no, non dico che hanno problemi, ci mancherebbe..... dico solo che come qualità dei materiali ( magneti, rotori, giranti ) le eheim sono migliori....
------------------------------------------------------------------------
quoto daniel89 per le dimensioni..... un acquario marino e' tanto piu' bello quanto piu' profondo.... a mio parere e' piu' bello un cubo 50x50x50 che una vasca 80x40x45 anche se ha un volume maggiore.
superpozzy
17-09-2010, 15:41
bboniiiii..
bene, torno al mercatino e cerco qualche offerta e poi vi chiedo consiglio..
intanto ho comprato impianto osmosi aquili 3 stadi. so che c'è di meglio, ma l'ho pagato 35€ (comprese s.s.) ed è praticamente nuovo (solo 100 lt. trattati). oh, più che fidarmi..
e poi io vivo dove imbottigliano la "lauretana" -l'acqua più leggera d'europa- direttamente dalle alpi..
che me ne faccio del pratiko 100? tengo di scorta?
Daniel89
17-09-2010, 15:51
vendilo e vedi quello che riesci a ricavarci....non ti serve assolutamente a niente;-)
superpozzy
17-09-2010, 15:55
mi ha appena scritto la se*pla*t.
ho provato a chiedere un preventivo.
acrilico 80x50x50 = €480+iva.
dato che conoscono "la mia situazione", mi hanno proposto una 100x60x60 usata ad €600 + o sconto (ma credo che il costo sarebbe comunque troppo alto) o accessori o sump in omaggio.
gentilissimi, ma completamente fuori dal mio budget.. PECCATO!!! #07
OT
daniel89 a chioggia vivono molti miei cugini e zii..
Daniel89
17-09-2010, 16:29
ah si ??? beh se capiti da queste parti ti porti via qualche talea per riempire la vasca ;-)
re O.T.per caso fanno gallo di cognome ?? perchè so di un amico di mio fratello che ha parenti dalle tue parti....
comunque prova a sentire un vetraio della tua zona...l'anno scorso volevo rifare la vasca perchè avevo dei vetri rigati...sai com'è, in 20 anni di duro servizio capita....e mi aveva chiesto 220€ già incollata...
superpozzy
17-09-2010, 16:48
nessun gallo tra i miei parenti.. tranne me! #rotfl# ..no, io mi chiamo pozzati..
---
ho chiesto un preventivo ad una ditta, ma non assemblano e devono ancora dirmi i costi.
se riesci a risalire al nome della tua..
Daniel89
17-09-2010, 17:04
guarda è un vetraio di zona...non centra niente con gli acquari( aggiusta finestre, porte, vetrate ecc...)...però ne ha fatti parecchi e quindi sa come farli...
superpozzy
17-09-2010, 17:20
come pompe, 1 koralia 2 ed 1 koralia 3 andrebbero bene? posso prendere anche un'altra k.2
me le lasciano a 55 +s.s. (o 75 con l'altra k.2)..
Daniel89
17-09-2010, 17:47
tutto dipende dalla lunghezza della vasca e da cosa vorrai allevare...da 60 a 80 cambia molto...se è 80 non bastano...almeno una 4 e una 3 + una 2 sul fondo se vuoi tenere sps...
superpozzy
17-09-2010, 18:13
stavo pensando a quel rio240.
allora non bastano no.. ufff... -28d#
ca##arola, si va su coi costi... --d14
Daniel89
17-09-2010, 19:37
aspetta anche altri ma 121 cm sono davvero tanti per quelle pompe forse se aggiungi un'altra k3 ce la fai però
superpozzy
17-09-2010, 20:52
ho trovato questo eheim1250 ad €40. come vi sembra?
http://s2.postimage.org/4yArS.jpg (http://postimage.org/image/98in9h7o/)
ed un riscaldatore schego titanio 300w a 20€.
il tutto trattabile. pensavo di chiedere 50€ ed andare a ritirare di persona visto che abita a 30 min da me...
Daniel89
17-09-2010, 22:00
la pompa la devi valutare dalla girante...così esternamente non ti dice niente di come sia messa dentro....dovresti verificarne l'usura
superpozzy
18-09-2010, 00:07
mia moglie che è MOOOOOLTO più saggia di me, mi ha fatto notare che comprando una vasca così grande (la rio 240), dopo devo anche arredarla..
tante rocce = tanti soldi..
l'avevo pensato anch'io, ma come un bambino non volevo ammetterlo.. ufff..
dovrei mettere un annuncio e chiedere che ogni utente mi regalasse un chilo.. -b09
va beh, torno alla ricerca..
superpozzy
18-09-2010, 01:04
di questo cosa ne dite? 80x40x40... mi sono ridimensionato molto.
e dovrei anche vincere l'asta.. http://cgi.ebay.it/vendo-acquario-ottavi-in-cristallo-usato-/150493912688?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item230a22de70#ht_907wt_1139
e questo? non saprei dove mettere gli accessori, ma è una figata.. per modo di dire..
http://s3.postimage.org/w4lDi.jpg (http://postimage.org/image/1t47kzcck/)
Daniel89
18-09-2010, 10:15
siamo sempre la...non hai i fori per la sump....ma superpozzy passa da sto benedetto vetraio a sentire quanto ti fa per 5 lastre di vetro da 10 mm e 2 buchi...mica vorrà una fortuna...poi le incolli te :-))
superpozzy
18-09-2010, 10:44
che ne dici delle dimensioni del rio 240? il tutto date le dimensioni costa di più vero? è anche vero che risparmierei un bel po' sulla vasca..
tralasciando l'acquisto di animali, è costosa la manutenzione?
inserisco delle foto della rio 240, così mi dite ad occhio e croce se secondo voi è in buone condizioni:
http://s2.postimage.org/5L2E9.jpg (http://postimage.org/image/bo2tkyg4/)
http://s2.postimage.org/5L58i.jpg (http://postimage.org/image/bo4h4axw/)
http://s2.postimage.org/5L7Dr.jpg (http://postimage.org/image/bo64nnfo/)
http://s2.postimage.org/5La7A.jpg (http://postimage.org/image/bo7s6zxg/)
sicuramente andrò dal vetraio la settimana prossima. uno doveva chiamarmi ma non l'ha ancora fatto...
Io se dovessi incollare da me i vetri di un acquario penso che starei in ansia tutta la vita :-)
Non voglio fare il pessimista, ma quando avevo chiesto al mio vetraio di farmi una sump mi aveva detto che lui non si assumeva la responsabilità sugli incollaggi.... non l'ho mai fatto ma non penso sia cosi facile incollare perfettamente dei vetri in modo da garantirne la tenuta stagna e allo stesso tempo avere una quadratura perfetta degli angoli e un incollaggio che sia il meno visibile possibile.... pero' se qualcuno e' pratico col fai da te magari ti puo' dare qualche consiglio su come procedere
Riguardo all'offerta su e-bay ha ragione daniel.... a parte che costa piu' il trasporto della vasca, ma alla fine sei costretto ad andare a far forare i vetri e se sommi tutto non so a che cifra arrivi e fino a che punto ti convenga. Considera oltretutto che spesso le vasche usate hanno i vetri rigati, quindi non belli da vedere.
Per il rio240 tua moglie ha ragione, ma cosidera che la cifra per l'acquisto delle rocce vive la fai una volta per tutte..... il problema sono i costi mensili che una vasca di quelle dimensioni ti comporta.... maggior volume vuol dire maggior numero di pompe, maggior potenza delle pompe, maggior illuminazione ecc..... e tutto questo confluisce tutto in quel numerino che si legge grande come una casa sulle nostre care ed odiate bollette enel.
Daniel89
18-09-2010, 10:56
savo la mia vasca ( vasca angolare ) è stata costruita da mio padre nel lontano 1988....sono stati sostituiti solo 3 vetri nel 2002 perchè molto rigati...ma le siliconature degli altri vetri sono rimaste sempre quelle...ora a distanza di 22 anni la vasca non ha mai dato nessun problema...neanche quando un anno fa si ruppe un tirante perchè mi cadde una roccia sopra...la vasca restò piena per mesi senza un tirante e non è successo nulla....
comunque superpozzy per quanto riguarda il rio è difficile giudicare eventuali strisci da una foto...io sentirei il vetraio...ti ripeto, per la mia vasca mi aveva chiesto sui 200/220€ siliconata e collaudata...poi forarla è abbastanza semplice ed il tutto è ben supportato da dei video fatti dal mitico geppy
superpozzy
18-09-2010, 10:57
vi siete mai fatti un calcolino su quanto spendete di corrente elettrica per i vostri acquari?
avete paura eh!? #18
ci sono produttori di acquari che li fanno con dimensione per il marino? cioè unpo' più profonde?
per la pompa ed il riscaldatore schego? possono andare bene?
purtroppo me lo sono fatto e centesimo piu' centesimo meno la mia vasca consuma circa 4,50 euro al giorno di energia elettrica, a cui ho aggiunto circa 3 euro al giorno tra prodotti e materiale di consumo (lampade, filtri, integratori ecc ) per un totale che oscilla tra 7,50 e gli 8 euro/giorno che in un anno fanno qualcosa come circa 2800/2900 euro!!!
Le grandi industrie solitamente producono acquari di dimensioni "standard" sulla base di informazioni avute piu' da architetti e arredatori d'interno piuttosto che da acquariofili. Il mio consiglio è quello di andare su un prodotto artigianale costruito su consiglio di qualcuno che di acquari davvero se ne intende.... e qua ce ne sono parecchi (algranati, mauri, s_cocis giusto per citare i primi tre che mi vengono in mente)
------------------------------------------------------------------------
Daniel.... la prossima vasca la faccio fare a tuo padre ;-)
Comunque io non dico che e' impossibile farla.... dico solamente che io avendo poca manualità col fai da te, non mi fiderei mai a farla, e che non penso sia cosi semplice come potrebbe essere inchiodare 4 assi per fare una scatola di legno..... se tu hai piu' esperienza di me ben venga la tua smentita.... sono piu' contento che io se superpozzy riesce a risparmiare qualcosa facendosela da se :-)
superpozzy
18-09-2010, 11:37
in un anno fanno qualcosa come circa 2800/2900 euro!!!
mia moglie --> -e38 <-- la mia coscienza
che misure hai? tanti tanti accessori? DIMMI DI SI!
altra domandina: gli integratori servono solo per gli sps o un po' per tutto?
lo sapevo di non scriverti quel post :-)
La mia vasca ha parecchi accessori, partendo da una plafoniera che consuma piu di 600w, Ho 4 koralia4 con relativo controller, uno schiumatoio potente, il reattore di calcio, il reattore di zeolite.... quindi stai tranquillo che per la vasca che vuoi fare tu i consumi sono mooooolto piu' ridotti....
Gli integratori servono per tutti gli animali che avrai in vasca, pero' come dicevo prima, vasca piccola, piccole spese. Considera che oltretutto io uso zeovit, quindi i costi si alzano notevolmente per via di tutte le boccette e boccettine che ci vanno dentro.....
Stai tranquillo che ho visto vasche molto carine che non arrivano a consumare 2Kwh al giorno (molto meno di un frigorifero per intenderci)
superpozzy
18-09-2010, 12:28
-d01
Daniel89
18-09-2010, 12:51
superpozzy ti faccio un rapido conto del mio consuno giormaliero...
plafoniera 200W *9h ( sono meno perchè non si accendono tutti insieme i neon)= 1800w
mandata: 9w*24h =216W
skimmer: 18W *24h = 432w
movimento: arrotondiamo a 15 w *24h = 360W
il riscaldatore non si accende quasi mai quindi non lo considero
ventole 15w *3h =45W
totale: 1800+216+432+360+45 =2553W...arrotonda a 2.6 Kw/g con timer ecc
vasca da 190 lt netti con sps....non integro nulla tranne il calcio...17.50€ un barattolo da 1 kg che non finirò mai
superpozzy
18-09-2010, 13:11
-b03
superpozzy
18-09-2010, 13:55
com'è che si tara lo schiumatoio?
devo avere un "troppo pieno" che manda nella sump. lo skimmer nella sump filtra l'h2o ed una pompa la rimanda in vasca.
che proporzione ci dev'essere tra l'aspirazione dello skimmer e la pompa di risalita?
non so, il primo guaio che mi viene in mente se tarato male il tutto è che scende troppa acqua dal troppo pieno e lo schiumatoio non riescono ad aspirarne abbastanza e mi esce tutta... -98
ho visto che le koralia 3, 4, ecc, son datate; adesso ci sono le evo. vale comunque la pena acquistarle?
