Visualizza la versione completa : Pompa difettosa o filtro/gestione sbagliati?
endlerina
24-08-2010, 18:46
Ciao a tutti, ho una vasca da 40lt avviata il 27 maggio, ospito una decina scarsa di endler (tra adulti e avannotti) 1 corydoras, e numerosi gasteropodi (n+1 physia marmorata, n+1 limnea stagnalis, "1" melanoides tubercolata).
Nel giro di un mese la pompa si è intasata 2 volte, e per come è fatto il mio filtro interno #07 ogni volta devo smontare tutto, e pulire gli ingressi dell'acqua nella pompa.
Posto uno schema:
http://img94.imageshack.us/img94/2943/filtrojt.jpg
La rete di cannolicchi l'ho messa io, sostituendola alla spugna al carbone.
L'ultima volta che si era bloccato tutto, ho dovuto tirare fuori tutti gli scomparti compresi cannolicchi e biosfere, quindi inevitabilmente ho compromesso la colonia batterica infatti subito dopo ho avuto un picco di nitriti...
Oggi purtroppo ho dovuto fare la stessa manovra!!!Ho cercato di fare molta attenzione a non tirare fuori dall'acqua la parte biologica, ma non ci metto la mano sul fuoco che sia tutto intatto!!!
Che cosa posso fare per non far intasare di nuovo la pompa?!?
Ipotizzando, come è nella stragrande maggioranza dei casi, che l'acqua entri dal vano del riscaldatore ed esca dal vano pompa................ hai montato i materiali filtranti a contrario, in genere si posizionano (seguendo il percorso dell'acqua):
1) lana di perlon;
2) spugna a grana fine,
3) spugna a grana grossa;
4) cannolicchi.
Nel tuo caso non capisco se l'acqua dal vano riscaldatore sale passando prima nelle biosfere, o scende passando prima nella spugna fine, in ogni caso io metterei dei cannolicchi anche fino a metà del vano pompa. ;-)
endlerina
24-08-2010, 19:51
L'acqua arriva alla pompa passando dall'alto verso il basso, quindi i cannolicchi e le biosfere sono le ultime...l'ordine dei materiali non l'ho mai cambiato da come mi è stato fornito con l'acquisto!, ho solo sostituito il carbone.
Il filtro è il mini biobox http://www.aquatlantis.com/img/produtos/tech/8519_DESENHO%20MIN%20IBIOBOX%202.jpg è come questo, solo che il mio ha anche un'altro scomparto semicircolare predisposto per il riscaldatore.
Federico Sibona
25-08-2010, 08:47
endlerina, credo che, con queste correzioni sulle paratie, si capisca meglio
http://s4.postimage.org/tuI3S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVtuI3S)
Comunque non ho capito una cosa: perchè devi togliere anche i canolicchi e le bioball?
E' improbabile che si intasino anche quelli.
Hai provato se non basta strizzare/pulire la prima spugna?
Sharkfree
25-08-2010, 09:14
[QUOTE=Giudima;3131840]Ipotizzando, come è nella stragrande maggioranza dei casi, che l'acqua entri dal vano del riscaldatore ed esca dal vano pompa................ hai montato i materiali filtranti a contrario, in genere si posizionano (seguendo il percorso dell'acqua):
1) lana di perlon;
2) spugna a grana fine,
3) spugna a grana grossa;
4) cannolicchi.
QUOTE]
Anch'io farei lo stesso, così la lana di perlo ti trattiene lo sporco grosso in modo e le spugne ti servirebbero per accumulare batteri e raramente le andresti a toccare per pulirle e aggiungereun pò di cannolicchi sotto la pompa. Anche facendo così ogni tanto però dovresti pulire la pompa ma molto di rado.................;-)
Federico Sibona
25-08-2010, 11:01
endlerina, ma quando dici "pompa" intendi la pompa vera e propria o il filtro nel suo complesso?
endlerina
25-08-2010, 15:04
Allora c'è un po' di confusione...cerco di spiegarmi meglio!
per pompa io intendo il meccanismo che aspira acqua in fondo al filtro e la ributta fuori a pelo dell'acqua.
E' questa parte che si è intasata un paio di volte!!!!
Le componenti del filtro devo tirarle fuori per arrivare a pulire nella parte sottostante della scatola nera che si riempe di melma-alghe...
Ora capisco che molti di voi mi diranno di togliere e staccare su solo la pompa dato che sotto ha solo delle ventose... l'ho già fatto ma nel giro di 2 giorni, la pompa si intasava di nuovo e usciva appena un filo d'acqua.
Quindi il mio dubbio principale è nel filtro, se è sufficientemente proporzionato per il carico organico e se le sue componenti sono adeguate e posizionate correttamente.
Ripeto lo schema che vi ho riportato è quello "di fabbrica" ho sostituito solo il box di carbone con una rete di cannolicchi.
Sharkfree
25-08-2010, 15:51
se in cima metti la lana di perlon sarà questa a trattenerti tutta la sporcizia e le spugne e i cannolicchi non dovranno fare altro che incamerare batteri e filtrare l'acqua dalle sostanze tossiche, così facendo ci vorrà moltissimo tempo affinchè la pompa ti si intasi nuovamente, lalana la cambierai tutte le volte che farai manutenzione all'acquario e quando proprio c'è bisogno darai una sciaquatina alle spugne..............
endlerina
25-08-2010, 17:00
Infatti il primo box, quello con la spugna fine (presumo sia lana di perlon) lo sostituisco ogni 2 settimane circa, perchè diventa scura e si rimpiccolisce.
Non posso sciacquarla facilmente perchè è contenuta in dei box di plastica con delle grate che non si aprono. Questa, presumo, sia una tecnica da parte dei produttori per obbligarti a comprarle sempre nuove...#07
Ora l'unica prova che posso fare è eliminare i box delle spugne e prenderle sfuse, senza stare a comprare questi box "prefabbricati...
Consigli?
Infatti il primo box, quello con la spugna fine (presumo sia lana di perlon) lo sostituisco ogni 2 settimane circa, perchè diventa scura e si rimpiccolisce.
Non posso sciacquarla facilmente perchè è contenuta in dei box di plastica con delle grate che non si aprono. Questa, presumo, sia una tecnica da parte dei produttori per obbligarti a comprarle sempre nuove...#07
Ora l'unica prova che posso fare è eliminare i box delle spugne e prenderle sfuse, senza stare a comprare questi box "prefabbricati...
Consigli?
Metti la lana di perlon sfusa nei box ce ne va pochissima lasciando molti spazi non coperti.
Sharkfree
26-08-2010, 09:44
Infatti il primo box, quello con la spugna fine (presumo sia lana di perlon) lo sostituisco ogni 2 settimane circa, perchè diventa scura e si rimpiccolisce.
Non posso sciacquarla facilmente perchè è contenuta in dei box di plastica con delle grate che non si aprono. Questa, presumo, sia una tecnica da parte dei produttori per obbligarti a comprarle sempre nuove...#07
Ora l'unica prova che posso fare è eliminare i box delle spugne e prenderle sfuse, senza stare a comprare questi box "prefabbricati...
Consigli?
Metti la lana di perlon sfusa nei box ce ne va pochissima lasciando molti spazi non coperti.
Quoto pienamente, io ho fatto così in un filtro della juwell..............;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |