Entra

Visualizza la versione completa : Ennesimo post cianobatteri


gsr600
09-09-2010, 15:23
Scusate, sto leggendo alcuni degli innumerevoli post sui cianobatteri.
Ho letto anche la scheda nella sezione apposita.

Leggo molte cose contrastanti, pertanto apro un post, ponendo alcune domande specifiche (chiedo pietà se saranno ripetitive)...:-)

Ho un askoll ambiente advanced 60x35 (quello del profilo) e da un paio di mesi ormai ho un problema cianobatteri, sono pochi (per adesso, e li aspiro settimanalmente) ma si sviluppano un pò ovunque, sul fondo, sul legno, sulle piante.

I valori sono:
- PH 7,2
- KH 3
- GH 7
- NO2 assenti
- NO3 quasi assenti

Domani rifarò tutti i test e se devo comprarne di nuovi, ditemelo che me li procurerò.

Prima della comparsa dei ciano ho apportato dei cambiamenti per cercare di favorire la riproduzione dei miei cacatuoides e per fotografarli meglio.

In pratica, ho potato la sagittaria all'inverosimile, elimiandone molte per tornare a vedere il fondo dell'acquario.
Ho tolto 6 hypessobrycon serpae diminuendo di molto il carico organico e la somministrazione di cibo.
Ho i neon da 4200 + 6500 K con oltre un anno di vita.

Le piante non sembrano sofferenti ma dopo l'ultima potatura con la quale ho sollevato inevitabilmente un pò di fondo (per estirpare la sagittaria) non crescono più, sono proprio immobili, mentre prima potavo ogni 2 settimane.
La coppia di cacatuoides depone ogni 2 settimane ma non nasce nulla (può esserci una relazione con i ciano?). Precedentemente ero riuscito a portare gli avannotti ad un mese di vita prima che i genitori li predassero.

Voi come agireste? Ho già due neon nuovi ma non so se cambiarli favorirebbe i ciano...
http://s2.postimage.org/sCZiJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TssCZiJ)

danny1111
09-09-2010, 16:02
Il primo consiglio utile che ti darei è quello di cambiare i neon perchè 1 anno di vita è abbastanza. Ciao o non ciano, sicuramente non stai dando la giusta luce alle piante, quindi cambiali, prima uno...dopo 3 settimane l'altro. Non cambiarli insieme.

In secondo luogo posso dirti dalla mia che sui ciano ci sarebbero centinaia di ipotesi, molte di queste contrastanti e discordanti tra loro. La verità è che un prodotto anti-ciano sicuro non esiste, le ricerche effettuate su questi tipi di alghe lasciano aperto un ventaglio di possibilità e cause scatenanti.

Devi misurare necessariamente i fosfati, almeno per capire a quanto stanno...controlla periodicamente nitrati e fosfati. Una delle cause, per esempio, può essere un errato equilibrio tra questi due valori. Ma è solo una delle possibilità.

I neon però li cambierei a prescindere. Piu passa il tempo e più le piante soffrono la "carenza" di luce a vantaggio dei ciano indubbiamente.
Qundi fai questa mossa per ora e tieni sotto controllo quei valori.
Magari postaci i fosfati.

gsr600
09-09-2010, 16:16
Grazie, stasera cambio un neon, domani compro un test per i fosfati e ri-testo i nitrati, poi posto i risultati.

Non credi sarebbe utile controllare anche la presenza di ossigeno in acqua?
Mi pare tra le tante di aver letto che i ciano sviluppano ossigeno e possono nascere in vasche con carenza di ossigeno.
Eppure i miei pesci sopratutto gli otocinclus (amanti di acque ricche di ossigeno) stanno alla grande...

danny1111
09-09-2010, 20:44
io personalmente escludo l'ipotesi che la causa sia da attribuire a qualche "carenza" di ossigeno.
In alcune vasche si formano in punti in cui l'acqua è più stagnante e dove circola meno corrente ma anche questo non è certo, in altre vasche invece nascono dove c'è più corrente...

Ecco perchè ti dicevo che non ci sono cause ben precise...se così fosse la loro eliminazione sarebbe più semplice.
Ho imparato nella mia esperienza che bisogna avere tanta pazienza e i risultati si hanno col tempo.
Procedi con questi cambiamenti, aggiornaci e vedremo nei prossimi giorni come va...

Per curiosità che temperatura hai in vasca? E che temperatura hai avuto negli ultimi tempi?

P.S. Fai riprendere le piante visto che hai detto che pare si siano fermate al momento.
Falle tornare in forma.

gsr600
10-09-2010, 14:39
Allora ho sostituito uno dei 2 neon, tra 3 settimane sostituisco anche l'altro.

La temperatura è 26,5° ma sicuramente ad agosto sarò arrivato a 28 e oltre (e spero sia per quello che non mi si schiudevano le deposizioni).

I valori sono:
PH: 7,5 (phmetro milwaukee appena ritarato)
KH: 3 (test a reagente askoll)
GH: 7,5 (test a reagente askoll)
Nitriti e nitrati irrilevabili colore prossimo allo 0 (test sera + test askoll)
Fosfati PO4: Tra 0.10 e 0.25 (test a reagente sera + askoll)


Potrebbe essere visto il filtro (pratico 200 con siporax per 70 litri d'acqua) e visto l'esiguo numero di pesci che manchino nutrimenti alle piante?
Togliere 6 hypessobrycon in 70 litri è una bella botta (secondo me) per la flora del filtro e poi stando ai test, ho un acqua fin troppo pulita, finchè ho avuto gli hypessabrycon, qualche traccia di nitrato ogni tanto l'ho rilevata.
Tenete anche presente che a parte la CO2 non fertilizzo in alcun modo, ho solo un fondo fertile sotto il ghiaino, che ormai ha anch'esso oltre un anno.

Credo sia tutto.

danny1111
10-09-2010, 15:16
Allora, che le deposizioni non siano andate a buon fine non dipende certamente dalla temperatura di 28 o 29 gradi.

Probabilmente se non fertilizzi in colonna e se hai un fondo fertile da oltre un anno forse le riserve di nutrimento si stanno esaurendo.
Che piante hai? Se hai piante che vogliono nutrimento radicale prova a integrare il fondo con appositi stick, se hai piante che vogliono fertilizzante in colonna adoperati in questo, se le hai entrambe devi agire per colmare entrambe le carenze.

E' necessario che le piante riprendano a lavorare per cercare di sconfiggere qualsiasi tipo di alga....anche se i ciano....-15

P.S. Fossi in te proverei ad alzare leggermente il kh se è possibile....a 3 è abbastanza rischioso per gli sbalzi di ph.

gsr600
10-09-2010, 15:36
Dunque il kh lo sto alzando, in precedenza ho avuto anche 2, e conto con i prossimi cambi di portarlo a 4.
Le piante a parte una bella echinodorus ozelot, hanno tutte volutamente modeste esigenze, te le elenco:

Microsorium
Anubias nana
Sagittaria
Hygrophilia polisperma
Echinodrus ozelot
Alternanthera rosaefolia
Lemna minor.

La lemna aumenta, l'Hygrophilia polisperma e la sagittaria, sono preoccuntemente ferme...

Quindi dovrei provare a mettere una pasticchetta da fondo vicino all'echinodorus e fertilizzare in colonna per le altre piante?
Però la domanda è: se i nitrati sono quasi assenti, con cosa dovrebbero lavorare le piante?

PS grazie.

gsr600
10-09-2010, 23:41
Volendo ho trovato quei 3 prodotti "di sicura efficacia" di cui parla questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120342 post.

Se la situazione non dovesse migliorare, qualcuno li ha utilizzati?

danny1111
11-09-2010, 00:11
Dunque il kh lo sto alzando, in precedenza ho avuto anche 2, e conto con i prossimi cambi di portarlo a 4.
Le piante a parte una bella echinodorus ozelot, hanno tutte volutamente modeste esigenze, te le elenco:

Microsorium
Anubias nana
Sagittaria
Hygrophilia polisperma
Echinodrus ozelot
Alternanthera rosaefolia
Lemna minor.

La lemna aumenta, l'Hygrophilia polisperma e la sagittaria, sono preoccuntemente ferme...

Quindi dovrei provare a mettere una pasticchetta da fondo vicino all'echinodorus e fertilizzare in colonna per le altre piante?
Però la domanda è: se i nitrati sono quasi assenti, con cosa dovrebbero lavorare le piante?

PS grazie.

Se la lemna aumenta e se fino a prima della potatura anche le altre piante lavoravano significa che una seppur minima fonte di nitrato c'era. Ora sono ferme perchè probabilmente la sagittaria, mi sembra di ricordare cosi, è stata potata all'inverosimile.
Non sempre una pianta dopo una potatura cosi forte riesce a riprendersi immediatamente...ognuna ha i suoi tempi.

E comunque nitrati e fosfati in acqua ci sono stai tranquillo, anche se in minime quantità. Magari tu non li leggi con i test perchè ci pensano le piante a farli fuori...

Non preoccuparti per il momento di loro. Cerca di "traumatizzare" di meno le piante e lasciale riprendere il loro lavoro, non dimenticandoti però che sagittaria ed echinodorus per esempio senza fondo fertile fanno un po fatica.

P.S. Quanta luce hai? L'alternanthera è parecchio esigente sotto questo punto di vista.

gsr600
11-09-2010, 12:32
30 watt, lo so che l'alternantera è esigente, però ho provato e devo dire che ha un bel colore, sta in salute e in passato ho potato anche quella, tieni presente che ho iniziato con un rametto di potatura di un amico e sono arrivato ad averne 4 di rametti.

Per il momento credo che terrò sott'occhio questi ciano aspirandoli ai cambi e aspettando (se la situazione non dovesse precipitare) fino ad alcune settimane dopo il cambio del secondo neon.
Se neanche dopo la sostituzione del secondo neon la situazione non dovesse "ripartire", proverò qualche blanda fertilizzazione.
Che ne dici?

Oppure mi consigli di fertilizzare da subito?
Tieni presente che sono completamente digiuno in materia di fertilizzazione, quindi devo leggere e documentarmi un pò prima di peggiorare la situazione.

danny1111
11-09-2010, 14:24
ma non ho capito una cosa...non hai ancora mai fertilizzato in questa vasca? O avevi iniziato e poi sospeso?

gsr600
11-09-2010, 15:05
Non ho mai fertilizzato.

All'allestimento (luglio 2009) ho messo un fondo fertile di quelli da 4 euro, ricorperto con un ghiaino molto fine (non è una sabbia ma quanto di più vicino ad essa) e poi basta.

Erogo 3 bolle di CO2 al minuto, (avendo KH a 2) ora piano piano dovrei alzare un pò l'erogazione di CO2 di pari passo con l'aumento del KH, però i cacatuoides anche a PH7,5 stanno bene.