Visualizza la versione completa : dubbio apistogramma
danny1111
11-08-2010, 20:25
Ciao ragazzi scrivo per avere un vostro parere. Da qualche ora il maschio di apistogramma Viejita se ne sta isolato da solo....è uscito poco fa molto molto timidamente per mangiare ed è tornato nell'angolino alto della vasca..immobile con i colori spenti, occhi sgranati pinne spiegatissime e respirazione un po veloce.
Tutti gli altri pesci stanno benissimo, i 5 otocinclus, le 3 caridine, i 10 petitella e la femmina di apisto...tutti splendidamente come al solito.
Aggiungo che 2 giorni fa ho fatto cambio d'acqua e potatura e i movimenti di oggi sono stati rabbocco dell'acqua e oggi verso le 14 li ho alimentati per la prima volta con piselli sbollentati misti a granulato.
Valori dell'acqua:
PH 6,8
NO3 3mg/L
PO4 0
KH 5
GH 5
NO2 ASSENTI
Non so...probabilmente è spaventato da qualcosa oppure non sta bene. L'unica cosa che ho notato negli ultimi 2 giorni sono state le feci leggermente trasparenti.....spero non sia quello che sto pensando. Però oggi pomeriggio quando usciva e gli passava davanti la femmina non si tirava indietro ai corteggiamenti...tirando fuori i colori di sempre. Anche quando è venuto a mangiare poco fa ha uscito i suoi colori.
Che ne pensate voi?
Nannacara
12-08-2010, 19:40
Cosa intendi per occhi sgranati?
L'addome del pesce appare gonfio?
Ciao
polimarzio
12-08-2010, 23:28
Ciao ragazzi scrivo per avere un vostro parere. Da qualche ora il maschio di apistogramma Viejita se ne sta isolato da solo....è uscito poco fa molto molto timidamente per mangiare ed è tornato nell'angolino alto della vasca..immobile con i colori spenti, occhi sgranati pinne spiegatissime e respirazione un po veloce.
Tutti gli altri pesci stanno benissimo, i 5 otocinclus, le 3 caridine, i 10 petitella e la femmina di apisto...tutti splendidamente come al solito.
Aggiungo che 2 giorni fa ho fatto cambio d'acqua e potatura e i movimenti di oggi sono stati rabbocco dell'acqua e oggi verso le 14 li ho alimentati per la prima volta con piselli sbollentati misti a granulato.
Valori dell'acqua:
PH 6,8
NO3 3mg/L
PO4 0
KH 5
GH 5
NO2 ASSENTI
Non so...probabilmente è spaventato da qualcosa oppure non sta bene. L'unica cosa che ho notato negli ultimi 2 giorni sono state le feci leggermente trasparenti.....spero non sia quello che sto pensando. Però oggi pomeriggio quando usciva e gli passava davanti la femmina non si tirava indietro ai corteggiamenti...tirando fuori i colori di sempre. Anche quando è venuto a mangiare poco fa ha uscito i suoi colori.
Che ne pensate voi?
Lo lascerei in pace limitando ad una attenta osservazione, poi se eventualmente dovesse persistere oppure evidenziarsi uno stato di malessere rivaluteremo in base hai sintomi che potrebbero eventualmente manifestarsi.
Ciao
danny1111
13-08-2010, 15:11
Ieri sembrava essersi ripreso, nuotava per la vasca tranquillo come se nulla fosse ed ha mangiato normalmente. Oggi di nuovo...per un paio d'ore è stato fermo nello stesso angolino in alto presentando stessi sintomi, apatia, colori spenti, respirazione un po affannosa. Il corpo si presenta in condizioni normali, pinne sane, ventre normale. Ho dato un po di mangime e mentre gli altri facevano a gara a chi mangiava di più lui è uscito dopo alcuni minuti ancora una volta timidamente per mettersi in bocca un po di granulato per sputarlo. Subito dopo ha corteggiato come al solito la femmina con i suoi soliti colori ed è rimasto fermo impassibile sotto una roccia per altri minuti. La cosa che appare più vistosa è la respirazione abbastanza veloce con la bocca più aperta del solito.
Sono atteggiamenti che mai ha avuto in vasca. Solo in un caso è stato mezza giornata nascosto presentando quasi gli stessi sintomi ma avevo fatto un po di movimento in vasca (cambio, potature etc) quindi avevo pensato fosse dovuto ad uno spavento. Poi tutto si era risolto per un paio di settimane.
Ed ora ecco la situazione.
Se fosse un infezione da flagellati? O una batteriosi? Segni esterni non ce ne sono, non si gratta, non ha movimenti bruschi.
Non riesco davvero a capire. Chiedo il vostro aiuto e il vostro parere...intanto continuo l'osservazione...grazie a tutti. -20
eltiburon
14-08-2010, 01:03
Non è che magari manca ossigeno, causa temperatura elevata? Prova a mettere un aeratore.
danny1111
14-08-2010, 11:35
No no, ho escluso questa possibilità in quanto tutti gli altri inquilini stanno benissimo e la CO2 in vasca è nella norma. L'areatore tra l'altro non lo potrei mettere proprio per non disperdere CO2.
Per ora è nelle stesse condizioni di ieri...
danny1111
14-08-2010, 12:34
ecco "finalmente" il primo sfregamento delle branchie contro un legno...per la prima volta si è strofinato. Adesso sembra tutto più chiaro. Noto respirazione affannosa con branchie leggermente sollevate. Tra poco provvedo subito a isolarlo.
Scusate la domanda stupida ma secondo voi, visto che non ho altri recipienti al momento in casa, è un problema se lo metto in una bacinella rettangolare nella quale giorni fa sono stati versati detersivi? (opportunamente sciacquata a dovere prima dell'inserimento).
Mi confermate anche che potrebbe trattarsi di parassitosi a livello branchiale?
polimarzio
14-08-2010, 15:19
ecco "finalmente" il primo sfregamento delle branchie contro un legno...per la prima volta si è strofinato. Adesso sembra tutto più chiaro. Noto respirazione affannosa con branchie leggermente sollevate. Tra poco provvedo subito a isolarlo.
Scusate la domanda stupida ma secondo voi, visto che non ho altri recipienti al momento in casa, è un problema se lo metto in una bacinella rettangolare nella quale giorni fa sono stati versati detersivi? (opportunamente sciacquata a dovere prima dell'inserimento).
Mi confermate anche che potrebbe trattarsi di parassitosi a livello branchiale?
Un solo episodio di sfregamento e comunque isolati nel tempo non significano nulla, lo sfregamento deve essere persistente e sistematico. Quindi a mio avviso il quadro ancora non è chiaro.
L'isolamento quando necessario, dovrà avvenire in un piccolo acquario appositamente allestito e completo di ogni accessorio.
Rileggendo quello che hai riportato, mi è venuto in mente la possibilità che il pesce possa essere sottomesso. Potrebbe essere possibile?
danny1111
14-08-2010, 15:35
sottomesso da un altro maschio intendi? Se intendi questo ti dico di no. E' l'unico maschio di apisto...poi c'è una femmina, 10 petitella e otocinclus.
Effettivamente hai ragione. Lo sfregamento è stato un episodio isolato. Sulla cute non ci sono segni visibili nè di erosioni, nè di sfrangiamenti, non ci sono puntini, muco...niente! Le pinne sono sanissime. E' un po deperito perchè non sta mangiando nulla. Comunque da un oretta l'ho isolatto in una vaschetta da 7 L circa con areatore. Mi verrebbe in mente di usare un antibatterico....che dite?
polimarzio
14-08-2010, 16:24
sottomesso da un altro maschio intendi? Se intendi questo ti dico di no. E' l'unico maschio di apisto...poi c'è una femmina, 10 petitella e otocinclus.
Effettivamente hai ragione. Lo sfregamento è stato un episodio isolato. Sulla cute non ci sono segni visibili nè di erosioni, nè di sfrangiamenti, non ci sono puntini, muco...niente! Le pinne sono sanissime. E' un po deperito perchè non sta mangiando nulla. Comunque da un oretta l'ho isolatto in una vaschetta da 7 L circa con areatore. Mi verrebbe in mente di usare un antibatterico....che dite?
Sei sicuro che l'altro esemplare è una femmina?
Per ora non usare nulla e limitati ad alimentarlo controllando di non inquinare l'acqua.
danny1111
14-08-2010, 18:13
Si l'altra è una femmina. Sicuro al 100% perchè ha deposto due volte ;-)
Mi hanno consigliato di utilizzare un antibatterico.....farmaco che però non ho ancora comprato. Ho provato (inutilmente) a far cadere qualche pezzettino di granulato...4-5 pezzetti ma non ha mangiato (prevedibile). Non sembra in condizioni gravissime. Prima gli ho fatto un bagno molto molto lieve con sale...in quantità davvero minime, anzi potevo aumentare le dosi di sale. Parlo dell'ordine di una decina di grammi su 6 litri. Poi ho cambiato l'acqua e ora è sul fondo in posizione eretta. Ma ha la bocca troppo aperta...troppo strana sta cosa.
Comunque ti e vi ringrazio per la costante partecipazione...
lyrthanas
14-08-2010, 19:33
stuzzicalo con congelato addizzionato con vitamine (2 gtt di idroplurivit in ogni somministrazione)
polimarzio
14-08-2010, 23:27
Si l'altra è una femmina. Sicuro al 100% perchè ha deposto due volte ;-)
Mi hanno consigliato di utilizzare un antibatterico.....farmaco che però non ho ancora comprato. Ho provato (inutilmente) a far cadere qualche pezzettino di granulato...4-5 pezzetti ma non ha mangiato (prevedibile). Non sembra in condizioni gravissime. Prima gli ho fatto un bagno molto molto lieve con sale...in quantità davvero minime, anzi potevo aumentare le dosi di sale. Parlo dell'ordine di una decina di grammi su 6 litri. Poi ho cambiato l'acqua e ora è sul fondo in posizione eretta. Ma ha la bocca troppo aperta...troppo strana sta cosa.
Comunque ti e vi ringrazio per la costante partecipazione...
Manipolare inutilmente il pesce e/o sottoporlo a più trattamenti per tentativi che non hanno indicazione nel caso specifico, è sempre causa di stress per il pesce e aggravio della debilitazione.
Stavolta io non c'entro col sale ;-)
Nella vaschetta con aeratore pare stare meglio?
polimarzio
15-08-2010, 00:20
Stavolta io non c'entro col sale ;-)
Nella vaschetta con aeratore pare stare meglio?
;-)
danny1111
15-08-2010, 11:30
ragazzi so bene cosa significa stressare il pesce inutilmente. Se avessi voluto stressarlo veramente avrei calcolato al mg la quantità di sale in rapporto con i litri.....è stato solo un pizzico di sale somministrato con cambio d'acqua dopo 10 min con acqua dell'acquario. Poi mi ero promesso di aspettare almeno 24 ore e vedere come andava. Non so se sta meglio. Sembra respirare piu lentamente e "sembra" tranquillo...ha le pinne spiegate...è colorato. Però si adagia sul fondo in posizione verticale e a volte in posizione obliqua. Ogni tanto ma raramente noto che da scatti con la testa, poi muove le pinne pettorali velocemente senza spostarsi, la bocca è ancora pronunciata....Sicuramente il suo stato di malessere persiste perchè non credo che 24ore di isolamento possano averlo fatto guarire senza una cura efficace visto che negli ultimi giorni in vasca non era affatto in salute. La mia passata preparazione in matera e il mio intuito mi dicono che con ogni probabilità bisognerebbe passare all'utilizzo di un antibiotico. Aspetto con piacere altre valutazioni e pareri...
Nannacara
15-08-2010, 18:47
Dai sintomi evidenziati sembra che il tuo pesce soffre per un attacco di vermi parassiti delle branchie
Riguardo il trattamento da intrapprendere non posso aiutarti,il mio testo indica l'uso di neguvon un prodotto molto tossico di cui non ho mai fatto uso
Ciao
danny1111
15-08-2010, 22:22
mmmhh....Nannacara stai pensando a parassiti, e nello specifico vermi, nelle branchie per via della respirazione veloce e degli scatti con la testa? Questi ultimi a quanto pare sono poco frequenti però. Segni esterni non ce ne sono, muco neanche. Ora è solo un pochino deperito perchè non sta mangiando nulla da 3 giorni almeno....Parli proprio di vermi intesi come nematodi o cestodi o anellidi? O anche flagellati? Ma i sintomi e le manifestazioni visive non sarebbero dovute essere diverse? Te lo chiedo per mia curiosità...stavo quasi scartando la possibilità di parassiti branchiali....
Ah ragazzi ora che ci penso...la causa potrebbe essere uno sbalzo di temperatura? Ho un ventilatore piazzato davanti all'acquario che accendo quando la temperatura supera i 28..e la tengo tra 27 e 28. Però potrebbe essere capitato che era 29 - 30 ed in un ora è stata portata a 26 - 27......uno sbalzo cosi, seppur non tanto veloce, potrebbe portare a infezioni vero?
Misà tanto che ho trovato la causa a questo punto...
Nannacara
15-08-2010, 22:59
Se gli opercoli branchiali non sono alzati potrebbe essere un attacco lieve ben tollerato dai pesci e magari (lo spero ) risolversi senza intervento alcuno
Son rimasto sul generico riguardo ai vermi poiche' per un identificazione piu' mirata si richiede un raschiamento
Sto' cercando di dare il mio contributo consultando un testo specifico che in base ai sintomi mi ha condotto ai vermi uncinati (gyrodactylus,dactylogyridae...), prova a raccogliere informazioni su questi vermi cosi' in caso di riscontro positivo potrai intervenire tempestivamente
Ciao
danny1111
16-08-2010, 14:35
Se gli opercoli branchiali non sono alzati potrebbe essere un attacco lieve ben tollerato dai pesci e magari (lo spero ) risolversi senza intervento alcuno
Son rimasto sul generico riguardo ai vermi poiche' per un identificazione piu' mirata si richiede un raschiamento
Sto' cercando di dare il mio contributo consultando un testo specifico che in base ai sintomi mi ha condotto ai vermi uncinati (gyrodactylus,dactylogyridae...), prova a raccogliere informazioni su questi vermi cosi' in caso di riscontro positivo potrai intervenire tempestivamente
Ciao
Quelli a cui tu fai riferimento sono monogenei. Il gyrodactilus è un parassita che predilige come sede di riproduzione e alimentazione la cute portando a ulcere e lesioni (che nel mio pesce non sono assolutamente visibili quindi da scartare), mentre dactylogirus è un monogeneo che attacca le branchie. I due parassiti sono molto simili tra di loro se non fosse per alcuni sintomi e per il punto di attacco. Nel mio caso potrebbe essere il secondo il parassita in questione ma non mi convince del tutto perchè ora osservandolo bene noto che il pesce a volta nuota in senso retrogrado, ha forte iperpigmentazione e sembra come se i suoi colori sono scuri...neri.
Ho provato a prenderlo e metterlo in un bicchiere di quelli da mezzo litro, per osservarlo bene da vicino (ovviamente facendo molto lentamente e dolcemente). In quei frangenti ho visto uscire, probabilmente dalle branchie perchè non credo possa trattarsi di feci lunghe 4 cm tutte d'un colpo, un filo trasparente quasi mucoso.....la respirazione era leggermente accelerata, gli opercoli non tanto sollevati e segni visibili su cute e pinne ancora inesistenti.
Dopo l'ennesima attenta analisi, approfondite ricerce su testi miei universitari, dopo aver vagliato attentamente i vostri pareri, devo ricredermi ancora e pensare si tratti di flagellati branchiali (costia o ictobodo...)....meno probabile flagellati intestinali (per via delle feci che mi sono sembrate trasparenti alcuni giorni fa ma che poi non ho piu visto) e in ultimo a questo punto metto la possibilità di una batteriosi.
Che ne pensate? E' arrivato il momento di intervenire seriamente, ieri c'è stato anche ferragosto di mezzo che mi ha bloccato.
Ah dimenticavo...stamattina l'ho trovato steso su un lato immobile con respirazione lentissima...ho dato un colpetto alla vaschetta e si è ripreso.
Cosa ne pensate? Come potrei intervenire secondo voi?
Grazie a tutti!!!
danny1111
17-08-2010, 14:00
ieri sera mi sono deciso a somministrare un antibiotico.....per batteriosi ed efficace anche contro alcuni tipi di parassiti. Spero di aver preso la strada giusta.
Prima notavo che la femmina di apisto, in vasca, ha leggermente il ventre gonfio....spero di sbagliarmi e che non sia ciò che penso...
danny1111
17-08-2010, 18:01
ho appena notato che la femmina ha emesso feci bianche in vasca. Riporto un paio di foto nel momento in cui le stava emettendo. Notate anche voi il ventre leggermente gonfio? Dite che si tratta di flagellati intestinali? E se si potrei curarla direttamente in vasca senza isolare anche lei? In vasca con lei ci sono petitella, otocinclus e caridine.... :-(
Datemi una mano per favore perchè non ci sto capendo più niente...
http://s2.postimage.org/IEgKi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsIEgKi)
http://s3.postimage.org/h41Wi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqh41Wi)
P.S. Sta cominciando ad isolarsi anche lei come faceva il maschio in vasca...nell'angolino alto...quando mi avvicino esce allo scoperto....ufffffff
ora non ci capisco più io....che antibiotico stai usando? Lo stai usando in tutta la vasca?
Le feci bianche sono normalmente riconducibili a qualche problema intestinale o flagellati e le cure vanno sempre fatte in vasca a parte.
danny1111
18-08-2010, 12:37
Faccio una sintesi degli ultimi avvenimenti, sintomi e movimenti fatti dal sottoscritto. In vasca ho 1M e 1F di apistogramma viejita, 10 petitella, 5 otocinclus e 3 caridine.
La settimana scorsa mi è sembrato di aver notato dapprima feci semitrasparenti un po bianche un po nere del maschio, dopo un paio di giorni ha cominciato ad isolarsi, la respirazione era accelerata, la bocca pronunciata piu aperta del solito, ha cominciato dapprima a mangiare con molta timidezza, poi ha smesso di mangiare e se ne stava ore isolato nell'angolino della vasca. Ha mostrato almeno una volta uno strofinamento con l'opercolo su una roccia...caso isolato però.
Ho messo quindi il maschio in vaschetta a parte...dopo 3-4 giorni sono passato alla somministrazione di gentamicina iniettabile (lunedì 16). La vaschetta è di 7 litri con areatore.
Dal momento dell'isolamento ho notato che la respirazione era leggermente rallentata ma non mangiava ancora...stava sempre fermo. Ora, dopo due giorni dall'antibiotico, credo che mi stia cominciando a salutare perchè è steso su un lato, respira molto molto lentamente...poi dopo un po cerca di risalire facendo capriole, poi a testa in giù, ruota su se stesso si riaddrizza e si stende di nuovo come fosse morto. Oggi è il primo giorno che lo vedo cosi.
Da un paio di giorni invece ho notato che la femmina ha cominciato ad isolarsi però quando davo da mangiare usciva allo scoperto. Ieri ho notato che emetteva feci bianche e sembra avere il ventre leggermente gonfio. Ora l'ho ritrovata isolata....A questo punto mi pongo delle domande:
Che tipo di infezione ha colpito lui? Batterica? Parassitaria alle branchie? Parassitaria all'intestino? Dopo tante valutazioni, anche grazie ai vostri consigli e pareri, ho pensato si trattasse alla fine di batteriosi visto che so che i ciclidi nani ne sono molto sensibili purtroppo.
I sintomi da infezione da flagellati intestinali non erano molto chiari, da parassitosi branchiale lo stesso. Ho optato per una cura antibatterica generica.
Sto pensando che probabilmente il maschio dapprima ha subìto un infezione da flagellati intestinali (ecco spiegate le feci bianche di quel giorno) e dopo debilitato si è preso un infezione batterica.....potrebbe avere un senso? Forse si forse no.
Invece lei adesso mostra gli stessi sintomi di lui della settimana scorsa ma questa volta sono sicuro dell'eiezione di feci bianche perchè l'ho osservata bene e ci sono anche due foto a testimoniare.
Ora lui è quasi moribondo nella vaschetta e lei è in vasca.
Dite che potrei trattare tutta la vasca con "metronidazolo" per flagellati intestinali? E se si non c'è pericolo per gli altri inquilini? E le forme infettanti nelle feci rilasciate....resteranno infettanti anche dopo l'eventuale trattamento?
Scusate se mi sono dilungato ma ho voluto fare un riepilogo.
Grazie per la vostra attenzione.....heeelp -15
danny1111
18-08-2010, 14:57
il maschio dopo ore di agonia immobile steso su un lato con respirazione lentissima è stato soppresso con del ghiaccio....credo la soppressione più veloce e indolore per l'animale. Non è stata tanto indolore l'azione del sottoscritto ahimè. La prima battaglia è stata persa.
Ora ho isolato la femmina nella stessa vaschetta da 7 L sciacquata per bene. Ho utilizzato per riempirla la stessa acqua d'acquario.
Ora vorrei cercare di prenderla in tempo la malattia. Forse con il maschio ho atteso troppo e la malattia era in uno stato avanzato...e magari avevo anche sbagliato cura.
Cosa mi consigliate voi?
Flagyl? Antibiotico? Sale?.....
Grazie...
Ho paura che la gentomicina tra l'altro iniettabile gli abbia dato il colpo di grazia, mai sentito l'uso per acquariofilia.
Normalmente il Flagyl lo si somministra o per bocca od in acqua, incomincia con questo farmaco, in schede malattie alla voce flagellati trovi le dosi giuste per la cura. Fai le debite proporzioni e seguila attentamente.
danny1111
18-08-2010, 18:15
la gentamicina l'ho somministrata su consiglio di una persona molto esperta che mi ha garantito la sua efficacia sui pesci ovviamente però se l'infezione è di origine batterica o causata solo da pochi tipi di parassiti. Diciamo che a causa dell'alta sensibilità a batteriosi, da parte dei ciclidi nani, mi sono poi orientato per quel tipo di cura. Evidentemente ci eravamo sbagliati oppure sono intervenuto troppo tardi. Io propendo più per la prima ipotesi e probabilmente hai ragione quando dici che la gentamicina ha dato il colpo di grazia.
Forse si tratta proprio di flagellati intestinali. Ora lo dico con un po più di certezza visto il secondo episodio che ha colpito anche lei. Ho potuto osservare bene i due casi, vagliare le ipotesi e scartarne altre. Tra l'altro dopo la morte del maschio ho provato a fare un esame macroscopico ai suoi organi (microscopico non era possibile visto che il mio microscopio non è al momento utilizzabile purtroppo), e dopo avergli aperto la pancia la prima cosa che mi è risaltata all'occhio era lo stato alterato della porzione intestinale, come se fossero delle cisti bianche che lo ricoprivano. Diciamo che la mia piccola esperienza universitaria mi ha aiutato in questo...
Quindi ho appena somministrato una piccola porzione della compressa da 250mg nella vaschetta da 7 L. Ora aspetto 5 giorni e vediamo. Al termine di questi 5 giorni dovrei far fare all'acqua cicli di carbone attivo per 24ore e poi fare un cambio d'acqua...ma siccome nella vaschetta non è possibile farlo che dite se al termine dei 5 giorni svuoto completamente la vaschetta e la riempio con la stessa acqua dell'acquario con la quale l'ho riempita in partenza?
Grazie Crilù per i consigli...
Si, puoi usare comodamente l'acqua dell'acquario principale per il cambio. Hai messo un aeratore o hai il filtro nella vaschetta? Gli altri pesci come se la cavano? stanno tutti bene?
danny1111
18-08-2010, 18:55
le petitella sono in un ottimo stato. Gli oto e le caridine idem.
Si nella vaschetta c'è un areatore, la temperatura è sui 26 - 27.
Ho parlato con una persona e mi ha detto che il trattamento in vasche esterne all'acquario non dev'essere di 5 giorni, sarebbero troppi. E' sufficiente un giorno. Cosa ne pensi? C'è qualcuno che può confermarmelo?
Uffa....se la cura è per tot giorni la si fà punto e basta. Tu prendi un antibiotico quando hai una bronchite o fai una cura come Dio comanda?
Il tuo pesce non mangia vero? quindi la possibilità di alzare nitriti/nitrati è pressochè nulla ne convieni? Tra l'altro stiamo parlando di un principio attivo che non è arsenico...:-))
danny1111
19-08-2010, 12:43
è ovvio che la cura dev'essere fatta bene. Volevo solo sapere se qualcuno ha sentito dire di trattamenti piu brevi se il pesce è isolato in vasche piccole.
Allora aspetterò 3 giorni. Stavo pensando, al termine del terzo giorno, di rimetterlo in vasca, aspettare un periodo di almeno una settimana di smaltimento per procedere al trattamento dell'intera vasca. A questo punto devo pensare che in vasca ci sono ancora forme infettanti nelle feci rilasciate nei giorni scorsi e non vorrei rischiare di ritrovarmi punto e a capo fra un paio di settimane.
Oppure, al termine dei 3 giorni, lascio lei ancora nella vaschetta e tratto la vasca senza di lei....
Quando ho curato un mio pesce l'ho dovuto fare in vasca per motivi che non sto a spiegare.
Dato che mangiava, con lui hanno mangiato pure gli altri -28d# però se fosse stato isolato, dopo la cura l'avrei lasciato tranquillamente da solo. Occhio che i benefici non si vedono subito, possono passare alcuni giorni dopo la cura o perlomeno questa è la mia esperienza.
Ancora una cosa i flagellati non sono vermi non credo sia il caso di disinfettare la vasca, basta il cambio. Aspettiamo Polimarzio che ne sa di più, ciao
polimarzio
19-08-2010, 15:46
Con quanto riportato a mio avviso non è possibile ipotizzare il tipo di patologia che potrebbe essere in atto.
L'unica cosa certa è che l'utente ha somministrato e stà reiterando con troppa disinvoltura medicinali per uso umano, probabile causa questi della morte del piccolo ciclide maschio.
Molto spesso il pesce malato non muore per la malattia ma a causa del trattamento curativo errato. Il più delle volte è meglio pazientare sull'uso curativo farmacologico e magari limitarsi ha cambiare un buon quantitativo di acqua cercando di ristabilire le giuste condizioni vitali, che troppo spesso risultano essere compromesse da una conduzione non proprio eccellente.
Tuttavia, in presenza di sintomatologia intestinale in primis è sempre da preferire la somministrazione succo di aglio in aggiunta al cibo oppure direttamente in acqua.
danny1111
19-08-2010, 18:59
Con quanto riportato a mio avviso non è possibile ipotizzare il tipo di patologia che potrebbe essere in atto.
L'unica cosa certa è che l'utente ha somministrato e stà reiterando con troppa disinvoltura medicinali per uso umano, probabile causa questi della morte del piccolo ciclide maschio.
Molto spesso il pesce malato non muore per la malattia ma a causa del trattamento curativo errato. Il più delle volte è meglio pazientare sull'uso curativo farmacologico e magari limitarsi ha cambiare un buon quantitativo di acqua cercando di ristabilire le giuste condizioni vitali, che troppo spesso risultano essere compromesse da una conduzione non proprio eccellente.
Tuttavia, in presenza di sintomatologia intestinale in primis è sempre da preferire la somministrazione succo di aglio in aggiunta al cibo oppure direttamente in acqua.
Beh non c'è che dire, la tua disamina è sicuramente giusta. Io ho somministrato la gentamicina perchè era già da una settimana che non stava bene e da alcuni giorni che non mangiava. Non ero ancora sicuro (e tutt'ora non posso dire di esserlo al 100%) che si trattasse di infezione da flagellati intestinali per cui ho seguito il consiglio di una persona fidata (che lavora in un associazione grossa acquariofila da almeno 25anni) e mai mi sarei sognato di somministrare un antibiotico cosi su due piedi, mi ha anche assicurato che viene utilizzato da alcune persone e che apporta benefici ovviamente qualora il tipo di infezione (batterica o parassitaria) risulta rientrare nello spettro d'azione. Ahimè però è andata male e avevo meno informazioni circa l'entità della patologia. Purtroppo una volta che il maschio è stato isolato era un po difficile capire di che tipo di infezione poteva trattarsi, o sbaglio? L'avrei visto sempre peggio. Tra l'altro il pesce non mangiava ormai da alcuni giorni. E' servita la sua "autopsia" per avere più certezze. La cosa che più mi fa rabbia è che cerco di essere il più scrupoloso possibile nella gestione dell'acquario cercando di tenere sempre un acqua più pulita possibile, con un livello di inquinanti bassissimo etc etc.
Per cui l'insorgenza di questa malattia non riesco a spiegarmela (anche se in questi ambiti sono tante le domande che non trovano risposta).
Ecco spiegato il motivo per il quale ho adottato la gentamicina.
Successivamente ho aperto il pesce e notato qualcosa che non andava nell'intestino.
Immediatamente dopo ho notato la comparsa dei sintomi nella femmina che erano pressochè identici ma stavolta sono riuscito a vedere con certezza che questa emetteva feci bianche.
Allora sommando le due situazioni sono arrivato alla conclusione che il trattamento con il flagyl era, e dico sempre forse, la soluzione piu adatta.
Ti assicuro che non ho utilizzato il primo antibiotico con cosi tanta disinvoltura. Il pesce è stato in vasca già da malato alcuni giorni, poi isolato senza nessun trattamento altri giorni e ho atteso prima di effettuare il primo trattamento importante. E' stata, anzi, una scelta molto sofferta te l'assicuro.
Tra l'altro da alcuni giorni ero in procinto di utilizzare il trita-aglio per somministrarlo insieme al mangime proprio per prevenire quel tipo di patologia che sapevo essere abbastanza frequente nei ciclidi, e in maniera puntuale ecco la sua comparsa.
Una domanda: Ma il succo d'aglio è un metodo di prevenzione o viene utilizzato come cura? So per certo che somministrare medicinali (antibiotici etc) a pesci sani reca solo danno ed ho sentito dire invece che l'aglio (non essendo un medicinale) viene usato spesso per prevenire quindi l'aglio andrebbe utilizzato come misura preventiva (a quanto mi è parso di capire da quando mi interesso di pesci) piuttosto che come cura. Ho capito bene?
P.S. A 24 ore dalla somministrazione del flagyl lei sembra mantenere lo stesso stato di salute di ieri...almeno non sembra per il momento star peggio.
Ciao e grazie.
polimarzio
19-08-2010, 22:57
L'aglio non ha controindicazioni e può essere somministrato sia in prevenzione che come curativo. Ci sono in vendita anche alcuni mangimi che contengono aglio.
danny1111
20-08-2010, 14:16
ho finalmente acquistato uno spremiaglio. Provo a somministrare un po di succo nella vaschetta. A mangiare è molto timida, ieri ha provato ma lo sputava.
Grazie a tutti per i consigli e l'attenzione. Vi aggiornerò.
Occhio che ti puzzerà l'acqua da morire :-))
danny1111
21-08-2010, 19:44
dopo 3 giorni di flagyl, 24ore con succo d'aglio nell'acqua ho appena cambiato tutta l'acqua della vaschetta, completamente, sostituendola con acqua dell'acquario. Lei sembra stare abbastanza bene, osservandola da vicino noto che è leggermente deperita (ha mangiato solo ieri pochissimo) ma sembra forse ancora leggermente più gonfia nella zona addominale e sul lato immediatamente dietro l'opercolo. Per il resto almeno non è peggiorata ma sembra stare discretamente bene.
Stavo pensando di fare il trattamento a tutta la vasca con il flagyl. Le compresse le devo far sciogliere nell'acqua e seguire tutte le indicazioni sul trattamento? E dove le metto le compresse per farle sciogliere?
P.S. Nel frattempo ho lasciato lei nella vaschetta ancora altri giorni per vedere come reagisce...al massimo introdurrò altro succo d'aglio nell'acqua nei prossimi giorni (ma è corretto allo stesso modo l'aglio in acqua o è meglio tramite mangime?)
Grazie.
Come mi pare di aver già scritto, non è che alla fine della cura si veda subito il risultato "fisico"ma si dovrebbe notare appunto un miglioramento delle condizioni generali. Passando i giorni, se abbiamo azzeccato il problema, passeranno anche i segni fisici.
Io non farei una cura di Flayl a tutta la vasca ma magari somministrerei (anche a quello isolato) cibo mischiato al succo d'aglio. Fai una pappetta più solida che puoi e vedi che mangino tutto, altrimenti togli col retino gli avanzi, eviteranno la puzza infernale, ciao
p.s. ho dimenticato un pezzo: a me la cura l'hanno fatta fare per 5 gg.
danny1111
22-08-2010, 13:11
Lei sta malissimo, si accascia sul fondo, cerca di nuotare ma ruota su se stessa...si lascia trasportare dalla corrente poi si mette a pancia su.... :-( Ieri stava abbastanza bene...cos'è successo?? Ho semplicemente cambiato l'acqua...
Scusa Crilù ma questo è quello che c'è scritto su Scheda Malattie Dolce. Siccome è la prima volta che faccio una terapia a pesci di un mio acquario ho seguito quanto riportato...
Flagyl:1 cpr su 35 litri di acquario in un'unica somministrazione lasciando agire per tre giorni.A termine terapia filtrare a carbone attivo per 24 ore e sostituzione del 30% di acqua.Medicinale reperibile in farmacia.
Metrodinazzolo:4 cps da 250 gr su 100 litri di acqua(o 1 gr di sostanza pura),per 5 giorni in un unica somministrazione con incremnto termico di circa tre gradi.Al terzo giorno sostituzione del 50% di acqua e ripristino della temperatura..Filtraggio attraverso carbone attivo per 24 ore e cambio parziale di acqua.Medicinale repribile in farmacia.
La vaschetta non avendo filtro non potevo fare giri con carbone attivo per cui dopo 3 giorni ho cambiato tutta l'acqua con quella dell'acquario...che tra l'altro era quella che stava precedentemente quindi pressochè simile.
Pensavo di prenderla in tempo la malattia ma misà che per la seconda volta è andata male...quasi male perchè ancora non è morta.
E' sbagliata la cura? E' stata presa in ritardo la patologia?
Mi dispiace veramente tanto. Spero che si riprenda anche se la vedo molto molto difficile per le sue attuali condizioni che sono notevolmente peggiorate rispetto a ieri. #09
Scusa Crilù ma questo è quello che c'è scritto su Scheda Malattie Dolce. Siccome è la prima volta che faccio una terapia a pesci di un mio acquario ho seguito quanto riportato...
Hai ragione scusa...tu hai fatto la terapia in acqua io somministravo col cibo, due volte al giorno per 5 gg.
Riguardo al pesce, non ho idea onestamente, hai cambiato tutta l'acqua di colpo? Ti ricapitasse compra il carbone attivo "sciolto" lo vendono in barattoli, riempi una minicalzina (anche il piede di un collant da donna) e l'appoggi nella vaschetta.
Non so se questo cambio veloce abbia influito sul pesce...a volte alcuni disturbi non si riescono a curare nemmeno con l'acqua di Lourdes :-( è inutile menare il can per l'aia, nemmeno il mio vet ci riesce...
danny1111
22-08-2010, 19:17
poco fa ho interrotto un altra, e finalmente l'ultima, agonia che stavolta aveva colpito la femmina. Da stamattina in condizioni pessime a pancia all'aria ormai respirava troppo lentamente e non reagiva piu.
Questa volta però nell'autopsia con molta difficoltà, viste le dimensioni ben inferiori rispetto al maschio, non ho trovato gli stessi granulomi presenti sulla parete intestinale ma sembrava come se tutto intorno agli organi fosse pieno di muco, il fegato si presentava di un colore piu sbiadito del normale (tutto sommato normale dopo 3 giorni di antibiotico).
Davvero non so come mai dopo il cambio d'acqua un peggioramento cosi enorme. Forse il cambio d'acqua l'ha debilitata ulteriormente...Sinceramente sono parecchio abbattuto.
Uno degli atteggiamenti ricorrenti degli ultimi giorni era il costante nuoto "retrogrado" del soggetto in questione...sembrava come se non riuscisse a nuotare regolarmente in avanti...andava solo indietro e questo mi sembra che fosse uno dei sintomi principali, oltre alle feci bianche, di un infezione da flagellati intestinali.
Ora vorrei sapere da qualcuno se il trattamento alla vasca è da farsi. Ricordo che in vasca sono state emesse nei giorni scorsi feci biancastre e mucose per cui a rigor di logica le sue forme infettanti dovrebbero ancora stazionare in acquario.
Mi hanno detto che si può far sciogliere il flagyl (con le dovute proporzioni in base al litraggio) in vasca e seguire il suo protocollo.
Mi potete dire qualcosa di più?
Grazie ancora a tutti! :-(
lyrthanas
22-08-2010, 19:44
mi dispiace molto danny
Ciao Danny, preferirei che su questo rispondesse Polimarzio.
danny1111
22-08-2010, 21:07
Crilù sei stato/a molto gentile fin'ora...grazie. Vediamo se qualcun'altro può dirmi qualcosa in piu.
lyrthanas quando cresci e ti affezioni ai tuoi pesci poi è molto triste vederli soffrire, dare il massimo per salvarli e poi essere costretti a sopprimerli. Purtroppo è cosi...
polimarzio
23-08-2010, 00:12
Molto probabilmente il cambio totale dell'acqua sconvolgendo i valori a causato la morte di un pesce già debilitato. Per questo motivo non mi stancherò mai di ripetere che la vaschetta di quarantena deve essere dotata di filtro così come l'acquario principale.
In merito alla vasca principale sconsiglio l'uso di farmaci, ed eventualmente continuare con succo d'aglio.
Ciao
danny1111
23-08-2010, 12:42
Molto probabilmente il cambio totale dell'acqua sconvolgendo i valori a causato la morte di un pesce già debilitato. Per questo motivo non mi stancherò mai di ripetere che la vaschetta di quarantena deve essere dotata di filtro così come l'acquario principale.
In merito alla vasca principale sconsiglio l'uso di farmaci, ed eventualmente continuare con succo d'aglio.
Ciao
Sicuramente sarà stato quello il motivo, perchè altrimenti sarebbe inspiegabile un peggioramento delle condizioni improvviso dopo i 3 giorni di antibiotico.
Il succo d'aglio eventualmente potrei versarlo in vasca cosi com'è? Ma per eliminare le forme infettanti delle feci basta l'aglio?
Il succo puoi versarlo così com'è in vasca.
E' il primo "farmaco" - tra l'altro naturale - che si usa in casi di problemi intestinali non meglio identificati, nel caso non funzionasse si passa a qualcosa di diverso.
Se i pesci mangiano somministra vegetali lessati che fanno bene, ciao
danny1111
23-08-2010, 14:23
Il succo puoi versarlo così com'è in vasca.
E' il primo "farmaco" - tra l'altro naturale - che si usa in casi di problemi intestinali non meglio identificati, nel caso non funzionasse si passa a qualcosa di diverso.
Se i pesci mangiano somministra vegetali lessati che fanno bene, ciao
ok grazie. In vasca ho petitella che per quanto mi riguarda mangierebbero anche la mia mano.....Provvederò.
Grazie a tutti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |