SerPiolo
18-08-2010, 15:56
Salve gente. Dopo aver provato molti diffusori a morosa, di varie marche, non mi sono visto moldo soddisfatto.
In primis funzionano bene per una settimana, poi si formano delle "strade preferenziali" all'interno della porosa. Si creano quindi i classici treni di bollicine, con conseguente completo intasamento della superficie non usata. Poi lo sporco fa il suo gioco e alla fine le bolle escono soltanto dalla parte esterna, dalla corona che tocca o vicina al vetro (dove la porosa è meno spesso), con dimensioni non accettabili che arrivano direttamente in superficie e evaporano.
Quasi inutile mettere il diffusore sotto il flusso della pompa perchè se le bolle sono troppo grosse se ne fregano e vanno in superficie.
Si passa quindi alla pulizia: la migliore si sa, è con l'ammoniaca pura (o candeggina pura non mi ricordo). La porosa torna nuova, vero, ma il rischio di immettere sostanze nocive in acqua è alto e prima o poi qualcosa può succedere.
Surfando sul forum ho notato che c'è anche la possibilità di utilizzare dei reattori (non i flipper che sono osceni).
Quello che volevo chiedere: merita davvero un reattore di co2? si sporca e smette di funzionare come un normale micronizzatore oppure no? e quali possono essere dei validi reattori per non spendere un rene?
Grazie
In primis funzionano bene per una settimana, poi si formano delle "strade preferenziali" all'interno della porosa. Si creano quindi i classici treni di bollicine, con conseguente completo intasamento della superficie non usata. Poi lo sporco fa il suo gioco e alla fine le bolle escono soltanto dalla parte esterna, dalla corona che tocca o vicina al vetro (dove la porosa è meno spesso), con dimensioni non accettabili che arrivano direttamente in superficie e evaporano.
Quasi inutile mettere il diffusore sotto il flusso della pompa perchè se le bolle sono troppo grosse se ne fregano e vanno in superficie.
Si passa quindi alla pulizia: la migliore si sa, è con l'ammoniaca pura (o candeggina pura non mi ricordo). La porosa torna nuova, vero, ma il rischio di immettere sostanze nocive in acqua è alto e prima o poi qualcosa può succedere.
Surfando sul forum ho notato che c'è anche la possibilità di utilizzare dei reattori (non i flipper che sono osceni).
Quello che volevo chiedere: merita davvero un reattore di co2? si sporca e smette di funzionare come un normale micronizzatore oppure no? e quali possono essere dei validi reattori per non spendere un rene?
Grazie