Daniel89
18-09-2010, 16:12
superpozzy :-D:-D ma ragiona un attimo...scenderà esattamente la stessa quantità che sale in vasca...perchè l'acqua starà sempre al livello del troppo pieno e traboccherà in sump...se la amndata butta meno acqua di quella che scende scende il livello e poi si ferma...la mandata recupera e fa alzare il livello e riscende...l'unico calcolo che devi fare è questo: se si ferma la mandata l'acqua che scende dal troppo pieno deve starci nella sump...se non ci sta devi fare una sump più grande...lo skimmer non centra niente con questo discorso
superpozzy
18-09-2010, 16:29
#23
quindi devo calcolare il max che la sump può contenere e regolare l'altezza del troppo pieno, giusto? però devono esserci già dentro pompe ed ammennicoli vari per capire il volume che sottraggono all'h2o..
faccio così: preparo il tutto. vasca, sump, attrezzatura.
verso l'acqua col troppo pieno altissimo.
piano piano abbasso il troppo pieno fino a quando nella sump c'è il volume d'acqua desiderato. può andare o c'è una formuletta che mi calcola l'altezza del troppo piano in base ai volumi delle vasche?
sto' per comprare una koralia 3 a 30€ con le s.s. sembra buono o aspetto?
superpozzy
18-09-2010, 20:58
mi sono convinto, mi basterebbe avere una vaschetta così.. sono solo 120 litri ma...
http://reefkeeping.com/joomla/index.php/current-issue/article/67-tank-of-the-month
Daniel89
19-09-2010, 09:52
superpozzy quella è una delle vasche più difficili da mantenere, ha animali difficilissimi se non impossibili...in quanto non sono fotosintetici e devi alimentarli direttamente buttanto valanghe di cibo in vasca....opta per una classica vasca di molli e lps....quella è roba per ALGRANATI ;-)
per quanto rigurda il discorso sump....devi calcolarti un livello max dell'acqua...che poi hai già pompe, rocce ecc che te ne frega...basterà mettere qualche litro in meno d'acqua in vasca e il livello sarà lo stesso ;-) poi dipende da che scarico monti...se monti uno xaqua avrai il livello dell'acqua a metà del foro di scarico...se invece fori la vasca sul fondo e fai una tracimazione classica avrai il livello dell'acqua qualche mm sopra il troppo pieno.
per quanto riguarda la pompa potresti anche prenderla....anche se io un pensierino a pompe nuove ce lo farei visti i costi non così spropositati....
se vuoi prendere qualcosa di nuovo ti consiglio di dare un'occhiata a questo sito on-line.... http://www.aquariumline.com/catalog/index.php ;-):-))
superpozzy
19-09-2010, 10:09
si si l'avevo letto che non erano fotosintetici.. però è bella! ed anche come dimensioni penso che sia quella fatta per me.. non penso che dovrei andare oltre ai 180lt...
come pompa devo stare sui 1000 lt/h?
penso che farò uno scarico tradizionale fondo vasca. quando troverò la vasca..
Daniel89
19-09-2010, 12:10
allora monta una new jet 2300 come risalita...la puoi anche regolare quindi se magari hai poco flusso basta che aumenti e viceversa...la 1700 secondo me è troppo tirata per il collo...calcolando anche la prevalenza...
allora con vasca con scarico tradizionale basta che metti lo scarico all'altezza del likvello acqua che vuoi...3/4 cm sotto il bordo vasca....riempi la vasca e metà sump....poi quando inizierai a mettere le rocce ti regoli con il livello dell'acqua in sump...anche in base al livello d'acqua con cui lavora meglio il tuo skimmer
superpozzy
19-09-2010, 18:57
in base al livello d'acqua con cui lavora meglio il tuo skimmer
come faccio a capirlo? c'è qualche dato del prodotto che dovrei conoscere o in base a "prove sul campo"?
Daniel89
19-09-2010, 19:59
che skimmer hai ??? in teoria queste info le trovi nel forum, qualche utente avrà sicuramente avuto il tuo stesso skimmer
superpozzy
20-09-2010, 09:59
skimmer schuran 120.
volevo approfittare dell'offerta di aquatic life delle spese di spedizione gratuite per questa settimana. c'è qualcosa che potrei acquistare che mi servirebbe? tipo attivatori batterici, ecc..
non conosco i prezzi di quei prodotti, quindi non so se convengono comunque o meno..
Daniel89
20-09-2010, 13:19
superpozzy per il confronto prezzi vai sul link che ti ho dato l'altro giorno...di solito è molto difficile trovare prezzi più bassi di quelli..e anche le spedizioni costano pochissimo....fatti 4 conti ;-) lo shuran personalmente non lo conosco...quindi non ti so dire se è un buon prodotto o no....prova a fare una ricerca sul forum su che skimmer hanno montato altri utenti su vasche simili alla tua....
superpozzy
20-09-2010, 20:16
queste sono state due ore di oggi pomeriggio:
1) VETRAIO. è il suo mestiere. lo fa da 20 anni. però da un po' di tempo acquari non li costruisce più. mi ha consigliato di comprarlo nuovo che mi costa meno. infatti solo il vetro (80*50*50 -ipotetiche-) mi sarebbe venuto circa 250€. va beh..
poi abbiamo parlato del silicone. dalla sua esperienza ha detto che il migliore per il vetro è il NEUTRO, non l'acetico! ora, perchè qua si insiste sull'acetico? il neutro fa venire il mal di pancia agli animali?
2) passo da uno pseudo-pescivendolo. mi dice che devo usare 3/4 cm di corallina sul fondo ed il filtro. che lo schiumatoio non basta. MAGARI anche una o due pompe di movimento... le rocce vive che aveva negli acquari sembravano anche belle e colorate (dai 12 ai 19€/kg.). però adesso mi chiedo se non fossero ciano..
se mi assestassi su una 60*50*50? è che 60 mi sembra un po' cortina.. mah! ditemi voi
Daniel89
20-09-2010, 20:36
superpozzy lascia stare il venditore di pesci rossi che è meglio !!!
per quanto riguarda la vasca, non ci sono altri vetrai in zona?? mi sembrano tantini 250€ solo di vetro.....ma extrachiaro o float ?? spessore ??
superpozzy
20-09-2010, 20:46
mi ha parlato di vetro molato. chiedere extrachiaro mi pareva esagerato... - 10mm.
devo andare fuori.. è che devo trovare il tempo..
per il silicone cosa mi dici?
Daniel89
20-09-2010, 23:47
io ho sempre usato l'acetico....per la precisione il Wurth Food & Aquarium
superpozzy
21-09-2010, 22:47
come vi sembra questa sump? 50€
http://s4.postimage.org/ggoWi.jpg (http://postimage.org/image/x0ly1w4k/)
ho trovato in offerta (80€ spedito) lo scarico in-out xaqua. cosa ne pensate? ne vale la pena? forse se non devo forare il fondo è meglio.. ma aspetto i vostri consigli..
http://s1.postimage.org/I7OTA.jpg (http://postimage.org/image/2hlf3m6mc/)
ps: dicono di non superare i 2000lt/h di mandata...
superpozzy
22-09-2010, 02:08
forse ho trovato una vasca 85x50x50! mi piace molto. usata a 100€ a torino.
devono rispondermi..
Daniel89
22-09-2010, 11:05
superpozzy dimensioni della sump ??? per lo scarico non so quanto costi nuovo...te lo danno completo di tubi ??
superpozzy
22-09-2010, 12:03
la sump è 60x40x45.
http://s4.postimage.org/gfkAr.jpg (http://postimage.org/image/wzdajisk/)
mi sembra decente.
però devi spiegarmi cosa servono le varie vasche.. #13
l'IN-OUT xaqua nuovo è sui 120€, questo 80€ spedito. x i max 2000lt/h?
http://www.xaqua.it/catalogoBase/articoli.asp?ID=ART00012 (http://www.xaqua.it/catalogoBase/articoli.asp?ID=ART00012)
Kj822001
22-09-2010, 12:34
Secondo me dal vetraio spendi meno... Io, che sono un po' tirchio , mi sono fatto fare un bel po' di preventivi da diversi vetrai. La mia vasca ( 100*40*55 spess 1cm) l'ho pagata 120 euro +iva. Mi aveva fatto il prezzo al mq del vetro. Visto che ho intenzione di passare al marino, ho fatto due conti per farmi una vasca 80*60*60 spess 1cm , e mi viene a costare meno di 150.. Poi il costo totale sarà maggiore perchè devono fare anche due fori per scarico e risalita..
Il prezzo delle rocce vive è alto e quindi nel mio progetto avevo pensato al dsb con carbonato di calcio misto aragonite ( non so se si può fare è solo una valutazione economica) con 10 euro compro circa 70 kg di carbonato e con 30 euro compro 13 kg di aragonite. A questo punto puoi mettere un paio di kg di rocce da negozio e 9-10 kg prese usate..
Per la sump , penso basti anche una vasca rettangolare in pvc..
Invece degli scarichi xacqua il mio negoziante ha nelle vasche semplicemente dei tubi in pvc a livello acqua..
La spesa alta resta comunque per luci( plafo su acquariumline t5 ),skimmer, pompe che le puoi trovare usate. Ma i pesci e lps costano un botto.. Io ho trovato solo lps da 50 euro in su.
Il mio vuole essere solo un esploso al risparmio che potrebbe funzionare , non la soluzione ottimale per gestire un marino.
Non so se ti può essere utile questo post
Daniel89
22-09-2010, 13:13
superpozzy allora la paratia alta di sinistra serve per l'acqua d'osmosi...li metetrai acqua dolce e con una pompa attaccata ad un osmoregolatore butetrà acqua dolce in sump per compensare l'evaporazione...
io toglierei tutte quelle cascatelle che non servono a niente eportano via solo spazio...metetrei lo skimmer nella aprte più larga, dove hai più spazio e dentro quel quadrato al centro va messa la pompa di risalita...ovviamente devi cercare di far cadere lo scarico dello skimmer la dentro così in vasca andrà solo acqua già trattata dallo skimmer e lo ski schiumerà solo l'acqua che scende dallo scarico della vasca ;-)
superpozzy
22-09-2010, 13:33
un vetraio x un 80*50*50 mi ha chiesto 250€ solo vetri..
ritenterò con altri.
allora userò come sump il mio askoll 60*35*44 e lo divido in tre parti.. va bene?
Kj822001
22-09-2010, 18:31
un vetraio x un 80*50*50 mi ha chiesto 250€ solo vetri..
ritenterò con altri.
allora userò come sump il mio askoll 60*35*44 e lo divido in tre parti.. va bene?
Cacchio è tanto 250 euro... riprova con altri in zona... magari fatti dire da qualche negozio di acquari dove si è fatto fare le vasche tanto per avere nuovi contatti...
Casomai te lo prenoto io, fai un salto a verona e te lo vieni a prendere... #27
superpozzy
22-09-2010, 21:10
un vetraio x un 80*50*50 mi ha chiesto 250€ solo vetri..
ritenterò con altri.
allora userò come sump il mio askoll 60*35*44 e lo divido in tre parti.. va bene?
Cacchio è tanto 250 euro... riprova con altri in zona... magari fatti dire da qualche negozio di acquari dove si è fatto fare le vasche tanto per avere nuovi contatti...
Casomai te lo prenoto io, fai un salto a verona e te lo vieni a prendere... #27
mi sa che mi costa di più di carburante e pedaggio.. ;-)
ok, tra poco avrò:
- impianto osmosi aquili 3 stadi;
- sump 60x35x44;
- skimmer schuran 120;
- 9kg. rocce vive (per adesso);
- 4 kg di sale marino reef crystal;
- Rifrattometro milwaukee MR100ATC;
- riscaldatore eco therm NEWA 200w + askoll elettronico 100w;
- Pompa KORALIA NANO (da usare in basso dietro la rocciata);
in procinto d'acquistare:
- n°2 koralia 3 (se avrò un 60/80x50x50);
- TEST (QUALI?);
- pompa risalita (caldamente consigliatami new jet 2300/3000)
ho trovato la vasca perfetta per me 85x50x50 €100 a torino (un'ora da casa mia), ma non mi risponde!!!
ALTRO?
tra un po' vi chiederò come cominciare... PREPARATEVI!
superpozzy
23-09-2010, 10:25
per l'in-out xaqua? cosa mi dite?
superpozzy
23-09-2010, 13:47
avevo trovato una 80x50x50, ma non la vendono più.. MANNAGGIA!
l'xaqua me la faccio io con un mio amico idraulico..
ciao!
superpozzy
24-09-2010, 00:04
oggi ho fatto un altro preventivo da un vetraio.
80x50x50 = €120 solo vetro. per il montaggio altri 50€. che se pensi allo sbattimento ed al silicone, non mi sembra una ladrata..
però i vetri sono normali, non extrachiaro. cosa mi dite?
Daniel89
24-09-2010, 12:34
già più onesto...guarda io ho i vetri normali....e la vasca me la godo lo stesso....potresti chiedere eventualmente il frontale in extrachiaro, ma se usa un buon float sei apposto comunque
superpozzy
24-09-2010, 18:11
sono QUASI pronto per cominciare. ultime dritte:
SEQUENZA:
1) posiziono sump (mentre aspetto la vasca vera e propria);
2) preparo acqua osmosi (ho l'impianto ma non so neanche come funziona..);
3) riempio sump con acqua osmosi (tipo 1/2) ed inserisco lo skimmer (schuran 120) ed una koralia nano;
4) aggiungo il reef crystal (30lt.x35gr = 1,1kg. ca.) e quando è tutto sciolto metto le rocce (per adesso ho solo 9kg.)
5) accendo skimmer, una pompa di movimento ed aggiungo una fiala di batteri per lo stress delle rocce durante il viaggio (Prodibio Bio Kit Reef).
comunque tutto questo lo faccio per far sopravvivere le rocce che mi danno e per fare un po' di pratica..
e poi aspetto che arriva la vasca..
la faccio 80x50x50 o 70x50x50. forse sarei più orientato verso la seconda.. mah.. ditemi voi!
adesso faccio la figura del fesso: lo skimmer, va COMPLETAMENTE dentro la sump o basta solo la pompa? #13
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo: di che potenza devo prendere la ventola tangenziale?
Daniel89
24-09-2010, 20:39
1) ok
2) ok
3) la sump devi riempirla solo fino al livello con il quale lavora il tuo skimmer
4) 38 g/l
5)ok
6) meglio 80*50*50
7) vedi punto 3
per la tangenziale aspetta...fretta non ne hai ;-)
superpozzy
25-09-2010, 00:21
io vorrei troppo assemblare una lampada led, ma non sono ancora abbastanza sicuro su cosa usare..
quindi per partire plafo compro?? considerando di fare una bella vasca da 80 evitando per il momento gli sps... ma qualche lps resistente alla mia incompetenza però si..
Daniel89
25-09-2010, 09:16
superpozzy è inutile con quelle misure sia 70 che 80 è un casino della madonna illuminarla per bene...i 39w t5 sono troppo lunghi...i 24W sono troppo corti...dovresti vedere se riesci a trovarne una con i neon da 24w messi sfasati ma comunque avresti una copertura inferiore rispetto ad una vasca da 60/50*50*50 o 90*50*50 diciamo che queste ultime 2/3 misure sono molto più gestibili di una 70 o 80...
Con la 70 forse ce la puoi fare con una HQI da 150W e un paio di attinici da 24w facendo il picco della rocciata nella parte sotto il cono di luce, ovviamente i bordi della vasca non saranno ben illuminati. Con la 80 la vedo dura tranne che, come dice daniel, ti procuri una plafoniera con i T5 sfalsati (te la puoi anche autocostruire, non e' difficile), ovviamente la 90 sarebbe molto meglio, oppure in tutta sincerità io valuterei un bel cubo 50x50x50..... io personalmente adoro i cubi e consideranto che un acquario marino e' tanto piu' bello quanto piu' e' enfatizzata la componente "profondità", direi che il rapporto 1/1 tra larghezza e profondità e' il massimo.... pero' come sempre e' questione di gusti e del contesto in cui l'acquario e' inserito (arredamento, posizionamento, visibilità ecc)
Daniel89
25-09-2010, 10:29
un cubo 50*50 ci piazzi su o un lumenark o un megalux e ci allevi di tutto e di più...la copri perfettamente, così resti anche dentro ai tuoi principi di risparmiare...costruire una hqi costa molto meno che costruire una plafo t5 o led
Esatto..... hai presente che figata un cubo cosi', in extrachiaro o acrilico, visibile sui 4 lati con un bel lumenark da 250W o addirittura da 400W e una rocciata che dal centro degrada ai lati tutta ricoperta di coralli.... non mi ci fare pensare altrimenti smantello la mia vasca e ne faccio una cosi :-D
superpozzy
25-09-2010, 18:21
#24
è troppo facile convincermi con il vostro entusiasmo!
e sia! 50*50*50! -65 ma non è un po' bassino il litraggio? se facessi 50*50*60? perchè SO' che dovrò mettere 4/5 pesciolini.. con sei figli devo scendere un po' a compromessi..
sarà visibile su 3 lati, ma va bene lo stesso, dai.
una hqi da 250W può andare? forse 400w mi costa un po' di gestione. non so, ditemi voi.. devo aggiungere una o due t5 attinici?
conoscete un sito -magari anche solo per il fai da te- che vende dei faretti "carini" da adattare a plafo hqi provvisoria? lampada da 14000°K? ogni quanto va sostituita?
quante domande.. -e49
Daniel89
25-09-2010, 20:40
con 400w l'enel ti rovina....con 250w sei già messo ababstanza bene..io con un 190 lt netti 200w di t5 sto sui 120€ a bimestre di bolletta....i bulbi li prendi qua http://www.lightspectrumstore.com/servlet/the-Aquarium-Reef-Metal-Halide/Categories hanno anche il negozio ebay se ti è più comodo...per quanto riguarda il lumenark o ne trovi uno sul mercatino di usato o trovi un riflettore megalux, sono quelli che si usano nelle serre di piante...
la lampada va sostituita in base a come la alimenti...co ferromagnetico starai sui 6 mesi con elettronico anche 8....se ti piace una luce più azzurrina stai sulle 15000°K plusrite che sono molto belle, anche le 14000 sono ottime e puoi stare senza attinici
superpozzy
26-09-2010, 00:11
graaaazie...
io lottando già con i bambini per far spegnere luci e quant'altro sto' messo abbastanza male! sono circa 300€ al bimestre, su 300mq.
però è inutile, la luce serve.. appena saprò adeguare una plafo a led al mio cubo.. è vero che subito costa un po', ma dopo è tutto risparmio.. sia di wattaggio, sia di materiale da sostituire..
le hqi costano un po' di più di watt, ma meno di lampade da sostituire..
credo che comincerò con un hqi250w..
------------------------------------------------------------------------
ho pensato anche ad una cosa: visto che per adesso di sps non ne inserirò, non posso cominciare con 150w? forse per gli lps può bastare..
Daniel89
26-09-2010, 09:22
si certo che può bastare...prendendo le lampade fc2 ( esistono sia da 150 che da 250w e l'attacco è identico) le puoi montare nel lumenark 3 mini, ovviamente dovrai cambiare il ballast quando passerai dalle 150w alle 250w...il lumenark 3 mini di misure fa 36.8*36.8*18 cm...quindi la tua vasca la copre :-))
superpozzy
26-09-2010, 10:21
ehm.. pensavo a qualcosa tipo megalux.. sai..
ho letto una discussione dove cercavi dei riflettori "economici". ne esistono già montati di tutto?
o mi conviene chiedere al mio amico elettricista di trovarmi le varie componenti ed assemblarmele?
magari lui acquistando all'ingrosso mi fa risparmiare..
però ho bisogno di sapere le caratteristiche esatte di quello che mi serve, perchè poi gli faccio acquistare prodotti che non sono compatibili con i nostri scopi..
- AMPERAGGIO: troppi ce ne sono.. sceglierei quello più compatibile con le lampade "economiche".
- BALLAST: ne esistono che coprono più wattaggi?
- ATTACCHI: quali sono quelli che hanno le lampade più facilmente reperibili e più performanti?
DIMENSIONI? entro i 40cm?
ho visto tanti produttori che ne vendono (però generalmente circolari), ma hanno una marea di sigle diverse per gli attacchi.. quali sono quelli per noi compatibili?
buona domenica!
ps: con 50*50*50 basta uno spessore vetri di 8mm?
Daniel89
26-09-2010, 10:38
però i megalux hanno attacco E40 e non mi risulta che sistano lampade da 150W con questo attacco....quindi se tu vuoi partire con 150W devi stare per forza su fc2 ( se poi vorrai montare le 250W senza cambaire attacchi )o parti subito con le 250w e allora i megalux fanno al caso tuo/ nostro....
io sto aspettando che un utente del forum me lo vada a prendere in negozio e me lo spedisca e poi monterò anch'io la 250w 14000° plusrite presa su quel sito che ti ho indicato....
per il ballast devi decidere se montare un ferromagnetico da 3A o prendere un elettronico che ti fa durare di più la lampada, e consuma meno. però ti avviso già che trovare un elettronico da 250w per gli elettricisti è mooooolto difficile( anch'io l'ho fatto cercare ad un amico elettricista e non è riuscito a trovarlo) invece se cerchi in siti di acquariologia o idroponica li trovi facilmente....per i componenti del ballast ferromagnetico verso mezzogiorno ti dico...adesso sono in pausa studio...finisco di studiare e poi ti dico...buona domenica anc he a te e ai tuoi 6 bimbi ;-)
superpozzy
26-09-2010, 10:48
-e92
Daniel89
26-09-2010, 11:58
bon eccomi :) dopo essermi fatto 2 maroni assurdi con i danni cellulari da radiazioni ionizzanti posso tornare al lavoro :-D....
L'impianto ferromagnetico è costituito da: accenditore , alimentatore, condensatore di rifasamento.
l'accenditore dovrebbe essere sempre lo stesso per qualsiasi wattaggio....quello che cambia è l'amperaggio dell'alimentatore e la capacità del condensatore.....
per una 250w con attacco E40 di produzione americana ( xm, plusrite evc, reeefline, coralvue ecc...) puoi montare un alimentatore da 2.15 Ampere e il condensatore deve essere da 20 microFarad...
invece per le lampade di produzione europea come BLV,AB etc devi usare un 3A
se invece le 250W hanno attacco fc2 vanno tutte alimentate a 2.15A
comunque non farti tanti problemi...se alimenti a 3A una lampada da 2.15 dura un po' meno ma farà anche una luce più forte....diciamo che la tiri un po' per il collo
in una tabella che ho trovato sul vecchio forum di AP dicono che anche la 150w monta un 20 microFarad....riporto qui...
tabellina
70W 12,5 micro
150W 20 micro
250W 20 micro con accenditore HQI e 31,5 con NAV
400W 31,5 con accenditore HQI e 50 con NAV
le lampade da 150w invece lavorano tutte con alimentatori da 1.8 A
superpozzy
26-09-2010, 17:40
mmm... #24 devo decidermi...
intanto mi guardo in giro..
quelle su idroponica sono tutte buone? su quali dovrei orientarmi? per farmi un'idea..
Daniel89
26-09-2010, 19:48
le lampade le devi prendere qua http://www.lightspectrumstore.com/servlet/the-Aquarium-Reef-Metal-Halide/Categories e non su idroponica
superpozzy
26-09-2010, 20:02
scusa, intendevo le plafo..
le lampade di quel sito sono a 2.15A?
superpozzy
27-09-2010, 21:27
ho prenotato oggi la vasca.
in una settimana dovrebbe essere pronta..
50*50*50 vetro normale. circa 140€. penso sia buono..
ok, mi manca la plafo... e i soldi...
superpozzy
28-09-2010, 00:07
ragazzi,
devo far fare i fori sul lato posteriore per carico/scarico.
che diametro? a che altezza? i raccordi li farei io, l'unico dilemma è che non so quale diametro...
devono ancora arrivarmi lo schiumatoio (schuran 120) e la pompa di risalita (newjet2300) e il vetraio sta per cominciare a lavorare..
mi conviene farli già per una EVENTUALE predisposizione xacqua? e quindi?
Daniel89
28-09-2010, 21:10
e quindi cerca sul sito della xaqua il diametro dei fori....sennò se non ricordo male scarico 40 mandata 25 mm
superpozzy
28-09-2010, 21:40
non lo mettono...
anche nel loro forum, dicono prima di comprarlo e poi di portarlo al vetraio...
sti' furbi...
cosa ne pensi di questa? a parte l'estetica ed il bulbo, chiaramente..
http://cgi.ebay.it/Faretto-lampada-a-IODURI-METALLICI-150w#1200w-IP65-faro-/220614776837?pt=Lampadine&hash=item335daa5805#ht_2151wt_1177
però questa non è proprio male, ma non la trovo su siti ne italiani ne stranieri..
http://www.bubble-magus.com/en/product.asp?productSort=279
i bulbi del sito che mi hai consigliato vanno a 3A o 2,15A?
comunque la vasca l'ho presa oggi in extrachiaro... per 30€ in più non ho resistito..
Daniel89
29-09-2010, 09:47
superpozzy qui trovi qualcosa http://www.oriensanimali.com/public/ec/index.php?route=product/category&path=42_44
il faretto di ebay sembra ok, le lampade del sito andrebbero alimentate a 2.15...ma anche a 3A vanno bene comunque ;-)
comunque lo scarico x-aqua non è altro che un semplice scarico a gomito con angolo di 90°.....se ti arrangi un pò con il fai da te e lo fai in 10 minuti....se decidi di farlo fai un fischio che ci ragioniamo su ;-)
superpozzy
30-09-2010, 08:30
sicuro che lo faccio io.. 120€ per 2 pezzi di plastica.. l'unica cosa è il diametro dei fori nel vetro..
quindi andrebbe bene quel riflettore hqi della bubble-magus su oriens? mi sa che lo prendo..
adesso ho praticamente tutto:
- sump 60*35*40;
- 3 pompe di movimento (2 koralia 3 e 1 koralia nano);
- pompa di risalita newjet 2300;
- impianto osmosi;
- schiumatoio schuran 120 (che mi arriva a giorni);
- sali reef crystal;
- rifrattometro milwakee;
- kg.9 di rocce vive (che mi arriva a giorni);
- vasca 50*50*50 (in costruzione, ma ferma per il diametro dei fori)
- Riflettore HQI rettangolare 44,5 x 24,5 x 17 completo di portalampada con attacco Xr7s della bubble-magus
http://www.oriensanimali.com/public/ec/image/cache/la150-500x500.jpg
cosa manca?
Daniel89
30-09-2010, 10:31
ti manca tutta la parte elettrica per accendere l'hqi, riscaldatore,e minimo altri 9 kg di rocce
superpozzy
30-09-2010, 13:50
prova a guardare qua.. pensavo ci fosse tutto.. #06
http://www.bubble-magus.com/en/productShow.asp?id=943
dove la trovo la parte elettrica necessaria all'accensione? come faccio a sapere quali caratteristiche servono?
ho un riscaldatore a provetta da 100w ed uno da 200w. quello da 200w potrebbe bastare o me ne serve uno più potente?
le altre rocce me le sono fatte fregare da sotto al naso sul mercatino! -04
oltre ai quei kg, pensavo di prendere qualche pezzetto di travertino per sistemare la rocciata se fosse un po' ballerina.. dici che può andare? ho letto che diversi lo usano. la metterei subito in maturazione con la roccia viva (dopo averla ben bollita..).
Daniel89
30-09-2010, 20:49
superpozzy ti manca tutto il ballast...la ci sono solo i cavi e il portalampada...per la parte elettrica è il discorso che facevamo qualche giorno fa...
per le rocce ti consiglio vivamente di partire subito con il giusto quantitativo sennò fai un casino durante la maturazione...aspetta di trovarne altre e poi parti come si deve
superpozzy
30-09-2010, 23:39
x le rocce: 9kg mi stanno arrivando e le metto in sump ed altrettante le sto cercando.. quindi in tutto una ventina di chili.. i pezzetti di travertino pensavo di utilizzarli solo per sistemare la rocciata se ce ne fosse bisogno..
sta' roba del ballast proprio non riesco a capirla.. e che di elettrica me ne intendo..
ho il portalampada, c'ho i fili, attacco una spina e BOOM si accende la luce!
vabbè, ho capito, non è così facile.. ma dove lo trovo il ballast adeguato a quel riflettore sul sito della oriensanimali della bubble-magus?
x intenderci, tipo questo? http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=6677243#header
Daniel89
01-10-2010, 09:48
Le lampade HQI non sono proprio come una lampadina di casa :-D devono essere alimentate in un determinato modo per potersi accendere.
ci sono 2 sistemi per alimentarle, il primo è il sistema con ferromagnetico, il secondo è con ballast elettronico.....
per quanto riguarda il ferromagnetico ti avevo già indicato quali sono i componenti che ti occorrono per realizzarlo, l'elettronico invece te lo devi porendere già fatto.... http://www.ondablushop.it//catalog/product_info.php/products_id/1612?osCsid=2299e760c618dbde9d86bb81f6f18b91
superpozzy
01-10-2010, 20:51
dai, per le luci ho tempo, tutta la maturazione.. magari trovo un'offerta in giro..
sono i passaparete che mi fanno impazzire! li ho cercati in tutti i negozi specializzati e non della mia provincia, ma niente!!! incredibile..
ho letto comunque che solitamente si fa la caduta da 40mm ed il ritorno da 32mm. può andare? agli estremi del vetro o vicini?
Daniel89
02-10-2010, 12:54
mandata del 32 mi sembra grande...di solito si fa scarico 42/40 e mandata 27/25 (diametri esterni ed interni dei passaparete)...puoi farli vicini come sullo scarico xaqua... per i passaparete guarda qua http://www.forwater.it/index.php?cPath=339_387_400
superpozzy
02-10-2010, 20:30
ciao daniel89.
intanto grazie di tutto! a quest'ora starei ancora cercando di capire cos'è uno schiumatoio...
ho acquistato i raccordi.
sono professionali per pompe ad immersione dei pozzi. mio papà li usa per portare acqua ad un lago..
sono leggermente inferiori a quelli consigliati da te.
sul sito che mi hai dato il D. interno è 31mm (E.40mm), quello che ho preso io D.I. è 24mm. valutando con mio papà ci è sembrato più adeguato. per i litri che ho io l'altro mi sembrava troppo sovradimensionato.
anche la mandata della pompa ho ridotto un po'. l'ho fatta uguale all'innesto originale della pompa cioè 20mm (che è come quella del sito) ma alla fine l'ho ridotta ancora per aumentare la pressione, agganciare il raccordo snodabile come xaqua e fare l'effetto onda.. può andare?
questi sono i raccordi (per quello che si può capire da una foto..)
http://s4.postimage.org/4LWGS.jpg (http://postimage.org/image/9o0eyzok/)
PS: tutto questo l'ho pagato la metà di UN SOLO passaparete.. e sono sicuro che tiene..
superpozzy
02-10-2010, 21:45
che ne dici di questa?
devo capire il voltaggio (che essendo americano sarà 150V) e le spese di spedizione..
però è carino ed economico..
http://cgi.ebay.com/17#24-Metal-Halide-T5-Light-Nano-Reef-Pendant-150W-/110592296059?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item19bfd0847b#ht_1944wt_907
superpozzy
03-10-2010, 00:48
e questa è la rappresentazione delle mie future vasche.
questa è la vista RETRO, dove si notano il carico/scarico e sotto lo schiumatoio e la pompa di risalita.
http://s2.postimage.org/9spfJ.jpg (http://postimage.org/image/j6ufpwo4/)
questa è la vista SUPERIORE dove si nota il giro un po' assurdo dei tubi (che saranno di gomma corrugata tipo quelli dell'askoll). sarà realizzato così perchè non si vuole forare il top del mobile ma bensì il laterale (che è anche più fine).
dall'immagine sembra che ci siano chilometri di tubi; in realtà la mandata sarà al max 1,2mt
http://s2.postimage.org/9suf0.jpg (http://postimage.org/image/j6xqslno/)
Daniel89
03-10-2010, 14:13
ma grazie di cosa...figurati;-)
allora per quanto riguarda la lampada io lascerei perdere per 2/3 motivi....uno è quello che non sai che neon/ hqi monta...potrebbero essere delle lampade scadenti....secondo non sai a che voltaggio lavorano e terzo non mi convince il sistema riflettente.....se cerchi un po' in giro trovi qualche bel progettino fai da te per le plafo da 150w....prendendo i faretti da esterno è veramente una cavolata fare una plafo hqi...pensaci, considerando anche la tua scelta di vita;-)
per i fori di carico e scarico non so bene cosa consigliarti, ti consiglierei solo per sentito dire e sai benissimo che il sentito dire lascia molte volte a desiderare...quindi ti consiglio di chiedere sempre qui sul forum e vedrai che qualcuno con esperienza diretta ti sarà sicuramente d'aiuto
superpozzy
03-10-2010, 14:35
-69
vada per il fai da te! così coinvolgo anche mio papà in pensione.. ;-)
x gli scarichi allora provo a chiedere sul FAI DA TE!
cmq sul mercatino c'è un mucchio di gente di chioggia/sottomarina.. cheffate!? allevate cozze!? -ROTFL-
Daniel89
03-10-2010, 17:20
ci sono sempre i soliti...bibarassa, superpippo,vido69...hahahahaha
comunque per la plafo hai ancora tempo....piuttosto cerca le rocce e poi parti !!
superpozzy
04-10-2010, 12:28
a fianco della sump, non mi sta una tanica per rabbocco. visto che la sump è 60*35*44, non posso sigillare un vetro per fare una zona da 15*35*40 x il rabbocco? rimarrebbe 45*35*44.. che ne dite?
Daniel89
04-10-2010, 15:45
molti usano questo sistema, devi vedere l'ingombro del tuo skimmer in sump...pensa anche ad un eventuale reattore di calcio se vcorrai in futuro mettere degli sps
superpozzy
07-10-2010, 00:08
ciao!
finalmente mi sono arrivate le prime rocce e lo schiumatoio! ora mi sento un marino!!
lo schuran 120 è perfetto! ed ha installata una eheim1260. consuma un po' (65w), ma per adesso va bene..
ho preparato l'acqua salata (38gr/lt), e la salinità adesso è a 1026. non ricordo quant'è il giusto..
adesso le rocce stanno spurgando in un mastello con una koralia 3 che fa da ricircolo ed un riscaldatore da 100w.
devo far girare anche lo schiumatoio? o basta la koralia?
le rocce sono 9kg. la settimana prox mi arrivano altri 16/17 kg. possono bastare per 125lt lordi? devo contare l'inizio della maturazione da quando aggiungo le altre rocce la sett prox, vero?
quando la vasca è avviata, magari da 2/3 mesi, se aggiungo un'altra roccia (tipo 1/2 kg.), già spurgata da negozio, capita qualcosa di male?
che emozione... #12
superpozzy
07-10-2010, 13:13
è giusto 1026 / 36%o?
lo schiumatoio lo attacco durante la maturazione delle rocce (in una tinozza)?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |