PDA

Visualizza la versione completa : L' Atollo di Faro


Faro69
21-08-2010, 00:07
vi volevo mostrare il mio acquario che ha compiuto 2 anni, questa vasca è partita con rocce marine morte e ghiaia corallina finissima, sempre morta, dopo un inoculazione batterica ed una maturazione di circa 20 giorni ho cominciato a popolarla con alcune talee ed alcuni pesci qui sotto troverete una foto alla sua partenza e un video, buona visione




http://www.youtube.com/watch?v=A896fllfkzI
http://s3.postimage.org/4hmOS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq4hmOS):-)

Bis
21-08-2010, 01:13
molto bella!!puoi dare qualche info sulla tecnica e misure?

duca996
21-08-2010, 02:16
Complimenti!!

Abra
21-08-2010, 09:36
Cristiano....è migliorata tantissimo,complimenti ;-)

pepot
21-08-2010, 10:32
cavolo.............

dibifrank
21-08-2010, 13:21
stupenda molti pesci

Maurizio Senia (Mauri)
21-08-2010, 13:29
Ciao Cristiano si e ripresa bene....qualche mese fa non avevi avuto un mezzo disastro con Enel.
Come si comporta il Balestra con i Coralli?;-)

Benny
21-08-2010, 17:24
fantastica !!

Faro69
29-08-2010, 09:20
Ragazzi, vi ringrazio tantissimo, mostrarvi in un video la mia vasca, è un modo di presentarmi su questo forum, che ci accomuna x questo splendido hobby, spero in futuro di poter portare le mie esperienze ed imparare MOLTO dalle vostre.
Mostrare il mio acquario, come ripeto, è un modo di presentazione, quest'hobby lo coltivo da più di 20'anni e, non riesco a smettere, mi piace il mare, e quando posso, mi immergo in mezzo a queste splendide barriere, quando invece, non ne ho la possibilità mi siedo davanti alla mia vasca, ricordando quei reef corallini, che mi hanno ispirato nell'allestimento di questo acquario,con un metodo di gestione totalmente naturale, cercando di ricreare uno scorcio di barriera con poche rocce, ma ricco di coralli che crescendo formano,intrecciandosi, una composizione di coralli come in natura, non è stato facile partire con questo metodo, per me è stata una sfida, contro gli schemi standard, dove si prevede l'uso di rocce vive e in grandi quantità, io ne ho solo una 40ina di chili (su un litraggio di 900 litri netti) e sono tutte di origine corallina , ma morte, come il fondo della vasca,ad oggi posso affermare che il sistema è stabile, all'inizio, invece, detto da tanti, praticamente quasi tutti, è stato affermato che il mio sistema non sarebbe mai partito, che i processi di filtrazione biologici, non si sarebbero mai instaurati, e pensare invece che 5 mesi fà la mia vasca in inverno è rimasta senza corrente elettrica a causa di un disguido di enel, x ben 35 ore, l'acqua era arrivata a 17° ed era un brodo maleodorante, la stima delle perdite, sono stati 2 leucosternon , 1 centropige, e qualche sbiancatura sugli sps, che io non ho tolto ne taleato, ma le parti vive si sono rigenerate e cicatrizzate.
Qui sotto vi mostro una voto della mia vecchia vasca che risale all'anno 2001 , solo x farvi capire quanto già allora amassi questi animali, quando si cercava di allevare i coralli con inesperienza e scarsità di prodotti....
http://s2.postimage.org/uTPPA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsuTPPA)

andrea dazzi
29-08-2010, 09:32
Complimenti Faro è la tipologia di vasca come intendo io,con tanti LPS e pesci!!

Faro69
29-08-2010, 09:45
grazie andrea allora condividi anche tu le mie opinioni sul mio metodo che non richiede nessuna roccia viva e il substrato é ridotto al minimo?-35

maxcc
29-08-2010, 09:46
bellissimissima #25#25

straker
29-08-2010, 09:47
Una vittoria ... di vasca
Complimenti

andrea dazzi
29-08-2010, 09:56
grazie andrea allora condividi anche tu le mie opinioni sul mio metodo che non richiede nessuna roccia viva e il substrato é ridotto al minimo?-35

Nella mia vasca il fondo è ridotto ad una spolverata,ma rocce vive ne ho molte...
Al di la del metodo di gestione che è estremamente soggettivo(io ad esempio uso zeovit),mi piace molto
l'ambiente naturale che hai dato alla tua vasca.
Dacci qualche info sulla tecnica che utilizzi!

Faro69
29-08-2010, 10:48
bellissimissima #25#25

ti ringrazio tantissimo

Una vittoria ... di vasca
Complimenti

grazie ancora


grazie andrea allora condividi anche tu le mie opinioni sul mio metodo che non richiede nessuna roccia viva e il substrato é ridotto al minimo?-35

Nella mia vasca il fondo è ridotto ad una spolverata,ma rocce vive ne ho molte...
Al di la del metodo di gestione che è estremamente soggettivo(io ad esempio uso zeovit),mi piace molto
l'ambiente naturale che hai dato alla tua vasca.
Dacci qualche info sulla tecnica che utilizzi!

Capisco pienamente quanto dici, in fondo anche la bellezza di una vasca è dovuta anche a chi sà gestirla,qualsiasi metodo si utilizzi...#22

zucchen
29-08-2010, 10:56
ue cristiano ,vedo con piacere che la vasca si sta riprendendo,le rocce non si vedono più :-))

GROSTIK
29-08-2010, 11:02
moooolto bella complimenti #25

Faro69
29-08-2010, 11:03
ue cristiano ,vedo con piacere che la vasca si sta riprendendo,le rocce non si vedono più :-))


Ciao Cristian, come stai?
la tua vasca nuova?
Comunque avevi ragione sul fatto di bombardare l'acquario con i batteri, io ho aggiunto anche enterogermina , e i fosfati sono quasi spariti del tutto, grazie x il tuo consiglio!!!!#22

Amstaff69
29-08-2010, 11:15
Complimenti; molto bella.
Mi associo alla domanda sul balestra: come si comporta con coralli ed altri pesci...?

fb74
29-08-2010, 11:15
Ciao cristiano che bello leggerti anche qui...la vasca riceve i complimenti che merita e vedrai che è solo all'inizio e più il tempo passerà più sarà bella...
O.T:non ho ancora fatto l'ordine perchè stò aspettando il mio amico eterno indeciso sulla merce da prendere...il prossimo mese inizio a sfoltire la vasca ed avrei piacere di darti alcuni animali,fatti sentire così ci mettiamo d'accordo..;-);-)

Faro69
29-08-2010, 11:26
moooolto bella complimenti #25


grazie, s periamo vada sempre così!!!!:-))
------------------------------------------------------------------------
Ciao Cristiano si e ripresa bene....qualche mese fa non avevi avuto un mezzo disastro con Enel.
Come si comporta il Balestra con i Coralli?;-)

Complimenti; molto bella.
Mi associo alla domanda sul balestra: come si comporta con coralli ed altri pesci...?

Ragazzi, che dire, i balestra sono i miei pesci preferiti, è bello vederli nuotare, specie l'odonus, che ha le pinne dorsale e ventrale colorate, il mio non tocca nulla nemmeno i gamberi,
però alimento i pesci abbondantemente, ed evito i cibi di origine animale, altrimenti si potrebbe abituare a mangiare gamberi granchi e molluschi, unica PECCA è che ogni tanto mi sposta i rametti non attaccati con la colla...gli piace giocare ....

Paolo Marzocchi
29-08-2010, 11:36
ciao Cristiano, da quando l'abbiamo vista l'ultima volta è ...cambiata moltissimo., ma in meglio!!!!davvero complimenti e spero di tornare presto a trovarti..ciao

UCN PA
29-08-2010, 12:41
molto bello il layout #25#25#25#25#25
secondo me una sola pacca, il molle gigante sulla sinistra stona un po

sei partito con solo rocce morte o hai messo anche qualche kg di roccia viva per inoculare???

Faro69
29-08-2010, 12:52
ciao Cristiano, da quando l'abbiamo vista l'ultima volta è ...cambiata moltissimo., ma in meglio!!!!davvero complimenti e spero di tornare presto a trovarti..ciao

Ciao Paolo, io sono sempre qui vieni quando vuoi, anche con la famiglia, o gli amici, non disturbate mai!!!
molto bello il layout #25#25#25#25#25
secondo me una sola pacca, il molle gigante sulla sinistra stona un po

sei partito con solo rocce morte o hai messo anche qualche kg di roccia viva per inoculare???

grazie, dunque sono partito con solo rocce morte, quelle che vedi in foto, nessuna roccia viva, dopo 1 anno ne ho aggiunte alcune sul lato destro frontale, x occultare il percolatore....nessuna roccia viva. solo batteri di varie marche.-41

pietro romano
29-08-2010, 14:34
Cristiano si e'ripresa alla grande dopo il problema elettrico che hai avuto, strepitosa!!! Complimenti!!!!

Faro69
29-08-2010, 18:27
Cristiano si e'ripresa alla grande dopo il problema elettrico che hai avuto, strepitosa!!! Complimenti!!!!


Grazie Pietro, non spetta a me criticarla, mi piace sentire i pareri tuoi e degli altri, direi comunque che ha superato il disastro, e ultimamente dosando enterogermina, stò abbassando anche il fosfato..ecco perchè comincio a vedere alcune colorazioni, che prima nn c'erano.
Grazie ancora, sò che i tuoi sono complimenti sinceri.

UCN PA
29-08-2010, 18:48
sei partito con solo rocce morte o hai messo anche qualche kg di roccia viva per inoculare???

grazie, dunque sono partito con solo rocce morte, quelle che vedi in foto, nessuna roccia viva, dopo 1 anno ne ho aggiunte alcune sul lato destro frontale, x occultare il percolatore....nessuna roccia viva. solo batteri di varie marche.-41

quidi usi percolatore, come mai???

andrea dazzi
29-08-2010, 19:28
sono molto incuriosito dall'uso dell'enterogermina in vasca(comunque si tratta di spore batteriche)mi puoi dire qualche cosa di più??

Ango
29-08-2010, 19:31
complimenti per la bella basca soprattutto il modo di gestirla con poche rocce e sabbia antrambe morte cmq ti faccio i complimenti anche per la colonna sonora utilizzata nel video

Amstaff69
29-08-2010, 20:23
Questa dell'enterogermina piacerebbe anche a me capirla... #13

pepot
29-08-2010, 20:24
Questa dell'enterogermina piacerebbe anche a me capirla... #13

mi ossocio
è nuova anche per me

miky
30-08-2010, 17:58
Complimenti per l'allestimento rende da paura .....
Sullo sfondo della vasca si vedono delle ombre scure danno molto il senso della profondità cosa sono? Non sembra essere un riflesso sembrano rocce, che dimensioni ha la vasca ...

Complimenti ancora!!!
Michele

Faro69
30-08-2010, 21:17
Questa dell'enterogermina piacerebbe anche a me capirla... #13

mi ossocio
è nuova anche per me

sono molto incuriosito dall'uso dell'enterogermina in vasca(comunque si tratta di spore batteriche)mi puoi dire qualche cosa di più??

Questa dell'enterogermina piacerebbe anche a me capirla... #13


Ciao ragazzi vi approfondirò il discorso enterogermina con più calma, ora nn posso...;-)
se ogni tanto avete voglia di dare un occhio alla mia vasca troverete qualcosa a riguardo, comunque x farla in breve, vi dico prima di tutto che non sono biologo, perciò escludiamo formule chimiche ecc... ho solo voluto provare, perchè ricordo che tanti anni fà si utilizzava enterogermina x inoculare le vasche di acqua dolce, specie quelle dei discus, e da li mi sono chiesto..perchè non provare?
ho solo visto nell'arco di un messe diminuire il fosfato da 0,20 a 0,05.
Prima utilizzavo resine -batteri biodigest. ma nulla erano sempre a 0,2
Poi sono passato alle biopellets e biogenesi, ed ho visto i nitrati sparire completamente, ma x i fosfati, nulla da fare, continuando con questi 2 prodotti(biogenesi e biopellets), ho agginto 2 fiale di enterogermina a settimana , dopo il cambio settimanale di 100 litri
e da li hanno cominciato a diminuire anche i fosfati.

argobax
30-08-2010, 23:19
ciao cristiano tutto bene a ferrara? complimenti x la vasca!! poi ti tel che ti veniamo in pellegrinaggio da modena!!

NIKO1969
30-08-2010, 23:43
Gran bella tinozza #25 Adesso vedrai ke useranno tutti enterogermina :-D

vallorano
31-08-2010, 11:51
Complimentoni!!!!....molto bella complimenti #25#25

Sandro S.
31-08-2010, 12:15
complimenti.....#25

Faro69
01-09-2010, 21:47
ciao cristiano tutto bene a ferrara? complimenti x la vasca!! poi ti tel che ti veniamo in pellegrinaggio da modena!!


Ciao andrea!!! qui tutto bene vi aspetto volentieri, quando volete
Gran bella tinozza #25 Adesso vedrai ke useranno tutti enterogermina :-D



Complimentoni!!!!....molto bella complimenti #25#25

complimenti.....#25

ragazzi, vi ringrazio moltissimo, con più calma vi descrivo in maniera dettagliata la vasca ed il modo di gestione, con foto allegate, ciao a presto

Faro69
04-09-2010, 19:05
sei partito con solo rocce morte o hai messo anche qualche kg di roccia viva per inoculare???

grazie, dunque sono partito con solo rocce morte, quelle che vedi in foto, nessuna roccia viva, dopo 1 anno ne ho aggiunte alcune sul lato destro frontale, x occultare il percolatore....nessuna roccia viva. solo batteri di varie marche.-41

quidi usi percolatore, come mai???


Ciao, mi era sfuggita la tua domanda, scusami, comunque si io uso il percolatore, e lo reputo un buon filtro, se viene a mancare la corrente, i batteri al suo interno non muoiono, perchè in un ambiente umido, l'ossigeno resta presente più a lungo, forse questo mi ha aiutato a non perdere la vasca quando sono rimasto senza corrente x 35 ore.
Comunque, devi sapere che io ho sempre utilizzato le palline come percolazione, e non ho mai riscontrato nitrati altissimi, poi leggendo e x sentito dire lo tolsi, e ti devo dire che qualcosa era cambiato.
poi con la nuova vasca è stato reintrodotto, e non ho avuto nitrati alti, abbinato ai nuovi sistemi di conduzione, è un ottimo filtro, ad oggi se il percolatore forma nitrato, abbiamo in contemporanea una frrte illuminazione, buoni schiumatoi, e metodi di allevamento a proliferazione batterica,(che a mio avviso è la migliore x allevare coralli) che non fanno formare ne nitrato ne fosfato.
Grazie x il tuo intervento, a presto;-)

Faro69
27-09-2010, 21:35
Ciao a tutti, volevo approfondire il discorso enterogermina, in abbinata al cambio settimanale del 7%, devo dire che i fosfati e i nitrati sono a zero, nonostante alimenti abbondantemente i miei grossi pesci, penso che in abbinata, ai batteri nitrosomonas ed alle zeoliti, riesco a togliere tutte le sostanze organiche, dimenticavo, ovviamente il tutto gestito con il mio schiumatoio, che monta 2 ab 2000/1
da 0,2 di fosfato adesso sono a 0 in 2 mesi di dosaggio di enterogermina.

cicala
27-09-2010, 21:43
bell'idea sarebbe da approfondire........comunque bella vasca.....

Faro69
15-11-2010, 21:43
volevo mostrare la parte tecnica,tutta autocostruita, praticamente basata solo sul reattore di calcio, uno schiumatoio, un filtro a zeolite e un reattore x le biopellets x alimentare la flora batterica, e cosa più importante il filtro percolatore a monte del sistema di filtraggio.
Dalla caduta a percolazione tutta l'acqua passa attraverso lo schiumatoio x poi essere convogliata dentro il filtro a zeolite e carbone.

http://s3.postimage.org/2cal89zlw/DSCN0426.jpg (http://postimage.org/image/2cal89zlw/)

http://s3.postimage.org/2caojcolg/DSCN0441.jpg (http://postimage.org/image/2caojcolg/)

http://s3.postimage.org/2caq6w138/DSCN0443.jpg (http://postimage.org/image/2caq6w138/)

http://s3.postimage.org/2cawt1f2c/DSCN0444.jpg (http://postimage.org/image/2cawt1f2c/)
------------------------------------------------------------------------
ecco una panoramica e il mio pesce balestra, ovviamente il mio preferito.
per non dimenticare lo sfondo rimovibile che dà un effetto tridimensionale alla vasca.
a voi i giudizi e i commenti, questa vasca comunque la dedico a tutti quelli che all'inizio dicevano che il mio era un metodo sbagliato x riuscire a far crescere sia pesci che coralli....:-D:-D:-D
http://s3.postimage.org/2cdunfmo4/DSCN0449.jpg (http://postimage.org/image/2cdunfmo4/)

http://s3.postimage.org/2cdzm1o5g/DSCN0515.jpg (http://postimage.org/image/2cdzm1o5g/)

http://s3.postimage.org/2ce2x4d50/DSCN0467.jpg (http://postimage.org/image/2ce2x4d50/)

Deux
16-11-2010, 00:37
complimenti!!mi piace molto anche la vasca messa "a muro"..unica cosa che toglierei è lo sfondo con le rocce finte...ci metterei uno sfondo o tutto blu o nero.ma li sono gusti personali:-)

alessandros82
16-11-2010, 11:19
davvero molto bella!peccato che con questa gestione si faccia fatica ad ottenere buoni colori negli sps..però nel complesso è una gran vasca!

bigjim766
16-11-2010, 11:30
complimenti su tutto

Faro69
16-11-2010, 19:41
complimenti!!mi piace molto anche la vasca messa "a muro"..unica cosa che toglierei è lo sfondo con le rocce finte...ci metterei uno sfondo o tutto blu o nero.ma li sono gusti personali:-)

Ciao "Deux"
si effetttivamente hai ragione, non sono rocce marine, e se la vasca fosse vuota di coralli si noterebbe troppo questa differenza, comunque nel complesso danno molta profondità, essendo attaccate in modo casuale ed a rilievo, si notano solo in pochi punti, x la maggiore si vede solo il blu dello sfondo;-)

Faro69
17-11-2010, 21:29
davvero molto bella!peccato che con questa gestione si faccia fatica ad ottenere buoni colori negli sps..però nel complesso è una gran vasca!


Ciao Alessandro, ammiro il tuo intervento, e ti devo dire che in effetti i colori non sono dei migliori su alcuni animali, infatti questi coralli sono marroni o verde scuro proprio di suo, non si coloreranno mai ne di blu ne di viola ne di nessun altro colore, ma mi dispiace disfarmene, per rimpiazzarli con altri coloratissimi, io vedo il sistema marino, proprio come un ambiente che deve rispecchiare il più fedelmente le barriere coralline, quelle che ho potuto vedere dal vivo, avevano si coralli colorati, ma molti erano marroni , le vasche con coralli selezionati e full color, le trovo molto finte, in natura ,ripeto, si vedono alcuni coralli colorati, ma molti sono scuri e marroni,spero di essermi spiegato, io la penso così, cerco di rispecchiare e copiare un atollo corallino:-) nella mia vasca i coralli che hanno una predisposizione x i colori li mantengono, ho acropore verdissime, viola e blu turchesi, ma alcune sono proprio marroni:-D
ma mi piace cosi, li vedo crescere e senza disagi, pesci compresi, e questo mi dà gioia!!!!un salutone Cristiano

complimenti su tutto

ti ringrazio tantissimo, molto gentile.:-)

scheva
17-11-2010, 21:46
Ciao Faro69,ti ricordi di me:-):-):-)
Complimenti per la vasca che secondo me è stupenda

Maurizio Senia (Mauri)
17-11-2010, 21:55
Molto bella Cristiano molto naturale.........il Balestra e Bellissimo.;-)

Faro69
17-11-2010, 22:04
Ciao Faro69,ti ricordi di me:-):-):-)
Complimenti per la vasca che secondo me è stupenda

ti ringrazio tantissimo, grazie, ma dillo che ti ho pagato x scrivere questo sù!!!!:-D:-D:-D

Molto bella Cristiano molto naturale.........il Balestra e Bellissimo.;-)


Grazie Maurizio, anzi Moderatore Maurizio, i miei più sentiti complimenti, io vedo come moderatore , una persona esperta in materia, e tu lo sei,
P.S:
L'odonus non tocca nemmeno i gamberetti, spesso lo vedo che si fà pulire la bocca
i peasci balestra indicati x il reef sono l'odonus , quelli apparteneti alla famiglia xanthictis, e melicthis, da notare la bocca rivolta verso l'alto, e non abituati a rosichiare rocce ricci e tridacnie, se capita che lo fanno in cattività, è solo x fame e per noia, non si devono mai mettere in vasche inferiori ai 500 litri,altrimenti x noia rovinano tutto...

Maurizio Senia (Mauri)
17-11-2010, 22:18
Grazie Maurizio, anzi Moderatore Maurizio, i miei più sentiti complimenti, io vedo come moderatore , una persona esperta in materia, e tu lo sei,
P.S:
L'odonus non tocca nemmeno i gamberetti, spesso lo vedo che si fà pulire la bocca
i peasci balestra indicati x il reef sono l'odonus , quelli apparteneti alla famiglia xanthictis, e melicthis, da notare la bocca rivolta verso l'alto, e non abituati a rosichiare rocce ricci e tridacnie, se capita che lo fanno in cattività, è solo x fame e per noia, non si devono mai mettere in vasche inferiori ai 500 litri,altrimenti x noia rovinano tutto...

Grazie Cristiano per i Complimenti.......ancora complimenti per la tua vasca.;-)

dany78
18-11-2010, 00:15
#25#25#25#25#25 è stupenda

Faro69
05-04-2011, 21:31
ecco alcune foto della mia vaschetta fatte di recente.
http://s2.postimage.org/1213n39lw/DSCN1166.jpg (http://postimage.org/image/1213n39lw/)

http://s2.postimage.org/1215amm3o/DSCN1167.jpg (http://postimage.org/image/1215amm3o/)

http://s2.postimage.org/1218lpb38/DSCN1168.jpg (http://postimage.org/image/1218lpb38/)

http://s2.postimage.org/121f7up2c/DSCN1169.jpg (http://postimage.org/image/121f7up2c/)

http://s2.postimage.org/121gve1k4/DSCN1170.jpg (http://postimage.org/image/121gve1k4/)

http://s2.postimage.org/121k6gqjo/DSCN1172.jpg (http://postimage.org/image/121k6gqjo/)

http://s2.postimage.org/121p52s10/DSCN1173.jpg (http://postimage.org/image/121p52s10/)

http://s2.postimage.org/121u3otic/DSCN1174.jpg (http://postimage.org/image/121u3otic/)

http://s2.postimage.org/121xerihw/DSCN1179.jpg (http://postimage.org/image/121xerihw/)

http://s2.postimage.org/121z2auzo/DSCN1183.jpg (http://postimage.org/image/121z2auzo/)

http://s2.postimage.org/1220pu7hg/DSCN1187.jpg (http://postimage.org/image/1220pu7hg/)

http://s2.postimage.org/1225og8ys/DSCN1195.jpg (http://postimage.org/image/1225og8ys/)

http://s2.postimage.org/1228zixyc/DSCN1196.jpg (http://postimage.org/image/1228zixyc/)

http://s2.postimage.org/122flobxg/DSCN1201.jpg (http://postimage.org/image/122flobxg/)

Acquedotto di Silvio
05-04-2011, 21:47
W gli LPS!

Hypa
05-04-2011, 21:52
E' bellissima! Complimenti Faro.
Come si comporta il lineatus?

zucchen
05-04-2011, 21:56
cristiano ,hai zone nere nel dsb ? mi sembra di vedere macchie grandi ?

pepot
05-04-2011, 22:01
che meraviglia

Faro69
05-04-2011, 22:06
W gli LPS!
si piacciono molto anche a me!!!!
E' bellissima! Complimenti Faro.
Come si comporta il lineatus?
Grazie Hypa, il lineatus, è un buon nuotatore, ma molto territoriale, con gli altri acanturidi, è come gestire una vasca di ciclidi africani di grossa taglia, x intenderci.
cristiano ,hai zone nere nel dsb ? mi sembra di vedere macchie grandi ?

Ciao Cristian. no assolutamente, quelle che si vedono, sono coralline che crescono anche sotto la sabbia, attaccate al vetro frontali, si vedono anche molte bollicine al suo interno, se la macchia nera che intendi sul fondo in basso a destra è una montipora fogliosa rossa che i pesci mi avevano rotto, e io x pigrizia non ho ancora tolto!!!
comunque, nessuna zona nera, in superfice al DSB vedo sempre sabbia bianca e nessun deposito.

Hypa
05-04-2011, 22:14
Grazie Faro, ed i flavescens si scontrano tra loro?

Faro69
05-04-2011, 22:20
Grazie Faro, ed i flavescens si scontrano tra loro?


no in vasche da 500 litri in sù se introdotti insieme convivono senza problemi, io se avessi posto ne aggiungerei altri, spesso non si osservano, ma il loro giallo colpisce sempre, se non li avessi, mi mancherebbero di sicuro.

PIPPO5
05-04-2011, 22:29
bella.........e intrecciata come piace a me

Vespa89
05-04-2011, 23:49
stupenda....che dimensioni ha la vasca??

Maurizio Senia (Mauri)
06-04-2011, 09:02
Molto Naturale.......bravo Cristiano.;-)

LukeLuke
06-04-2011, 13:28
complimenti!

molto bella e naturale... e ti diro a me il senso di profondità che dà lo sfondo... piace molto!

BRAVO !!!

Faro69
06-04-2011, 21:27
che meraviglia

grazie x i complimenti, è un piacere x sentirvi.

bella.........e intrecciata come piace a me

si hai ragione, adoro i coralli che colonizzano intrecciandosii, e rendono naturali le rocciate, non è facile, ma si può fare prendendo talee e lasciandole crescere in vasca, attaccandole direttamente sulle rocce.

stupenda....che dimensioni ha la vasca??

la vasca ha le misure esterne 200x70x70 cm il volme netto è di 980 litri sump compresa.

Molto Naturale.......bravo Cristiano.;-)

Grazie Maurizio, mi fà piacere sentirdi dire che è molto naturale.#27

complimenti!

molto bella e naturale... e ti diro a me il senso di profondità che dà lo sfondo... piace molto!

BRAVO !!!

Grazie , x lo sfondo, comunque è facilissimo realizzarlo.

Vespa89
06-04-2011, 21:37
azz...200 cm di vasca un sogno per me!!!!!!!!!

chissà quanto spendi di elettricità...

Faro69
06-04-2011, 21:55
azz...200 cm di vasca un sogno per me!!!!!!!!!

chissà quanto spendi di elettricità...

il consumo famigliare di energia elettrica, si aggira intorno ai 500 euro ogni 3 mesi, considerando che illumino x 7 ore con 1000watt di hqi e 12 ore con tubi neon blu per un totale di 300 watt circa, lavastovigle e lavatrice a giorni alterni...io reputo di molta importanza, x chi ha vasche così grosse, di passare ad un contratto di almeno 4,5 kw
così si evita di non sforare nell'assorbimento e di non pagare maggiorato il prezzo al kw....

camerani
06-04-2011, 21:56
Complimenti!!!!!!!!!!! è immensamente bella!!! sono di ferrara pure io!! ciao!!

Vespa89
06-04-2011, 22:26
azz...200 cm di vasca un sogno per me!!!!!!!!!

chissà quanto spendi di elettricità...

il consumo famigliare di energia elettrica, si aggira intorno ai 500 euro ogni 3 mesi, considerando che illumino x 7 ore con 1000watt di hqi e 12 ore con tubi neon blu per un totale di 300 watt circa, lavastovigle e lavatrice a giorni alterni...io reputo di molta importanza, x chi ha vasche così grosse, di passare ad un contratto di almeno 4,5 kw
così si evita di non sforare nell'assorbimento e di non pagare maggiorato il prezzo al kw....

bè certo è giusto quello che dici tu...comunque una bella spesa:-)):-)) ma ne vale la pena per chi è appassionato.....come le persone che cambiano le moto ogni 2 anni!!:-)):-))

Faro69
10-04-2011, 15:19
complimenti!

molto bella e naturale... e ti diro a me il senso di profondità che dà lo sfondo... piace molto!


BRAVO !!!

Grazie, molto gentile, apprezzo i tuoi complimenti.


Complimenti!!!!!!!!!!! è immensamente bella!!! sono di ferrara pure io!! ciao!!

grazie, quando vuoi venire a vederla dal vivo sei il benvenuto.

azz...200 cm di vasca un sogno per me!!!!!!!!!

chissà quanto spendi di elettricità...

il consumo famigliare di energia elettrica, si aggira intorno ai 500 euro ogni 3 mesi, considerando che illumino x 7 ore con 1000watt di hqi e 12 ore con tubi neon blu per un totale di 300 watt circa, lavastovigle e lavatrice a giorni alterni...io reputo di molta importanza, x chi ha vasche così grosse, di passare ad un contratto di almeno 4,5 kw
così si evita di non sforare nell'assorbimento e di non pagare maggiorato il prezzo al kw....

bè certo è giusto quello che dici tu...comunque una bella spesa:-)):-)) ma ne vale la pena per chi è appassionato.....come le persone che cambiano le moto ogni 2 anni!!:-)):-))

si una bella spesa, ma non tanto più alta di vasche di metà litraggio, poi, basta privarsi di altre cose, non si può avere tutto, ma x me l'acquario, è una cosa molto importante, ed evito altri hobby.-28

Faro69
14-05-2011, 18:18
oggi sono riuscito a fotografarlo da sopra perchè ho tolto la plafoniera, ho montato 2 rulli con guide al soffitto x renderla scorrevole, e devo dire che le manutenzioni di pulizia si sono rese di una facilità estrema!!!
http://s3.postimage.org/19pe3gz5w/sopra.jpg (http://postimage.org/image/19pe3gz5w/)

pepot
14-05-2011, 18:22
ottima soluzione

LukeLuke
14-05-2011, 23:46
che bel groviglio :-D

Bravo... crescono bene ....

PIPPO5
15-05-2011, 00:17
bella giungletta.....

Faro69
15-05-2011, 19:18
ho aggiunto un pò di foto, solo che quelle da sopra riesco a farle solo con i flash, visto che ho solo i blu accesi.
http://s2.postimage.org/1deiixx0k/DSCN1332.jpg (http://postimage.org/image/1deiixx0k/)

http://s2.postimage.org/1delu0m04/DSCN1336.jpg (http://postimage.org/image/1delu0m04/)

http://s2.postimage.org/1desg5zz8/DSCN1337.jpg (http://postimage.org/image/1desg5zz8/)

http://s2.postimage.org/1dexes1gk/DSCN1347.jpg (http://postimage.org/image/1dexes1gk/)


http://s2.postimage.org/1df40xffo/DSCN1348.jpg (http://postimage.org/image/1df40xffo/)

http://s2.postimage.org/1df7c04f8/DSCN1357.jpg (http://postimage.org/image/1df7c04f8/)

http://s2.postimage.org/1df8zjgx0/DSCN1358.jpg (http://postimage.org/image/1df8zjgx0/)

http://s2.postimage.org/1dfcam5wk/DSCN1369.jpg (http://postimage.org/image/1dfcam5wk/)

http://s2.postimage.org/1dfkkawdg/DSCN1370.jpg (http://postimage.org/image/1dfkkawdg/)

http://s2.postimage.org/1dfpiwxus/DSCN1371.jpg (http://postimage.org/image/1dfpiwxus/)

http://s2.postimage.org/1dfr6gack/DSCN1375.jpg (http://postimage.org/image/1dfr6gack/)

http://s2.postimage.org/1dfxslobo/DSCN1391.jpg (http://postimage.org/image/1dfxslobo/)

http://s2.postimage.org/1dg4er2as/DSCN1388.jpg (http://postimage.org/image/1dg4er2as/)

pepot
15-05-2011, 20:20
vasca davvero meravigliosa
ma quel balestra non tocca nulla?

Faro69
16-05-2011, 20:00
che bel groviglio :-D
Bravo... crescono bene ....

ti ringrazio molto, a me piacciono così i coralli, crescita naturale, è come un acquario di piante sullo stile giapponese, deve rispecchiare il più fedelemnte la natura, sia come conformazione che come colori.

bella giungletta.....

grazie, ci sono pure le scimmie di mare:-))

vasca davvero meravigliosa
ma quel balestra non tocca nulla?

grazie x "la meravigliosa".....comnuque questo balestra non tocca nulla, nemmeno i gamberetti che ho in vasca, apro una parentesi però, chi mi conosce sà quanto alimento i miei pesci....parecchio!!!!!!!
devono sempre avere lo stomaco molto pieno, come in natura.
altrimenti si lasciano in mare, non bisogna farli soffrire,
è qui che viene il difficile, saper gestire una vasca di coralli e pesci, cercando di far star bene entrambi, purtoppo solo le valutazioni sull'andamento della gestione ti portano a far coesistere tante specie , in un ecosistema chiuso.

pepot
16-05-2011, 21:01
complimenti

Faro69
11-06-2011, 18:11
http://s4.postimage.org/2jjkzvzxg/DSCN1167.jpg (http://postimage.org/image/2jjkzvzxg/)

Benny
11-06-2011, 18:28
sempre bella

LukeLuke
11-06-2011, 20:40
complimenti!!! di grande effetto ;-)

fappio
11-06-2011, 21:21
veramente molto bella

Manuelao
11-06-2011, 21:24
Bellissima #25

twister77
02-09-2011, 13:25
stica!!!!
complimentissimi!!! animali spettacolari e layout da favola.
mi piace tantissimo la partenza ed il punto a cui sei arrivato.
complimenti di cuore.

misure della vasca?
su cosa poggia?

Luigi

Wurdy
02-09-2011, 13:27
#25


bella Cristian !!!

Faro69
03-09-2011, 08:38
Vi ringrazio tantissimo x i complimenti, anche se francamente, con impegni vari più importanti dell'acquario, stò perdendo un pò di entusiasmo x questo hobby, a volte rifletto e ho la tentazione di smantellare....ma mi dispiace x gli animali che sono in vasca, che x mia colpa sono stati catturati, forse era meglio lasciarli in mare.
------------------------------------------------------------------------
stica!!!!
complimentissimi!!! animali spettacolari e layout da favola.
mi piace tantissimo la partenza ed il punto a cui sei arrivato.
complimenti di cuore.

misure della vasca?
su cosa poggia?

Luigi

Le misure della vasca sono 200x70x70
appoggia su di un muro portante della casa ed è a parete nel salotto, il basamento è costituito dal muro portante e per i restanti 40 cm appoggia su di un telaio in ferro fato con tubolari 50x50 mm.

Faro69
01-11-2011, 18:28
E' da un pò che non metto delle foto, oggi ne aggiungo x aggiornare lo stato della vasca.:-)
http://s7.postimage.org/3vppts9sn/DSCN2405.jpg (http://postimage.org/image/3vppts9sn/)
http://s3.postimage.org/ozp4xafzz/DSCN2415.jpg (http://postimage.org/image/ozp4xafzz/)
http://s7.postimage.org/o1p2yax07/DSCN2408.jpg (http://postimage.org/image/o1p2yax07/)
http://s9.postimage.org/4dg6ksifv/DSCN2416.jpg (http://postimage.org/image/4dg6ksifv/)

http://s7.postimage.org/6mw65gejb/DSCN2417.jpg (http://postimage.org/image/6mw65gejb/)
------------------------------------------------------------------------
altre...
http://s7.postimage.org/p6o8oc2af/DSCN2417.jpg (http://postimage.org/image/p6o8oc2af/)

http://s4.postimage.org/ntnuj83pl/DSCN2422.jpg (http://postimage.org/image/ntnuj83pl/)

http://s7.postimage.org/3r5atd6dz/DSCN2425.jpg (http://postimage.org/image/3r5atd6dz/)

http://s7.postimage.org/f132lfhqv/DSCN2426.jpg (http://postimage.org/image/f132lfhqv/)

http://s1.postimage.org/445k6qdrv/DSCN2431.jpg (http://postimage.org/image/445k6qdrv/)

gionanni57
01-11-2011, 18:38
spettacolare complimenti!!

Faro69
01-11-2011, 18:39
http://s1.postimage.org/sohjhgjzv/DSCN2433.jpg (http://postimage.org/image/sohjhgjzv/)

http://s7.postimage.org/ki8pciu1j/DSCN2434.jpg (http://postimage.org/image/ki8pciu1j/)

http://s7.postimage.org/ny5eztgnr/DSCN2435.jpg (http://postimage.org/image/ny5eztgnr/)

http://s9.postimage.org/g60y0e2cr/DSCN2436.jpg (http://postimage.org/image/g60y0e2cr/)

http://s9.postimage.org/rl20ir42z/DSCN2437.jpg (http://postimage.org/image/rl20ir42z/)

http://s7.postimage.org/esf56d0nr/DSCN2438.jpg (http://postimage.org/image/esf56d0nr/)

http://s9.postimage.org/f6jtw61yj/DSCN2439.jpg (http://postimage.org/image/f6jtw61yj/)
------------------------------------------------------------------------
http://s7.postimage.org/oiu3dd5lj/DSCN2440.jpg (http://postimage.org/image/oiu3dd5lj/)

http://s9.postimage.org/6vb1rmnhn/DSCN2446.jpg (http://postimage.org/image/6vb1rmnhn/)

http://s7.postimage.org/vsk99t9jr/DSCN2455.jpg (http://postimage.org/image/vsk99t9jr/)

http://s8.postimage.org/tnboohgtd/DSCN2460.jpg (http://postimage.org/image/tnboohgtd/)

http://s7.postimage.org/rdbhfesuv/DSCN2468.jpg (http://postimage.org/image/rdbhfesuv/)


Queste erano le ultime, penso che nell'arco dell'anno verrà smantellato, per far posto alla cameretta della mia piccola Elena che stà crescendo:-)

ricky mi
01-11-2011, 18:49
stupenda!
peccato che dovrai smontare!
ma molli o riparti in piccolo?

Manuelao
01-11-2011, 19:05
Bellissima.. Peccato


Sent from my iPhone using Tapatalk

Abra
01-11-2011, 19:08
Mamma mia come è cresciuta,complimenti ;-)

pepot
01-11-2011, 19:16
caspita che peccato
non riesci a salvare la vasca e rubare lo spazio che ti serve dall'armadio di tua moglie?

Faro69
06-11-2011, 13:13
Capisco che dispiace..., stavo pensando ad una vasca più piccola, solo x non perdere alcuni animali che ho da circa 10 anni come alcune blastomusse, sarcophton e una rara montipora, 2 grosse colonie di stylophora pistillata, verde e milka, non saprei, sono ad un bivio, o rimpicciolire, o chiudere totalemente con questo hobby, chiudere del tutto dopo circa 24 anni di acquari, non vorrei fosse un trauma, se qualcuno c'è già passato, lo pregherei di rispondere...:-)
Guardando la vasca ad oggi e vedendo colonie di sps giganti, dispiace anche solo frammentarle.

scheva
06-11-2011, 13:23
Ti rispondo io.
Sei anni fa presi la decisione di smontare tutto e in un primo momento mi sembrò un sollievo ma poi la crisi di astinenza da acqua salata cominciò a farsi sentire sempre più forte e due anni fa sono ripartito.
Questo è un hobby che se ce l'hai nel sangue prima o poi torna fuori.
Te sei stato forse il primo a darmi dei consigli validi appena fatta la mia attuale vasca adesso mi permetto di dartene uno io:
PENSACI BENE E POI NON NE FARE DI NULLA,magari ridimensiona ma non mollare

pirataj
06-11-2011, 14:43
Complimeti una stupenda vasca e pesci bellissimi #25

pepot
06-11-2011, 14:44
se chiudi a breve andrai in astinenza e ti pentirai a vita di aver dato via animali storici ed unici
se proprio devi rimpicciolicci e tieni il meglio

daniele cattabriga
06-11-2011, 18:39
bella Cristiano devo tornare a vederla#70

arturo
06-11-2011, 19:42
se la passione è proporzionale alla grandezza della vasca non credo che riuscirai a sopprimerla,ridimensiona ,fai un cubone ,cambia luci etc , xrò credo che un momento di evasione solo tuo nelle buie giornate invernali non sia rinunciabile.

poi vedrai come la piccola si appassionerà ,il mio oltre a distruggere la rocciata con la calamita,conosce i nomi dei pesci e dei coralli a neanche 6 anni....
mi ricordo che la casa era grande ,un buco si trova,non ci crederai ma cè gente che ha vasche più piccole...:-))

dimaurogiovanni
06-11-2011, 20:10
bella !è difficile decidere in questi casi ma ha volte ci sono priorita'.un cubo pero' penso che ci potra' stare .io sono circa un anno senza vasca è ti assicuro che è difficile stare senza !faii la scelta migliore !

pepot
06-11-2011, 21:05
se la passione è proporzionale alla grandezza della vasca non credo che riuscirai a sopprimerla,ridimensiona ,fai un cubone ,cambia luci etc , xrò credo che un momento di evasione solo tuo nelle buie giornate invernali non sia rinunciabile.

poi vedrai come la piccola si appassionerà ,il mio oltre a distruggere la rocciata con la calamita,conosce i nomi dei pesci e dei coralli a neanche 6 anni....
mi ricordo che la casa era grande ,un buco si trova,non ci crederai ma cè gente che ha vasche più piccole...:-))

anche mio figlio ha 6 anni e conosce nomi di pesci dolci e marini nonchè piante e coralli
imparano ad amare e rispettare la natura ed ogni forma di vita