Visualizza la versione completa : neofita in crisi di ph..
ciao a tutti!
io e il mio fidanzato abbiamo acquistato un acquario che abbiamo avviato con tutti i crismi il 24 dicembre.
l'intento sarebbe, nel tempo, di creare una vasca con 3 discus e pesci a loro congeniali..
qui sorgono un po' di domande:quale pulitore da fondo mi consigliereste?
oltre ai cardinali quali altri tipi mettereste?
il 24 ho provveduto a misurare il ph dell'acqua che abbiamo inserito ed era a 7.5, oggi abbiamo misurato il ph dell'acqua dell'acquario e si era assestato sul 9, è possibile che sia colpa delle piantine??
ho letto su più fonti che per le piante è necessario inserire quello strumento che fa le bollicine (chiedo scusa per l'inadeguatezza del linguaggio ma non ricordo come si chiama), quanto potrebbe costare?
grazie mille
ica
Nightsky
27-12-2005, 00:43
di quanti litri è la vasca?
forse è meglio usare acqua d'osmosi , so che i discus amano acqua moolto tenera.. (ph 6)
forse avete usato ghiaino calcareo o acqua del rubinetto durissima dalle vostre parti ...
il coso che dici x le piante è l'impianto di co2, e x vasche grandi come x i discus meglio a bombola... penso che almeno 100€ vanno..
I discus non sono pesci facili da allevare per un neofita.
In ogni caso come già detto da Blu Lady necessitano di acqua tenera (GH basso) e acida PH attorno a 6.
Per ottenere queste condizioni è necessario utilizzare principalmente acqua demineralizzata ottenuta per filtraggio da osmosi inversa o attraverso apposite resine ed eventualmente aggiungere anidride carbonica attraverso un apposito impianto oppure utilizzare fondi e materiali che acidificano l'acqua (Terreni vulcanici tipo Akadama, Torba, ...).
Anche per la compatibilità tra Discus e piante c'è da fare qualche considerazione.
Nel Forum e su AP trovi molto materiale sull'argomento.
di quanti litri è la vasca?
forse è meglio usare acqua d'osmosi , so che i discus amano acqua moolto tenera.. (ph 6)
forse avete usato ghiaino calcareo o acqua del rubinetto durissima dalle vostre parti ...
il coso che dici x le piante è l'impianto di co2, e x vasche grandi come x i discus meglio a bombola... penso che almeno 100€ vanno..
dunque la vasca è un 100l.
abbiamo usato acqua del rubinetto.
adesso mi stavo informando sulle piante che ho comprato e mi suiciderei..
22 euri e 50 e il negoziante mi ha fatto mettere insieme piante che non centrano nulla l'una con l'altra.che necessitano di luce completamente diversa..sono una Anubias barteri e due Acorus calamus.... -04
cmq, i discus saranno una conquista che giungerà con il tempo, magari addirittura quando avremo una vasca più grande.
sta di fatto che un'altra negoziante (colei che mi ha venduto la vasca), molto competente perchè associata all'acquario di genova mi ha detto che 3 discus possono stare tranquillamente in una vasca 100 l purchè cardinali e altri siano in numero corretto.
domani mattina torno al mio negozio di fiducia e metto in tavola il problema del ph...certo è che sti negozianti per vendere ti direbbero qlq cosa...
molto competente perchè associata all'acquario di genova mi ha detto che 3 discus possono stare tranquillamente in una vasca 100 l purchè cardinali e altri siano in numero corretto
no no no! 100lt non vanno bene per i discus! la vasca deve essere molto più grande! #36#
e menomale che lavora all'acquario di genova! #07 -05 #06
Dviniost
27-12-2005, 02:08
Secondo me tre discus con altri pesci in 100L stanno stretti...
Probabilmente l'acqua del rubinetto è la causa ma controlla anche che materiale (tra cui anche il ghiaino) hai in vasca: se è calcareo non va bene (la prova si può fare mettendoci un pò di Viakal e se frigge non va bene).
Per le piante prendi qualcosa a crescita veloce per la maturazione (tipo ceratophyllum demersum)...
Sai vero che per i pesci dovri aspetttare un pò??....deve prima maturare filtro e tutto e poi si mettono i pesci ;-)
Io cmq vedrei per altri pesci invece dei dischi in 100L #36#
CIAO :-)) :-))
Secondo me tre discus con altri pesci in 100L stanno stretti...
Probabilmente l'acqua del rubinetto è la causa ma controlla anche che materiale (tra cui anche il ghiaino) hai in vasca: se è calcareo non va bene (la prova si può fare mettendoci un pò di Viakal e se frigge non va bene).
Per le piante prendi qualcosa a crescita veloce per la maturazione (tipo ceratophyllum demersum)...
