Entra

Visualizza la versione completa : Diffusore CO2: Micronizzatore o Reattore?


SerPiolo
18-08-2010, 15:56
Salve gente. Dopo aver provato molti diffusori a morosa, di varie marche, non mi sono visto moldo soddisfatto.

In primis funzionano bene per una settimana, poi si formano delle "strade preferenziali" all'interno della porosa. Si creano quindi i classici treni di bollicine, con conseguente completo intasamento della superficie non usata. Poi lo sporco fa il suo gioco e alla fine le bolle escono soltanto dalla parte esterna, dalla corona che tocca o vicina al vetro (dove la porosa è meno spesso), con dimensioni non accettabili che arrivano direttamente in superficie e evaporano.

Quasi inutile mettere il diffusore sotto il flusso della pompa perchè se le bolle sono troppo grosse se ne fregano e vanno in superficie.

Si passa quindi alla pulizia: la migliore si sa, è con l'ammoniaca pura (o candeggina pura non mi ricordo). La porosa torna nuova, vero, ma il rischio di immettere sostanze nocive in acqua è alto e prima o poi qualcosa può succedere.

Surfando sul forum ho notato che c'è anche la possibilità di utilizzare dei reattori (non i flipper che sono osceni).

Quello che volevo chiedere: merita davvero un reattore di co2? si sporca e smette di funzionare come un normale micronizzatore oppure no? e quali possono essere dei validi reattori per non spendere un rene?

Grazie

peppe69
18-08-2010, 16:44
comunque e' strano,io utilizzo l'askoll co2 system con micronizzatore originale e non ho mai avuto problemi del genere

SerPiolo
18-08-2010, 17:31
Io nell'acquario ho sporadici piccoli problemi di alghe... e la porosa mi si sporca nel giro di 30- 45 giorni. Vorrei anche sottolineare che l'uso di un reattore favorisca l'assorbimento di co2 e quindi ne limiti i consumi, no?

digitalfrank
18-08-2010, 18:29
http://cgi.ebay.it/CO2-Diffuse-Reactor-Medium-for-max#240L-Tank-Size-/370115933873?pt=UK_Pet_Supplies_Fish

io utilizzo questo rettattore collegato direttamente all'uscita del filtro. Va alla grande è ho quasi il 90 % di difusione. Escono solo pochissime bolle in acquario. il costo poi è irrisorio a confronto a reattore più blasonati.;-)

SerPiolo
18-08-2010, 18:40
digital, come immetti l'acqua nel reattore? hai una pompettina dedicata all'interno della vasca?

Dep305
20-08-2010, 00:35
ma quelle palle dentro al reattore non fanno rumore??

digitalfrank
23-08-2010, 00:27
No non ho nessna pompa. Il reattore è direttamente collegato all'uscita del filtro, anche se si può usare una pompa dedicata ma bisogna avere un altro scarico e carico d'acqua dalla vasca. Le palle dentro fanno un po di rumore ma molto leggero. Considera che una volta che si sporcano leggermente e si forma un piccolo film su di esse il rumore è impercettibile.

Dep305
23-08-2010, 02:21
potresti magari mettere una foto del tuo acquario dove si vede il reattore??

digitalfrank
23-08-2010, 12:07
http://s3.postimage.org/AQ69J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqAQ69J)

Il tubo superiore proviene dal filtro e quello di sotto va in acquario.;-)

Dep305
23-08-2010, 14:40
aaaaaa credevo l'avessi direttamente in acquario

rifabi
24-08-2010, 00:14
complimenti bella trovata!! non hai nulla in acquario e la CO2 si scioglie per bene... mi sa che lo compro subito ;)

digitalfrank
24-08-2010, 20:13
Grazie. Se lo prendi da hong kong ci vogliono circa 10 giorni per l'arrivo in italia.;-)