Entra

Visualizza la versione completa : nuova vasca agg....


Pagine : [1] 2

UCN PA
21-08-2010, 23:44
dato che era finita così http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166632&page=36 praticamente senza mobile con la sump all' aperto, questa la comincio con il mobile :-))

la vasca sarà 80X60X55, niente zeovit, riproduzione batterica o cose varie, semplicemnte DSB con roce morte e sabbia viva

intanto ho dovuto tappare i buchi lasciati dalla vecchia vasca, gesso e ri-pitturato tutta la parete, di queso rosso che a me non piace ma al resto della famiglia si -04

http://img841.imageshack.us/img841/2897/dsc07611y.jpg

http://img840.imageshack.us/img840/1641/dsc07612v.jpg

il mobile in alluminio......

http://img90.imageshack.us/img90/6279/dsc07617c.jpg

visto che dal classico brico si trovavano solo multistrati scadenti ho fatto molti giri in negozi di legnami, il migliore mi è sembrato mulitstrato di pino fenolico, il + bello e adatto all' esterno, molto resistente. nella foto ho provato i pannelli ancora da cartavetrare e verniciare per controllare che tutte le misure erano ok

http://img836.imageshack.us/img836/1581/dsc07619.jpg

qualcosa non mi conviceve....sono andato a farmi accoricare gli sportelli per metter eun pezzo sempre di pino ma non multistrato che faceva da "base", è lo stesso dei listelli laterali

http://img716.imageshack.us/img716/6305/dsc07628q.jpg

quì si vede la dofferenza tra prima e dopo la verniciatura, tutti i pezzo sono solo appoggiati

http://img838.imageshack.us/img838/3018/dsc07632a.jpg

http://img594.imageshack.us/img594/4526/dsc07639.jpg

ho preferito mettere le cerniere prima di attaccare tutto al mobile.........

http://img833.imageshack.us/img833/6835/dsc07643.jpg

purtoppo il tipo di mattoni rustico e molto irregolare come superficie mi ha creato problemi di pendenza e stabilità del mobile -04-04 ma con mooolta pazienza sono riuscito a regolare tutti i piedini in modo di avere tutto senza pendenza

http://img837.imageshack.us/img837/3601/dsc07649t.jpg

oggi ho cominciato a montare tutti i pannelli........

http://img839.imageshack.us/img839/7620/dsc07653.jpg

http://img375.imageshack.us/img375/6327/dsc07656.jpg

http://img822.imageshack.us/img822/792/dsc07658t.jpg

questo è il risultato quasi finale, manca ancora il pezzo che copre lo strato del DSB d' avanti, e non so ancora di che materiale farlo, sono indeciso tra lo stesso multistrato del mobile o uguale alla parte sotto gli sportelli che forse è + armonioso

http://img28.imageshack.us/img28/1258/dsc07666z.jpg

sicuramente non sarà una grande cosa, è molto semplice come rivestimento, ma a me va bene così, scurirò i lati del multistrat che così chiare risaltano troppo(è anche un effetto del flash), che stonano, se dovessi rifarlo lo farei in modo che non si vedessero, ma certe cose si scoprono solo a lavoro finito -04-04

in conclusioni dico che potrei migliorarlo rifacendo tutto, però non ho tanti soldi da buttare e mi tengo questo, il miglioramento sarà per quello della prossima vasca :-D

fatemi sapere che ne pensate e siate buoni nel criticarmi da falegnmame, 2 estati fa ho fatto pratica solo un mese, me la cavo meglio come indoratore :-))

cicala
22-08-2010, 00:27
ciao uncpa bhe il lavoro non mi sembra proprio malaccio ......almeno io non sarei stato in grado di farlo sicuramente..........occhio solo al multistrato che se si bagna.........

Omar Rold
22-08-2010, 01:20
Complimenti Bel lavoretto..Bravo!;-)#25#25#25

maxcc
22-08-2010, 06:49
bel lavoro complimenti #25 tienici aggiornati ;-)

Supercicci
22-08-2010, 09:41
se dovessi rifarlo lo farei in modo che non si vedessero, ma certe cose si scoprono solo a lavoro finito -04-04



per uno che non lo fa di mestiere hai fatto un lavoro notevole e comunque io lo dico sempre, i lavori andrebbero fatti due volte, la seconda per correggere gli sbagli della prima, non sei il solo ad aver avuto gli stessi problemi :-))

dedo73
22-08-2010, 09:49
bel lavoro#36#

paparouge
22-08-2010, 10:18
Anche a me piace molto, bravo. E sai che il colore sta bene con il rosso dietro...
Hai lasciato delle spalline sui lati, come mai?

melech
22-08-2010, 10:30
uc consiglio... ora che stai montando e rifinendo il tutto io prevederei una ventola per portare all'esterno l'umidità che si formerà all'interno del mobile con la sump
io ho messo una ventola da pc da 120 mm
all'inizio quando il mio mobile ne era sprovvisto mi si erano imbarcate le ante

simone urso
22-08-2010, 10:59
dai ucn che riparti alla grandissima!
ma volendo non potresti verniciare il mobile con la bomboletta?

UCN PA
22-08-2010, 11:07
cicala questo multistrato è adatto a bagnarsi, poi ho fatto molte passate con un impregnante e rifinito con 3 passate di cerata, quindi doppia protezione :-))

Supercicci hai assolutamente ragione, infatti mio nonno che il falegname lo aveva come hobby quando faceva un mobile il primo gli veniva come uno fatto da un falegname, poi lo rifaceva anche altre 4-5 volte finchè non diventava perfetto, impressionante

paparouge con le spalline ho voluto comprire in parte lo strato del DSB, metterò anche un pezzo nella parte anteriore, ma prima devo mettere la vasca che altrimenti non la potrei infilare

melech sicuramente metterò 1-2 ventole, infatti il mobile di dietro l' ho lasciato aperto, e lo metterò leggermente sraccato dal muro così non devo fare le fessure per l' aria nel compensato


per il resto grazie a tutti per i complimenti #12
------------------------------------------------------------------------
dai ucn che riparti alla grandissima!
ma volendo non potresti verniciare il mobile con la bomboletta?

l' ho verniciato con il rullo, usando impregnante e carata ad acqua, quindi non tossiche, non so come sono combinate le bombolette e quali posso usare ;-)

daniele753ac
23-08-2010, 00:30
perchè vuoi coprire il dsb???

UCN PA
23-08-2010, 09:37
perchè vuoi coprire il dsb???

perchè non mi piace vedere uno strato di 10 cm, non sarà coperto completamente, + o meno solo la metà

Benny
23-08-2010, 15:18
era meglio compensato marino..non gonfia

roby78
23-08-2010, 23:49
se hai usato vernice tipo flatting marina vai tranquillo.i miei sono di pioppo mdf rivestito di castagno e da 5 anni sono li perfetti ....bel lavoro e anke lidea di coprire il dsb che a me nn piace vedere

UCN PA
24-08-2010, 11:39
era meglio compensato marino..non gonfia

all' inizio volevo prendere quello, ma non l' ho trovato, poi ho visto questo che mi sembrava ugualmente adatto, non dovrebbe gonfiare, è adatto all' esterno, resistente alla pioggia

Abra
24-08-2010, 11:41
se lo hai trattato a modo....non gonfia neanche questo ;-) vai tranquillo...

UCN PA
24-08-2010, 11:42
se hai usato vernice tipo flatting marina vai tranquillo.i miei sono di pioppo mdf rivestito di castagno e da 5 anni sono li perfetti ....bel lavoro e anke lidea di coprire il dsb che a me nn piace vedere

non ho usato flatting, ma almeno 5 passate di un impregnante e poi per rifinire diverse passate di una finitura cerata, non ho contato le passate, ma ci ho messe diversi giorni prima di finire tutte le passate
comunque il pioppo non dovrbbe essere molto adatto, il falegname me lo ha sconsigliato vivamente #24#24

GROSTIK
24-08-2010, 11:43
bel lavoro #25

UCN PA
24-08-2010, 11:44
se lo hai trattato a modo....non gonfia neanche questo ;-) vai tranquillo...

trattato fin troppo bene #36# forse ho esagerato con le passate, ma meglio qualcuna in + per essere + sicuro che non gonfia

GROSTIK grazie ;-)
------------------------------------------------------------------------
ieri ho tagliato il pezzo che sarà daanti al DSB, lo farò in modo che si potrò togliere cpsì potrò sempre controllare il DSB, penso di farlo semplicemente ad incastro, è ancroa da cartavetrare e verniciare

http://i33.tinypic.com/2hfnj9l.jpg

http://i37.tinypic.com/154xcas.jpg

http://i33.tinypic.com/av2ypf.jpg

http://i33.tinypic.com/2uh8xo8.jpg

scusate le foto, ma la macchina fotografica che uso normalmenete l' ha mio fratello in vacanza -04
------------------------------------------------------------------------




che dite va bene questa tavola di pino che è uguale ai listelli e ha quella sotto gli sportelli o è meglio farla del multistrato come il resto eel mobile???

simone urso
25-08-2010, 15:24
ok il mobile c'e..la vasca quando arriva?

UCN PA
25-08-2010, 19:34
ok il mobile c'e..la vasca quando arriva?
la vasca è pronta, è il vetraio che è in ferie e ancora non si decide ad aprire -04-04

NIKO1969
25-08-2010, 23:17
ok il mobile c'e..la vasca quando arriva?
la vasca è pronta, è il vetraio che è in ferie e ancora non si decide ad aprire -04-04 Ti ha bloccato il lavoro... :-D Cmq bravo #25

UCN PA
27-08-2010, 12:23
niente da fare, ancora non ha riaperto -04-04 e la vasca è pronta da un mese, e io non la posso prendere -04-04

UCN PA
02-09-2010, 22:33
oggi finalmente ho preso la vasca, ma in realtà il vetraio è ancora in ferie, e quindi per la sump che deve essere ancora incollata devo aspettare almeno una settimana che apre sul serio -04-04
comunque domani vado a pulire tutta la vasca, e montare l' overflow e risalita

scusate le foto, ma il flash fa riflessi strani sul muro e sulla vasca.......

http://img824.imageshack.us/img824/8514/dsc07730.jpg

http://img189.imageshack.us/img189/5178/dsc07731o.jpg

http://img96.imageshack.us/img96/2710/dsc07739u.jpg

http://img267.imageshack.us/img267/7779/dsc07741zw.jpg

Supercicci
03-09-2010, 07:59
Ma quei tre fori sopra a che servirebbero?

Maurizio Senia (Mauri)
03-09-2010, 09:36
Il foro dello scarico mi sembra basso?

Supercicci
03-09-2010, 09:40
Basso e fra l'altro venuto anche male... mi pare

UCN PA
03-09-2010, 10:07
Il foro dello scarico mi sembra basso?

metto l' overflow, quindi va benisimo, adesso l' ho montato e ci saranno + o meno 4 cm tra aqua e bordo della vasca ;-)
------------------------------------------------------------------------
Basso e fra l'altro venuto anche male... mi pare

il foro invece è fattto bene, forse è un effetto della foto #24


Ma quei tre fori sopra a che servirebbero?

è per la risalita, invece di farla uscire da una sola parte viene divisa in 3, tipo quello che fanno gli americani, per incrementare il movimento della vasca, infatti metterò una risalita di 4000 l/h e poi vedrò se diminuire o aumentare
una cosa del genere ma sul lato corto

http://img534.imageshack.us/img534/5261/returnsp.jpg

giangi1970
03-09-2010, 10:27
metti una foto con lo scarico montato????
Come mai non hai fatto tutto sul lato posteriore(come nella foto per spiegarci)che risultava tutto piu' nascosto???

UCN PA
03-09-2010, 10:44
giangi1970 nel posteriore non lo potevo fare perchè ho già l' overflow, avrei dovuto avanzare l' overflow e non mi piacava per niente
poi secondo me si nasconde bene anche di lato, sopratutto quando metterò la plafoniera
e a dirla tutta dietro non mi piaceva tanto, si vedeva troppo la parte con i gomiti che va in acqua, di lato disturba un po meno

ecco la foto

http://img683.imageshack.us/img683/2144/dsc07750t.jpg

iapo
03-09-2010, 14:53
...dico solo la mia....avrei verniciato anche il mobile..magari di rosso come la parete.....esteticamente tutte quelle venature di legno non mi convincono.....per il resto mi sembra un bel lavoro....complimenti per la futura vasca...potessi farmela anch'io una così...
#25

UCN PA
03-09-2010, 16:42
...dico solo la mia....avrei verniciato anche il mobile..magari di rosso come la parete.....esteticamente tutte quelle venature di legno non mi convincono.....

anche il mobile + vicino all' acquario è fatto di pino, quindi dovrebbe abbinarsi bene #24

comunque il mobile rosso non lo dipingerei mai, già mi fa schifo la parete........:-D

Tetr4kos
03-09-2010, 16:46
non si vede l ultima foto!! non mi piace neanche l idea della risalita cosi....mha....secondo me non avrai un effetto estetico bello e econdo me andrai a complicarti un pò la vita...comunque poi ti do un giudizio a vasca finita ema!

UCN PA
03-09-2010, 16:51
ho incollato i pezzi e messo lo sfondo :-)) per via del flash lo sfondo sembra il classico azzurro, in realtà è + scuro, diciamo un po + blu scuro di come è nell' ultima foto
anche i tubi sono molto + scuri, diciamo + vicini al nero che al grigio chiare che si vde in foto
questo maledetto flash falsa tutti i colori -04-04

http://img819.imageshack.us/img819/6942/dsc07770c.jpg

http://img842.imageshack.us/img842/4566/dsc07795i.jpg

http://img831.imageshack.us/img831/5715/dsc07784m.jpg

http://img841.imageshack.us/img841/2088/dsc07804e.jpg
------------------------------------------------------------------------
non si vede l ultima foto!! non mi piace neanche l idea della risalita cosi....mha....secondo me non avrai un effetto estetico bello e econdo me andrai a complicarti un pò la vita...comunque poi ti do un giudizio a vasca finita ema!

la risalita in quel modo secondo me è molto utile per il movimento, se viene una cagata posso sempre modificarla facendo la classica ad un uscita solo, ma secondo me non viene così male :-))

ps ho ricaricato la foto:-))

UCN PA
03-09-2010, 17:11
dimenticavo 2 cose, lo sfondo non importa se è + corto, perchè mancano solo 5 cm, e il DSB sarà alto circa 10cm..........
la i 3 gomiti della risalita che si immergoni in acqua sono ad altezza provvisoria, poi mi regloerò a vasca piena con precisione, e saranno anche gli unici ad incastro così potrò modificare la direzione del flusso fino a trovare quello adatto
mentre gli altri pezzi sono tutti incollati

riccardo.b
03-09-2010, 17:14
dalle prime foto che avevi messo del mobile, sembrava che il DSB veniva coperto molto di piu' dal mobile, ma con sopra la vasca si capisce meglio, infatti non capivo il motivo del volerlo coprire tutto ;-)

forse mi sono perso un pezzo, ma con una risalita da 4000 lt/h hai già pensato allo schiumatoio?

giangi1970
03-09-2010, 17:15
Ma hai incollato anche il passaparete dello scarico al vetro????
Hai gia' pensato a che pompa mettere per avere movimento solo dalla risalita....perche' te ne vorra' una con una grossa prevalenza.....

UCN PA
03-09-2010, 17:20
dalle prime foto che avevi messo del mobile, sembrava che il DSB veniva coperto molto di piu' dal mobile, ma con sopra la vasca si capisce meglio, infatti non capivo il motivo del volerlo coprire tutto ;-)

forse mi sono perso un pezzo, ma con una risalita da 4000 lt/h hai già pensato allo schiumatoio?

coprirà solo la metà

lo schiumatoio sarà il solito LGs450 che avevo nella vecchia vasca
------------------------------------------------------------------------
Ma hai incollato anche il passaparete dello scarico al vetro????
Hai gia' pensato a che pompa mettere per avere movimento solo dalla risalita....perche' te ne vorra' una con una grossa prevalenza.....

l' unica cosa che ho incollato sono i tubi ai gomiti e alle T non credo c'è bisogno di incollare tutto al vetro ;-)

giangi1970
03-09-2010, 17:24
Bravo....hai fatto bene a non icollare tutto...
Un domani se dovessi avere problemi allo scarico e' tutto piu' semplice....
Scusami....ma c'e' qualcosa che non mi torna....
Quello scarico arrivera' si e' no (e' un'interno 32 se non vedo male) a scaricarti 1500 l/h...e sono stato mooolto largo.....com epensi che possa sopportare una rilasita da 4000 l/h.....
E' vero che con 4 uscite perderai portata e saranno si e no 3000 l/h....ma sono sempre troppi...

Maurizio Senia (Mauri)
03-09-2010, 17:29
Quello scarico arrivera' si e' no (e' un'interno 32 se non vedo male) a scaricarti 1500 l/h...e sono stato mooolto largo.....com epensi che possa sopportare una rilasita da 4000 l/h.....
E' vero che con 4 uscite perderai portata e saranno si e no 3000 l/h....ma sono sempre troppi...

Concordo quello scarico supporta si e no 1000l/h poi con quella scatoletta ancora meno.....per poter utilizzare quel sistema di movimento dovevi fare uno scarico più grande.;-)

alessandros82
03-09-2010, 18:29
Ottimo lavoro davvero...concordo con quanto detto con lo scarico, assolutamente 4000l/h sono troppi!!!devi diminuire notevolmente non più di 1000/1500!

UCN PA
03-09-2010, 19:17
forse avete ragione 4000 l/h sono veramente troppi, come avevo già detto farò diverse prove, posso sempre diminuire #36#
comunque lo scarico è del 40

simone urso
03-09-2010, 20:57
ehi emanuele!!!!!!

visto che aspetti la sump non puoi iniziare a fare la rocciata e mettere la sabbia??
tanto usi tutto morto no?
gran lavoro comunque. mi piace la risalita tripla

Benny
04-09-2010, 07:24
bel lavoro..

non mi piace lo scarico ..però se funziona..

poi i tubi laterali sono orribili..ma 2 belle pompe no eh ??

UCN PA
04-09-2010, 12:03
ehi emanuele!!!!!!

visto che aspetti la sump non puoi iniziare a fare la rocciata e mettere la sabbia??
tanto usi tutto morto no?
gran lavoro comunque. mi piace la risalita tripla

ho ancora solo 25kg di sabbia, devo comprare gli altri 40, però potrei cominciare a fare la rocciata fuori dalla vasca, o almeno cominciare a farmi un idea

zucchen
04-09-2010, 12:34
ucn pa ,per me quel triplo tubo dovevi metterlo in verticale e non in orizzontale,in quel modo avrai problemi per dare un movimento rotatorio,a meno che non decidi di fare le onde,in quel caso va bene anche cosi.. ihmo.
però ricorda che dall ultimo tubo uscirà pochissima acqua.

Abra
04-09-2010, 12:44
il fatto è che con 1500lh non smuovi nulla....se dovevi fare un lavoro così,piuttosto era meglio fare un ricircolo interno,ma visto quello che paghiamo la corrente noi,è sempre meglio le pompe interne.
Sennò avrei fatto 2 tubi e con uno swich alternavi la risalita da una parte e dall'altra,ma anche quì il movimento sarebbe comunque poco per vedere benefici.
Personalmente visto che hai la vasca vuota,scollerei e farei una classica mandata.

dodarocs
04-09-2010, 13:11
Devi trovare anche una soluzione per sigillare tra vasca e mobile quelle prolunghe per coprire il dsb, altrimenti l'acqua che ogni tanto cola quando metti le mani in vasca si infila dentro.
La soluzione per il movimento non credo che riuscirai con solo la risalita.
Come ha detto zucchen tubo in verticale e alimentato da una pompa potente messa dietro la rocciata.

UCN PA
04-09-2010, 15:28
Devi trovare anche una soluzione per sigillare tra vasca e mobile quelle prolunghe per coprire il dsb, altrimenti l'acqua che ogni tanto cola quando metti le mani in vasca si infila dentro.

giustissima osservazione, non ci avevo pensato, andrò a mettere il silicone sui lateralo, mentre visto che la parte frontale sarà rimovibile asciugherò ogni volta che colerà
grazie per la dritta :-))

La soluzione per il movimento non credo che riuscirai con solo la risalita.


la mia intenzione non è sostituire le pompe di movimento, ma aiutarle con la risalita, IMHO secondo me non è possibile fare a meno delle pompe di movimento, e si userebbero anche troppi watt
------------------------------------------------------------------------
ucn pa ,per me quel triplo tubo dovevi metterlo in verticale e non in orizzontale,in quel modo avrai problemi per dare un movimento rotatorio,a meno che non decidi di fare le onde,in quel caso va bene anche cosi.. ihmo.
però ricorda che dall ultimo tubo uscirà pochissima acqua.

si voglio provare a fare le onde, così avrò la superficie sufficentemente movimentata e avrò il vantaggio che quando metterò le pompe di movimento le potrò direzionare senza avere il problema di direzionarne una in superficie come si fa di solito
omunque l' ho provato stamattina e ho visto con sorpresa che dal primo tubo usciva poca acqua mentre dall' ultim ne usciva moltissima, man mano che diminuivo la potenza ella pompa queste effetto diminuiva

UCN PA
04-09-2010, 15:40
il fatto è che con 1500lh non smuovi nulla....se dovevi fare un lavoro così,piuttosto era meglio fare un ricircolo interno,ma visto quello che paghiamo la corrente noi,è sempre meglio le pompe interne.
Sennò avrei fatto 2 tubi e con uno swich alternavi la risalita da una parte e dall'altra,ma anche quì il movimento sarebbe comunque poco per vedere benefici.
Personalmente visto che hai la vasca vuota,scollerei e farei una classica mandata.

la classica mandata non basta per avere la superficie adeguatamente movimentata, e come ho detto così mi risparmio il prblema di creare un giusto movimento in vasca e contemporaneamente pensare ad avere una superficie adeguatamente movimentata
non è indispensabile ma secondo me è una comodità, perchè serve come aiuto alle pompe di movimento, non le sostituisce

dodarocs
04-09-2010, 15:58
Il silicone mettilo anche sul frontale ma dove poggia il vetro sul ripiano, altrimenti l'acqua non fa neanche il tempo ad arrivare sotto che si è già infilata tra vetro e ripiano.-04

UCN PA
04-09-2010, 16:14
Il silicone mettilo anche sul frontale ma dove poggia il vetro sul ripiano, altrimenti l'acqua non fa neanche il tempo ad arrivare sotto che si è già infilata tra vetro e ripiano.-04

ok :-))

Abra
04-09-2010, 16:40
il fatto è che con 1500lh non smuovi nulla....se dovevi fare un lavoro così,piuttosto era meglio fare un ricircolo interno,ma visto quello che paghiamo la corrente noi,è sempre meglio le pompe interne.
Sennò avrei fatto 2 tubi e con uno swich alternavi la risalita da una parte e dall'altra,ma anche quì il movimento sarebbe comunque poco per vedere benefici.
Personalmente visto che hai la vasca vuota,scollerei e farei una classica mandata.

la classica mandata non basta per avere la superficie adeguatamente movimentata, e come ho detto così mi risparmio il prblema di creare un giusto movimento in vasca e contemporaneamente pensare ad avere una superficie adeguatamente movimentata
non è indispensabile ma secondo me è una comodità, perchè serve come aiuto alle pompe di movimento, non le sostituisce

mhà secondo me hai pensato una cosa e fatta un'altra....quasi tutti abbiamo una mandata e non vedo grossi problemi di superfice adeguatamente movimentata.
Anzi fatta come l'hai fatta tu ti troverai ancora più problemi,perchè se la pompa spingerà la corrente superficiale contro le 3 mandate ti troverai quella parte con la patina superficiale.

UCN PA
04-09-2010, 17:29
Abra io sono convinto che mi aita molto con il movimento, poi ho sempre avuto problemi con la superficie poco movimentata e conseguante patina, così dovrei risolvere senza impegnare una pompa di movimento verso la superficie

zucchen
04-09-2010, 19:15
ripensandoci messi in quel modo non ha mica senso,l acqua la prende in sump e te la ributta subito in sump ,è un circolo vizioso... o smantelli tutto come dice abra ,o li metti in verticale ,ma non di fronte all a tracimazione oppure gli metti delle prolunghe e te li direzioni dove vuoi ..na cosa del genere
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/09-6.jpg

UCN PA
04-09-2010, 20:41
zucchen questo non dovrebbe succedere se direziono il flusso di quello di fronte allo scarico verso il centro della vasca, almeno penso così #24#24

UCN PA
04-09-2010, 22:05
siccome non so stare fermo ho buttato in vasca 5kg di sabbia e sto cominciando a fare qualche prova della rocciata, mi diverto troppo a lavorare con martello e scalpello :-))
che ne dite??? qualche consiglio partendo da queste foto???
atteccherò tutto con fascettte e cemento o milliput

questa è stata la prima prova, ma non mi convinceva......

http://img704.imageshack.us/img704/7725/dsc07817y.jpg

ho portato qualche modifica, adesso la parte di destra è quasi apposto, manca solo qualche ritocco
mentre la parte sinistra è ancora tutta da rivedere

http://img812.imageshack.us/img812/9710/dsc07823m.jpg

http://img842.imageshack.us/img842/2663/dsc07843m.jpg

http://img267.imageshack.us/img267/2348/dsc07840z.jpg

zucchen
04-09-2010, 23:38
la prima terrazzata è favolosa,fai anche l altra :-))
se li direzioni già è un altra cosa,devi avere un movimento rotatorio.
però se devo dirti la verità non mi convince,li metterei in verticale ,avresti anche movimento sul fondo.

riccardo.b
05-09-2010, 00:03
davvero niente male anche se magari proverei ad alzarla un po', magari anche un solo atollo!
quello di destra mi piace meno, un po' ammassato!
ma ripeto molto carina!

UCN PA
05-09-2010, 10:19
adesso ho sistemato la terrazza a sinistra, così mi piace :-))

http://img691.imageshack.us/img691/4963/dsc07858ma.jpg

http://img199.imageshack.us/img199/324/dsc07870ou.jpg

il problema è che non posso modificare + di tanto la parte di destra perchè non ho + rocce belle come quella dell' altra terrazza, mi sono rimaste quelle rotonde -28d# con martello e scalpello posso sitemare un pochino appiattento certe parti e farla sembrare + a terrazze, ma miracoli non li posso fare :-))

http://img823.imageshack.us/img823/368/dsc07866i.jpg

http://img814.imageshack.us/img814/6655/dsc07877.jpg

http://img704.imageshack.us/img704/8112/dsc07873f.jpg

UCN PA
05-09-2010, 10:43
magari proverei ad alzarla un po'

io invece ho paura che diventerà troppo alta, perchè adesso è appoggiata sul vetro, poi si aggiungerà lo strato di almeno 10 cm del DSB
------------------------------------------------------------------------

però se devo dirti la verità non mi convince,li metterei in verticale ,avresti anche movimento sul fondo.

per il movimento sul fondo ci sono le pompe di movimento, questo mi serve ad avere il movimento in superficie :-))

dibifrank
05-09-2010, 12:00
mi piace

UCN PA
05-09-2010, 18:19
ho mldificato anche la parte destra, scavando la roccia in primo piano, adesso ho praticamente 3 terrazze, mi domando, appiattisco anche la roccia in cima o la lascio così???

http://img401.imageshack.us/img401/8149/dsc07886g.jpg

http://img836.imageshack.us/img836/1106/dsc07887n.jpg

http://img810.imageshack.us/img810/3496/dsc07889.jpg

GROSTIK
05-09-2010, 20:41
molto bella ... ma hai messo la sabbia prima di mettere l'acqua?

UCN PA
05-09-2010, 20:51
molto bella ... ma hai messo la sabbia prima di mettere l'acqua?

sono solo 5 kg di sabbia morta, neanche un cm di spessore quindi è come se non ci fosse, era per provare la rocciata, senza la sabbia non era possibile, il vetro fa tutto un altro effetto ;-)

Bis
06-09-2010, 11:20
la rocciata di sinistra la inclinerei un pò di più verso il lato della vasca in modo da creare una piccola V nel mezzo..comunque mi piace nel complesso.

SteSta
06-09-2010, 12:52
si voglio provare a fare le onde, così avrò la superficie sufficentemente movimentata e avrò il vantaggio che quando metterò le pompe di movimento le potrò direzionare senza avere il problema di direzionarne una in superficie come si fa di solito
omunque l' ho provato stamattina e ho visto con sorpresa che dal primo tubo usciva poca acqua mentre dall' ultim ne usciva moltissima, man mano che diminuivo la potenza ella pompa queste effetto diminuiva[/QUOTE]

...a me il progetto piace e tutto sommato pure la rocciata vista in prospettiva con gli animali....se posso permettermi ti consiglio come ho già letto, di sostituire lo scarico con uno più grande (almeno 40 interno) perchè potresti avere problemi seri se utilizzi la mandata che hai detto....
per uniformare l'uscita sui tre gomiti, devi prolungare il tubo orizzontale oltre la terza uscita e chiuderlo con un tappo. Lo puoi fare sostituendo la curva finale con un T e attaccare un altro pezzo di tubo di 3/4 cm in orizzontale che chiuderai con il tappo ....a quel punto avrai la stessa pressione su tutti i gomiti e di conseguenza un'uscita quantomeno simile...l'effetto che hai avuto l'altra mattina è dovuto al fatto che l'acqua segue il percorso più "facile" e l'ultima uscita fatta con una curva gli permettere di scorrere meglio, per cui le altre risultano sfavorite...diminuendo la portata e quindi la spinta, invece, interviene la forza di gravità, per cui tende ad uscire di più dalle prime mandate...

UCN PA
06-09-2010, 12:55
la rocciata di sinistra la inclinerei un pò di più verso il lato della vasca in modo da creare una piccola V nel mezzo..comunque mi piace nel complesso.

questa posizione non è definitiva, quando avrò meso tutta la sabbia farò diverse prove, il problema di metterla a V è che si perde un po l' effetto di questa roccia, poi valuterò :-))

UCN PA
06-09-2010, 13:27
intanto ho appena finito di attaccare tutto con le fascette, adeso è molto stabile, coprirò le fascette con pezzetti di roccia e comento, e forse aggiungerò acora qualche roccia :-))

http://img693.imageshack.us/img693/4314/dsc07892p.jpg

http://img230.imageshack.us/img230/4520/dsc07895q.jpg

http://img62.imageshack.us/img62/317/dsc07900q.jpg

questo è il casino che c'è davanti all' acquario, è tutto pieno di polvere :-))

http://img828.imageshack.us/img828/1248/dsc07904e.jpg

UCN PA
06-09-2010, 13:39
dimenticavo questa laterale :-))

http://img230.imageshack.us/img230/8870/dsc07896q.jpg

DemoneRosso
06-09-2010, 14:03
we ciao emanuele (giusto il nome) !?
ti leggo su RI , e vedendo qui il tuo progetto t ho riconosciuto.
Bel progetto e soprattutto bel fai da te. :D
Hai un unico difetto però...........sei PALERMITANO!! (mahuaahahauauahaua).
scherzo :P
Aggiornaci :)

UCN PA
06-09-2010, 16:30
we ciao emanuele (giusto il nome) !?
ti leggo su RI , e vedendo qui il tuo progetto t ho riconosciuto.
Bel progetto e soprattutto bel fai da te. :D
Hai un unico difetto però...........sei PALERMITANO!! (mahuaahahauauahaua).
scherzo :P
Aggiornaci :)

si sono sempre io :-)):-))
invece della parti tira di serie B #36# #18#18#18:-D:-D
-28

geribg
07-09-2010, 00:06
.....complimenti bel lavoro
....mi domando solo invece di fare la vasca 80x60 e tutti sti tubbi , non era meglio 80x80 visto che la vuoi illuminare con il LM III , un scarico xaqua e una vortech , veniva molto pulito come layout

Benny
07-09-2010, 00:46
bella..alzerei almeno un pochino la rocciata..una roccia per parte

UCN PA
07-09-2010, 10:58
.....complimenti bel lavoro
....mi domando solo invece di fare la vasca 80x60 e tutti sti tubbi , non era meglio 80x80 visto che la vuoi illuminare con il LM III , un scarico xaqua e una vortech , veniva molto pulito come layout

purtoppo + larga di 60 non la potevo fare, non c'è lo spazio, si avvicinerebbe troppo al mobile della televisione, già i miei al' inizio dicevano massimo 50, per fortuni li ho convinti a 60 :-))
------------------------------------------------------------------------
bella..alzerei almeno un pochino la rocciata..una roccia per parte

per me è già troppo alta, perchè quando aggiungerò i 10 cm del DSB ci saranno solo 40cm di colonna d' acqua e la rocciata di destra è alta + o meno 20 cm, comunque a mettere una roccia su quella di sinistra ci stavo pensando, sono ancora molto indeciso, prima voglio vedere l' effetto che fa con il cemento e la base leggermante allargata :-))

cicala
07-09-2010, 22:13
mi sembra bella uncpa .....mi fai un favore mi dici che rocce hai usato anche in mp ciao

UCN PA
07-09-2010, 23:02
mi sembra bella uncpa .....mi fai un favore mi dici che rocce hai usato anche in mp ciao

sono le stesse rocce della vecchia vasca ridotte così dopo che ho combinato questo casino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=255288 -28d#-28d# mentre il braccio era l' unica viva che non avevo messo nel bidone ma nel nanoreef, e quindi si era salvata
tu con il mediterraneo a che punto sei???

cicala
08-09-2010, 00:56
mah diciamo in alto mare.......

Auran
08-09-2010, 15:03
cicciuzzo....Proprio bellina sai... :-)

Matteo, ho visto la mail...mò ti rispondo..;-)

pagliaccio1
09-09-2010, 23:07
dimenticavo questa laterale :-))

http://img230.imageshack.us/img230/8870/dsc07896q.jpg

bella ma non ti sembrano un po pochine le roccie#24#24

UCN PA
10-09-2010, 00:32
pagliaccio1 a me invece sembrano troppe, su 80 cm ci stava meglio un solo atollo, e tanta sabbia libera attorno, ma non ho resistito a farne 2 :-))

daddycayman
10-09-2010, 01:23
Molto molto bella complimenti!
L'unico appunto che ti posso fare è che secondo me ci stava meglio un altra pietra nella parte posteriore della terrazza di sinistra che mi sembra troppo piatta!

UCN PA
10-09-2010, 11:08
Molto molto bella complimenti!
L'unico appunto che ti posso fare è che secondo me ci stava meglio un altra pietra nella parte posteriore della terrazza di sinistra che mi sembra troppo piatta!

ci ho provato, viene molto male, ormai non tocco + niente :-))

UCN PA
12-09-2010, 11:40
ho finito la parte sinistra incollando con il cemento a presa rapida della KZ, davvero un ottimo prodotto, niente a che vedere con la pessima milliput

http://img338.imageshack.us/img338/3088/dsc07919f.jpg

http://img831.imageshack.us/img831/2549/dsc07936i.jpg

http://img155.imageshack.us/img155/2272/dsc07944x.jpg

http://img121.imageshack.us/img121/1822/dsc07954i.jpg

http://img26.imageshack.us/img26/2029/dsc07955v.jpg

http://img148.imageshack.us/img148/8910/dsc07950l.jpg
------------------------------------------------------------------------
differenza tra prima e dopo il cemento :-))

http://img190.imageshack.us/img190/5059/dsc07896p.jpg

http://img84.imageshack.us/img84/2931/dsc07956s.jpg

cicala
12-09-2010, 11:50
molto bella UCNPA ......ma se fai 9 pag solo per la rocciata per il primo pesce arriviamo a 50 .....:-D:-D

giacomo73
12-09-2010, 18:12
Io la metterei più diagonale quella composizione di rocce in modo che si veda un pò anche dal lato lungo.

simone urso
12-09-2010, 18:37
Io la metterei più diagonale quella composizione di rocce in modo che si veda un pò anche dal lato lungo.

concordo ruota leggermente verso destra o sx la rocciata di sinistra!
ottimo lavoro.
ps fai asciugare il cemento per una settimana .. mi raccomando è importantissimo

Nera Alessandro
12-09-2010, 18:46
ciao
potrei avere informazioni sul tipo di roccia che hai utilizzato ed anche sul tipo di cemento?

grazie mille

cmq molto bella la rocciata a sbalzo ma se lavasca la guardi prevalentemente dal frontale ti conviene ruotarla un pochino altrimenti perdi l'effetto...

zucchen
12-09-2010, 21:30
#19#19#19

pepot
12-09-2010, 21:52
non mi piace la roccia di sinistra
la ruoterei leggermente
con la punta verso il vetro anteriore fa perdere profondità alla visuale frontale

dodarocs
12-09-2010, 21:57
e bravo al ragazzo....sa fare anche le opere di muratura, ha fatto un bel lavoro#25

UCN PA
12-09-2010, 22:03
non mi piace la roccia di sinistra
la ruoterei leggermente
con la punta verso il vetro anteriore fa perdere profondità alla visuale frontale

Io la metterei più diagonale quella composizione di rocce in modo che si veda un pò anche dal lato lungo.

concordo ruota leggermente verso destra o sx la rocciata di sinistra!
ottimo lavoro.
ps fai asciugare il cemento per una settimana .. mi raccomando è importantissimo

ciao
potrei avere informazioni sul tipo di roccia che hai utilizzato ed anche sul tipo di cemento?

grazie mille

cmq molto bella la rocciata a sbalzo ma se lavasca la guardi prevalentemente dal frontale ti conviene ruotarla un pochino altrimenti perdi l'effetto...



poi vedrò quando avrò la sabbia messa, intanto penso di ruotarla verso sinistra, però non voglio uscire troppo dal cone del lumenarc
ho usato il cemento della KZ a presa rapida, indurisce anche dentro l' acqua. infatti si può usare per incollare coralli alle rocce
------------------------------------------------------------------------
molto bella UCNPA ......ma se fai 9 pag solo per la rocciata per il primo pesce arriviamo a 50 .....:-D:-D

è colpa del nuovo forum che rispetto al vecchio ha meno messaggi per ogni pagina :-D
------------------------------------------------------------------------
#19#19#19

:-))grazie

e bravo al ragazzo....sa fare anche le opere di muratura, ha fatto un bel lavoro#25

grazie, l' eperienza in cantiere mi è stata utile :-))

UCN PA
12-09-2010, 22:16
ciao
potrei avere informazioni sul tipo di roccia che hai utilizzato ed anche sul tipo di cemento?

grazie mille


il cemento l' ho detto sopra, sono le classiche rocce vive indonesiane che avevo nella vecchia vasca fatte seccare al sole dopo che per sbaglio le ho fatte morire ;)

iapo
12-09-2010, 22:29
...stai facendo un buon lavoro...però con le capacità che hai puoi fare di più a livello di rocciata...a me piace molto l'idea della rocciata a sx, mentre è banale (rispetto al resto), quella di dx.
ANche quella di sx la puoi fare più movimetata..così è un pianoro con una quota quasi fissa....quando ci metterai i coralli quelli davanti copriranno per forza quelli dietro che quindi non si vedranno frontalmente.....io creerei delle terrazze anche sulla rocciata sx..quella destra la rivedrei completamente...con il cemento rapido vai forte...creaci qualcosa di più movimentato!

NIKO1969
12-09-2010, 22:54
UCN PA Volevo dire un acosa e non solo a te anche ad altri che hanno fatto più o meno la stessa cosa: Nulla da togliere al tuo lavoro anzi #25 complimenti! Ma non credi che facendo una rocciata cosi compatta incollandola senza pensare di creare dei anfratti dove i pesciolini si possono nascondere anke x un piccolo sonnellino? Pensiamo alla rocciata solo x ospitare i coralli?

UCN PA
12-09-2010, 23:40
iapo la parte sinistra ho provato ad alzarla, ma veniva sempre molto male per i miei gusti, l' idea è mettere dietro 1-2 coralli che diventeranno belli grossi e a crescita + veloce rispetto agli altri che metterò sul "braccio"

mentre la pare destra sono d' accordo con te, è banalissima, ma l' ho fatto apposta, ti spiago perchè :-)) ti faccio un esempio che avevo fatto anche in un altro topic
guarda la rocciata in foto senza coralli, bellssima così spoglia, e poi guarda la stesa con i coralli, per me perde completamente l' effetto, e i coralli cresceranno ancora.......
e a dirla tutta molto meglio 2 semplicissimi atolli coperti di coralli come questa vasca http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210287 piuttosto che quelle terrazze nascoste dagli stessi coralli dando un effetto poco naturale
quindi potrei fare una cosa complicata e molto bella da vedere senza coralli che diventa una normale rocciata quando sarà piena di coralli(quindi tanta fatica per niente), ma preferisco fare una cosa semplice ma che con i coralli ha un efetto + bello

non so se sono stato chiare nel concetto #13

anche la parte di sinistra se ci fai caso è molto semplice

ps mi hai fatto venire una mezzi idea di aggiungere una cosa sulla parte destra, domani proverò :-))

http://img837.imageshack.us/img837/465/47059326.jpg

http://img42.imageshack.us/img42/8013/57131045.jpg
------------------------------------------------------------------------



un altro esempio è questo http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1288059 guarda la foto in prima pagina e guarda come cambia in peggio il layout nelle ultime pagine con i coralli cresciuti

UCN PA
12-09-2010, 23:51
NIKO1969 nella rocciata di destra ci sono anfratti a sufficenza ;-)

UCN PA
13-09-2010, 08:53
ps mi hai fatto venire una mezzi idea di aggiungere una cosa sulla parte destra, domani proverò :-))

provato, però non mi piaceva, ormai non tocco + niente :-))

UCN PA
13-09-2010, 11:09
intanto provo i suporti per la rocciata, saranno alzati ancora di qualche cm :-))

http://img21.imageshack.us/img21/8559/dsc07964d.jpg

http://img40.imageshack.us/img40/5669/dsc07968q.jpg

iapo
13-09-2010, 15:03
iapo la parte sinistra ho provato ad alzarla, ma veniva sempre molto male per i miei gusti, l' idea è mettere dietro 1-2 coralli che diventeranno belli grossi e a crescita + veloce rispetto agli altri che metterò sul "braccio"

mentre la pare destra sono d' accordo con te, è banalissima, ma l' ho fatto apposta, ti spiago perchè :-)) ti faccio un esempio che avevo fatto anche in un altro topic
guarda la rocciata in foto senza coralli, bellssima così spoglia, e poi guarda la stesa con i coralli, per me perde completamente l' effetto, e i coralli cresceranno ancora.......
e a dirla tutta molto meglio 2 semplicissimi atolli coperti di coralli come questa vasca http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210287 piuttosto che quelle terrazze nascoste dagli stessi coralli dando un effetto poco naturale
quindi potrei fare una cosa complicata e molto bella da vedere senza coralli che diventa una normale rocciata quando sarà piena di coralli(quindi tanta fatica per niente), ma preferisco fare una cosa semplice ma che con i coralli ha un efetto + bello

non so se sono stato chiare nel concetto #13

anche la parte di sinistra se ci fai caso è molto semplice

ps mi hai fatto venire una mezzi idea di aggiungere una cosa sulla parte destra, domani proverò :-))

http://img837.imageshack.us/img837/465/47059326.jpg

http://img42.imageshack.us/img42/8013/57131045.jpg
------------------------------------------------------------------------



un altro esempio è questo http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1288059 guarda la foto in prima pagina e guarda come cambia in peggio il layout nelle ultime pagine con i coralli cresciuti

...in parte hai ragione....ma non mi hai convinto completamente...quella rocciata che ci fai vedere nuda e ricoperta...non è affatto male ne nuda ne ricoperta.....è bellissima......dipende molto da dove la guardi.....tieni conto che in foto poi tutto tende a schiacciarsi a meno di fotografo con le palle in grado di dare profondità giocando con gli "f" e con i tempi di esposizione..oltre ad avere obbiettivi da professionisti.

Nel tuo caso io alzerei la rocciata di destra in modo da essere ad un livello superiore a quella di sx altrimenti dalla vista laterale le due rocciate si "impallerebbero" e ne vedresti solo una...

...fammi un favore....prova a mettere una roccetta piccola, non alta, quasi nell'angolo a sx della griglietta quadrata (non quella rossa)....non so ma due rocciate in un cubo non mi "sfagiolano"....o rocciata unica o tre rocciate.....la terza rocciata dovrebbe riequilibrare la simmetria.....prova...

giangi1970
13-09-2010, 15:09
Sei sicuro del materiale che hai usato per le griglie.....
Non ricordo chi ma mi sembra che dicessero che rilascia coloranti o roba del genere.....ma potrei sbagliarmi.....

UCN PA
13-09-2010, 15:33
iapo metto il link della vasca che si capisce meglio http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=19798 se non guardi la rocciata senza coralli manco te ne accorgi che è fatta in modo particolare

all' isolotto ci avevo pensato però prima voglio riempire la vasca e provare l' effetto che fa, perchè mi piace tanto l' effetto sabbia libera senza niente di sopra. sono indeciso se non farlo, se usare una roccia per metterci SPS o se mettere un corallo a "cervello" che fa da isolotto, visto che tutti gli altri LPS li metterò solo a ridosso della rocciata
------------------------------------------------------------------------
Sei sicuro del materiale che hai usato per le griglie.....
Non ricordo chi ma mi sembra che dicessero che rilascia coloranti o roba del genere.....ma potrei sbagliarmi.....

oh *****, spero di no, me le consigliarono su questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250197 devo saperlo assolutamente se le posso mettere o no

giangi1970
13-09-2010, 15:49
Ti ripeto....potrei anche sbagliarmi.....e comunque prima che rilasci qualcosa passano anni...

UCN PA
13-09-2010, 16:01
Ti ripeto....potrei anche sbagliarmi.....e comunque prima che rilasci qualcosa passano anni...

ho aperto un topic in tecnica, voglio essere sicuro al 100%

Aland
15-09-2010, 11:43
Sicuramente l'avrai scritto, ma non l'ho trovato.
Che tipo di colla, o cemento, hai usato per incollare le rocce.

Per quanto riguarda la griglia sta tranquillo che come ti hanno detto nel topic che hai aperto non rilascia niente.

Alereef
15-09-2010, 12:29
Bravissimo!
molto bella la rocciata!

UCN PA
15-09-2010, 13:41
Aland cemento a presa rapida della KZ, si chiama speedglue ;-)

Alereef grazie ;-)

Auran
15-09-2010, 13:43
la foto della rocciata presa dal forum zeovit l'avevo salvata tempo fa in una cartella come "rocciata Figa"...:-D:-D

comuqnue complimenti..a me piace...

iapo
15-09-2010, 13:47
Aland cemento a presa rapida della KZ, si chiama speedglue ;-)

Alereef grazie ;-)

ciao,

ma sto cemento si può usare anche in vasche mature.?
..no perchè io ho la rocciata in collassamento e presto dovrò intervenire prima che sia troppo tardi..le colle bicomponenti non tengono una mazza...vorrei proprio provare con questo prodotto....dove si compra?
Normale negozio di edilizia?

ciao

UCN PA
15-09-2010, 14:05
Aland cemento a presa rapida della KZ, si chiama speedglue ;-)

Alereef grazie ;-)

ciao,

ma sto cemento si può usare anche in vasche mature.?
..no perchè io ho la rocciata in collassamento e presto dovrò intervenire prima che sia troppo tardi..le colle bicomponenti non tengono una mazza...vorrei proprio provare con questo prodotto....dove si compra?
Normale negozio di edilizia?

ciao

si può usare anche in acqua, le istruzioni le trovi in un foglio dentro il barattolo, e tiene in maniera impressionante, però lo devi lavorare velocemente perchè si asciuga subito
lo trovi nei negozi di acquari negli scomparti riservati ai prodotti Korallen-Zucht, 500g costano 18€ -28d# ma ne vale la pena

iapo
15-09-2010, 14:18
....grazie! La provo!

Benny
15-09-2010, 14:21
non male ma è troppo bassa e poco mossa..aggiungerei almeno due rocce

Massimo-1972
15-09-2010, 15:03
.., però lo devi lavorare velocemente perchè si asciuga subito

si asciuga/indurisce subito anche in acqua?

UCN PA
15-09-2010, 19:53
.., però lo devi lavorare velocemente perchè si asciuga subito

si asciuga/indurisce subito anche in acqua?

secondo le istruzioni sì, però non l' ho provato ;-)

Tetr4kos
15-09-2010, 20:55
ma quando la riempi sta vasca??? che aspetti????

dai dai ema!!! sempre zeovit o vai di solo dsb piu gestione semplice semplice?

UCN PA
16-09-2010, 00:10
ma quando la riempi sta vasca??? che aspetti????

dai dai ema!!! sempre zeovit o vai di solo dsb piu gestione semplice semplice?

la vasca la riempio quando mi arriva la sump, per la gestione niente zeovit o cose del genere, solo DSB :-))

UCN PA
28-09-2010, 11:08
intanto comincio a riempire :-))

http://img525.imageshack.us/img525/1459/dsc07979.jpg

http://img442.imageshack.us/img442/6008/dsc08003p.jpg

http://img163.imageshack.us/img163/1183/dsc08007.jpg

http://img541.imageshack.us/img541/2276/dsc08015z.jpg

Deux
28-09-2010, 11:42
promette bene la vasca!!non ho letto tutto il post e magari già lo avevi detto.. potresti dirmi che sabbia hai usato?

UCN PA
28-09-2010, 11:50
promette bene la vasca!!non ho letto tutto il post e magari già lo avevi detto.. potresti dirmi che sabbia hai usato?

ho usato aragonite finissima della caribsea, metà viva e matà morta, è moooooooolto + bianca rispetto ad altri tipi di aragonite ;-)

Deux
28-09-2010, 11:54
potresti dirmi il nome preciso,magari con un link?anche in pm.Grazie.

UCN PA
28-09-2010, 12:07
Deux quella viva dovrebbe essere questa http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-ocean-direct-oolite-live-sand-907kg-p#2573.html o qualcosa di simile ma sempre di quella marca
se vuoi ti dico in MP dove l' ho presa io, che in questo periodo è difficilissima da trovare ;-)

theluka90
28-09-2010, 22:47
mi togli una curiosità? a che servono quei terrazzamenti in plastica?

cicala
28-09-2010, 23:13
ucnpa .....mi sembra solo un pò poca la sabbia o ne aggiungi dell'altra.......????

giajmo79
28-09-2010, 23:25
ucnpa .....mi sembra solo un pò poca la sabbia o ne aggiungi dell'altra.......????
Quoto

Deux
29-09-2010, 00:23
Deux quella viva dovrebbe essere questa http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-ocean-direct-oolite-live-sand-907kg-p#2573.html o qualcosa di simile ma sempre di quella marca
se vuoi ti dico in MP dove l' ho presa io, che in questo periodo è difficilissima da trovare ;-)

ma non è uguale alla CARIBSEA OCEAN DIRECT LIVE SAND?a vedere le caratteristiche mi sembra la stessa..sia la granulometria che le caratteristiche descrittive..
o sbaglio?#24

UCN PA
29-09-2010, 00:23
mi togli una curiosità? a che servono quei terrazzamenti in plastica?

sono i supporti dove vanno appoggiate le rocce, senza questi le rocce affonderebbero nella sabbia ;-)
------------------------------------------------------------------------
ucnpa .....mi sembra solo un pò poca la sabbia o ne aggiungi dell'altra.......????
Quoto

ho fatto il mobile in modo che si vede solo mettà delllo spessore, perchè non mi piaceva l' idea di vedere 10cm di sabbia, così ne vedo solo 5 cm e l' effetto è gradevole
------------------------------------------------------------------------
Deux quella viva dovrebbe essere questa http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-ocean-direct-oolite-live-sand-907kg-p#2573.html o qualcosa di simile ma sempre di quella marca
se vuoi ti dico in MP dove l' ho presa io, che in questo periodo è difficilissima da trovare ;-)

ma non è uguale alla CARIBSEA OCEAN DIRECT LIVE SAND?a vedere le caratteristiche mi sembra la stessa..sia la granulometria che le caratteristiche descrittive..
o sbaglio?#24

mi sembra anche a me, io ho preso quella che costava 26€ mentre nel link costa 24€ non ho idea della differenza, purtoppo ho buttato i sacchetti e non si dirti quale ho preso di preciso ;-)

Deux
29-09-2010, 00:56
figurati!!grazie lo stesso :-)

UCN PA
29-09-2010, 12:43
l' acqua comincia a schiarirsi :-))

http://img413.imageshack.us/img413/4084/dsc08032m.jpg

UCN PA
30-09-2010, 16:52
l' acqua si schiarisce sempre di +, intanto ho acceso lo schiumatoio e messo il lumenarc, per adesso mi tengo il mini perchè copre comunque bene la vasca, poi + avanti si vedrà...

http://img691.imageshack.us/img691/8228/dsc08039lu.jpg

dodarocs
30-09-2010, 21:14
figlio di zucchen mi piace più di quella di papà per come hai disposto le rocce.:-D

UCN PA
01-10-2010, 18:47
qualche foto della rocciata -g03-g03

http://img243.imageshack.us/img243/9555/dsc08071d.jpg

http://img248.imageshack.us/img248/1152/dsc08072l.jpg

http://img688.imageshack.us/img688/961/dsc08082y.jpg

http://img178.imageshack.us/img178/3395/dsc08081.jpg


intanto comincio ad inoculare vermocani e anfipodi.....

http://img84.imageshack.us/img84/5883/dsc08067s.jpg

cicala
01-10-2010, 19:55
che pompe di movimento usi .......

UCN PA
01-10-2010, 20:00
cicala per adesso 2 sun sun che hanno un getto molto largo, ma volevo provare anche ad aggiungere un koralia 4, spero di riuscire ad avere un buon movimento senza vortech, perchè solo al pensiero di quanto costano.....#06

Nera Alessandro
01-10-2010, 20:25
io ho la vasca con le tue stesse dimensioni ( senza sabbia e con una rocciata più massiccia )
utilizzo un wavemaker 4 a cui ho abbinato tre coralia4 e una coralia 2
una delle coralia 4 però nn la mando mai al 100%

la vortech sarebbe un ottimo investimento
se potessi tornare indietro prenderei quella.

saluti.

cicala
01-10-2010, 23:45
io ho la vasca con le tue stesse dimensioni ( senza sabbia e con una rocciata più massiccia )
utilizzo un wavemaker 4 a cui ho abbinato tre coralia4 e una coralia 2
una delle coralia 4 però nn la mando mai al 100%

la vortech sarebbe un ottimo investimento
se potessi tornare indietro prenderei quella.

saluti.

belin hai tante di quelle pompe che non ci sarà più spazio per i pesci........:-)

valentina84
03-10-2010, 13:18
complimenti bel lavoro

UCN PA
03-10-2010, 19:45
mrseppia grazie ;-)

zucchen
03-10-2010, 22:54
bravo ucnpa ...è mio figlio :-)

Gavilan2
03-10-2010, 23:14
Bella rocciata, se adesso riesci a popolare con solo 4/5 colonie di sps e 3/4 lps viene perfetta
le vasche dsb più naturali sono quelle con poche colonie grandi e tanto spazio vuto.

certo poi se hai budget per partire con 4/5 colonie selvatiche già belle grandine viene perfetta da subito ;-)

UCN PA
04-10-2010, 11:40
zucchen grazi, prima o poi ti vengo a prendere un pezzo della tua loisettae, già la vedo in cima alla rocciata di destra :-)):-))

Gavilan2 popolare con poche ma grandi colonie è quello che voglio fare, però partendo da talee, perchè non ho il buget, quindi riempirò la vasca di talee e man mano che crescono comincio a togliere coralli tenendo quelli che mi piacciono di +
mentre per gli LPS ne metterò pure pochi e solo a ridosso della rocciata, io poi adoro quelli a cervello tipo favia e simili #17

LukeLuke
04-10-2010, 13:14
bella... bravo...

però io avrei fatto anche la rocciata di dx a sbalzo come quella di sinistra....sarebbe stata mooolto più bella...e magare in un insenatura una bella Cata... :-D

UCN PA
14-10-2010, 18:57
aggiornamenti......

ho messo 1 stella e 1 ricordea che avevo nella vaschetta da dove prendo la fauna bentonica da inoculare in questa, e che tengo quasi completamente al buio e sporco molto

http://img832.imageshack.us/img832/9740/dsc08115e.jpg

http://img524.imageshack.us/img524/7717/dsc08118x.jpg

i nitrati si sono alzati a 50, e sono esplose delle alghe patinose marroni, che vivono solo di giorno e di notte si sciolgono e come vedete in foto l' acqua diventa torbidissima e inibiva la schiumazione
ho messo lana sotto lo scarico, carbone sotto lo scarico dello skimmer e reattore di seolite, le alghe in pochi giorni se ne sono quasi andate, e ggi ho misurato i nitrati ed erano tra 5 e 10, e 4-5 giorni fa erano a 50

http://img299.imageshack.us/img299/3268/dsc08151.jpg

http://img209.imageshack.us/img209/463/dsc08152.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/91/dsc0815912.jpg

come era questo pomeriggio

http://img709.imageshack.us/img709/4543/dsc08181k.jpg

particolare delle alghe come erano il promo giorno
http://img63.imageshack.us/img63/3664/dsc08134h.jpg

il giorno dopo con l' acqua torbida....

http://img709.imageshack.us/img709/7905/dsc08150g.jpg

http://img251.imageshack.us/img251/5527/dsc08139.jpg

in alcune zone cominciano a formarsi le bolle.....

http://img149.imageshack.us/img149/8662/dsc08190yt.jpg

cicala
14-10-2010, 19:27
bravo ucnpa mi sembra che proceda bene.......

synth
15-10-2010, 03:54
wow gran bella vasca!
l idea del dsb,mi piace molto,peccato che la vasca l'ho presa altezza 45,la prossima volta la prendo almeno 50.

UCN PA
15-10-2010, 11:22
cicala grazie ;-)

synth grazie, queli sono le misure della tua vasca??? perchè io al netto ho 40 cm di colonna d' acqua, e guardandola adesso forse era meglio un po di meno

UCN PA
16-10-2010, 13:35
esteticamente non c'è paragone con la vecchia vasca....... adesso però devo fare in modo che i pesci non saltano fuori dalla vasca, nella vecchia avevo messo una zanzariera che andava dal bordo della vasca fino alla mensola dove erano appese le plafoniere, ma in questa non lo faccio perchè esteticamenta fa schifo......
avete qualche idea???

http://img526.imageshack.us/img526/2277/dsc08194l.jpg

dodarocs
16-10-2010, 13:52
Basta comprare pesci che non saltino.;-)

UCN PA
16-10-2010, 15:50
Basta comprare pesci che non saltino.;-)

già la scelta dei pesci è limitata perchè la vasca è piccola, se non metto i pesci che saltano ho pochissima scelta ;-)

synth
16-10-2010, 20:53
ciao.
la mia vasca e 56x45x45,purtroppo se tolgo 10 cm del dsb,e 3/4cm del livello max rispetto al vetro,mi rimane molto poco,circa 30cm di colonna acqua..

tempo fa vidi su un forum,che un ragazzo si costrui una struttura che appoggiava sui bordi,e c'era una specie di zanzariera fatta col filo da pesca molto sottile,quasi invisibile,potrebbe essere una soluzione.

UCN PA
16-10-2010, 22:01
tempo fa vidi su un forum,che un ragazzo si costrui una struttura che appoggiava sui bordi,e c'era una specie di zanzariera fatta col filo da pesca molto sottile,quasi invisibile,potrebbe essere una soluzione.

si mi ricordo, ma non è una soluzione perchè comunque la rete fa passare meno luce ;-)

cicala
16-10-2010, 22:48
lastra in acrilico con 4 fori grossi centrali da 15 cm di diametro .........metti togli

Benny
18-10-2010, 06:16
non male..movimenterei almeno con un'altra roccia..lo avevo già detto

UCN PA
18-10-2010, 13:29
cicala una specie di tirante toglie e metti tipo quello dove c'è la risalita???

Benny per i miei guati le rocce sono già troppe, perchè anche i coralli prenderanno tanto spazio crescendo ;-)


i valori di oggi: NO2 e PO4 zoro, NO3 ormai quasi assenti, sono scesi a 0, 02

UCN PA
20-10-2010, 10:46
adesso anche gli NO3 sono a zero, 2 giorni fa ho portato l' acqua da un mio amico che ha il fotometro, e i fosfati sono a 0, 01, metre con i normali test sembravano a zero

UCN PA
25-10-2010, 21:31
ho comprato 4 minuscoli chromis analis, vediamo come reagisce la vasca :-))

http://img713.imageshack.us/img713/912/dsc08264q.jpg

http://img177.imageshack.us/img177/3216/dsc08270o.jpg

Orysoul
25-10-2010, 23:47
bella vasca,complimenti anche per la rocciata!!!!

iapo
26-10-2010, 14:21
...molto bella ..procede bene....bellini i pescetti....per il discorso dei salti ho visto che qualcuno proprio nelle vascone allestite di recente sul forum ma non mi ricordo chi ha incollato delle barre di plexi al bordo della vasca di 5/6 cm ....diventano degli ottimi appoggi per accessori tipo mangiatoie e evitano i salti della morte.......devi fare tutto il perimetro della vasca....

Benny
26-10-2010, 14:36
li avevo anche io....crescono un pò diventano meno colorati..ma i miei si riproducevano ogni 15 gg

riccardo.b
26-10-2010, 16:04
veramente bellini!
facci sapere come si comportano tra di loro! ;-)

UCN PA
26-10-2010, 19:50
li avevo anche io....crescono un pò diventano meno colorati..ma i miei si riproducevano ogni 15 gg

avevi una coppia o un gruppetto???
------------------------------------------------------------------------
veramente bellini!
facci sapere come si comportano tra di loro! ;-)

ho messo in preventivo che si scanneranno, ma spero che si formerà una coppia :-))
------------------------------------------------------------------------
per adesso ho fatto questo in plexigass nero, poi farò una cosa migliore con il plexiglass trasparente, dite che può funzionare???

http://img269.imageshack.us/img269/3849/dsc08272q.jpg

Orysoul
26-10-2010, 20:38
potrebbe essere una buona soluzione, se li fai trasparenti potresti allungarli anche un pelo in più, cmq sia sempre removibili per la manutenzione!!!

UCN PA
26-10-2010, 20:50
sto alimentando molto i pesciolini, solo cibo in scaglie sminuzzato. gli avrò dato da mangiare una decina di volte perchè voglio "testare" il DSB e vedere come reagisce. e poi hanno una fame impressionante, forse perchè sono ancora molto piccoli e devono magiare + del solito. ed essendo di allevamento mi sembra che sono stati commercializzati troppo presto, se erano di cattura era difficilissimo farli mangiare visto le dimensioni, avrebbero mangiato solo il vivo

ho misurato i valori, sempre a zero :-))

Orysoul in casa avevo solo pliglass nero, poi andrò a comprare quello trasparente, e naturalmente deve essere rimovibile

UCN PA
08-11-2010, 13:28
aggiornamenti....

ho avuto l' acqua leggermente lattigginosa perchè avevo troppi batteri sulla colonna d' acqua, risolto con l' acqua ossigenata, è bastata metterla una sola volta

qualche foto della parte tecnica :-))

intanto una oggetto che non dovrebbe mai mancare in nessun acquario, un UPS che dura a molto lungo in grado di salvare la vasca quando se ne va la corrente, io ho optato per lo zeus 400, in tutto comprese le batterie ho speso 420€ #06 ma ne vale la pena...

http://img607.imageshack.us/img607/7972/dsc08310.jpg

mentre questa è la sump, con alcune cose ancora provisorie come la tanica del rabbocco, sotto lo scarico c'è uno scomparto con la lana che trattiene tutto il detrito, in + ci sono 2 pompe in sump, 1 da 2000l/h e 1 da 400l/h che non fanno accumulare il sedimento in sump che o va nella lana o viene schiumato, e come potete vedera la sump è perfettamente pulita
purtoppo però c'è una confusione tremenda con tutti quei fili e tubicini, ma per me è inevitabile... presto toglierò il reattore di zeolite e quindi dovrebbe esserci + spazio e un po meno confusione....

http://img714.imageshack.us/img714/8728/dsc08305n.jpg

http://img243.imageshack.us/img243/6821/dsc08309f.jpg

http://img829.imageshack.us/img829/3710/dsc08316d.jpg
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo.... sto proggettando un nuovo mobile da affiancare a quelo dela vasca dove metterò l' ingombrante zeus400 e varie cose tipo mangimi, test ecc

LukeLuke
08-11-2010, 13:37
attento allo Zeus... periodicamente pulisci i contatti delle batterie che si ossidano... a Tarlo ha dato un pò di problemi...

mi spieghi come fai a preventire il sedimento in sump ?

UCN PA
08-11-2010, 13:59
mi spieghi come fai a preventire il sedimento in sump ?

come detto mettendo la lana sotto lo scarico, e pompe in sump così che non si può depositare da nessuna parte e quindi finisce o nella lana o schiumato

LukeLuke
08-11-2010, 14:13
e la pompa di risalita ?

non è che svuovendolo... te lo ributta lei in vasca ?

iapo
08-11-2010, 14:56
....lukeluke....credo sia normale che lo ributti in vasca ma poi viene fermato dalla lana o schiumato.....il problema è farlo quando ormai si è accumulato tanto in sump...in quel caso direi che converrebbe spegnere la risalita momentaneamente e smuovere e pompare acqua nella lana fino a pulizia ultimata...poi si sciacqua la lana e si riattiva lal risalita.....
MOLTO interessante questa cosa....non ci avevo mai pensato ma in effetti anche la mia sump ha un bello strato di porcheria che si deposita.....tutti fosfati direi......

...grazie dell'idea UCN PA#25

cicala
08-11-2010, 15:08
....lukeluke....credo sia normale che lo ributti in vasca ma poi viene fermato dalla lana o schiumato.....il problema è farlo quando ormai si è accumulato tanto in sump...in quel caso direi che converrebbe spegnere la risalita momentaneamente e smuovere e pompare acqua nella lana fino a pulizia ultimata...poi si sciacqua la lana e si riattiva lal risalita.....
MOLTO interessante questa cosa....non ci avevo mai pensato ma in effetti anche la mia sump ha un bello strato di porcheria che si deposita.....tutti fosfati direi......

...grazie dell'idea UCN PA#25

non per andare ot ...........ma non tutti pensano che il sedimento in sump sia così dannoso..............certo che se uno ha una sump perfettamente pulita ..........:-))

iapo
08-11-2010, 15:11
....lukeluke....credo sia normale che lo ributti in vasca ma poi viene fermato dalla lana o schiumato.....il problema è farlo quando ormai si è accumulato tanto in sump...in quel caso direi che converrebbe spegnere la risalita momentaneamente e smuovere e pompare acqua nella lana fino a pulizia ultimata...poi si sciacqua la lana e si riattiva lal risalita.....
MOLTO interessante questa cosa....non ci avevo mai pensato ma in effetti anche la mia sump ha un bello strato di porcheria che si deposita.....tutti fosfati direi......

...grazie dell'idea UCN PA#25

non per andare ot ...........ma non tutti pensano che il sedimento in sump sia così dannoso..............certo che se uno ha una sump perfettamente pulita ..........:-))

.. se UCN PA è d'accordo se ne potrebbe parlare....parliamone....quali potrebbero essere i vantaggi di un accumulo di sedimento in sump?

LukeLuke
08-11-2010, 15:16
....lukeluke....credo sia normale che lo ributti in vasca ma poi viene fermato dalla lana o schiumato.....il problema è farlo quando ormai si è accumulato tanto in sump...in quel caso direi che converrebbe spegnere la risalita momentaneamente e smuovere e pompare acqua nella lana fino a pulizia ultimata...poi si sciacqua la lana e si riattiva lal risalita.....
MOLTO interessante questa cosa....non ci avevo mai pensato ma in effetti anche la mia sump ha un bello strato di porcheria che si deposita.....tutti fosfati direi......

...grazie dell'idea UCN PA#25

non per andare ot ...........ma non tutti pensano che il sedimento in sump sia così dannoso..............certo che se uno ha una sump perfettamente pulita ..........:-))

scusate l'OT sò che in questo ambito alcuni pensano che il sedimento porti fosfati...altri che invece possa essere substrato per micro organismi o cmq fauna utile...

boooo...

di certo però, a rigor di logica, come lo aspiriamo in vasca con i cambi... dovremmo preoccuparci di aspirarlo in sump.... no ?

Deux
08-11-2010, 15:28
io aspirerei già in un berlinese..in un dsb non avrei dubbi tanto il bentos ti si forma in vasca!!
sono favorevole alla sump linda e pinta!!:-)) almeno ci si prova...:-D

UCN PA
08-11-2010, 16:18
parliamone, argomento interessante :-))
------------------------------------------------------------------------
....lukeluke....credo sia normale che lo ributti in vasca ma poi viene fermato

esatto #36#

UCN PA
08-11-2010, 16:29
scusate l'OT sò che in questo ambito alcuni pensano che il sedimento porti fosfati...altri che invece possa essere substrato per micro organismi o cmq fauna utile...

IMHO il sedimento finchè è fermo in sump anche se contiene fosfati non li rilascia, mentre appena lo smuoviamo li potrebbe liberare. secondo me o lo si lascia e non si tocca mai, o si fa in modo che non si forma.
poi che vantaggio si ha di avere la microfauna in sump??? già c'è in vasca dove svolge il suo utilissimo lavoro, ma in sump non serve proprio a niente

di certo però, a rigor di logica, come lo aspiriamo in vasca con i cambi... dovremmo preoccuparci di aspirarlo in sump.... no ?

#36# però mettendo sempre la lana sotto lo scarico e tenendo un movimento in sump come nella vasca principale non si accumulerebbe mai

UCN PA
08-11-2010, 16:40
io aspirerei già in un berlinese..

metti la sabbia anche nel berlinese e al sedimento non ci pensi più :-)):-))

quali potrebbero essere i vantaggi di un accumulo di sedimento in sump?

vantaggi non ne ho trovati, mentre sono diversi gli svantaggi....

LukeLuke
08-11-2010, 16:45
scusate l'OT sò che in questo ambito alcuni pensano che il sedimento porti fosfati...altri che invece possa essere substrato per micro organismi o cmq fauna utile...

IMHO il sedimento finchè è fermo in sump anche se contiene fosfati non li rilascia, mentre appena lo smuoviamo li potrebbe liberare. secondo me o lo si lascia e non si tocca mai, o si fa in modo che non si forma.

riuscire a non toccarlo mai la vedo dura... già quando fai il cambio d'acqua, se l'acqua nuova la butti in sump ecco li che lo smuovi...

allora l'ideale e non farlo accumulare neppure in SUMP


di certo però, a rigor di logica, come lo aspiriamo in vasca con i cambi... dovremmo preoccuparci di aspirarlo in sump.... no ?

#36# però mettendo sempre la lana sotto lo scarico e tenendo un movimento in sump come nella vasca principale non si accumulerebbe mai

però ogni quanto devi cambiare la lana ?

per ovviare al problema del ritorno in vasca dalla pompa di mandata... si potrebbe mettere un bel contenitore in PVC intorno alla pompa di mandata... tipo la paratia di cui parla Fappio per non far ritrattare la stessa acqua allo skimmer....
------------------------------------------------------------------------
io aspirerei già in un berlinese..

metti la sabbia anche nel berlinese e al sedimento non ci pensi più :-)):-))



non ci pensi più perchè non lo vedi ma in realtà stà nella sabbia a marcire ?

iapo
08-11-2010, 16:53
[QUOTE=LukeLuke;3261706]
IMHO il sedimento finchè è fermo in sump anche se contiene fosfati non li rilascia, mentre appena lo smuoviamo li potrebbe liberare. secondo me o lo si lascia e non si tocca mai, o si fa in modo che non si forma.
poi che vantaggio si ha di avere la microfauna in sump??? già c'è in vasca dove svolge il suo utilissimo lavoro, ma in sump non serve proprio a niente



IMHO...hai ragione per una vasca grande con sump grande....nei naoreef però il sedimento in sump non è mai fermo perchè già lo scarico vasca e lo scarico skimmer smuove e quindi rilascia fosfati...#24....per cui questo tuo spunto di riflessione mi convince sempre più che la sump, soprattutto nei nanoreef debba essere sempre pulita...ciò spiega anche il fatto che ad esempio io l'acqua cristallina in vasca non ce l'ho quasi mai...c'è sempre particolato vagante...io questa cosa della sump la proverò sicuramente.....l'unico dubbio che ho è che andando a muovere tutto il sedimento di oltre un anno di attività avrò esplosione di fosfati#24...forse è meglio farlo montando perlon e subito un bel filtro a letto fluido bello carico di resine antifosfati......#24

UCN PA
08-11-2010, 16:53
LukeLuke quando fai i cambi l' acqua mettila in vasca e non in sump, sopratutto proprio per non alzare i sedimenti

la lana adesso la cambio ogni 3 giorni, quando era nel pieno nella fase delle diatomee ogni giorno, poi farò come sempre ovvero sciaquo con acqua dolce ogni 2-3 giorni e una volta a settimana la sostituisco
comunque per fare questo ci vuole per forza uno scomparto apposito per la lana, perchè altrimenti attaccare la calza all' elastico ogni 2-3 giorni sciaquarla dopo un paio di volte diventa uno sbattimento e non lo fai più.... provare per credere....
mentre con lo scomparto ci metti 2 minuti

IMHO...hai ragione per una vasca grande con sump grande....nei naoreef però il sedimento in sump non è mai fermo perchè già lo scarico vasca e lo scarico skimmer smuove e quindi rilascia fosfati...#24....per cui questo tuo spunto di riflessione mi convince sempre più che la sump, soprattutto nei nanoreef debba essere sempre pulita...ciò spiega anche il fatto che ad esempio io l'acqua cristallina in vasca non ce l'ho quasi mai...c'è sempre particolato vagante...io questa cosa della sump la proverò sicuramente.....l'unico dubbio che ho è che andando a muovere tutto il sedimento di oltre un anno di attività avrò esplosione di fosfati#24...forse è meglio farlo montando perlon e subito un bel filtro a letto fluido bello carico di resine antifosfati......#24

metti una foto della tua sump, perchè se è molto sporca io non toccherei, rischi di liberare troppi fosfati #24
mentre secondo me se il sedimento è sempre in giro non dovrebbe rilasciare fosfati, caso mai rilasciano quelli che sono stati a lungo fermi in sump che vengono rigettati in giro per la vasca IMHO

iapo
08-11-2010, 17:06
[B]
metti una foto della tua sump, perchè se è molto sporca io non toccherei, rischi di liberare troppi fosfati #24
mentre secondo me se il sedimento è sempre in giro non dovrebbe rilasciare fosfati, caso mai rilasciano quelli che sono stati a lungo fermi in sump che vengono rigettati in giro per la vasca IMHO

...d'ccordo..infatti....è quello che temo...però con un letto fluido antifosfati dovrei assorbirli....o no?

UCN PA
08-11-2010, 17:10
[B]
metti una foto della tua sump, perchè se è molto sporca io non toccherei, rischi di liberare troppi fosfati #24
mentre secondo me se il sedimento è sempre in giro non dovrebbe rilasciare fosfati, caso mai rilasciano quelli che sono stati a lungo fermi in sump che vengono rigettati in giro per la vasca IMHO

...d'ccordo..infatti....è quello che temo...però con un letto fluido antifosfati dovrei assorbirli....o no?

mai usate resine, per fortuna fino ad adesso non ne ho avuto bisogno(sgrat sgrat) quindi non saprei dirti

Massimo-1972
08-11-2010, 17:55
Il sedimento sebbene sia antiestetico non vuol dire che sia negativo per la vasca.
Inoltre ciò che si rimuove con la lana non è detto che sia tutto dannoso.

Io non uso alcun sistema si filtrazione meccanica, addirittura uso una MaxiJet in sump per garantire movimento e rimettere tutto in sospensione.

Guardando alcuni documentari sui reef il sedimento è in circolazione anche li, perchè non deve esserci nelle nostre vasche?

zucchen
08-11-2010, 18:14
Il sedimento sebbene sia antiestetico non vuol dire che sia negativo per la vasca.
Inoltre ciò che si rimuove con la lana non è detto che sia tutto dannoso.

Io non uso alcun sistema si filtrazione meccanica, addirittura uso una MaxiJet in sump per garantire movimento e rimettere tutto in sospensione.

Guardando alcuni documentari sui reef il sedimento è in circolazione anche li, perchè non deve esserci nelle nostre vasche?

ti quoto dhè ,la miglior cosa è riuscire a farlo stare sempre in circolo,nutrimento continuo.
se proprio si deve accumulare meglio non smuoverlo,fermo può portare molti benefici nel filtraggio dell acqua.
il rilascio di fosfati se sta fermo e non lo tocca nessuno non avverà mai in vasca

UCN PA
08-11-2010, 18:15
Inoltre ciò che si rimuove con la lana non è detto che sia tutto dannoso.

questo sicuramente, però penso che sono più i pro che i contro

Guardando alcuni documentari sui reef il sedimento è in circolazione anche li, perchè non deve esserci nelle nostre vasche?

sicuramente c'è in mare, si vedono spesso rocce completamente coperte da sedimenti, però secondo me non si può fare questo paragone perchè per esempio in mare c'è la sabbia, però moltissimi acquariofili non la mettono per paura di fare danni
quindi non tutto quello che c'è in mare va bene pure in acquario, lì ci sono milardi di litri che danno una stabilità che in vasca non avremo mai

la miglior cosa è riuscire a farlo stare sempre in circolo,nutrimento continuo.

si però questo è possibile solo se il sedimento è poco, se metterei in circolo tutto il sedimento che avevo nella vecchia sump l' acqua sarebbe sempre torbidissima :-))

il rilascio di fosfati se sta fermo e non lo tocca nessuno non avverà mai in vasca

quà allora confermi quello che penso io :-))

zucchen
08-11-2010, 18:23
non è solo un tuo pensiero, è un dato di fatto,esperimenti fatti nei depuratori hanno riscontrato un rilascio dopo 87 anni,e lì il carico organico è 100000 volte superiore alle nostre vasche .
il sedimento in sump non si deve formare,ci vogliono le pompe,sotto le rocce sticazzi ,li non si muove,ma in sump per forza prima o poi si fa casino.

Massimo-1972
08-11-2010, 18:44
Inoltre ciò che si rimuove con la lana non è detto che sia tutto dannoso.
questo sicuramente, però penso che sono più i pro che i contro
non sono d'accordo

il riutilizzo del sedimento, secondo me è un miglior sfruttamento della catena alimentare

Orysoul
08-11-2010, 19:44
conconrdo con massimo e zucchen, inoltre ferma e non poco la microfauna, da quando ho tolto la lana ossia tutta la filtrazione meccanica mi si sono riempiti i vetri di capepodi e alttri animaletti, chissa quanti ne ho strizzati nel perlon:-((

UCN PA
08-11-2010, 22:10
Orysoul a me sinceramente degli anfipodi non me ne frega niente, perchè non svolgono un lavoro uile come i vermocani nella sabbia e nelle rocce
io avevo messo un centinaio di anfipodi, e la sera a luci spente era pieno, ma da quando ho messo i pesci non li vedo più...

UCN PA
09-11-2010, 14:53
ho aggiunto una koralia evo 5200, quindi in totale adesso ho 11200 l/h :-))

mentre i pesci si sono almeno raddoppiati o triplicati, crescono velocissimi :-))

http://img442.imageshack.us/img442/4441/dsc08351t.jpg

Deux
09-11-2010, 15:44
hanno iniziato a riempirsi di botte i pesci?o sono pacifici..

UCN PA
09-11-2010, 16:15
Deux ancora sono abbastanza pacifici, però non stanno uniti in gruppo come quando erano piccini, adesso stanno + sparsi per la vasca ;-)

Deux
09-11-2010, 18:07
bene..credo che di sicuro sta aiutando il fatto di averli inseriti tutti insieme.

UCN PA
09-11-2010, 18:12
bene..credo che di sicuro sta aiutando il fatto di averli inseriti tutti insieme.

penso che quando cresceranno un altro poco cominceranno comunque a scannarsi ;-)

Massimo-1972
09-11-2010, 18:29
bene..credo che di sicuro sta aiutando il fatto di averli inseriti tutti insieme.

penso che quando cresceranno un altro poco cominceranno comunque a scannarsi ;-)

se sei fortunato che sono 3 femmine e 1 maschio ... probabilmente no
leggevo qualche tempo fa un comportamente del genere sui pomacentridi,
però non mi ricordo se era un post su RC o un articolo

Orysoul
09-11-2010, 20:12
i cromis sono ghiotti di anfepodi capepodi ecc... ci credo che non ne vedi ma i cromis gradiscono ;-)

UCN PA
09-11-2010, 20:21
bene..credo che di sicuro sta aiutando il fatto di averli inseriti tutti insieme.

penso che quando cresceranno un altro poco cominceranno comunque a scannarsi ;-)

se sei fortunato che sono 3 femmine e 1 maschio ... probabilmente no
leggevo qualche tempo fa un comportamente del genere sui pomacentridi,
però non mi ricordo se era un post su RC o un articolo

se non sbaglio sono ermafroiditi, quindi la mia speranza è che si formano 2 coppie e riescono a convivere nella mia vasca, ma + realisticamente penso che alla fine resterà una coppia sola....

i cromis sono ghiotti di anfepodi capepodi ecc... ci credo che non ne vedi ma i cromis gradiscono ;-)

peccato perchè avrei fatto a meno dello sbattimenti di prenderli dal nanoreef e metterli in questa vasca.... per finire in pasto ai pesci -28d#

Massimo-1972
09-11-2010, 22:27
bene..credo che di sicuro sta aiutando il fatto di averli inseriti tutti insieme.

penso che quando cresceranno un altro poco cominceranno comunque a scannarsi ;-)

se sei fortunato che sono 3 femmine e 1 maschio ... probabilmente no
leggevo qualche tempo fa un comportamente del genere sui pomacentridi,
però non mi ricordo se era un post su RC o un articolo

se non sbaglio sono ermafroiditi, quindi la mia speranza è che si formano 2 coppie e riescono a convivere nella mia vasca, ma + realisticamente penso che alla fine resterà una coppia sola....

che io sappia non sono ermafroditi

se fossero ermafroditi, essendo pesci che vivono in gruppo, solo il dominante diventerebbe maschio

cicala
09-11-2010, 22:58
comunque ucnpa .......sono proprio belli...........

Deux
10-11-2010, 00:43
si molto belli visti in gruppo..se si riuscisse a crearlo.seguo l'evolversi ;-)

Massimo-1972
10-11-2010, 10:14
In effetti sono molto belli, anzi rispetto alle fotografie che si trovano in giro dei C. Analis , i tuoi sono molto più belli

UCN PA
10-11-2010, 11:24
effettivamente non sto trovando nulla che mi dice che sono ermafroiditi, quindi probabilmente non lo sono

comunque li ho comprati pensando che erano C. analis, ma poi ho scoperto che sono amblyglyphidodon aureus, e da adulti diventano tutti gialli cvome questo http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/resources/klaus_jost/00017846.jpg/view.html -11#17
rispetto ai C. analis sono + piccoli ma anche + aggressivi, da giovani vivono in gruppo e da adulti in coppia e sono molto territoriali
io penso che la mia vasca è troppo piccola per avere 2 coppie, quindi spero che se ne formi una

UCN PA
11-11-2010, 23:07
primi coralli...

2 foliose, 1 verde e 1 ROSA fluorescente, entrambe graditi regali di zucchen...
speriamo che quella rosa non schatta perchè dopo 2 giorni e mezzo di viaggio non sta proprio bene come quella verde
purtoppo non risco a fare una foto dcente, in realtà è nettamente rosa mentre in foto sembra rossa #07

http://img585.imageshack.us/img585/504/dsc08390copia.jpg

Franpablo
12-11-2010, 00:21
è veramente bellissima...complimenti

UCN PA
12-11-2010, 13:17
Franpablo grazie ;-)

le ho sistemate così :-))

http://img718.imageshack.us/img718/4580/dsc08424z.jpg

Deux
12-11-2010, 13:57
bella l'arancio!!

UCN PA
12-11-2010, 14:01
bella l'arancio!!

non è arancio, è rosa #19 sono io che non riesco a fare una foto decente e il colore si falsa -28d#

zucchen
13-11-2010, 17:50
cos hai sulle rocce ? ciano ? sedimenti ?

alessandros82
13-11-2010, 18:04
Procede molto bene...bellissimi i pescetti!!poi mi istruirai sul DSB quando mi trasferirò..ahaha
io oggi ho inserito i 10Kg di rocce...fortunatamente una buona struttura mi è riuscita al primo tentativo quindi poco casino in vasca ;-)

UCN PA
13-11-2010, 21:09
oggi mi sono ripreso i coralli da nautilus84 che ringrazio per avermeli tenuti tutto questo tempo nonostante il suo trasloco :-))

cos hai sulle rocce ? ciano ? sedimenti ?

strane alghe patinose, sembra un tipo di diatomee, però sono giallo marrone tipo diarrea :-))

Procede molto bene...bellissimi i pescetti!!poi mi istruirai sul DSB quando mi trasferirò..ahaha
io oggi ho inserito i 10Kg di rocce...fortunatamente una buona struttura mi è riuscita al primo tentativo quindi poco casino in vasca ;-)

grazie :-)) poi metti una foto della nuova rocciata che sono curioso :-)) ;-)

zucchen
13-11-2010, 22:24
cianobatteri #18

UCN PA
14-11-2010, 01:04
cianobatteri #18

no i ciano sono diversi :-))

Deux
14-11-2010, 02:43
posta una bella foto dell'inserimento!!sono curioso di vedere come procede!!

Nautilus84
14-11-2010, 09:12
oggi mi sono ripreso i coralli da nautilus84 che ringrazio per avermeli tenuti tutto questo tempo nonostante il suo trasloco :-))


Figurati...anzi, mi dispiace per come sono combinati, ma cme ti dicevo negli ultimi sei mesi la vasca non l'ho potuta seguire e quindi è andata alla deriva....
speriamo di avere più tempo per la nuova!!!
cmq ti seguo sempre e vedo che stai facendo i giusti passi per far venire un bel pezzo di reef!!!

bravissimo#25#25#25

UCN PA
14-11-2010, 09:30
Nautilus84 grazie #12 :-)) se sono uscito dal tunnel zeovit lo devo sopratutto a te ;-)
purtoppo la pocillopora e la kuelhmanni erano in RTN già nel sacchetto e quindi adesso sono quasi tutte andate. pazienza, cose che capitano :-)) l' mentre la loisettae sta bene

Nautilus84
14-11-2010, 09:38
purtoppo la pocillopora e la kuelhmanni erano in RTN già nel sacchetto e quindi adesso sono quasi tutte andate.

mi dispiace un casino.....
cmq nn ti preoccupare, di quelle ne ho qualcuna anch'io... se vieni per il raduno te le porti a casa con la digitata :-))

la loisette vedi che crescerà un casino....

UCN PA
14-11-2010, 09:42
purtoppo la pocillopora e la kuelhmanni erano in RTN già nel sacchetto e quindi adesso sono quasi tutte andate.

mi dispiace un casino.....
cmq nn ti preoccupare, di quelle ne ho qualcuna anch'io... se vieni per il raduno te le porti a casa con la digitata :-))

la loisette vedi che crescerà un casino....

al raduno questa volta vengo al 100% :-)) per la loisette speriamo -11

UCN PA
15-11-2010, 15:33
la cata comincia a gonfiarsi, anche se è ancora la metà di come si gonfiava nella vecchia vasca :-))

http://img594.imageshack.us/img594/3879/dsc08462y.jpg

http://img816.imageshack.us/img816/160/dsc08472b.jpg

alessandros82
16-11-2010, 11:23
con cosa alimenti la vasca?se lo fai.. :-)

UCN PA
16-11-2010, 12:28
alessandros82 solo cacca dei pesci :-)) non alimento perchè lo trovo una spesa di soldi inutile, perchè nessun alimento che noi compriamo alimenta dirrettamente gli SPS, ma alimenta la microfauna bentonica e il backterioplancton che poi viene mangiato dagli SPS. quindi qualsiasi cosa metto in vasca che sporca un pochino va bene. anche perchè i coralli sono anamali che si adattano a tantissime situazioni, se non mangiano campano di altro
se voglio alimentare i coralli lo devo fare con il vivo
quindi quando si schiarisce troppo aumento la pappa per i pesci o se posso prendo qualche pesce nuovo o al limite sbicchiero lo skimmer, se si scuriscono metto i pesci a dieta :-))
nei prossimi giorni invece comincerò a dare aminoacidi, proverò la leucina che si trova in farmacia


intanto ho preso 2 nuovi coralli belli grossi, la hystrix rosa l' ho subito diminuita molto, mentre la millepora solo un pochino, ma tra qualche mese spaccherò in 2 anche quella, adesso ho pezzi di hystrix ovunque sparsi per la vasca -28d#

dovrebbe essere un favites

http://img183.imageshack.us/img183/6886/dsc08489o.jpg

pezzettino di hystrix gialla...

http://img251.imageshack.us/img251/3338/dsc08496q.jpg

la diffrenza della hystrix intere messa ieri sera e di stamattina dopo che l' ho spezzata in diversi pezzi...

http://img687.imageshack.us/img687/2556/dsc08482n.jpg
http://img819.imageshack.us/img819/8264/dsc08484v.jpg

cicala
16-11-2010, 13:38
molto meglio...............anche se la histrix cresce in fretta e forse due sono troppe................

UCN PA
16-11-2010, 20:06
molto meglio...............anche se la histrix cresce in fretta e forse due sono troppe................

quella gialla è piccolina, prima che diventerà grande ne passerà di tempo....... poi ho una mezza udea di incollarci un pezzettino di quella rosa e farle crecere intorciliate :-))

Nautilus84
16-11-2010, 22:01
Sta vasca sta diventando bellissima!!!!#25#25#25#25

NIKO1969
17-11-2010, 00:23
eeeh già #25

UCN PA
17-11-2010, 00:33
grazie a tutti e 2 :-))

UCN PA
21-11-2010, 12:40
ieri ho dimunuito le millepora.........

http://img705.imageshack.us/img705/7333/dsc08552copia.jpg

Deux
21-11-2010, 13:24
sta venendo bene!!ma la favites la lasci li dietro?

UCN PA
21-11-2010, 18:37
la favites la lasci li dietro?

si, è tropo grande per metterla davanti ;-)

mik87bg
21-11-2010, 21:33
UCN PA a me piace molto in quella posizione;-)

andrea90
25-01-2011, 20:25
finito.....ho letto tutto dall inizio visto che sono quasi pronto con il DSB e ho finito anche la rocciata fatta con le ex vive....
aggiorneresti con qualche foto?e magari qualche novità sulla gestione o un tuo parere?

ciao grazie

Nopago
25-01-2011, 21:19
ucn pa hai tanti fans :-D!!!da quando hai iniziato con il progetto mi hai messo il grillo in testa è ho smontato per fare un progetto simile al tuo...sto per partire..:-))

mik87bg
25-01-2011, 21:29
UCN PA come va la vasca?si è ripresa da disastro?

UCN PA
25-01-2011, 21:49
purtoppo il proggetto si è fermato per questo motivo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=273311 -28d# (altrimenti la vasca sarebbe piena di talee) e comunque l' unico animale perso è la loisettae, gli altri sono solo smarronati totalmente ma crescono.
solo adesso ho provato a mettere un acropora e sembra che va tutto ok, quindi la osservo un altro po e poi ricomincerò a popolare -11 ma mano che riepirò la vasca di talee toglierò le hystrix e la millepora perchè con la botta che ha preso la vasca hanno difficoltà a riprendere colore. mentre l' acropora che ho appena inserto il colore migliora ogni giorno
il metodo resta sempre lo stesso, adesso che la vasca è in ripresa avendo solo 6 pesci e non alimentando mai la vasca tende a diventare troppo magra e quindi lo schiumatoio lo tengo acceso solo 2-3 giorni a settimana, dovrò inserire molti altri pesci #36#

il primo acquisto dopo il disastro....

http://img834.imageshack.us/img834/9145/dsc00612d.jpg

panoramica con i colori sballati(hystrix + marroni acropora verde come sopra)

http://img214.imageshack.us/img214/6104/dsc0053ve.jpg



Nopago sono curioso di vedere cosa farai #36#

andrea90
26-01-2011, 01:29
le rocce come le avevi "uccise"?le tempistiche?devo sapere tutto!!!!-11

Nopago
26-01-2011, 11:21
che koralia utilizzi??la 4?
------------------------------------------------------------------------
andrea90 se non ricordo male era già morte...

Aland
26-01-2011, 11:42
Non ti è ancora andato via quel colore giallognolo dalle rocce?

UCN PA
26-01-2011, 15:06
le rocce come le avevi "uccise"?le tempistiche?devo sapere tutto!!!!-11

per uccedere le rocce basta metterla ad asciugare al sole, poi quando sono "secche" le ho bollite in acqua dolce e fatte asciugare nuovamente

che koralia utilizzi??la 4?

non lo so #12 ho preso quella che vendono nel negozio a chilo e non quella in busta

Non ti è ancora andato via quel colore giallognolo dalle rocce?

finalmente piano pino sta andando via, viene però sostituita da una strana cosa marrone scuro, una via di mezzo tra l' incrostante e patinoso che però non mi da fastidio proprio perchè è quasi incrostante, è fine e sopra non ci cresce la patina gialla, metto una foto....

http://img600.imageshack.us/img600/9548/dsc0102k.jpg

ZON
26-01-2011, 15:52
anche io ho quella roba scura incrostante...e anche un sacco di alghette rosse a rametto dure...non sono fastidiose pero'

Nopago
26-01-2011, 16:41
per koralia intendo le pompe di movimento..

UCN PA
26-01-2011, 19:27
per koralia intendo le pompe di movimento..

scusa avevo letto korallina #12#12 maledetta fretta :-))
ho 1 koralia evo5200 e 2 sun sun da 3000 l/h

andrea90
26-01-2011, 20:18
le rocce come le avevi "uccise"?le tempistiche?devo sapere tutto!!!!-11

per uccedere le rocce basta metterla ad asciugare al sole, poi quando sono "secche" le ho bollite in acqua dolce e fatte asciugare nuovamente

e in un primo periodo hanno fatto alzare i Po4,no3?

UCN PA
26-01-2011, 20:37
andrea90 quando ho avviato la vasca i nitrati si sono alzati a 50, e in 3 settimane sono scesi cmpletamente a zero, i po4 non lo so perchè non li misuro quasi mai dato che non mi fido dei test, preferisco andare a occhio, comunque quando il test un pochinio si colorava. quello che misuro molto spesso sono i nitriti che è molto importante #36#
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo... non è assolutamnte detto che i valori si sono alzati così per "colpa" delle rocce

scheva
26-01-2011, 22:33
Sarebbe utile approfondire che tipo di alga è quella che ti si sta formando marrone scuro quasi nero perchè le ho anche io ed ero convinto che fosse dovuto alla gestione mia che è a riproduzione batterica,invece vedo che crescono anche senza tale gestione.....

zucchen
26-01-2011, 23:02
sono ciano ,avete tutti e 2 po4 a 0,00 ?

andrea90
26-01-2011, 23:22
ciao zucchen...scusate se vado OT...posso mandarti un mp e chiederti alcune delucidazioni su l avvio di un acquario con rocce morte?

cicala
26-01-2011, 23:31
anche secondo me sono ciano .......ma non è detto che siano per i po4.............io non sò più cosa pensare secondo quando vengono ci sono e basta .........poi dopo un certo periodo scompaiono da soli ........sempre che la vasca sia a posto...........

UCN PA
27-01-2011, 11:24
sono ciano ,avete tutti e 2 po4 a 0,00 ?

#36#
------------------------------------------------------------------------
comunque sono ciano stranissimi perchè sono praticamente incrostanti ed è impossibile aspirarli

alfy-TO
27-01-2011, 13:40
QUESTO NON SCHERZA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!davvero complimenti!!!!!!

ZON
27-01-2011, 15:07
sono ciano ,avete tutti e 2 po4 a 0,00 ?


io o 0.01 da fotometro..e non mi paiono i classici ciano..non si aspirano ne melmano..sembra piu TURF..

scheva
27-01-2011, 21:06
Anche i miei non sembrano ciano almeno che non esistano del tipo incrostante.
Zon cosa intendi per Turf...
Quando si formano sul vetro posteriore e raggiungono un po di spessore con una pinzetta riesco a staccarli e hanno proprio una consistenza secca come fosse una crosta

UCN PA
26-03-2011, 12:16
aggiornamento....
ho cambiato illuminazione, ho messo una lumenarc + grande che copre tutta la vasca, con 2 neon attinici(per il momento ne ha solo 1 perchè l' altro l' ho rotto #12) e ho aggiunto anche 2 barre a led(royal blue). sto provando la 14000 k invece della 10000, ma così la vasca è molto buia e non penso che va bene, farò la prova per un mese e vediamo che succede....
certo che è impressionante come risaltano i colori con l' illuminazione + blu, sarebbe un peccato tornare alla 10000

purtoppo con la nuova illuminazione non si riesce a fare bene le foto -04-04
http://img191.imageshack.us/img191/1791/dsc0396zl.jpg

esteticamente era meglio la vecchia plafo....
http://img821.imageshack.us/img821/8471/dsc0401rd.jpg

simone urso
26-03-2011, 13:37
bella, sta crescendo!!!
si sono popolate le rocce?

vento76
26-03-2011, 14:25
me gusta un sacco!
la lampada da 14.000 che stai provando qual'è?