Sai vero che per i pesci dovri aspetttare un pò??....deve prima maturare filtro e tutto e poi si mettono i pesci ;-)
Io cmq vedrei per altri pesci invece dei dischi in 100L #36#
CIAO :-)) :-))
si so che devo aspettare per mettere i pesci..
dunque, i discus sono un passo moooolto successivo.
solo che io vorrei allestire un acquario di pesci che risulteranno poi compatibili per caratteristiche e tipo di habitat con i dischi.(che metteremo magari quando potremo permetterci una vasca più grande..)
so dei cardinali ma mi mancano gli altri possibili abitanti.
le piante che vi ho detto non vanno bene insieme?
e vanno cmq bene per i cardinali oppure no?
il ghiaino non è calcareo, almeno così mi hanno detto, cmq appena posso faccio la prova..
se è calcareo mi posso anche sparare..
molto competente perchè associata all'acquario di genova mi ha detto che 3 discus possono stare tranquillamente in una vasca 100 l purchè cardinali e altri siano in numero corretto
no no no! 100lt non vanno bene per i discus! la vasca deve essere molto più grande! #36#
e menomale che lavora all'acquario di genova! #07 -05 #06
no no, non lavora per l'acquario, ma in associazione con..
lo so che la differenza è sottile però lei le mani nelle vasche dell'acquario non le mette..
Per le piante prendi qualcosa a crescita veloce per la maturazione (tipo ceratophyllum demersum)...
:-))
non che non mi fidi di te ma ho letto sulla scheda che è una pianta da 10#18°.io con l'acquario a 29 la brucio una pianta così.
Jalapeno
27-12-2005, 15:03
Con quell'acquario e quei negozianti abbandona l'idea dei discus. Prova a fare un giro nella sezione dedicata ai discus e prova a leggere un pò i post cosi inizi a farti un'idea.
Nightsky
27-12-2005, 15:48
3 discus magari in 330lt :-))
in 100lt metterei una coppia di apistogramma se vuoi dei ciclidi ;-)
(nemmeno 2 scalari, xke' poi con altri pesci stan stretti anche loro)
abbiamo fatto un parto ma vista la precarietà della nostra acqua ci siamo muniti di impianto per la co2, per la modica cifra di 170 euri.
ha doppia bombola, super timer e fa anche il caffè.
con questo speriamo di risolvere il problema dell'acqua..
può darsi che io non abbia capito nulla ma...in attesa di una vasca più grande...oltre ai cardinali che pesci metteresti?
quelli che mi ha consigliato blu lady non ho capito se sono compatibili per temperatura o solo per grandezza della vasca..
per il pulitore?
per il pulitore?
tutti chiedono per il pulitore! ma nessuno capisce che di pulire nessun pesce è capace! al massimo ci sono dei pesci alghivori e non pulitori!
scusa, ma non è una aggressione verso te ma verso tutti!
il pulitore puoi anche non mettercelo! non muore nessuno!
oh! dopo questo sfogo possiamo andare avanti :-)
se l'acqua è acida e tenera (come dovrebbe poi essere per i discus e tutti i sudamericani in generale..) puoi mettere oltre che ai cardinali, una coppia di mini ciclidi (apistogramma cacatuoides, macrogeophagus ramirezi ma ce ne sono molti altri scegli quelli che ti piacciono di +! :-) ) poi puoi mettere dei pesci da FONDO come i corydoras scegli la varietà che preferisci ma ricorda di tenerne solo una e di tenerli in gruppi da almeno 5-6 esemplari.
se i cardinali non ti piacciono puoi orientarti su altri pesci da gruppo quali hyphessobrycon, hemigrammus...
29° mi sembrano davvero esagerati, oltre che essere troppi per la maggior parte delle piante, l'alta temperatura fa diminuire la quantità di ossigeno presente in acqua... io l'abbasserei a 26 ma gradualmente ;-)
grazie per i consigli..
hai ragione sul pesce da fondo...
non ero alla ricerca di un aspirapolvere marino,
l'ho chiamato così per consuetudine dopo letture qui sopra.
i cardinali mi piacciono molto perchè sono coloratissimi..
ora vado a vedere gli altri pesci che mi hai detto..
così' mi tengo occupata in attesa che la co2 faccia effetto con l'acqua..
non sembra ma da quando ho iniziato ad interessarmene sto diventando drogata d'acquario...
una cosa, a me fanno impazzire i guppy.
nel 100 litri e con i pesci che hai detto tu non andrebbero bene oppure si?
chiedo scusa per l'ignoranza..
Nightsky
28-12-2005, 02:10
una cosa, a me fanno impazzire i guppy.
nel 100 litri e con i pesci che hai detto tu non andrebbero bene oppure si?
chiedo scusa per l'ignoranza..
no, loro acqua dura e basica ...
una cosa, a me fanno impazzire i guppy.
nel 100 litri e con i pesci che hai detto tu non andrebbero bene oppure si?
chiedo scusa per l'ignoranza..
no, loro acqua dura e basica ...
quindi in pratica andrebbero benissimo con l'acqua attuale..
ho capito..
sigh, sob....mi ero affezionata ai guppy
per i cardinali e gli altri da voi consigliati che condizione di ph, kh, gh devono esserci?
Nightsky
28-12-2005, 02:14
beh se nn vuoi cambiare i valori, che adesso hai duri...xke' nn metti guppy, platy, molly? :-))
Dviniost
28-12-2005, 02:27
i cardinali non vanno con i poecilidi perchè vogliono acque differenti...decisamente più tenera ;-)
Vai con guppy e molly che sono stupendi e ti faranno diventare mamma/papà molto presto ;-)
Dviniost
28-12-2005, 02:33
Volevo aggiungere, rileggendo qualche post fa, di abbassare la temp sia per l'incompatibilità di molte piante e sia perchè rischi che i tuoi pesci subiscano un eccessivo sbalzo termico dopo l'immissione in vasca e a 29° è più facile avere malattie in vasca diffuse...almeno questo fatto l'ho notato nella mia vasca e con temp a 26° da Settembre il tutto sembra andare bene ;-)
dopo l'acquisto di oggi direi che non torniamo più indietro..
poi l'intento è sempre quello di creare una vasca che in futuro, in un litraggio superiore possa contenere i dischi.
io non voglio allestire una vasca per fare poi fuori i pesciolini che ci sono dentro per mettercene altri..
non mi pare nè simpatico nè carino.
giusto per farmi un'idea, poi chiudo con le domande.
i guppy possono vivere in vasche di che dimensioni?
hanno bisogno del riscaldatore o è vero quello che ho letto in una scheda che possono stare anche a 18 gradi?
perchè........quasi quasi.......una vaschetta in più.....
cmq, avevo commesso un errore riguardo le piante..
non ho un acoro insieme all'anubias, bensì due gruppetti di Vallisneria.
che nonostante i 29 gradi (che cmq stiamo provvedendo ad abbassare) e un fitoperiodo scellerato nei primi giorni godono di ottima salute.
se non sono crepate con la terapia d'urto che abbiamo fatto fare loro credo che vivranno tutta la vita.
grazie a tutti per i consigli..
Dviniost
28-12-2005, 02:45
non so se i guppy resistono a 18°...mai provato.Io li tengo a 26° e vivono e si riproducono bene ;-)
Puoi farli vivere bene in una vasca da 30/35 litri prendendo sempre i gupppy con un rapporto 1m e 2/3 femm.
P.S.
si dice fOtoperiodo ;-)
ho visto un pesce che mi piace molto...
si chiama Mesonauta festivus, è adattabile ai pescetti che voglio mettere oppure no?
non so se i guppy resistono a 18°...mai provato.Io li tengo a 26° e vivono e si riproducono bene ;-)
Puoi farli vivere bene in una vasca da 30/35 litri prendendo sempre i gupppy con un rapporto 1m e 2/3 femmine
beh, un 30-35 litri potrebbe anche rientrare nelle mie tasche..
vedremo..
grazie mille ancora!
Dviniost
28-12-2005, 02:57
il mesonauta è un ciclide e viene detto ciclide bandiera...con i poecilidi(guppy e molly) non va decisamente bene ;-)
Ti riporto un articolo:
Nota in acquariofilia sin dai primi anni del ‘900, questa specie non gode però della stessa popolarità di Scalare e Discus, con i quali peraltro può convivere in vasche di almeno 150 l di capacità, ben arredate con radici legnose e folta vegetazione a base di piante robuste (Echinodorus, Sagittaria, Crinum,ecc.). Valori fisico-chimici dell’acqua: T 23-28° C; pH 6-7; durezza 5-15° dGH. Si può nutrire con i mangimi secchi (importante la componente vegetale), alternati a cibo vivo e surgelato (artemie, dafnie, chironomi, tubifex, ecc.).
Ciao e di niente ;-)
il mesonauta è un ciclide e viene detto ciclide bandiera...con i poecilidi(guppy e molly) non va decisamente bene ;-)
Ti riporto un articolo:
Nota in acquariofilia sin dai primi anni del ‘900, questa specie non gode però della stessa popolarità di Scalare e Discus, con i quali peraltro può convivere in vasche di almeno 150 l di capacità, ben arredate con radici legnose e folta vegetazione a base di piante robuste (Echinodorus, Sagittaria, Crinum,ecc.). Valori fisico-chimici dell’acqua: T 23-28° C; pH 6-7; durezza 5-15° dGH. Si può nutrire con i mangimi secchi (importante la componente vegetale), alternati a cibo vivo e surgelato (artemie, dafnie, chironomi, tubifex, ecc.).
Ciao e di niente ;-)
no, io mi riferivo all'abbinamento con cardinali, apistogramma etc..
ho letto che i cory si consumano i baffi sulle pietruzze.
io ho messo sul fondo del ghiaino da 2-3 mm,
posso mettere i cory oppure vogliono solo la sabbia?
appena mi sarà possibile avrei scelto di mettere i cory shwarzy, sono difficili da trovare?e il loro prezzo?
Nightsky
28-12-2005, 22:57
ho letto che i cory si consumano i baffi sulle pietruzze.
io ho messo sul fondo del ghiaino da 2-3 mm,
posso mettere i cory oppure vogliono solo la sabbia?
appena mi sarà possibile avrei scelto di mettere i cory shwarzy, sono difficili da trovare?e il loro prezzo?
se è arrotondato va bene, se sono taglienti no.
buona serata a tutti..
allora, vi aggiorno, sempre che vi interessi, sulle condizioni del nostro acquario dopo l'entrata a regime della c02...
temperatura abbassata a 27° gradi, ph 7, kh 9, gh 13.no2 e no3 assenti.
le nostre piantine di vallisneria sono in crisi esistenziale, si sono afflosciate e per giunta ingiallite..
oggi siamo andati da un nuovo negoziante , un tipo esotico, con un negozio lezzo ma che sembra saperne a pacchi, ha una marea infinita di avanotti di ogni specie che ha fatto riprodurre lui (contrariamente alla negoziante precedente che compra i suoi pesci per rivenderli).
ho visto dei cory bellissimissimi...me li sarei portata a casa subito...
cmq...
tornando a noi
il tipo sostiene che l'impianto di co2 sia da spegnere la notte perchè altrimenti i pesci (quando li inseriremo) moriranno per mancanza di ossigeno vista la combinazione co2 impianto+co2 piante.(is it true?)
poi ci ha spiegato che bisogna attendere un mese perchè il 26esimo giorno dall'avviamento c'è il picco dell'ammoniaca e se i pesci fossero già nell'acquario li troveremmo sdraiati..
cosa che sinceramente, visto quanto mi sto affezionando a questo mondo vorrei grandemente evitare.
anyway, ci ha consigliato di mettere una doppia lampada una con luce da 6 e una da 10, pare che il nostro mono neon non basti...
è giusto?????
avevo altre domande da porvi ma ora non me le ricordo
avete qualche consiglio sulla vallisneria?
grazie come sempre di tutto.
ica
Dviniost
03-01-2006, 03:19
il tipo sostiene che l'impianto di co2 sia da spegnere la notte perchè altrimenti i pesci (quando li inseriremo) moriranno per mancanza di ossigeno vista la combinazione co2 impianto+co2 piante.(is it true?)
in teoria quello che ha detto è corretto ma stai tranquilla, puoi tenere l'impianto acceso anche la notte ;-)
poi ci ha spiegato che bisogna attendere un mese perchè il 26esimo giorno dall'avviamento c'è il picco dell'ammoniaca e se i pesci fossero già nell'acquario li troveremmo sdraiati..
il 26° giorno...e che è un mago?Giustissimo il discorso sulla maturazione (sono i pochi i negozianti a farlo quindi bravo) ma non è detto che il picco avvenga assolutamente quel giorno preciso :-)) .Cmq come consigliato non inserire alcun pesce durante la maturazione e ne fai cambi d'acqua, inserisci solo piante :-))
In 100 lt un neon è poco...però non ho capito:
doppia lampada una con luce da 6 e una da 10
...tutto sta nel decidere che tipo di piante mettere ;-)
La vallisneria è una pianta che odio un pò quindi non so aiutarti....riguardo il consiglio che ti diedi circa il ceratophyllum non ti preoccupare per la temp ;-)
CIAO :-))
Buratto Paolo
03-01-2006, 22:10
Ma 170 euro per un impianto co2 non sono un po' troppi?
La bombola e' placcata oro?
majingirl
03-01-2006, 22:47
I guppy dovrebbero andare bene se non ricordo male, ma figliano molto.. -ciuf ciuf-
Comunque aspetta il parere di un esperto!!! #12
Ma 170 euro per un impianto co2 non sono un po' troppi?
La bombola e' placcata oro?
di bombole in dotazione ce n'erano 2 e questo affare è predisposto per il timer..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |