Visualizza la versione completa : Cominciare Zeovit
Ciao a tutti , da più di 60 giorni ho la mia vasca in maturazione a luci spente.
la vasca è un sistema elos e misura 65 x 55 x 55.
Al momento la rocciata è composta da circa 30 kg di roccie vive(vedi foto), il movimento è affidato a 2 Tunze 6055 e l'illuminazione ad una sfiliigoi xr4.
Nella sump è presente uno schiumatoio elos ns 500.
Vorrei cominciare ad allestirla e come metodo vorrei provare con Zeovit.
Accetto qualsiasi consiglio.
Ciao#36#
http://s2.postimage.org/duvMi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsduvMi)
http://s3.postimage.org/Io4ZA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqIo4ZA)
ciao ... come mai 60 girni a luce spenta?... potresti postare una foto della rocciata da un altro lato? io toglierei qualche roccia e non inizierei con zeovit.... hai misurato no3 po4 e la kh?
ciao ... come mai 60 girni a luce spenta?... potresti postare una foto della rocciata da un altro lato? io toglierei qualche roccia e non inizierei con zeovit.... hai misurato no3 po4 e la kh?
Ciao fappio, allora 60 giorni di luce spenta perchè, 1- avevo letto parecchi topic riguardante la maturazione della vasca , in molti ritenevano giusto far maturare la vasca per i primi 2 mesi al buio 2- perchè ero senza plafo . Ora non sono a casa appena rientro posto altre foto. Perchè non inizieresti con zeovit? no3 po4 sono a zero con test colorimetrici salifert, il kh è altino è attorno ai 13 , ho provato a fare varie misurazioni, tutte con lo stesso risultato
Sandro S.
08-08-2010, 19:35
sei pronto per iniziare.....appiccia le luci. ;-)
sei pronto per iniziare.....appiccia le luci. ;-)
Per cominciare quante ore di luce?
ok allora se non avevi la plafo ...sostanzialmente e la luce a far maturare la vasca, ovviamente se le condizioni sono favorevoli ... inizierei con 2 ore e aumenterei di 2 ore ogni 3 giorni, alza la plafo a circa 30cm dal pelo dell'acqua per il momento ... non inizierei con zeovit , perchè potrebbe complicare le cose secondo me è meglio che prima prendi confidenza con la vasca....
ok allora se non avevi la plafo ...sostanzialmente e la luce a far maturare la vasca, ovviamente se le condizioni sono favorevoli ... inizierei con 2 ore e aumenterei di 2 ore ogni 3 giorni, alza la plafo a circa 30cm dal pelo dell'acqua per il momento ... non inizierei con zeovit , perchè potrebbe complicare le cose secondo me è meglio che prima prendi confidenza con la vasca....
Ok, 2 ore al giorno e incremento di 2 ore ogni 3 giorni. Per un totale di quante ore? Altro da fare?:-)
, starei sulle 10 ore circa alza la palfo (da quanti w è ?) e da settimana prossima inizia con i cambi settimanali , circa 10 litri cercando di aspirareil fondo , non vuoi mettere le savvia ' posta una foto di lato ...
, starei sulle 10 ore circa alza la palfo (da quanti w è ?) e da settimana prossima inizia con i cambi settimanali , circa 10 litri cercando di aspirareil fondo , non vuoi mettere le savvia ' posta una foto di lato ...
Plafo alzata, al momento monta un bulbo blv 10000 °K 400 w, ok con cambi, per quanro riguarda la sabbia preferirei farne a meno, tu cosa faresti? metteresti della sabbia?
Ecco altre foto
http://s2.postimage.org/i8Wg0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsi8Wg0)
http://s3.postimage.org/MLH10.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqMLH10)
io avrei messo la 14000 ....io la metterei la sabbia , aragonite viva. hai già parecchio sedimento sotto le rocce però, la rocciata non è il massimo a livello di efficienza, comunque può andare ...dai valutiamo con calma
io avrei messo la 14000 ....io la metterei la sabbia , aragonite viva. hai già parecchio sedimento sotto le rocce però, la rocciata non è il massimo a livello di efficienza, comunque può andare ...dai valutiamo con calma
per quanto riguarda la lampada non ci sono problemi, visto che il bulbo è ancora quello del vecchio proprietario ed è in previsione di sostituirlo presto visto che non sono a conscenza delle sue attuali usure. per quanto riguarda il sedimento hai perfettamente ragione, tu sai perchè si è accumulato tanto? sai darmi una soluzione? per quanto riguarda la rocciata cosa intendi nel dire che non è il massimo? Dammi pure consigli e/o modifiche da effettuare
se il bulbo è usato cambialo ... che ballast hai ? è normale che tenda ad accumularsi sotto la rocciata , per quasto motivo è meglio crearne una con pochi punti di appoggio , in modo da lasciare libero il più possibile il fondo. appoggiare la rocciata al vetro posteriore, può rendere la circolazione attraverso le rocce più difficoltosa, il tuo problema non è grave comunque perchè hai mantenuto una rocciata molto aperta e sottile, magari spostando qualche roccia riesci a migliorare ,non avendo ancora acceso la luce , non hai grossi vincoli con l'orientamento della roccia verso la luce
se il bulbo è usato cambialo ... che ballast hai ? è normale che tenda ad accumularsi sotto la rocciata , per quasto motivo è meglio crearne una con pochi punti di appoggio , in modo da lasciare libero il più possibile il fondo. appoggiare la rocciata al vetro posteriore, può rendere la circolazione attraverso le rocce più difficoltosa, il tuo problema non è grave comunque perchè hai mantenuto una rocciata molto aperta e sottile, magari spostando qualche roccia riesci a migliorare ,non avendo ancora acceso la luce , non hai grossi vincoli con l'orientamento della roccia verso la luce
Il ballast se non erro dovrebbe essere elettronico, visto che la lampada è dotata di acls. per quanto riguarda il sedimento per quale motivo si forma non avendo in vasca nulla e le rocce già spurgare?
dipende cosa c'era sule rocce quando le hai prese... comunque è normale averne un pò anche in questa fase...
ciao ... come mai 60 girni a luce spenta?... potresti postare una foto della rocciata da un altro lato? io toglierei qualche roccia e non inizierei con zeovit.... hai misurato no3 po4 e la kh?
Ciao Fappio, devo retificare questa sera ho rifatto i test che non facevo da qualche tempo, tutto come detto no3 nh3 a 0 con colorimetrici, ma po4 a 0,5, in questi giorni si è alzato parecchio, che si fa?
prova a rifarlo. i po4 non si alzano mai da soli dovrebbero essersi alzati anche gli no3 ...anche perchè 0,5 è molto alto ....sei sicuro che non sia 0,05
wolverine
10-08-2010, 23:46
Duca 996,
se mi posso permettere (anche se è soggettivo) cambia un pò la rocciata, visto che sei ancora in tempo.
Dagli una forma più bella ti metto qualche foto per prendere spunto e sopratutto non poggiarla al vetro posteriore, comunque ti limita ( a mio parere) la circolazione.
Togli anche qualche roccia e crea più terrazze per mettere gli invertebrati. Hai il vantaggio della profondità sfruttalo. Osa un po’ di più!!!!
http://s2.postimage.org/llzTA.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s3.postimage.org/PXUd0.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s3.postimage.org/PXZci.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqPXZci)
http://s1.postimage.org/N9qZi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxN9qZi)
prova a rifarlo. i po4 non si alzano mai da soli dovrebbero essersi alzati anche gli no3 ...anche perchè 0,5 è molto alto ....sei sicuro che non sia 0,05
Ciao ho riprovato , ma senza risultati il test è sempre 0,5 ho guardato bene.
------------------------------------------------------------------------
Duca 996,
se mi posso permettere (anche se è soggettivo) cambia un pò la rocciata, visto che sei ancora in tempo.
Dagli una forma più bella ti metto qualche foto per prendere spunto e sopratutto non poggiarla al vetro posteriore, comunque ti limita ( a mio parere) la circolazione.
Togli anche qualche roccia e crea più terrazze per mettere gli invertebrati. Hai il vantaggio della profondità sfruttalo. Osa un po’ di più!!!!
http://s2.postimage.org/llzTA.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s3.postimage.org/PXUd0.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s3.postimage.org/PXZci.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqPXZci)
http://s1.postimage.org/N9qZi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxN9qZi)
Ciao, mi hanno già cosigliato di modificare la rocciata , appena avrò qlc min di tempo lo farò. Grazie per la dritta e complimenti per la tua vaschetta!! :-)
wolverine
11-08-2010, 16:16
Duca996,
non è la mia vaschetta ..... ma il mio sogno di vasca (la mia purtroppo è molto meno bella).
ciao
duca , non hai la posssibilità di portare a testare l'acqua in un negozio serio ? bastano no3 e po4 ...tu che test hai usato e da quanto sono aperti?.... casomai se decidi di cambiare la rocciata , valutiamo assieme come farla ..
duca , non hai la posssibilità di portare a testare l'acqua in un negozio serio ? bastano no3 e po4 ...tu che test hai usato e da quanto sono aperti?.... casomai se decidi di cambiare la rocciata , valutiamo assieme come farla ..
Ciao Fappio eccomi quà! Allora purtroppo non ho la possibilità di portare l'acqua per farla analizzare, dalle mie parti non c'è nessuno di affidaile purtroppo. I test che ho usato sono salifert , e mi sono appena accorto che quello dei po4 è scaduto a giugno. Potrebbe essere la causa? Per quanto riguarda la rocciata se ritieni che essendo in tempo visto che non è ancora popolata di modificala per me va bene.
si , è da cambiare ... la rocciata potrebbe rimanere anche così , se ti pace ... come ha detto l'amicvo prima si può migliorare non comperare i salifert , per i po4 se trovi prendi gli elos ...
si , è da cambiare ... la rocciata potrebbe rimanere anche così , se ti pace ... come ha detto l'amicvo prima si può migliorare non comperare i salifert , per i po4 se trovi prendi gli elos ...
Dove posso trovarli? oppure quali altri test? Non vanno bene i salifert? pensavo fossero affidabili
se trovi comodamente i salifert , prendi quelli se devi ordinarli on line valutiamo ..
se trovi comodamente i salifert , prendi quelli se devi ordinarli on line valutiamo ..
Devo ordinare... qui da me non ce nulla....
duca , questo è il migliore http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=67_223
duca , questo è il migliore http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=67_223
Questa sera la mia ragazza si è recata in un negozio dove vive lei prendendomi un test salifert nuovo, se dovessi avere gli stessi risultati allora opterò per un test come quello citato.
ok vediamo come va con quello nuovo ...
ok vediamo come va con quello nuovo ...
Fappio , secondo te con una vasca come la mia quanto tempo deve trascorrere per maturare a dovere?
non so niente della tua vasca ...
non so niente della tua vasca ...
Bè se ti va è hai voglia di darmi una mano.....
si certo... dimmi tutto ...
si certo... dimmi tutto ...
Allora è qualche anno che ho acquari, come tutti sono partito dal dolce per poi passare al marino. Ho avuto una pausa di circa tre anni. Fino ad allora ho sempre fatto di testa mia o su consigli di negozianti truffatori. Ora sto cercando di allestire una vasca come si deve , e se lo trovo con l'aiuto di qualcuno più esperto di me , che non lo faccia per scopo di lucro ma per passione.
certo , ti do una mano io , non ci sono problemi ... sono importante 2 cose , valutare bene quello che si desidera reallizzare e quanto si vuole spendere ... parti dal presupposto che si può fare tutto a volte anche spendendo molto meno di quanto sembra....
certo , ti do una mano io , non ci sono problemi ... sono importante 2 cose , valutare bene quello che si desidera reallizzare e quanto si vuole spendere ... parti dal presupposto che si può fare tutto a volte anche spendendo molto meno di quanto sembra....
Ciao Fappio, allora per quanto riguarda quello che si vuole fare io in passato avevo già allevato sps su una vasca di liraggio superiore con buoni risultati. Ora mi piacerebbe ripetere con una vasca più piccola come quella che ho tutt'ora e puntando come vorrebbero tutti ad avere colori bellissimi, certo so che ci va tempo e pazienza ma sono doti che non mi mancano.
Per quanto riguarda lo spendere si certo è da mettere in previsione , ma quando uno decide qual'è il suo hobby e decide di farlo deve mettere in conto anche il lati più negativi.Tutto per dire che se fatto in un lasso di tempo non penso ci siano grossi problemi anchè se la spesa non sarà delle più modeste.
ok allora ...si poi io già di mio non sono uno spendaccione, dovrai sborsare un bel pò per la luce, poi il resto ci si può anche arrangiare ... dimensioni della vasca? foto ... descrivi tutto il materiale che hai a disposizione , dimensione dello scarico e della risalita?....
Macchiella Marco
13-08-2010, 22:56
Duca996,
se non sbaglio non è che avessi una vasca proprio da buttare....
ricordo il tuo topic, quando hai venduto tutto, 1/2 anni fà circa,
mi pare avessi animali in buone condizioni cresita/colore, o sbaglio ?
Squalo82
14-08-2010, 00:15
OT si Macchiella Marco, erano spettacolari, pensa che hanno arredato la mia vasca e quella del mio collega....
Ciao Fappio;-)
Duca996,
se non sbaglio non è che avessi una vasca proprio da buttare....
ricordo il tuo topic, quando hai venduto tutto, 1/2 anni fà circa,
mi pare avessi animali in buone condizioni cresita/colore, o sbaglio ?
No non sbagli , erano in salute e con un'ottima crescita, all'epoca avevo provato ad adottare il sistema blu coral alla lettera, pensa i primi coralli inseriti erano state delle montipore fogliose e delle acropore, avevo comprato le fogliose grosse come un'unghia da un utente del forum di prato se non mi sbaglio, dopo un anno erano diventate grosse come un piatto piano. Mi mancavano solo i colori.
Ora voglio provare ad allestire la vasca in un altra maniera facendomi aiutare da chi ne sà ancora più di me. Prima avevo fatto tutto di testa mia solo leggendo post di altri.
------------------------------------------------------------------------
OT si Macchiella Marco, erano spettacolari, pensa che hanno arredato la mia vasca e quella del mio collega....
Ciao Fappio;-)
#24
ciao squalo tutto bene? duca , io non so se ne so più di te ... al limite a quasto punto, possiamo valutare assieme....
ok allora ...si poi io già di mio non sono uno spendaccione, dovrai sborsare un bel pò per la luce, poi il resto ci si può anche arrangiare ... dimensioni della vasca? foto ... descrivi tutto il materiale che hai a disposizione , dimensione dello scarico e della risalita?....
Ok domani faccio foto ed elenco di tutto ciò che ora ho a disposizione.
Per sborsare per la luce cosa intendi sostituzione del solo bulbo e attinici o dell'intera plafo?
mi sono dimenticato che hai già tutta la parte tecnica ,... sicuramente il tuo sistema può offrirti molto ,anche se io avrei utilizzato un'attrezzatura diversa ....adesso a che punto sei?
------------------------------------------------------------------------
se non hai modificato la rocciata, non mettere foto .... non riesco a vedere che pompa di risalita stai usando ... che diametro è la risalita?
mi sono dimenticato che hai già tutta la parte tecnica ,... sicuramente il tuo sistema può offrirti molto ,anche se io avrei utilizzato un'attrezzatura diversa ....adesso a che punto sei?
------------------------------------------------------------------------
se non hai modificato la rocciata, non mettere foto .... non riesco a vedere che pompa di risalita stai usando ... che diametro è la risalita?
Allora la pompa di risalita è una eheim 1250 e il diametro dei tubi di risalita è 20 mm
mi interessa capire se la parte filtrante/sump è progettatta correttamente ,...dalla foto , non si capisce bene come è suddivisa , lo schiumatoio è libero in sump o è posizionato in un apposito scomparto?
mi interessa capire se la parte filtrante/sump è progettatta correttamente ,...dalla foto , non si capisce bene come è suddivisa , lo schiumatoio è libero in sump o è posizionato in un apposito scomparto?
Lo schiumatoio è libero in sump , solo il suo scarico (dello schiumatoio) lavora in uno scomparto. facilmente modificabile se necessario.
http://s1.postimage.org/Azw1S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxAzw1S)
http://s1.postimage.org/Azyx0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxAzyx0)
http://s1.postimage.org/AzB19.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxAzB19)
http://s1.postimage.org/AzG0r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxAzG0r)
http://s1.postimage.org/AzIvA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxAzIvA)
non capisco bene il passaggio dell'acqua....il discorso è molto semplice comunque: l'obbiettivo è mettere lo schiumatoio nella condizione di lavorare nel miglior modo possibile... personalmete preferisco metterlo in un apposito scomparto, questo accorgimento, oltre che acconsentire il mantenimento stabile del livello, permette di non continuare a trattare la stessa acqua. se posizionato liberamente , la soluzione è aumentare il più possibile il passaggio d'acqua vasca/sump ... vedo una valvola chiusa un pochino , per caso è la risalita?....
non capisco bene il passaggio dell'acqua....il discorso è molto semplice comunque: l'obbiettivo è mettere lo schiumatoio nella condizione di lavorare nel miglior modo possibile... personalmete preferisco metterlo in un apposito scomparto, questo accorgimento, oltre che acconsentire il mantenimento stabile del livello, permette di non continuare a trattare la stessa acqua. se posizionato liberamente , la soluzione è aumentare il più possibile il passaggio d'acqua vasca/sump ... vedo una valvola chiusa un pochino , per caso è la risalita?....
.... capito! allora no non ho l'apposito vano, ed è impossibile crearlo. Si la valvola chiusa di 1/4 è la risalita. Immagino che devo aprirla tutta.
si certo aprila tutta ...
Ciao , devo ordinare il bulbo nuovo hqi. Cosa mi consigli?
con i ballast elettronici vanno messi bulbi americani, io starei su un blv 14000 ma sa hai altre preferenze si può valutare
I blv piacciono anche a me, nel vecchio acquario li montavo sempre con gradazione da 14000. Sento sempre parlare di plusrite, di gente che si trova bene e altra meno, tu hai avuto esperienza? Delle GIESEMANN MEGACHROME cosa ne pensi? Cmq penso che opterò per blv .
Un'altra cosa..... Con che criteri si scelgono le gradazioni 10000-140000-20000, io ad ora non l'ho ancora capito, solo aspestto estetico che rendono alla vasca o benessere per i coralli?
anch'io ho sentito parlare bene delle plusrite.... nel corso di 5 anni però molte marche di bulbi sono passati di moda, all'inizio tutti dicono che sono stupendi, poi dopo un anno iniziano a fare schifo perchè è subentrato un nuovo prodotto ... è una moda ... per quanto riguarda la giesemann non so se indicata al tuo ballast , potresti aprire un post e chiedere .... a grandi linee, so che le lampadine europee funzionano meglio con i ferromagnetici e quelle americane con quelli elettronici ... il criterio è semplice , più si aumentano i k° più il colore della luce sarà chiaro, praticamente diminuiscono nello spettro luminoso le frequenze sul rosso aumentando quelle sul blu ... non indica ovviamente la qualità della luce , ma solo il colore emesso dalla somma di tutte le frequenze ...
Fappio, allora per il bulbo ok, prenderò un blv e vado sul sicuro. Ora in vasca ho sempre un ph che oscilla tra i 7.7 7.9 non raggiunge mai 8 , Lo misro costantemente con sonda tarata più volte, è normale secondo te? Poi è normale che abbia un kh altissimo attorno ai 14?
è normale avere il ph basso in questa fase , io eviterei di misurarlo , se una vasca è gestita correttamente , (luce movimento sale e kh ) si staziona sul valore corretto , puoi anche smettere di misurarlo volendo ... per la kh a 14 direi di no , a me i salifert davano un valore molto altro ..il test da quanto l'hai ? ovviamente non stai aggiungendo buffer ...
è normale avere il ph basso in questa fase , io eviterei di misurarlo , se una vasca è gestita correttamente , (luce movimento sale e kh ) si staziona sul valore corretto , puoi anche smettere di misurarlo volendo ... per la kh a 14 direi di no , a me i salifert davano un valore molto altro ..il test da quanto l'hai ? ovviamente non stai aggiungendo buffer ...
No no assolutamente non sto aggiungendo nulla , il test è aperto da circa 6 mesi è ha come scadenza novembre 2013. è aperto già da troppo tempo secondo te? una volta aperti i test quanto durano?
io proverei con un'altro test ... non salifert ...
Ok proverò con un'altro test. Altre cose da fare e controllare?
no3 e po4 , per vedere se si possono accendere le luci ...
no3 e po4 , per vedere se si possono accendere le luci ...
No3 come detto sono a zero, perchè dici se si possono accendere le luci? per via delle alghe?
si , ... allora aspettto i po4
si , ... allora aspettto i po4
Allora ho controllato proprio ora i po4 con il test salifert nuovo , da 0,5 con il vecchio siamo passati a 0,25 con il nuovo. Ho delle resine della korallen-zucht contro i fosfati, che dici provo con quelle?
mi sembra strano che tu abbia gli no3 a 0 ed i po4 a o,25 , qualcosa non quadra ...ok usa le resine e vedi se scendono ... inizia con i cambi regolari e aspira il fondo ...
Mi era capitata la stessa cosa con il nano che ho tutt'ora, po4 alti e no3 a 0, ho risolto con le resine, per quanto riguarda i cambi ho già cominciato. A inizio discussione mi avevi detto di cominciare ad illuminare ed aumentare fino ad arrivare a 10 ore, devo continuare o devo sospendere visto i fofstai alti?
se hai iniziato, a quasto punto, continua con il fotoperiodo .... metti le resine e cerca di farli abbassare il più possibile , anche se dubito che tu possa avere questi valori ...
------------------------------------------------------------------------
i cambi da quanto li fai e ogni quanto ?
se hai iniziato, a quasto punto, continua con il fotoperiodo .... metti le resine e cerca di farli abbassare il più possibile , anche se dubito che tu possa avere questi valori ...
------------------------------------------------------------------------
i cambi da quanto li fai e ogni quanto ?
Cambio 15 litri ogni 7 giorni. Penso che possa bastare.
è normale avere il ph basso in questa fase , io eviterei di misurarlo , se una vasca è gestita correttamente , (luce movimento sale e kh ) si staziona sul valore corretto , puoi anche smettere di misurarlo volendo ... per la kh a 14 direi di no , a me i salifert davano un valore molto altro ..il test da quanto l'hai ? ovviamente non stai aggiungendo buffer ...
Ciao,
oggi ho acquistato un test diverso kh della Tropic Marin, una volta a casa ho effettuato immediatamente un test; quest'ultimo mi dava 6 dKH. Data la differenza rispetto l'ultima misurazione col test Salifert ho provato ad eseguire un test col vecchio kit Salifert, che mi ha dato come risultato 7 dKH. Com'è possibile che nell'arco di 5-6 giorni ci siano risultati tanto diversi con lo stesso kit?
Fappio! Secondo te è meglio integrare con un buffer?
i carbonati (kh ) vengono consumati ... si integra , devi mantenere una valore di circa 7 per la kh e circa 400 per il calcio
i carbonati (kh ) vengono consumati ... si integra , devi mantenere una valore di circa 7 per la kh e circa 400 per il calcio
.. Vengono consumati? E da cosa? In vasca non ho nulla a parte le rocce.
a ricordo adesso ... i carbonati , sono consumati dalle sostanze acide, dalle coralline ecc ecc , certamente una vasca vuota non giustifica questi consumi , io penso che tu abbia sbagliato il test quando hai letto 14 ... senti , non stiamo fasciarci la testa , tieni come riferimento quello che misura 6 e mantieni i valori ...
Ok! Allora comincio ad integrare lentamente.
si , sia i prodotti per la kh che per il calcio non sono molto aggressivi , puoi dosarli tranquillamente in sump senza troppe ansie ..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |