Entra

Visualizza la versione completa : discus kh 6??


ronny84
09-09-2010, 23:54
Salve a tutti, ho letto molti articoli riguardanti i discus e ho presente che sono pesci che generalmente vanno allevati in acqua piuttosto dolce, ma in un negozio nella mia zona li tengono in acqua di media durezza e anche un mio amico li alleva da molto tempo in acqua media, ovvero con kh 6, la stessa che esce anche dal mio rubinetto. Volevo sapere se è una cosa assolutamente sbagliata oppure qualcun altro di voi li alleva in acque simili. grazie -37

michele
10-09-2010, 15:18
Beh... bisognerebbe intanto conoscere anche gli altri valori, ad ogni modo per pesci d'allevamento un kh di 6 non è nulla di eccezionale.

ronny84
10-09-2010, 17:51
kh 6, ph 7.5, no3 12.5mg/l nulla di eccezionale significa che è nella norma per i discus? grazie!

michele
10-09-2010, 18:40
Il gh? Se riesci ad abbassare leggermente il pH sei a cavallo.

ronny84
10-09-2010, 19:07
il gh non l'ho mai misurato, non va di pari passo col kh? cioè se il kh è 6 sarà sui 10/12 il gh o cmq non sarà molto alto, sbaglio? Ne approfitto per fare un'altra domanda, gli no2 in teoria per averli alti dovrei avere alle stelle gli no3....è corretto ciò? grazie ancora!

michele
10-09-2010, 22:54
Il Gh non è detto che sia proporzionale al Kh, per il resto del discorso faccio molta fatica a seguirti, non penso di aver capito il ragionamento che fai.

ronny84
10-09-2010, 23:08
Per quanto riguarda il gh mi è stato detto dai negozianti che non è essenziale misurarlo,ma che è importante il kh e il ph oltre che agli no3, per questo motivo io non l'ho mai misurato, facendo riferimento solo al kh per determinare la durezza dell'acqua. Per gli No2 io non ho mai comprato il test, avendo sempre corretti i valori degli No3 non ne vedevo il bisogno, perchè appunto avendo gli No3 nella norma gli No2 non possono essere alti....

michele
10-09-2010, 23:23
Questioni di vedute... :-))

ronny84
13-09-2010, 15:30
Ho trovato vari siti di allevatori di discus in italia che dicono che l'acqua osmotica è assolutamente inutile e anzi, quasi nociva per i discus! Infatti loro da anni allevano discus in acqua di rubinetto con valori di durezza medio/alti e con ph 7.5. Anche un allevatore specializzato in discus che ha il negozio nella mia zona sostiene questa tesi, dicendo che i minerali servono ai pesci, che li fanno crescere meglio e di più rispetto all'acqua priva di minerali, che spesso brucia la pelle dei pesci e crea sbalzi del ph continui. Vorrei un chiarimento in merito se possibile. Grazie -37

Sharkfree
13-09-2010, 22:18
Ho trovato vari siti di allevatori di discus in italia che dicono che l'acqua osmotica è assolutamente inutile e anzi, quasi nociva per i discus! Infatti loro da anni allevano discus in acqua di rubinetto con valori di durezza medio/alti e con ph 7.5. Anche un allevatore specializzato in discus che ha il negozio nella mia zona sostiene questa tesi, dicendo che i minerali servono ai pesci, che li fanno crescere meglio e di più rispetto all'acqua priva di minerali, che spesso brucia la pelle dei pesci e crea sbalzi del ph continui. Vorrei un chiarimento in merito se possibile. Grazie -37

Anch'io ho sentito e letto parecchio a proposito, in verità quello che ho capito è che l'acqua per i pesci andrebbe preparata partendo dall'acqua di rubinetto miscelandola con osmosi fino ad ottenere i valori desiderati (poichè usando i sali vengono a mancare parecchi minerali che invece sono presenti nell'acqua di rubinetto), il Ph di mantenerlo non molto acido in quanto è vero che in natura questi pesci vivono con durezze molto basse e Ph acido ma quelli che si acquistano, a meno che non si parli di wild, nascono in allevamenti dove i valori sono sempre più prossimi ad un acqua abbastanza dura e con ph neutro se non alcalino e magari sono figli di genitori che a loro volta sono nati in acque con quei valori.
Alcuni attribuiscono come causa di malattie, tipo occhio bianco o pinne bruciate propio il fatto che venga usata acqua di osmosi arricchita solo con sali e ph basso.
Non ho e non ho mai avuto discus, mi sto informando parecchio poichè mi piacerebbe averli, ciò che ho scritto è quanto ho appreso dalle letture fatte su diversi forum e parlando con persone che li allevano;-)

michele
13-09-2010, 23:49
Io non credo che 2-3-10 generazioni possano cambiare radicalmente la natura di un essere vivente, e poi non è vero che in tutti gli allevamenti l'acqua è neutra o alcalina. Generalizzare è sempre difficile, per questo è importante conoscere il più possibile sulla "storia" dei discus che acquistiamo.

ronny84
14-09-2010, 00:47
Ho trovato vari siti di allevatori di discus in italia che dicono che l'acqua osmotica è assolutamente inutile e anzi, quasi nociva per i discus! Infatti loro da anni allevano discus in acqua di rubinetto con valori di durezza medio/alti e con ph 7.5. Anche un allevatore specializzato in discus che ha il negozio nella mia zona sostiene questa tesi, dicendo che i minerali servono ai pesci, che li fanno crescere meglio e di più rispetto all'acqua priva di minerali, che spesso brucia la pelle dei pesci e crea sbalzi del ph continui. Vorrei un chiarimento in merito se possibile. Grazie -37

Anch'io ho sentito e letto parecchio a proposito, in verità quello che ho capito è che l'acqua per i pesci andrebbe preparata partendo dall'acqua di rubinetto miscelandola con osmosi fino ad ottenere i valori desiderati (poichè usando i sali vengono a mancare parecchi minerali che invece sono presenti nell'acqua di rubinetto), il Ph di mantenerlo non molto acido in quanto è vero che in natura questi pesci vivono con durezze molto basse e Ph acido ma quelli che si acquistano, a meno che non si parli di wild, nascono in allevamenti dove i valori sono sempre più prossimi ad un acqua abbastanza dura e con ph neutro se non alcalino e magari sono figli di genitori che a loro volta sono nati in acque con quei valori.
Alcuni attribuiscono come causa di malattie, tipo occhio bianco o pinne bruciate propio il fatto che venga usata acqua di osmosi arricchita solo con sali e ph basso.
Non ho e non ho mai avuto discus, mi sto informando parecchio poichè mi piacerebbe averli, ciò che ho scritto è quanto ho appreso dalle letture fatte su diversi forum e parlando con persone che li allevano;-)

Ciao Sharkfree! Probabilmente è vero, tutti i pesci tropicali di acqua dolce indistintamente dovrebbero stare in acqua di rubinetto trattata e con l'aggiunta di osmostica quando strettamente necessario.

Sharkfree
14-09-2010, 08:52
Pultroppo tendiamo ad utilizzare solo osmosi arricchita con sali e non rubinetto diluita con osmosi poichè nell'acqua che preleviamo dal rubinetto sono presenti anche parecchie spore di alghe che se entrando nelle nostre vasche trovano le condizioni ideali a loro proliferarsi la cosa ci dà alquanto fastidio e dobbiamo iniziare una lotta contro di esse.
Però per esperienza ti posso dire che se non hai grosse esigenze di piante e quindi di luce, ma in genere chi tiene i discus queste esigenze non le ha, puoi utilizzare tranquillamente rubinetto diluita in osmosi che oltre ad avere le caratteristiche di cui abbiamo parlato prima ha anche il vantaggio che è più economica poichè non devi comprare i sali.
Io, per esempio avendo un impianto osmosi a casa, utilizzo rubinetto + osmosi nella proporzione di 10l rubinetto + 20l osmosi (praticamente 1/3)
L'acqua di rubinetto la prelevo dall'uscita del prefiltro della membrana, pertanto passa dalla cartuccia da 1 micron e dai carboni attivi quindi viene ripulita da eventuali prodotti chimici dai carboni attivi e così nella tanica ho un acqua con KH 6 Gh 4/7 NO3 0 mg/l NO2 0 mg/l PH 6,8, in vasca ho gli scalari che come valori sono simili a quelli richiesti dai discus considerando poi che in uno dei filtri esterni uso torba và da se che con poco sforzo riesco ad ottenere valori abbastanza accettabili.........Questa per lo meno è l'idea che mi sono fatto............;-)