Visualizza la versione completa : NEW tinozza de zucchen/sanza/sanzucht ! 2
non è che per caso hai un luxmetro che così misuri i lux sia appena sotto la superficie e sul fondo della vasca sono curioso di quanto sarebbe la differenza e quanto luce si perde realmente :-))
non ce l ho quello che si immerge ,però posso rimmediarlo :-))
fatto al volo , a 10 cm dalle lampade ho :
850 lux sotto le hqi
650 lux sotto i t5 54 w .
i led misuravano 1550 lux -05
zucchen , se ti trovi bene così continua, solo che il numero di batteri è proporzionato al quantitativo di nutrimento, esempio: se in un filtro biologico garantisce la filtrazione per 10 pesci , se ne metto solo uno , il filtro si popolerà in proporzione. una grossa porzione del filtro rimarrà non popolata. se tu fai 15 giorni a dosare pochissimo , la filtrazione tenderà a stabilizzarsi in base a quel quantitativo di nutrienti , ma se poi tutto ad un tratto inizi a buttarne molto di più ,rischi di aver accumuli di ammoniaca, ammonio nel nostro caso...
per me fappio i limiti dei pesci siamo noi a stabilirli..senza pensare ai spazi vitali ecc ecc..
è possibile che con il tuo filtro per 10 pesci un altra persona ce ne infila 2 ..come un altro ce ne puo mettere 30...è solo questione di gestione e pratica,ihmo.
giangi1970
01-09-2010, 15:49
Quello che mi impressiona di piu' e' la velocita' con qui i coralli cambiano colore.....
Sul discorso di "spurgare" i coralli con la luce sono prove che aveva fatto anche BiAndrea(ora reefland) a suo tempo con risultati notevoli.....
I discorso delle ore di luce legate ai lavori dei bateri credo lo avesse spiegato anche il Ramarro...a dire il vero il suo era un discorso un po' diverso...ma il concetto era quello.....
Sulle fonti di carbonio(che non servano) sono ancora un po' scettico....aspetterei che la vasca sia popolata a dovere prima di dire che non servono.....
E' anche vero che conoscendo(almeno dal lato acquariofilo)Zucchen probabimente trovera' l'equilibrio tra pesci coralli e altro per qui non gli serviranno.....
Ma per farlo ci vuole un'occhio della madonna che non e' da tutti.....
Forse e' piu' corretto dire che se si riesce a trovare un giusto equilibrio fonti esterne di carbonio sono superflue.....che ne dici???
Q
Sulle fonti di carbonio(che non servano) sono ancora un po' scettico....
Forse e' piu' corretto dire che se si riesce a trovare un giusto equilibrio fonti esterne di carbonio sono superflue.....che ne dici???
dico che nella vecchia vasca non li ho dosati per piu di un anno..nel nano 8 mesi..
non vedevo esigenza..se mantieni i valori bassi a che servono ?
giangi1970
01-09-2010, 15:58
Zucchen....quello che dico io....
Dipende da piu' fattori......sei stato bravo a trovare l'equilibrio delle vasche.....ma da qui a dire che non servono e' diverso....
La plafo e' quella della vasca vecchia???
Zucchen....quello che dico io....
Dipende da piu' fattori......sei stato bravo a trovare l'equilibrio delle vasche.....ma da qui a dire che non servono e' diverso....
La plafo e' quella della vasca vecchia???
però se l equilibrio si trova..piu velocemente e piu stabile.. ,significa che non servono è..anzi ,se non si sanno usare sono anche pericolose .
pensa solo che per ogni goccia di acetico che metti vai a consumare grandi quantità di ossigeno.
si è la stessa.
giangi1970
01-09-2010, 16:14
Zucchen....quello che dico io....
Dipende da piu' fattori......sei stato bravo a trovare l'equilibrio delle vasche.....ma da qui a dire che non servono e' diverso....
La plafo e' quella della vasca vecchia???
però se l equilibrio si trova..piu velocemente e piu stabile.. ,significa che non servono è..anzi ,se non si sanno usare sono anche pericolose .
pensa solo che per ogni goccia di acetico che metti vai a consumare grandi quantità di ossigeno.
si è la stessa.
Pienamente d'accordo.....
Ma quanti acquariofili medi pensi abbiano la capacita di "leggere" la vasca come alcuni (e ci metto pure Franco Pietro e Abracadabra....anche se non lo vuole ammettere e qualcuno che mi sono scordato sicuramente) di voi???
Che non siano la soluzione di tutti i mali,come molti prodotti ,specialmente ultimamente,tendono a far credere,sono piu' che d'accordo....che possano essere evitati ritornando a vasche piu' equilibrate....piu' che d'accordo...che siano inutili in tutti i casi....un po' meno.....
zucchen , il mio era un altro discorso però, non volevo parlarte di numero di pesci , ma di quantità di cibo ... l'efficacia del filtro biologico è dato da diversi fattori , i più importanti sono l'ossigeno e la quantità di ammoniaca da trattare ...essendo l'ammoniaca il loro nutrimneto , questi saranno proporzionati al quantitativo .... un pò come dosare fonti di carbonio, solo che un eccesso di carbonio , non porta praticamente a niente mentre l' ammoniaca uccide ...
------------------------------------------------------------------------
certo una goccia di acido acetico consuma molto ossigeno, di meno del gamberetto sulla pompa però ;-)
certo una goccia di acido acetico consuma molto ossigeno, di meno del gamberetto sulla pompa però ;-)
bhè però c è una bella differenza...
il gamberetto lo uso per alzare i nutrienti,alimentare i pesci e qualche fortunato corallo coi polipi piu grandi...
oppure tu usi l acetico per alzare i nutrienti ?
non è detto che il gamberetto consumi piu o2 dell acetico.. è da vedere
------------------------------------------------------------------------
. un pò come dosare fonti di carbonio, solo che un eccesso di carbonio , non porta praticamente a niente
è qui che ti sbagli ,ti fa venire una percentuale di nitrito che pochissimi test riescono a leggere..è per questo che i nitrati non spariscono mai ...a chi ha questo problema naturalmente...
si pensa di non averli e si continua ad alimentare.
Maurizio Senia (Mauri)
01-09-2010, 17:31
[QUOTE=zucchen;3141629
fatto al volo , a 10 cm dalle lampade ho :
850 lux sotto le hqi
650 lux sotto i t5 54 w .
i led misuravano 1550 lux -05
[/QUOTE]
Oggi ho provato a misurare con LuxoMetro le HQI 250W a 10 cm 1650 Lux a 30 cm 560 Lux possibile?
zucchen senza aprire un dibattito ;-)...lasciando perdere il discorso massa, la procedura di degradazione di un gamberetto è molto più complessa di quella dell'acido aceticoed è ad opera di diversi tipo di batteri ...per me esistono modi più diretti per aumentare il nutrimento in vasca a beneficio degli animali ... per quanto riguarda le fonti di carbonio, sicuramente sarai d'accordo con me che sono meno dannosa dell'ammoniaca .... la fonte di carbonio comunque solo un esempio , il discorso era un'altro ...
[QUOTE=zucchen;3141629
fatto al volo , a 10 cm dalle lampade ho :
850 lux sotto le hqi
650 lux sotto i t5 54 w .
i led misuravano 1550 lux -05
Oggi ho provato a misurare con LuxoMetro le HQI 250W a 10 cm 1650 Lux a 30 cm 560 Lux possibile?[/QUOTE]
si possibile, io ho la lampada a 5 cm dal vetro... quindi sono 15 cm..avevo misurato a 10 cm dal vetro .
riprova a 15 cm vediamo che ti dice
Maurizio Senia (Mauri)
01-09-2010, 18:18
[QUOTE=zucchen;3141629
fatto al volo , a 10 cm dalle lampade ho :
850 lux sotto le hqi
650 lux sotto i t5 54 w .
i led misuravano 1550 lux -05
Oggi ho provato a misurare con LuxoMetro le HQI 250W a 10 cm 1650 Lux a 30 cm 560 Lux possibile?
si possibile, io ho la lampada a 5 cm dal vetro... quindi sono 15 cm..avevo misurato a 10 cm dal vetro .
riprova a 15 cm vediamo che ti dice[/QUOTE]
A 15 cm da 1100 Lux.
bibarassa
01-09-2010, 18:28
Cri, io ho tutti SPS, ma non riesco ad andare oltre le 9 ore di luce. Se supero, il ph cominicia a scendere.
quanto hai di ph ?
------------------------------------------------------------------------
morganwind
i valori secondo me sono a 0 perchè come avete detto è una vasca sterile, non c'è nulla di vivo se non le basette immesse (sabbia morta, rocce morte, acqua e sale e zeolite che toglie ogni "inquinante") poi inserendo amminoacidi si accellerano tutti i processi.
complimenti zucchen
grazie
non credo che la vasca dopo 2 mesi è sterile.
------------------------------------------------------------------------
Quindi e' la luce che influenza cosi' tanto o il cibo?? Zucchen?
qui andiamo in contro a correnti di pensiero diverse :-)
io penso che in acquario la luce fornisce il 99 % del cibo..
il cibo si butta per aumentare i nutrienti..ihmo ,quindi prima di inserire cibo mi assicuro che i valori sono bassissimi e i coralli colorati ..sennò tutti a dieta..anche i pesci.
Cri,
che valori controlli prima di alimentare? e su quanto devono essere?
oceanooo
01-09-2010, 18:45
visto che ci piace tanto il PH mi dici a quant'è il tuo ph e come lo misuri ... grazie :-))
mauri l mediamnete una hqi da 150w misura 11000 lux la 250 21000 la 400 31000 a 20cm circa 7000 14000 20000 a 40cm circa 5000 10000 15000 a 60cm 3500 7000 10000
il boro che dosi... come ti regoli fai dei test che test?? oppure lo dosi ad occhimetro?? se si ad occhimetro come ti regoli coralli alghe??
ciò vale anche per il potassio?? li reintegri giornalemnte oppure al bisogno??
Maurizio Senia (Mauri)
01-09-2010, 20:25
mauri l mediamnete una hqi da 150w misura 11000 lux la 250 21000 la 400 31000 a 20cm circa 7000 14000 20000 a 40cm circa 5000 10000 15000 a 60cm 3500 7000 10000
Che dire......una PlusRite 14k 250w mi da queste letture.
a 10 cm 165.000
a 15 cm 110.000
a 35 cm 56.000.......#24
Cri, io ho tutti SPS, ma non riesco ad andare oltre le 9 ore di luce. Se supero, il ph cominicia a scendere.
quanto hai di ph ?
------------------------------------------------------------------------
morganwind
i valori secondo me sono a 0 perchè come avete detto è una vasca sterile, non c'è nulla di vivo se non le basette immesse (sabbia morta, rocce morte, acqua e sale e zeolite che toglie ogni "inquinante") poi inserendo amminoacidi si accellerano tutti i processi.
complimenti zucchen
grazie
non credo che la vasca dopo 2 mesi è sterile.
------------------------------------------------------------------------
Quindi e' la luce che influenza cosi' tanto o il cibo?? Zucchen?
qui andiamo in contro a correnti di pensiero diverse :-)
io penso che in acquario la luce fornisce il 99 % del cibo..
il cibo si butta per aumentare i nutrienti..ihmo ,quindi prima di inserire cibo mi assicuro che i valori sono bassissimi e i coralli colorati ..sennò tutti a dieta..anche i pesci.
Cri,
che valori controlli prima di alimentare? e su quanto devono essere?
ci sono tesi di laurea ed articoli assortiti che dimostrano coe l'eterotrofia non è affatto limitata nei coralli, certo anche le zooxantelle sono importanti, qualcuno diceva 50 e 50..
mauri l mediamnete una hqi da 150w misura 11000 lux la 250 21000 la 400 31000 a 20cm circa 7000 14000 20000 a 40cm circa 5000 10000 15000 a 60cm 3500 7000 10000
Che dire......una PlusRite 14k 250w mi da queste letture.
a 10 cm 165.000
a 15 cm 110.000
a 35 cm 56.000.......#24
io sapevo che la luce del sole ai tropici dà 100000 lux a livello della superficie del mare..come fa una pr ad averne di più e ad avere queste discrepanze con le altre letture...unità di misura?
è si.. ..le 400 w fanno 1600
Cri, io ho tutti SPS, ma non riesco ad andare oltre le 9 ore di luce. Se supero, il ph cominicia a scendere.
quanto hai di ph ?
------------------------------------------------------------------------
morganwind
i valori secondo me sono a 0 perchè come avete detto è una vasca sterile, non c'è nulla di vivo se non le basette immesse (sabbia morta, rocce morte, acqua e sale e zeolite che toglie ogni "inquinante") poi inserendo amminoacidi si accellerano tutti i processi.
complimenti zucchen
grazie
non credo che la vasca dopo 2 mesi è sterile.
------------------------------------------------------------------------
Quindi e' la luce che influenza cosi' tanto o il cibo?? Zucchen?
qui andiamo in contro a correnti di pensiero diverse :-)
io penso che in acquario la luce fornisce il 99 % del cibo..
il cibo si butta per aumentare i nutrienti..ihmo ,quindi prima di inserire cibo mi assicuro che i valori sono bassissimi e i coralli colorati ..sennò tutti a dieta..anche i pesci.
Cri,
che valori controlli prima di alimentare? e su quanto devono essere?
nessuno ,i coralli devono essere colorati,se leggermente scuri niente.
visto che ci piace tanto il PH mi dici a quant'è il tuo ph e come lo misuri ... grazie :-))
con la sonda,8,3 - 8,5 #24
il boro che dosi... come ti regoli fai dei test che test?? oppure lo dosi ad occhimetro?? se si ad occhimetro come ti regoli coralli alghe??
ciò vale anche per il potassio?? li reintegri giornalemnte oppure al bisogno??
li doso settimanalmente ,quando i colori scuriscono un pò
[QUOTE=buddha;3142123]
Cri, io ho tutti SPS, ma non riesco ad andare oltre le 9 ore di luce. Se supero, il ph cominicia a scendere.
quanto hai di ph ?
------------------------------------------------------------------------
morganwind
i valori secondo me sono a 0 perchè come avete detto è una vasca sterile, non c'è nulla di vivo se non le basette immesse (sabbia morta, rocce morte, acqua e sale e zeolite che toglie ogni "inquinante") poi inserendo amminoacidi si accellerano tutti i processi.
complimenti zucchen
grazie
non credo che la vasca dopo 2 mesi è sterile.
------------------------------------------------------------------------
Quindi e' la luce che influenza cosi' tanto o il cibo?? Zucchen?
qui andiamo in contro a correnti di pensiero diverse :-)
io penso che in acquario la luce fornisce il 99 % del cibo..
il cibo si butta per aumentare i nutrienti..ihmo ,quindi prima di inserire cibo mi assicuro che i valori sono bassissimi e i coralli colorati ..sennò tutti a dieta..anche i pesci.
Cri,
che valori controlli prima di alimentare? e su quanto devono essere?
ci sono tesi di laurea ed articoli assortiti che dimostrano coe l'eterotrofia non è affatto limitata nei coralli, certo anche le zooxantelle sono importanti, qualcuno diceva 50 e 50..
si ,ma quello che succede in acquario è un altra storia,di eterotrofo ci sono solo i batteri,se ti riferisci ai batteri sono daccordo,se ti riferisci ai piu grandi ho molti dubbi.
l’alimentazione eterotrofa porta importanti cambiamenti in molti parametri fisiologici , sia il corallo sia le alghe simbionti rispondono rapidamente alle variazioni della disponibilità del cibo.
in pratica c è un autoregolazione.
in natura sono chiusi il giorno e aperti di notte,un 50 % /50 % ci sta.. giorno luce ,chiusi /notte zooplankton, aperti .
in acquario sono aperti 24 ore su 24....perchè ?
bibarassa
01-09-2010, 21:20
Cri,
in vasca i polipi sono continuamente estroflessi perchè c'è una continua disponibilita di pappa e anche perchè mancano i predatori diurni (vedi chetodontidi, pesci papagallo, etc,etc....)
spiegati meglio, lo dosi una volta a settimana quando i coralli si scuriscono.. che cosa il boro o il potassio e che effetto ha sui coralli.. li schiarisce le intensifica di colore?? come ti regoli per non sovradossare??
165000 non sarà 16500??? 100000 è il picco massimo fuori dall'acqua. a 5 metri la media è circa 18000 a 10m circa 10000 a 20m circa 5500
ma perchè vi perdete a fare ragionamenti sui lux? è un parametro non confrontabile, misura su una determinata lunghezza d'onda che non tutte le lampadine hanno in maniera uguale. Se volete una misura confrontabile dovete usare i PAR, altrimenti state confrontando mele con le pere e non ha alcun senso...
Cri, il mio ph ora è basso dopo aver sospeso la KW, credo 7,7-8,12 circa. Una settimana fa ho spotato la sonda dalla sump al reattore di Ca.
Comunque avevo provato a salire quando davo ancora la KW e con 9 ore continuava a salire fino a fine fotoperiodo, con 9,5 ore nell'ultima mezz'ora cominciava a scendere.
Per il momento intendo portare la vasca a stabilità con crescita di tutti gli animali, poi ci penserò a tutte le regolazioni fini; mi sembra che le cose nella mia stiano migliorando, sia in termine di colore che di crescita. Serve pazienza.
Certo che continuo a perdere fiducia nei test... ieri con fotometro PO4 misuro 0,05, ripeto 0,01, ripeto 0,03 (ovviamente 3 bustine differenti...). Ha senso misurarli? e come si fa a prendere una decisione su un valore che non sai è corretto?
Tu usi solo il colore dei coralli per decide se alimentare, o ti basi su qualche valore chimico?
wolverine
01-09-2010, 22:17
[QUOTE=zucchen;3141051][QUOTE=wolverine;3140687]Ma 13 ore perchè stai provando? O ritieni che sia il fotoperiodo ideale?
Mi dici come ti comporti quante tempo prima accendi le attiniche, poi tutte insieme, e quanto tempo alla fine lasci solo le attiniche?
Io che solo 5 T5 accendo 1ora prima le le due attinche, 8 ore bianche + attiniche, 1 prima di spegnere solo attiniche. consigli??
non c è un fotoperiodo ideale,seguo l andamento del ph,ora mi dice di dare 13 ore.
se hai sps 8 ore sono pochine in acquario, do 12 ore di luce piena.
cmq i watt sono 1560 .. la vasca è 1200 litri senza calcolare la sump.
Zucchen,
il mio PH la mattina prima dell'accensione delle luce è 8,25 la sera 8,6
KH 6,4 Ca 370 Mg 1320. Ti dice qualcosa?
da quanto è partita la vasca ?
qualcosa mi dice..ma niente di buono #13
------------------------------------------------------------------------
E' partita da dicembre 09 con parte delle rocce proveniente da un precedente nanoreef da 40l.
Ma il Ph così c'è l'ho da qualche mese, No3=25 (Macharey)e P04 zero (JBL).
Spara che sono seduto.
ciao
perchè hanno fame probabilmente, io alimentavo le acropore e i polipi si ritraevano per diverse ore prima di ri-uscire del resto è il loro scopo escono apposta per cacciare non per farci godere..
Cri,
in vasca i polipi sono continuamente estroflessi perchè c'è una continua disponibilita di pappa e anche perchè mancano i predatori diurni (vedi chetodontidi, pesci papagallo, etc,etc....)
non ne sarei cosi sicuro,piu tardi ti faccio vedere delle foto dove ci sono kilometri di reef senza neanche un pesce ,eppure i coralli sono TUTTI chiusi ;-)
spiegati meglio, lo dosi una volta a settimana quando i coralli si scuriscono.. che cosa il boro o il potassio e che effetto ha sui coralli.. li schiarisce le intensifica di colore?? come ti regoli per non sovradossare??
aiuta la fotosintesi, sia in eccesso che carente scuriscono i colori
165000 non sarà 16500??? 100000 è il picco massimo fuori dall'acqua. a 5 metri la media è circa 18000 a 10m circa 10000 a 20m circa 5500
ci sono zeri in meno.. il luxometro dice x 100 però è la stessa cosa... i 1100 di mauri sono 110000.
Cri, il mio ph ora è basso dopo aver sospeso la KW, credo 7,7-8,12 circa. Una settimana fa ho spotato la sonda dalla sump al reattore di Ca.
Comunque avevo provato a salire quando davo ancora la KW e con 9 ore continuava a salire fino a fine fotoperiodo, con 9,5 ore nell'ultima mezz'ora cominciava a scendere.
Per il momento intendo portare la vasca a stabilità con crescita di tutti gli animali, poi ci penserò a tutte le regolazioni fini; mi sembra che le cose nella mia stiano migliorando, sia in termine di colore che di crescita. Serve pazienza.
Certo che continuo a perdere fiducia nei test... ieri con fotometro PO4 misuro 0,05, ripeto 0,01, ripeto 0,03 (ovviamente 3 bustine differenti...). Ha senso misurarli? e come si fa a prendere una decisione su un valore che non sai è corretto?
Tu usi solo il colore dei coralli per decide se alimentare, o ti basi su qualche valore chimico?
è basso devi aumentare(forzare ) il fotoperiodo .
all inizio tengo sotto controllo i nitriti,poi una volta che i coralli sono colorati testo solo ca-mg-kh.
perchè hanno fame probabilmente, io alimentavo le acropore e i polipi si ritraevano per diverse ore prima di ri-uscire del resto è il loro scopo escono apposta per cacciare non per farci godere..
esatto ,i coralli in acquario spolipano per 2 motivi.. o perche hanno fame o per i nutrienti alti .
Cri, anche sulla vecchia vasca avevo notato che aumentando il fotoperiodo si abbassava progressivamente il ph medio... per capirci 7.9-8.3 ->>> 7,7-8,1. Riducendolo ritornava più alto...
Per i polipi, invece, secondo te un corallo che sta bene non spolipa quindi? o solo di giorno ma di notte spolipa bene invece...
Maurizio Senia (Mauri)
02-09-2010, 09:09
165000 non sarà 16500??? 100000 è il picco massimo fuori dall'acqua. a 5 metri la media è circa 18000 a 10m circa 10000 a 20m circa 5500
Fappio il Luxometro a un display a 4 cifre e poi ce un commutatore x10 o x100 vuol dire che quando visualizzi esempio 1250 se il commutatore e sul x10 sono 12500 Lux e se invece e su x100 sono 125.000 Lux in poche parole si aumenta la scala di misurazione perche se si misura una fonte molto forte con il x10 visualizza un fuori scala.;-)
tu stai parlando sempre di boro o potassio oppure tutti e due?? sai se percaso il boro può far sviluppare le alghe visto che io già un pelo ne ho....
ho provato a cercare il prodotto della korallen per il boro ma non lo trova mi dai una mano...
andrea81ac
02-09-2010, 11:04
cresce.............la bagnarola................
------------------------------------------------------------------------
tutto a posto cri?
cresce.............la bagnarola................
------------------------------------------------------------------------
tutto a posto cri?
tutto ok..che fine hai fatto ?
tu stai parlando sempre di boro o potassio oppure tutti e due?? sai se percaso il boro può far sviluppare le alghe visto che io già un pelo ne ho....
ho provato a cercare il prodotto della korallen per il boro ma non lo trova mi dai una mano...
bho ..so che il potassio fa uscire le alghe..
Per i polipi, invece, secondo te un corallo che sta bene non spolipa quindi? o solo di giorno ma di notte spolipa bene invece...
in acquario devono spolipare sempre
CILIARIS
02-09-2010, 15:13
tu stai parlando sempre di boro o potassio oppure tutti e due?? sai se percaso il boro può far sviluppare le alghe visto che io già un pelo ne ho....
ho provato a cercare il prodotto della korallen per il boro ma non lo trova mi dai una mano...
ricky88 il boro korallen è il B-BALANCE mentre il potassio è K-BALANCE#36##36#
zucchen mauri i dati che ho postato , sono quelli che mediamente le case indicano sulle confezioni ... sono comunque dati usati negli articoli di knop , rovero , io direi che sono piuttosto attendibili .... ;-)
bibarassa
02-09-2010, 19:48
Cri,
perchè in vasca devono essere sempre spolipati? dipende forse dalla presenza continua di nutrienti?
anch' io sapevo che do giorno , molto specie di acropore restano chiuse per evitare la prefazione e di notte si aprono per catturare i cicli di plancton , sono un pò meno d'accordo che in vasca ci sia tanto nutrimento planctonico ...
io davo golden da 50 micron alle acro e quando le davo dopo un po' i polipi si ritraevano e riuscivano solo dopo molte ore..secondo me si estroflettono per cercare cibo (e quindi di opiù quando lo fiutano) ma una volta catturata la preda con l'arpione (cnidociglio se non ricordo male) la inglobano e se la pappano..
Cri,
perchè in vasca devono essere sempre spolipati? dipende forse dalla presenza continua di nutrienti?
io davo golden da 50 micron alle acro e quando le davo dopo un po' i polipi si ritraevano e riuscivano solo dopo molte ore..secondo me si estroflettono per cercare cibo (e quindi di opiù quando lo fiutano) ma una volta catturata la preda con l'arpione (cnidociglio se non ricordo male) la inglobano e se la pappano..
sono daccordo con budda, l estroflessione è una continua ricerca di cibo ..che in vasca non arriva mai
------------------------------------------------------------------------
intanto cresce :-))
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/09.jpg
Visto che siamo OT...
Cris, secondo te quando avviene la calcificazione nelle nostre vasche?
l acido aspartico l' hai mai usato ?
ho trovato qualche info :-)) la crescita scheletrica coinvolge almeno due differenti processi, la deposizione di carbonat o di calcio e la secrezione di una matrice organica. Durante la notte, il corallo depone una matrice organica che permette la formazione di una struttura cristallina di carbonato di calcio. Questo processo è seguito, durante il giorno successivo, dalla nucleazione di nuovi cristalli con un progressivo aumento della densità scheletrica. La composizione della matrice organica, che è ritenuta fondamentale per la formazione dello scheletro, differisce notevolmente tra coralli simbionti e asimbionti. l’alimentazione eterotrofa fornisce sia l’acido aspartico (uno dei principali componenti della matrice organica) sia l’energia necessaria per i processi metabolici e per la fotosintesi.
giangi1970
03-09-2010, 09:11
ma le rocce sono verdi o e' un'effetto della foto????
morganwind
03-09-2010, 09:28
Visto che siamo OT...
Cris, secondo te quando avviene la calcificazione nelle nostre vasche?
l acido aspartico l' hai mai usato ?
ho trovato qualche info :-)) la crescita scheletrica coinvolge almeno due differenti processi, la deposizione di carbonat o di calcio e la secrezione di una matrice organica. Durante la notte, il corallo depone una matrice organica che permette la formazione di una struttura cristallina di carbonato di calcio. Questo processo è seguito, durante il giorno successivo, dalla nucleazione di nuovi cristalli con un progressivo aumento della densità scheletrica. La composizione della matrice organica, che è ritenuta fondamentale per la formazione dello scheletro, differisce notevolmente tra coralli simbionti e asimbionti. l’alimentazione eterotrofa fornisce sia l’acido aspartico (uno dei principali componenti della matrice organica) sia l’energia necessaria per i processi metabolici e per la fotosintesi.
quindi ritieni l'alimentazione autotrofa già di per se sufficiente?
E se non viene usata, l'acido aspartico risulterebbe indispensabile (o almeno importante), no?
ed è per questo che dosavo aspartico..ma se manca l'alimentazione eterotrofa mancheranno molti aa oltre l'aspartico, vitamine, acidi grassi ect ect, inoltre non so se l'acido aspartico possa venire incrporato come tale o debba essere assorbito come aspartato o catabolizzato nell'organismo ospite..io non ho mai rilevato sti gran vantaggi a dosarlo puro..quanto dosando aa e vitamine dell' aquili..l'ho già detto probabilmente, scusate se ionsisto ma sono pazzeschi e costano niente..per questo continuo a sostenere che se l'alimentazione eterotrofa è massiccia e completa la luce è molto sopravvalutata nelle nostre vasche..le golden sono un ottima fonte di molte cose, imnoltre ben spargibili con una semplice siringa polipo per polipo per vedere gli effetti e si chiudono quando gliela dai..mangiano...certo inquinano ma se hai uno skimmer con le palle non è un problema, poi con un dsb che funziona ancora meno problematico...
ma i ciclopezz sono come le voste goldenpearls?? siete sicuri che gli sps questi cibi con i loro polipetti?? mica sono animali vivi.. le perle o i ciclopi!!!
io sono dell' idea che i cibi che diamo ai coralli non vengono catturati dirrettamente dai polipi, ma vanno ad alimentare la fauna bentonica e il bacterioplancton, e proprio il bacterioplancton ad alimentare i coralli
infatti se non ho capito male il metodo BC si basa proprio su questo, il pappone buttato in vasca provoca una grande proliferazione di bacterioplancton o altro che poi il corallo "mangia" mica prende dirrettamente il pappone
per questo ho smesso di alimentare la vasca, perchè se c'è la necessità di ingrassarla basta aumentare il cibo hai pesci
Sicuramente e' vero anche questo e lo e' tanto piu' se c'e un dsb, pero' Ass. La pappa e' abbastanza piccola mangiano anche i polipi direttamente.. Le golden da 50 micron fanno chiudere i polipi se le nebulizzi sopra perche' secondo me mangiano..
Massimo-1972
03-09-2010, 11:43
.. Le golden da 50 micron fanno chiudere i polipi se le nebulizzi sopra perche' secondo me mangiano..
... oppure li disturba
non ne che gliele sparo con un bazooka..le nebulizzo da lontano, come il pappone o il cibo canonico per coralli..solo con le golden si ritirano e solo con le 50 micron , con le 200 micron no..
andrea81ac
03-09-2010, 13:21
cri sono stato a zanzibar e tanzania a fare il safari................
i polipi di gorgonia sicuramente si reisconoa a nutrire .. si usano molto spesso papponi , zoo liofilizzati ecc ecc , io sono dell'idea che vengono assimilati però è molto importante è il flusso della correnete , riescono a predare solo in un determinato range ,se non ricordo male dai 10 a 40cm/s ,15 20 è l'ottimale ...
------------------------------------------------------------------------
zucchen , sta diventando molto bella , potresti postare una foto che riesca a prendere luci e parte tecnica (anche 2 foto ) ? in modo da carpire qualche segreto #18
morganwind
04-09-2010, 00:05
Il segreto non le vedi mica dalle foto...lo nasconde nell'armadietto :-))
io preferisco quelli che si vedono ...;-)...poi scusa, ha detto come gestisce, luce, valori bassi , nutrimento e elementi (potassio e boro ), quello che fanno un pò tutti. perchè dovrebbe usare qualcosa che conosce solo lui ? cosa ti porta a pensare questo ?
BREGOLI BETTINA
04-09-2010, 08:15
Un po di invidia ?
Visto che siamo OT...
Cris, secondo te quando avviene la calcificazione nelle nostre vasche?
l acido aspartico l' hai mai usato ?
ho trovato qualche info :-)) la crescita scheletrica coinvolge almeno due differenti processi, la deposizione di carbonat o di calcio e la secrezione di una matrice organica. Durante la notte, il corallo depone una matrice organica che permette la formazione di una struttura cristallina di carbonato di calcio. Questo processo è seguito, durante il giorno successivo, dalla nucleazione di nuovi cristalli con un progressivo aumento della densità scheletrica. La composizione della matrice organica, che è ritenuta fondamentale per la formazione dello scheletro, differisce notevolmente tra coralli simbionti e asimbionti. l’alimentazione eterotrofa fornisce sia l’acido aspartico (uno dei principali componenti della matrice organica) sia l’energia necessaria per i processi metabolici e per la fotosintesi.
quindi ritieni l'alimentazione autotrofa già di per se sufficiente?
E se non viene usata, l'acido aspartico risulterebbe indispensabile (o almeno importante), no?
in vasca di eterotrofo c è poco .. a parte i batteri.
bisognerebbe provarlo..
cri sono stato a zanzibar e tanzania a fare il safari................
hai fatto bene ..
Somatotropina?
no ,senza rocce non mi fido...per ora.
x fappio
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/09-5.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/09-4.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/09-3.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/09-2.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/09-1.jpg
ma è in cantina ??? la vaschetta a lato a cosa serve ???
buddha forse 5 anni fa, poteva essere segreto #18.... io personalmente sono rimasto sconcertato, solo una volta a livello di crescita "la vasca di wortice ...."e non usava "niente" .... tu obbiettivamente vedi crescite da poter pensare che stia usando ormoni? poi ha detto che non li usa, io ci credo ...
ALGRANATI
04-09-2010, 10:55
anche a me interessa l'uso della vaschina a fianco
ma è in cantina ??? la vaschetta a lato a cosa serve ???
anche a me interessa l'uso della vaschina a fianco
è in sala hobby ,la vasca a fianco è li per comodità,per ora ci ho appoggiato l oxidator e ci metto i coralli appena incollati alla basetta ad aspettare che indurisce la colla..piu in la non so ..chetamorfa #24 non simbionti #24 ...sta lì.. :-))
tu obbiettivamente vedi crescite da poter pensare che stia usando ormoni? poi ha detto che non li usa, io ci credo ...
parlare di crescita dopo 2 mesi con questo tipo di avvio mi sembra esagerato,ringraziamo che so vivi #36#
Cri ma è un'impressione o hai l'acqua un pò torbida ?..... o non pulisci il vetro ?
zucchen , comoda la vaschetta ... certo per me stai facendo un buon lavoro , ed i risultati si stanno facendo vedere solo che obbiettivamente non vedo fatti eccezionali .... ot ho appenna comprato un pesciolino giallo simile ad una anguilla che sta completamente sommerso nella sabbia e tira fuori solo la testa. qualcuno sa qualcosa? io li ho visti solo nella vasca di sexby
Cri ma è un'impressione o hai l'acqua un pò torbida ?.....
#36##36#
stavo cambiando la lana di perlon ho fatto un casino :-D mi è caduta in sump non la cambiavo da 4 settimane ,per alzare i nitrati -28d#
se ci fai caso c è il letto fluido tutto storto su una foto .
caspita il sigorino , ha la stanza da hobby :-D.... grande come casa mia #06
ho appenna comprato un pesciolino giallo simile ad una anguilla che sta completamente sommerso nella sabbia e tira fuori solo la testa. qualcuno sa qualcosa? io li ho visti solo nella vasca di sexby
ce ne sono 2 tipi e sono quasi uguali ,solo che una quando si ambienta ti mangia tutto..quando lo trovo ti metto l artrcolo :-))
------------------------------------------------------------------------
caspita il sigorino , ha la stanza da hobby :-D.... grande come casa mia #06
c è anche il tavolo da pool :-))
come mi nagia tutto ??? posta qualcosa ... però l'acquario avresti dovuto tenerlo in sala
CILIARIS
04-09-2010, 15:09
crì ma l"oxidator è in funzione?quando mettevi le pasticche d"ossigeno le buttavi in sump o in vasca e in che quantità?
morganwind
04-09-2010, 15:52
Un po di invidia ?
Bravo...hai colpito nel segno :-D:-D#07
parlando dell'aumento del fotoperiodo se si nota un abbassamento del ph che significa??
ad esempio 7.80- 8.05 7.70-8.0 ?? come ci si deve comportare?? si ritorna al fotoperiodo precedente??
come mi nagia tutto ??? posta qualcosa ... però l'acquario avresti dovuto tenerlo in sala
scherzo nè ..
crì ma l"oxidator è in funzione?quando mettevi le pasticche d"ossigeno le buttavi in sump o in vasca e in che quantità?
non mi piacciono le pastiglie ,meglio l oxidator
parlando dell'aumento del fotoperiodo se si nota un abbassamento del ph che significa??
ad esempio 7.80- 8.05 7.70-8.0 ?? come ci si deve comportare?? si ritorna al fotoperiodo precedente??
dipende da come sta la vasca
morganwind
10-09-2010, 11:47
crì ma l"oxidator è in funzione?quando mettevi le pasticche d"ossigeno le buttavi in sump o in vasca e in che quantità?
..e soprattutto...dove diavolo lo mettevi quel missilotto? piuttosto ingombrante
Lo credo bene che non fa la bolla esci con un kh a 20 prova con un il kh a 30 la bolla non la fa ugualmente e la co2 all'interno del reattore la consumi tutta senza buttarne in vasca.
fa una prova quando hai risistemato tutto :-)
raddoppia il flusso in uscita,dopo un pò di giorni vedrai i valori scendere , a quel punto aumenti il flusso e la bolla e guarda il ph che fa :-));-)
spiga un pò meglio questa prova che non l'ho capita??
praticamnete con il reattore già tarato per il consumo della vasca ...
si aumenta del doppio il flusso e di conseguenza il ph al'interno del reattore aumenta facendo consumare meno carbonato e di conseguenza il ca e kh e mg scendono in vasca...
a questo punto dopo che i valori sono scesi.. cosa devo fare??
che fico sto pesce .. cos è ?
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/22#09-9.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/22#09-8.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/22#09-7.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/22#09-5.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/22#09-4.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/22#09-3.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/22#09-2.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/22#09.jpg
------------------------------------------------------------------------
guardate questa che schifo #07
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-4-5.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/22#09-6.jpg
ALGRANATI
22-09-2010, 19:28
be...direi che sono tutte potenzialmente stupende.
dietro sulla sinistra della nobilis......cos'é ? una nobilis blu?
che fico sto pesce .. cos è ?
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/22#09-9.jpg
secondo me potrebbe essere un Ecsenius midas
be...direi che sono tutte potenzialmente stupende.
dietro sulla sinistra della nobilis......cos'é ? una nobilis blu?
dici che la gialla è una nobilis ?
quella dietro è viola , si vede blu ? non lo so cos è ,però di sicuro non è una nobilis ,ho visto la madre.. ha una crescita poco ramificata e lunga .
che fico sto pesce .. cos è ?
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/22#09-9.jpg
secondo me potrebbe essere un Ecsenius midas
è una bavosa ?
Si è una bavosa e come ti ha detto Samual è un Ecsenius midas
ALGRANATI
23-09-2010, 07:35
è una bavosa e se è come la sua simile.....ti darà problemi ai coralli.
a me sembra nobilis oppure formosa....ci vorrebbero i corallari veri.:-))
zucchen ripesca subito la bavosa -28d#
va be che con la tua fortuna magari hai baccato l' unico che non ti tocca i coralli :-))
LukeLuke
23-09-2010, 12:08
io ho un escensius bicolor e non mi sembra che tocchi nulla.....
La mia bavosa non tocca niente, devo temerla?
zucchen ripesca subito la bavosa -28d#
va be che con la tua fortuna magari hai baccato l' unico che non ti tocca i coralli :-))
finora non se li fila ...
guarda chi ho comprato oggi :-D
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/23#09.jpg
per tenerlsa viva devi dargli fito, olte che allo zoo .... io quando ho smesso di dare fito , (morto ) si sta rimpicciolendo , adesso sto provando con il vivo .... quelli sono animali che vanno nutriti tanto, per 2 volte al giorni , devi far girare in vasca nutrimento , per almeno 45 minuti tenendo ovviamete i nutrienti a livelli molto bassi e l'ammoniaca a 0 se no ti schiatta in un attimo ....
è una dendoneftia #24
l ho messa sola soletta #18
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/29-03-6.jpg
che è questo ?
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/23#09-4.jpg
e questo ?
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/23#09-3.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/23#09-2.jpg
zucchen ripesca subito la bavosa -28d#
va be che con la tua fortuna magari hai baccato l' unico che non ti tocca i coralli :-))
finora non se li fila ...
guarda chi ho comprato oggi :-D
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/23#09.jpg
sai benissimo che fine farà se non la alimenti #18#18#18
si, so che è una dendroneftia ... ha bisogno di moltissimo cibo.... deve mangiare per qualche oretta ogni giorno se no pian pianino muore .... la scelta della vasca separata è giusta se è collegata ala principale , solo che il problema principale e proprio dargli da mangiare .... adesso , ad esempio , non è completamente estroflessa , se dai da mangiare adesso è quasi come non darlo ...
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/23#09-8.jpg
#18
ALGRANATI
23-09-2010, 21:06
Cri.....1 ora prima della pappa che deve avvenire almeno 2 volte al giorno......scolleghi la vaschetta dalla principale.....butti dentro un pizzichino di ciclope ezee sciolto in phito vivo e aspetti mezz'oretta.....dopo mezz'oretta gli dai pappa possibilmente phito e zoo vivo.....dopo mezz'ora ricolleghi alla principale.
non va bene , il tubo, al limite può servire solo per le tubastree ... questi coralli , catturano il cibo, solo quando la corrente ha determinate caratteristiche , se troppo bassa, non percepiscono il nutrimento , se troppo alta non riescono a catturarlo ... poi non è tanto importante la quantità che gli viene somministrata, ma il tempo che il corallo dedica alla predazione , dunque la cosa migliore è fare come ti ha detto matteo , stacca la principale e con il movimento acceso ( resta sui 15 20 cm al secondo ) di qualcosina , per farla aprire completamente , poi pian pianino , in più somministrazioni dosi il nutrimento , nel tuo caso , potresti nutrire la principale attraverso la piccola ...io nutro una sola volta al giorno , stacco la sump alle 17 30 circa e la riaccendo verso le 20 21 somministrando cibo 3 4 volte
CILIARIS
23-09-2010, 21:49
zucchen questi colori non mi piacciano sembrano semplicemente spurgati[da troppa luce?] non hanno una bella pgmentazione#07#07#07 francamente sai fare meglio#36##36##36#
Cri.....1 ora prima della pappa che deve avvenire almeno 2 volte al giorno......scolleghi la vaschetta dalla principale.....butti dentro un pizzichino di ciclope ezee sciolto in phito vivo e aspetti mezz'oretta.....dopo mezz'oretta gli dai pappa possibilmente phito e zoo vivo.....dopo mezz'ora ricolleghi alla principale.
devo trovare il phito..chi lo fa bello e pronto ?di qualità ,che puzza di merda #19
non va bene , il tubo, al limite può servire solo per le tubastree ... questi coralli , catturano il cibo,
ma lo sai che c hai ragione #18
ho visto i polipi al mesoscopio un catturano na fava ... uno ogni tanto aruspa qualcosa #24
zucchen questi colori non mi piacciano sembrano semplicemente spurgati[da troppa luce?] non hanno una bella pgmentazione#07#07#07 francamente sai fare meglio#36##36##36#
se dici le ultime le ho comprate oggi... però è dura ciliaris..mi sta mettendo in difficoltà ,un giorno sembrano migliorare..il giorno dopo alcuni si scuriscono..piccoli tiraggi..un paio di talee si son schiantate :-D la cosa che mi consola che lentamente sta scendendo il ph... e te credo.. c ho messo le pasticche di co2 :-D
------------------------------------------------------------------------
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/23#09-9.jpg
zucchen , senti, tagliamo la testa al toro, proprio perchè sei tu , me la spedisci che provo a vedere se riesco ad allevartela io ... di tanto in tanto, ti spedisco una foto con gli aggiiornamenti :-D
ALGRANATI
23-09-2010, 22:28
il phito....chiedi al tuo negoziante di procurartelo vivo oppure mettiti a fartelo.
zucchen , senti, tagliamo la testa al toro, proprio perchè sei tu , me la spedisci che provo a vedere se riesco ad allevartela io ... di tanto in tanto, ti spedisco una foto con gli aggiiornamenti :-D
compratela :-D
il phito....chiedi al tuo negoziante di procurartelo vivo oppure mettiti a fartelo.
na marca gaiarda non c è ?
una volta usavo il nannoclopsis della marine life puzzava di merda mi sembrava buono #24
solo che menano con le spedizioni -05
anzi..era il tetrasemis che puzzava di brutto,il naonnopsisis di meno.
avevano anche il cloropsis ,che era rosso tipo vino,un pò piu chiaro,rosè..
co sti nomi sto a fa na caciara :-D
morganwind
23-09-2010, 22:51
ma a quanto eri di ph prima? e ora?
prima 8,4-8,5
ora 8,32-8,42
vado di pastiglie ?
pastiglie di o2-pastiglie di co2 #23
più tutto il passivo ,ho la vasca drogata :-D
zucchen finalmente te sei deciso di alimentarle #18
a proposito, ti sono piaciute i 3 cannoli palermitani con tanti saluti da pastore ilicic e bovo? #18#18#18:-D
morganwind
23-09-2010, 23:46
zucchen finalmente te sei deciso di alimentarle #18
a proposito, ti sono piaciute i 3 cannoli palermitani con tanti saluti da pastore ilicic e bovo? #18#18#18:-D
-04-04-04 cris...la prossima volta non dargli consigli...ignoralo :-)):-))
PS piangere tutta la settimana ha dato i suoi frutti, vero zamparini?
------------------------------------------------------------------------
prima 8,4-8,5
ora 8,32-8,42
vado di pastiglie ?
pastiglie di o2-pastiglie di co2 #23
più tutto il passivo ,ho la vasca drogata :-D
pensa chi si lamenta del ph basso :-D:-D:-
è un po' altino si...
dalle mie parti lo vendono in molti solo che costa un botto , circa 15€ mezzo litro diciamo 10 € e a te durerebbe 3 giorni .... ho iniziato anche io ad allevarlo , è davvero molto semplice ...
zucchen finalmente te sei deciso di alimentarle #18
a proposito, ti sono piaciute i 3 cannoli palermitani con tanti saluti da pastore ilicic e bovo? #18#18#18:-D
-04-04-04 cris...la prossima volta non dargli consigli...ignoralo :-)):-))
ma farti i fatti tuoi mai???:-D:-D:-D
PS piangere tutta la settimana ha dato i suoi frutti, vero zamparini?
lascimo stare gli arbitri, fanno un mestiere difficile e sbagliare è umano, sbagliano + spesso i giocatori che gli arbitri. e non mi sono lamentato minimamente nella partita contro l' inter, perchè sono cose che capitano, piuttosto mi sono vergognato di quello che ha fatto zamparini, sembrava un bambino, ma è in buona compagnia con gli altri presidenti e gocatori
belli i post di zucchen si parla di tutto :-D:-D
ALGRANATI
24-09-2010, 07:22
zucchen , senti, tagliamo la testa al toro, proprio perchè sei tu , me la spedisci che provo a vedere se riesco ad allevartela io ... di tanto in tanto, ti spedisco una foto con gli aggiiornamenti :-D
compratela :-D
il phito....chiedi al tuo negoziante di procurartelo vivo oppure mettiti a fartelo.
na marca gaiarda non c è ?
una volta usavo il nannoclopsis della marine life puzzava di merda mi sembrava buono #24
solo che menano con le spedizioni -05
anzi..era il tetrasemis che puzzava di brutto,il naonnopsisis di meno.
avevano anche il cloropsis ,che era rosso tipo vino,un pò piu chiaro,rosè..
co sti nomi sto a fa na caciara :-D
Cri, il problema di marine life sono le spese di trasporto che sono da paura ma se ti interessa, trà 1 mesetto io una spedizione me la faccio fare ....metterò in pista un gruppo di acquisto....poi te lo spedisco io a roma.
anzi preparati che il1° di novembre , probabilmente, vengo a trovarti.:-))
morganwind
24-09-2010, 09:38
zucchen finalmente te sei deciso di alimentarle #18
a proposito, ti sono piaciute i 3 cannoli palermitani con tanti saluti da pastore ilicic e bovo? #18#18#18:-D
-04-04-04 cris...la prossima volta non dargli consigli...ignoralo :-)):-))
ma farti i fatti tuoi mai???:-D:-D:-D
PS piangere tutta la settimana ha dato i suoi frutti, vero zamparini?
lascimo stare gli arbitri, fanno un mestiere difficile e sbagliare è umano, sbagliano + spesso i giocatori che gli arbitri. e non mi sono lamentato minimamente nella partita contro l' inter, perchè sono cose che capitano, piuttosto mi sono vergognato di quello che ha fatto zamparini, sembrava un bambino, ma è in buona compagnia con gli altri presidenti e gocatori
belli i post di zucchen si parla di tutto :-D:-D
Vero!! :-D:-D:-D
Interessante il grupp di acquisto su marin life. Teo tienimi aggiornato
zucchen , senti, tagliamo la testa al toro, proprio perchè sei tu , me la spedisci che provo a vedere se riesco ad allevartela io ... di tanto in tanto, ti spedisco una foto con gli aggiiornamenti :-D
compratela :-D
il phito....chiedi al tuo negoziante di procurartelo vivo oppure mettiti a fartelo.
na marca gaiarda non c è ?
una volta usavo il nannoclopsis della marine life puzzava di merda mi sembrava buono #24
solo che menano con le spedizioni -05
anzi..era il tetrasemis che puzzava di brutto,il naonnopsisis di meno.
avevano anche il cloropsis ,che era rosso tipo vino,un pò piu chiaro,rosè..
co sti nomi sto a fa na caciara :-D
Cri, il problema di marine life sono le spese di trasporto che sono da paura ma se ti interessa, trà 1 mesetto io una spedizione me la faccio fare ....metterò in pista un gruppo di acquisto....poi te lo spedisco io a roma.
anzi preparati che il1° di novembre , probabilmente, vengo a trovarti.:-))
CILIARIS
24-09-2010, 16:37
zucchen finalmente te sei deciso di alimentarle #18
a proposito, ti sono piaciute i 3 cannoli palermitani con tanti saluti da pastore ilicic e bovo? #18#18#18:-D
UCN PA occhio che facciamo una petizione per farti bannare-04-04:-D:-D:-D
morganwind
24-09-2010, 16:50
zucchen finalmente te sei deciso di alimentarle #18
a proposito, ti sono piaciute i 3 cannoli palermitani con tanti saluti da pastore ilicic e bovo? #18#18#18:-D
UCN PA occhio che facciamo una petizione per farti bannare-04-04:-D:-D:-D
Giusto Ciliaris...banniamolo :-D:-D:-D
nooooooooooo il forum è infrestato da parassiti juventini #28g:-D sono peggio delle turbellarie :-D
morganwind
24-09-2010, 16:56
occhio...che le turbe sono dappertutto!!!
occhio...che le turbe sono dappertutto!!!
appunto come gli juventini -28d#
occhio...che le turbe sono dappertutto!!!
appunto come gli juventini -28d#
#36#
onnipresenti!! al momento divento anche tifoso..
ucnpa,vivi in una terra juventina non rompe le palle #07
matteo ,meno male che vieni il primo novembre,se venivi il 2 mi preoccupavo :-D
sei il benvenuto :-))
non so ancora dove abiterò..ma va bene lo stesso ,metterò la vasca sotto un ponte :-D
zucchen consigliami cosa mettere nella sabbia??
io ho messo solo stelle insabbiatrici,metti qualche roccetta viva e sei a posto.
dai un occhio alla mia ultima configurazione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=258867&highlight=ripopolo+con+100w&page=7
intendevo che animali piazzare sulla sabbia..cladiella, ceriantidi, altre idee..
wolverine
26-09-2010, 21:05
dai un occhio alla mia ultima configurazione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=258867&highlight=ripopolo+con+100w&page=7
intendevo che animali piazzare sulla sabbia..cladiella, ceriantidi, altre idee..
Adesso mi piace di più.
Un piccolo atollo dall'altra parte è sei apposto-28
è aperta 24 ore su 24, buon segno ?
quella che ho schiantato si apriva ogni tanto #24
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/dendro.jpg
bhudda ,bhò..io c ho messo gli lps.
wolverine
26-09-2010, 21:30
Secondo me è un buon segno. Puoi effettivamente sembra in salute. sgrat..sgrat..
ALGRANATI
26-09-2010, 21:36
***** Cri.....è stupenda ....MI RACCOMANDO NON DIMINUIRE IL CIBO E LA CORRENTE.
fino a che la vedi così.....vuol dire che hai centrato le sue esigenze ;-)
si , cerca di nmantenere così ....l e dendro, comunque prediligono la posizione capogolta ...
gli sto dando le microperle dell shg e basta ,sempre nel tubo,quando tolgo il tubo diventa sempre piu grande.. l è bella fort :-))
Non ho capito cosa serve il tubo
Non ho capito cosa serve il tubo
per farla magnà il piu possibile #24
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/23#09-8.jpg
devo trovà un tubo piu largo non c entra più :-))
morganwind
28-09-2010, 09:56
Super Zucht ;-)
Ho. Sbagliato a scrivere la domanda.. In realtà volevo sapere come gli metti il cibo nel tubo, cioè lo sciogli prima? Quanto e' grosso sto tubo? Io faccio che staccare pompe e risalita quando cibo direttamente sugli animali, non ti piace?
Ho. Sbagliato a scrivere la domanda.. In realtà volevo sapere come gli metti il cibo nel tubo, cioè lo sciogli prima? Quanto e' grosso sto tubo? Io faccio che staccare pompe e risalita quando cibo direttamente sugli animali, non ti piace?
lo metto tipo sale sull insalata :-D
poi giro ogni tanto col dito in modo di farlo andare in circolo e il corallo ha anche un pò di movimento ..è tutta arrapata #19
i tubo sarà 12 cm..
se hai anche sps in vasca staccare la risalita tutti i giorni non mi sconfiffera :-)
Va beh mica la stacco per 8 ore
ALGRANATI
28-09-2010, 17:24
Bravissimo Cri.......a questo punto compra un tubo + grosso e comprati anche una gorgonia non zooxantellata e una tubastrea;-)
ok , se vedi che funzione continua , solo che 3 giorni obiettivamente è poco.... possono vivere anche un anno per poi consumarsi .... ricordati il fito, è importante anche quello della kent per intenderci ... le dendro, dovrebbero sempre stare a testa in giù ...
Ho. Sbagliato a scrivere la domanda.. In realtà volevo sapere come gli metti il cibo nel tubo, cioè lo sciogli prima? Quanto e' grosso sto tubo? Io faccio che staccare pompe e risalita quando cibo direttamente sugli animali, non ti piace?
lo metto tipo sale sull insalata :-D
poi giro ogni tanto col dito in modo di farlo andare in circolo e il corallo ha anche un pò di movimento ..è tutta arrapata #19
i tubo sarà 12 cm..
se hai anche sps in vasca staccare la risalita tutti i giorni non mi sconfiffera :-)
anche io ho un tubo da 12..ora provo su una cinerina che povera stella fa fatica a mangiare con quei mostri di pesci che pappano tutto,,...bellissima la dendro..
Bravissimo Cri.......a questo punto compra un tubo + grosso e comprati anche una gorgonia non zooxantellata e una tubastrea;-)
non compro piu nulla,se cambio casa poi parecchi schiantano. chi li vende online i tubi ? :-))
le dendro, dovrebbero sempre stare a testa in giù ...
come i salami #36#
ma come potremmo metterle a testa in giù? attaccate ad una roccia sotto sopra..? ma perchè poi?
ALGRANATI
29-09-2010, 08:06
il perchè.......è perchè in natura spesso e voplentieri o si trovano posizionate in costa contro corrente oppure a testa in giù.
come metterle......è + complicato sopratutto in una vaschettina come quella di Cristian.
ALGRANATI
29-09-2010, 08:06
Cri, chiedi ad ABRA il sito...non mi ricordo proprio
CILIARIS
29-09-2010, 17:25
crì vedi quì
http://www.plexishop.it/index.php?main_page=index&cPath=143
oggi è moscia,ieri ho caricato l oxidator #24
grazie paolo ;-)
che significa 25 (e) 19 (i) ?
CILIARIS
30-09-2010, 16:34
oggi è moscia,ieri ho caricato l oxidator #24
grazie paolo ;-)
che significa 25 (e) 19 (i) ?
diametro esterno e diametro interno
ho trovato una dendronephyta lilla bellissima sui 10 cm a 25 euro, che dite? zucchen?
ho trovato una dendronephyta lilla bellissima sui 10 cm a 25 euro, che dite? zucchen?
lasciala dov'è ...
wolverine
30-09-2010, 20:23
ho trovato una dendronephyta lilla bellissima sui 10 cm a 25 euro, che dite? zucchen?
Quoto Tom3. Per cercare di alimentarla e farla sopravvivere ti ritroverai i nutrienti alla stelle. Io feci la stesse cosa con una Acalicygorgia bellissima, che alla fine ho perso comunque :-(
per quei coralli , hai qualche speranza in vasche apposite ...
http://s2.postimage.org/1A1PJ.jpg (http://postimage.org/image/36wj3xk4/)
la mia ha appena compiuto un anno
ALGRANATI
30-09-2010, 21:08
e le filamentose?? #18#18
dai scherzo :-))
ma quelle sono ancora le mie tubastree??
dibifrank
30-09-2010, 21:21
maestro#25
e si , ma sono stazionarie , le ho già da qualche mese, tieni presente che i t5 hanno circa 1,5 anni .... si sono le tue, sul lato sinistro puoi vedere alcuni figli ... ;-)
ALGRANATI
30-09-2010, 21:40
minchia sono resuscitate
fappio,la gorgonia blu è stupenda,bravissimo #36#
ho trovato una dendronephyta lilla bellissima sui 10 cm a 25 euro, che dite? zucchen?
lasciala dov'è ...
pensavo di metterla con i cavallucci, la vasca è stretta, c'è un mucchio di cibo..
buddha ,io l ho pagata 40 ,sarà sui13-14 cm.
da ieri sera sembra rinata ,forse forse si immischia anche con sps :-))
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/10-4.jpg
bibarassa
01-10-2010, 13:08
Cri,
che sia stato l'oxydator a rivitalizzarla?
wolverine
01-10-2010, 14:42
Fappio,
le tubastree e l'acalycigorgia sono uno spettacolo, compilmenti davvero. #25
la dendroneftia s è accasciata :-D
mo l ho spostata in vasca dietro la rocciona che ho inserito nuova,sempre in resina :-)) cosi sta al riparo dalla luce #24
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/02-11.jpg
cosi la vasca sembra piu grande #19
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/02-11-3.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/02-11-2.jpg
come spengo l ozono mi diventa l acqua lattiginosa #07
wolverine
02-11-2010, 20:04
Zucchen,
chi è il produttore delle rocce in resina? Le hai prese online?
ciao
l ultima che ho preso oggi,quella piu alta terrazzata da aquazone,le altre online,chiedi a abra che lui ricorda bene :-))
dodarocs
02-11-2010, 21:04
Che dici Cri zompa?#18
Che dici Cri zompa?#18
siamo al dunque ... o tira fuori il coniglio dal cappello e lo facciamo santo ... o zompa tutto :-D
ALGRANATI
02-11-2010, 22:02
secondo me è il DSB che ti stà pigliando per il culo con i batteri.
Che dici Cri zompa?#18
stavolta è la volta buona,se smetto l ozono sai che botto -35
secondo me è il DSB che ti stà pigliando per il culo con i batteri.
e me lo merito :-D
Stefano G.
02-11-2010, 22:57
secondo me è il DSB che ti stà pigliando per il culo con i batteri.
per mè anche le rocce finte aiutano poco ;-)
secondo me è il DSB che ti stà pigliando per il culo con i batteri.
per mè anche le rocce finte aiutano poco ;-)
quelle aiutano niente,non sono porose,sono lisce e dentro sono vuote,galleggiano,quando si riempiono d acqua affondano.:-D
Stefano G.
02-11-2010, 23:04
secondo me è il DSB che ti stà pigliando per il culo con i batteri.
per mè anche le rocce finte aiutano poco ;-)
quelle aiutano niente,non sono porose,sono lisce e dentro sono vuote,galleggiano,quando si riempiono d acqua affondano.:-D
ti servirebbe una secchiata di vermazzi e schifezze varie che ti lavorano il fondo :-))
quando spegni l'ozono intorbidisce?.. più CO2 potrebbe significare precipitazione di carbonati..quando aumenta ossigeno ciò non accade..hai calcio e magnesio alti?
Stefano G.
02-11-2010, 23:33
quando spegni l'ozono intorbidisce?.. più CO2 potrebbe significare precipitazione di carbonati..quando aumenta ossigeno ciò non accade..hai calcio e magnesio alti?
oppure quando spegne ci sono troppi batteri #24
ti servirebbe una secchiata di vermazzi e schifezze varie che ti lavorano il fondo :-))
bhè,la vasca è partita contro tutti i criteri del dsb e cosi andrà fino alla morte :-))
quando spegni l'ozono intorbidisce?.. più CO2 potrebbe significare precipitazione di carbonati..quando aumenta ossigeno ciò non accade..hai calcio e magnesio alti?
ci ho pensato,anche perche il ph sotto 8,35 non scende e di giorno supero 8,5 ,e sopra 8,5 di ph si ha prevalenza carbonati.
ma ca e mg sono bassi 440 e 1250 kh 9 ....il kh da 6 è salito a 9 e il ca stava a 370 l ho alzato con i buffer.
per me sono proprio i miei amici batteri #36#
pensa se spengo l ozono e faccio mangiare i pesci si intorbidisce l acqua in mezzora,ozono acceso acqua sempre limpida. #24
che c'entra con i batteri l'ozono acceso o spento..in mezz'ora vuoi che muoiano o si riproducono e vadano in sospensione..impossibile..è senza dubbio una questione chimica..è più che dipendere dal rapporto O2/CO2 vista la causa..
che c'entra con i batteri l'ozono acceso o spento..in mezz'ora vuoi che muoiano o si riproducono e vadano in sospensione..impossibile..è senza dubbio una questione chimica..è più che dipendere dal rapporto O2/CO2 vista la causa..
quindi ? secondo te ho piu co2 che o2 in rapporto ?
dovrebbe scendere il ph se fosse cosi #24
spiega... vediamo che ne esce fuori ? ;-)
se c'è meno ossigeno c'è più spazio per la CO2, dovrebbe scendere il pH sempre che la CO2 si disperda in acqua e non si leghi a qualcosa tipo calcio o magnesio per precipitare...a quel punto l CO2 non formerà acido carbonico e quindi il pH non scenderà anzi sequestrando calcio e magnesio libero in acqua avrai più OH- liberi uguale pH più in alto..
detto fra noi mi sembra strano che spegnere l'ozono facci tutto sto casino meno che non ne dai veramente tanto..
la dendroneftia s è accasciata :-D
#18#18#18 e che t' avevo detto io? #18#18:-D:-D
come spengo l ozono mi diventa l acqua lattiginosa #07
succede anche a me, l' acqua è leggermente torbida #24 però i pochi coralli e i pesci stanno bene #24
buddha , coreggimi se sbaglio....e non si leghi a qualcosa tipo calcio o magnesio per precipitare ma per legarsi e precipitare, ci devono essere delle condizioni favorevoli ....se c'è meno ossigeno c'è più spazio per la CO2 dovrebbe scendere il pH sempre che la CO2 si disperda in acqua la co2 in acqua , segue un'altra strada rispetto l'ossigeno ed è comunque strettamente legata a quella dell'atmosfera .... calcio e magnesio libero in acqua avrai più OH- in che senso? in acqua calcio e megnesio sono ioni , se diminuiiscono perchè dovrebbe aumentare gli oh-?
Se ioni calcio e magnesio incontrano ioni carbonato ( derivati dalla CO2 in acqua) a meno che il pH non sia acido precipitano sopra la soglia di solubilità dei sali stessi..
non ho capitocosa vuol dire che la CO2 segue
Un'altra strada..e' un problema di spazio se butti in vasca molto ossigeno questo si solubilizzera' fino al suo limite ed il resto tornerà in atmosfera ma quello disperso in soluzione ruberà spazio alla CO2..ma come ti ho già detto mi sembrano ipotesi remote perché non conosco le quantità di ossigeno che stai mettendo.. Ma non mi vengono in mente altre idee
Non e' che aumentano gli OH- ma senza parte degli ioni calcio e magnesio gli OH- non saranno occupati dai legami con quei cationi e questo significa averne più liberi a neutralizzare H+ quindi alzare il pH..
Se ioni calcio e magnesio incontrano ioni carbonato ( derivati dalla CO2 in acqua) a meno che il pH non sia acido precipitano sopra la soglia di solubilità dei sali stessi.. ma per legarsi immagino che si debbano scontrare con una determinata forza e orientamento ... quello che intendo dire, quello che precipita nelle normali condizioni, è una piccolissima pate no?... non ho capitocosa vuol dire che la CO2 segue nel senso che anche in una soluziona satura di ossigeno puoi trovare co2, perchè molto più solubile, poi quella che entra in gioco con il ph non è in soluzione, a differenza dell'ossigeno , la co2 (in parte ) crea un legame chimico che forma un composto (co2+h20=h2co3),lasciando altro spazio alla co2 ... Non e' che aumentano gli OH- ma senza parte degli ioni calcio e magnesio gli OH- non saranno occupati dai legami con quei cationi e questo significa averne più liberi a neutralizzare H+ quindi alzare il pH.. se non sbaglio il ca+ è mantenuto in soluzione dalla parte negativa della molla molecola dell'acqua mica dagli ossidrili .... zucchen ..l'ozono è uno sbiancate naturale ... scolora le sostanze sciolte in acqua rilasciando ossigeno attivo ...
Se ioni calcio e magnesio incontrano ioni carbonato ( derivati dalla CO2 in acqua) a meno che il pH non sia acido precipitano sopra la soglia di solubilità dei sali stessi.. ma per legarsi immagino che si debbano scontrare con una determinata forza e orientamento ... quello che intendo dire, quello che precipita nelle normali condizioni, è una piccolissima pate no?...
certo che è una piccola parte, dipende dalla quantità di carbonati presenti, poi probabilmente si formeranno dei sali complessi per mantenere in soluzione così tanto Ca++ e Mg++..
non ho capitocosa vuol dire che la CO2 segue nel senso che anche in una soluziona satura di ossigeno puoi trovare co2, perchè molto più solubile, poi quella che entra in gioco con il ph non è in soluzione, a differenza dell'ossigeno , la co2 (in parte ) crea un legame chimico che forma un composto (co2+h20=h2co3),lasciando altro spazio alla co2 ...
tutta la CO2 reagisce con l'acqua per formare acido carbonico ma essendo pochissimo stabile si dissocia in H+ e HCO3- (bicarbonato) e in seconda dissociazione 2H+ e CO3-- dal bicarbonato stesso, tutts ls CO2 segue sto percorso essendoci più acqua che CO2 stessa, infatti sono i carbonati che precipitano come calcio e magnesio..
Non e' che aumentano gli OH- ma senza parte degli ioni calcio e magnesio gli OH- non saranno occupati dai legami con quei cationi e questo significa averne più liberi a neutralizzare H+ quindi alzare il pH.. se non sbaglio il ca+ è mantenuto in soluzione dalla parte negativa della molla molecola dell'acqua mica dagli ossidrili ....
la parte negativa della molecola di acqua è l'ossidrile e se si lega al calcio forma idrossido di calcio che come tutti sappiamo è pochissimo solubile..
zucchen ..l'ozono è uno sbiancate naturale ... scolora le sostanze sciolte in acqua rilasciando ossigeno attivo ...
eh????????????????????????
Stefano G.
03-11-2010, 16:17
probabilmente dico una stronzata ...... ma il dsb non lavora le rocce sono finte hai tolto l'unico supporto dove erano insediati i batteri (zeolite)
probabilmente gli unici batteri che lavorano in vasca sono in acqua libera quando alimenti si riproducono bastano .....20 minuti per la riproduzione forse anche meno
quando accendi l'ozono uccidi i batteri che vengono schiumati e l'acqua torna limpida
per metterci una pezza metti un (volgarissimo) filtro biologico ti alzerà i valori ma ti stabilizza la situazione viene colonizzato velocemente ;-)
giangi1970
03-11-2010, 17:40
Scusate....
Mi opinabilissima....discutibilissima e rimproverabile opinione.....ma.....
Sta vasca e' partita con....
Tutto carbonato di calcio....
Nessuna roccia viva......
Acqua di rubinetto.....
Nessun batterio inoculato....
Oxidetor...prima messo poi tolto.....
Zeolite....un po' sgrullata un po' no...un po' di piu' un po' di meno...flusso veloce flusso lento....
Maturazione inesistente......
Ore luce legate al ph...e questa l'ho sempre condivisa....
Skimmer un po' acceso e un po' spento.....
E ancora tentate di dare una spiegazine a quello che puo' o non puo' essere successo?????
Credo che neanche San Batterio lo saprebbe....:-D:-D
Sia chiaro...non dico...non l'ho mai detto e mai lo diro' che sta' vasca era destinata a zompare....non me lo permetterei mai....
Zucchen ha provato delle cose che gli frullavano in testa e ha fatto benissimo....
Ma su una vasca allestita con tutte ste stranezze venirne a capo credo sia semplicemente impossibile....
IMHO!!!!!!!!!!!
morganwind
03-11-2010, 17:52
San batterio prega per noi...
Santo zucchen pensaci tu
a quanto è ora il redox?
variazioni rispetto al passato?
Stefano G.
03-11-2010, 18:31
Zucchen ha provato delle cose che gli frullavano in testa e ha fatto benissimo....
mica tanto............... se poi a rimetterci sono gli animali -28d#
andrea81ac
03-11-2010, 18:41
te l'avevo detto che sei una sega...........:-D:-D:-D
a quanto è ora il redox?
variazioni rispetto al passato?
non lo misuro piu , non lo capisco #13
Zucchen ha provato delle cose che gli frullavano in testa e ha fatto benissimo....
mica tanto............... se poi a rimetterci sono gli animali -28d#
sticazzi, mi diverto cosi,meglio loro che noi :-D
te l'avevo detto che sei una sega...........:-D:-D:-D
se se .. te aspetto al varco :-D
Scusate....
Sia chiaro...non dico...non l'ho mai detto e mai lo diro' che sta' vasca era destinata a zompare....non me lo permetterei mai....
Zucchen ha provato delle cose che gli frullavano in testa e ha fatto benissimo....
Ma su una vasca allestita con tutte ste stranezze venirne a capo credo sia semplicemente impossibile....
IMHO!!!!!!!!!!!
dai dai che c ho la pelle dura :-))
franconapoli
03-11-2010, 20:19
a quanto è ora il redox?
variazioni rispetto al passato?
non lo misuro piu , non lo capisco #13
Zucchen ha provato delle cose che gli frullavano in testa e ha fatto benissimo....
mica tanto............... se poi a rimetterci sono gli animali -28d#
sticazzi, mi diverto cosi,meglio loro che noi :-D
te l'avevo detto che sei una sega...........:-D:-D:-D
se se .. te aspetto al varco :-D
Scusate....
Sia chiaro...non dico...non l'ho mai detto e mai lo diro' che sta' vasca era destinata a zompare....non me lo permetterei mai....
Zucchen ha provato delle cose che gli frullavano in testa e ha fatto benissimo....
Ma su una vasca allestita con tutte ste stranezze venirne a capo credo sia semplicemente impossibile....
IMHO!!!!!!!!!!!
dai dai che c ho la pelle dura :-))
ed è de coccio!!!!!#77#77#77-86-86-86-93-93-93-93
te l'avevo detto che sei una sega...........:-D:-D:-D
scusa ma ... non hai appena smontato per seguire le orme di zucchen ???????????
per essere ancora più estremo prova ad adoperare l'acqua del Tevere anzichè quella del rubinetto #rotfl#
------------------------------------------------------------------------
... comunque credo che zucchen ci caverà i piedi alla grande ... altro che far zompare tutto ... o almeno spero #13
te l'avevo detto che sei una sega...........:-D:-D:-D
scusa ma ... non hai appena smontato per seguire le orme di zucchen ???????????
il botto si sente fino a torino :-D
mi gioco le palle che la vasca di zucchen non salterà mai, è scentificamente impossibile che succede :-D
franconapoli
03-11-2010, 20:38
non mi dire che quel botto che ho sentito era la tua vasca?!!!!!!!!!!!!??????#23#23#23#23#23#23#23#23#2 3#23
e anche quei batteri eterotrofi sul lungo tevere sono i tuoi??????nooooooooooooo:-D:-D:-D:-D:-D
mi gioco le palle
nooo ,quelle noooo :-D
franconapoli
03-11-2010, 22:08
mi gioco le palle
nooo ,quelle noooo :-D
le hai perse hahahahahaah
buddha si , stiamo dicendo la stesse cose, anche se la trasformazione della co2 è in 2 fasi separate. la co2 entra in soluzione è poi si trasforma in acido carbonico. certo tutta la co2 si trasforma in acido carbonico ma in soluzione si trova anche co2. .... per quanto riguarda l'ozono, si è uno sbiancante .... secondo te, per quale motivo decolora l'acqua ?... ;-)
l'unica cosa che fa è ossidare di più..evidentemente il giallino dei sali discioliti in acqua è dato da sostanze non al loro massimo grado di ossidazione, l'ossigeno le ossida et voilà..
mi gioco le palle
nooo ,quelle noooo :-D
le hai perse hahahahahaah
-14-
ripeto, è impossibile che la vasca di zucchen fa il botto :-D
buddha .... le sostanze che colorano, sono sostanzialmente organiche, tipo fenoli e altro, non penso siano sali.....come interferisce esattamente non lo so, penso vada a modificare la loro struttura cambiandone completamente la funzione ... l'ozono viene ampiamente usato per questo scopo , praticamente il principio e simile alla candeggina , alla cancellina che si usava a scuola ecc ecc ...
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/compo.jpg
:-))
il solito maraglio...sembra una torta....:-)) sai però che figata quando crescono intrecciate?-11
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/compo.jpg
:-))
Bella :-))
Pure a me piace fare queste composizioni :-))
L'ozono libera ossigeno, ossida, sulle sostanze organiche anche che siano sali o fenoli o acidi carbossilici, carboidrati, lipidi, protidi, alcooli, aldeidi, chetoni, idracarburi o qualsiasi altra sostanza l'ossigeno ossida.. I sali inorganici in soluzioni danno il giallumi tipico dell'acqua vecchia in vasca.. Per lo più e' il cloro che da' questo effetto, osserva la candeggina e' giallina..Il carbone che si mette in questi casi assorbe soprattutto cloro..
Ammazza zucchen ... sembra davvero una torta :-D
Bella composizione! :-)
zucchen, pensi che le rocce vive ti avrebbero aiutato a tamponare questo problema o con quel buco nella sabbia la situazione sarebbe stata identica?
comunque in bocca al lupo! ho seguito da subito l'avanzamento di questa vasca "estrema" e apprezzo tantissimo il fatto che condividi anche gli accadimenti meno felici! #25
La fogliosa e' rosa o sono i neon?
Bella composizione! :-)
zucchen, pensi che le rocce vive ti avrebbero aiutato a tamponare questo problema o con quel buco nella sabbia la situazione sarebbe stata identica?
mi avrebbero aiutato molto,sarebbero saliti un pò i nitrati ,in questo caso si sono quasi azzerati i valori... mhà... non lo so neanche io quello che è successo,, è possibile che sia un problema di chimica ,ora il ph massimo arriva a 8,30..prima anche a 8,55 #24
La fogliosa e' rosa o sono i neon?
è rosa #19
zucchen hai una leggera patina sulle rocce che a volte fa filamenti strani???
------------------------------------------------------------------------
la fogliosa e' rosa o sono i neon?
è rosa #19
-11#19#19#17
zucchen hai una leggera patina sulle rocce che a volte fa filamenti strani???
------------------------------------------------------------------------
la fogliosa e' rosa o sono i neon?
è rosa #19
-11#19#19#17
Non sapevo neanche esistesse rosa..bellissima..
ALGRANATI
06-11-2010, 09:36
la foliosa rosa non esiste.
la foliosa è arancio e quando non ha abbastanza nutrienti ....diventa rosa.
pensavo fosse così algra per questo ho chiesto..
zucchen dici le bugie? o meglio mezze verità, molto bella comunque...da domani la mia vasca sarà a dieta, voglia la foliosa verde....gialla....#27#27#27
scusate l'ot ma i grandi del forum sono tutti qua : se togliessi i vetri alla plafo? dovrebbero essere schermate agli uv le hqi no (plusrite 250w fc2)..i neon poi non ho mai capito perchè tenerci il vetro davanti..
la foliosa rosa non esiste.
la foliosa è arancio e quando non ha abbastanza nutrienti ....diventa rosa.
esiste esiste ;-)
non ne avevo mai viste prima,matteo,se la vuoi te ne mando un pezzo :-))
------------------------------------------------------------------------
zucchen hai una leggera patina sulle rocce che a volte fa filamenti strani???
all inizio ,ora non piu
zucchen hai una leggera patina sulle rocce che a volte fa filamenti strani???
all inizio ,ora non piu
come faccio a farle andare via??? se tolgo la lana esplodono, con la lana riesco a controllarle ma restano sempre :-))
zucch se è rosa di suo mi piacerebbe molto averne un pezzo...
zucch se è rosa di suo mi piacerebbe molto averne un pezzo...
anche a me -78
zucchen hai una leggera patina sulle rocce che a volte fa filamenti strani???
all inizio ,ora non piu
come faccio a farle andare via??? se tolgo la lana esplodono, con la lana riesco a controllarle ma restano sempre :-))
devi aspettare vanno via da sole
zucch se è rosa di suo mi piacerebbe molto averne un pezzo...
zucch se è rosa di suo mi piacerebbe molto averne un pezzo...
anche a me -78
mandatemi gli indirizzi e soprattutto come posso spedirle :-))
zucchen sei sempre il migliore mp per te :-))
andrea81ac
06-11-2010, 11:35
io quelle fogliose le conosco.............specialmente la verde giallla..........:-))
wolverine
06-11-2010, 20:00
se togliessi i vetri alla plafo? dovrebbero essere schermate agli uv le hqi no (plusrite 250w fc2)..i neon poi non ho mai capito perchè tenerci il vetro davanti..
Buddha quando ci sono i vetri sulle T5 significa che gli attacchi delle lampade non sono protette dagli schizzi d'acqua... quindi se le plafo nascono così non tagliere niente se no vuoi assumere ... un aspetto elettrico-86-Bluurt-
la mia pafo è a 40 cm sul pelo dell'acqua
Stefano G.
09-11-2010, 16:08
le fogliose sono robuste come le digitate ?
Stefano G.
09-11-2010, 16:46
Più o meno si
ok grazie appena capita un'occasione provo :-))
la dendroneftia s è accasciata :-D
#18#18#18 e che t' avevo detto io? #18#18:-D:-D
[
#18#18
l ho spostata in vasca ,nel taleario nonostante l alimentavo a bestia stava crepando,ora si sta ritirando su... in previsione che moriva ne ho presa un altra :-))
vediamo se campano senza una fava #24
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/10-11.jpg
zucchen se la dentronephtia campa senza niente cicciolina è vergine :-D
ALGRANATI
11-11-2010, 08:17
a....non è vergine???-28d#
a....non è vergine???-28d#
no.......è nata a giugno.........
anche la mia foliosa e' rosa pallido...ma sotto i t5 e con nutrienti a 0..
la preferivo sotto HQI e con no3 a 15...era arancio fluo...
sta bene e spolipa da dio solo che mi pare pallida...non so devo ancora abituarmi ai t5..davvero
zucchen..l'acrilico sarà anche una bega...ma ostia se è trasparente....
cicala...infatti è sagittario...:-D:-D
Maledetto zucchen, ho preso anche io una DENDRONEPHYTA.. Pensavi di metterla nel refugoum con gli ago e i cavallucci che dici?
zucchen..l'acrilico sarà anche una bega...ma ostia se è trasparente....
sarà pure trasparente ,ma che palle pulirlo...
DENDRONEPHYTA.. ... che dici?
dico che è na fia de na mignotta :-D
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/11-11-2.jpg
Squalo82
12-11-2010, 16:02
Zucchen, tu hai l'altezza del fondo sabbioso più o meno come il mio, volevo chiederti se ogni tanto dai una "pettinata" allo strato superficiale per pulirlo oppure non lo tocchi mai e di conseguenza ti accontenti della leggera sporcizia che si accumula?
Stefano G.
12-11-2010, 16:25
Zucchen, tu hai l'altezza del fondo sabbioso più o meno come il mio, volevo chiederti se ogni tanto dai una "pettinata" allo strato superficiale per pulirlo oppure non lo tocchi mai e di conseguenza ti accontenti della leggera sporcizia che si accumula?
anche tu hai messo sopra uno strato di ghiaia corallina ? #28f
Squalo82
13-11-2010, 00:15
Zucchen, tu hai l'altezza del fondo sabbioso più o meno come il mio, volevo chiederti se ogni tanto dai una "pettinata" allo strato superficiale per pulirlo oppure non lo tocchi mai e di conseguenza ti accontenti della leggera sporcizia che si accumula?
anche tu hai messo sopra uno strato di ghiaia corallina ? #28f
No, la mia è tutta aragalive della caribsea
Zucchen, tu hai l'altezza del fondo sabbioso più o meno come il mio, volevo chiederti se ogni tanto dai una "pettinata" allo strato superficiale per pulirlo oppure non lo tocchi mai e di conseguenza ti accontenti della leggera sporcizia che si accumula?
ho molte stelle insabbiatrici che la puliscono
andrea81ac
13-11-2010, 13:46
tanto schianta................quando vieni a vedere la mia tinozza?
Squalo82
13-11-2010, 16:24
Zucchen, tu hai l'altezza del fondo sabbioso più o meno come il mio, volevo chiederti se ogni tanto dai una "pettinata" allo strato superficiale per pulirlo oppure non lo tocchi mai e di conseguenza ti accontenti della leggera sporcizia che si accumula?
ho molte stelle insabbiatrici che la puliscono
Quante me ne consigli di mettere in 70x70?
wolverine
13-11-2010, 16:45
Squalo82,
io ne ho inserita una nel mio acquario 80*40 un mese fà.
Uno spettacolo.... la sabbia adesso è bianchissima il nome è Archaster typicus la classica stella grigia insabbiatrice. Fà davvero un lavoro eccellente... io inziarei con due e se il caso aumenterei ... e una delle stelle più robuste e longeve ... figurati che il mio negozoante ne aveva due in un acquario 60*50 senza sabbia e le ha tenute 4 mesi una è ancora là e l'altra nella mia vasca. Non può convivere con nessun mollusco. Scusate l'OT
io ne ho una ventina in 170 x 100 ,però non ho rocce vive , la sabbia la puliscono solo loro....
ho anche 3 lumache insabbiatrici,simpatiche.. stanno sempre insabbiate,quando sentono cibo per i pesci in giro escono dalla sabbia come missili
Squalo82,
io ne ho inserita una nel mio acquario 80*40 un mese fà.
Uno spettacolo.... la sabbia adesso è bianchissima il nome è Archaster typicus la classica stella grigia insabbiatrice. Fà davvero un lavoro eccellente... io inziarei con due e se il caso aumenterei ... e una delle stelle più robuste e longeve ... figurati che il mio negozoante ne aveva due in un acquario 60*50 senza sabbia e le ha tenute 4 mesi una è ancora là e l'altra nella mia vasca. Non può convivere con nessun mollusco. Scusate l'OT
non possono convivere con nessun mollusco ?????quindi neanche le tridacne????
ALGRANATI
13-11-2010, 19:39
matte, le tipycus le puoi mettere con qualsiasi lumaca....non fanno nulla.
silvius76
13-11-2010, 19:44
....... Non può convivere con nessun mollusco. Scusate l'OT
scusa l'ignoranza, perchè?
saluto
Squalo82
13-11-2010, 23:55
Wolverine, quello che hai detto lo so già, ne ho giàuna di typicus ma ovviamente non basta e poi sono cavolate che non può convivere con molluschi, può convivere con tutti.
ho anche 3 lumache insabbiatrici,simpatiche.. stanno sempre insabbiate,quando sentono cibo per i pesci in giro escono dalla sabbia come missili
anch'io le avevo ... poi qualcuna è uscita dalla vasca e le altre se le sono pappate i paguri -04
la vasca si è stancata dell ozono ,sono ricominciati i tiraggi,l ho staccato e ho rimesso l oxidator,
ricordo bene ?
l o zono non ossida l ammoniaca in nitriti ma soltanto i nitriti in nitrati e trasforma la materia organica in ammonio... giusto ?
Che hai l' ossigeno telecomandato?? Pura fantasia zucchen...
Che hai l' ossigeno telecomandato?? Pura fantasia zucchen...
perche fantasia ?
trovato :-))
L'ozono è in grado di trasformare sostanza organica in ammonio/ammoniaca e di ossidare i nitriti in nitrati permette quindi di ottimizzare i processi di ossidazione. Se l'ozonizzatore viene collegato ad un controller redox può essere regolato nel suo funzionamento. (NON consente invece di trasformare ammonio/ammoniaca in nitriti, processo di pericolosissimo di riduzione); è anche in grado di ossidare molecole di natura organica
http://www.zooshopitalia.it/product_info.php?manufacturers_id=60&products_id=4283&osCsid=8hehi6d7p0r5brf7r9dichnfn5
l'ozonizzatore incrementa effettivamente il potere ossidante proprio a causa del fatto che il terzo atomo di ossigeno rende la molecola fortemente instabile cosicche' si lega appunto ossidandoli anche ai composti azotati. Da qui il potenziale beneficio....
L'ammoniaca per diventare nitriti deve ossidarsi non ridursi evidentemente c'e un errore.
Inoltre perché dall'ammoniaca si vada ai nitrati si deve passare dai nitriti..
anche qui c è l errore ?
http://www.lenntech.it/ozono-odore.htm
Perché cosa dice di così incredibile semplicemente ha puntato l'accento sul fatto che L'ozono uccida i batteri e non "disinfetta" l'ammonio poiché questo non viene prodotto appunto perché i batteri li uccide prima.. Mica dice che L'ozono non ossida l'ammonio in nitriti..
buddha, no .... consente all'organico di trasformarsi in ammoniaca ed ai nitriti di trasformarsi in nitrati...la trasforamzione di ammonio in nitriti non centra ...
wolverine
15-11-2010, 01:01
io in vasca ho solo lumache, ricci e paguri e non ho mai avuto problemi.
Se la rivista Il mio acquario fà testo allora numero 129 c'e un articolo sulla stella in questione.
http://s3.postimage.org/249wn54ec/scan0001.jpg (http://postimage.org/image/249wn54ec/)
http://s3.postimage.org/24a6kd7d0/scan0002.jpg (http://postimage.org/image/24a6kd7d0/)
Spero si riesca a leggere comunque dice che non può convivere con nessun mollusco sia bivalve che gasteropode che può aggredire e divorare.
Poi, come ogni cosa può dipendere dall'individuo.
buddha, no .... consente all'organico di trasformarsi in ammoniaca ed ai nitriti di trasformarsi in nitrati...la trasforamzione di ammonio in nitriti non centra ...
L'azoto nell ammonio usa numero di combinazione +1, nei nitriti +3, nei nitrati +5, durante l'ossidazione si passa da +1 a salire dove si fermi dipende dalla disponibilità di agenti ossidanti e dalle condizioni ma non può saltare senza passare dai nitriti..
ALGRANATI
15-11-2010, 08:13
io in vasca ho solo lumache, ricci e paguri e non ho mai avuto problemi.
Se la rivista Il mio acquario fà testo allora numero 129 c'e un articolo sulla stella in questione.
http://s3.postimage.org/249wn54ec/scan0001.jpg (http://postimage.org/image/249wn54ec/)
http://s3.postimage.org/24a6kd7d0/scan0002.jpg (http://postimage.org/image/24a6kd7d0/)
Spero si riesca a leggere comunque dice che non può convivere con nessun mollusco sia bivalve che gasteropode che può aggredire e divorare.
Poi, come ogni cosa può dipendere dall'individuo.
Hanno scritto una fesseria.
ho sempre avuto archaster sia per i gamberi sia per il dsb quando l'avevo nella vaschetta e ho sempre avuto insieme sia tridacne che lumache varie..........mai avuto problemi e inoltre non capisco come una stella insabbiatrice possa dare problemi a tridacne che in genere sono sulle rocce ( intendo in natura non in vasca );-)
wolverine
15-11-2010, 11:47
Matteo,
quasi quasi ... li scriviamo??
lasciate perdere la rivista il mio acquario, sono fermi ancora al filtro biologico nel marino #07#07#07
buddha , sono 2 reazione differenti , l'ozono trasforma l'organico in ammoniaca per ossidazioni e i nitriti in nitrati.... sono 2 proccessi ben distinti. la trasformazione dell'ammoniaca in nitrito è svolta dai batteri, nessuno ha detto che questa trasformazione è fatta dall'ozono ... se non ricordo male , per ossidare l'ammoniaca occorrono altissime temperature e pressioni ... per il discorso che hai fatto nella pagina precedente sai meglio di me che non esiste ossidazione senza riduzione ......
l'azoto dell'ammonio ha numero di ossidazione -3 , ossida 3H.... nei nitriti, l'azoto viene ossidato da 2 atomi di ossigeno di conseguenza ha un numero di ossidazione +4 mentre nel nitrato essendo ossidato da 3O ha un numero di orssidazione +5, se non ricordo male ...
Da dove arrivano questi dati fappio?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |