Entra

Visualizza la versione completa : nuovo acquario 20 litri


saibot
09-09-2010, 22:13
Salve a tutti. Sto per avviare un piccolo acquario da 20 litri. Per prima cosa vorrei sapere, nel primo periodo in cui l'acquario non è popolato, oltre alla pompa del filtro deve rimanere accesa anche la lampada ed il riscaldatore?
Inoltre per quanto riguarda la fauna, so che non posso popolarlo più di tanto, ma a me piacciono i piccoli pesci come guppy e neon...questi ultimi sono compatibili tra di loro? Cosa potrei metterci ancora?

danny1111
09-09-2010, 22:40
Durante il periodo di maturazione puoi tranquillamente tenere spente le luci e il riscaldatore.

Sulla popolazione sinceramente non vorrei deluderti.......ma sia i guppy che i neon (messi da soli) ci starebbero stretti, figuriamoci se messi insieme o con altri pesci.
Eviterei tutte queste soluzioni.
In 20 litri si può mettere ben poco.....un betta...o caridine..

giangi99
10-09-2010, 00:14
Oltre a starci stretti, necessitano di valori dell'acqua differenti.

saibot
10-09-2010, 14:24
inoltre, oltre al biocondizionatore che utilizzerò senz'altro, è proprio indispensabile l'attivatore batterico per il mio piccolo acquario?

Giudima
10-09-2010, 14:32
inoltre, oltre al biocondizionatore che utilizzerò senz'altro, è proprio indispensabile l'attivatore batterico per il mio piccolo acquario?

L'attivatore batterico puoi anche risparmiartelo tanto sempre un mesetto dovrai attendere....

Mi aggiungo a chi ti ha fatto già notare che in venti litri pesci non puoi metterne.

Nunzio Catania
10-09-2010, 14:39
20 litri è piccino davvero...quandro avrai messo dentro il fondo e qualche altra cosa tipo legno o roccie...avrai al massimo 15 litri di acqua! abbastanza difficile datenere stabile!
Cmq...puoi sempre provare con piante e caridine. Auguri.

dago1069
10-09-2010, 14:45
Dalla foto nel profilo quella che vedo è una pianta finta? Se così fosse ti consiglierei di inserire al suo posto qualche pianta con poche esigenze di nutrienti e luce (ad esempio una microsorum o anubias barteri) che potrai ancorare alla roccia (spero non calcarea) che si vede sempre nella foto. Il riscaldatore ti conviene posizionarlo in uno dei due angoli posteriori fissato con apposite ventose, Se poi la scelta della fauna cadrà sulle caridine (scelta credo più logica con quel litraggio) forse sarebbe carino inserire anche un poco di muschio di giava. Ovviamente se inserirai delle piante vere dovrai pensare di accendere almeno per qualche ora (5/6) la luce in vasca.

saibot
10-09-2010, 18:08
Dalla foto nel profilo quella che vedo è una pianta finta? Se così fosse ti consiglierei di inserire al suo posto qualche pianta con poche esigenze di nutrienti e luce (ad esempio una microsorum o anubias barteri) che potrai ancorare alla roccia (spero non calcarea) che si vede sempre nella foto. Il riscaldatore ti conviene posizionarlo in uno dei due angoli posteriori fissato con apposite ventose, Se poi la scelta della fauna cadrà sulle caridine (scelta credo più logica con quel litraggio) forse sarebbe carino inserire anche un poco di muschio di giava. Ovviamente se inserirai delle piante vere dovrai pensare di accendere almeno per qualche ora (5/6) la luce in vasca.

La vasca è quella ma le rocce le ho tolte perchè sono calcaree, le usavo per le rane. Per la pianta si è finta, infatti vorrei metterci una vera, pensate che ne basti solo una (nel caso scegliessi l'anubias)?
Inoltre le piante vanno messe all'inizio vero?
------------------------------------------------------------------------
20 litri è piccino davvero...quandro avrai messo dentro il fondo e qualche altra cosa tipo legno o roccie...avrai al massimo 15 litri di acqua! abbastanza difficile datenere stabile!
Cmq...puoi sempre provare con piante e caridine. Auguri.


Il mio negoziante non credo abbia le caridine, ha guppy, neon, platy, portaspada, betta ed altri che non ricordo ma le caridine no! Per cosa potrei optare?

giangi99
10-09-2010, 18:14
Una è veramente poco, soprattutto se l'unica che vuoi inserire è una anubias. Non perchè sia brutta, anzi, ma perchè è una pianta a crescita molto lenta. Metere una anubias va bene ma devi affiancargli delle piante a crescita rapida che ti daranno una grossa mano nell'ossigenare l'acqua e nel contrastare la crescita delle alghe.

saibot
10-09-2010, 18:15
Comunque per questa vasca ho acquistato una zona filtro, una scatoletta con ventose divisa in tre scomparti: vano riscaldatore, vano per cannolicchi e lana, vano pompa.
P.S. come faccio a capire se la roccia è calcarea o no, perchè ne ho una che ho preso in mare ed era sulla riva, sott'acqua....

giangi99
10-09-2010, 18:19
Per vedere se è calcarea metti qualche goccia di viakal e vedi se frizza. Se frizza è calcarea. Comunque è sempre scongliato mettere pietre prelevate dal mare.
Per quanto riguardo la fauna non sei mica obbligato a mettere quello che ha il tuo negoziante. Non esiste solo lui.

saibot
10-09-2010, 18:29
Una è veramente poco, soprattutto se l'unica che vuoi inserire è una anubias. Non perchè sia brutta, anzi, ma perchè è una pianta a crescita molto lenta. Metere una anubias va bene ma devi affiancargli delle piante a crescita rapida che ti daranno una grossa mano nell'ossigenare l'acqua e nel contrastare la crescita delle alghe.
questo vuol dire che dovrò mettere il terriccio per piantare le altre piante?

giangi99
10-09-2010, 18:41
Non è detto, il ceratophyllum demerson, per esempio, è a crescita rapida ma non necessita del fondo fertile, così come la lemna minor che è galleggiante.

saibot
10-09-2010, 18:46
Non è detto, il , per esempio, è a crescita rapida ma non necessita del fondo fertile, così come la lemna minor che è galleggiante.
ok ti ringrazio molto! Ma nel caso della ceratophyllum demerson, dovrò comunque piantarla nel ghiaino?

dago1069
10-09-2010, 18:50
Comunque per questa vasca ho acquistato una zona filtro, una scatoletta con ventose divisa in tre scomparti: vano riscaldatore, vano per cannolicchi e lana, vano pompa.
P.S. come faccio a capire se la roccia è calcarea o no, perchè ne ho una che ho preso in mare ed era sulla riva, sott'acqua....

Per saper se una roccia è calcarea oppure no basta bagnarne una porzione con prodotti per la pulizia del bagna anticalcare (tipo Viak...). Se la zona reagisce "friggendo " la roccia non va bene. Attenzione però a dove vengono raccolte le pietre. Dai una letta alla guida che stà in testa alla sezione "allestimento". Credo ti possa chiarire le idee.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209829

Concordo pienamente con l'affermazione di giangi99 riguardo alla/e pianta/e a crescita rapida. Potresti inserire una bellissima Limnophila heterophylla. Questa pianta in quanto a crescita rapida non gli manca nulla ed è pure molto bella (un poco alta... ma bella). Certo, ti costringerà a potarla praticamente settimanalmente. Un altra pianta che trovo molto utile in un acquario di questo tipo è la Limnobium laevigatum. Quest'ultima è galleggiante, ti aiuterebbe a creare in vasca un minimo di luce soffusa, e cresce da paura. In questo caso non v'è potatura ma semplicemente dovrai eliminarne dalla superficie 5 o 6 nuove piantine a settimana. Comunque, indipendentemente dalle piante a crescita rapida (semprte manna dal cielo), inserirei almeno una microsorum a una anubias barteri nana (da posizionare non alla luce diretta del neon pena foglie ricoperte di alghe). Beh... di spazio non ne rimane molto.. ma per le caridine (cerca da un altro negoziante e non inserire pesci) sia il divertimento che la riproduzione sono assicurati.;-)

P.S.: Sia la ceratophyllum demerson che la Limnophila heterophylla puoi ancorarle ad una ventosa a stella attaccata al vetro posteriore. Questo ti eviterà di dissotterrare ogni volta le piante in fase di potatura.

saibot
10-09-2010, 18:55
Quante caridine potrei metterci?

dago1069
10-09-2010, 18:59
Quante caridine potrei metterci?

Parti con una decina... vedrai che ci penseranno loro ad aumentare la popolazione..
Sino ad ora non abbiamo ancora parlato di valori dell'acqua in vasca. Fai attenzione che anche le caridine hanno delle esigenze. Facci avere gli attuali valori dell'acqua.

Ale87tv
10-09-2010, 18:59
forse forse c'è un pesce http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Aplocheilichthys&species=normani&id=110
Aplocheilichthys normani se li trovi... i valori sono abbastanza abbordabili... altrimenti vai di red cherry

dago1069
10-09-2010, 19:07
E' vero. Di pesciolini di piccole dimensioni ve ne sono veramente molti.

http://nano-fish.blogspot.com/2009/12/schede-pesci.html

Però stiamo parlando di probabili 15 litri netti. Veramente pochi. Effettivamente, un piccolo branchetto di almeno una decina di esemplari ci starebbero strettini. Anche io ho fatto l'errore di inerire 8 Boraras Brigittae in un 25 litri netti. Li vedo poco (forse perchè sono particolarmente timidi) e comunque avrebbero bisogno a mio parere di più esemplari e di più spazio per essere valorizzati e probabilmente anche per stare meglio...

Ale87tv
10-09-2010, 19:22
guarda seriously fish lo dà per buono per un minimo di 12.6 litri... di solito è affidabile e anche si tiene largo di misura di solito... però le caridinie in così poco sono più gestibili...

dago1069
10-09-2010, 20:25
In effetti la gestione e le criticità nelle piccole vasche aumentano e i piccoli errori, che in una vasca di medio grandi dimensioni vengono normalmente "perdonati", possono creare grossi problemi. Comunque molto interessante il link. Il mio inglese è a livello scolastico ma con piccoli aiutini "software", credo che ne sfrutterò le preziose informazioni.

giangi99
10-09-2010, 21:17
C'è un altro aspetto da considerare. Vedere un pesce impossibitato a nuotare perchè confinato in una vasca troppo piccola è una tristezza. Inoltre non riuscire a vedere i comportamenti che il pesce avrebbe in natura fa perdere buona parte del senso di essere acquariofili. Invece un caridinaio in 20 litri lo vedo perfetto. Le caridina hanno un fascino particolare ed è un piacere vederle nascere e crescere. Io sto per allestire il mio secondo caridinaio.
P.S. Il ceratophyllum non fa radici e si può sia mettere nel fondo che tenerlo galleggiante.

saibot
11-09-2010, 17:35
C'è un altro aspetto da considerare. Vedere un pesce impossibitato a nuotare perchè confinato in una vasca troppo piccola è una tristezza. Inoltre non riuscire a vedere i comportamenti che il pesce avrebbe in natura fa perdere buona parte del senso di essere acquariofili. Invece un caridinaio in 20 litri lo vedo perfetto. Le caridina hanno un fascino particolare ed è un piacere vederle nascere e crescere. Io sto per allestire il mio secondo caridinaio.
P.S. Il ceratophyllum non fa radici e si può sia mettere nel fondo che tenerlo galleggiante.
in definitiva una decina di caridine andrebbero bene? o sono troppe?

Ale87tv
11-09-2010, 18:32
In effetti la gestione e le criticità nelle piccole vasche aumentano e i piccoli errori, che in una vasca di medio grandi dimensioni vengono normalmente "perdonati", possono creare grossi problemi. Comunque molto interessante il link. Il mio inglese è a livello scolastico ma con piccoli aiutini "software", credo che ne sfrutterò le preziose informazioni.

guarda il sito è considerato molto buono da tantissimi dei più "esperti" qui nel forum. se un pesce non lo trovo nell'acqua base vado in seriously fish...

dago1069
11-09-2010, 18:53
Una decina di red cherry vanno benissimo. Il problema sovraffollamento si porrà tra un paio d'anni. A quel punto il tuo negoziante di fiducia sarà ben contento di ritirarti gi esemplari in surplus (ovviamente in cambio di un po di mangime...)

giangi99
11-09-2010, 22:40
Se metti un primo gruppetto di dieci esemplari li vedrai crescere nel tempo è sarà un piacere.

saibot
12-09-2010, 08:39
Buongiorno a tutti e GRAZIE di tutti questi preziosissimi consigli!! Avevo una domanda circa la quantità di cannolicchi da mettere: nella confezione da 300 grammi è indicato "fino a 90 litri", è il caso che ne utilizzi di meno dato che ho 20 litri nel mio?
------------------------------------------------------------------------
Le caridine hanno bisogno della lampada per pesci accesa tutto il giorno e/o deve essere smorzata un po' dalle piante?

Ale87tv
12-09-2010, 09:42
la lampada è più per le piante e comunque si tiene accesa un minimo di 8 ore da aumentare in base alle piante. il fotoperiodo (periodo di luce) và mantenutio regolare con un timer (4 euro in feramenta) :-))

i cannolicchi mettine quanti ce ne stanno...

saibot
12-09-2010, 14:07
la lampada è più per le piante e comunque si tiene accesa un minimo di 8 ore da aumentare in base alle piante. il fotoperiodo (periodo di luce) và mantenutio regolare con un timer (4 euro in feramenta) :-))

i cannolicchi mettine quanti ce ne stanno...
la lampada è per i pesci, da come ricordo dalla confezione..devo tenerla accesa tutto il giorno?

giangi99
12-09-2010, 14:44
Ma che vuol dire la lampada è per i pesci? La lampada serve per permettere alle piante di effettuare la fotosintesi, non deve essere accesa tutto il giorno pena una esplosione algale. Segui i consigli di ale87tv.

saibot
12-09-2010, 19:15
scusa, ma ho sentito parlare di lampade fitostimolanti per i pesci, pensavo che quella del mio negoziante fosse in quel modo..ad ogni modo i pesci non hanno bisogno di luce artificiale?

Ale87tv
12-09-2010, 19:28
fito= per le piante e lascia perdere, ha troppi °Kelvin devi prenderne una sui 6500 °kelvin
i pesci hanno bisogno di capire la differenza tra il giorno e la notte, per cui imposti un fotoperiodo di almeno 8 ore... ma soprattutto ne hanno bisogno le piante... che tipo di lampada monta il tuo acquario?

saibot
12-09-2010, 20:10
fito= per le piante e lascia perdere, ha troppi °Kelvin devi prenderne una sui 6500 °kelvin
i pesci hanno bisogno di capire la differenza tra il giorno e la notte, per cui imposti un fotoperiodo di almeno 8 ore... ma soprattutto ne hanno bisogno le piante... che tipo di lampada monta il tuo acquario?
per adesso nulla. dato che non ancora l'ho allestito. La lampada che ti dicevo è quella che avevo visto dal negoziante. Ce tu sappia questa lampada va sostituita dopo un certo periodo?

Ale87tv
12-09-2010, 20:21
certo dopo 6 mesi, ma fai anche cinque se è una a risparmio energetico come penso che sia quella per una plafoniera per un 20 litri

dago1069
12-09-2010, 22:07
fito= per le piante e lascia perdere, ha troppi °Kelvin devi prenderne una sui 6500 °kelvin
i pesci hanno bisogno di capire la differenza tra il giorno e la notte, per cui imposti un fotoperiodo di almeno 8 ore... ma soprattutto ne hanno bisogno le piante... che tipo di lampada monta il tuo acquario?
per adesso nulla. dato che non ancora l'ho allestito. La lampada che ti dicevo è quella che avevo visto dal negoziante. Ce tu sappia questa lampada va sostituita dopo un certo periodo?

Saibot, gli aiuti richiesti sono leciti ovviamente. Però penso a coloro che hanno dedicato del tempo per stilare delle guide che trovo estremamente chiare e complete. Si trovano, ad esempio, in testa a tutte le sezioni e ne troverai anche proprio in questa sezione "Il mio primo acquario d'acqua dolce". Molte domande (vedi fotoperiodo...-28d#) non le porresti neanche se solo investissi un poco del tuo tempo in queste letture. Oltre alle guide troverai molto interessante anche la funzione "cerca". Considera che molte delle perplessità/curiosità che ti possono passare per la testa sono già state trattate in molte altre discussioni. Ti garantisco che tra le lettura delle guide e quelle dei topic gia aperti risparmieresti molto tempo imparando "a gratis" senza neache molto impegno..:-))

saibot
12-09-2010, 22:09
si, è una di quelle a risparmio energetico. la plafoniera non ci è uscita, l'ho comprata a parte e ci ho fatto io un supporto! Grazie ancora per le info! (ovviamente la lampada va bene anche per le caridine vero?ed anche per le piante?)

Ale87tv
12-09-2010, 22:38
tranquillamente... però leggiti le guide...