Visualizza la versione completa : Ci vogliamo togliere il dente - filtro pratiko
The Fallen
10-09-2010, 21:05
Ciao A tutti
TOGLIAMOCI IL DENTE
Ci sono tante versioni contrastanti è apro questo topic per vedere di trovare una quadra sul fantastico filtro PRATICO
La mia domanda è ma qual'è , se esiste, l'assetto più performante?
ORA TOCCA A VOI
Grazie a tutti
The Fallen
13-09-2010, 15:04
allora ma nessuno ha dei consigli?
io metterei i vari materiali filtranti in modo che l'acqua prima di tutto incontri un filtro meccanico a maglia non troppo fini, in modo che non si intasi troppo facilmente, poi incontri la sezione biologica ma anche eventualmente della torba e infine una lana di perlon che trattenga le particelle più minute...
ovviamente IMHO..
Io ho fatto così (http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=105&Itemid=47)
superscoiattolo
13-09-2010, 21:15
Io ho fatto così (http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=105&Itemid=47)
veramente serio! prenderò spunto:-))
The Fallen
14-09-2010, 09:16
Ciao a tutti
Giudima, ho visto il link e sembra interessante come modifica, ma spiegami una cosa:
nei cestelli quindi vengono messi cannolicchi, eventuali resine, eventuali carboni attivi etc..., mentre nello scomparto che viene creato vengono inseriti i filtri meccanici a questo punto io metterei nella parte bassa la lana di perlon e nella parte alta la spugna (colore blu - nella foto).
- c'è una quantità sia dell'una che dell'altra spugna che bisogna rispettare per far funzionare al meglio il filtro senza farlo sforzare troppo e bruciare di conseguenza il motorino...?
- Se riempio tutto lo scomparto con spugna e lana (teniamo presente che ho un pratico 300) non aumenterebbero troppo, sempre secondo mie considerazioni, le superfici filtranti e di conseguenza le perdite di carico? o e solo una mia s...a mentale?
Rispondendo a roby: anch'io sono nella tua situazione:
in ingresso ho le spugne di dotazione al filtro inserite nel proprio cestello, dopo vengono i cannolicchi (1° cestello più in basso), poi ancora cannolicchi e resine per i fosfati (2° cestello intermedio) ed infine lana di perlon (3° cestello in alto), facendo così riesco ad estrarre le spunge e lana senza toccare i cannolicchi, che rimangono sempre immersi nell'acqua.
Grazie a tutti e buon lavoro
io il pratiko non l'ho mai usato...però se dovessi prenderlo utilizzerei una disposizione dei materiali filtranti uguale a quella che ti ho detto...secondo me è la migliore senza fare eventuali modifiche al prodotto così che il filtro non si intasi immediatamente e allo stesso tempo faccia il suo lavoro...
..poi le modifiche di solito sono fatte per apportare dei miglioramenti al sistema..quindi se riesci a farle e vedi che effettivamente funzionano, falle!!..;-)
io ho nel primo cestello (quello in basso) i canolicchi
il secondo cestello ancora canolicchi (diversi dai primi) e resine per i fostati o nitrati
poi il carbone attivo
niente lana di perlon
Paolo Piccinelli
14-09-2010, 13:58
la successione e composizione dei materiali filtranti dipende da quello che c'è in vasca.
Se hai pesci molto sporcaccioni tipo i rossi o i ciclidi africani e metti tutte quelle spugne, il filtro si trasforma in un generatore di batteri con tutti i problemi del caso.
Se hai un plantacquario con pochi pesci rallenti solo il flusso d'acqua senza ottenere vantaggi.
Se dovessi darti un consiglio spassionato, sarebbe di non comprare il pratiko, ma di orientarti verso altri prodotti: tetratec ex se vuoi risparmiare a pari qualità o eheim se vuoi l'eccellenza... imvho naturalmente.
The Fallen
14-09-2010, 16:38
ciao paolo,
in vasca (200l) ho:
15 neon
10 Petitella georgiane
2 pesci rossi che non ho ancora capito bene che razza rossa
3 penso gruppy
60/70 caridine (15 japoniche; il resto red)
ritornando al discorso del filtro la mia configurazione risulta essere:
Ingresso ho le spugne di dotazione al filtro inserite nel proprio cestello, dopo vengono i cannolicchi (1° cestello più in basso), poi ancora cannolicchi e resine per i fosfati (2° cestello intermedio) ed infine lana di perlon (3° cestello in alto).
noto che una volta al mese,quando apro il filtro, per pulire il magnete, i condotti e verificare lo stato delle spugne noto che la lana e zuppa di fanghiglia, ho letto che deve venire strizzata e sciacquata nell'acqua di acquario (quella che viene tolta per essere integrata con acqua nuova) ma onestamente e troppo sporca e la cambio mettendola nuova. faccio una corretta operazione o no?
guarda
io la lavo sotto l'acqua del rubinetto e non ho mezzo problema
Paolo Piccinelli
14-09-2010, 16:42
Punto 1: rossi e guppy via subito.
Punto 2: devi chiederti come fai ad avere la lana impastata di schifezze ogni mese con questi 4 pesciolini... e perchè hai bisogno di resine per i fosfati.
Una vasca come la tua dovrebbe lasciare il filtro pulito per mesi... e qui veniamo al punto 3:
Il filtro esterno va aperto massimo una volta ogni 3 mesi, meglio ancora 4 o 6 mesi e solo se noti che la portata diminuisce sensibilmente.
Il magnete io lo pulisco una volta all'anno, se mi ricordo.
The Fallen
14-09-2010, 16:54
beh evidentemente sbagliavo allora.
quindi mi dici mai toccare il filtro... tolgo le resine... e al massimo metto altri cannolicchi?
Paolo Piccinelli
14-09-2010, 17:07
NO!
Prima devi capire perchè ti si riempie di merd@ così alla svelta... probabilmente dai troppo mangime, oppure mangime di scarsa qualità.
verifica questa cosa, poi parliamo del filtro.
The Fallen
16-09-2010, 09:03
Verificato, do mangime SHG in grani piccoli per i pesci e una volta ogni due giorni Mangime SERA per le caridine.
Cambiare spesso le lana e pulire il filtro è un bene ho un male, in ogni caso spiegami il perchè
Comunque all'interno del filtro ho molto materiale in sospensione.
pulire spesso il filtro è un "male" perchè facendolo vai ad intaccare i batteri che si sono insediati che sono fondamentali per il corretto svolgimento del ciclo dell'azoto...quindi meno si tocca il filtro meglio è...persino la cacca che si ferma nel filtro diventa una superficie da colonizzare...se la togli, togli anche i batteri...però quando il filtro si intasa non è che possiamo lasciarlo così..quindi sarebbe bene prendere un pò di acqua della vasca, metterla in un secchio e lì pulirci la spugna...
..però se nel filtro hai un buon settore biologico e anche la spugna per quello meccanico, allora la lana ogni due cambi d'acqua potresti anche cambiarla...poi la frequenza che ti ho appena dato varia in funzione della popolazione della vasca...ma indicativamente potresti seguirla...
vitosolar
16-09-2010, 21:58
Pulire spesso il filtro fa bene. Se si pulisce il filtro molto spesso si riduce la sostanza organica in deconposizione riducendo le fonti di nitrati e fosfati basta non toccare la parte biologica. Questo è consigliabile in vasche con valori alti di nitrati e fosfati e/o poche piante. Nelle vasche con molte piante la sostanza organica in decomposizione fa da nutrimento per le piante stesse e per questo si cerca di allungare i tempi di manutenzione. Io personalmente uso solo spugne meccaniche senza cannolicchi o altro e pulisco il filtro due volte all'anno, il mio acquario è una foresta.
The Fallen
17-09-2010, 21:30
un'altra domanda. l'aspirazione ha il classico tubo in acqua con la sua griglia di aspirazione, fin qui tutto chiaro...continuiamo... ho le caridine red in vasca e sono stato obbligato a mettere un collant per evitare che mi finissero nel filtro, sbagliato? se si, alternative?
grazie mille in anticipo a tutti
no..non hai sbagliato...ricordati però di pulire spesso la calza perchè altrimenti si intasa tutto...e non passa più un cavolo...;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |