Visualizza la versione completa : NanoReef in aquawall
Ciao a tutti, da 15 giorni dopo aver passato ore ed ore sui vari forum ho deciso di iniziare la mia avventura allestendo un aquawall da 35 litri ....
Ho inserito il seguente materiale:
pompa di movimento ho una Koralia 3
Filtro interno con carbone e spugna
Termoriscaldatore
Mini Skimmer della Wave (un po rumoroso ma schiuma parecchio)
Illuminazione 2 t5 (uno bianco un attinico) totale 35W (forse però sbaglio...)
Da subito ho inserito sabbia viva e 3 kg di roccia viva, di cui 1 presa da una vasca gia in funzione da tempo.
Successivamente ho acquistato altre 2 kg di rocce fiji originali spero... a tal proposito chiedo a voi il vostro parere sono quelle sulla dx delle foto.
Mi è stato consigliato di usare subito i batteri in pillole della hsg, e successivamente da un altro negozionate quelli liquidi... in sostanza ho utilizzato 2 pastiglie nelle prime due settimane e in questa 3 settimana quelli liquidi 2ml al giorno per 3 giorni.
Secondo voi come sto andando?
Che alghe sono quelle rosse in foto ?
Grazie per gli eventuali consigli
http://s2.postimage.org/wlTai.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TswlTai)
http://s2.postimage.org/wm4E0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tswm4E0)
http://s2.postimage.org/wmh6J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tswmh6J)
http://s2.postimage.org/wmm60.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tswmm60)
http://s2.postimage.org/wmtAr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TswmtAr)
Ciao le alghe rosse che si vedono in foto sono alghe coralline....cmq le rocce a quanto si capisce sono belle.....
prima di proseguire mi dici le misure vasca......cosi ti si puo consigliare per il meglio....
Ciao , che risposta rapida grazie :)... allora le misure della vasca sono 1061 x 60 x 9
Si lo so gia 9 cm sono proprio pochi ma è l unica soluzione per avere un acquario in casa senza dover divorziare.... l alternativa era metterlo in box ma ho pensato che i gas di scarico dell auto non avrebbero fatto bene ai pesci
Mi sono dimenticato di scrivere sopra che ovviamente rabbocco l acqua con acqua d osmosi e che ho effettuato 2 cambia di circa 15% .
..aquawall eh...?...dovrebbe essere quindi una sorta di vasca piatta tipo le televisioni lcd....dalle foto si vede che è una vasca dalle dimensioni molto insolite con una profondità ridottissima ......non è l'ideale per il movimento in una vasca marina ma credo si possa fare lo stesso.....forse la pompa di movimento va orientata diversamente ma servono le misure esatte....le rocce sembrano davvero buone...du quella a sinistra della foto c'è anche una spugna sopra....anche il layout non è affatto male..a me piace molto....guarda che siano stabili però...quelle a dx dalla foto non sembrano molto stabili.....la luce mi sembra poca e la scelta di metter subito la sabbia forse non l'avrei fatta...
Togli la spugna dal filtro ti crea solo problemi....
Le misure le ho postate sopra... la luce è poca? io avevo letto 1watt per litro... quando ho acquistato le lampade mi ricordo che superavano di molto questo parametro... tieni conto che non ho molte pretese vista la dimensione della vasca , io pensavo a 2 pagliacetti e qualche corallo molle il più resistente possibile... e al max 2 gaberetti anche perchè ho delle aiptasie su una delle roccie.
Per la pompa di movimento anche io ho avuto dei dubbi ... effetivamente non ho ben capito che moviemnto deve fare... il negoziante mi ha detto che deve smuovere la superficie... però effetivamente potrei utilizzare il filtro interno in modo che muova la parte superiore e la pompa di movimento indirizzata più verso il basso che ne dici?
------------------------------------------------------------------------
La macchia rossa è un alga calcarea giusto? quella invece che sembra tipo erbetta invece???
Ciao le alghe rosse che si vedono in foto sono alghe coralline....cmq le rocce a quanto si capisce sono belle.....
prima di proseguire mi dici le misure vasca......cosi ti si puo consigliare per il meglio....
ammazza che misure....
se ho ben capito la vasca è lunga 1061 profonda 60 e alta 9???
rispondimi che poi partiamo
No è lunga 1061 alta 60 e profonda solo 9 , immagina di vedere un telvisore LCD..
azz ancora peggio.......va be .....
allora dalle misure sei 1060x9x55 (5cm bordo vasca) sei sui 52litri lordi
su 52lt lordi ti occorrono circa 10/12kg rocce vive (1kg ogni 4/5lt lordi vasca)
e già qui un problema fare stare o meglio fare una rocciata funzionale e natura
in una vasca cosi poco profonda.....cmq semai ne riparliamo
dei 52 litri lordi ci togliamo un buon 20% (spazio/volume occupato dalle rocce vive)
e arrivi ad avere circa 40litri netti.....puoi inserire un pinnuto max due (taglia minimicro
tipo Gobidi tanto per intenderci)
Movimento: e qui veniamo al difficile/problematico.....provo a spigarmi:
in generale le pompe di movimento devono avere una capacita di 25/30volte il litraggio
netto della vasca in modo che di avere una buona corrente in tutte le zone della vasca
rocciata compresa (sopra/soptto e dentro) insomma che non ci siano assolutamente zone
stagnanti ed in piu devi posizionare le pompe in modo di avere una buona increspatura in
superfice che iuta gli scambi gassosi....
quindi ti occorrono pompe di movimento della capacita di 1000#1200lt/h
la koralia 3 (mi sembra sia oltre i 3000lt/h) è sovradimensionata......ora il mio consiglio
è, viste le dimensioni particolari della tua vasca, questo:
2 Nano koralia (da far girare alternate di 6 ore in seio) posizionate una all'estrema
DX e l'altra all'estrema SX del vetro posteriore che puntino (sparino il flusso)
quasi a centro del vetro anteriore....le metti a 5(6 cm di profondità in questo modo
avrai anche un buona increspatura......
1 pompetta (da 300-400lt/h) di movimento da far girare 24 su 24h e la posizioni al centro del vetro posteriore che punti al centro del vetro anteriore....in questo modo ai un buon movimento in tutte le parti della vasca ......
per l'illuminazione mi dici che lampade usi??? (il rapporto w/litro non vuol dire niente)
Il litraggio è di 35 litri netti... li ho calcolati quando li ho messi in vasca...
Le pompe di movimento non posso metterle sul vetro posteriore perchè non ci stanno ... vedi le foto? l unico punto dove posso posizionarle è sui lati dell'acquario .
Le lampade non ricordo quali siano questa sera appena arrivo a casa guardo...
allora per le pompe se sei obbligato a metterle nei vetri laterali
penso che dovresti procurati le K! (1500lt/h) e le posizioni vicino al vtero di fondo
che puntino sempre verso il vetro frontale in questo modo il flusso sbatte contro il
vetro frontale (appunto) e rimblza creando turbolenza e (almeno credo) dovresti avere un buon movimento......cmq giocoforza devi fare delle prove.....
spero che le lampade siano T5....ve be controlla ...
Giuansy....io...come te...non abbiamo conteggiato lo spessore del vetro.....con quel litraggio è evidente che lui ha i vetri di un cm e quindi lui ha una profondità utile di soli 7 cm....la vedo davvero dura a inserire animali a scheletro duro.....!!!!
..ma per fare la manutenzione in vasca come fai? Ci passa il braccio dentro?.....
Si i neon sono 2 t5 uno bianco e uno blu... la profondità è di 9 cm eslcuso i vetri... in totale sono 11 cm...
Ma in parole povere come lo vedete dalle foto?
Eccomi ancora qui , allora i neon sono 2 t5 uno bianco da 24w 10000k e uno blu sempre 24w non è specificato quanti k però...
Le pompe in pratica sono 2 quella del filtro interno 450L/h più una koralia 2 da 2300 l/h ...
sono posizionate tutte e due sul lato destro che puntano verso il lato sinistro (non ho alternativa), quella del filtro è più in alto per smuovere l acqua in superficie , la koralia a metà acquario ...
Da cosa vedo se la corrente e sufficente?
Altra domanda , ad occhio sembra quasi che la pompa del filtro interno "spinga" di più della koralia è normale? o la mia koralia è quasta?
E' anche vero che il flusso della pompa del filtro è molto stretto avendo il foro d uscita piccolo , al contrario la koralia ha un flusso molto più grosso...
(credo di essermi risposto da solo :D)
mi sa che è come dici tu. Il flusso di una pompa di movimento è molto ampio, al contrario di quello di una pompa per filtri che è molto concentrato.
Ho risolto tutto ... o almeno credo ... ho spostato il filtro con la pompa da 450l/H a sinistra tenendola alta in modo da smuovere la parte alta dell acqua per lo scambio gassoso, ed ho abbassato la koralia 2 verso il centro vasca che punta sul fondo ... dovrei cosi avere un buon movimento dell'acqua...
ho fatto i test dell acqua e l unica cosa che non torna è la salinità è a 33 devo intervenire subito o può andare anche così? la densità è 1024
ciao allora per i t5 da 24w non è che siano il max per la tua vasca nel senso che se è lunga piu di 100cm, i lati di rimangono in ombra .....i 75 da 24w sono lunghi 60cm quindi hai 20cm per lato in ombra...fossi in te li sostituirei con t5 da 36 o piu (non so quanto siano lunghi) in questo modo aumenti il wattaggio e la vasca è illuminata in tutta la sua lunghezza.....
i test con che cosa li fai???
cmq la salinita deve essere a 35x1000 e la densità a 1027, controlla anche la temperatura
che deve stare sui 26/27gr...se no la densità cambia ;-)
Ciao , si effettivamente ci sono 10 cm per lato che sono un po meno illuminati rispetto al resto della vasca... ma diciamo che posso considerarle delle zone morte? mi spiego... in quel punto della vasca ci sono le pietre che parzialmente sono coperte dalla cornice esterna quindi non ci metterei i coralli (diciamo che è una zona nascosta....in questa zona ci sono lo skimmer il riscaldatore ed il filtro....)
Posso lasciare cosi? la parte di roccia meno illuminata può creare problemi per il filtraggio????
L'acqua la controllo con i test della salifert... e per la densità ho un refrattometro.
Approposito ho vito che la salinità è scesa a 32 %° cosa faccio????
ip_ton: fossi in te visto che ne hai di spazio (in lunghezza) metterei dei t5 piu lunghi
ci guadagni in tutti i sensi: aumenti la qualità di illuminazione e di w. ne giova tutto il sistema
e anche l'estetica (nei reef non è che sia il max avere zone d'ombra o poco illuminate)
vedi te....
cmq se non hai la possibilità di cambiare i t5, per le rocce devi fare al contrario..mi spiego:
le rocce meglio che siano sotto il cono di luce o cmq investite dalla luce intanto perchè
senza luce non nascono e crescono le alghe coralline che si formano su di esse.....e anche perchè (e questo a prescindere da che illuninazione usi) fra le rocce, il vetro frontale e i vetri laterali devi lasciare un po si spazio per la pulizia degli stessi.......che se non li pulisci nel giro di poco tempo si forma una patina che non vedi piu na cippa....
per la densità al 32%, non è che sia grave ed urgente sistenarla, non credo tu abbia ancora ospiti in vasca.......cmq per aumentare la salinità, prendi, con una brocca o contenitore tipo tazza da latte) un po d'acqua della vasca (diciamo mezzo litro o anche meno) ci metti il sale (poco) lo fai scigliere bene (agitando e rimestando) aiutandoti con il manico di un mestolo di legno (no metallo) una volta sciolto bene (te ne accorgi perche l'acqua ridiventa limpida....fai attenzione che sul fondo del conteniitore non ci siano residui di sale) la riversi, (piano) in
vasca.....versa il contenuto sopra alla pompe di movimento .......aspetti una decina di min. e rimisuri......
per sapere la quantità di sale che ti occore per arrivare alla salinità giusta (35%) devi fare questo calcolo:
per avere una salinità del 35x1000 si usano 35gr di sale ogni litro acqua quindi se sai il litraggio della vasca sai anche quanti gr. ti occorrono per alzare di tre punti la salinità....
per il rabocco come sei messo??? voglio dire hai un'inmpiantino automatico o rabocchi a mano???
Per i neon valuto l acquisto di un altra plafo se mi dici che è importante...
Ospiti in vasca non c'è ne sono anche se sto pensando tra poco di inserire 2 wundermanni per la apstasie che ho su una roccia..
I valori dell 'acqua sono stabili e corretti ... e per ora niente alghe...
Il rabbocco lo faccio a mano... ma il calo di salinità è stato un MIO errore di lettura del refrattometro... ho letto un valore più alto ed ho aggiunto troppa acqua dolce...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |