Visualizza la versione completa : consigli ad un principiante
buon giorno a tutti.
probabilmente un titolo come tanti avrete già letto in questo forum,ma daltronde è la natura di questo forum,ed ognuno ha poi le proprie esigenze e domande da sottoporvi!
visto che l'acquario sembra non avere perdite(vedi topic "tenuta vasca")inizio ad esser fiducioso di poter avviare la vasca allo scadere della settimana d'attesa consigliatami!
per darvi modo di darmi consigli + mirati cercherò di darvi indicazioni il + precise possibile su cosa vorrei ottenere.(ps:ho già spulciato guide varie,sia su questo forum che su altri siti di acquariologia,nonchè ripassato vecchi fascicoli e libretti risalenti alla mia passata esperienza)
come dicevo appunto circa una quindicina d'anni fà feci già un'esperienza,per la precisione con una vasca da circa 70 - 80lt,nella quale stavano(vado a memoria)di sicuro alcuni guppy e neon,uno di quei pesci che puliscono il vetro(che nei quasi 3 anni di attività della vasca lievitò sino ad divenire "ingombrante")un paio di pesci da fondo(credo botia),un combattente(mi sfugge il nome scientifico),un paio di anabantidi(ma non ricordo quali di preciso),eun'altra copia di cui non so l nome,grandi poco + dei neon,con linee scure orizzontali,che sfrecciavano come pazzi nella parte alta dell'acquario,dando un notevole dinamismo al tutto.
la mia idea era di ricreare questo ambiente(solo che la vasca che avvierei adesso è di circa 240 - 250 litri netti)...ma leggendo quà e là credo che molti di voi mi lapiderebbero per tali accostamenti di pesci!
quindi cercherò col vostro aiuto di esser + coerente!
partendo dalla scelta dei pesci deciderò poi come allestire la vasca.
quindi,ora la scelta di base è tra un gruppo di guppy ed uno di cardinali(visto che molti dicono che è meglio non avere entrambe)poichè mi piace molto un bel gruppetto di pesci variopinti che si muove per l'acquario.
vorrei poi inserire acora degli anabantidi(magari colisa)ed ancora uno di quei bei pescetti piltori di vetri,e qualcosa da fondo.
tenete presente che la vasca dovrà avere un'aspetto intrigante,anche per dei bambini!infatti mi sono deciso a riprendere l'hobby anche grazie a mio figlio,che dà + di un anno mi fà pressioni in questo senso.tuttavia vorrei che una volta fatta la vasca non si limitasse ad un occhiata,ma ne fosse affascinato.(pensavo infatti di inserira qualche oggetto in resina,magari uno di quei relitti,o uno di quei forzieri da cui far uscire i giochi di bolle...)
infine scusate le lungaggini,ma spero così di darvi modo di consigliarmi per il meglio!
grazie
Paolo Piccinelli
25-08-2010, 09:11
70 - 80lt,nella quale stavano(vado a memoria)di sicuro alcuni guppy e neon,uno di quei pesci che puliscono il vetro(che nei quasi 3 anni di attività della vasca lievitò sino ad divenire "ingombrante")un paio di pesci da fondo(credo botia),un combattente(mi sfugge il nome scientifico),un paio di anabantidi(ma non ricordo quali di preciso),eun'altra copia di cui non so l nome,grandi poco + dei neon,con linee scure orizzontali,che sfrecciavano come pazzi nella parte alta dell'acquario,dando un notevole dinamismo al tutto.
C'erano troppi, troppi, troppi pesci ... per di più incompatibili fra loro sia er valori acqua che per litraggio, che per comportamento.
Pesci vivaci e variopinti ne puoi mettere finchè vuoi, ma prima di tutto voglio capire come gestirai la vasca; userai acqua di rubinetto? metterai molte piante?
poi... visto che il tuo ragazzo si appassionerà alla cosa, cerca di farlo partire con il piede giusto, cioè insegnagli che i pesci hanno esigenze precise e che per farli star bene bisogna ricreare per loro un ambiente simile a quello naturale... in pratica NIENTE RELITTI E GIOCHI DI BOLLE!!! #07 #07 #07
Personalmente partirei con dei poecilidi, guppy e platy, in due gruppetto da 5-7 esemplari ciascuno, poi affiancherei alcuni corydoras paleatus per il fondo (4 o 5) e delle lumache tipo planorbarius o melanoides per le pulizie... tante piante e una bella composizione di legni per fornire tane e rifugi per i pesciolini che nasceranno.
Una vasca del genere la puoi condurre con acqua del rubinetto senza tanti problemi.
in effetti mi rendo conto che i pesci erano molti,eppure(andando contro ogni previsione) in quasi 3 anni non mi hanno dato problemi...se non ricordo male me ne sono morti in tutto un paio...
gli unici problemi che ho riscontrato sono stati un pesce di quelli che ho descritto molto vivaci che ad un certo punto si era messo ad intrufolarsi nel vano del filtro,costringendomi quotidianamente a toglierlo...e una pianta che non ne voleva sapere di stare al suo posto....mai nessun'ltro problema!ne con l'acqua ne di malattie o aggrssività tra pesci.
va detto che lo curavo moltocon frequenti drenaggi del fondo,cambi parziali d'acqua,pulizia del filtro...ci spendevo + ore a settimana!è per questo che mi son risolto a riportare tutto al negozio(sapete,ero a cavallo dei 20 anni,periodo piuttosto dianmico)
prima di decidere acqua(cheprobabilmente non sarà di rubinetto,almeo non tutta)e piante voglio prima farmi un'idea dei pesci che ci saranno,ed in base alle loro esigenze stabilre tutto il resto.
per l'introduzzione di mio figlio certo che gli spiego tutto,ed ho iniziato a coinvolgerlo sin dalla pulizia della vasca,tuttavia capirai che a sei anni un pò di coreografia aiuta!(ha comunque già una gran passione per i laghetti del nonno,con numerose Koi).
anche per questo ho scelto una vasca grande,per potermi permettere qulche ninnolo senza rpesare ne sugli spazi ne sugli equilibri.
ps:questa volta però voglio in proporzione molti meno pesci.
quindi tu consigli di creare la popolazione basandomi(tra i due gruppi di partenza che ho dato) sui guppy piuttosto che i cardinali?
Paolo Piccinelli
25-08-2010, 11:39
i poecilidi hanno diversi vantaggi, il primo è che sono in genere robusti (platy su tutti), vivaci e si riproducono (anche nell'ottica del tuo bimbo, più divertenti!)
Il drenaggio del fondo se popoli correttamente non lo dovrai MAI fare, non ce ne sarà bisogno, come non ci sarà bisogno di cambiare l'acqua molto spesso... insomma, se progettato bene l'acquario andrà avanti da sè.
appunto,è l'obbiettivo che voglio raggiungere!
allora,in mattinata mi sono fatto un giro in un negozio,non vi ero mai stato,ed ho chiesto consigli pure a loro(molto pazienti).
penso di servirmi da loro(anche per i prezzi mipaiono in linea,ad occhio e croce,con quelli già visti)anche per la disponibilità e pazienza dimostratami(chiudevano a 12:30 e sono stati li a spiegarmi sino alle 13:00 passate#12)
cercherò di dirti tutto quato mi han detto e poi mi dirai se concordi:
per i pesci:con almeno 250 lt netti mi ha detto che ci posso metter al max una 30^ di pesci di dimensioni piccole.
partendo da quanto mi hai detto tu,qualche platy(avevano dei big red mi pare,che mi piacevano molto),i guppy,i corridores.
poi un pulitore per il vetro che mi piaceva molto e diceche ci stà bene,anche se col tempo può raggiungere e superare i 20cm-05)
dice cheposso metterci pure i cardinali,che sono tutti in cattività da generazioni e convivono bene con gli stessi valori(lui stesso li aveva in vasca con alcuni guppy...ed in passato li avevo anch'io...)
poi col tempo se l'acquario raggiunge e mantiene un buon equilibrio potrei provare ad inserire un colisa con 2 femmine,ma uqesto molto + avavnti.
mi ha consigliato una temperatura sui 25°,per i valori dell'acqua almeno per le prime volte mi consiglierà ed analizzerà lui.
naturalmente inserire i pesci poco alla volta,anche ad mese o + un gruppo dall'altro(meglio non rischiare,nonostante la capienza dell'acquario,di sbilanciare troppo l'equilibrio e mandare in tilt il filtro.
per il fondo,anzchè il terriccio mi ha consigliato un preparato granuloso(così ad occhio sui 3mm)che garantisce una fertilizzazione dai 4 ai 5 anni,prolungabile all'occorrenza con pastiglie ogni 5 mesi circa.vantaggio:nel caso di dover operare pesantemente sull'acquario,doverlo ripristinare eccetera,i granelli si levano facilemte,mentre i tericci o simili tendno a sporcare molto ,e sono + difficili da pulire(non impossibili,ma + laboriosi).
per i neon mi consiglia uno sul rosa dietro(per le piante)e uno bianco davanti(per simulare la luce diurna)non ricordo che potenze...
ah,per l'acqua,dice che anche quella di rubinetto va bene,ma va corretta con un liquido...
Paolo Piccinelli
25-08-2010, 14:22
con almeno 250 lt netti mi ha detto che ci posso metter al max una 30^ di pesci di dimensioni piccole.
verissimo, ma calcola che guppy e platy si riproducono molto velocemente... o sai a chi dare i piccoli, oppure stai basso all'inizio.
poi un pulitore per il vetro che mi piaceva molto e diceche ci stà bene,anche se col tempo può raggiungere e superare i 20cm)
è un plecostomus, non va bene.
Metti un ancystrus dolichopterus che è uguale ma cresce molto meno.
dice cheposso metterci pure i cardinali,che sono tutti in cattività da generazioni e convivono bene con gli stessi valori
vivere vivono... ma si ammaleranno più facilmente e camperanno meno.
io non li metterei.
anzchè il terriccio mi ha consigliato un preparato granuloso
fatti dire bene marca e tipo...
per i neon mi consiglia uno sul rosa dietro(per le piante)e uno bianco davanti(per simulare la luce diurna)non ricordo che potenze...
fatti dare una lampada da 6500°K e una da circa 4000°K, oppure due da 6500.
Puoi anche comprare i neon normali da appartamento, philips TL/D 865... costano 1/4 e vanno benissimo!
quella di rubinetto va bene,ma va corretta con un liquido...
si, il biocondizionatore per eliminare il cloro.
Puoi farne a meno se fai decantare l'acqua per 24 ore in tanica aperta, il cloro infatti evapora in fretta.
l'acqua è di pozzo,purtroppo non troppo fondo,circa 40 mt,non ha cloro,ma molto ferro e un pò calcarea.
il pulitore che mi piaceva è questo:http://www.acquariofossolo.it/prodotto.asp?id=2
ho fatto una ricerca...lui mi diceva che l'unica controindicazione è la crescita...
per la riproduzione al momento non è tra i miei obbiettivi...potrei anche prender solo maschi,o ne risentirebbero?
in effetti eventuali nascituri non saprei che farci,a meno che non li riprende in negozio,ma già mi ha detto che li riproduce lui..sin troppo!
per il fondo,la marca non la ricordo,magari se trovo l'immagine in internet te lo dico,od in alternativa dimmi tu che marche o che tip scegliere!
ps:grazie per i consigli.
Paolo Piccinelli
25-08-2010, 15:17
il pulitore che mi piaceva è questo
lascia perdere!
per i guppy/platy... se lasci gli avannotti in vasca i pesci presenti faranno selezione naturale, quindi prima di riempire 250 litri ce ne vorrà.
Al limite i piccoli in eccesso li riporti in negozio aggratis o in cambio di mangime...
per il fondo, io direi un paio di buste di aqua basis plus della JBL, oppure un altro terriccio similare, sopra ci metti 5 cm di ghiaietto di quarzo a grana 2-3 mm.
Paolo Piccinelli
25-08-2010, 15:17
PS il quarzo prendilo di colore naturale, grigio o marroncino!
quoto anch'io il consiglio dei poecillidi, e ti direi di partire con 3 guppy (1m+2f) e 3 platy (1m+2f)
evita i platy baloon e occhio che non siano malati (fatti un giro in sezione poecillidi) se puoi comprali da qualche utente che li vende nel forum (ce n'è uno dei migliori proprio a mantova)
ok che possono sembrare pochissimi in una vasca così, ma si riproducono molto facilmente e per il bimbo cercare gli avanotti tra le piante diventa divertente più di qualsiasi gioco di bolle :-)) e nel giro di 4 mesi avrai una buona popolazione di adulti! in più sono simpatici come pesci eper niente timidi (sempre nell'ottica bimbo!)
ti consiglio di leggerti le guide (link in firma) e ti ricordo che deve passare un mese dall'avvio prima di inserire i pesci.
allora per la ghiaia ok al grigio,è quello che pensavo!
per la riproduzione al momento non è un mio obietivo,quindi se ci sarà spontanea e i pesci si mangiano le uova o gli avanotti,pazienza...è la natura...se ne campano e crescono quelli in eccesso li porterò al negozio se li vuole...
peccato per il pulitore,mi era già simpatico!(ps:ma perchè lascia perdere?giusto per curiosità,visto che il tipo mi aveva detto che a parte le diensioni che può raggiungere nn dava problemi...)
sai per caso dirmi il nik di quello di mantova ,così mi semplifichi la ricerca?
quindi ricapitolando platy,guppy e corrridori.+ il piulitore che mi dici tu,il dolichopterus(c'era anche questo,ma non mi piacevano quelle "antennine" sul muso(e comunque anche questo divanta grandicello)
chiaro che i pesci aspettano:metterò i primi a fine settembre circa,poi 4-5 ogni diciamo 2 mesi,se tutto va bene,sino a raggiungere la popolazione prefissata(25#30 con buona pace per eventuali naascituri)
Paolo Piccinelli
25-08-2010, 16:23
ps:ma perchè lascia perdere?
perchè viene 35 cm, non è sufficiente come motivazione?
se non ti piacciono i baffi del dolichopterus prendi una femmina, che i baffi non li ha e al massimo arriva a 10 cm.
allora l'utente è giudima, per i poecillidi partoriscono piccoli vivi e in una vasca ben gestita gli avanotti vengono su quasi da soli... fidati! p.s. per i corridori, intendi i corydoras? non ti bastano come pesci da fondo (dimenticati la definizione di pulitori)? fai un bel gruppo di C. aenus e sei a posto!
ps:ma perchè lascia perdere?
perchè viene 35 cm, non è sufficiente come motivazione?
se non ti piacciono i baffi del dolichopterus prendi una femmina, che i baffi non li ha e al massimo arriva a 10 cm.
ah,ma se è per le dimensioni non mi preoccupo + di tanto,ti spiego:primo l'esamplare che comprerei è circa 7-8 cm,e non credo raggiunga i 30 cm in pochi mesi(lo stesso negoziante ne ha uno da quasi 20 cme ed uno da una decina di cm in una vasca da 200lt,edun paio sulla ventina in una vasca molto + grande)...secondo,lo porterei al massimo a 18-20cm,poi lo rporterei in negozio,lo quarantena e lo rimette in una delle sue vasche.(tieni presente che la mia vasca è 120x49x55,misure esterne,con vetro da 10mm,minimo al netto sono 250lt
perchè come carattere me l'ha descritto molto tranquillo.cmq se me lo sconsigliate lascio perdere.
allora l'utente è giudima, per i poecillidi partoriscono piccoli vivi e in una vasca ben gestita gli avanotti vengono su quasi da soli... fidati! p.s. per i corridori, intendi i corydoras? non ti bastano come pesci da fondo (dimenticati la definizione di pulitori)? fai un bel gruppo di C. aenus e sei a posto!
ok,trovato giudima!stà ad una ventina di km da casa mia(metà di autostrada)credo che lo contatterò in futuro.
non discuto sulla proliferazione spontanea,solo dico che non intendo tenerne tanti...penso di sviluppare la popolazione prefissa e di mantenermi su quei livelli!eventuali esuberi li regalerò...
ok,grazie ragazzi!ora che ho stabilito quali saranno i pesci e che fondo usare partirò nei prossimi giorni con la preparazione del fondo e dell'acqua!spero di esser pronto per i primi di ottobre ad inserire i primi ospiti(meglio partire solo con i pulitori?o posso già inserire con loro ache qualche platy o guppy?quale per primo?ovviamente tra un mese e +...)
ps:si intendevo i corydoras!
ne volevo anche uno che evntualmente pulisse il vetro o le rocce da eventuali alghe...nel mio vecchio acquario neavevo uno,ed in 3 anni mai visto ninte di verde al difuori delle piante che avevo messo!:-))
leggevo qui sul sito che di corydoras ne esistono molte varietà...una vale l'altra?posso basarmi sui gusti personali?al negozio mi pare ce ne fossero di 3 tipi...uno marroncino,uno con parti nere,ed uno molto chiaro...io opterei per quelli chiari con le fasce nere..
e no devi andare in base ai valori, in acqua dura e basica si trovano ben gli aenus e i paleatus
e no devi andare in base ai valori, in acqua dura e basica si trovano ben gli aenus e i paleatus
eeco,vedi!sempre meglio chiedere.
ora cerco di farmi un'idea delle differenze tra i 2 e poi decido.
grazie.
ps:Piccinelli,quindi sconsigli il fondo fertilizzante in granuli?meglio un terriccio?
occhio che però i paleatus soffrono di più le alte temperature, vedi più o meno in casa a che temperatura arrivi...
in casa raramente raggiungo i 26 gradi,ma per poco counque perchè non amo il caldo.mi manda in tilt,specialmente il caldo umido di queste parti...quindi vado di clima.
normalmente viaggio sui 24- 25°.
in inverno meno...sui 19- 20° circa,anche 17 di notte(ho notatato che stò meglio rispetto a quando stavo sui23- 24 anche d'inverno)
bene grazie!
ora ho un dubbio...(veramente tanti,ma li snocciolo un pò per volta.)
se uso questo fondo(o qualcosa di simile di un'altra marca) JBL Manado, posso ricoprirlo con ghiaia?
se si,quanti cm di uno e quanto dell'altro?
sarebbero sufficienti o dovrei aggiunger altro?
tenendo presente che voglio si delle piante,ma non unagiungla..
Paolo Piccinelli
27-08-2010, 07:31
JBL Manado
no, questo sostituisce il ghiaietto, ma è un fondo per acquariofili navigati perchè modifica la chimica dell'acqua.
Rimani su un fondo fatto da terriccio fertile + ghiaia di quarzo, mi ringrazerai! ;-)
ecco vedi!?
io avevo pensato a qesto perchè facendo ricerche qui sul foum avevo capito che invece semplificava la vita....
allora sono da capo:
volevo evitare il terrccio,perchè essendo un "primo avvio"potrei anche decidere tra un'anno o due di riorganizzare l'acquario,e mi si diceva appunto che il terriccio se lo smuovi sporca...insomma,è fango...e mi han consigliato quei prodotti granulosi,che eventualmente nel tempo van rigenerati o aiutati con fertilizzanti.
premesso che non voglio la giungla,cosa mi consigli?
naturalmente sopra ci vorrei fare uno strato di ghiaietta...
ps:l'acqua di pozzo allora se la correggo con quei liquidi che propongono in negozio va bene?(avendo presente che comunità abbiam deciso)
Paolo Piccinelli
27-08-2010, 09:39
Rimani su un fondo fatto da terriccio fertile + ghiaia di quarzo, mi ringrazerai! ;-)
fra un anno o due in caso smonti e riallestisci
l'acqua va bene.
ok,grazie!
scusate se stresso,ma pur non avendo grandi ambizioni quelo che faccio lo voglio fare "per il dritto"!
vi farò sapere che materiali trovo in negozio,ed eventualmente che piante mettere,così mi direte cosa ne pensate.
anche per le lampade,un volta deciso che piante mettere...ne ho già identificate alcune guardando gli acquari del mese,poi se risalgo ai nomi scientifici mi direte...
a proposito,certi acquari hanno una sorta di praticello:è difficile da ottenere?ha richieste particolari?una volta che prende piede diventa invasivo?
Paolo Piccinelli
27-08-2010, 13:38
quelo che faccio lo voglio fare "per il dritto"!
brào putèl! ;-)
Di che zona di Mantova sei?
una sorta di praticello:è difficile
Dipende dal tipo di prato, ci sono almeno 5 diverse specie adatte... serve comunque per tutte l'apporto di co2, poi le diverse piante hanno esigenze di luce e fertilizzazione differenti, di cui possiamo discutere.
cerca in rete:
eleocharis parvula
glossostigma elatinoides
marsilea hirsuta
hemianthus callitrichoides
echinodorus tenellus
eh...i prossimi son 36...altro che "putèl"!
comunque di Bagnolo San Vito...uscita mantova sud.
direi che ad una prima occhiata,basandomi esclusivamente sui gusti,la prima e la quarta che mi hai detto sono quelle che + mi colpiscono,ma voglio fare anche una piccola ricerca per vedere se van bene coi pesci,che "manutenzione" volgiono,luce e che non siano eccessivamente invasive(vorrei tenere qualche tratto sgombro da vegetali,che si veda il fondo...specialmente verso il vetro anteriore.
poi sai dirmi la painta rossa che si vede qui al centrohttp://www.acquaportal.it/Articoli/MadeInItaly/AcquariDolce/Piergiorgio_difilippo/default.asp
che pianta è?è ottima come stacco,per non avere tutto verde,ed ha una foglia che mi piace...
poi ne ho viste altre spulciando i vari acquari,s non riesco a rislire al niome magari ti chiedo
Paolo Piccinelli
27-08-2010, 15:27
i prossimi son 36...
allora sei quasi in fasce! :-D
La prima è abbastanza semplice e con la luce di serie di molte vasche ce la fa, le servono però co2 e un buon fondo fertile.
Va piantata con le pinzette uno stelo per volta, quindi l'operazione va fatta tipo mondina con 5 cm di acqua in vasca.
Quella rossa è l'Alternanthera reineeckii, molto difficile perchè necessita di moltissima luce, io la odio particolarmente perchè non mi è mai venuta bene.
Guarda la ludwigia glandulosa red, molto simile ma più facile.
Non ci hai ancora detto di che potenza lunminosa disponi... #24
allora,per il pratricello va bene il primo(non è eccessivamente invasivo,vero?)per la pazienza non dovrei aver problemi...a tempo perso(molto poco)faccio anche modellismo,quindi non dovrei aver problemi per pinatarla.
per la pianta rossa,mi piace un pò meno la foglia,ma se l'altra è troppo difficile mi orienterò su questa.
per le luci,mi sembrava di averlo detto...non le ho:-D
diciamo che devo fare l'impianto...il coperchio ha quatro spazi,quando lo usava mio padre(ci teneva teste di leone o qualcosa del genere)ne usava solo 2....
per decider quanto e cosa mettere mi appoggerò sempre a voi,una volta deciso cosa l'acquario ospiterà!
piccolo appunto:il coperchio ha quattro vani,ma neanche un attacco.i neon che mio padre usava avevano...(come si chiama l'affare dovesi attaccano?)va bhè,quello li...erano liberi,in pratica i neon appoggiavano nei vani.
il negoziante dove sono andato lunedì mi ha consigliato di fissare questi attacchi al coperchio che chiude tutto(che casino!non so come spiegare...)
insomma,in pratica c'è un primo coperchio che poggia sulla vasca,con i vani,e poi un secondo coperchio che chiude tutto...spero abbiate capito...
Paolo Piccinelli
27-08-2010, 16:16
fai una foto al coperchio e dimmi quanto sono lontani fra loro i portalampade, così capisco la lunghezza e la potenza dei neon
ok,faccio le foto e domani o domenica le posto.
così aggiungo le misure precise della vasc(quelle interne)e spiego un pò l'ida che ho per l'allestimento(magar butto giù uno schizzo)
intanto grazie
fai una foto al coperchio e dimmi quanto sono lontani fra loro i portalampade, così capisco la lunghezza e la potenza dei neon
vediamo se riesco...
ma come si mettono le foto?
credevo di averle messe,ma non ci sono!?!?
devi metterle con inserisci immagine... e aspettare che si carichino!
devi metterle con inserisci immagine... e aspettare che si carichino!
ho fatto,me le carica,ma poi mi dice errore...in che formato devono essere?
riprovo...
------------------------------------------------------------------------
vediamo se così va...
http://s1.postimage.org/ZLvj0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxZLvj0)
http://s3.postimage.org/2pP8J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq2pP8J)
http://s3.postimage.org/2pRDS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq2pRDS)
ok,è anata...non so che dire..nel pomeriggio non c'era verso!
allora,nella prima panoramica con tutto chiuso.
nella seconda si vedono i 4 spazi sotto il primo coperchio,forse si nota poco,ma su un lato c'è pure un piccolo corridoio penso in cui far correr i fili.
nella terza si vedono meglio gli spazi,nonchè i vani per il filtro.
la vasca è lunga(cm + cm-)120,alta (il vetro )circa 60,forse un paio di cm in meno(ma mio padre dice che il segno rosso(non si vede nelle foto)dietro il filtro è l'altezza cui dve arrivare l'acua,quindi circa 50cm.
larghezza larghezza 49
le misure interne dovrebbero essere(non trovo + il foglietto sul quale le ho appuntate)
118X47x50(h dell'acqua)
ps:tra la base di plastica ed il vetro,stava u fogli di polistirolo,molto appiattito ed u pò rovinato!pensavo di sostituirlo,ma dove sono andato avevano fogli(li ho presi da 1cm di spessore)un pò corti,per cui dovrò usarne 2 da 60cm in lunghezza,non è un problema,vero?
ok,ci siamo....non avendo indiviuato la minima traccia d'acqua fuori dalla vasca,l'ho vuotata,e nel pomeriggio la metterò al suo posto in sala.
adesso,deciso + o meno quali e quanti pesci ospiterà,che fondo fare e risolto per l'acqua c'è da sbrogliare i dubbi tecnici:
filtro
luci
riscaldamento.
se non erro nel primo spazio del blocco piccolo(dove stanno le prese da cui l'acqua entra nel filtro) va messo solo il riscaldatore(quale?).
nell'ultimo solo la pompa,nei due centrali(i + grandi)cannolicchi e...spugna?lana?in che ordine?
luci:quante e quali?bastano le due che mi avete indicato nella prima pagina del tipic?
e per via di quella rosa che mi ha consigliato il negoziante?
per riscaldar' l'acqua,su cosa mi indirizzate?potete + o meno indicarmi quanto consuma?perchè io sinceramente di elettricità capisco solo che sono circa 100 euro al mese!!!!#06
che sò....quanto un pc?una tv?una lavatrice?
grazie ragazzi,forza un'ultimo sforzo,domani vado in negozi e prendo il materiale,se poi fila tutto liscio vi lascio in pace;-)
le luci devono avere una gradazione tra i 4200 e i 6500k, c'è scritto sia sul neon che sulla confezione.
per calcolare quanto consuma scaricati da qua il foglio exel che calcola i consumi.
http://www.acquaportal.it/Software/
non ricordo che litraggio hai comunque io per 100 l ho un riscaldatore da 100w che è la cosa che consuma maggiormente, le pompe consumano pochissimo 4-5w e poi l'impianto luci.
infatti,quello che mi preocupa è il riscaldamento!
calacolando che l'acqua arriva a circa 10 cm dal bordo superiore,dovrebbero starci poco + di 250lt!
bartolino
29-08-2010, 16:15
per il consumo dipende dove metti la vasca se nel garage dove d'inverno hai 6 gradi e allevi discus che devono stare a 29,bhe avrai un bel delta di temperatura equindi tanta corrente.se tieni un 24 gradi in casa con una base minima ambientale di 15_16 gradi dovrai fornirne solo 8 alla vasca.secondo me un acquario come il tuo con luci 2x30 8ore/di 24 temp consumera molto a occhio e croce 5 euri al mese
la vasca va in casa,inverno minimo 18°, di norma 19 - 20°.
d'estate sui 25°.
ok per i 5 euro,la mia paura è che mi salti il contatore se accendo + cose insieme...tipo lavastoviglie o forno...
se ho capito bene cercando in rete mi serve un riscaldatore da 200w.giusto?
bartolino
29-08-2010, 16:37
si penso che vada bene comunque ti ripeto io ho calcolato i tuoi costi aumentando un po i mie che ho un 180litri.p.s io d'inverno tengo a 22 ho neon cory e ora anche due ancy a parte gli ancy che non so gli altri van bene con quelle temperature un po freddine
o uno da 250 o 2 da 125 130 watt, la temeperatura per i guppy e platy puoi tenerla tranquillamente sui 22#23 ° C
ok,qualche marca,tipo...un consiglio,qualcosa a cui devo star attento nel comprarlo?
invece tornando ai restanti punti, per le luci e filtro?un consiglio
c'è nessuno?
oggi andrò al negozio e vorrei comprare l'attrezzatura,anche perchè poi credo per le prossime 2 settimane di non avre tempo...
ricapitolando:
-per il fondo terriccio e ghiaia grigia(circa 4cm per tipo)
-l'acqua ok di rubinetto da correggere con i prodotti
-il riscaldatore sui 200w(devo avere qualche ccortezza nel sceglierlo?)
domande:
-lampade:van bene le 2 che mi avete consigliato in prma pagine?e quella rosa serve?
-per il filtro,oltre ai cannolicchi,cosa metto?anche qui,ci sono marche o tipi da preferire?
grazie ragazzi!se riesco a prender tutto oggi nel pomeriggio allestisco e avvio...
Paolo Piccinelli
30-08-2010, 09:16
prendi un riscaldatore askoll da 250 w oppure uno jaeger da 200 W - CONTROLLA LE LUNGHEZZE, DEVE STARE QUASI COMPLETAMENTE IMMERSO.
il terriccio: JBL aqua basis plus o altro analogo, tipo il dennerle
per la ghiaia occhio che sia di QUARZO
Per le lempade, prendi una 4000k e una 6500k, puoi usare anche le philips senza spendere per quelle specifche da acquario, tanto sono quasi uguali.
Per il filtro, cannlicchi poroso, vanno tutti bene e poi prendi della lana di perlon per il filtraggio fine.
ok,grazie...contavo che rispondessi!
ho postato le foto per gli spazi per i neon,come avevi chiesto,le hai viste?che dici,allora bastano 2?
Paolo Piccinelli
30-08-2010, 09:38
io comincerei con due collegati ad un reattore, ad aggiungerne altri 2 sei sempre in tempo.
io comincerei con due collegati ad un reattore#13, ad aggiungerne altri 2 sei sempre in tempo.
ok,ricevuto!
farò del mio meglio!
se voglio inserire una o 2 rocce,leggevo che andrebbero posizionate sul vetro(ma non è pericoloso?graffi..)quindi devo metterle per prime,e probabilmente allora dove le metto staranno,perchè poi spostarle sarà un macello,giusto?
pensavo di prender addirittura un paio di pianticelle da metter subito,perchè ho letto che aiutano ad attivare il filtro e migliorano l'acqua,poi le altre le aggiungerò nelle settimane a venire,in base a quello che trovo in negozio...
per il filtro:nel primo scomparto va "solo il riscaldatore",nel secondo la lana,nel terzo i cannoicchi,nel quarto la pompa,giusto?(chiedo per scrupolo,non vorrei fare errori madornali)
quanti ne servono?devo riempirli completamnte?
la lana va un pò pigiata o meglio lasciarla un pò"vaporosa"?
domanda "opzionale":per lo sfondo,lo consigli?personalmente non mi fanno impazire,ma può essere utile?o è puramenteestetico e a discrezione(anche nella scelta) del proprietario?
detto questo credo di avere tutte le informazioni che mi servon per partire!
a meno chè non ti venga in mente qualche altro suggerimento...:-))
Paolo Piccinelli
30-08-2010, 10:10
le rocce le puoi anche appoggiare sulla sabbia premendole poi leggermente, se non sono enormi.
per le piante, io le inserisco sempre tutte durante l'allestimento, così poi la vasca matura tranquillamente... quindi parti quando hai TUTTI i pezzi a disposizione.
per il filtro, riempi i due scomparti centrali di cannolicchi, lasciando solo un velo di perlon nella parte superiore del secondo scomparto, dove entra l'acquadopo essere passata sul riscaldatore.
la lana non va pigiata.
lo sfondo rigorosamente nero.
le rocce le puoi anche appoggiare sulla sabbia premendole poi leggermente, se non sono enormi.
per le piante, io le inserisco sempre tutte durante l'allestimento, così poi la vasca matura tranquillamente... quindi parti quando hai TUTTI i pezzi a disposizione.
per il filtro, riempi i due scomparti centrali di cannolicchi, lasciando solo un velo di perlon nella parte superiore del secondo scomparto, dove entra l'acquadopo essere passata sul riscaldatore.
la lana non va pigiata.
lo sfondo rigorosamente nero.
ecco,meno male che ho chiesto...avrei messo "solo" lana nel secondo scomparto !e i cannolicchi solo nel terzo#23
sottile...qualche cm?#24
ok per il nero,ma serve o si fà anche senza?
allora prendrò qualche pianta in +...farò un giro di negozi e vediamo cosa trovo!
purroppo l'unico giorno in cui posso andare per negozi è il lunedì pomeriggio,e neanche tutti i lunedì...quindi quando ci vado devo cercare di ottimizare,se no per avviare l'acquario anzicè un mese o due me ne servono 4.ed i pesci entrano questa primavera#23
Paolo Piccinelli
30-08-2010, 10:25
qualche cm va bene
il nero prima o poi lo metterai... se lo fai ora a vasca vuota è MOOOOLTO più semplice
a Mantova non so come siete messi a negozi... a Cremona c'è zoomegastore, dove trovi un sacco di roba anche in questa stagione; l'ultima volta che ci sono stato i rpezzi non erano male.
http://www.zoomegastore.eu/modules/wiwimod/index.php?page=33
a mantova io so di 3 negozi,cene sarebbero altri 2 che però non ho acora visitato.
quello di cremona sembra buono,ma è troppo fuori mano...
cmq grazie per le dritte
credo di esser pronto per allestire!(se trovo tutto oggi).
troverò qualche pianta in 3 negozi....
se no pazienza,aspetterò ancora!
grazie,appena allestisco metto qualche foto!
ciao ragazzi!
allora,acquario allestito,anche se dovrò aggiunger qualcosa,perchè è ancora un pò spoglio.
domanda:questo neon( sylvania grolux t8 30w)può andar bene?
è troppo potente?troppo poco?
ed il legno,va comunque sempre bollitoanche se preso in negozio?o basta sciaquarlo bene con acqua calda?
scusate se riesumo il topic,ma visto che l'acquario è ancora in fase di allestimento penso che man mano che faccio progressi sia meglio continuare quà,così è tutto sottomano il succedersi degli eventi!
vengo al dunque:ormai da una settimana ho introdtto le piante(oggi vado in negozio e se c'è qalcosa di nuovo penso di aggiungerne altre 2-3).sembra vada tutto bene,ma ho un paio di dubbi sulla pompa:
1:il tubicino da cu esce l'acqua è circa un cm + in alto del livello dell'acqua in vasca,questo comporta che si creino molte bolle(l'acqua che cade anzichè venire immessa direttamente nell'altra),grosse in superfice,minuscole che vagano per la vasca spinte dalla corrente prima di tornare su!è un problema?meglio se mi procuro un tubicino + lungo in modo da far fluire direttamente il getto nell'acqua)
2:alcune piante,quelle alte e sottili,si muovono e si piegano..non vorrei che il getto fosse troppo potente!la pompa è da 1300lt l'ora,l'acuqrio dovrebbe avere circa 270-280lt...che dite?
grazie
Ciao travel!
Il primo non credo sia un problema, poi il flusso d'acqua presumo sia più o meno adeguato a seconda dei pesci e delle piante che hai dentro, ce ne sono alcuni che provengono da corsi d'acqua a regime torrentizio (tipo molti cobiti -dovrebbero essere - come il Botia, anche corydoras apprezzano acqua non troppo stagnante...) ed altri come i discus per esempio che vivono in acque più ferme e il flusso troppo turbolento potrebbe disturbarli (è un problema che ho anch'io col mio filtro Bluwave 07, sono ancora in attesa di sapere se è il caso che lo cambi).
Credo che la portata del filtro sia adeguata, è importante il fatto che tu possa o meno variare l'intensità del flusso, cosa che nel mio caso non è possibile.
Ciao
l'acquario è ancora in maturazione,per cui niente pesci,solo piante.
cmq oggi sono stato al ngozio,ed ho visto che + o - ance bnelle loro vasche l flusso è simile al mio e si creano un pò di bolle!
grazie!
al prossimo aggiornamento...probabilmente sarà per le luci!:-))
ragazzi,mi hanno detto che l'865 e l'840 non aiutano per ninte lacrescita delle piante,sono pressochè ininfluenti...servono con più k!
mi ha pure detto che numero è meglio,ma ora non me lo ricordo...ma per intenderci una cosa sui 10000k!
io ho comunque ho preso quelli che mi avete consigliato...ma ora ho dei dubbi!-28d#
qualcuno può chiarirmi le idee?
inoltre,come li uso?:metto dietro il 6500k,e davanti il 4000K!
ma li accendo insieme e li tengo accesi per lo stesso tempo,o uno lo acceno e lo spengo prima?se si,quale?
grazie
Paolo Piccinelli
07-09-2010, 14:16
ragazzi,mi hanno detto che l'865 e l'840 non aiutano per ninte lacrescita delle piante,sono pressochè ininfluenti...servono con più k!
leggi qui, va:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_11-5/luce/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Piante/crescere_piante/default.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce4.asp
grazie paolo per la risposta...
ametto che stò lavorando e non ho certo letto tutto(anzi poco)!
mi pare di aver capito che mi hai messo i link che spiegano come funziona l tutto,ma in sostanza quello che mi ha detto il negoziante(sono andato in un negozio di forniture elettriche,poichè su 3 negozi di acquariofilia,cas...ama,br..o center,co..t nonchè ferramenta del paese quei neon non li ho trovati)acquarofilo pure lui,è che l'intensità luminosa,non la gradazione di colore,è troppo debole!(non l'ha detto per profitto,poichè a 10000k già li avevo)
fa luce,ma non abbastanza... non vorrei compromettere la crescita delle piante!
cmq io mi fido,se mi dite che il 6500k e il 4000k sono meglio metto quelli!
quindi come li uso?
ps:ieri ho fatto analizzare l'acqua in negozio,ho un pò di nitriti,ma il negoziante mi ha detto che tutto sommato non è un male,vuol dire che si stà creando l'ecosistema,ora bisogna solo aspettare che il filtro entri a pieno regime e li tolga...10- 15 gg secondo lui.
pps:come faccio a capire se deo mettere la co2?
Paolo Piccinelli
08-09-2010, 08:25
l'intensità luminosa,non la gradazione di colore,è troppo debole!
Non è vero.
Io ho usato sia le lampade "per acquari" sia le Philips da appartamento e le piante non notavano la differenza (basta non dirglielo ;-)).
La differenza la notavo io perchè, ad esempio una T5 JBL 54w original tropical da 9000K costa 41 euri, una PHilips T5 TLD 865 ne costa 12
Paolo Piccinelli
08-09-2010, 08:26
PS i test fatteli da solo, con 15 euri ti prendi una valigetta con i fondamentali e sei a posto pe run paio di anni.
PPS la co2 è sempre bene metterla, decidi in base al tuo budget
ok,grazie mille!
son + tranquillo!
comunque,entrambe le lampade le accendo e le lascio accese per simultaneamente?
ps:ho letto i tuoi articoli sulle alghe,molto interessanti....purtroppo ho dovuto leggerli perchè ho un problema(forse...)
lunedì ho comprato una pianta attaccataad un sasso,e la sera l'ho messa in acquario!
stamattina ho notato su alcune foglie una spece difilamenti scuri...terrore!
l'ho tirata fuori subito,maguardandola bene non riesco a capire se sono alghe o se sono i bordi di queste foglie che stanno marcendo e sfilacciando...magari un pò danneggiate dal trasporto!
come faccio ad esser sicuro?
se fossero le famigerate alghe nere,ormai l'acqurio è compromesso?(nel senso ormai ci sono e tante o poche le avrò?)
oppure avendole tolte subito potrei aver scongiurato?
non avendo ancora pesci in vasca,eventualmente,che tecnica suggerisci?metto la co2,riduco i tempi di luce magari accendendo solo una lampada?inserisco altre piante?
la fertilizzazione ancora non è iniziata,avendo appena installato il tuto...
la piantina è una felce,se serve vado a cecar l'etichetta...
la co2:non ho idea di che costi abbia,provo ad informarmi!
grazie ancora
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |