Visualizza la versione completa : ho realizzato il mio piccolo sogno,ora ho bisogno di voi
ciao a tutti.
Finalmente dopo mille sacrifici sono riuscita a permettermi un 100lt.Sono pochetti lo so ,ma questo concedeva lo spazio e ,in confronto al mio vecchio 30 litri mi sembra un sogno che si avvera.
Domani inizierà la maturazione,nel frattempovi riporto qualche caratteristica dell'acquario e poi vi faccio un paio di domande.
-100lt. netti
-filtro biologico con cannolicchi,spugne e pompa ad immersione.(400lt/h)tubo di mandata
-termoriscaldatore 100w
-neon compatto 25w
ora io adoro gli orifiamma ma quanti ne potrei mettere?con orifiamma l'unica flora senza sub strato resistente sarebbe l'anubias?
o in alternativa volendo fare un tropicale con piante come anubias ,muschio di java e tutte quelle senza substrato,quanti cm di ghiaino dovrei mettere? e di che granulometria?
inoltre cosa e in che quantità posso mettere dentro?(acqua dura/medio-dura, ph 6/7)
Oltre ai guppy c'e qualche altro pesce anche leggermente più grandicello da poter mettere?(non so i ciclidi che valori vogliano ma non mi piacciono molto)
mi affido a voi certa che seppur avrete letto e risposto milioni di volte alla medesima domanda sarete come sempre gentilissimi ed esaudienti.
#48
danny1111
09-09-2010, 22:17
ciao a tutti.
Finalmente dopo mille sacrifici sono riuscita a permettermi un 100lt.Sono pochetti lo so ,ma questo concedeva lo spazio e ,in confronto al mio vecchio 30 litri mi sembra un sogno che si avvera.
Domani inizierà la maturazione,nel frattempovi riporto qualche caratteristica dell'acquario e poi vi faccio un paio di domande.
-100lt. netti
-filtro biologico con cannolicchi,spugne e pompa ad immersione.(400lt/h)tubo di mandata
-termoriscaldatore 100w
-neon compatto 25w
ora io adoro gli orifiamma ma quanti ne potrei mettere?con orifiamma l'unica flora senza sub strato resistente sarebbe l'anubias?
o in alternativa volendo fare un tropicale con piante come anubias ,muschio di java e tutte quelle senza substrato,quanti cm di ghiaino dovrei mettere? e di che granulometria?
inoltre cosa e in che quantità posso mettere dentro?(acqua dura/medio-dura, ph 6/7)
Oltre ai guppy c'e qualche altro pesce anche leggermente più grandicello da poter mettere?(non so i ciclidi che valori vogliano ma non mi piacciono molto)
mi affido a voi certa che seppur avrete letto e risposto milioni di volte alla medesima domanda sarete come sempre gentilissimi ed esaudienti.
#48
Questi simpatici pesci rossi darebbero sicuramente problemi a piante più "tenere", come la stragrande maggioranza di piante in commercio.
Si salverebbero piante come anubias, crinum...o anche vallisneria. Piante più coriacee insomma.
I ciclidi te li sconsiglio vivamente, sia perchè alcuni di questi non potrebbero neanche vivere in 100 litri (preferirebbero litraggi maggiori) e sia perchè, pur essendoci specie che ci starebbero in quei litraggi, si scontrano con i valori d'acqua che invece preferiscono gli orifiamma.
Io ti consiglio di cominciare a far partire la vasca, far maturare l'acqua.....e nel frattempo con tutta calma decidere la popolazione da introdurvi.
Non affrettarti troppo...c'è tempo.
LA fretta a volte porta a commettere degli errori.
Una cosa è certa, a questa specie devi dare acqua medio-dura con ph leggermente alcalini e temperature intorno ai 20 - 22 gradi.
Se vuoi gli Orifiamma in 100 litri direi non più di 3.;-)
Segui i consigli di Danny, avvia la vasca con acqua di rubinetto poi a seconda dei valori scieglierai i pesci così non ti complichi la vita.............alcuni pesci richiedono condizioni particolari che vanno ricreate fin dall'inizio e necessitano di conoscenze ed esperienza.
giangi99
10-09-2010, 00:10
Se invece hai voglia di sbatterti un po' di più decidi che pesci vorresti allevare e poi cerca di creare le condizioni migliori per loro.
Io ti consiglio di cominciare a far partire la vasca, far maturare l'acqua.....e nel frattempo con tutta calma decidere la popolazione da introdurvi.
Non affrettarti troppo...c'è tempo.
LA fretta a volte porta a commettere degli errori.
Una cosa è certa, a questa specie devi dare acqua medio-dura con ph leggermente alcalini e temperature intorno ai 20 - 22 gradi.[/QUOTE]
appunto per quello voglio sentire i vostri consigli riguardo a cosa metterci...non ho molte idee..i 30 giorni e più di maturaazione senza pesci non glieli toglie nessuno.
Non è pigrizia la mia.(per chi diceva di impostare i valori in base ai pesci scelti)
é una scelta ponderata e dettata dal tempo che ci posso dedicare,dai soldi che ci posso spendere etc.(ho già una vaschetta per cui per quanto piccola alcune cose le ho ponderate bene.)
i miei dubbi principali sono sui cm di ghiaino ,la granulometria e la fauna.
giangi99
10-09-2010, 09:47
Anche l'allestimento dipende molto dalla fauna (e dalla flora) che vorresti introdurre. Per esempio la granulometria deve essere molto fine se vuoi inserire pesci che vivono sul fondo, addirittura per alcuni devi mettere la sabbia perchè si sotterrano. Il fondo fertile va messo? Dipende dalle piante che vorrai inserire. Vuoi mettere delle caridina? Devi stare attenta anche al tipo di fondo fertile. Tanta gente ha aperto delle discussioni per chiedere, a vasca già avviata e popolata, cpme poter cambiare il fondo o come aggiungere il fondo fertile perchè aveva sbagliato.
Il mio consiglio per una vasca che ospiterà pesci "comuni", anche se il termine non mi piace, è quello di mettere uno strato di 2 cm fondo fertile, 4-5 cm di ghiaia a granulometria fine (0,5-1mm) di colore scuro.
giangi99 ha ragione: devi sapere che tipo di acquario vuoi allestire prima di allestirlo e farlo maturare.
Allora, siccome ho letto l'altro tuo topic, partiamo dalla vasca. Hai 100l. lordi (? quindi netti saranno 90, al più). Ti piacciono gli orifiamma: in 100l. potresti metterne al massimo 2. Con il filtro della pet company che tanti dicono poco affidabile, io cambierei pesci, perchè i pesci rossi sporcano tanto.
Domanda: che acqua vuoi usare? presumo quella di rubinetto, visto che sei agli inizi. Bene, io al tuo posto mi orienterei verso un acquario di facile allestimento e facile manutenzione (e basso costo), dunque:
- acqua di rubinetto
- piante che vivono bene con poca luce (tante cryptocoryne, anubias e vallisneria, come ti ho detto nell'altro topic, e se vuoi risparmiare non andare a tentativi con le piante, perchè se poi muoiono è una spesa inutile)
- pesciolini pochi e adatti ai valori della tua acqua. Di solito l'acqua di rubinetto è piuttosto duretta (devi sapere i valori della tua), in questa'acqua e in 100l. potresti metterci dei poecilidi (guppy, platy, endler, molly...non tutti insieme, però) che di solito sono quelli più gettonati agli inizi (sono colorati, vivaci, si riproducono facilmente, ma sono un pò cagionevoli di salute, e comunque bisogna saperli comprare, in media vivono un paio d'anni o poco di più), delle caridine (gamberetti) , ampullarie (chiocciole)...ovviamente senza sovraffollare.
- oppure, l'altra opzione per i pesci (però dipende dalla durezza e dal ph della tua acqua) in 100l. un coppietta di colisa e un piccolo branchetto di danio rerio (robusti), o di alcune specie di rasbore, e sempre un trio o più di gamberetti che mangeranno le foglie marcescenti delle tue piante
- in 100l. con acqua dura potresti anche fare un monospecifico con pesci conchigliofili del lago Tanganica (ma non sono colorati, seppur molto interessanti nel comportamento) con un allestimento davvero molto spartano: sabbia edile, qualche roccetta calcarea, niente piante o pochissime (anubias e qualche galleggiante), ma questa opzione di solito è scartata da chi è all'inizio e vuole una vasca con pesci coloratissimi:-)
ciao:-))
PS: hai letto le guide?
ri-ciao:-)) ti ho risposto di la...sono all'inizio,si e no...diciamo che fino ad oggi da 3 anni a sta parte ho avuto vaschette(mirabello 30 con dentro prima carassi-poracci- e poi guppy che ho tutt'ora.
si ho letto le guide e si,qualcosina di acquari so ma da 30 litri a 100 mi è preso il panico e siccome voglio allestirlo per benino mi sono affidata a voi.
e misure dell'acquario sono:100 x 45 x 30 ...quind se non erro i litri dovrebbero essere 100 netti non 90...mah!
effettivamente volevo cambiare dai "soliti" guppy che comunque rimarranno nel 30 litri,volevo qualcosa di diverso ma appunto coi valori di rubinetto ( che ti ho riportato di la) non so cosa posso prendere..
Ho visto un acquario "spartano" di quelli che dici tu,con i pesci che dici tu...effettivamente il comportamento dei pesci e interessante,ma mi mette un po d itristezza in se....
(mia figlia di 10 mesi si fa di quei discorsi coi guppy per cui volevo comunque optare per un po di colore)
portate pazienza...un buon inizio è semprela parte più difficile da attuare :-)
i litri dovrebbero essere 100 netti non 90
meglio così
Secondo me hai 2 opzioni:
1. poecilidi (platy, guppy, molly + caridine), eviterei le ampullarie, perchè sporcano parecchio
2. fino ad un ph 7 i colisa lalia potresti anche metterceli (una coppia), sono colorati, però non ti si riprodurrranno probabilmente, puoi metterli assieme ad un branchetto di danio rerio che però sono parecchio vivaci, o di Boraras Brigittae o di danio margaritatus (fino a ph 7 ci stanno)
3. oppure un betta splendens con delle rasbore di specie adatta ai tuoi valori (forse rasbora heteromorpha)
4. Iriatherina werneri, piccoli pesci molto belli, per non andare sempre sui soliti
Scegli una specie di base che sia adatta al tuo litraggio ed ai vaolri dell'acqua che userai e poi vediamo i coinquilini :-))
se scegli i colisa o un betta dovrai fare una vasca piena di piante, magari anche galleggianti, potresti usare come galleggiante l'egeria densa, stando vicino alla luce dovrebbe crescere bene, oppure la vallisneria che crescendo ondeggia sulla superficie e fornisce riparo a questi pesci...io non ho i colisa, ma ho trichogaster leeri, sempre labirintidi, in un'acqua simile alla tua e con la vallisneria si trovano bene:-))
danny1111
10-09-2010, 15:10
riguardo il filtro della pet company...chi l'ha detto che è poco affidabile? Poi dipende da come lo gestisci, da cosa ci metti, da come si svolge la manutenzione etc. Io mi sto trovando bene ed in vasca i pesci ce li ho, ho anche avuto ciclidi..
Fatta questa precisazione, che deriva principalmente dalla mia esperienza, vengo alle mie considerazioni.
Io farei un bel gruppo di rasbora (una decina almeno direi, i pesci di branco fanno la loro bella figura) con 1M e 2 F di guppy e 1 M e 2 F di platy + japoniche. Questi li vedo proprio come numero massimo di pesci, altrimenti sceglierei solo una specie.
Se poi ci metti piante di facile gestione queste ti aiuteranno nella gestione di altri valori, e ti aiuteranno a non sporcare troppo la tua acqua.
Oppure 2 M e 4 F di una specie...o la metà per due specie.
Anche io consiglio 2-3cm di fondo fertile e sopra 4-5cm di ghiaia. Granulometria direi, considerata questa fauna, 3-4mm andrebbe bene.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |