Entra

Visualizza la versione completa : Anubias: rizoma che marcisce


fede1985
11-08-2010, 14:54
Ho notato in alcune piante di anubias che ho, che il rizoma in alcuni punti inizia a marcire diventando marrone, le foglie in quel punto ne seguono il corso marcendo anch'esse e staccandosi.. il rimedio che ho adottato è di tagliare la parte marcia e ripiantare le parti sane. Ma il problema è da risolvere: da cosa può essere dovuto?

Nota: lo fanno quelle più alla luce rispetto a quelle in penombra

Vasca:
240 lt
luce 2x T5 da 54W
co2 presente
fertilizzazione giornaliera costante
valori: cond. 416, GH 7, KH 7, Fe 0,1+, PO4 0

La foto della vasca è nel mio album personale o anche nella foto nella firma si vedono abbastanza bene le anubias dove sono collocate..

faby
11-08-2010, 21:37
ciao,

senti ma queste anubias sono piantate o sono legate a legni o rocce?
Il rizoma è libero o è piantato?

Perchè le anubias sono piante epifite che mal sopportano di essere piantate.

ciao!

fede1985
11-08-2010, 21:39
si lo so che non vanno piantate, infatti sono tutte legate a tronchi.. o meglio, hanno radicato loro dopo che le ho legate! :-)

Allego un dettaglio per capire meglio (non della parte marcia che è già stata rimossa)
http://s3.postimage.org/SfuvJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqSfuvJ)

fede1985
12-08-2010, 20:51
ragazzi mi sono trovato un'altra anubias che stava marcendo.. che diavolo può essere? questa era totalmente su un tronco.. vi metto una foto.. vi prego aiutatemi, non so più che pesci pigliare!

http://s2.postimage.org/rMfrJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsrMfrJ)

Federico Sibona
13-08-2010, 09:57
Fosfati e nitrati a zero non è la migliore delle condizioni per le piante. Fertilizzi?

Prova a togliere le resine dal filtro e fare qualche cambio acqua. Che resine sono?

Non garantisco però che quelle Anubias si possano salvare. Taglia via tutto quel che è marcio e tieni la parti sane di rizoma (se ce ne sono ancora).

fede1985
13-08-2010, 10:56
Grazie Federico per la risposta. Ti rispondo ad ogni punto. :-)

"Fosfati e nitrati a zero non è la migliore delle condizioni per le piante. Fertilizzi?"
Fertilizzo somministrando ogni giorno 5 gocce di Planta 24 Cherion di Aquaristica ed è da più di un anno che uso sempre lo stesso prodotto con le stesse quantità e non ho mai avuto questo tipo di problema (il che fa diventare tutto ancora più strano).

"Prova a togliere le resine dal filtro e fare qualche cambio acqua. Che resine sono?"
#26 All'interno del filtro non ho alcun tipo di resina, usavo fino a tre mesi fa il RowaPhos per togliere un pò di giallo dall'acqua ma niente più. All'interno ad oggi ho solamente lana di perlon, spugne e minikaskade.

"Non garantisco però che quelle Anubias si possano salvare. Taglia via tutto quel che è marcio e tieni la parti sane di rizoma (se ce ne sono ancora)."
Le parti marce le ho già tolte tutte, mi era già capitato con una tempo fa e tolta attentamente tutta la parte marcia l'anubias si riprendere (con i dovuti tempi logicamente) :-)

Federico Sibona
13-08-2010, 11:10
La faccenda delle resine l'ho letta sul tuo profilo. Quando hai un attimo aggiorna ;-)

fede1985
13-08-2010, 11:18
Mamma mia, stravecchio, non mi ricordavo nemmeno di averlo.. l'avevo compilato quando mi sono iscritto al forum.. scusate! :-D
Ora ho sistemato! #22

fede1985
31-08-2010, 13:01
Il problema sta tornando fuori su un'anubias ancora al fondo.. che sia a questo punto un problema dell'essere piantate sul fondo? le ultime 2 anubias che marcivano erano sul fondo.. che ne pensate?

Federico Sibona
31-08-2010, 14:33
Le Anubias piantate nel fondo, col rizoma fuori dal fondo stesso, secondo me, non sono un problema, ne ho che prosperano da più di 4 anni piantate così e ne avevo tenute anche in precedenza con successo, in altri acquari, nella stessa disposizione.
Comunque, visto che penso che raramente le esperienze limitate personali possano diventare dei dogmi se non verificate su un campione più vasto, prova a legare anche quelle a legni/sassi ;-)

fede1985
31-08-2010, 14:44
quelle legate ai legni non danno, ad oggi, problemi, però in passate una ha avuto lo stesso problema! (ne ho altre piantate sul fondo che viceversa non presentano segni di marciume, anzi, crescono prosperose!)

fede1985
22-09-2010, 15:49
ragazzi mi ha iniziato a marcire nello stesso modo anche un anubias da sempre ancorata solo ed esclusivamente ad un legno..

Ozelot
25-09-2010, 15:58
.........

Nota: lo fanno quelle più alla luce rispetto a quelle in penombra

.............


Se è ancora così, ecco la probabile risposta...... ;-)

Le Anubias crescono in natura nel sottobosco in riva ai corsi d'acqua.......

scriptors
25-09-2010, 16:36
Movimento d'acqua ?
NO3 e PO4 ?

La parte del rizoma è marcita dopo aver potato le foglie (normale fino ad un certo punto) o prima ?

fede1985
25-09-2010, 17:22
Se è ancora così, ecco la probabile risposta...... ;-)

Le Anubias crescono in natura nel sottobosco in riva ai corsi d'acqua.......

quindi secondo te è la troppa luce?
------------------------------------------------------------------------
Movimento d'acqua ?
NO3 e PO4 ?

La parte del rizoma è marcita dopo aver potato le foglie (normale fino ad un certo punto) o prima ?

movimento dell'acqua come è sempre stato (ottimale) e po4 0,1 (ad oggi).
non ho mai tolto foglie..

Ozelot
25-09-2010, 17:54
Se è ancora così, ecco la probabile risposta...... ;-)

Le Anubias crescono in natura nel sottobosco in riva ai corsi d'acqua.......

quindi secondo te è la troppa luce?

I parametri di una vasca sono costanti in tutta la vasca........la luce in questo caso è variabile, se hai notato che le Anubias più illuminate sono quelle più colpite, allora è presumibile che la causa sia quella :-)

fede1985
25-09-2010, 18:49
però è molto strana come cosa.. anche perchè io ho 108w su 240 lt e una colonna di acqua ricca di acidi umici di 60 cm.. mi sembra davvero strano che il motivo sia la luce.. perchè allora quelle più vicine alla superficie, e che quindi prendono maggiormente la luce, avrebbero dovuto essere marcite anch'esse.. invece no.. boh..

scriptors
25-09-2010, 22:17
I parametri di una vasca sono costanti in tutta la vasca...

Secondo me questa affermazione è sbagliata, è fin troppo facile avere delle zone in vasca con movimento d'acqua quasi nullo e parametri differenti e non proprio idonei alla vita.

Dopo una attenta verifica sul ricircolo in vasca (nel caso una seconda pompa fa spesso miracoli) opterei per aumentare i PO4 rapportandoli agli NO3 -> NO3:PO4 circa 10:1

Ozelot
26-09-2010, 00:40
I parametri di una vasca sono costanti in tutta la vasca...

Secondo me questa affermazione è sbagliata, è fin troppo facile avere delle zone in vasca con movimento d'acqua quasi nullo e parametri differenti e non proprio idonei alla vita.

Dopo una attenta verifica sul ricircolo in vasca (nel caso una seconda pompa fa spesso miracoli) opterei per aumentare i PO4 rapportandoli agli NO3 -> NO3:PO4 circa 10:1

Secondo me quest'affermazione è sbagliata.......stiamo parlando di una vasca, mi spieghi come fa ad essere idonea alla vita un pò si ed un pò no ?
Posso capire variazioni millesimali, ma che addirittura certe zone possano non essere idonee alla vita....... #24#24#24

scriptors
26-09-2010, 11:38
Per farti un paio di esempi:

- un pesce morto di cui non ci accorgiamo in una zona con movimento d'acqua nullo o quasi

- come mai a volte succede che i pesci siano tutti in superficie in cerca di ossigeno ? cosa cambia tra la parte in prossimità del fondo e quella in prossimità del pelo acqua ?

ps. poi ho scritto 'non proprio' idonea alla vita ;-)

fede1985
26-09-2010, 12:42
Su questo quoto scriptors.. ma anche le zone totalmente buie.. diciamo che ci sono zone più favorevoli e meno favorevoli! :-)
Tornando al nostro discorso iniziale: cosa intendevi con quel 10:1 scriptors?

scriptors
26-09-2010, 20:55
Misura gli NO3, quindi dividi per 10 e, eventualmente aumenta un po i Fosfati (0,1 mi sa di troppo bassi, anche se bisogna considerare che le Anubias crescono lente e richiedono poca fertilizzazione)

ps. magari hai anche gli NO3 quasi a zero #24

Le mie Anubias ormai hanno 3 anni e ne hanno viste di tutti i colori, ma una cosa del genere non mi è mai capitata

fede1985
26-09-2010, 21:12
beh, per crescere onestamente crescono tutte anche in maniera molto rigogliosa.. ad esempio ora quella che sta marcendo in un punto centrale, sta mettendo fuori una foglia nuova.. le ho sempre tagliate, ora voglio provare a lasciarle andare così come sono..

scriptors
26-09-2010, 23:06
Considerando che le piante terresti hanno tutta una serie di malattie (virali e da parassiti) e che, per mia esperienza, basta una sola foglia con un paio di centimetri di rizoma per permettere ad una Anubias di riprendersi da una potatura abbondante, proverei a potare per bene una di quelle marce (quindi almeno 1cm di parte verde dopo quella marcia) e verificare si il marciume si riforma o meno.

Una consulenza di qualche esperto sarebbe utile, a naso, se il problema si presenta in vari punti ed a varie profondità ... ed i movimento d'acqua è uniforme ... potrei pensare ad un qualche tipo di malattia di origine virale ... l'alternativa e qualche zona della vasca con un qualche problema, magari di risalita dal fondo di sostanze 'tossiche' #24

Una buona prova potrebbe essere invertire una pianta sana con una marcia e vedere se anche quella sana inizia a marcire e, viceversa, quella marcia si riprende. Purtroppo occorrerebbe almeno un mesetto di sperimentazione.

Non ho altre 'ipotesi' quindi quanto scritto è da ritenersi 'congettura logica' e basta, se ti convince fai le prove ;-)

ps. ma gli NO3 a quanto sono ?

fede1985
27-09-2010, 10:50
Il mio negoziante mi misura sempre solo i po4, gli no3 mai, ma da qualche parte ho i test, posso darci un'occhiata..
Le anubias le ho sempre tagliate e sono ripartite tranquillamente.. però l'ipotesi che hai supposto ora della "risalita di sostanze 'tossiche'" mi fa pensare perchè oggettivamente tutte le anubias che mi sono sempre marcite sono state in una zona di una raggio di circa 10-15 cm.. un paio di settimane fa ho aggiunto in questa zona delle anubias nuove che ho preso qua su AP, vediamo se danno nel tempo lo stesso problema, se così fosse allora il problema è la "zona"..