Visualizza la versione completa : Agassizi maschio contagiato ?
Federico92
10-08-2010, 23:44
Salve a tutti e spero che possiate aiutarmi . Da qualche giorno non so cosa gli è preso al mio agassizi maschio , i sintomi sono questi : strofinamento contro gli arredi dell' acquario ( pietre , tronchi ... ) inoltre ho notato che l'occhio dx è diventato opaco ( piano piano anche il sx sta diventando così ).
Ci sono dei fattori che secondo me hanno influenzato un pò il tutto :
- nella vasca sono presente 12 cardinali , che hanno delle macchie bianche sul dorso ( visibili solo in contro luce ) e inoltre manifestano uno scarso equilibrio , penso che sia la pleistophora -malattia dei neon - ma spero di sbagliarmi , perchè da quanto ho letto non vi è cura, ma d'altronde questa malattia non dovrebbe contaggiarsi su di un ciclide.
-ho sempre filtrato con torba , ma x un fatto del tutto estetico ho deciso di abbandonare questo metodo ( non so se abbiamo influito su tutto quello che sta succendendo in vasca )
- per 2 settimane non ho potuto dare personalemente da mangiare ai pesci , quindi ho delegato ad un mio amico , raccomandandogli di dare poco mangime , la definizione di poco varia x tutti però #24 ( anche qui non so se questo fattore abbia veramente influito )
Ora mi domando come mai tutti questi problemi di botto ? può derivare tutto dalla semplice torba e dal mangime che non gli ho somministrato personalmente ?
Confido nel vostro aiuto
Dettagli vasca :
la vasca 110 L abbastanza piantumata è avviata da 5 mesi , sono presenti una coppia di agassizi , 12 cardinali , 6 otocinclus , 4 corydoras
eltiburon
11-08-2010, 01:26
Misura i valori: pH, NO2, NO3, GH, KH.
Il fatto di grattarsi fa pensare a una parassitosi, curabile con Costawert, Faunamor o analoghi. Gli occhi mi fanno invece penasre a un problema batterico. Io fossi in te, dopo il controllo valori, farei un ciclo di Dessamor.
polimarzio
12-08-2010, 23:39
Misura i valori: pH, NO2, NO3, GH, KH.
Il fatto di grattarsi fa pensare a una parassitosi, curabile con Costawert, Faunamor o analoghi. Gli occhi mi fanno invece penasre a un problema batterico. Io fossi in te, dopo il controllo valori, farei un ciclo di Dessamor.
Intanto aspettiamo i valori, poi per il trattamento medicale vedremo.
Federico92
13-08-2010, 00:34
ph 6,7 kh 4 nitriti e nitrati sotto controllo come sempre . . .
sinceramente non sembra la pleistiphora perchè come malattia agisce velocemente , i miei cardinali si trovano in queste condizioni da una settimana ; oggi invece ho notato che un cardinale stavo isolato dal resto del gruppo mmm. .. .
non potrebbe essere un fungo che si manifesta in maniera diversa ?( macchie bianche nei cardinali , occhio più gonfio e opaco nell' agassizi )
ragazzi di medicinali non ne capisco nulla , anche perchè non ho mai avuto malattie in vasca
Attendo vostre risposte
polimarzio
13-08-2010, 14:21
ph 6,7 kh 4 nitriti e nitrati sotto controllo come sempre . . .
sinceramente non sembra la pleistiphora perchè come malattia agisce velocemente , i miei cardinali si trovano in queste condizioni da una settimana ; oggi invece ho notato che un cardinale stavo isolato dal resto del gruppo mmm. .. .
non potrebbe essere un fungo che si manifesta in maniera diversa ?( macchie bianche nei cardinali , occhio più gonfio e opaco nell' agassizi )
ragazzi di medicinali non ne capisco nulla , anche perchè non ho mai avuto malattie in vasca
Attendo vostre risposte
Da quanto hai riferito in precedenza, visto lo strusciamento del pesce, potrebbe trattarsi di parassiti, però ciò non collima con l'infezione oftalmica e le macchie che hai riscontrato sulla cute. Tuttavia potrebbero essere in atto più patologie.
Intanto inizierei ad aumentare la temperatura di qualche grado, aerando, poi per escludere una infestazione di vermi che potrebbero aver infestato la cute e l'occhio è necessario conoscere il tipo di alimentazione somministrato, e se ricordi che ci potrebbe essere stato un vettore che avrebbe potuto fare arrivare in vasca i metazoi.
Necessario e per completezza, è conoscere nello specifico la concentrazione di nitrati e nitriti in atto.
Federico92
13-08-2010, 16:54
la temperatura è già a 30 non penso sia cosa buona aumentarla di più , comunque anche io pensavo che fossero in atto 2 malattie come devo comportarmi quindi e che medicinali consigli di utilizzare ? ho misurato nuovamente nitriti e nitrati e sono assenti .
Per quanto riguarda le cause che potrebbero aver dato vita a questo macello non mi viene nulla in mente a parte la già citata torba e l' introduzione degli otocinclus . . .
eltiburon
14-08-2010, 01:01
Le medicine più facili da trovare sono : Faunamor per i parassiti e Dessamor per le infezioni batteriche.
polimarzio
14-08-2010, 15:32
la temperatura è già a 30 non penso sia cosa buona aumentarla di più , comunque anche io pensavo che fossero in atto 2 malattie come devo comportarmi quindi e che medicinali consigli di utilizzare ? ho misurato nuovamente nitriti e nitrati e sono assenti .
Per quanto riguarda le cause che potrebbero aver dato vita a questo macello non mi viene nulla in mente a parte la già citata torba e l' introduzione degli otocinclus . . .
Quindi, anche se non hai riportato il tipo di alimentazione da quello che hai riferito sembrerebbe improbabile la presenza di metazoi.
Pertanto, potrebbe trattarsi di batteri e parassiti cutanei, ed in questi casi in acquariofilia sono spesso usati il bactowert e il costawert, in sinergia.
Non conosco e non ho esperienze sull'uso contestuale in acquario di biocondizionatori antibatterici e antiparassitari di altre marche oltre a quelli già citati.
babaferu
14-08-2010, 17:31
Pertanto, potrebbe trattarsi di batteri e parassiti cutanei, ed in questi casi in acquariofilia sono spesso usati il bactowert e il costawert, in sinergia.
Non conosco e non ho esperienze sull'uso contestuale in acquario di biocondizionatori antibatterici e antiparassitari di altre marche oltre a quelli già citati.
io ho già usato esha exit ed esha 2000 (il primo antiparassitario ed il secondo antibatterico, si possono usare insieme).
ciao, ba
polimarzio
14-08-2010, 22:50
Pertanto, potrebbe trattarsi di batteri e parassiti cutanei, ed in questi casi in acquariofilia sono spesso usati il bactowert e il costawert, in sinergia.
Non conosco e non ho esperienze sull'uso contestuale in acquario di biocondizionatori antibatterici e antiparassitari di altre marche oltre a quelli già citati.
io ho già usato esha exit ed esha 2000 (il primo antiparassitario ed il secondo antibatterico, si possono usare insieme).
ciao, ba
#36#Si è vero della esha mi ero dimenticato.;-)
E' così....anzi era...quei prodotti non sono più commercializzabili e l'unico che li vende on line è chiuso per ferie fino alla fine di agosto...che fare quindi?:-(
babaferu
15-08-2010, 13:26
acquistate all'estero!....alla fine mi sa che costa anche meno....
ad esempio, vedo questo:
http://shop.ebay.it/?_nkw=esha%20exit&_nd1=See-All-Categories
Federico92
16-08-2010, 13:12
ragazzi grazie a ricerche su internet sono quasi sicuro che si tratti di ictio , come si cura ? consigliano di usare il costawert della sera , ma io so che non lo vendono piu . . .
Beh...sicuro dell'ichtyo? hai guardato delle foto?
In vendita libera c'è il Faunamor dell'Aquarium Munster.
Federico92
16-08-2010, 18:03
mi è stato consigliato di agire con il blu di metilene e 3 giorni di luci spente , ma il blu di metilene non porta all'asfissia pesci come i cory ? ah e inoltre devo interrompere la somministrazione di cibo ? attendo vostre risposte
comunque si ho visto le foto , i puntini però sono molto più grandi nel mio caso
Prova a mettere una foto e vediamo effettivamente di cosa si tratta. Il BDM non mi risulta dannoso per i cory, piuttosto sono ammalati tutti i pesci?
Federico92
16-08-2010, 19:28
crilù fotografare un cardinale è impossibile e poi neanche si vedono qst macchie in fotografia
cmq quelli malati sono principalemente i cardinali, l agassizi ha quel problema all' occhio, corydoras e oto per il momento tranquilli
eltiburon
17-08-2010, 02:30
Comunque se è ictyo, il Costawert o il Faunamor sono molto meglio del blu di metilene.
Federico92
17-08-2010, 22:09
non si trovano più il fatto è questo
Il Faunamor ho già scritto che si trova in libera vendita, poi se il tuo negoziante non lo vuol tenere è un altro paio di maniche.
Comunque i puntini dell'ichtyo sono piccolini, hai pensato ad una micosi? perchè in tal caso l'aumento della T non è consigliabile e andfrebbe usato il Dessamor.
Quello che sto cercando di dire è che francamente non riesco a capire cosa stiamo cercando di curare.
Federico92
18-08-2010, 00:23
crilù se lo sapessi non avrei aperto questa discussione . . .
Comunque i miei cardinali hanno delle macchie come queste
http://aquaworld.netfirms.com/Disease/tetraziekte8.jpg
Comunque il blu di metilene è usato generalmente contro protozoi e funghi
Federico92
20-08-2010, 13:13
ragazzi mistero risolto è pleistophora purtroppo :-( , mi spiace di essere stato poco chiaro nella descrizione della malattia ma non mi era mai successa una cosa simile , mi ha un po' spiazzato . . . scusate ancora
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |