Visualizza la versione completa : ictyo o tubercoli nunziali?
Buongiorno a tutti e scusate se scrivo nelle emergenze, ma nell'altra sezione del forum non mi fa inserire discussioni.
Premetto che ho pochissima esperienza. Ho da circa sette mesi quattro pesci rossi, carassius, in 20 lt con piante vere, filtro ed aereatore. Un mese fa ho rischiato di perderli, soprattutto uno, perchè essendo in ferie, avevo saltato abbondantemente un cambio dell'acqua e la temperatura era alta (28°). Sono riuscita miracolosamente a salvarli facendo un bel cambio del 30% e poi i giorni seguenti ho messo una fiala per abbassare i nitriti e un sacchettino nel filtro per i nitrati e i fosfati, che ugualmente erano alti. I test li faccio con gli stick. Il ph è circa 6,8/7
Ieri ho notato che due dei pesci (sono di tre colori: bianco, arancio e nero) hanno solo nelle branchie qualche puntino bianco. In realtà si tratta di 4/5 puntini. Ho letto dell'ictyo, ma so che in poco tempo si riempiono su tutto il corpo. I tubercoli nunziali, che ugualmente non ho mai visto, come sono e dove si localizzano? Cosa mi consigliate di fare. Ci sono dei link per poterli vedere, sia i puntini dell'Ictyo che i tubercoli?
Ancora una cosa: un altro pesce, che non ha i puntini, ieri ha fatto da dietro un filamento semi trasparente con delle palline tonde bianche ben distanziate e attaccate al filamento... tipo "rosario" che può essere?
Ps: sono in procinto di avviare un nuovo acquario, credo un cayman 60...almeno staranno un pochino più larghi.
Scusate per le molte questioni poste!!!
polimarzio
19-08-2010, 16:00
Buongiorno a tutti e scusate se scrivo nelle emergenze, ma nell'altra sezione del forum non mi fa inserire discussioni.
Premetto che ho pochissima esperienza. Ho da circa sette mesi quattro pesci rossi, carassius, in 20 lt con piante vere, filtro ed aereatore. Un mese fa ho rischiato di perderli, soprattutto uno, perchè essendo in ferie, avevo saltato abbondantemente un cambio dell'acqua e la temperatura era alta (28°). Sono riuscita miracolosamente a salvarli facendo un bel cambio del 30% e poi i giorni seguenti ho messo una fiala per abbassare i nitriti e un sacchettino nel filtro per i nitrati e i fosfati, che ugualmente erano alti. I test li faccio con gli stick. Il ph è circa 6,8/7
Ieri ho notato che due dei pesci (sono di tre colori: bianco, arancio e nero) hanno solo nelle branchie qualche puntino bianco. In realtà si tratta di 4/5 puntini. Ho letto dell'ictyo, ma so che in poco tempo si riempiono su tutto il corpo. I tubercoli nunziali, che ugualmente non ho mai visto, come sono e dove si localizzano? Cosa mi consigliate di fare. Ci sono dei link per poterli vedere, sia i puntini dell'Ictyo che i tubercoli?
Ancora una cosa: un altro pesce, che non ha i puntini, ieri ha fatto da dietro un filamento semi trasparente con delle palline tonde bianche ben distanziate e attaccate al filamento... tipo "rosario" che può essere?
Ps: sono in procinto di avviare un nuovo acquario, credo un cayman 60...almeno staranno un pochino più larghi.
Scusate per le molte questioni poste!!!
Sicuramente 20lt sono insufficienti per allevare quattro pesci rossi, poi è sempre sconsigliato l'uso di sostanze chimiche per cercare di regolarizzare i valori acquatici.
Dovresti verificare se i pesci si strusciano sistematicamente e dovresti controllare e riportare il valore dei nitriti e dei nitrati in atto.
Per l'ittio puoi leggerti la scheda nella sezione "schede malattie dolce".
Per i tubercoli nuziali cerca qualche foto nel web, ci sono.
Comunque li vedi sulle branchie, a volte all'inizio della pinna superiore o su quelle ventrali, sempre sul primo raggio. Il mio solo sulle branchie, ciao
Sicuramente 20lt sono insufficienti per allevare quattro pesci rossi, poi è sempre sconsigliato l'uso di sostanze chimiche per cercare di regolarizzare i valori acquatici.
Quindi come li devo regolarizzare i valori dell'acqua?
Senti, visto che sei un moderatore, sai dirmi perchè non ho l'accesso ad inserire messaggi nella sezione "urgenze deferibili" ed invece nelle emergenze l'ho scritto ma non riesco a leggerlo nel riepilogo di tutti i messaggi ma devo andare a vedere sukl mio profilo tutti i messaggi inviati?
Comunque dalle foto dei tubercoli che ho visto su internet credo che si tratti proprio di quello!
polimarzio
20-08-2010, 21:56
Sicuramente 20lt sono insufficienti per allevare quattro pesci rossi, poi è sempre sconsigliato l'uso di sostanze chimiche per cercare di regolarizzare i valori acquatici.
Quindi come li devo regolarizzare i valori dell'acqua?
Senti, visto che sei un moderatore, sai dirmi perchè non ho l'accesso ad inserire messaggi nella sezione "urgenze deferibili" ed invece nelle emergenze l'ho scritto ma non riesco a leggerlo nel riepilogo di tutti i messaggi ma devo andare a vedere sukl mio profilo tutti i messaggi inviati?
Comunque dalle foto dei tubercoli che ho visto su internet credo che si tratti proprio di quello!
I valori dell'acqua si regolano con i cambi parziali, ed eventualmente usando acqua osmotica.
Per i problemi tecnici del forum c'è una apposita sezione dove segnalarli.
Ciao
eltiburon
21-08-2010, 01:43
Io comunque direi di non usare acqua osmotica coi rossi (salvo casi particolari). Sono pesci di acque dure e leggermente basiche, quindi il pH dovrebbe essere appena sopra 7 , ma non sotto! Si può alzare con una punta di bicarbonato, ma prima devi analizzare anche gli altri valori: NO2 (devono essere zero!), NO3, GH, KH.
polimarzio
21-08-2010, 22:48
Io comunque direi di non usare acqua osmotica coi rossi (salvo casi particolari). Sono pesci di acque dure e leggermente basiche, quindi il pH dovrebbe essere appena sopra 7 , ma non sotto! Si può alzare con una punta di bicarbonato, ma prima devi analizzare anche gli altri valori: NO2 (devono essere zero!), NO3, GH, KH.
Se l'acqua normalmente usata è troppo ricca di nitrati, oppure ha un ph decisamente alcalino, si può tagliare con osmotica rimanendo comunque su un range adatto anche ai pesci rossi:-))
eltiburon
22-08-2010, 01:19
Giusto, bisogna vedere da che acqua si parte.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |