Visualizza la versione completa : Mi aiutate a capire meglio i valori dei miei test?
CapitanoNemo
03-09-2010, 12:58
Allora io ho avviato l'acquario quasi una settimana fa, mettendo le dosi giuste di biocondizionatore e batteri vivi.
Ieri però ho comprato i test e ho effettuato il test per il momento solo nella mia acqua di rubinetto, mentre sull'acquario lo farò ad una settimana esatta, domenica.
Nel frattempo, i valori dell'acqua di base senza trattamenti è:
Ph=8
GH=TRA 7° E 10°
KH=10°
Nitriti=0
Nitrati=25
Ora, mi sembrano valori nella norma a parte il ph, un pò troppo alto.
Con i valori di GH e KH che ho, basta mettere un acidificante nell'acqua per diminuire il Ph?
credo che avrai problemi a diminuire il ph visto hai kh 10, perchè il kh è l'alcalinità dell'acqua che fa da tampone al ph per renderlo stabile. anche se è un metodo troppo blando puoi mettere questo prodotto a poco a poco seguendo le istruzione, perchè un cambio troppo repentino del ph non è gradito dai pesci:http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4FA824079E3BE3B2540904EC663F1D/?seite=6&group_id=335&group_2_id=12&lang_id=19 .
CapitanoNemo
03-09-2010, 13:30
credo che avrai problemi a diminuire il ph visto hai kh 10, perchè il kh è l'alcalinità dell'acqua che fa da tampone al ph per renderlo stabile. anche se è un metodo troppo blando puoi mettere questo prodotto a poco a poco seguendo le istruzione, perchè un cambio troppo repentino del ph non è gradito dai pesci:http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4FA824079E3BE3B2540904EC663F1D/?seite=6&group_id=335&group_2_id=12&lang_id=19 .
Ok quindi in negozio infatti avevo visto quello solo per diminuire il Ph e un'altra cosa per diminuire appunto KH e Ph, quindi il secondo!!! grazie 10000
danny1111
03-09-2010, 13:53
Io al momento non farei niente. Aspetterei che la vasca completi il suo ciclo di maturazione.
Dopo penserei al da farsi anche perchè devi pensare alla popolazione ittica che vorrai inserire e i valori si correggeranno successivamente.
Ti consiglio di non comprare alcun tipo di prodotto, evita queste spese inutili almeno per il momento.
Lascia maturare l'acqua e poi ne riparliamo. Il ph deve ancora subìre delle sue variazioni fisiologiche....
CapitanoNemo
03-09-2010, 14:10
Io al momento non farei niente. Aspetterei che la vasca completi il suo ciclo di maturazione.
Dopo penserei al da farsi anche perchè devi pensare alla popolazione ittica che vorrai inserire e i valori si correggeranno successivamente.
Ti consiglio di non comprare alcun tipo di prodotto, evita queste spese inutili almeno per il momento.
Lascia maturare l'acqua e poi ne riparliamo. Il ph deve ancora subìre delle sue variazioni fisiologiche....
Ma poi ammesso che il Ph si abbassi da solo, nei successivi cambi metterei però nuova acqua che avrà un ph di 8, quindi non farebbe salire di nuovo il valore generale?
Cmq come popolazione volevo iniziare con 3 corydoras e un gruppetto di neon
MarZissimo
03-09-2010, 14:23
Io ti consiglierei di tarare tutto l'allestimento in base ai pesci che vuoi ospitare.
A tal proposito...com'è la vasca (intendo le misure)?
In caso per acidificare l'acqua, abbassando anche un pò il kh ci sono anche altri espedienti più naturali del ph/kh minus.
danny1111
03-09-2010, 14:34
Innanzitutto se il ph si abbasserà sarà di poco, e comunque hai ragione quando dici che poi andando a mettere acqua nuova questa avrà ph 8 e quindi tenderà a risalire.
Ma non hai considerato che, in base ai pesci che vuoi inserire, il ph dovrai per forza di cose modificarlo...così come il valore di kh. Ad esempio andando a tagliare l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi. O anche utilizzando un impianto di CO2 che ti acidifica l'acqua o tanti altri modi.
Ti dico subito che se vuoi mettere corydoras e neon è necessario abbattere il ph sotto il 7 e rendere l'acqua un po acida e anche tenera andando ad abbassare il kh proprio con acqua ad osmosi.
Per cui torno a ripetere....aspetta che l'acqua maturi e poi potrai correggere tutti i valori che vuoi.
Se ti va ora puoi cominciare ad informarti circa la possibilità di prenderti un piccolo impianto di CO2 per cominciare ad acidificare lentamente l'acqua.
Ormai la maturazione è partita...lascia l'acqua così com'è. Fra un mesetto circa si pensa per i pesci.
Per le piante è un altro discorso.
lascia perdere ph minus o altre porcherie... per abbassare la durezza usa acqua di osmosi e torba o co2 per abbassare il ph..
CapitanoNemo
03-09-2010, 14:58
lascia perdere ph minus o altre porcherie... per abbassare la durezza usa acqua di osmosi e torba o co2 per abbassare il ph..
Ma calcolando che sono alle prime armi, e con non molta disponibilità economica, speravo in qualche metodo più economico.
Di tutti quelli elencati qual'è il meno dispendioso? perchè tra acqua d'osmosi e impianti di C02 immagino i costi e la durata dei costi.
Ad esempio la C02 non sn mica pastiglie o cose simili da sciogliere?
L'acquario è 55litri, 60x31x31
danny1111
03-09-2010, 15:17
capitano nemo, purtroppo se vuoi tenere al meglio i pesci da te citati devi necessariamente portare il ph sotto il 7 e per farlo hai bisogno di CO2 (in pastiglie non serve a niente...serve un impiantino con bombola oppure c'è nel fai da te qualcosa che si può fare manualmente e poco dispendiosa ma necessita molta cura e attenzione perchè non è cosi semplice come sembra.
Oppure potresti utilizzare la torba che acidifica l'acqua ma la rende un po ambrata. Ad alcuni piace molto ad altri meno, dipende dai tuoi gusti ma sicuramente ha un bell'impatto un acqua di quel tipo e rispecchia anche alcuni luoghi naturali del sud america.
Oppure ti dovresti limitare a usare acqua di osmosi e devi cambiare tipologia di pesci in modo da avere quelli che ben sopportano ph sopra il 7.
Ti assicuro che l'appetito vien mangiando quindi hai tempo per fare le tue scelte...la vasca è partita da poco.
Ti do un consiglio: non metterti fretta perchè poi potresti pentirtene. Fai con calma.
CapitanoNemo
03-09-2010, 15:22
capitano nemo, purtroppo se vuoi tenere al meglio i pesci da te citati devi necessariamente portare il ph sotto il 7 e per farlo hai bisogno di CO2 (in pastiglie non serve a niente...serve un impiantino con bombola oppure c'è nel fai da te qualcosa che si può fare manualmente e poco dispendiosa ma necessita molta cura e attenzione perchè non è cosi semplice come sembra.
Oppure potresti utilizzare la torba che acidifica l'acqua ma la rende un po ambrata. Ad alcuni piace molto ad altri meno, dipende dai tuoi gusti ma sicuramente ha un bell'impatto un acqua di quel tipo e rispecchia anche alcuni luoghi naturali del sud america.
Oppure ti dovresti limitare a usare acqua di osmosi e devi cambiare tipologia di pesci in modo da avere quelli che ben sopportano ph sopra il 7.
Ti assicuro che l'appetito vien mangiando quindi hai tempo per fare le tue scelte...la vasca è partita da poco.
Ti do un consiglio: non metterti fretta perchè poi potresti pentirtene. Fai con calma.
Un pò quanto ambrata? #24
Mentre invece i prodotti tipo kh minus perchè qualcuno dice di non usarli ed altri invece si?
allora la torba, usi quella da giardinaggio e c'è un topic in evidenza in approfondimento sugli acidificanti naturali, la co2 ti fai un impianto a gel (usa il cerca) sono i metodi più economici (senno io non li consiglio :-)) )
danny1111
03-09-2010, 15:35
capitano nemo, purtroppo se vuoi tenere al meglio i pesci da te citati devi necessariamente portare il ph sotto il 7 e per farlo hai bisogno di CO2 (in pastiglie non serve a niente...serve un impiantino con bombola oppure c'è nel fai da te qualcosa che si può fare manualmente e poco dispendiosa ma necessita molta cura e attenzione perchè non è cosi semplice come sembra.
Oppure potresti utilizzare la torba che acidifica l'acqua ma la rende un po ambrata. Ad alcuni piace molto ad altri meno, dipende dai tuoi gusti ma sicuramente ha un bell'impatto un acqua di quel tipo e rispecchia anche alcuni luoghi naturali del sud america.
Oppure ti dovresti limitare a usare acqua di osmosi e devi cambiare tipologia di pesci in modo da avere quelli che ben sopportano ph sopra il 7.
Ti assicuro che l'appetito vien mangiando quindi hai tempo per fare le tue scelte...la vasca è partita da poco.
Ti do un consiglio: non metterti fretta perchè poi potresti pentirtene. Fai con calma.
Un pò quanto ambrata? #24
Mentre invece i prodotti tipo kh minus perchè qualcuno dice di non usarli ed altri invece si?
Sulla torba ci sono molte discussioni che puoi leggerti con calma.
I prodotti come kh minus non sono altro che invenzioni delle ditte che cercano di vendere il più possibile provando a risolvere, in parte, i problemi di mortali acquariofili.
Il fatto è che, pur avendo il suo piccolo effetto, questo prodotto non ti garantisce al 100% i risultati che tu vuoi ottenere.
Se ancora non hai idea di concetti come il ph, la durezza, cos'è un impianto ad osmosi etc...qui su AP ci sono innumerevoli guide e discussioni che ti serviranno per capire bene e renderti conto, infine, dell'inutilità di questo prodotto. Ma ce ne sono tanti altri di prodotti inutili, che provano a correggere valori, ma che a mio parere corrispondono solo a inutili spese perchè quegli stessi valori possono essere corretti in modi diversi, più precisi e a volte meno dispendiosi.
perchè costano e non danno effetti duraturi...
CapitanoNemo
03-09-2010, 15:36
allora la torba, usi quella da giardinaggio e c'è un topic in evidenza in approfondimento sugli acidificanti naturali, la co2 ti fai un impianto a gel (usa il cerca) sono i metodi più economici (senno io non li consiglio :-)) )
Giardinaggio? ho letto che non è consigliata per gli acquari... e poi cosa dovrei farne una volta che ho la torba?
Cavoli, quasi quasi lo svuoto e lo lancio dalla finestra -28d#
Ogni giorno c'è da spendere qualcosa....
Sul tread così sto leggendo anche qualcosa sulla torba in granuli... quello di ambrare l'acqua non è proprio malvagia come cosa, e il fatto di non avere al momento piante vive non mi fa preoccupare del fatto che gli arrivi meno luce....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522
non è questione di spendere qualcosa, comunque sei sempre in tempo a cambiare popolazione, anche perchè con 55 litri sei al limite per i neon... se metti dentro endler stanno benissimo con quei valori...
CapitanoNemo
03-09-2010, 16:16
Ragazzi mi spiegate la differenza tra torba, torba bionda, torba in granuli...
Quali caratteristiche deve avere per andare bene?
Ma una cosa, poi la torba, intendo in granuli, dove cavolo la metto? #30
Leggevo nel filtro? ma io ho un filtro askoll acqua ranger compatto, con tipo un porta spugne, dite che dovrei riuscire a farci stare dentro della torba, magari dentro una calza a rete...
Sono d'accordo con quanto ti hanno già detto, lascia perdere prodotti vari per sistemare i valori! Comunque un impianto già più che decente per acqua ad osmosi inversa non ti costa più di 65#70€.
Eviterei (a mio modesto parere) anche ogni forma di CO2 liquida o in pastiglie, che magari, ma ho i miei dubbi, potrà andare bene per le piante ma non per mantenere stabile un pH acido. Con valori di KH così alti scordati acqua acida, a meno di aggiungere quantità insopportabili per i pesci di CO2...
CapitanoNemo
03-09-2010, 16:36
Sono d'accordo con quanto ti hanno già detto, lascia perdere prodotti vari per sistemare i valori! Comunque un impianto già più che decente per acqua ad osmosi inversa non ti costa più di 65#70€.
Eviterei (a mio modesto parere) anche ogni forma di CO2 liquida o in pastiglie, che magari, ma ho i miei dubbi, potrà andare bene per le piante ma non per mantenere stabile un pH acido. Con valori di KH così alti scordati acqua acida, a meno di aggiungere quantità insopportabili per i pesci di CO2...
Ho già rinunciato ai guppy perchè poi diventato 8000, i neon perchè vogliono acqua più acida... esiste qualcosa in grado di sopravvivere nel mio acquario?
Ci sono pesci piccolini come i neon capaci di stare anche tra 7.5-8 di ph?
Perchè rinunciare ai guppy? Mettici più maschi. Anche altri tipi di poecillidi stanno bene con acqua a pH alcalino e valori di durezza medi! Platy per esempio, portaspada, vanno tutti bene per fare esperienza.
CapitanoNemo
03-09-2010, 16:52
Perchè rinunciare ai guppy? Mettici più maschi. Anche altri tipi di poecillidi stanno bene con acqua a pH alcalino e valori di durezza medi! Platy per esempio, portaspada, vanno tutti bene per fare esperienza.
Pensavo di rinunciarci per via della loro prolificità... se per iniziare mettessi solo maschi di quelle specie? so che non sarà un ambiente naturale però meglio che avere 55 litri d'acqua con 60 pesci fra 3 mesi....
guarda che i nuovi nati puoi portarli indietro al negozio se ti metti d'accordo prima.. prova a vedere anche gli endler che sono anche più piccolini...
Al massimo si inchiap*****no fra loro...:-))
Sinceramente non credo che sarebbe la soluzione ottimale, se vogliamo farli stare bene "nell'animo"...ma una femmina e 3 maschietti li potresti gestire! Alla peggio se diventan troppi li regali al negoziante o ad amici come facevo io...
CapitanoNemo
03-09-2010, 17:28
guarda che i nuovi nati puoi portarli indietro al negozio se ti metti d'accordo prima.. prova a vedere anche gli endler che sono anche più piccolini...
Gli endler vanno bene per questi valori di acque? sono sempre la stessa specie dei guppy?
CapitanoNemo
04-09-2010, 15:22
Scrivo qui perchè mi hanno (e mi scuso, giustamente) chiuso l'altro 3ad.
Ho rifatto i test, il ph mi viene 7.6 e il kh=7-8°
Potrei fare abbassare i valori usando torba attiva nel filtro? voglio riuscire a non usare acqua d'osmosi, che sbattimento oltre ai soldi...
peppelandia
04-09-2010, 15:33
l'acqua d'osmosi costa 1 euro ogni 10 litri
allora gli endler sono parenti strettissimi dei guppy, che andrebbero a nozze con quei valori. comunque sempre 1 maschio e 2-3 femmine come rapporto (anche per i guppy e platy), altrimenti i maschi stressano troppo la femmina.
Lorenzoilmagnifico
04-09-2010, 21:40
ho fatto molte ricerche sugli endler e dappertutto ho letto che sono pesci perfetti per i tuoi valori... acqua alcalina e dura... cerca anche te!!! http://endler.altervista.org/allevamento.htm
In futuro mi piacerebbe poterli mettere anchio... Ciao!!!
P.S: gli endler si adattano benissimo a quasi tutti i valori!!!
CapitanoNemo
05-09-2010, 10:52
Ragazzi, evito di aprire un altro 3ad, intanto vedo se mi rispondete qui.
Allora, domani vado a prendere i primi litroni di acqua d'osmosi! sapete dirmi se c'è una regola precisa?
Nel senso, è da una sett che sto facendo "maturare" l'acqua del mio acquario, 50litri, tutta del rubinetto, con inserite le dosi giuste di batteri e biocondizionatore!
Ora, alla luce delle nuove cose che ho imparato, metto quest'acqua d'osmosi, ma come? ne sostituisco metà precisa o questa dipende dai miei valori (scritti ad inizio 3ad) di acqua????
E in quella osmotica, serve rimettere altri batteri e biocondizionatore?
devi fare una proporzione matematica tra il gh e kh della tua acqua e quella di osmosi, in acquaportal c'è un foglio excel dove inserendo i valori ti fa le dosi, prova a vedere nella sez software del sito ap
CapitanoNemo
05-09-2010, 12:36
devi fare una proporzione matematica tra il gh e kh della tua acqua e quella di osmosi, in acquaportal c'è un foglio excel dove inserendo i valori ti fa le dosi, prova a vedere nella sez software del sito ap
Grazie 10000!!!! ci faccio un salto!
Per le altre cose? biocondizionatore e batteri?
Ehm, dov'è la sezione software?
http://www.acquaportal.it/Software/
però non mi ricordo quale di questi è :-))
CapitanoNemo
05-09-2010, 14:58
http://www.acquaportal.it/Software/
però non mi ricordo quale di questi è :-))
Ok trovato, per info è AQUACONVERTER!
Ma per cambiare metà dell'acqua o circa dell'acquario con quella d'osmosi, devo aspettare che l'acquario sia maturo o posso anche adesso (a 8 giorni dall'avvio).
secondo me conviene farlo da maturo, se lo fai adesso per sicurezza, fai maturare un 5-8 giorni in più... vedi te...
CapitanoNemo
05-09-2010, 17:16
secondo me conviene farlo da maturo, se lo fai adesso per sicurezza, fai maturare un 5-8 giorni in più... vedi te...
Ok allora lo farò da Maturo! lascio tutto così com'è....
alcuni parlano di abbassare il gh con l'acqua osmotica e reintegrare l'abbassamento di kh con il bicarbonato, cos'è questa storia?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |