PDA

Visualizza la versione completa : Malattia Betta!aiuto!


Aina
08-09-2010, 22:18
Buona sera a tutti! ho un brutto problema con il mio betta maschio.
Sono stata fuori casa x un mese e del mio acquario di 25 litri si è occupato mio fratello. Al mio ritorno ho trovato un disastro: crescita algale sulle rocce, acqua piuttosto gialla, vetri sporchi, aumento d uova di lumache infestanti e Betta in pessimo stato, vi descrivo i sintomi:

letargico, quindi spesso nascosto e adagiato sul fondo,
respiro affannoso,
inappetenza (mangia, ma molto poco e sempre e solo quello che arriva sul fondo vicino a lui)
pinne che appaiono come rinsecchite, appassite e corrose e ho da qualche giorno notato che ha, su quanto rimane della pinna posteriore, una specie di pallino bianco/giallastro, che sembra una sorta di fungo, è tipo "peloso" nn so rendere bene l'idea, scusate.

In tutto questo gli altri pesci (4 neon e cm pulitore un siamensis) stano benissimo. Considerando anche che il siamensis è cresciuto quasi del doppio nel giro d un mese, io presumo che tutto questo sia stato causato da una eccessiva somministrazione d cibo da parte di mio fratello e da un ritardo di qlc giorno, dovuto alla mia assenza, del cambio parziale dell'acqua. Ovviamente appena tornata ho provveduto alla pulizia del filtro e delle alghe e al cambio parziale dell'acqua. (ho aggiunto i batteri dopo la pulizia e anche acquasafe) Il betta nn mostra miglioramenti e ormai si trova in questa situazione da presumibilmente 2 settimane.
Il mio negoziante mi ha consigliato solo d aumentare un pelino la temperatura( che ho portato da 25 a 26 gradi) e aggiungere ancora acquasafe ed eventualmente un cucchiaino scarso di sale non iodato. Il sale nn l'ho aggiunto ancora, volevo consigli da voi, temo d danneggiare gli altri pesci.

Ultima cosa, nn posso mettere in quarantena il betta xchè nn ho altre vasche, e mea culpa nn ho i valori dell'acqua xchè nn posseggo i test, devo portare a breve un campione d'acqua al negoziante che me li misuri lui.
Cosa faccio? aggiungo il sale e spero in un miracolo o devo ricorrere ad altri prodotti?cambio l'acqua nuovamente? Grazie mille a chi avesse voglia d aiutarmi, sn alle prime armi!-:33

Axa_io
08-09-2010, 22:41
Aina ciao :-)

Quanta acqua hai cambiato? Comunque, i neon sono pesci che hanno bisogno di molto spazio per nuotare ed in 25 l. soffrono.
Per il betta, puoi ancora isolarlo, visto che le temperature non sono così basse. Dovresti munirti di un aeratore, una vaschetta e un antibatterico tipo il Dessamor e fargli una cura, sperando che si salvi.

eltiburon
09-09-2010, 01:55
Mi associo a quanto detto da Axa, inoltre metterei anche il sale. Ricorda però che i valori DEVI misurarli, pH, NO2, NO3, KH, GH, fatti scrivere i valori numerici, non solo "bene" o "male" e dicceli qui.

Aina
09-09-2010, 02:24
Grazie ad entrambi le velocissime risposte...

Axa il cambio dell'acqua era d circa un terzo abbondante, con tanto d pulizia generale sia del filtro che della vasca...tra l'altro nn so se ho fatto bene, ma ho eliminato meccanicamente buona parte delle uova d lumaca, ma nn tutte xchè avevo letto da qlc parte che un numero accettabile di lumachine era buono anche x la pulizia dell'acquario...è una balla?
x il betta dovrei necessariamente spostarlo in una vaschetta sua? nn ne posseggo d buone, ho sl una vaschetta da 3 litri in cui mi era stato regalato proprio lui...vasca da cui avevo subito provveduto a spostarlo nell'attuale sistemazione. E' ovviamente una vasca stretta e senza filtro, dubito perfino che possa entrarci un aereatore...potrebbe andare cmq? e poi gli altri pesci corrono rischi?
l'unica alternativa sarebbe una vasca da 100 litri che il mio ragazzo sta allestendo, ma l'acqua è li da una sola giornata, deve ancora giungere a maturazione il filtro e mancano le piante che avrebbe inserito proprio nelle settimane di maturazione....nn credo sia la cosa migliore...
eltiburon: appena ho un attimo d tempo andrò al negozio x i test e vi posterò i valori dettagliatamente promesso :-)...
....grazie davvero x l'aiuto

Axa_io
09-09-2010, 12:31
Aina, basterebbero 3 l. per una cura di 7-8 gg. . Per la pietra porosa, non ti ci vuole molto spazio, anzi!
Ma non perdere tempo. Ha già sofferto abbastanza ed è in queste condizioni da troppo tempo. I betta hanno una "qualità": reggono! Ma è anche difficile guarirli se la malattia è in uno stato avanzato.
Fai come ha detto eltiburon: aggiungi anche un filo di sale nella vaschetta di cura. Fammi sapere. Ciao :-).

eltiburon
10-09-2010, 01:28
Fai come dice Axa e misura i VALORI, dobbiamo vedere cosa c'è che non va.
Comunque non perdere tempo!

polimarzio
10-09-2010, 23:37
Aina, la problematica da te descritta è sicuramente riconducibile ad una errata conduzione da parte di tuo fratello che probabilmente a somministrato troppo mangime inquinando l'acqua.
Il betta sembrerebbe affetto da una infezione batterico-micotica sempre riconducibile alle anomalie sopra descritte. Non isolerei il combattente malato per curalo in una vaschetta di soli 3lt senza filtro e accessori, visto che non hai altre soluzioni farai il trattamento del betta direttamente in acquario principale usando un biocondizionatore specifico come il dessamor, aerando 24/24h. Sconsiglio l'uso del sale che in questo caso è pari ad acqua fresca.
Prima del trattamento sopra indicato è necessario un buon cambio di acqua di almeno il 50% ed una accurata sifonatura del fondo facendo attenzione a non provocare escurzioni termiche con la nuova acqua.
Pertanto, è inutile rilevare i valori acquatici.
Ciao

Aina
11-09-2010, 15:40
salve a tutti, sono stata al negozio x comprare il prodotto che mi avete consigliato, il negoziante mi ha risposto che x legge nn è più in vendita da tempo qualsiasi prodotto medicinale per i pesci, insomma per l'acquario,nn so cosa pensare, mi è parso assurdo...
cmq stavo per trasferire il betta in ogni caso come mi aveva consigliato appunto Axa, ma osservandolo bene ho notato che quel "pallino" sulla pinna che vi avevo detto è sparito, e lui mi sembra un pelino più rinvigorito di prima, non si può certo dire che sia guarito, ma mi pare stia un pelo meglio e mangia anche un po, nn sapendo bene e visto che il prodotto nn l'ho trovato alla fine ho pensato di lasciare il pesce dov'è temendo che con 1 spostamento avrei rischiato solo di stressarlo maggiormente. Cosa ne dite?
Grazie a tutti in ogni caso x l'aiuto, anche a polimarzio dal momento che nn l'ho ancora ringraziato.

crilù
11-09-2010, 17:59
Innanzitutto fai leggere questa pagina al tuo negoziante e poi prova da qualche altra parte
http://www.aquaristica.it/trattamento/faunamor.htm
Gli altri non si possono vendere questi sì...se poi non li vogliono tenere è un altro paio di maniche. Dalle mie parte li trovi da Viridea che è aperto anche la domenica, dalle tue forse da Peraga (esiste ancora? :-)))
Non ho più seguito la discussione ma che hai fatto all'acquario, solo il cambio?

Aina
11-09-2010, 18:55
si appena tornata, trovato il disastro, ho cambio per 1 terzo abbondante l'acqua, ripulito gli arredamenti xché erano piuttosto sporchi con tanto di alghe,ho anche pulito il filtro aggiungendo carboni attivi per pulire l'acqua che era troppo ambrata (cose che tra l'altro non è cambiata molto). Nei giorni subito successivi ho aumentato la temperatura di un grado e aggiunto nuovamente acquasafe e anche il nitrivec.
Grazie mille anche a te Crilù :-) effettivamente quando il negoziante mi ha detto così mi è parso strano, ma dato che sn alle prese con il mio primo acquario nn sapevo bene, a questo punto andrò xforza a cercare il prodotto da un'altra parte, sperando in bene x il betta...

crilù
11-09-2010, 20:25
Buon segno comunque che il cambio abbia fatto qualcosa.
Ho notato che anche i carboni attivi sono differenti...alcune marche non agiscono come le altre perlomeno sul colore dell'acqua, ti mando in mp il nome di quella che uso io e che non costa molto tra l'altro.
Un pizzico di sale nel frattempo lo metterei, ciao